CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

L’influenza colpisce

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ergosum
ergosum
-
Inserito il 16/01/2018 alle: 10:20:29
Quest'anno più che mai, sta avvenendo che l'epidemia di influenza  colpisce   chi ha fatto il vaccino addirittura di più rispetto a chi non lo ha fatto!  
L'inefficacia del vaccino l' avevano già segnalata in Australia, l'ha confermata il CDC USA,  ora lo stiamo toccando con mano pure in Italia.
Esempi di notizie locali
“L’influenza si fa beffe del vaccino”
https://www.laprovinciadicomo.i...
 
“L’influenza si accanisce sui vaccinati”
http://www.giornaletrentino.it/...


Questo per evidenziare alcune cose.
Come l'informazione sull'inefficacia del vaccino sia tenuta nascosta a livello nazionale e si continui a consigliare la vaccinazione pur sapendo che quest'anno è inefficace.
Si sa  che sono più di un centinaio i virus che provocano le sindromi influenzali  mentre il vaccino è sempre mirato contro 3-4 virus “vecchi”, isolati due-otto anni prima. A volte ci prendono, quest'anno per niente.
E’ pertanto ingannevole far credere ai cardiopatici, agli anziani o a chi soffre di disturbi respiratori – oltre alle donne in gravidanza e ai bambini – che il vaccino anti influenzale dia una grande protezione dalle sindromi influenzali.
La vaccinazione è un atto medico e come tale, ha  i potenziali effetti avversi. Se tale atto medico non ha effetti benefici (ci si ammala indifferentemente se vaccinati o no) , rimangono quelli negativi.
Si arriva poi  a tali situazioni:    l'influenza ha ucciso 8 persone a Santa Barbara, in due settimane. 7 su 8 erano vaccinati.
https://www.independent.com/new...


 
 
//// "Non c’è nulla di peggio che seguire, come fanno le pecore, il gregge di coloro che ci precedono, perché essi ci portano non dove dobbiamo arrivare, ma dove vanno tutti” SENECA
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49637
Inserito il 16/01/2018 alle: 13:38:33
In risposta al messaggio di ergosum del 16/01/2018 alle 10:20:29

Quest'anno più che mai, sta avvenendo che l'epidemia di influenza  colpisce   chi ha fatto il vaccino addirittura di più rispetto a chi non lo ha fatto!   L'inefficacia del vaccino l' avevano già segnalata in Australia,
l'ha confermata il CDC USA,  ora lo stiamo toccando con mano pure in Italia. Esempi di notizie locali “L’influenza si fa beffe del vaccino” ...   “L’influenza si accanisce sui vaccinati” ... Questo per evidenziare alcune cose. Come l'informazione sull'inefficacia del vaccino sia tenuta nascosta a livello nazionale e si continui a consigliare la vaccinazione pur sapendo che quest'anno è inefficace. Si sa  che sono più di un centinaio i virus che provocano le sindromi influenzali  mentre il vaccino è sempre mirato contro 3-4 virus “vecchi”, isolati due-otto anni prima. A volte ci prendono, quest'anno per niente. E’ pertanto ingannevole far credere ai cardiopatici, agli anziani o a chi soffre di disturbi respiratori – oltre alle donne in gravidanza e ai bambini – che il vaccino anti influenzale dia una grande protezione dalle sindromi influenzali. La vaccinazione è un atto medico e come tale, ha  i potenziali effetti avversi. Se tale atto medico non ha effetti benefici (ci si ammala indifferentemente se vaccinati o no) , rimangono quelli negativi. Si arriva poi  a tali situazioni:    l'influenza ha ucciso 8 persone a Santa Barbara, in due settimane. 7 su 8 erano vaccinati. ...     //// Non c’è nulla di peggio che seguire, come fanno le pecore, il gregge di coloro che ci precedono, perché essi ci portano non dove dobbiamo arrivare, ma dove vanno tutti” SENECA
Eravamo in 40 in un tendone riscaldato, due vaccinati e 38 no, i non vaccinati tutti influenzati, saranno anche inefficaci ma forse non é solo uno il parametro...
Immagino l’assalto dell’influenza ai vaccinati....

Modificato da Grinza il 16/01/2018 alle 13:39:58
ergosum
ergosum
-
Inserito il 16/01/2018 alle: 14:23:27
In risposta al messaggio di Grinza del 16/01/2018 alle 13:38:33

Eravamo in 40 in un tendone riscaldato, due vaccinati e 38 no, i non vaccinati tutti influenzati, saranno anche inefficaci ma forse non é solo uno il parametro... Immagino l’assalto dell’influenza ai vaccinati....
Eravamo in 40 in un tendone riscaldato, due vaccinati e 38 no, i non vaccinati tutti influenzati, saranno anche inefficaci ma forse non é solo uno il parametro...
------------------------------------------------

Parlando di esperienze dirette  nella società sportiva che frequento l'influenza è stata molto più democratica: circa  metà dei colpiti erano vaccinati. (E' nato da ciò lo spunto del post)
Ma le statistiche a così corto raggio hanno poca valenza.
Le conferme sulla scarsa efficacia quest'anno, giungono da organi sanitari e sono confermate sul campo da molti medici.

Quello che noto è che non ne viene fatto un minimo cenno e che continuano a consigliare fortemente il vaccino antinfluenzale come metodo per mettersi al riparo da problemi. La realtà dice che quest'anno è più che mai un messaggio  ingannevole".

 
//// "Non c’è nulla di peggio che seguire, come fanno le pecore, il gregge di coloro che ci precedono, perché essi ci portano non dove dobbiamo arrivare, ma dove vanno tutti” SENECA
jana
jana
rating

11/11/2003 12963
Inserito il 16/01/2018 alle: 14:55:13
Mah... ti posso oslo dire che io e mio marito ci siamo vaccinati. Lui ha preso influenza in modo moltol ieve, tosse e un po di febbre, bastava aspirina e bronchenolo, tutto risolto in 3 gg. Io non ho preso nulla.
Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49637
Inserito il 16/01/2018 alle: 15:11:59
In risposta al messaggio di ergosum del 16/01/2018 alle 14:23:27

Eravamo in 40 in un tendone riscaldato, due vaccinati e 38 no, i non vaccinati tutti influenzati, saranno anche inefficaci ma forse non é solo uno il parametro... Parlando di esperienze dirette  nella società sportiva
che frequento l'influenza è stata molto più democratica: circa  metà dei colpiti erano vaccinati. (E' nato da ciò lo spunto del post) Ma le statistiche a così corto raggio hanno poca valenza. Le conferme sulla scarsa efficacia quest'anno, giungono da organi sanitari e sono confermate sul campo da molti medici. Quello che noto è che non ne viene fatto un minimo cenno e che continuano a consigliare fortemente il vaccino antinfluenzale come metodo per mettersi al riparo da problemi. La realtà dice che quest'anno è più che mai un messaggio  ingannevole.  
Il vaccino era un trivalente, ovvio che se poi il ceppo si modifica é normale che il vaccino abbia meno effetto, sono statistiche che hanno poco senso perché non sapremo mai quanti ne avrebbe stesi il virus...
io, non vaccinato, mi son fatto 4 giorni a letto prima di Natale e 6 dopo capodanno.

Non confondiamo però i vaccini dell’influenza con gli altri vaccini, capisco che tutto fa ciccia per la campagna antivaccini ma non sono proprio la stessa cosa

Modificato da Grinza il 16/01/2018 alle 15:13:58
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 16/01/2018 alle: 15:15:18
Non me ne parlate! non ho fatto il vaccino e sono quattro giorni che ho la febbre , una tosse da paura e mi sto imbottendo di antibiotici!
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 16/01/2018 alle: 15:40:55
Mai presa un'influenza seria fino all'anno scorso, ma a Natale 2017 ne ho presa una che mi ha tenuto per circa un mese con tosse e dolori diffusi, quest'anno a novembre ho fatto il vaccino e finora non ho avuto niente.

Però sono molto tollerante coi vaccini degli altri, non ne renderei obbligatorio nessuno, tutto secondo le proprie decisioni, vedete... al mondo siamo in tanti, troppi... la Terra non ce la fa più a sostenerci, e se proprio bisogna sfoltire un pò, è meglio che si cominci dai più stupidi. winklaugh
"E' bene che si sappia che le vipere non sono immuni dal veleno che producono"
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 16/01/2018 alle: 16:46:41
Certo è che ogni anno c'è un martellamento mediatico sui vaccini anti influenzali che qualche dubbio lo solleva, sembra una campagna pubblicitaria!
Io lo facevo anni fa e l'ho fatto per diversi anni, poi sinceramente ogni anno mi ammalavo lo stesso e allora non l'ho più fatto.Però un'influenza come questa che ho preso quest'anno è da un pò che non me la ricordo!
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15072
Inserito il 16/01/2018 alle: 16:57:15
In risposta al messaggio di 4road del 16/01/2018 alle 16:46:41

Certo è che ogni anno c'è un martellamento mediatico sui vaccini anti influenzali che qualche dubbio lo solleva, sembra una campagna pubblicitaria! Io lo facevo anni fa e l'ho fatto per diversi anni, poi sinceramente ogni anno mi ammalavo lo stesso e allora non l'ho più fatto.Però un'influenza come questa che ho preso quest'anno è da un pò che non me la ricordo!
il vaccino non evita di prendere l'influenza ( forse alcuni casi si) ma di prenderla in modo lieve.
poi molti confondono influenza con raffreddore/bronchite

P.S.
la frase che hai in firma, non è di vasco ma di diego spagnoli, il suo direttore di palco
Silvio
4road
4road
23/03/2013 882
Inserito il 16/01/2018 alle: 17:32:08
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2018 alle 16:57:15

il vaccino non evita di prendere l'influenza ( forse alcuni casi si) ma di prenderla in modo lieve. poi molti confondono influenza con raffreddore/bronchite P.S. la frase che hai in firma, non è di vasco ma di diego spagnoli, il suo direttore di palco
No amico mio, è una frase che il nonno di Vasco ripeteva di frequente che poi lui ha ripreso nei suoi concerti. Nei suoi primi concerti (il primo che ho visto io era nel 1983) era lui a dirla in apertura, poi dopo qualche anno ha delegato a Spagnoli sia l'apertura del concerto che il ringraziamento ai componenti della band. Se vogliamo mettere i puntini sugli i non è di Vasco ma di suo nonno...
Scusate l'OT.
 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 858
Inserito il 16/01/2018 alle: 17:54:32
Il vaccino antinfluenzale è fatto con virus vivi attenuati per cui è possibile prenderla in forma lieve e quindi è consigliata alle persone a rischio, su questo le indicazione dell'OMS sono chiare. Le sindromi influenzali che arrivano prima, durante e dopo il picco influenzale,  sono causati da altri virus e quindi il vaccino è inefficace. Inoltre, basta che il virus cambi, anche minimamente, dal momento in cui viene isolato per produrre il vaccino a quando arriva da noi per invalidare il procedimento. 
bradipo66
vagabondo romano
vagabondo romano
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 16/01/2018 alle: 18:39:41
Spesso, tra i non addetti, si confonde la sindrome influenzale con l'influenza.
Il vaccino non è l'immunità assoluta dalle malattie respiratorie, ma aiuta.


 

Albert Einstein: è la teoria che determina ciò che osserviamo

un detto cinese: due terzi di ciò che vediamo è dietro i nostri occhi
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 858
Inserito il 16/01/2018 alle: 20:54:40
I pericoli non derivano tanto dall'influenza in sé, ma dalle complicanze che possono seguire ( disidratazione e squilibri elettrolitici, scompensi cardiocircolatori, sovrainfezioni batteriche ....) e, nelle persone già defedate o portatrici di altre patologie importanti possono risultare fatali da qui il consiglio della vaccinazione. Per le persone in buona salute raramente l'influenza rappresenta un pericolo vero, piuttosto viene consigliata la vaccinazione più per evitare costi e problemi sociali ( ridurre le giornate di malattie e quindi minori interruzioni e  costi sanitari, per aziende e servizi pubblici). E' vero che il vaccino è un atto medico e come tale vanno considerati rischi e benefici.
bradipo66
ergosum
ergosum
-
Inserito il 16/01/2018 alle: 22:39:37
In risposta al messaggio di bradipo66 del 16/01/2018 alle 20:54:40

I pericoli non derivano tanto dall'influenza in sé, ma dalle complicanze che possono seguire ( disidratazione e squilibri elettrolitici, scompensi cardiocircolatori, sovrainfezioni batteriche ....) e, nelle persone già
defedate o portatrici di altre patologie importanti possono risultare fatali da qui il consiglio della vaccinazione. Per le persone in buona salute raramente l'influenza rappresenta un pericolo vero, piuttosto viene consigliata la vaccinazione più per evitare costi e problemi sociali ( ridurre le giornate di malattie e quindi minori interruzioni e  costi sanitari, per aziende e servizi pubblici). E' vero che il vaccino è un atto medico e come tale vanno considerati rischi e benefici.
OK, hai ribadito i consigli che ormai sentiamo da decenni.
Ma il punto è che quest'anno  si ammalano tanto i vaccinati quanto i non, con addirittura prevalenza dei vaccinati e che nonostante ciò, si insiste a ribadire che il vaccino è consigliato per questi e per quest'altri...
La formulazione sbagliata era stata segnalata da autorità sanitarie straniere (Australia ed USA in particolare)
Ora ogni giorno, da ogni parte d'Italia emergono i fatti. Altro giornale oggi...

26814635_10214584724602614_2485849736077467184_n.jpg
//// "Non c’è nulla di peggio che seguire, come fanno le pecore, il gregge di coloro che ci precedono, perché essi ci portano non dove dobbiamo arrivare, ma dove vanno tutti” SENECA
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24283
Inserito il 16/01/2018 alle: 22:39:44
Allora, nella speranza che la mia risposta non si perda nella rete come la precedente, riassumiamo.
Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo.
Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così.
Il secondo, invece molto coscienzioso, intanto premette che quel vaccino è importante e va fatto, e poi intervista un esperto che spiega il perché del fallimento parziale del vaccino, ovvero in molti manca un ceppo.
Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio.
Sull'articolo dei casi in USA mi manterrei neutro, visto che magari bisognerebbe saperne di più.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49637
Inserito il 17/01/2018 alle: 07:44:11
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/01/2018 alle 22:39:44

Allora, nella speranza che la mia risposta non si perda nella rete come la precedente, riassumiamo. Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo.
Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così. Il secondo, invece molto coscienzioso, intanto premette che quel vaccino è importante e va fatto, e poi intervista un esperto che spiega il perché del fallimento parziale del vaccino, ovvero in molti manca un ceppo. Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio. Sull'articolo dei casi in USA mi manterrei neutro, visto che magari bisognerebbe saperne di più.
Tecnicamente si chiamano acchiappa like, mettere una notizia solo per alimentare il sito...e per dar ragione ai soliti no-Vax, vegani, la terra é piatta...
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 858
Inserito il 17/01/2018 alle: 09:14:58
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/01/2018 alle 22:39:44

Allora, nella speranza che la mia risposta non si perda nella rete come la precedente, riassumiamo. Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo.
Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così. Il secondo, invece molto coscienzioso, intanto premette che quel vaccino è importante e va fatto, e poi intervista un esperto che spiega il perché del fallimento parziale del vaccino, ovvero in molti manca un ceppo. Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio. Sull'articolo dei casi in USA mi manterrei neutro, visto che magari bisognerebbe saperne di più.
Per esperienza personale diffido degli articoli di giornali che vengono fatti per fare colpo e alimentare polemiche, e vendite, senza indagare adeguatamente sui contenuti, d'altra parte non è importante la verità, ma creare scoop e cavalcare l'onda. L'importanza delle testate giornalistiche e delle persone intervistate lo conferma. Come spesso accade di dati ufficiali neanche a parlarne.  Non dico che quest'anno il vaccino non sia stato un flop, ma per dichiararlo occorrono prove e dati statistici più ampi. Passata l'onda non ne sapremo più niente e nessun giornalista verrà a dirci se era vero il flop o meno, come la vaccinazione sul morbillo, ora di questa malattia non ne sappiamo più niente mentre, quando divampava la polemica vaccini obbligatori eravamo aggiornati su ogni caso nuovo. Io personalmente non ho mai fatto la vaccinazione antinfluenzale e guardo in maniera critica alla diffusione sempre maggiore di obblighi vaccinali, il problema è che manca un vero giornalismo d'inchiesta che possa chiarire le idee in maniera seria e documentata.
bradipo66
ergosum
ergosum
-
Inserito il 17/01/2018 alle: 10:14:51
In risposta al messaggio di dani1967 del 16/01/2018 alle 22:39:44

Allora, nella speranza che la mia risposta non si perda nella rete come la precedente, riassumiamo. Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo.
Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così. Il secondo, invece molto coscienzioso, intanto premette che quel vaccino è importante e va fatto, e poi intervista un esperto che spiega il perché del fallimento parziale del vaccino, ovvero in molti manca un ceppo. Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio. Sull'articolo dei casi in USA mi manterrei neutro, visto che magari bisognerebbe saperne di più.
Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo.
Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così.


---------------

I quotidiani riportano solo interviste o pareri di medici che hanno denunciato l’inefficacia del vaccino.
Parlavano di autorità sanitarie Australiane che avevano riscontrato la scarsa efficacia.
Per motivi geografici la stagione fredda e l’epidemia influenzale in Australia anticipano quella europea e italiana di sei mesi
 Con una rapida ricerca ho trovato questo  di cui riporto tradotto solo un passo riassuntivo
http://www.eurosurveillance.org...

  “…Se i virus influenzali circolanti A (H3) predominano nella stagione influenzale dell'emisfero settentrionale del 2017/18 [21], i nostri risultati suggeriscono che il vaccino potrebbe conferire una protezione limitata. Le autorità sanitarie dovrebbero prendere in considerazione altre misure di prevenzione dell'influenza, compresi antivirali e messaggi di promozione della salute, ….”
Il CDC USA. ha poi confermato tale valutazione.

.....
Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio.
------------------------------------------------------------


Il problema sta solo che pur sapendo quest'anno dell'inefficacia del vaccino antinfluenzale causa ceppi diversi di virus, lo hanno promosso allo stesso modo. Consigliato fortemente e praticato alle "categorie a rischio", pur se in pratica l'influenza colpisce indistintamente vaccinati e non. Pertanto se da una pratica medica non hai vantaggi, ti rimangono solo i potenziali rischi.


 
//// "Non c’è nulla di peggio che seguire, come fanno le pecore, il gregge di coloro che ci precedono, perché essi ci portano non dove dobbiamo arrivare, ma dove vanno tutti” SENECA
bradipo66
bradipo66
31/07/2011 858
Inserito il 17/01/2018 alle: 11:32:56
In risposta al messaggio di ergosum del 17/01/2018 alle 10:14:51

Vengono citati due articoli di importanti riviste scientifiche internazionali, Ilgiornaledeltrentino e laprovinciadicomo. Il primo cita un medico di base che ha anche sentito due colleghi, ovvero poco più della valenza di
grinza o mia. Nessuna verifica del giornalista, un dato buttato così. I quotidiani riportano solo interviste o pareri di medici che hanno denunciato l’inefficacia del vaccino. Parlavano di autorità sanitarie Australiane che avevano riscontrato la scarsa efficacia. Per motivi geografici la stagione fredda e l’epidemia influenzale in Australia anticipano quella europea e italiana di sei mesi  Con una rapida ricerca ho trovato questo  di cui riporto tradotto solo un passo riassuntivo  “…Se i virus influenzali circolanti A (H3) predominano nella stagione influenzale dell'emisfero settentrionale del 2017/18 [21], i nostri risultati suggeriscono che il vaccino potrebbe conferire una protezione limitata. Le autorità sanitarie dovrebbero prendere in considerazione altre misure di prevenzione dell'influenza, compresi antivirali e messaggi di promozione della salute, ….” Il CDC USA. ha poi confermato tale valutazione. ..... Quindi, anche solo a leggere gli articoli più vicini a noi e citati, mi pare che non vi siano problemi a seguire le indicazioni dei medici che prescrivono i vaccini alle categorie a rischio. Il problema sta solo che pur sapendo quest'anno dell'inefficacia del vaccino antinfluenzale causa ceppi diversi di virus, lo hanno promosso allo stesso modo. Consigliato fortemente e praticato alle categorie a rischio, pur se in pratica l'influenza colpisce indistintamente vaccinati e non. Pertanto se da una pratica medica non hai vantaggi, ti rimangono solo i potenziali rischi.  
In sanità c'è un giro enorme di soldi e,specialmente in Italia, le case farmaceutiche hanno interessi e grande potere. Rispetto ad altri Paesi europei ( Francia, Germania... ) il costo dei farmaci ( e quindi vaccini) è nettamente superiore, così come la spesa sanitaria. Ovviamente, dopo avere investito grandi capitali nella produzione del vaccino antinfluenzale, non potevano certo buttarlo via e trovare professionisti e politici consenzienti a spingere per i loro interessi non è mai stato un problema ( la storia della sanità italiana, e non solo, è piena di fulgidi esempi ). Certo, queste solo supposizioni..., ma a volte a pensar male la si azzecca.
bradipo66
navarre
navarre
rating

24/10/2006 8020
Inserito il 17/01/2018 alle: 12:45:08
In risposta al messaggio di bradipo66 del 17/01/2018 alle 11:32:56

In sanità c'è un giro enorme di soldi e,specialmente in Italia, le case farmaceutiche hanno interessi e grande potere. Rispetto ad altri Paesi europei ( Francia, Germania... ) il costo dei farmaci ( e quindi vaccini) è
nettamente superiore, così come la spesa sanitaria. Ovviamente, dopo avere investito grandi capitali nella produzione del vaccino antinfluenzale, non potevano certo buttarlo via e trovare professionisti e politici consenzienti a spingere per i loro interessi non è mai stato un problema ( la storia della sanità italiana, e non solo, è piena di fulgidi esempi ). Certo, queste solo supposizioni..., ma a volte a pensar male la si azzecca.
È capitato già in varie occasioni. Quindi, visti i trascorsi, mi sembra legittimo essere un tantino sospettosi.
 
Gianluca & C.
Tequi
Tequi
-
Inserito il 17/01/2018 alle: 16:21:57
Ma dai.. ancora a dargli corda al peppottaro/vegano/sciachimicaro/novax? laugh
Cmq mai nessuno ha dichiarato che i vaccini antinfluenzali sono sicuri al 100%, i ceppi virali sono troppi e troppo vari.

Modificato da Tequi il 17/01/2018 alle 16:24:27
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.