CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. varie
  3. Altro, non sui camper
  4. Fusto d'olio che non si apre aiuto

Fusto d'olio che non si apre aiuto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:06:55
Compro un fusto da litri di acciaio inossidabile con tanto di rubinetto.
Torno a casa, monto il rubinetto, verso dentro circa 40 litri di olio, riempio una decina di bottiglie da un litro, chiudo il tappo (con tanto di guarnizione) e via.
Oggi vado a riempire una bottiglia ma (ovviamente) non esce nulla perché manca l'aria.
Provo a svitare il tappo e nulla proprio non si muove (forse serve piú energia?)
Prima che lo prenda a martellate o che faccia da n buco riversando i trucioli nell'olio, che poi andrebbe buttato, cosa mi proponete di fare?
Grazie
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 6293
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:49:13
In risposta al messaggio di Grinza del 26/08/2017 alle 18:06:55

Compro un fusto da litri di acciaio inossidabile con tanto di rubinetto. Torno a casa, monto il rubinetto, verso dentro circa 40 litri di olio, riempio una decina di bottiglie da un litro, chiudo il tappo (con tanto di guarnizione)
e via. Oggi vado a riempire una bottiglia ma (ovviamente) non esce nulla perché manca l'aria. Provo a svitare il tappo e nulla proprio non si muove (forse serve piú energia?) Prima che lo prenda a martellate o che faccia da n buco riversando i trucioli nell'olio, che poi andrebbe buttato, cosa mi proponete di fare? Grazie É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una
Prendi una chiave a dente, quella per tubi che usano gli idraulici, ma se il tappo ha una traversa fatti un braccio di leva con due perni robusti  e si dovrebbe smuovere
 
McGil53
McGil53
06/02/2010 3038
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:52:41
In risposta al messaggio di Grinza del 26/08/2017 alle 18:06:55

Compro un fusto da litri di acciaio inossidabile con tanto di rubinetto. Torno a casa, monto il rubinetto, verso dentro circa 40 litri di olio, riempio una decina di bottiglie da un litro, chiudo il tappo (con tanto di guarnizione)
e via. Oggi vado a riempire una bottiglia ma (ovviamente) non esce nulla perché manca l'aria. Provo a svitare il tappo e nulla proprio non si muove (forse serve piú energia?) Prima che lo prenda a martellate o che faccia da n buco riversando i trucioli nell'olio, che poi andrebbe buttato, cosa mi proponete di fare? Grazie É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una
metti sottosopra il fusto e fai entrare aria dal rubinetto e poi svuotalo dall'olio.
 ciao gil.
un grande respiro calma lo spirito.
McGil53
McGil53
06/02/2010 3038
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 18:55:04
In risposta al messaggio di McGil53 del 26/08/2017 alle 18:52:41

metti sottosopra il fusto e fai entrare aria dal rubinetto e poi svuotalo dall'olio.  ciao gil.
una volta svuotato l'olio procedi a rimuovere il tappo con le buone o con le cattive. PS. se ci riesci si fa a meta con l'olio.laugh
un grande respiro calma lo spirito.
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 19:07:45
quando rimetterai il tappo (una volta svitato come dice Marino) ricordati di UNGERE la guarnizione (con lo stesso olio ovviamente)
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
rating

16/01/2010 21497
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 19:09:53
In risposta al messaggio di Marino2 del 26/08/2017 alle 18:49:13

Prendi una chiave a dente, quella per tubi che usano gli idraulici, ma se il tappo ha una traversa fatti un braccio di leva con due perni robusti  e si dovrebbe smuovere  
Prendi un  cacciavite bello grosso, va bene anche un pezzo di legno, puntalo su un'estremità del manico d'acciaio e poi dai dei colpi di martello secchi, non forti, la guarnizione sotto il tappo dovrebbe allentarsi, se usi il cacciavite copri la punta con qualcosa. wink
 
***** "Il fascismo si cura studiando il passato, il razzismo viaggiando nel presente... preferibilmente col camper" *****
Federthago
Federthago
22/08/2012 3013
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 19:14:32
In risposta al messaggio di Grinza del 26/08/2017 alle 18:06:55

Compro un fusto da litri di acciaio inossidabile con tanto di rubinetto. Torno a casa, monto il rubinetto, verso dentro circa 40 litri di olio, riempio una decina di bottiglie da un litro, chiudo il tappo (con tanto di guarnizione)
e via. Oggi vado a riempire una bottiglia ma (ovviamente) non esce nulla perché manca l'aria. Provo a svitare il tappo e nulla proprio non si muove (forse serve piú energia?) Prima che lo prenda a martellate o che faccia da n buco riversando i trucioli nell'olio, che poi andrebbe buttato, cosa mi proponete di fare? Grazie É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una
Ma sopratutto, facci sapere come è andatawink
Federico
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 26/08/2017 alle: 19:34:32
Grazie, a parte Gil che é uno speculatore, la leva é quella che mi consigliate.
Domani, mazzolo, legno, leve e poi vediamo
 
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 11:52:25
Fatto, una leva con due legni ed il maledetto tappo si é aperto...
grazie 
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 6293
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 12:01:19
In risposta al messaggio di Grinza del 27/08/2017 alle 11:52:25

Fatto, una leva con due legni ed il maledetto tappo si é aperto... grazie 
Buon condimentowinkyes
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 12:16:33
In risposta al messaggio di Grinza del 27/08/2017 alle 11:52:25

Fatto, una leva con due legni ed il maledetto tappo si é aperto... grazie 
Ottimo, ricordati l'olio sulla guarnizione
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
robocop
robocop
rating

24/03/2007 8164
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 12:38:34
soprattutto ricorda di portarne un bel pò a fine Settembre, dove sai...cheekylaugh
andrea

onabet
onabet
21/05/2008 1816
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 16:54:18
Oltre a lubrificare la guarnizione come ti hanno già consigliato, ti consiglio di non serrare mai troppo altrimenti provochi due problemi: schiacci la guarnizione che con il tempo tende a deformarsi e ad aumentare di diametro non calzando più bene sul tappo, crei i presupposti per il bloccaggio del tappo stesso.
La scelta di un bidone per olio sembra cosa banale, ma presupposto essenziale è che siano di buona marca, su questi infatti il fenomeno bloccaggio non si verifica mai. Ne ho di diversi tipi e a tentare di bloccarsi sono sempre due costruiti in modo artigianale da una fabbrichetta ormai scomparsa. La prossima volta occhio! Ciao Enzo
onabet
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 27/08/2017 alle: 17:21:28
Olio messo stringo molto poco, infatti adesso aprendo il rubinetto l'olio scende
 
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
McGil53
McGil53
06/02/2010 3038
Rispondi Abuso
Inserito il 28/08/2017 alle: 08:22:35
In risposta al messaggio di Grinza del 27/08/2017 alle 17:21:28

Olio messo stringo molto poco, infatti adesso aprendo il rubinetto l'olio scende  
ciao a tutti.
 anche sta volta è andata male.cheeky
 ma sai che  bel pinzimonio ci veniva.laugh
un grande respiro calma lo spirito.
francarmen
francarmen
09/02/2008 1998
Rispondi Abuso
Inserito il 01/09/2017 alle: 23:42:05
In risposta al messaggio di Grinza del 26/08/2017 alle 18:06:55

Compro un fusto da litri di acciaio inossidabile con tanto di rubinetto. Torno a casa, monto il rubinetto, verso dentro circa 40 litri di olio, riempio una decina di bottiglie da un litro, chiudo il tappo (con tanto di guarnizione)
e via. Oggi vado a riempire una bottiglia ma (ovviamente) non esce nulla perché manca l'aria. Provo a svitare il tappo e nulla proprio non si muove (forse serve piú energia?) Prima che lo prenda a martellate o che faccia da n buco riversando i trucioli nell'olio, che poi andrebbe buttato, cosa mi proponete di fare? Grazie É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una
Succede spesso...oltre ai consigli che t'hanno dato permettimi di dartene uno ad HOC!
Quuando compri l'olio, spero dal frantoio, dopo averlo fatto riposare un giorno, distribuiscilo nelle latte da 5 litri o da 3 (MEGLIO) e riempile sino all'orlo afarlo tracimare. Insomma fai in modo che di aria non ne resti dentro. Conservare le latte in luogo asciutto ed al buio ed al fresco. E' un po' il vecchio metodo che usavano nelle cantine nel mescere il vino nelle bottiglie a farlo tracimare.
Vantaggi:
- Ogni volta che prendi l'olio non vai ad intaccare la massa intera(i 40 o 50 litri del tuio fabbisogno annuo) e quindi non entra aria che contribuisce all'ossidazione del prodotto;
- Agilità...la latta da tre litri pesa poco e può prednerla chiunque;
- I recisui di morchia, se ve ne sono, sono molto limitati nel quantitativo minimo;
Io addirittura da un lustro l'olio lo conservo nei BAG di cartone con all'interno la sacca di alluminio...questa nello svuotarsi dal rubinetto non permette all'aria di entrare. Anche un solo grammo di olio resta senz'aria!! Per prova ho aperto un bag da 3 litri di olio di circa 4 anni, ripeto solo per prova in quanto io l'olio lo prendo tutto nuovo ogni anno ed anche se me ne avanza uno dell'anno precedente lo do via, aprendolo dopo circa 4 anni sembrava olio nuovo e profumatissimo senza alcuna ombra di rancito!!
Saluti,
 
francesco
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 02/09/2017 alle: 07:34:49
In risposta al messaggio di francarmen del 01/09/2017 alle 23:42:05

Succede spesso...oltre ai consigli che t'hanno dato permettimi di dartene uno ad HOC! Quuando compri l'olio, spero dal frantoio, dopo averlo fatto riposare un giorno, distribuiscilo nelle latte da 5 litri o da 3 (MEGLIO)
e riempile sino all'orlo afarlo tracimare. Insomma fai in modo che di aria non ne resti dentro. Conservare le latte in luogo asciutto ed al buio ed al fresco. E' un po' il vecchio metodo che usavano nelle cantine nel mescere il vino nelle bottiglie a farlo tracimare. Vantaggi: - Ogni volta che prendi l'olio non vai ad intaccare la massa intera(i 40 o 50 litri del tuio fabbisogno annuo) e quindi non entra aria che contribuisce all'ossidazione del prodotto; - Agilità...la latta da tre litri pesa poco e può prednerla chiunque; - I recisui di morchia, se ve ne sono, sono molto limitati nel quantitativo minimo; Io addirittura da un lustro l'olio lo conservo nei BAG di cartone con all'interno la sacca di alluminio...questa nello svuotarsi dal rubinetto non permette all'aria di entrare. Anche un solo grammo di olio resta senz'aria!! Per prova ho aperto un bag da 3 litri di olio di circa 4 anni, ripeto solo per prova in quanto io l'olio lo prendo tutto nuovo ogni anno ed anche se me ne avanza uno dell'anno precedente lo do via, aprendolo dopo circa 4 anni sembrava olio nuovo e profumatissimo senza alcuna ombra di rancito!! Saluti,  
Accidenti, questa é forte, vado a spiegare.
Trasporto l'olio sulle classiche latte da 17 litri, lo prendo in Grecia dal frantoio, ogni anno 4 latte che uso solo per condire e per cucinare, non friggere.
Mi dicono di aprire la latta appena arrivo a destinazione, l'olio viaggia in un posto al buio e al fresco (quello piú fresco nel camper)
Arrivo a casa, e dopo tre, quattro giorni, apro e travaso tutto in fiasche di vetro da tre e cinque litri e le metto al buio e al fresco.
Parlando con uno che si dichiara esperto mi dice che é meglio travasare tutto in un contenitore, ne compro uno di acciaio inox 18/10, (a detta di chi me l'ha venduto é buono) e travaso 3 latte, con la quarta riempio le fiasche.

Io non facevo 'respirarel'olio, che era meglio nelle bottiglie di vetro e cosí facevo, poi quest'anno ho fatto (é la prima volta, per 30 anni ho fatto come ho detto sopra) il travaso.
Adesso te mi confermi che sostanzialmente era meglio come facevo prima, visto che fino ad oggi l'olio mi é sempre risultato buono mi sa che riutilizzeró la vecchia maniera.

Cosa ne pensi?
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
francarmen
francarmen
09/02/2008 1998
Rispondi Abuso
Inserito il 02/09/2017 alle: 19:21:07
Andiamo per ordine:
- Non so il periodo in cui prendi l'olio ma spero sia quello della raacolta e molitura.
- Non ho neanche idea della latte da 17 litri che definisci classiche.
- Perchè non anche per friggere? Do' per scontato che stiamo parlando di extra vergine di oliva! Anzi, ottimo per friggere. Purtroppo la frittura ne diviene costosetta...il cibo da friggere deve essere immerso e galleggiare nell'olio!!
- Il bidone di acciao inox (l'acciaio inox ritenuto insuperabile per gli alimenti) è ormai divenuto un classico dalle mia perti per lo stivaggio dell'olio...soppiantando i vecchi bidoni in aluminio/stagno! Quindi ti onfermo a detta di chi te lo ha venduto che è bnuono!
- Il travaso che effettuavi nelle "fiasche di vetro" da tre o 5 litri, io ritengo che vanno benissimo...se per fiasche sono quelle in  vetro verde e/o ripeto, meglio quelle scurissime...un buon metodo è quello di avvolgerle con la stagnola, poi al buio ed al fresco!
- Importante è, a mio avviso, riempirle sino all'orlo a farle tracimare in modo che tappandole, appunto come dici, eviti di far respirare il prodotto!!
Buon Olio....
 
francesco
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 02/09/2017 alle: 23:39:01
In risposta al messaggio di francarmen del 02/09/2017 alle 19:21:07

Andiamo per ordine: - Non so il periodo in cui prendi l'olio ma spero sia quello della raacolta e molitura. - Non ho neanche idea della latte da 17 litri che definisci classiche. - Perchè non anche per friggere? Do' per
scontato che stiamo parlando di extra vergine di oliva! Anzi, ottimo per friggere. Purtroppo la frittura ne diviene costosetta...il cibo da friggere deve essere immerso e galleggiare nell'olio!! - Il bidone di acciao inox (l'acciaio inox ritenuto insuperabile per gli alimenti) è ormai divenuto un classico dalle mia perti per lo stivaggio dell'olio...soppiantando i vecchi bidoni in aluminio/stagno! Quindi ti onfermo a detta di chi te lo ha venduto che è bnuono! - Il travaso che effettuavi nelle fiasche di vetro da tre o 5 litri, io ritengo che vanno benissimo...se per fiasche sono quelle in  vetro verde e/o ripeto, meglio quelle scurissime...un buon metodo è quello di avvolgerle con la stagnola, poi al buio ed al fresco! - Importante è, a mio avviso, riempirle sino all'orlo a farle tracimare in modo che tappandole, appunto come dici, eviti di far respirare il prodotto!! Buon Olio....  
Extra vergine di oliva
Periodo appena possibile, Settembre-Ottobre, solo quest'anno l'ho preso a Luglio
Taniche da 17 litri che compro in Grecia, sempre nuove, non riuso quelle dell'anno prima
Fiasche di vetro scuro da Olio
sempre al buio
Non le riempio fino all'orlo ma lascio un dito
Grazie
 
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
francarmen
francarmen
09/02/2008 1998
Rispondi Abuso
Inserito il 03/09/2017 alle: 09:11:34
In risposta al messaggio di Grinza del 02/09/2017 alle 23:39:01

Extra vergine di oliva Periodo appena possibile, Settembre-Ottobre, solo quest'anno l'ho preso a Luglio Taniche da 17 litri che compro in Grecia, sempre nuove, non riuso quelle dell'anno prima Fiasche di vetro scuro da Olio sempre al buio Non le riempio fino all'orlo ma lascio un dito Grazie  
In sostanza prendi sempre quello dell'anno prima già abbastanza posato, quindi non dovresti avere residui!
Per il resto ritengo che hai sempre usato un buon metodo...solo non farlo "respirare"!
Una curiosità: perchè olio greco? Conosci bene il fornitore?
Saluti
francesco
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 42704
Rispondi Abuso
Inserito il 03/09/2017 alle: 12:16:06
In risposta al messaggio di francarmen del 03/09/2017 alle 09:11:34

In sostanza prendi sempre quello dell'anno prima già abbastanza posato, quindi non dovresti avere residui! Per il resto ritengo che hai sempre usato un buon metodo...solo non farlo respirare! Una curiosità: perchè olio greco? Conosci bene il fornitore? Saluti
Si, conosco bene anche gli ulivi, alcuni mi hanno anche graffiato il camper....mio cognatolaugh

A volte lo prendo appena uscito dal frantoio, a Settembre spesso é giá pronto.
 
--------- É tutto un equilibrio sopra la follia——- Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una ---------
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione