CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Nuovo espediente per far cambiare gestore telefon.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 06/05/2014 alle: 21:59:22
Premesso che mi ritengo abbastanza scafato nel fronteggiare le varie truffe telefoniche così in voga in questi ultimi tempi, vi racconto quello che mi è successo questa sera e che onestamente per qualche minuto ha fatto...vacillare anche me ! La scorsa settimana avevo segnalato a Infostrada un guasto sulla mia linea telefonica, che è poi stato riparato nel giro di qualche giorno. Oggi ricevo una telefonata da un tizio che dice di chiamare dal servizio tecnico di Infostrada e che vuole accertarsi se tutto è andato a posto. Alla mia risposta affermativa, mi dice che ha chiamato - comunque - per informarmi che il guasto verificatosi è dipeso da problemi esistenti sulla centrale e che potrebbero anche ripresentarsi in futuro. Per correttezza (!) loro ritenevano di dovermene dare notizia, per darmi la possibilità - nel caso lo desiderassi - di cercarmi un altro operatore. Da parte loro, data l'eccezionalità della situazione, sarebbero stati disponibili a non applicarmi penali, a farmi mantenere l'attuale numero telefonico e ad "assistermi" nell'individuazione di un nuovo gestore. Seppur con molte perplessità, gli ho chiesto di farmi sapere quale poteva essere l'operatore...ideale per me ! A quel punto mette la telefonata in attesa e poi mi informa che, fatte le verifiche del caso, purtroppo tutti gli operatori avevano più o meno gli stessi problemi nella mia zona. L'unica eccezione era costituita da Telecom ! Sentendo sempre più puzza di bruciato, faccio presente che ho bisogno di fare le mie riflessioni e chiedo a chi dovrei rivolgermi eventualmente per fruire delle "agevolazioni" prospettatemi. Qui però casca l'asino, perché mi risponde che, se voglio cambiare gestore, devo dirglielo subito ! Ormai certo che si trattava di una truffa, comincio ad incalzarlo con le mie domande, fino a quando - vistosi alle strette - non trova di meglio che mettere giù la cornetta. Ora voi mi direte: ma avresti dovuto capire subito che si trattava di un raggiro ! Sì, è vero, però la cosa che mi ha portato fuori strada è che questo tizio era effettivamente al corrente del guasto che avevo avuto, della sua tipologia e della data in cui si era verificato (notizia che, in teoria, poteva sapere soltanto Infostrada !). Mi hanno poi spiegato che, in caso di guasti, Infostrada deve rivolgersi necessariamente a Telecom per la riparazione del guasto e questa poi può utilizzare...a proprio piacimento i dati personali dei clienti altrui. Certo che devono essere messi davvero male se ricorrono a questo tipo di scorrettezze !
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 6731
Inserito il 07/05/2014 alle: 08:42:48
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 06/05/2014  21:59:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa, se ho capito bene la truffa consisterebbe nel farti passare da Infostrada a Telecom? GS Corr. Pensa! E' gratis.....
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 07/05/2014 alle: 09:04:53
Penso che la truffa sia nel "metodo" adottato per farti passare da Infpstrada a Telecom Grazie per la info, sara' utile a tutti. __________________________________________________________________ Ciao Giulio
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 07/05/2014 alle: 09:10:14
quote:Risposta al messaggio di Gattosilvestro inserito in data 07/05/2014  08:42:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sì, e il tutto lo si fa passare come un'iniziativa della stessa Infostrada, che - avendo dei problemi sulle proprie linee - darebbe la possibilità ai propri clienti di...abbandonarla senza alcun onere ! Il problema poi è che Telecom utilizza per i propri fini commerciali dei dati personali di cui entra in possesso per tutt'altre finalità e che, peraltro, non è autorizzata a diffondere presso le società che lavorano in outsourcing per lei (e che sono quelle che abitualmente ci tempestano di telefonate per convincerci a cambiare gestore).

Modificato da bottastra il 07/05/2014 alle 09:19:46
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24031
Inserito il 07/05/2014 alle: 09:23:44
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 07/05/2014  09:10:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> A mio avviso la parola truffa è un pelo grossa. Fino a poco tempo fa avevo la linea su telecom e la dsl du infostrada. Una volta per un guasto alla linea è venuto da noi il tecnico telecom, e più o meno mi ha fatto un discorso simile, ovvero che se fossi stato loro cliente avrebbe potuto fare una ottimizzazione del rapporto segnale/rumore etc ... ma poi fatti miei. L'unico comportamento davvero dubbio è che ti abbia detto che dovevi farlo subito, questo davvero fa ridere, uno può sempre cambiare. Ma capiamoci, questa è gente che vive a contratti fatti, e venderebbero la madre (purtroppo, non li invidio) per un contratto in più. Se tu lo fai il giorno dopo su internet, loro restano scornati. Di fronte a questa gente io sono sempre preso tra due fuochi, da una parte persone che fanno il peggior lavoro al mondo (oddio, ho viste delle persone nelle miniere di carbone in sudamerica ...), dall'altra un mio principio base, NON STIPULARE MAI CONTRATTI PER VIA TELEFONICA. Per ora ho vinto io, ho sempre cambiato i contratti via rete. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
globetrotter81
globetrotter81
10/11/2010 788
Inserito il 07/05/2014 alle: 23:03:14
Scusa ma spacciarsi per un operatore diverso per rifilarti il suo contratto è una truffa bella e buona. Per non parlare del fatto che sono risaliti a lui utilizzando dei dati sensibili che sono protetti dalla legge sulla privacy...poi può darsi che con tutte le firme che si mettono al giorno d'oggi abbia dato il consenso, ma sono più propenso a credere che ci sia stato un abuso.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 07/05/2014 alle: 23:27:53
quote:Risposta al messaggio di globetrotter81 inserito in data 07/05/2014  23:03:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Eh infatti ! Non credo, peraltro, che il termine truffa sia da considerare eccessivo, laddove si consideri che "nel diritto italiano, la truffa è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri" (fonte Wikipedia). Nel mio caso poi non direi proprio che l'unico comportamento dubbio sia stato quello di dirmi che l'eventuale scelta di cambiare gestore avrei dovuto farla subito. Anzi, per me quella è stata una cosa del tutto marginale. Ciò che io considero davvero grave è: - l'essersi presentati come Infostrada, quando invece si trattava di Telecom; - l'aver gettato discredito su una società concorrente, dichiarando il falso circa l'esistenza di presunti problemi alla centrale Infostrada, che si sarebbero potuti ripresentare; - l'aver utilizzato e divulgato all'esterno informazioni riservate fornite da Infostrada per tutt'altri fini, violando la mia privacy e svolgendo un'attività di concorrenza sleale nei confronti di Infostrada (con cui ritengo ci siano degli accordi di collaborazione per la gestione dei guasti). Tutto questo ognuno può definirlo come meglio crede, io però trovo che questa volta si siano ampiamente travalicati i limiti della normale..."scorrettezza" vigente in questo campo. Sul fatto poi che questa sia gente che fa uno dei peggiori lavori al mondo, posso anche essere d'accordo, ma questo non può in alcun modo giustificare il ricorso a certi espedienti, che sono assolutamente scorretti sia verso le società concorrenti e sia verso le persone che si vorrebbero acquisire come clienti.
Tonino57
Tonino57
29/10/2006 2813
Inserito il 08/05/2014 alle: 09:26:01
Non è telecom che ti chiama ma call service esterni Sono, ancora per poco, abbonato telecom e spesso mi arrivano chiamate che mi invitano a lasciare il mio gestore telefonico e passare a... telecom aderendo a qualche offerta particolare. Ho disdetto la linea telecom, per raccomandata, da tre giorni ed alla mia richiesta (al 187) di info su come fare ho trovato personale gentilissimo che mi ha dato le giuste indicazioni su come fare. Ti dico di più, l'operatrice mi ha avvisato su possibili contatti da telecom con eventuali offerte (questo quando avranno in mano il cartaceo della disdetta). Tonino
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 08/05/2014 alle: 10:43:46
quote:Risposta al messaggio di Tonino57 inserito in data 08/05/2014  09:26:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo so benissimo e non a caso ho detto che una delle più grosse scorrettezze di Telecom è stata quella di aver divulgato all'esterno informazioni riservate sulla mia persona, di cui era entrata in possesso per tutt'altre ragioni ed in forza di un accordo bilaterale Telecom-Infostrada che non dovrebbe certo avere l'obiettivo di "fregare" clienti alla controparte !
BettyBu
BettyBu
16/07/2013 581
Inserito il 09/05/2014 alle: 09:34:38
quote:Risposta al messaggio di globetrotter81 inserito in data 07/05/2014  23:03:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> che poi la chiamata non arrivi da telecom direttamente ma dai call center non cambia la situazione, sempre truffa è! a casa praticamente non rispondo + a telefonate di cui non conosco il nr visto che devo già sorbirmi quelle in ufficio, ad ogni modo un caso di questo genere non mi è mai capitato, probabilmente perchè io sono già telecom e anche i guasti li gestiscono sempre loro [:D] 488a27718f9e3_big.gifoNbz65h.gif
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 09/05/2014 alle: 17:15:28
Beh, io non me la sento di non rispondere alle chiamate provenienti da numeri riservati, perché purtroppo risultano tali anche quelle che transitano dai centralini telefonici di un qualsiasi ufficio. E questa è una cosa di cui non ho mai capito l'utilità: perché mai ci dev'essere qualcuno che può telefonarmi senza farsi riconoscere attraverso il numero da cui sta chiamando ? Se abolissero la possibilità di effettuare chiamate da numeri riservati, cambierebbero parecchie cose a livello di truffe telefoniche, di stalking, ecc. A me francamente non è mai capitato di chiamare qualcuno e di sentire la necessità di tenere nascosto il mio numero ! Comunque, tornando a quando accaduto a me, la cosa che mi ha tratto inizialmente in inganno è stato il fatto che il mio interlocutore aveva delle informazioni sul mio conto di cui solo Infostrada poteva essere in possesso.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 13/05/2014 alle: 08:24:53
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 09/05/2014  17:15:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Stanno abbandonando già da tempo l'abitudine di usare "numeri privati". Ho ricevuto molte telefonate pubblicitarie che risultavano inviate da numeri fissi in chiaro o addirittura da telefoni cellulari. Anche io ho un problema di telefono: NON POSSO ABBANDONARE TELECOM, poichè la mia zona sembra sia servita solo da tale gestore. Mi sembra strano che in CINQUE ANNI nessun gestore abbia possibilità di linee ADSL in nuovi impianti.
sailor
sailor
09/09/2003 218
Inserito il 14/05/2014 alle: 15:51:07
A me la Telecom ha attivato l'opzione "superinternet" (io sono un suo abbonato ed usufruisco già di una loro linea adsl) dopo che, a seguito di chiamate da parte del loro call center in cui mi chiedevano di aderire all'offerta, io affermavo che non mi interessava. Quasi allo scadere del mese gratis messo a disposizione dall'offerta ricevevo una ulteriore telefonata in cui mi richiedevano la conferma ed io continuavo a rifiutare. Alla fine della storia mi hanno mandato un sms in cui asserivano di avermi attivato l'offerta e ieri ho ricevuto la lettera da telecom di conferma dell'attivazione e solo a partire dalla prossima bolletta posso recedere dall'offerta con fax o raccomandata a/r. Come mi dovrei comportare? Presentare denuncia alle forze dell'ordine? Intanto il prossimo bimestre mi vedrò addebitato l'importo di un qualcosa che non ho mai voluto. [:(!][:(!][:(!][:(!] Un saluto a tutti. Alberto
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 16/05/2014 alle: 00:04:41
quote:Risposta al messaggio di sailor inserito in data 14/05/2014  15:51:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Contesta la cosa a mezzo raccomandata ar., chiedendo di fornirti prova documentale della tua presunta adesione o di metterti a disposizione la registrazione dell'eventuale assenso dato via filo. Poi potresti anche segnalare il problema all'Autorità Garante per le Telecomunicazioni (mi pare che il reclamo vada inoltrato con un apposito modulo che trovi sul loro sito).
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 18/05/2014 alle: 08:48:55
Nella mia zona non è possibile avere la linea ADSL se non con telecom. Ho contattato invano altri gestori che mi dicono di essere impossibilitati a fornire tale servizio. Telecom IMPONE, insieme alla linea ADSL, la linea voce ed IL RELATIVO CANONE. Il bello è che, ormai dal giorno 8 maggio, tutta la zona dove io vivo è SENZA COLLEGAMENTO TELEFONICO VOCE, mentre l'ADSL ancora c'è. Il canone però lo pretendono, eccome!
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 18/05/2014 alle: 09:48:10
Eh, il problema è che ormai la linea fissa costa molto di più di quella mobile ! Peraltro, non si capisce come mai non si decidono a ridurre le tariffe, visto che tantissima gente ormai ha rinunciato ad avere la linea fissa.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.