CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Datemi consigli sulla fibra ottica FTTH

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 08:18:10
Ieri pomeriggio dopo mesi di scavi nel quartiere, posizionamentiti di pozzetti con la scritta TIM, rinnovo di armadietti, e polveroni che per tutta l'estate ci hanno ammantato, hanno installato nel sottoscala del condominio (quattro appartamenti) una scatola con i terminali della fibra.
Dunque, non essendo un luminare della nuova tecnologia di comunicazione ottica, ed avendo acquisito solo informazioni in rete o attraverso le conversazioni dei vari tecnici che seguivano i lavori "in strada" chiedo agli amici del forum:

1) Mi conviene allacciarmi avendo già una linea tradizionale in casa che alla prova di velocità del Mac mi dava: PING: 20   DOWNLOAD: 89,63    UPLOAD 17,85?  (Vodafone)

2) Quale costo medio mensile mi verrebbe un abbonamento alla nuova tecnologia? E con quale compagnia?

3) Per l'uso dilettantistico che ne faccio ne val la pena? (Attualmente liquido alla Vodafone 29 euro al mese Internet illimitato e telefonate illimitate dal fisso)

4) L'eventuale ultimo pezzetto di collegamento in fibra ottica dal sottoscala al primo piano dove abito, è a carico della compagnia con cui firmerò il contratto oppure del sottoscritto?

Guardate che mi fido più di voi che dei vari tecnici ed ingegneri  che gironzolano seguendo i lavori...
Grazie

 

Modificato da Geogalle il 18/10/2017 alle 14:52:50
Clint
Clint
01/09/2008 9578
Inserito il 18/10/2017 alle: 08:48:17
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 08:18:10

Ieri pomeriggio dopo mesi di scavi nel quartiere, posizionamentiti di pozzetti con la scritta TIM, rinnovo di armadietti, e polveroni che per tutta l'estate ci hanno ammantato, hanno installato nel sottoscala del condominio
(quattro appartamenti) una scatola con i terminali della fibra. Dunque, non essendo un luminare della nuova tecnologia di comunicazione ottica, ed avendo acquisito solo informazioni in rete o attraverso le conversazioni dei vari tecnici che seguivano i lavori in strada chiedo agli amici del forum: 1) Mi conviene allacciarmi avendo già una linea tradizionale in casa che alla prova di velocità del Mac mi dava: PING: 20   DOWNLOAD: 89,63    UPLOAD 17,85?  (Vodafone) 2) Quale costo medio mensile mi verrebbe un abbonamento alla nuova tecnologia? E con quale compagnia? 3) Per l'uso dilettantistico che ne faccio ne val la pena? (Attualmente liquido alla Vodafone 29 euro al mese Internet illimitato e telefonate illimitate dal fisso) 4) L'eventuale ultimo pezzetto di collegamento in fibra ottica dal sottoscala al primo piano dove abito, è a carico della compagnia con cui firmerò il contratto oppure del sottoscritto? Guardate che mi fido più di voi che dei vari tecnici ed ingegneri  che gironzolano seguendo i lavori... Grazie  
La tecnologia che andrai ad utilizzare è FTTC (allaccio al cabinet).
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 18/10/2017 alle: 08:56:56
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 08:18:10

Ieri pomeriggio dopo mesi di scavi nel quartiere, posizionamentiti di pozzetti con la scritta TIM, rinnovo di armadietti, e polveroni che per tutta l'estate ci hanno ammantato, hanno installato nel sottoscala del condominio
(quattro appartamenti) una scatola con i terminali della fibra. Dunque, non essendo un luminare della nuova tecnologia di comunicazione ottica, ed avendo acquisito solo informazioni in rete o attraverso le conversazioni dei vari tecnici che seguivano i lavori in strada chiedo agli amici del forum: 1) Mi conviene allacciarmi avendo già una linea tradizionale in casa che alla prova di velocità del Mac mi dava: PING: 20   DOWNLOAD: 89,63    UPLOAD 17,85?  (Vodafone) 2) Quale costo medio mensile mi verrebbe un abbonamento alla nuova tecnologia? E con quale compagnia? 3) Per l'uso dilettantistico che ne faccio ne val la pena? (Attualmente liquido alla Vodafone 29 euro al mese Internet illimitato e telefonate illimitate dal fisso) 4) L'eventuale ultimo pezzetto di collegamento in fibra ottica dal sottoscala al primo piano dove abito, è a carico della compagnia con cui firmerò il contratto oppure del sottoscritto? Guardate che mi fido più di voi che dei vari tecnici ed ingegneri  che gironzolano seguendo i lavori... Grazie  
Io ho TIM smart fibra, telefono di casa illimitato, cellulare compreso nella promozione, TIM vision (comodissimo, ci collego via rete il pc e ci vedo i film scaricati senza collegare niente, in qualsiasi formato)  due corrdless, (con la fibra non funziona più il telefono tradizionale, funziona sotto internet) il tutto 50 euro mese, da cabina a casa doppino normale vado a 45/50 mega
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
vagabondo romano
vagabondo romano
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 18/10/2017 alle: 09:35:18
Se usi "Vodafone" il costo è lo stesso hai solo maggiore velocità e stabilità nel segnale, con altre compagnie non so, io ho provato la fibra con  Fw ma è stato un disastro completo, ma dipendeva dal collegamento in strada che non sono mai riusciti a risolvere, cambiata compagnia ed è tornata la luce.

.

Albert Einstein: è la teoria che determina ciò che osserviamo

un detto cinese: due terzi di ciò che vediamo è dietro i nostri occhi
navarre
navarre
rating

24/10/2006 7953
Inserito il 18/10/2017 alle: 10:08:35
Tu già hai una buona/ottima ADSL, non credo ti convenga cambiare nulla. Nel mio caso l'ADSL era penosa nel cambio con la fibra ci ho guadagnato parecchio (non in termini economici però !)
Pensa che che ora vado a 30mbps / 3mbps reali (e sono limitati da quei ladri di TIM) mentre prima a stento arrivava a 3mbps in download...provato sia TIM che Fastweb, era proprio la linea che non andava.


 
Gianluca & C.
alexbio
alexbio
24/12/2007 2814
Inserito il 18/10/2017 alle: 10:25:04
Per misurare la velocità della linea ci sono dei programmini apposta, non il ping che misura il tempo di risposta e quindi la velocità , tenendo conto dei tempi di risposta dell'apparato di cui l'indirizzo TCPIP e di eventuali router intermedi oltre che della linea. Inoltre per avere risposte affidabili è consigliabile inviare un pacchetto più lungo di 20 byte almeno 500 meglio 1000. La prove del ping serve sostanzialmente a vedere la qualità del collegamento se c'è  risposta e se ogni tanto si perdono pacchetti.
 

Modificato da alexbio il 18/10/2017 alle 10:26:26
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 11:08:59
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 08:18:10

Ieri pomeriggio dopo mesi di scavi nel quartiere, posizionamentiti di pozzetti con la scritta TIM, rinnovo di armadietti, e polveroni che per tutta l'estate ci hanno ammantato, hanno installato nel sottoscala del condominio
(quattro appartamenti) una scatola con i terminali della fibra. Dunque, non essendo un luminare della nuova tecnologia di comunicazione ottica, ed avendo acquisito solo informazioni in rete o attraverso le conversazioni dei vari tecnici che seguivano i lavori in strada chiedo agli amici del forum: 1) Mi conviene allacciarmi avendo già una linea tradizionale in casa che alla prova di velocità del Mac mi dava: PING: 20   DOWNLOAD: 89,63    UPLOAD 17,85?  (Vodafone) 2) Quale costo medio mensile mi verrebbe un abbonamento alla nuova tecnologia? E con quale compagnia? 3) Per l'uso dilettantistico che ne faccio ne val la pena? (Attualmente liquido alla Vodafone 29 euro al mese Internet illimitato e telefonate illimitate dal fisso) 4) L'eventuale ultimo pezzetto di collegamento in fibra ottica dal sottoscala al primo piano dove abito, è a carico della compagnia con cui firmerò il contratto oppure del sottoscritto? Guardate che mi fido più di voi che dei vari tecnici ed ingegneri  che gironzolano seguendo i lavori... Grazie  
I valori sono più che buoni per l'uso casalingo di internet, però se ci colleghi qualche telefonino wi-fi o se volessi utilizzare internet per vedere film o altro via cavo non sarebbero sufficienti, io adesso ho tim smart casa e pago 35€/mese, quello che ti consiglio è verificare PREVENTIVAMENTE la compatibilità del tuo impianto telefonico di casa, te lo dico perchè a me per darmi la fibra hanno dovuto rifarmi limpianto dei cavi, perchè il vecchio cablaggio dava dei problemi e me la sono cavata sul costo solo perchè il tecnico della tim lo conoscevo, capisc a mmè wink. La Tim ti deve portare la fibra fino al primo punto dentro casa, poi il resto è a carico tuo, sempre che il vecchio cablaggio non crei problemi.
Un'ultima cosa, io quando andavo via per più giorni usasvo sempre spegnere anche il modem, con la fibra non puoi farlo più, perchè il telefono funziona tramite fibra e se spegni il modem niente allarme antifurto via telefono. frown

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"

Modificato da Salvo Sa 2 il 18/10/2017 alle 11:10:30
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 18/10/2017 alle: 11:50:43
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 08:18:10

Ieri pomeriggio dopo mesi di scavi nel quartiere, posizionamentiti di pozzetti con la scritta TIM, rinnovo di armadietti, e polveroni che per tutta l'estate ci hanno ammantato, hanno installato nel sottoscala del condominio
(quattro appartamenti) una scatola con i terminali della fibra. Dunque, non essendo un luminare della nuova tecnologia di comunicazione ottica, ed avendo acquisito solo informazioni in rete o attraverso le conversazioni dei vari tecnici che seguivano i lavori in strada chiedo agli amici del forum: 1) Mi conviene allacciarmi avendo già una linea tradizionale in casa che alla prova di velocità del Mac mi dava: PING: 20   DOWNLOAD: 89,63    UPLOAD 17,85?  (Vodafone) 2) Quale costo medio mensile mi verrebbe un abbonamento alla nuova tecnologia? E con quale compagnia? 3) Per l'uso dilettantistico che ne faccio ne val la pena? (Attualmente liquido alla Vodafone 29 euro al mese Internet illimitato e telefonate illimitate dal fisso) 4) L'eventuale ultimo pezzetto di collegamento in fibra ottica dal sottoscala al primo piano dove abito, è a carico della compagnia con cui firmerò il contratto oppure del sottoscritto? Guardate che mi fido più di voi che dei vari tecnici ed ingegneri  che gironzolano seguendo i lavori... Grazie  
Non credo sia FTTH ( Fiber To The Home) a meno che non ti abbiamo messo l’armadio Fibra davanti al tuo portone, credo sia un FTTC (cabinet il riparli linea di zona).
Se fosse FTTH potresti avere velocitá mostruose (a caro prezzo però) normalmente vengono cablati uffici o centri commerciali
Il verticale (tra cabinet e appartamento) dovrebbe essere a carico tuo ma potrebbe anche rimanere in rame( che vuoi che succeda con 6 metri di doppino, praticamente un cavo del telefono) 
Con FTTC praticamente hai almeno le stesse velocitá che hai con Vodafone, i prezzi di TIM li trovi sul portale cosí fai il confronto.
Credo Peró che con Vodafone tu sia collegato via etere e non via Fibra,(ripeto credo)

Per esperienza conosco Vodafone solo sul cellulare, sono passato tre mesi fa perché tutti mi dicevano che era m glio di TIM, son tornato a Tim proprio ieri, mi spiace dirlo ma chi me l’ha detto non sa di cosa parla, a volte si va per partito preso senza mai fare veramente dei controlli, dove sto io Vodafone fa veramente pena (e mi hanno anche scucito 50 euro per andarmene)
 

Modificato da Grinza il 18/10/2017 alle 11:54:19
Eleuterio bis
Eleuterio bis
24/03/2014 2709
Inserito il 18/10/2017 alle: 12:07:25
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 18/10/2017 alle 11:08:59

I valori sono più che buoni per l'uso casalingo di internet, però se ci colleghi qualche telefonino wi-fi o se volessi utilizzare internet per vedere film o altro via cavo non sarebbero sufficienti, io adesso ho tim smart
casa e pago 35€/mese, quello che ti consiglio è verificare PREVENTIVAMENTE la compatibilità del tuo impianto telefonico di casa, te lo dico perchè a me per darmi la fibra hanno dovuto rifarmi limpianto dei cavi, perchè il vecchio cablaggio dava dei problemi e me la sono cavata sul costo solo perchè il tecnico della tim lo conoscevo, capisc a mmè . La Tim ti deve portare la fibra fino al primo punto dentro casa, poi il resto è a carico tuo, sempre che il vecchio cablaggio non crei problemi. Un'ultima cosa, io quando andavo via per più giorni usasvo sempre spegnere anche il modem, con la fibra non puoi farlo più, perchè il telefono funziona tramite fibra e se spegni il modem niente allarme antifurto via telefono.  
Grazie della notizia. Così se stacco il contatore della luce a casa tua l'allarme non ti può comunicare tramite telefono che ti svaligiando casa.
Un consiglio metti una centralina che funziona con una sim. Se ti staccano la luce le batterie per qualche ora ne consentono il funzionamento.
----------
E' lui o non è lui... Ceeerto che è lui.
Sono finiti i giri di valzer ( finalmente)
mtravel
mtravel
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 12:10:52
In risposta al messaggio di Eleuterio bis del 18/10/2017 alle 12:07:25

Grazie della notizia. Così se stacco il contatore della luce a casa tua l'allarme non ti può comunicare tramite telefono che ti svaligiando casa. Un consiglio metti una centralina che funziona con una sim. Se ti staccano la luce le batterie per qualche ora ne consentono il funzionamento.
E fa in tempo ad inviarti un messaggio che ti avverte che la corrente "è andata via".
Per intervento umano (ladro, enel) o naturale (temporale, etc).

Max
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 12:24:38
In risposta al messaggio di Eleuterio bis del 18/10/2017 alle 12:07:25

Grazie della notizia. Così se stacco il contatore della luce a casa tua l'allarme non ti può comunicare tramite telefono che ti svaligiando casa. Un consiglio metti una centralina che funziona con una sim. Se ti staccano la luce le batterie per qualche ora ne consentono il funzionamento.
Già fatto qualcosa del generewink, ma è un eccesso di precauzione, il nostro è un palazzo di famiglia per cui non è come un condominio dove se suona l'allarme di quello affianco se ne sbattono tutti. laugh
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 18/10/2017 alle: 12:45:49
In risposta al messaggio di Eleuterio bis del 18/10/2017 alle 12:07:25

Grazie della notizia. Così se stacco il contatore della luce a casa tua l'allarme non ti può comunicare tramite telefono che ti svaligiando casa. Un consiglio metti una centralina che funziona con una sim. Se ti staccano la luce le batterie per qualche ora ne consentono il funzionamento.
La centralina va anche a batterie....
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 13:24:30
In risposta al messaggio di Grinza del 18/10/2017 alle 11:50:43

Non credo sia FTTH ( Fiber To The Home) a meno che non ti abbiamo messo l’armadio Fibra davanti al tuo portone, credo sia un FTTC (cabinet il riparli linea di zona). Se fosse FTTH potresti avere velocitá mostruose (a caro
prezzo però) normalmente vengono cablati uffici o centri commerciali Il verticale (tra cabinet e appartamento) dovrebbe essere a carico tuo ma potrebbe anche rimanere in rame( che vuoi che succeda con 6 metri di doppino, praticamente un cavo del telefono)  Con FTTC praticamente hai almeno le stesse velocitá che hai con Vodafone, i prezzi di TIM li trovi sul portale cosí fai il confronto. Credo Peró che con Vodafone tu sia collegato via etere e non via Fibra,(ripeto credo) Per esperienza conosco Vodafone solo sul cellulare, sono passato tre mesi fa perché tutti mi dicevano che era m glio di TIM, son tornato a Tim proprio ieri, mi spiace dirlo ma chi me l’ha detto non sa di cosa parla, a volte si va per partito preso senza mai fare veramente dei controlli, dove sto io Vodafone fa veramente pena (e mi hanno anche scucito 50 euro per andarmene)  
Ciao. Dunque: Hanno installato cabinet a 50 metri. Da qui hanno portato nel sottoscala la fibra ottica. Il tecnico mi ha detto stamattina che è FTTH (Fiber to the home) così ho ripassato anche l'ingleselaugh
Ora, se accetto la linea, sfilano i cavetti in rame dal sottoscala al primo piano e passano quello in fibra, partendo appunto dalla nuova scatola installata nel sottoscala stesso. Passeranno per la canaletta condominiale. Ma di costi non si parlasad
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 13:30:08
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 18/10/2017 alle 11:08:59

I valori sono più che buoni per l'uso casalingo di internet, però se ci colleghi qualche telefonino wi-fi o se volessi utilizzare internet per vedere film o altro via cavo non sarebbero sufficienti, io adesso ho tim smart
casa e pago 35€/mese, quello che ti consiglio è verificare PREVENTIVAMENTE la compatibilità del tuo impianto telefonico di casa, te lo dico perchè a me per darmi la fibra hanno dovuto rifarmi limpianto dei cavi, perchè il vecchio cablaggio dava dei problemi e me la sono cavata sul costo solo perchè il tecnico della tim lo conoscevo, capisc a mmè . La Tim ti deve portare la fibra fino al primo punto dentro casa, poi il resto è a carico tuo, sempre che il vecchio cablaggio non crei problemi. Un'ultima cosa, io quando andavo via per più giorni usasvo sempre spegnere anche il modem, con la fibra non puoi farlo più, perchè il telefono funziona tramite fibra e se spegni il modem niente allarme antifurto via telefono.  
Ciao Salvo. Anche mio figlio (tecnologicamente più avanzato del padre) mi ha consigliato di tenere l'attuale status. Non scarico filmati, non lo uso per lavoro, ma solo per scrivere qualche ****...sul forumlaugh; e pago il giusto. Un saluto
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 18/10/2017 alle: 13:49:35
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 13:24:30

Ciao. Dunque: Hanno installato cabinet a 50 metri. Da qui hanno portato nel sottoscala la fibra ottica. Il tecnico mi ha detto stamattina che è FTTH (Fiber to the home) così ho ripassato anche l'inglese Ora, se accetto
la linea, sfilano i cavetti in rame dal sottoscala al primo piano e passano quello in fibra, partendo appunto dalla nuova scatola installata nel sottoscala stesso. Passeranno per la canaletta condominiale. Ma di costi non si parla
Qualcuno gli ha pur dato il permesso a Tim di mettere una nuova scatola, forse l’amministratore sa qualcosa di piú, se passano dal verticale esistente la spesa é tendente a zero.
A questo punto la domanda da farti é se ti serve o meno, certo velocità tanta ma ti serve?

Io in FTTC sono a 60 e 22 con tim e quello che, per me, conta di piú é l’up...

Modificato da Grinza il 18/10/2017 alle 13:50:36
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/10/2017 alle: 14:03:56
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 13:30:08

Ciao Salvo. Anche mio figlio (tecnologicamente più avanzato del padre) mi ha consigliato di tenere l'attuale status. Non scarico filmati, non lo uso per lavoro, ma solo per scrivere qualche ****...sul forum; e pago il giusto. Un saluto
Salve,

tenga in considerazione anche l'utilizzo che ne farà in abito IoT (internet delle cose), se mai dovrà controllare qualcosa di connesso. Le suggerisco francamente di tenersi la vDSL 30/3, fino a 200Mbps non avrà problemi in caso volesse mai fare un upgrade. FTTH è veramente validissima, ma visto che i vari operatori forzano l'utilizzo del proprio modem/adattatore in quel caso, le posso assicurare che in quanto a robustezza e prestazione fanno ****** e lei non può farci nulla.
- Roberto -
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 14:33:03
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 13:30:08

Ciao Salvo. Anche mio figlio (tecnologicamente più avanzato del padre) mi ha consigliato di tenere l'attuale status. Non scarico filmati, non lo uso per lavoro, ma solo per scrivere qualche ****...sul forum; e pago il giusto. Un saluto
Infatti per l'uso casalingo è più che sufficiente, ma io sono passato a Tim smart casa solo perchè il gestore precedente mi prendeva gli stessi soldi senza la fibra. wink
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 18/10/2017 alle: 14:57:17
Che poi non capisco: Se hanno fatto negli ultimi mesi gli scavi, interrando i conduttori, collegando le abitazioni, quello che prima vendevano per fibra o super fibra che cos'era realmente? 
img804197(1).jpg
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/10/2017 alle: 16:55:03
In risposta al messaggio di Geogalle del 18/10/2017 alle 14:57:17

Che poi non capisco: Se hanno fatto negli ultimi mesi gli scavi, interrando i conduttori, collegando le abitazioni, quello che prima vendevano per fibra o super fibra che cos'era realmente? 
Che c'entra, negli anni 80 e 90 la dicitura "turbo" la mettevano anche nel dentifricio...
- Roberto -
Clint
Clint
01/09/2008 9578
Inserito il 18/10/2017 alle: 17:47:48
Vedo che vi è un pò di confusione...
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 18/10/2017 alle: 18:10:46
In risposta al messaggio di Clint del 18/10/2017 alle 17:47:48

Vedo che vi è un pò di confusione...
uh ?
- Roberto -
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.