CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Insetti a tavola... e forse anche in camper?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2154
Inserito il 21/12/2017 alle: 08:53:39
Probabilmente li assaggerò o ne userò le farine per fare del pane... la cosa mi incuriosisce non poco. 

Copio incollo da QuiFinanza:

Dal 1° gennaio, infatti, si applicherà il nuovo regolamento europeo sulle etichettature e soprattutto sui ‘novel food’, che permetterà di servire gli insetti a tavola.
INSETTI – Quindi, si potranno vendere e comprare grilli e millepiedi cinesi, tarantole arrostite del Laos, vermi giganti della farina dalla Thailandia, bachi da seta all’americana, farfalle delle palme dalla Guyana francese fritte e condite, le cimici d’acqua della Thailandia, fino agli ‘aperinsetti’ come vermi della farina aromatizzati alla paprica, al curry e al sale marino da mangiare con un sorso di vodka ai bachi da seta. E per chi vuole infrangere ogni barriera del gusto ci sono gli scorpioni dorati dalla Cina e neri dalla Thailandia, gli spiedini di scarabei e una vasta scelta di grilli tutti made in Asia.
Novità che, sottolinea un’indagine Coldiretti/Ixe’, che non piace al 54% degli italiani che li considerano estranei alla cultura alimentare nazionale mentre sono indifferenti il 24%, favorevoli il 16% e non risponde il 6%.
FARINA DI LARVE – Pochissimi, in particolare, i favorevoli alla possibilità di mangiare insetti interi, secondo quanto emerso da una ricerca dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) che ha effettuato dei test di degustazione coinvolgendo dei volontari. Maggiore disponibilità si è, invece, riscontrata al consumo di prodotti che contengono insetti nel preparato (come ad esempio farina di grilli o pasta con farina di larve).
L’altra grande novità per la tavola del Made in Italy per il 2018 sarà l’entrata in vigore dell’etichettatura d’origine per la pasta che scatterà da febbraio. Si tratta di un provvedimento fortemente sostenuto dalla Coldiretti per fermare le speculazioni e per garantire maggiore trasparenza negli acquisti ai consumatori in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero all’insaputa dei consumatori.
ETICHETTATURA – Da febbraio scatterà l’etichettatura d’origine anche per il riso, con l’Italia che è il principale Paese produttore in Europa ma è invasa da produzioni asiatiche con minori garanzie di sicurezza alimentare. E nel 2018 si attende, infine, l’etichettatura d’origine di tutti i derivati del pomodoro, dalle passate alle polpe, dalle salse a tutti i derivati, dopo che nel 2017 decine di milioni di chili di concentrato di pomodoro cinese sono arrivati in Italia senza indicazione in etichetta. “Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in pre-raccolta con il glifosato, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica, o ancora se il concentrato di pomodoro proviene dalla Cina, ai vertici mondiali per l’insicurezza alimentare” dichiara il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. Una novità attesa dal 96% dei consumatori che chiedono venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti, secondo la consultazione pubblica del ministero delle Politiche Agricole.

Modificato da Gasoline il 21/12/2017 alle 08:54:07
peo63
peo63
10/01/2013 2093
Inserito il 21/12/2017 alle: 09:08:12
In risposta al messaggio di Gasoline del 21/12/2017 alle 08:53:39

Probabilmente li assaggerò o ne userò le farine per fare del pane... la cosa mi incuriosisce non poco.  Copio incollo da QuiFinanza: Dal 1° gennaio, infatti, si applicherà il nuovo regolamento europeo sulle etichettature e
soprattutto sui ‘novel food’, che permetterà di servire gli insetti a tavola. INSETTI – Quindi, si potranno vendere e comprare grilli e millepiedi cinesi, tarantole arrostite del Laos, vermi giganti della farina dalla Thailandia, bachi da seta all’americana, farfalle delle palme dalla Guyana francese fritte e condite, le cimici d’acqua della Thailandia, fino agli ‘aperinsetti’ come vermi della farina aromatizzati alla paprica, al curry e al sale marino da mangiare con un sorso di vodka ai bachi da seta. E per chi vuole infrangere ogni barriera del gusto ci sono gli scorpioni dorati dalla Cina e neri dalla Thailandia, gli spiedini di scarabei e una vasta scelta di grilli tutti made in Asia. Novità che, sottolinea un’indagine Coldiretti/Ixe’, che non piace al 54% degli italiani che li considerano estranei alla cultura alimentare nazionale mentre sono indifferenti il 24%, favorevoli il 16% e non risponde il 6%. FARINA DI LARVE – Pochissimi, in particolare, i favorevoli alla possibilità di mangiare insetti interi, secondo quanto emerso da una ricerca dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) che ha effettuato dei test di degustazione coinvolgendo dei volontari. Maggiore disponibilità si è, invece, riscontrata al consumo di prodotti che contengono insetti nel preparato (come ad esempio farina di grilli o pasta con farina di larve). L’altra grande novità per la tavola del Made in Italy per il 2018 sarà l’entrata in vigore dell’etichettatura d’origine per la pasta che scatterà da febbraio. Si tratta di un provvedimento fortemente sostenuto dalla Coldiretti per fermare le speculazioni e per garantire maggiore trasparenza negli acquisti ai consumatori in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero all’insaputa dei consumatori. ETICHETTATURA – Da febbraio scatterà l’etichettatura d’origine anche per il riso, con l’Italia che è il principale Paese produttore in Europa ma è invasa da produzioni asiatiche con minori garanzie di sicurezza alimentare. E nel 2018 si attende, infine, l’etichettatura d’origine di tutti i derivati del pomodoro, dalle passate alle polpe, dalle salse a tutti i derivati, dopo che nel 2017 decine di milioni di chili di concentrato di pomodoro cinese sono arrivati in Italia senza indicazione in etichetta. “Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in pre-raccolta con il glifosato, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica, o ancora se il concentrato di pomodoro proviene dalla Cina, ai vertici mondiali per l’insicurezza alimentare” dichiara il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. Una novità attesa dal 96% dei consumatori che chiedono venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti, secondo la consultazione pubblica del ministero delle Politiche Agricole.
mah?! io preferisco un bel piatto di questi con la polenta senza ospitipesca%20018.jpg


pesca%20031.jpg
marco
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8948
Inserito il 21/12/2017 alle: 09:11:40
In Thailandia ho mangiato le cavallette arrosto e pelle di serpente essiccata.. tutto buono
peo63
peo63
10/01/2013 2093
Inserito il 21/12/2017 alle: 09:27:16
gli unici serpenti che mangio sono questipesca%20008(1).jpg
marco
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49547
Inserito il 21/12/2017 alle: 09:37:24
Sicuramente, se continuiamo ad aumentare, ci adegueremo a diventare onnivori, lo scorso anno sono stato una quindicina di giorni in Cina, foto di insetti in tutte le salse ne ho fatte tante ma non me la sono sentita di assaggiare nulla.
No grazie finché potró mangerò mediterraneo (di carne ne mangio pochissima) e non saranno certo le mode che mi faranno cambiare idea, ristoranti multietnici con me non hanno futuro, ricordo una volta gli amici (parlo del 1980) mi portarono a mangiare cinese (una novitá) a metá (non) pasto mi alzai ed entrai nella pizzeria di fronte....No grazie preferisco morire sano
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 21/12/2017 alle: 12:24:15
Mai assaggiati gli insetti (consciamente almeno), ma sono convinto che quando ne avrò modo soddisferò la mia curiosità in merito.
- Roberto -
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21645
Inserito il 21/12/2017 alle: 12:28:55
Mio zio in Sardegna 40 anni fa era gia’ avanti e mangiava il casumatzu insegundo con il pane gli ospiti che scappavano sul tavolo...
route
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 21/12/2017 alle: 12:38:28
In risposta al messaggio di Roberto66 del 21/12/2017 alle 12:28:55

Mio zio in Sardegna 40 anni fa era gia’ avanti e mangiava il casumatzu insegundo con il pane gli ospiti che scappavano sul tavolo...
Ero bambino ed amici sardi mi offrivano quel formaggio con i fermenti vivi ben in vista (mi dicevano fossero quelli) ma non ho avuto mai la forza di provarci...
- Roberto -
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 21/12/2017 alle: 14:50:07
In risposta al messaggio di Grinza del 21/12/2017 alle 09:37:24

Sicuramente, se continuiamo ad aumentare, ci adegueremo a diventare onnivori, lo scorso anno sono stato una quindicina di giorni in Cina, foto di insetti in tutte le salse ne ho fatte tante ma non me la sono sentita di assaggiare
nulla. No grazie finché potró mangerò mediterraneo (di carne ne mangio pochissima) e non saranno certo le mode che mi faranno cambiare idea, ristoranti multietnici con me non hanno futuro, ricordo una volta gli amici (parlo del 1980) mi portarono a mangiare cinese (una novitá) a metá (non) pasto mi alzai ed entrai nella pizzeria di fronte....No grazie preferisco morire sano
laughlaughlaughyesyesyes
wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 8948
Inserito il 21/12/2017 alle: 15:11:11
Il casu marzu?

magari a trovarlo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49547
Inserito il 21/12/2017 alle: 19:10:25
In risposta al messaggio di Ummagamma del 21/12/2017 alle 15:11:11

Il casu marzu? magari a trovarlo
yes
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.