CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Domanda per esperti legali

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
morodirho
morodirho
-
Inserito il 30/05/2018 alle: 20:07:27
è stata venduta ( da una mia vicina) una porzione di bifamigliare.La casa in questione era nata come villa singola su due livelli, per cui l'impianto idrico è unico.Nel rogito è scritto chiaramente che la quota acqua sara' divisa a persone.Il nuovo acquirente ora intende  modificare l'impianto e chiede al vecchio propietario di contribuire nalla spesa minacciando di adire vie legali  Domando se sia possibile una richiesta del genere e quali possibilita' avrebbe (legalmente) il vecchio inquilino di vincere una eventuale causa .Ringrazio da ora chi mi dara' una risposta valida
mala tempora currunt, sed peiora parantur
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14836
Inserito il 30/05/2018 alle: 20:18:37
In risposta al messaggio di morodirho del 30/05/2018 alle 20:07:27

è stata venduta ( da una mia vicina) una porzione di bifamigliare.La casa in questione era nata come villa singola su due livelli, per cui l'impianto idrico è unico.Nel rogito è scritto chiaramente che la quota acqua sara'
divisa a persone.Il nuovo acquirente ora intende  modificare l'impianto e chiede al vecchio propietario di contribuire nalla spesa minacciando di adire vie legali  Domando se sia possibile una richiesta del genere e quali possibilita' avrebbe (legalmente) il vecchio inquilino di vincere una eventuale causa .Ringrazio da ora chi mi dara' una risposta valida mala tempora currunt, sed peiora parantur
Vediamo di scindere per un momento le due cose.
se sul rogito che il nuovo acquirente ha firmato dice una cosa esplicita, può  intentare tutte le cause che vuole, ma le perde.
po,i che io sappia, we Qualcomm decide di dividere l'impianto  mettendo un contatore per ognuno, gli altri condomini non possono obbiettare e devono partecipare alle spese per la modifica.
in questo caso, se la nuova proprietaria vuole separarsi dall'altro appartamento, deve portarselo di tasca propria.
Non sono un legale, come ben sai, ma abbiamo avuto questa discussione in condominio è ci siamo informati da chi di dovere.
Silvio
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 30/05/2018 alle: 21:05:49
Diciamo che se l'aquirente ha accettato lo "status quo" dell'impianto idrico, può fare ben poco, a maggior ragione se la divisione dei consumi idrici è sulla base di una equa ripartizione, quindi non potendo accampare nessuna pretesa imposizione vessatoria da parte del venditore, l'aquirente non può giustificare la sua azione basata su uno stato di ipotetica necessità oggettiva, tantomeno chiedere una partecipazione alle spese dell'impianto idrico.
Questo secondo logica... ma secondo buonsenso è sempre meglio essere tolleranti e permissivi, anche a costo di spendere qualche centinaio di Euro, visto che di fatto si è comunque dei coinquilini ed è sempre meglio avere dei rapporti di buon vicinato, per non finire al punto di coabitare e non salutarsi per qualche spicciolo, anche se non spetterebbe spendere, o no? wink
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24018
Inserito il 30/05/2018 alle: 21:52:53
In risposta al messaggio di morodirho del 30/05/2018 alle 20:07:27

è stata venduta ( da una mia vicina) una porzione di bifamigliare.La casa in questione era nata come villa singola su due livelli, per cui l'impianto idrico è unico.Nel rogito è scritto chiaramente che la quota acqua sara'
divisa a persone.Il nuovo acquirente ora intende  modificare l'impianto e chiede al vecchio propietario di contribuire nalla spesa minacciando di adire vie legali  Domando se sia possibile una richiesta del genere e quali possibilita' avrebbe (legalmente) il vecchio inquilino di vincere una eventuale causa .Ringrazio da ora chi mi dara' una risposta valida mala tempora currunt, sed peiora parantur
Credo che le spese legali superino di gran lunga il costo della divisione dell'impianto, cosa oltretutto ragionevole. Siccome la certezza di vincere non esiste, essendo la richiesta non priva di logica e dicendo l'atto una cosa discutibile, non so se sia il caso di mettersi sulle barricate.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49420
Inserito il 31/05/2018 alle: 07:12:40
In risposta al messaggio di morodirho del 30/05/2018 alle 20:07:27

è stata venduta ( da una mia vicina) una porzione di bifamigliare.La casa in questione era nata come villa singola su due livelli, per cui l'impianto idrico è unico.Nel rogito è scritto chiaramente che la quota acqua sara'
divisa a persone.Il nuovo acquirente ora intende  modificare l'impianto e chiede al vecchio propietario di contribuire nalla spesa minacciando di adire vie legali  Domando se sia possibile una richiesta del genere e quali possibilita' avrebbe (legalmente) il vecchio inquilino di vincere una eventuale causa .Ringrazio da ora chi mi dara' una risposta valida mala tempora currunt, sed peiora parantur
Probabilmente s’é accorto che sei sempre a sistemargli l’aiuola ed ha paura che gli consumi tutta l’acqua
jana
jana
rating

11/11/2003 12859
Inserito il 31/05/2018 alle: 07:50:19
In risposta al messaggio di Grinza del 31/05/2018 alle 07:12:40

Probabilmente s’é accorto che sei sempre a sistemargli l’aiuola ed ha paura che gli consumi tutta l’acqua
Mi e' venuta la stessa idea.... Annaffia troppo il giardino e forse anche quello del vicino...
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 08:16:34
sono andato a leggere una legge del 1996, poi aggiornata nel 2006,questa dice esattamente cosi:''Dove la consegna e la misurazione sono effettuate per utenze raggruppate, la ripartizione ''deve'' essereo rganizzata,''a cura e spesedell'utente''tramite l'installazionedi un contatore ''per unita' abitativa''Per cui la situazione dovrebbe essere cosi: la vecchia propietaria è gia' in possesso del contatore unico ( visto che paga le bollette) e la nuova propietaria ,se vuole staccarsi, dovra' mettere a ''proprie spese ''un contatore ,Il nodo di questa disputa è dovuto al fatto che il nuovo propietario pretenda di far pagare l'eventuale nuovo contatore anche al vecchio propitario che non intende cedere .

parlo di contatore, non di un semplice contalitri.Nel caso del nuovo contatore il nuovo propietario dovrebbe modificare anche l'impianto, con costi elevati che vorrebbe addebitare (al 50%) al vecchio propietario ,da qui il contenzioso
pps
non raccolgo le provocazioni, e continuo ad occuparmi dell'aiuola wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 31/05/2018 alle: 11:26:43
premetto che non sono un legale ma un semplice impiantista , per dividere un impianto idrico necessita di un nuovo allaccio comunale con relativo contatore ma non finisce quì , nel tuo caso spesso molto spesso per dividere bisogna intervenire in entrambi le unità abitative con disagi e suoi costi e non credo che il primo proprietario ne tragga convenienza quindi ne avrebbe tutte le ragioni per rifiutare 

per la parte legale se la divisione non è stata specificata e trascritta a rogito il secondo proprietario nulla potrebbe e le spese per la divisione saranno tutte a suo carica ma se il primo proprietario non accetta il disagio di eventuali intervento/i sulla o nella sua proprietà quell'impianto idrico non potrà essere diviso , se tale impianto fosse divisibile senza alcun intervento nell'area del primo proprietario allora è fattibile ma tutte le spese saranno a carico del secondo proprietario , come premesso non sono un legale ma queste situazioni le conosco bene e a volte ci sono dentro per cercare di sanare la situazione 

come la va senza camper ?
ciao
Mario
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 11:42:55
In risposta al messaggio di ecostar del 31/05/2018 alle 11:26:43

premetto che non sono un legale ma un semplice impiantista , per dividere un impianto idrico necessita di un nuovo allaccio comunale con relativo contatore ma non finisce quì , nel tuo caso spesso molto spesso per dividere
bisogna intervenire in entrambi le unità abitative con disagi e suoi costi e non credo che il primo proprietario ne tragga convenienza quindi ne avrebbe tutte le ragioni per rifiutare  per la parte legale se la divisione non è stata specificata e trascritta a rogito il secondo proprietario nulla potrebbe e le spese per la divisione saranno tutte a suo carica ma se il primo proprietario non accetta il disagio di eventuali intervento/i sulla o nella sua proprietà quell'impianto idrico non potrà essere diviso , se tale impianto fosse divisibile senza alcun intervento nell'area del primo proprietario allora è fattibile ma tutte le spese saranno a carico del secondo proprietario , come premesso non sono un legale ma queste situazioni le conosco bene e a volte ci sono dentro per cercare di sanare la situazione  come la va senza camper ? ciao Mario
grazie per il chiarimento ,utilissimo.smiley Ferie senza camper meglio delle previsioni, forse dovute anche al tempo e al paese che ho scelto.Poca (o niente) confusione, persone educatissime e ospitali ,spiagge bianche  ( libere ) mare pulitissimo  .Purtroppo dopo 40 giorni devo tornare a casa per controlli medici annuali .
ps
per evitare facili ironie . La situazione descritta riguarda la B.S. ,infatti non frequento in A.S. proprio per evitare sorprese.wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 11:44:08
In risposta al messaggio di jana del 31/05/2018 alle 07:50:19

Mi e' venuta la stessa idea.... Annaffia troppo il giardino e forse anche quello del vicino...
''annaffia troppo il giardino'' del vicino? della vicina ,caso mai wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8711
Inserito il 31/05/2018 alle: 13:03:04
Non capisco niente di roba legale, ma  credo di essere esperto in convenienze economiche e stupidità umana...laugh

Non conosco il caso ma mi chiedo: a che prò dividere l' impianto, cioè: spendere cosa, per risparmiare cosa?

Capisco che ognuno fa ciò che vuole, e butta i suoi soldi come gli pare, ma assisto molto spesso a gente che spende certe cifre per recuperare guadagni insignificanti, convintissimi di risparmiarecheeky.
Se poi questi si impuntano e avviano anche cause legali....mi vien da riderelaugh
Ivo
salito
salito
rating

21/03/2009 19092
Inserito il 31/05/2018 alle: 14:03:41
...tipo comprare un camper per non pagare l albergo...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 14:03:59
In risposta al messaggio di masivo del 31/05/2018 alle 13:03:04

Non capisco niente di roba legale, ma  credo di essere esperto in convenienze economiche e stupidità umana... Non conosco il caso ma mi chiedo: a che prò dividere l' impianto, cioè: spendere cosa, per risparmiare cosa?
Capisco che ognuno fa ciò che vuole, e butta i suoi soldi come gli pare, ma assisto molto spesso a gente che spende certe cifre per recuperare guadagni insignificanti, convintissimi di risparmiare. Se poi questi si impuntano e avviano anche cause legali....mi vien da ridere
il problema nasce dal fatto che il nuovo propietario è una persona sottoposta a dialisi ,anche dopo un intervento di trapianto finito male.La moglie sostiene che avrebbe diritto ad una riduzione delle spese acqua in quanto il marito è invalido e ,siccome il contatore è intestato al vecchio propietario non puo' usufruire di questa opportunita', da qui la richiesta di installare un nuovo contatore ,che vorrebbe fosse fatto dividendo le spese ,cosa che il vecchio propietario si rifiuta di fare ,Per chiarire meglio ,la famiglia del nuovo propietario è costituita da tre persone, mentre il vecchio propietario è una persona sola per cui le spese dell'acqua pesano maggiormente sul nuovo propietario ,essendo calcolate ( come stabilito da rogito notarile) a persona
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 14:19:15
In risposta al messaggio di morodirho del 31/05/2018 alle 14:03:59

il problema nasce dal fatto che il nuovo propietario è una persona sottoposta a dialisi ,anche dopo un intervento di trapianto finito male.La moglie sostiene che avrebbe diritto ad una riduzione delle spese acqua in quanto
il marito è invalido e ,siccome il contatore è intestato al vecchio propietario non puo' usufruire di questa opportunita', da qui la richiesta di installare un nuovo contatore ,che vorrebbe fosse fatto dividendo le spese ,cosa che il vecchio propietario si rifiuta di fare ,Per chiarire meglio ,la famiglia del nuovo propietario è costituita da tre persone, mentre il vecchio propietario è una persona sola per cui le spese dell'acqua pesano maggiormente sul nuovo propietario ,essendo calcolate ( come stabilito da rogito notarile) a persona
Si potrebbe trasferire l'intestazione del contatore al proprietario invalido e il vecchio proprietario pagherebbe 1/4 della spesa complessiva. wink
Però ciò comporterebbe un inconveniente e cioè che il vecchio intestatario pagherebbe 1/4 di tariffa agevolata che non gli spetterebbe. frown

Modificato da Salvo Sa 2 il 31/05/2018 alle 14:21:51
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 14:28:14
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 31/05/2018 alle 14:19:15

Si potrebbe trasferire l'intestazione del contatore al proprietario invalido e il vecchio proprietario pagherebbe 1/4 della spesa complessiva. Però ciò comporterebbe un inconveniente e cioè che il vecchio intestatario pagherebbe 1/4 di tariffa agevolata che non gli spetterebbe.
il problema maggiore è dovuto proprio al fatto che il vecchio propietario non intende cedere l'intestazione del contatore .
mala tempora currunt, sed peiora parantur
vagabondo romano
vagabondo romano
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 31/05/2018 alle: 16:03:31
Credo, secondo logica, che il nuovo proprietario possa chiedere un nuovo allaccio alla società distributrice provvedendo poi a portare l'acqua nella sua porzione di proprietà a proprie spese, tagliando e chiudendo le adduzioni dal vecchio impianto.
Ovviamente costerebbe qualcosa di più ma credo che sia un via percorribile.

 

Albert Einstein: è la teoria che determina ciò che osserviamo

un detto cinese: due terzi di ciò che vediamo è dietro i nostri occhi
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32240
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:09:39
la situazione è comunque anomala e alquanto strana , per quale motivo il primo proprietario non vuole cedere l'intestazione del contatore al secondo proprietario ? , e se quest'ultimo non pagasse la sua quota ? ,  visto che il secondo prop, può beneficiare di alcune agevolazioni a lui riservate "acqua compresa" penso che a questo punto il primo prop abbia convenienza nel cambiare  intestazione ma prima devono informarsi entrambi presso la ASL locale e accertarsi che l'eventuale agevolazione rientri anche nel loro caso perchè potrebbero esserci delle difficoltà 

a volte per mere questioni di principio si cade in banali errori e futili rancori con il vicino evitabili con poco , a mio pareri tra i due ci vuole di mezzo una terza persona che cerchi di far capire sistemando la situazione e quella terza persona potresti essere anche tu  , un impianto idrico indipendente costi quel che costi porta sempre vantaggi , tra l'altro causa conformazione dell'impianto in alcuni casi non è neanche possibile inserire due contalitri privati e per poterlo fare bisogna intervenire anche drasticamente con tutti i suoi costi ma sarebbero comunque soldi ben spesi 

personalmente fiuto qualcosa di anomalo verso il primo prop, , tipo qualche orto - giardino o quant'altro di sua proprietà irrigati con quel contatore 

Mario
morodirho
morodirho
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:26:28
In risposta al messaggio di ecostar del 31/05/2018 alle 20:09:39

la situazione è comunque anomala e alquanto strana , per quale motivo il primo proprietario non vuole cedere l'intestazione del contatore al secondo proprietario ? , e se quest'ultimo non pagasse la sua quota ? ,  visto
che il secondo prop, può beneficiare di alcune agevolazioni a lui riservate acqua compresa penso che a questo punto il primo prop abbia convenienza nel cambiare  intestazione ma prima devono informarsi entrambi presso la ASL locale e accertarsi che l'eventuale agevolazione rientri anche nel loro caso perchè potrebbero esserci delle difficoltà  a volte per mere questioni di principio si cade in banali errori e futili rancori con il vicino evitabili con poco , a mio pareri tra i due ci vuole di mezzo una terza persona che cerchi di far capire sistemando la situazione e quella terza persona potresti essere anche tu  , un impianto idrico indipendente costi quel che costi porta sempre vantaggi , tra l'altro causa conformazione dell'impianto in alcuni casi non è neanche possibile inserire due contalitri privati e per poterlo fare bisogna intervenire anche drasticamente con tutti i suoi costi ma sarebbero comunque soldi ben spesi  personalmente fiuto qualcosa di anomalo verso il primo prop, , tipo qualche orto - giardino o quant'altro di sua proprietà irrigati con quel contatore  Mario
conoscendo il nuovo prop. esiste il sospetto che una volta intestato il contatore costringa l'altro a staccarsi a proprie spese .posso assicurare che il sospetto è molto fondato Comunque ,domenica prossima torno dalle vacanze e intervengo di persona , aiutato da mia nipote che è un legale praticante.E se non bastasse farei intervenire una seconda nipote impiegata nello studio legale di Coppi, avvocato che difende anche mister B, e in questo caso non avrebbe scampo wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:36:11
In risposta al messaggio di morodirho del 31/05/2018 alle 20:26:28

conoscendo il nuovo prop. esiste il sospetto che una volta intestato il contatore costringa l'altro a staccarsi a proprie spese .posso assicurare che il sospetto è molto fondato Comunque ,domenica prossima torno dalle vacanze
e intervengo di persona , aiutato da mia nipote che è un legale praticante.E se non bastasse farei intervenire una seconda nipote impiegata nello studio legale di Coppi, avvocato che difende anche mister B, e in questo caso non avrebbe scampo
Guarda... gli avvocati ci sguazzano alla grande in queste diatribe wink e finchè si tratta di tue nipoti stai tranquillo, ma se dovessi rivolgerti ad un avvocato terzo, allora il consiglio è trovare una soluzione "amichevole", capisciammè. angel
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14836
Inserito il 31/05/2018 alle: 20:46:41
In risposta al messaggio di morodirho del 31/05/2018 alle 20:26:28

conoscendo il nuovo prop. esiste il sospetto che una volta intestato il contatore costringa l'altro a staccarsi a proprie spese .posso assicurare che il sospetto è molto fondato Comunque ,domenica prossima torno dalle vacanze
e intervengo di persona , aiutato da mia nipote che è un legale praticante.E se non bastasse farei intervenire una seconda nipote impiegata nello studio legale di Coppi, avvocato che difende anche mister B, e in questo caso non avrebbe scampo
Hai una nipote che "lavora" per un tuo acerrimo nemico ?surprise
e non l'hai  ancora rinnegata?laugh
Silvio
morodirho
morodirho
-
Inserito il 01/06/2018 alle: 12:50:01
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/05/2018 alle 20:46:41

Hai una nipote che lavora per un tuo acerrimo nemico ? e non l'hai  ancora rinnegata?
gli agganci giusti servono winkeccome se servono wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.