CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Motore Schietti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mauro_grp
mauro_grp
05/03/2006 191
Inserito il 17/02/2018 alle: 12:26:05
Dopo il Magravs che permetteva di avere energia elettrica quasi gratis mi sono imbattuto nel motore Schietti che offre energia gratuita, praticamente il moto perpetuo.angry
Che ne pensate ?

https://domenico-schietti.blogs...

Mauro

Modificato da mauro_grp il 17/02/2018 alle 12:27:00
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 17/02/2018 alle: 13:28:43
In risposta al messaggio di mauro_grp del 17/02/2018 alle 12:26:05

Dopo il Magravs che permetteva di avere energia elettrica quasi gratis mi sono imbattuto nel motore Schietti che offre energia gratuita, praticamente il moto perpetuo. Che ne pensate ? ... Mauro

Hai scritto:
praticamente il moto perpetuo.

Mi son bastate queste quattro parole per evitare di aprire il link che proponi. Se fosse scoperto il moto perpetuo, la tv, i giornali, i cristi e sante marie ne parlerebbero per giorni e giorni perché sarebbe una nuova rivoluzione industriale. Benedetta Wanna Marchi! Ed anche benedetto Giove!

Giovanni
francarmen
francarmen
09/02/2008 2393
Inserito il 17/02/2018 alle: 13:35:13
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/02/2018 alle 13:28:43

Hai scritto: praticamente il moto perpetuo. Mi son bastate queste quattro parole per evitare di aprire il link che proponi. Se fosse scoperto il moto perpetuo, la tv, i giornali, i cristi e sante marie ne parlerebbero per giorni e giorni perché sarebbe una nuova rivoluzione industriale. Benedetta Wanna Marchi! Ed anche benedetto Giove! Giovanni
Ne sei tanto convinto?
A volte credo che il mancato parlarne possa dipendenre anche da interessi altissimi!!
Ovvero se ne parla molto, ma sempre per interesse!!
Oppure, può essere talmente alto l'interesse, che se ne parla e le verità viene manipolata e distorta!!
saluti,
francesco
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14853
Inserito il 17/02/2018 alle: 14:12:07
In risposta al messaggio di francarmen del 17/02/2018 alle 13:35:13

Ne sei tanto convinto? A volte credo che il mancato parlarne possa dipendenre anche da interessi altissimi!! Ovvero se ne parla molto, ma sempre per interesse!! Oppure, può essere talmente alto l'interesse, che se ne parla e le verità viene manipolata e distorta!! saluti,
se l'acqua a quell'altezza la porti tu a spalle, il sistema è convenientewink

per  pompare acqua e aria compressa per far funzionare una turbina, ci vuole molta energia, e non credo che quella poi prodotta sia di più di quella usata per azionarla, se poi ci mettiamo il consumo per costruirlo, l'energia sprecata è maggiore di quella prodotta.
 praticamente  un tubo di tucker ma più in grande
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 17/02/2018 alle 14:14:34
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 17/02/2018 alle: 15:02:38
Basta leggere il profilo dell'"inventore" a destra del link per farsi un'idea...
Il "movimento schiettista", e la "dottrina schietti", bastano per farsi due sonore risate.

P.S.
copio e incollo:
Su Facebook il post a pagamento nella pagina del Motore Schietti raggiunge 30 mila persone al giorno. Sono disponibili anche queste statistiche.
 
Scrivetemi anche se volete contribuire alle spese per pubblicizzare su Facebook il Motore Schietti. Se volete pagare direttamente i dati delle mie carte di credito sono ( Domenico Schietti IBAN IT60G0307502200CC8500224775 ) oppure (Postepay 4023 6009 2053 1748 Domenico Schietti SCHDNC65L14F205J ) oppure ( Paypal a skydom3@gmail.com). A questo link l'elenco delle donazioni .

Modificato da alva.it il 17/02/2018 alle 15:04:48
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 17/02/2018 alle: 15:53:09
In risposta al messaggio di alva.it del 17/02/2018 alle 15:02:38

Basta leggere il profilo dell'inventore a destra del link per farsi un'idea... Il movimento schiettista, e la dottrina schietti, bastano per farsi due sonore risate. P.S. copio e incollo:Su Facebook il post a pagamento nella
pagina del Motore Schietti raggiunge 30 mila persone al giorno. Sono disponibili anche queste statistiche.   Scrivetemi anche se volete contribuire alle spese per pubblicizzare su Facebook il Motore Schietti. Se volete pagare direttamente i dati delle mie carte di credito sono ( Domenico Schietti IBAN IT60G0307502200CC8500224775 ) oppure (Postepay 4023 6009 2053 1748 Domenico Schietti SCHDNC65L14F205J ) oppure ( Paypal a skydom3@gmail.com). A questo link l'elenco delle donazioni.

Ecco, quello è il motto perpetuo, ciulare, ciulare e ciulare... e pensare che c'è chi mi chiede se sono convinto che non sia l'ennesimo tubo Tucker, il Giove, o la Wanna Marchi. Io, ripeto, una bella tassa sulla stupidità umana la metterei. Tanto quei coxglioni la pagherebbero pure convinti che sia conveniente.

Giovanni
Eleuterio bis
Eleuterio bis
24/03/2014 2709
Inserito il 18/02/2018 alle: 11:43:10
Ma quanta energia bisogna sprecare per produrre il vuoto?
Secondo me, per questo Schietti ci vuole uno bravo. Oppure un TSO.
----------
E' lui o non è lui... Ceeerto che è lui.
Sono finiti i giri di valzer ( finalmente)
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32243
Inserito il 18/02/2018 alle: 17:01:31
certo che farsi pagare per essere letti solo quello schietti o presunto tale poteva inventarlo , mo ci provo con una caldaia a moto perpetuo laugh
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/02/2018 alle: 17:36:46
In risposta al messaggio di ecostar del 18/02/2018 alle 17:01:31

certo che farsi pagare per essere letti solo quello schietti o presunto tale poteva inventarlo , mo ci provo con una caldaia a moto perpetuo 
Con motore elettrico con CosFi...1.1 o 1.2 almeno laughwink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 18/02/2018 alle: 18:27:48
In risposta al messaggio di francarmen del 17/02/2018 alle 13:35:13

Ne sei tanto convinto? A volte credo che il mancato parlarne possa dipendenre anche da interessi altissimi!! Ovvero se ne parla molto, ma sempre per interesse!! Oppure, può essere talmente alto l'interesse, che se ne parla e le verità viene manipolata e distorta!! saluti,
Praticamente siamo al """Ecco cosa vi nascondono ... massima diffusione!""" con buona pace dei principi della scienza.
Vorrei ricordare il caso dell'inventore abruzzese del geniale K19, di cui si può leggere al link sottostante e che alcune settimane fa si è appreso da altro articolo della stampa locale che avrebbe iniziato a rimborsare qualche sprovveduto.
http://www.ilcentro.it/chieti/d...

Modificato da enzodc il 18/02/2018 alle 18:33:25
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 18/02/2018 alle: 18:32:17
Ecco l'articolo sul risarcimento.
http://www.ilcentro.it/chieti/k...
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 19/02/2018 alle: 00:44:11
In risposta al messaggio di enzodc del 18/02/2018 alle 18:32:17

Ecco l'articolo sul risarcimento.
Ciao,

tempo fa, anche un nostro iscritto ha pubblicizzato sul forum l'aggeggio ad idrogeno.

https://forum.camperonline.it/t...
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 19/02/2018 alle: 06:26:08
In risposta al messaggio di alva.it del 19/02/2018 alle 00:44:11

Ciao, tempo fa, anche un nostro iscritto ha pubblicizzato sul forum l'aggeggio ad idrogeno.
La pietra filosofale è un argomento che attrae, soprattutto i creduloni.
Abracadabra a tutti.
francarmen
francarmen
09/02/2008 2393
Inserito il 19/02/2018 alle: 09:52:08
Credo che molti di voi siano andati in OT.
Il mio intervento non è riferito alla "scoperta" in se ed alla sua efficacia.
Bensì sul fatto che se ne parli o meno.
Ad esempio:
La AUDI mise sul mercato la A2 3L(anche la VW con la Lupo 3L). Il 3L sta ad indicare 3 litri per cento Chilometri. Un' auto che a tutt'oggi, per chi la tiene, è ancora in circolazione e fa per certo oltre i 30 Km al litro. Dotata di start/stop ect etc etc ....Fuori produzione, se ricordo bene, dal 2005.
Mi chiedo:
Ma come, un progettino così invitante e con tutta la tecnologia odierna, non è stato incentivato e raggiunto l'obiettivo die 2L magari...ovvero sarebbe comunque bastato tenere il 3L ma con accorgimenti ancora meno inquinanti...invece NO!
Ergo:
Secondo me si potrebbe anche inventare il motore ad aria, efficientissimo e con grandi risultati...ma se DEVONO vendere il petrolio, avette voglia a proporlo sul mercato ed a parlarne. Lo si metterà sul ridicolo e sulla più grande bufala!!
Spero di essere stato chiaro,
saluti
 
francesco
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 19/02/2018 alle: 11:33:46
In risposta al messaggio di francarmen del 19/02/2018 alle 09:52:08

Credo che molti di voi siano andati in OT. Il mio intervento non è riferito alla scoperta in se ed alla sua efficacia. Bensì sul fatto che se ne parli o meno. Ad esempio: La AUDI mise sul mercato la A2 3L(anche la VW con
la Lupo 3L). Il 3L sta ad indicare 3 litri per cento Chilometri. Un' auto che a tutt'oggi, per chi la tiene, è ancora in circolazione e fa per certo oltre i 30 Km al litro. Dotata di start/stop ect etc etc ....Fuori produzione, se ricordo bene, dal 2005. Mi chiedo: Ma come, un progettino così invitante e con tutta la tecnologia odierna, non è stato incentivato e raggiunto l'obiettivo die 2L magari...ovvero sarebbe comunque bastato tenere il 3L ma con accorgimenti ancora meno inquinanti...invece NO! Ergo: Secondo me si potrebbe anche inventare il motore ad aria, efficientissimo e con grandi risultati...ma se DEVONO vendere il petrolio, avette voglia a proporlo sul mercato ed a parlarne. Lo si metterà sul ridicolo e sulla più grande bufala!! Spero di essere stato chiaro, saluti  
io ho qualche auto d'epoca, convertita al 0L,
nel senso che, sono anni che sono ferme, con serbatoio vuoto, e...non consumano niente !
un piccolo accorgimento tecnico, e si ottiene il risultato, si tratta di una pompa a depressione e...si vuota il serbatoio wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 19/02/2018 alle: 12:02:12
In risposta al messaggio di francarmen del 19/02/2018 alle 09:52:08

Credo che molti di voi siano andati in OT. Il mio intervento non è riferito alla scoperta in se ed alla sua efficacia. Bensì sul fatto che se ne parli o meno. Ad esempio: La AUDI mise sul mercato la A2 3L(anche la VW con
la Lupo 3L). Il 3L sta ad indicare 3 litri per cento Chilometri. Un' auto che a tutt'oggi, per chi la tiene, è ancora in circolazione e fa per certo oltre i 30 Km al litro. Dotata di start/stop ect etc etc ....Fuori produzione, se ricordo bene, dal 2005. Mi chiedo: Ma come, un progettino così invitante e con tutta la tecnologia odierna, non è stato incentivato e raggiunto l'obiettivo die 2L magari...ovvero sarebbe comunque bastato tenere il 3L ma con accorgimenti ancora meno inquinanti...invece NO! Ergo: Secondo me si potrebbe anche inventare il motore ad aria, efficientissimo e con grandi risultati...ma se DEVONO vendere il petrolio, avette voglia a proporlo sul mercato ed a parlarne. Lo si metterà sul ridicolo e sulla più grande bufala!! Spero di essere stato chiaro, saluti  
Dici una cosa ben precisa partendo da un dato a te sconosciuto e del quale evidentemente nulla ti interessa, cioè i motivi industriali e commerciali per i quali VW ha abbandonato quei modelli/motore, per arrivare a una conclusione classica da "cosa ci nascondono?". E davvero pensi che VW avrebbe abbandonato quella architettura se avesse avuto riscontro positivo nelle vendite tali da compensare i costi di progetto e produzione in un arco ragionevole di tempo? Davvero pensi che VW PRIMA abbia progettato il motore, la macchina e avviato la produzione e SOLO POI abbia buttato tutto nel cestino per far contenti i petrolieri? Credi forse che mandare in produzione una vettura e un motore si faccia così,  con uno snap tra pollice e medio? Hai idea di quanto costi la progettazione di un modello? Io penso proprio di no.
Stai sicuro che a decretare la fine di quelle auto sono stati proprio i consumatori perché altrimenti il gruppo VW/AUDI alle sette sorelle faceva un sonoro pernacchione.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 19/02/2018 alle: 12:30:45

Non so come una persona possa credere a certe leggende metropolitane. Uno inventa il moto perpetuo e non se ne parla perché ci sono troppi interessi sul petrolio; la VW e l'Audi inventano un motore che consuma un'inticchia di gasolio ma poi si pentono perché ci sono troppi interessi sul petrolio. In Italia si son costruite autostrade invece che ferrovie per far contento l'Avvocato col trasporto su gomme; poi magari si è contro la TAV, ma tutto questo fa parte della stupidità umana. E a proposito di consumi irrisori delle autovetture: la mia viene venduta per oltre 30 km/litro (non ricordo con esattezza), quindi siamo attorno al 3L citato. Non dico che non li faccia in discesa e con vento favorevole ma, segnando i consumi da quando l'ho comprata, la media è 13 km/litro. Probabilmente quelle vetture, in discesa e con vento favorevole consumavano 3L, però ci sono pianure, salite, il vento contrario...

Se così fosse, come mai almeno 50 aziende fra le più grandi al mondo, compresa la Kodak che non era l'ultima arrivata, la Xerox, ecc. sono morte dal dopoguerra ad oggi? Non avevano interessi così importanti da far tacere sull'evoluzione, tipo le fotocamere digitali?

Giovanni
francarmen
francarmen
09/02/2008 2393
Inserito il 19/02/2018 alle: 12:51:37
In risposta al messaggio di enzodc del 19/02/2018 alle 12:02:12

Dici una cosa ben precisa partendo da un dato a te sconosciuto e del quale evidentemente nulla ti interessa, cioè i motivi industriali e commerciali per i quali VW ha abbandonato quei modelli/motore, per arrivare a una conclusione
classica da cosa ci nascondono?. E davvero pensi che VW avrebbe abbandonato quella architettura se avesse avuto riscontro positivo nelle vendite tali da compensare i costi di progetto e produzione in un arco ragionevole di tempo? Davvero pensi che VW PRIMA abbia progettato il motore, la macchina e avviato la produzione e SOLO POI abbia buttato tutto nel cestino per far contenti i petrolieri? Credi forse che mandare in produzione una vettura e un motore si faccia così,  con uno snap tra pollice e medio? Hai idea di quanto costi la progettazione di un modello? Io penso proprio di no. Stai sicuro che a decretare la fine di quelle auto sono stati proprio i consumatori perché altrimenti il gruppo VW/AUDI alle sette sorelle faceva un sonoro pernacchione.
Beh...! a dire il vero, se la metti su questo piano, credo proprio che le case automobilistiche al giorno d'oggi MIRINO proprio a mandare in produzione una vettura proprio ed esattamente con uno SNAP tra police e indice! Anzi forse è proprio così! Vedi anche il caso del dieselgate...
Oramai si sono tutte standardizzate ed i modelli sono piuttosto eguali...cambiano le forme!
E se questo non è dettato da una politica economica...non venirmi a dire che rispecchia la esigenza degli utenti!
Ma quando mai!
saluti,
francesco

Modificato da francarmen il 19/02/2018 alle 12:52:32
enzodc
enzodc
07/07/2006 1572
Inserito il 19/02/2018 alle: 13:04:22
In risposta al messaggio di francarmen del 19/02/2018 alle 12:51:37

Beh...! a dire il vero, se la metti su questo piano, credo proprio che le case automobilistiche al giorno d'oggi MIRINO proprio a mandare in produzione una vettura proprio ed esattamente con uno SNAP tra police e indice!
Anzi forse è proprio così! Vedi anche il caso del dieselgate... Oramai si sono tutte standardizzate ed i modelli sono piuttosto eguali...cambiano le forme! E se questo non è dettato da una politica economica...non venirmi a dire che rispecchia la esigenza degli utenti! Ma quando mai! saluti,
È proprio confermato: non hai la benché minima idea di cosa c'è dietro un progetto industriale.
L'utilizzo di piattaforme comuni ha lo scopo di ripartire gli altissimi costi di progettazione in un mercato che abbonda di marchi e modelli e nulla può essere lasciato al caso. Quanto alle linee omologate, ti suggerirei di non limitarti a guardare le figure ma pensa che anche dietro quelle ci sono precisi studi di marketing e che anche essi hanno un loro costo, mica da ridere. E tutto questo fa si che una azienda automobilistica non si avventuri a progettare qualcosa a casaccio e quando lo fa e inizia la produzione non basta che qualcuno gli dica "non s'ha da fare".
Parliamo di centinaia di milioni di euro.
mapalib
mapalib
04/08/2003 15780
Inserito il 19/02/2018 alle: 13:06:31
In risposta al messaggio di enzodc del 18/02/2018 alle 18:32:17

Ecco l'articolo sul risarcimento.
certo però che anche il giornalista in quanto a superkazzole (ripetute) va forte:

"permettere a qualsiasi mezzo a motore di percorrere alla velocità media di 38 km con un litro di carburante, diesel o benzina, moltissimi chilometri. "

ma che avrà voluto dire? surprise
francarmen
francarmen
09/02/2008 2393
Inserito il 19/02/2018 alle: 19:16:07
In risposta al messaggio di enzodc del 19/02/2018 alle 13:04:22

È proprio confermato: non hai la benché minima idea di cosa c'è dietro un progetto industriale. L'utilizzo di piattaforme comuni ha lo scopo di ripartire gli altissimi costi di progettazione in un mercato che abbonda di
marchi e modelli e nulla può essere lasciato al caso. Quanto alle linee omologate, ti suggerirei di non limitarti a guardare le figure ma pensa che anche dietro quelle ci sono precisi studi di marketing e che anche essi hanno un loro costo, mica da ridere. E tutto questo fa si che una azienda automobilistica non si avventuri a progettare qualcosa a casaccio e quando lo fa e inizia la produzione non basta che qualcuno gli dica non s'ha da fare. Parliamo di centinaia di milioni di euro.
...credo che la risposta te la sei data con i tuoi stessi termini: studi di marketing e con i loro costi...
e poi, quest'abbondanza di marchi e modelli?


senza alcuna polemica!!
saluti,

 
francesco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.