CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Le colonie estive. Chi le ha frequentate?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:30:53
Qualcuno iscritto al forum le ricorda? Così, tanto per scambiarci qualche passata emozione (positiva o negativa a piacere).
Io le ho  frequentate ininterrottamente dagli anni 1958 al 1965, tra alterne vicende e umori. 
Igea Marina, Bellaria, Auronzo di Cadore.
Tutto iniziava con lo struggete arrivederci tra lacrimoni e mugugni, alla stazione ferroviaria o alla partenza del bus, nel salutare i genitori.
Giunti nella colonia ci si metteva subito in riga per due, alle dipendenze delle signorine (istruttrici) che (a quel tempo) andavano per le spicce, non certo malleabili e disponibili. Diciamo "toste ragazzotte".
La mattina colazione con latte mescolato con un pò d'orzo. Poi via verso la spiaggia. Il bagno non durava più di 10 minuti, in un perimetro limitato da una corda. A tempo scaduto un fischio e si risaliva immediatamente.
D'obbligo la passeggiata serale. Alle 21.00 si spegnevano le luci della camerata . La domenica ricordo, veniva il frate per la messa, nello stesso stanzone che diventava cinema nel pomeriggio.
Una volta alla settimana lettera ai genitori, rigorosamente con cartolina postale con bollo da 15 lire già inserito.
Altri ricordi da reduci del tempo?wink

colonie-per-bambini-rimini.jpg

 
Tequi
Tequi
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:33:52
In risposta al messaggio di Geogalle del 21/03/2018 alle 14:30:53

Qualcuno iscritto al forum le ricorda? Così, tanto per scambiarci qualche passata emozione (positiva o negativa a piacere). Io le ho  frequentate ininterrottamente dagli anni 1958 al 1965, tra alterne vicende e umori. 
Igea Marina, Bellaria, Auronzo di Cadore. Tutto iniziava con lo struggete arrivederci tra lacrimoni e mugugni, alla stazione ferroviaria o alla partenza del bus, nel salutare i genitori. Giunti nella colonia ci si metteva subito in riga per due, alle dipendenze delle signorine (istruttrici) che (a quel tempo) andavano per le spicce, non certo malleabili e disponibili. Diciamo toste ragazzotte. La mattina colazione con latte mescolato con un pò d'orzo. Poi via verso la spiaggia. Il bagno non durava più di 10 minuti, in un perimetro limitato da una corda. A tempo scaduto un fischio e si risaliva immediatamente. D'obbligo la passeggiata serale. Alle 21.00 si spegnevano le luci della camerata . La domenica ricordo, veniva il frate per la messa, nello stesso stanzone che diventava cinema nel pomeriggio. Una volta alla settimana lettera ai genitori, rigorosamente con cartolina postale con bollo da 15 lire già inserito. Altri ricordi da reduci del tempo?  
Ho avuto una sola esperienza di campo scuola a 14 anni.. finita dopo una settimana in luogo delle tre previste. Mi hanno riaccompagnato a casa, diciamo che in gioventù non ero un soggetto di facile gestione.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:48:27
In risposta al messaggio di Tequi del 21/03/2018 alle 14:33:52

Ho avuto una sola esperienza di campo scuola a 14 anni.. finita dopo una settimana in luogo delle tre previste. Mi hanno riaccompagnato a casa, diciamo che in gioventù non ero un soggetto di facile gestione.
Riaccompagnato a casa in catenelaughlaughlaugh. Ciao Filippo.
Tequi
Tequi
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 14:52:12
In risposta al messaggio di Geogalle del 21/03/2018 alle 14:48:27

Riaccompagnato a casa in catene. Ciao Filippo.
In catene proprio no.. ma riaccompagnamento coatto si.. laugh
Cmq per quel poco che ci sono stato mi sono divertito..
 
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 5927
Inserito il 21/03/2018 alle: 15:35:43
Tre anni a Cavallino, dai monti al mare che non avevo mai visto. Ho solo bei ricordi. Ghiaccioli enormi, tre per 100 lire, una gondola luminosa per anni sopra la TV, enormi buche in spiaggia, castelli e percorsi per piccole rane e biglie, baldoria a letto fino al "si dorme", trepidante attesa per visite parenti. La vita all'aperto che ho ritrovato prima in tenda e poi in camper.
Ezio Servo per Amikeco by IPA
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24225
Inserito il 21/03/2018 alle: 15:52:16
Io da bimbo era relativamente buono ed ubbidiente ma ... avevo la testa durissima e idiosincrasia per chi cercava di "educarmi" che non fosse mamma, papà e maestra. Passavo le estati in maniera selvatica in montagna custodito da mamma e zio e vedevo orripilato le colonie esive che anche li c'erano. Oggi ragionando da grande mi rendo conto che ne avevo un enorme ingiustificato  pregiudizio e senza dubbio mi sono perso qualcosa, visto che i miei se non fossi stato così radicale mi ci avrebbero mandato.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
morodirho
morodirho
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 16:50:01
dal 1950 al 1955 , Cesenatico e Gatteo mare, ricordo  le spiagge ancora incontaminate ( c'erano ancora cespugli) e ricordo anche un incidente ad un aereo ,quelli che trascinavano gli striscioni, caduto a solo un centinaio di mt dalla spiaggia ,con un fuggi fuggi generale .In definitiva soffrivo un po la lontananza dei miei i primi giorni ,poi mi adeguavo e mi divertivo ( nel 1950 avevo sei annisad)
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Antopat
Antopat
14/10/2012 1286
Inserito il 21/03/2018 alle: 18:37:15
La colonia per me vuol dire Calambrone; provincia di Pisa ma vicinissimo a Livorno.
Tutto inizia nel 1960, quando mia madre pensò bene di mandarmi in colonia a Cesenatico, prima ancora di iniziare la scuola elementare. Fu un disastro e ancora mi chiedo perché mia madre abbia voluto farmi del male.
Tornai ancora in colonia in quarta e in quinta, questa volta a Calambrone. Le cose andarono meglio ma ancora adesso mi chiedo perché le "signorine" erano così cattive.
Me lo chedevo ancora, nel 1976, quando decisi di andare a verificare di persona.
Ho fatto tre turni di assistente quell'anno (praticamente tutta l'estate) ed è stata un'esperienza fantastica. Mi sono divertito un mondo, ho conosciuto un sacco di gente interessante e sono stato pure pagato! 125.000 lire a turno, ricordo.                              Credo che anche i bambini che ho avuto siano stati contenti.
L'anno successivo sono diventato capogruppo; avevo la responsabilità di un settore intero, 20 squadre e 22 ragazze (assistenti) da gestire. Mi è piaciuto molto meno, meglio lavorare con i bambini. Però in quell'occasione ho conosciuto una ragazza speciale: sette anno dopo è diventata mia moglie. Ci sopportiamo da 34 anni;).
L'anno dopo sono tornato per un turno a fare l'assistente ma ormai la magia era svanita.
E ora? Nessuno va più in colonia e la Caritas ha ceduto la proprietà che è diventata un residence. Eccolo qua:
http://www.reginadelmare.it/gal...
001.png

 
Antopat
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 20:18:56
E l'alza bandiera mattutina, la facevate? Ad Auronzo di Cadore con tanto di accompagnamento corale. Si alternava "Fratelli d'Italia" a "Il Piave mormorava".
Per non parlar poi dell'ultima serata in camerata prima della partenza per il ritorno a casa. Gran baldoria, scuscinate e signorine con le mani nei capelli.laugh
renzo07
renzo07
16/11/2010 3657
Inserito il 21/03/2018 alle: 20:24:10
In risposta al messaggio di Geogalle del 21/03/2018 alle 14:30:53

Qualcuno iscritto al forum le ricorda? Così, tanto per scambiarci qualche passata emozione (positiva o negativa a piacere). Io le ho  frequentate ininterrottamente dagli anni 1958 al 1965, tra alterne vicende e umori. 
Igea Marina, Bellaria, Auronzo di Cadore. Tutto iniziava con lo struggete arrivederci tra lacrimoni e mugugni, alla stazione ferroviaria o alla partenza del bus, nel salutare i genitori. Giunti nella colonia ci si metteva subito in riga per due, alle dipendenze delle signorine (istruttrici) che (a quel tempo) andavano per le spicce, non certo malleabili e disponibili. Diciamo toste ragazzotte. La mattina colazione con latte mescolato con un pò d'orzo. Poi via verso la spiaggia. Il bagno non durava più di 10 minuti, in un perimetro limitato da una corda. A tempo scaduto un fischio e si risaliva immediatamente. D'obbligo la passeggiata serale. Alle 21.00 si spegnevano le luci della camerata . La domenica ricordo, veniva il frate per la messa, nello stesso stanzone che diventava cinema nel pomeriggio. Una volta alla settimana lettera ai genitori, rigorosamente con cartolina postale con bollo da 15 lire già inserito. Altri ricordi da reduci del tempo?  
Ciao.
Mai avuto questa esperienza, pero' le ho viste da fuori e non ho un buon ricordo, ma forse mi e' stato in un certo senso indotto dai miei. 
Sono originario di "quasi" le tue parti, e quando da bambino mia nonna mi portava a Rosolina Mare, vedevo le "colonie", anche perche' c'erano praticamente solo quelle, oltre al "moro".
Ricordo sempre le frasi dei miei: "se vai male a scuola vai in colonia", era una minaccia laugh

Poi ci sono andati i miei figli, organizzate  dall'azienda in cui ho lavorato, ma erano altri tempi ed altre cose.

Renzo.





 
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 21/03/2018 alle: 21:14:37
Non ho avuto questo piacere, forse perché le aveva fatte mia madre (classe '21) che diceva sempre, "... colonia? mai per i miei figli", posso immaginare come le fossero piaciute.
Le ha fatte mia moglie invece e ne ha un ricordo pessimo: ... dopo il bagno non ci si asciuga con il telo da mare ma rotolandosi nella sabbia, che fa un gran bene alla pelle ... (non mi risulta che mia moglie ne fosse entusiasta). Durante una di queste vacanze ci fu il primo sbarco sulla luna ... non gli fu permesso guardarlo alla televisione ... ma solo alla nipote della direttrice che era loro compagna (già allora il nepotismo imperversava). Però confessa che a quei tempi erano le sole vacanze che i loro genitori potevano permettersi per le loro figlie.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 21:20:15
In risposta al messaggio di campersempre del 21/03/2018 alle 21:14:37

Non ho avuto questo piacere, forse perché le aveva fatte mia madre (classe '21) che diceva sempre, ... colonia? mai per i miei figli, posso immaginare come le fossero piaciute. Le ha fatte mia moglie invece e ne ha un ricordo
pessimo: ... dopo il bagno non ci si asciuga con il telo da mare ma rotolandosi nella sabbia, che fa un gran bene alla pelle ... (non mi risulta che mia moglie ne fosse entusiasta). Durante una di queste vacanze ci fu il primo sbarco sulla luna ... non gli fu permesso guardarlo alla televisione ... ma solo alla nipote della direttrice che era loro compagna (già allora il nepotismo imperversava). Però confessa che a quei tempi erano le sole vacanze che i loro genitori potevano permettersi per le loro figlie.
Però confessa che a quei tempi erano le sole vacanze che i loro genitori potevano permettersi per le loro figlie.

Esatto. Così andava...smiley
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 21/03/2018 alle: 22:10:39
In risposta al messaggio di Geogalle del 21/03/2018 alle 21:20:15

Però confessa che a quei tempi erano le sole vacanze che i loro genitori potevano permettersi per le loro figlie. Esatto. Così andava...
yes vedo che grosso modo siamo della classe degli anni '50, da non molto era finita la guerra e gli strascichi successivi, problemi di questo genere erano quasi comuni a tutte le famiglie.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 22:22:32
In risposta al messaggio di campersempre del 21/03/2018 alle 22:10:39

 vedo che grosso modo siamo della classe degli anni '50, da non molto era finita la guerra e gli strascichi successivi, problemi di questo genere erano quasi comuni a tutte le famiglie.
In "quel tempo" mio padre, nell'arma  dei Carabinieri percepiva uno stipendio appena sufficiente per mantenerci.
Per me la geografia dell'Italia era il cortile di casa mia. Ricordo la mattina che partimmo per Igea Marina in treno da Padova.
Mai salito prima su tal mezzo da trasporto. Un susseguirsi di emozioni. Sedili in legno e decine di porte per la salita-discesa.
Per i miei avermi inviato al mare un mese al mare era un traguardo non indifferente...poveri...
 
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 352
Inserito il 21/03/2018 alle: 22:44:30
In risposta al messaggio di Geogalle del 21/03/2018 alle 14:30:53

Qualcuno iscritto al forum le ricorda? Così, tanto per scambiarci qualche passata emozione (positiva o negativa a piacere). Io le ho  frequentate ininterrottamente dagli anni 1958 al 1965, tra alterne vicende e umori. 
Igea Marina, Bellaria, Auronzo di Cadore. Tutto iniziava con lo struggete arrivederci tra lacrimoni e mugugni, alla stazione ferroviaria o alla partenza del bus, nel salutare i genitori. Giunti nella colonia ci si metteva subito in riga per due, alle dipendenze delle signorine (istruttrici) che (a quel tempo) andavano per le spicce, non certo malleabili e disponibili. Diciamo toste ragazzotte. La mattina colazione con latte mescolato con un pò d'orzo. Poi via verso la spiaggia. Il bagno non durava più di 10 minuti, in un perimetro limitato da una corda. A tempo scaduto un fischio e si risaliva immediatamente. D'obbligo la passeggiata serale. Alle 21.00 si spegnevano le luci della camerata . La domenica ricordo, veniva il frate per la messa, nello stesso stanzone che diventava cinema nel pomeriggio. Una volta alla settimana lettera ai genitori, rigorosamente con cartolina postale con bollo da 15 lire già inserito. Altri ricordi da reduci del tempo?  
Anch' io,  dal 1952 al '55: colonie delle FF.SS. -  Cervia  al mare,  Gosaldo - Caprile - Lozzo  (nel Cadore)  col magone per il solito distacco che poi......passava nella compagnia !   Ah,  la  passata gioventù !         Alpinalf
alpinalf
Clint
Clint
01/09/2008 9757
Inserito il 21/03/2018 alle: 22:45:47
Cari coetaneicrying, ho frequentato per vari anni le colonie estive INAM a Marina di Massa. Era l'unica possibilità per i miei di mandare i figli al mare. Non è che i miei ricordi siano entusiasmanti, ma ero piccolo e avevo poche pretese...o così o così!
salito
salito
rating

21/03/2009 19263
Inserito il 22/03/2018 alle: 00:08:14
A Jesolo Lido 
MonteBerico,Stella Maris,MariaAssunta,CroceRossa,..altro pianeta di quelli al Villaggio Marzotto ,
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
bruno it
bruno it
01/04/2014 3133
Inserito il 22/03/2018 alle: 02:45:26
Fine anni cinquanta (avevo 10 anni), Igea Marina, colonia Aurora (per i figli dei dipendenti montedison). Mi sono ritrovato perfettamente nella descrizione iniziale di Geogalle: 'signorine' energiche e cattivelle (fortunatamente la nostra si ammalò dopo pochissimi giorni e fu sostituita da una 'volante' dai modi e tratti più umani); bagni in mare che si faceva appena in tempo a far pipì che quel cascamorto di bagnino soffiava già nel fischietto. Nel pomeriggio riposino di due ore nel buio dello stanzone a tapparelle abbassate: il mio compagno nel letto di destra si faceva le pippe, mentre quello a sinistra continuava a piangere e singhiozzare. Sveglissimo meditavo improbabili fughe dall'orribile posto. Zoccoli con copertoni sagomati inchiodati sotto e alla domenica divisa delle feste. La sete era il filo conduttore dell'intera giornata e la merendina delle 4 con michetta e cioccolatino un appuntamento fisso. Non ho capito se a casa mia fosse stata fraintesa la 'direttiva' che per i ragazzi in colonia non occorre nulla...fattostà che per tutto il periodo di permanenza in quella specie di purgatorio non ricevetti manco uno straccio di cartolina. Nella mia squadra c'era un cicciottone di Bologna che ogni santo giorno ritirava, all'appello in cortile, cartolina e biglietto postale: non vi dico come rosicavo. Se dio vuole, le due settimane passarono. Arrivato in stazione, dal finestrino abbassato vidi mia mamma sotto la pensilina, il treno non era ancora fermo che gli gridai che in colonia non ci tornavo mai più...e così fu.
Bruno 
chorus
chorus
05/10/2006 9108
Inserito il 22/03/2018 alle: 08:59:00
Eccomi, le ho frequentate per 4 anni, 1 anno al Lido di Venezia e tre anni a Pinarella di Cervia.
In questa seconda località c'erano moltissime colonie e un'infinità di ragazzini e di ragazzine.
Ho brutti ricordi, a naja c'era meno disciplina: tutti vestiti uguali, magliette con il numero cucito dalla mamma per la lavanderia, file infinite, bagni di 10 minuti con ginnastica successiva per asciugarsi prima, in spiaggia sotto ad un mega tendone
 
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 5927
Inserito il 22/03/2018 alle: 09:52:53
In risposta al messaggio di alpinalf del 21/03/2018 alle 22:44:30

Anch' io,  dal 1952 al '55: colonie delle FF.SS. -  Cervia  al mare,  Gosaldo - Caprile - Lozzo  (nel Cadore)  col magone per il solito distacco che poi......passava nella compagnia !   Ah,  la  passata gioventù !         Alpinalf
Ciao, a Gosaldo non mi pare ci sia più ma a Caprile se è quella sopra il paese c'è ancora. Li c'è stata anche mia suocera.
Ezio Servo per Amikeco by IPA
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 22/03/2018 alle: 15:38:02
In risposta al messaggio di chorus del 22/03/2018 alle 08:59:00

Eccomi, le ho frequentate per 4 anni, 1 anno al Lido di Venezia e tre anni a Pinarella di Cervia. In questa seconda località c'erano moltissime colonie e un'infinità di ragazzini e di ragazzine. Ho brutti ricordi, a naja
c'era meno disciplina: tutti vestiti uguali, magliette con il numero cucito dalla mamma per la lavanderia, file infinite, bagni di 10 minuti con ginnastica successiva per asciugarsi prima, in spiaggia sotto ad un mega tendone  
chorus, dobbiamo riportare tutto a circa (nel mio caso) 60 anni fa. Non è che le condizioni delle famiglie Italiane in quegli anni fossero al massimo. Ricordo che con i miei non sono mai entrato in una trattoria, il cinema era quello della parrocchia, con il prete che "tagliava" le pellicole.  Un mezzo di trasporto (vecchia vespa) che, visto il portafoglio, il rifornimento non  andava oltre ad un paio di litri.
Vedere il mare, toccare la sabbia, gustare qualche ghiacciolo erano delle belle soddisfazioni...(ripeto negli anni 50)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.