CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Funghi prataioli e funghi velenosi molto simili

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 27/11/2017 alle: 11:31:09
Occhio ai profumati e molto buoni funghi Prataioli (Agaricus campestri) e agli Amanita vera (mortali), sono molto simili. 

Sono sempre più frequenti gli episodi di avvelenamento da funghi ... da quello che mi risulta la causa più frequente è dovuta  al confondere l'Amanita verna (velenoso mortale) con il Prataiolo (Agaricus campestris) ottimo commestibile
Ovviamente ci sono molte differenze... a volte non sempre facili da cogliere per chi non è espertissimo... mi è venuto in mente, però,  che anni fa, quando frequentavo un corso di micologia, il docente ci aveva suggerito questo facile modo di distinguere i due funghi:
- l'Amanita verna ha sempre le lamelle sotto il  cappello di colore bianco candido;
- il Prataiolo ha sempre le lamelle sotto il  cappello di colore bruno rossastro-rosato.
Siccome penso che tutti abbiamo comprato e mangiato almeno una volta gli champignons, ossia i Prataoli coltivati, basta vedere il colore delle lamelle del gambo.
Come è ovvio, il mio è solo un elemento indicativo, spero utile ma...  è sempre meglio, in caso di dubbio, rivolgersi ai vigili sanitari.



AMANITA VERNA   (mortale)

PRATAIOLO   (buono)
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 27/11/2017 alle: 11:36:11
In risposta al messaggio di Gasoline del 27/11/2017 alle 11:31:09

Occhio ai profumati e molto buoni funghi Prataioli (Agaricus campestri) e agli Amanita vera (mortali), sono molto simili.  Sono sempre più frequenti gli episodi di avvelenamento da funghi ... da quello che mi risulta la
causa più frequente è dovuta  al confondere l'Amanita verna (velenoso mortale) con il Prataiolo (Agaricus campestris) ottimo commestibile Ovviamente ci sono molte differenze... a volte non sempre facili da cogliere per chi non è espertissimo... mi è venuto in mente, però,  che anni fa, quando frequentavo un corso di micologia, il docente ci aveva suggerito questo facile modo di distinguere i due funghi: - l'Amanita verna ha sempre le lamelle sotto il  cappello di colore bianco candido; - il Prataiolo ha sempre le lamelle sotto il  cappello di colore bruno rossastro-rosato. Siccome penso che tutti abbiamo comprato e mangiato almeno una volta gli champignons, ossia i Prataoli coltivati, basta vedere il colore delle lamelle del gambo. Come è ovvio, il mio è solo un elemento indicativo, spero utile ma...  è sempre meglio, in caso di dubbio, rivolgersi ai vigili sanitari. AMANITA VERNA   (mortale) PRATAIOLO   (buono)
In più il prataiolo se lo spizzichi emana un odorino che somiglia all'anice, cosa che non trovi in quello coltivato.
P.S.
Tutte le amanite hanno alla base un bulbowink

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"

Modificato da Salvo Sa 2 il 27/11/2017 alle 11:37:38
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 27/11/2017 alle: 13:40:42
Le amanite le ho viste solo in montagna, non so se ve ne sono anche in pianura,... comunque io raccolgo solo nel mio campetto un paio  di tipi di prataiolo, uno abbastanza piccolo con lamelle bianche e l' altro col gambo corto e grosso e lamella più scura, ambedue molto diversi di una amanita,...raccolgo pure un tipo di chiodino da prato.
Speriamo in benelaugh...nel dubbio non raccolgo.

Questo è un mio raccolto.
prataioli%202.jpg

Questo è uno da record di quelli a gambo corto e grosso (circa 15 cm di diametro)superprataiolo3.jpg

E questo è uno che non ho raccoltofungo%20sospetto.jpg
Ivo
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24213
Inserito il 27/11/2017 alle: 14:40:43
In risposta al messaggio di masivo del 27/11/2017 alle 13:40:42

Le amanite le ho viste solo in montagna, non so se ve ne sono anche in pianura,... comunque io raccolgo solo nel mio campetto un paio  di tipi di prataiolo, uno abbastanza piccolo con lamelle bianche e l' altro col gambo
corto e grosso e lamella più scura, ambedue molto diversi di una amanita,...raccolgo pure un tipo di chiodino da prato. Speriamo in bene...nel dubbio non raccolgo. Questo è un mio raccolto. Questo è uno da record di quelli a gambo corto e grosso (circa 15 cm di diametro) E questo è uno che non ho raccolto
Le mie conoscenze di micologia risalgono a  quando quando ero bimbo ma non mi pare che vi siano limitazioni di quota o pendenza per le ammanite anche mortali, quanto bisogna capire bene gli orizzonti vegetazionali di riferimento per ogni specie. Per cui anche se si vive in pianura starei attento.
Anche quando raccoglievo funghi era difficile che raccogliessi il prataiolo, e tutto sommato non ricordo di aver determinato mai ammanite verne, in quanto dalle mie parti c'è una grandissima prevalenza di phalloides, phanterina e muscaria.
Sempre dalle mie parti il pericolo maggiore è la confusione tra le phanterina o certe varianti della phalloindes e la Lepiota Procera, volgarmente detta Mazza di tamburo e molto ricercata. Regola di mio padre, mai raccogliere le Lepiote piccole, che sono estremamente difficili da determinare con precisione.
Ho dato i miei due cents, da quando sono sposato con una che ha fatto la tesi in botanica sistematica, anche se su altri temi, ho abdicato su questo rampo della scienza e il mio cervello ha quasi formattato l'argomento in favore di AA e campeggi.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
elio56
elio56
03/09/2003 407
Inserito il 27/11/2017 alle: 15:44:31
Nel giardino del mio condominio mi crescono le amaniti falloidi, i boletus elegans, qualche russula (non commestibile) e ultimamente i chiodini (vedi foto). Tempo addietro avevo anche una cospicua scorta di coprini (altra foto), un fungo buonissimo e delicatissimo, ottimo crudo o col risotto!

elio
WP_20171110_10_55_17_Pro.jpg
WP_20171018_17_24_58_Pro.jpg
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 28/11/2017 alle: 10:32:07
In risposta al messaggio di masivo del 27/11/2017 alle 13:40:42

Le amanite le ho viste solo in montagna, non so se ve ne sono anche in pianura,... comunque io raccolgo solo nel mio campetto un paio  di tipi di prataiolo, uno abbastanza piccolo con lamelle bianche e l' altro col gambo
corto e grosso e lamella più scura, ambedue molto diversi di una amanita,...raccolgo pure un tipo di chiodino da prato. Speriamo in bene...nel dubbio non raccolgo. Questo è un mio raccolto. Questo è uno da record di quelli a gambo corto e grosso (circa 15 cm di diametro) E questo è uno che non ho raccolto
Sei sicuro che quello con le lamelle bianche sia un prataiolo?  
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 28/11/2017 alle: 12:12:00
In risposta al messaggio di Gasoline del 28/11/2017 alle 10:32:07

Sei sicuro che quello con le lamelle bianche sia un prataiolo?  
Dalla forma del cappello a me sembra una Clitocybe nebularis, a meno che non si sia degli espertissimi in micologia, consiglio sempre di raccogliere varietà di funghi i cui simili siano comunque innocui o la limite poco tossici, così se ci si sbaglia non si rischia la salute e qualche volta la vita sad, personalmente quando ho un minimo dubbio DESISTO. wink

 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 28/11/2017 alle: 14:56:05
Non sono un esperto dei termini che distinguono i vari tipi di funghi,  da noi quelli che raccolgo io sono definiti prataioli, si trovano appunto nei prati e se freschi, appena il cappello schiude, hanno le lamelle bianche, (nella mia prima foto se ne vedono parecchi di chiusi, quando li tagli dentro sono bianchi) che poi scuriscono fino a diventare grigio scuro,....sono anni che me li pappo.

PS: preciso che essendo daltonico, il mio bianco potrebbe essere diverso dal vostro laugh.
Ivo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 28/11/2017 alle: 15:01:18
Ecco la foto di uno degli ultimi che sono passati e non ho raccolto, è un po ingiallito. 
Ivo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 28/11/2017 alle: 15:03:39
20171128_145531(1).jpg
maledetto Smartphone che non lo ha messo nel precedente messaggio.

Devo dire che se non li avessi sempre mangiati, assomigliando molto alla amanita averna, non li mangerei di certo,....non so che dire ora può essere che non li raccolga più questi piccoli e bianchi, non vorrei fare un errore fatale laugh.
Ivo

Modificato da masivo il 28/11/2017 alle 15:14:02
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 28/11/2017 alle: 15:45:29
Ogni giorno, facendo la mia ora di attività fisica nei prati, vedo prataioli, il cui colore, sotto l'ombrello, varia inequivocabilmente, dal rosa tenue (quelli appena nati o giovani) al viola scuro o marrone (quelli "andati" o vecchi). Cercherò di fare caso ai "prataioli" appena nati, per vedere se le loro lamelle sono bianche... diversamente, lascerei stare i presunti prataioli un pò pallidi, che troppo somigliano all'Amanita Verna.   L'altro indice, oltre l'odore (per chi se ne intende) è un colorito giallognolo di una parte del gambo quando viene tagliato...

Insomma... lamelle bianche, collare diverso e colorito giallognolo all'interno del fungo, dovrebbero essere sufficienti, per scartare i funghi sospetti. Almeno nel caso dei prataioli, ma non sempre è così.

Non è comunque un caso, che gli incidenti più frequenti, stiano avvenendo, raccogliendo il fungo più comune che c'è...    

      

Modificato da Gasoline il 28/11/2017 alle 15:48:27
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 28/11/2017 alle: 15:51:12
In risposta al messaggio di masivo del 28/11/2017 alle 15:03:39

maledetto Smartphone che non lo ha messo nel precedente messaggio. Devo dire che se non li avessi sempre mangiati, assomigliando molto alla amanita averna, non li mangerei di certo,....non so che dire ora può essere che non li raccolga più questi piccoli e bianchi, non vorrei fare un errore fatale .
Le lamelle di questo fungo "adulto" sono troppo chiare per essere un prataiolo, poi manca il gambo pedr dare un giudizio compiuto, perchè non si vede se c'è l'anello o meno. frown
 
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24213
Inserito il 28/11/2017 alle: 16:36:46
Intanto gli champignon sono leggermente differenti dai prataioli, poi comunque il colore delle lamelle varia con la crescita del fungo.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 28/11/2017 alle: 17:21:40
Il gambo è il classico gambo con anellino, comunque visto che ve ne sono ancora nel prato, ne fotografo qualcuno per intero con il metro per capirne le proporzioni.
Segue foto in messaggio separato wink...non si sa mai.
Ivo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8870
Inserito il 28/11/2017 alle: 17:25:40
1511886220500.jpgVi posso assicurare che sotto sono bianchi come quello precedente e addirittura il sinistro non ha l' anello, che deve aver perso, poichè sono gli stessi che ho sempre mangiato.
Il gambo tagliato è bello bianco, e il profumo è sempre il classico del prataiolo, identico a quelli grossi, tipo quello sopra da 15 cm.
Ivo

Modificato da masivo il 28/11/2017 alle 17:35:35
peo63
peo63
10/01/2013 2101
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:29:52
In risposta al messaggio di elio56 del 27/11/2017 alle 15:44:31

Nel giardino del mio condominio mi crescono le amaniti falloidi, i boletus elegans, qualche russula (non commestibile) e ultimamente i chiodini (vedi foto). Tempo addietro avevo anche una cospicua scorta di coprini (altra foto), un fungo buonissimo e delicatissimo, ottimo crudo o col risotto! elio
scusa elio ma che chiodini sono?non vedo il colore tipico che può essere giallo o bruno marrone,sono di ceppaia?mancano le fibrille sopra il cappello,la foto probabilmente non rende giustizia.
marco
peo63
peo63
10/01/2013 2101
Inserito il 29/11/2017 alle: 19:58:07
vi faccio notare che anche questo è un prataiolo che al profano può sfuggire: https://www.funghiitaliani.it/t...
ricordarsi che è buona norma raccogliere i funghi di cui stiamo parlando con il gambo intero per identificarli correttamente e evitare grossolani errori,le amanite alla base hanno sempre una volva perchè crescono da un "uovo" ovulo .
l'amanita virosa,verna e phalloides crescono nei luoghi più disparati,nella pineta costiera, dove abito, le ho incontrate spesso,fa bene chi nel dubbio decide di non raccoglierli.
marco
peo63
peo63
10/01/2013 2101
Inserito il 29/11/2017 alle: 20:07:17
ARMILLAREA MELLEA:CHIODINO,FAMIGIOLA BUONA  RACCOLTI DAL SOTTOSCRITTO%5B000850%5D.jpg
marco
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 5905
Inserito il 30/11/2017 alle: 11:16:48
Io mi limito a questi 
montagna%20agosto%20%202008%20052.jpg
montagna%20agosto%20%202008%20053.jpg
Ezio Servo per Amikeco by IPA
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 30/11/2017 alle: 14:58:14
Complimenti...  smiley
peo63
peo63
10/01/2013 2101
Inserito il 30/11/2017 alle: 19:40:04
%5B042660%5D.jpg%5B042610%5D.jpg%5B042837%5D.jpg%5B042926%5D.jpg
marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.