CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Dislessia

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 22992
Inserito il 11/04/2014 alle: 18:11:27
servizio interessante: http://la1.rsi.ch/falo/index.cf...
kima99
kima99
27/05/2007 202
Inserito il 12/04/2014 alle: 06:31:44
Molto bello. Non se ne parla mai abbastanza [:)] More le mosche more i mosconi ma non more mai i rompi.....
duke46
duke46
02/07/2008 1222
Inserito il 12/04/2014 alle: 19:01:27
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 11/04/2014  18:11:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Interessante e attuale. Conosco personalmente il problema da vicino, anche se, per fortuna, in modo piuttosto blando. Ti assicuro che, purtroppo, questo argomento è quantomai sconosciuto alla stragrande maggioranza delle persone, e soprattutto agli INSEGNANTI!id="purple">! Io stesso, fino a pochi anni fa, pur sapendo di cosa si trattava, non immaginavo che potesse essere un problema così difficile, complicato e invasivo per bambini e famiglie coinvolte. La dislessia ha mille forme diverse e mille diversi "livelli" di gravità. La soluzione adottata nelle scuole italiane, è meglio che niente...ma è davvero una burla stratosferica, una presa in giro nei confronti di coloro che vivono in questa realtà.id="purple"> Personalmente ritengo che l'attuale organizzazione scolastica italiana sia ad infimi livelli di professionalità e che soprattutto il metodo valutativo sia quanto di più deprimente e inutile ci possa essere. In questo contesto, gestire problematiche di dislessia diventa arduo e quasi impossibile. Sono felice che tu abbia presentato questo video, e NON sono stupito che dopo un giorno di pubblicazione , nonostante le diverse letture, ci sia stata UNA SOLA RISPOSTA... Conferma, questa, del grande disinteresse o meglio ignoranza che gravita intorno al tema. Sicuramente ci vorrà ancora parecchio tempo affinché questo argomento possa essere di dominio pubblico. Certo è che coinvolgerà un sempre maggior numero di persone, se non altro per il tipo di impostazione di studi che è stato dato negli ultimi anni nelle nostre scuole. Grazie ancora Sergiozh! Non avevo mai avuto l'occasione di vedere trattato questo argomento in una trasmissione televisiva. saluti Paolo
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 22992
Inserito il 13/04/2014 alle: 03:47:41
quote:Risposta al messaggio di duke46 inserito in data 12/04/2014  19:01:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> mi fa piacere che qualcuno apprezza se posto un link, di solito mi dicono che scr l'ho postato perchè l'ho trovato interessante per le spiegazioni che danno della dislessia e per gli esempi che mostrano come pure come viene afforntata attualmente in canton ticino. Prima di vedere il servizio io sapevo solo che i dislessici faticano a leggere ma non avevo mai sentito nessuna spiegazione ulteriore. nel servizio non si capisce bene se l'italia è più avanti o meno nell'offrire supporto ai bambini dislessici. mi sembra di ricordare che dicono che l'italia sia più avanti nell'affrontare il tema ma tu sembri negare ciò. alla fine il supporto che lo stato da ai dislessici dipende da quante risorse fianziarie lo stato vuole utilizzare per aiutare i dislessici nella scuola. quando si sente che in tante scuole italiane manca la carta da gabinetto, purtroppo ciò lascia supporre che le risorse sono scarse in tanti ambiti scolastici. nel servizio dicono che la dislessia riguarda il 3% dei bambini credo e dunque non è rarissima.

Modificato da sergiozh il 13/04/2014 alle 03:52:45
Kurt
Kurt
-
Inserito il 13/04/2014 alle: 10:54:34
Interessante. Poi la conferma che non siano stupidi la si ha ascoltandoli. Mii le sberle che volavano a scuola delle suore (anni 60') a quelli che non apprendevano Almeno io ho cominciato a rallentare alle superiori quando sarebbe stato difficile alzarmi le mani. slt
duke46
duke46
02/07/2008 1222
Inserito il 13/04/2014 alle: 12:33:33
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 13/04/2014  03:47:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, non conosco la percentuale esatta dei dislessici, ma, trattandosi di un disturbo che si manifesta in tante forme e con diversi livelli di gravità, so, per certo, che molte persone ne soffrono o ne hanno sofferto senza rendersene conto per diversi motivi. Soprattutto perché fino a pochi anni fa non veniva "riscontrata" se non in casi gravissimi, poi perché credo che la percentuale riguardi solo i casi "certificati", quindi solo i più gravi, poi ancora perché il bambino, crescendo, nella maggior parte dei casi, si crea delle soluzioni alternative. Quindi, in età adulta, sono solo i casi estremamente gravi che ne risentono ancora del problema. Infatti, nel tuo servizio, questo aspetto viene accennato. Io ho 50 anni e quando andavo a scuola esistevano le classi "differenziali" ma solo per i bimbi gravemente handicappati. Non veniva riconosciuta la dislessia a livello scolastico, se non abbinata a vere e proprie malattie ben più gravi. Ora, hanno scoperto che esiste...(!), quindi, in Italia può essere "certificata" dopo una serie di esami e analisi da parte di medici specialisti. Solo se viene "certificata" ufficialmente al bambino la diagnosi di dislessia, allora gli insegnanti hanno l'obbligo di attenersi a un protocollo diverso.id="purple"> Il problema, secondo me, è che ci sono tantissimi casi in cui la certificazione ufficiale non viene data in quando il bimbo può avere molti sintomi o caratteristiche ma solo, ad esempio, in alcune situazione ma non in tutte. Spesso, quindi, si ha il caso "tutto o niente", in realtà, in considerazione anche dell'età del bimbo e della poca partecipazione, è molto difficile capire i casi in cui ci sono sintomi leggeri ma ugualmente invalidanti. La scuola considera solo i casi "certificati", in realtà la maggior parte dei bimbi affetti da leggere forme di dislessia non è certificata! Tra l'altro, l'attuale sistema di "verifiche" utilizzato nelle scuole dell'obbligo peggiora enormemente la situazione dei bambini con questi disturbi anche se lievi e non certificati. Le verifiche eseguite con il cronometro alla mano minano e distruggono in pochi attimi l'applicazione, lo studio e la fatica fatta dai bambini per la preparazione.id="purple"> I dislessici, anche se in forma lieve, hanno in grave problema della gestione del tempo. Poi hanno tutte le altre problematiche che possono andare dalla lettura, alla disgrafia, alla discalculia... Ognuno di questi piccoli o grandi problemi si manifesta in modo e in tempi diversi. E' un mondo a sé, per certi versi ancora molto sconosciuto, soprattutto alla massa. Con il passare degli anni, crescendo, il problema si minimalizza, per fare i calcoli userai la calcolatrice, per scrivere userai il computer o lo stampatello al posto del corsivo...ecc... Grazie, buona domenica![:)] Saluti Paolo
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Inserito il 13/04/2014 alle: 13:15:14
Da dislessico conclamato ma mai certificato, cosa che si fa da pochissimi anni, guardando il video mi è venuto un magone/voglia di piangere pensando al periodo scolastico nonostante il mio cervello abbia negli anni completamente cancellato quei ricordi... sei ***** - apatico - non hai voglia di studiare - non ti applichi ecc ecc[B)] Sono nato mancino ma la sinistra è la mano del diavolo... e sono stato forzato a usare la destra e il mio dislessismo è in parte indotto anche da questo fatto[xx(] Non sono andato oltre la 3° media Quando mi sono iscritto a Tae Kwon do (arte marziale) il maestro era convinto che non avrei resistito più di qualche mese, mi inciampavo sui miei stessi piedi...[:0] ma essendo fondamentalmente testardo con grossa fatica e notevoli umiliazioni sono resistito 7 anni e arrivato al traguardo della cintura nera ora la parte motoria è stata corretta basta solo che faccia le cose d'istinto se penso a quello che faccio vado in corto e potrei spiattelarmi sul primo muro...[:D] Per scrivere e fare di calcolo il computer è una grande invenzione Come quasi sempre nel nostro paese la legge sul dislessismo è fatta anche bene ma da quì a riuscire ad applicarla...[xx(] PS Per far capire ai normodotati, approssimativamente per rispondere a questo post tra riordino delle idee scrivere il testo ricontrollarlo per essere più chiaro e corretto possibile ho guardato l'orologio più di 15 minuti e con gli anni sono molto migliorato... la mia creatura: http://web.tiscali.it/xplorerba...
trudi
trudi
10/06/2006 2187
Inserito il 13/04/2014 alle: 15:15:32
Parlare di dislessia porta molto lontano. Innanzitutto bisogna dire che non c'è nemmeno accordo sulla percentuale dei bambini dislessici, si va dal 2,5 al 5 %. Siamo però più vicini al primo perché si ritiene che la diagnosi di "dislessico" venga data, attualmente, con troppa facilità. Molto spesso si tratta solo di difficoltà di lettura. Non è vero che il problema non sia sentito, al contrario, se ne parla molto in ambito scolastico e molti insegnanti stanno approfondendo il problema DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento). In molti casi però le idee sono poco chiare e quindi troviamo, ad esempio, persone che confondono disturbo con difficoltà e che tendono a medicalizzare qualsiasi bambino. Non mi piace, ad esempio, che per ogni minima difficoltà di apprendimento, si chieda subito una diagnosi senza provare prima a superare queste difficoltà all'interno della classe. Quindi ecco l'etichetta DISLESSIA o DISGRAFIA o DISORTOGRAFIA o DISCALCULIA con cui marchiamo il bambino e facciamo ben poco (ci sono però anche le eccezioni) per risolvere il problema. Io mi occupo di DISGRAFIA e quello che mi fa arrabbiare è incontrare dei bambini certificati disgrafici, con uso consigliato del computer (che orrore!)quando la disgrafia potrebbe essere rieducata attraverso una serie di sedute. E invece si considera la disgrafia come l'altra faccia della medaglia della dislessia e, quindi, uno stato permanente. E' un discorso piuttosto complesso, quindi mi fermo qui. Buona giornata[:)]
duke46
duke46
02/07/2008 1222
Inserito il 13/04/2014 alle: 17:36:41
quote:Risposta al messaggio di trudi inserito in data 13/04/2014  15:15:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Trudi, visto che sei esperta, convengo che si tende a certificare per poter consentire al bambino un trattamento diverso a livello scolastico. In questo modo l'insegnante è "giustificato" dalla certificazione a far utilizzare ausilii tecnici ...questa cosa mi sembra assurda. Come dici tu, penso che a volte possa essere sufficiente seguire in modo più approfondito il soggetto senza per forza "bollarlo", soprattutto nei casi più lievi. Da una parte c'è la volontà di certificare per sollevare il corpo docente e dall'altra c'è la difficoltà a capire il confine oltre cui il bimbo necessita di certificazione oppure no. Personalmente sto vivendo un'esperienza "al limite" della certificazione. Il vero problema lo pone la classe docente, taluni chiedono la certificazione, altri non la ritengono utile, gli specialisti che seguono il bimbo, nel suo caso, ritengono la certificazione un'esagerazione. Come già accennato, l'attuale metro di valutazione dell'allievo è impostato tutto su "tutto o niente", con certificazione puoi fare tutto, senza certificazione sei una bestia... Questa situazione, come ben tu sai, impatta in modo estremamente negativo sull' IO del bambino. L'autostima va a farsi friggere. L'insegnate adeguatamente preparato capisce le leggere difficoltà dovute alla disgrafia e ne tiene conto, l'insegnante che segue il rigido protocollo scolastico (giustamente...?) spara 4 a raffica. Come dici tu, l'argomento è delicato e troppo ampio ma, personalmente, a livello scolastico, lo vedo di improbabile soluzione. Almeno così come sono attualmente impostate le cose. Se non sono indiscreto, in che zona svolgi la tua attività? Saluti Paolo
New Jersey
New Jersey
27/11/2012 341
Inserito il 13/04/2014 alle: 22:12:22
Grazie per aver trattato un argomento così difficile da capire e così difficile da considerare, noi purtroppo lo viviamo in prima person io è mia moglie perchè nostro figlio Andrea che ha 16 anni è dislessico, e siamo veramente orgogliosi di lui, se si conosce la dislessia ma sopratutto se un dislessico lo si sa capire, ci si rende conto di quante risorse hanno, di quante emozioni riescono a trasmettere, di quanto siano forti e caparbi, ma sopratutto si riesce a capire edad apprezzare la loro intelligenza . Grazie Andrea, perchè con la tua dislessia ci hai fatto capire molte cose. Papà Giuseppe e Mamma Mari. N.B. se qualcuno vuole confrontarsi ho parlare con noi dei vari percorsi effettuati siamo. Completa disposizione. Ciao[:D][:)][:)]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.