CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Olio Biologico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 24/07/2014 alle: 18:38:06
http://bari.repubblica.it/crona... Olio d'oliva spagnolo rivenduto in Calabria In Puglia scoperta frode sul "Made in Italy" Secondo le indagini della guardia di finanza l'organizzazione criminale si sarebbe avvalsa della collaborazione di alcune aziende che commercializzano olio di oliva in Calabria e in Puglia id="size4"> Ma quando continueranno ancora ad avvelenare i consumatori [:(] ma quando questi delinquenti vengono presi perché non li mettono in carcere e buttano la chiave, invece pagano una contravvenzione e iniziano da capo. Ma c'è chi ancora crede nei prodotti biologici? Marco Il mondo è come un libro, chi non viaggia ne legge solo una pagina.

Modificato da Baimar il 24/07/2014 alle 18:43:46
vecchio orso
vecchio orso
15/04/2009 3249
Inserito il 24/07/2014 alle: 22:01:03
Il fatto che sia spagnolo non significa che sia velenoso. Ma qui si tratta di prodotti contaminati, di olii esausti scartati dalla ristorazione ecc.. ecc.. Nei super si trovano gli olii a 3 euro...[V] Cmq il fatto che li beccano mi tranquilliza più del silenzio assoluto. Stefano
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 25/07/2014 alle: 10:30:17
quote:Risposta al messaggio di vecchio orso inserito in data 24/07/2014  22:01:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che li beccano ci tranquilizza ?[^] non è che ne beccano uno e altri 10 continuano [:)] Comunque grazie ai NAS per quello che fanno. Sugli olii a 3 euro? non so proprio che razza di olio sia, io nel momento della raccolta do una mano ad un amico, raccogliamo e andiamo al frantoio, se la raccolta va bene, lo vende a 8 euro il litro, ed è un prezzo onestissimo visto i costi e il tempo che bisogna dare ad un oliveto. Marco Il mondo è come un libro, chi non viaggia ne legge solo una pagina.
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 25/07/2014 alle: 11:31:42
quote:Risposta al messaggio di Baimar inserito in data 24/07/2014  18:38:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma c'è chi ancora crede nei prodotti biologici?id="red"> Si certo, noi (coppia) i prodotti freschi li preferiamo biologici, ancora meglio se anche locali... Anni fa' per qualche tempo (5 anni) ho lavorato nel settore e sinceramente ho sempre trovato operatori responsabili e competenti....in particolar modo i produttori persone coscienziose con un grande rispetto per l'ambiente che si impegnano in prima persona anche con fatica e non certo per lauti guadagni, quando vuoi convertire la produzione il protocollo ti impone 5 anni di coltivazione biologica senza avere la certificazione, e' davvero un grosso investimente specialmente per i piccoli produttori che sono praticamente la quasi totalita. Ma anche tra i commercianti e' diffusa una certa responsabilita', i margini di profitto non hanno nulla a che fare con i corrispondenti prodotti da agricoltura intensiva della GDO (grande distribuzione organizzata). Il caso che tu citi e' riferito a persone disoneste che puoi trovare in qualunque settore....la disonesta' come l'imbecillita' e' trasversale.....non c'e' categoria esente....va punito l'illecito....non la categoria dove l'illecito si e' sviluppato... Comprare biologico o meglio ancora biodinamico e' uno dei tanti piccoli modi per sostenere persone e attivita' che producono e rispettano l'ambiente....e lo fanno con impegno e fatica, e' il nostro modo per premiare chi lavora bene e cerca di essere il meno invasivo possibile con la natura e le sue risorse. E' questa la grande importanza delle produzioni Biologiche Biodinamiche e Sinergiche, queste ultime ancora meno invasive ma finora poco utilizzate e da piccolissimi produttori, io la faccio a livello amatoriale (piccolo orto sinergico). La monocultura intensiva sta letteralmente prosciugando la ricchezza del suolo....c'e' bisogno di sementi modificate geneticamente per produrre su suoli cosi' aridi, questo comporta oltre a produrre un grosso danno ambientale anche a favorire un monopolio delle risorse agroalimentari, Monsanto docet... Capisco che qua' sul forum l'ecologia e' un tema poco popolare, e' molto piu' gustoso insultare il "pirla" di turno che beve champagne a una festa senza meritarselo.....ma direi che la questione ambientale richiederebbe qualche maggior riflessione..... Va beh.....noi (coppia) siamo tra quei "fessacchiotti" che ancora credono di poter migliorare il mondo anche pochissimo solo attraverso piccole azioni personali...secondo noi molto piu' proficuo che lanciare strali moralisti o inutili e fuorvianti allarmismi.... Ciao Mauro
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 25/07/2014 alle: 15:03:52
secondo noi molto piu' proficuo che lanciare strali moralisti o inutili e fuorvianti allarmismi... id="size3">id="red"> Strali moralisti? [:0] Mauro non ci siamo [:)] prima di partire in quarta sarebbe bene interpretare bene quello che uno scrive, se tu avessi letto l'articolo o seguito le notizie anche su internet, avresti letto che l'olio che arrivava dalla Spagna era un'olio lampante e rigenerato, lavorato in Calabria e venduto come olio biologico, detto questo, tempo fa hanno (i NAS) sequestrato tonnellate di farina venduta per biologica, mentre arrivava dall'estero e di pessima qualità, si trovava nei supermarket e in altri negozi che vendono solo biologico, perciò la mia diffidenza sui prodotti biologici, non "un inutile e fuorviante allarmismo" ma un dato di fatto, altra cosa è comprare prodotti nostrani direttamente alla fonte, come facciamo noi, ma la maggior parte dei consumatori acquista nei supermarket, e si fida, perciò, ripeto, non è allarmismo, ma realtà. Ciao Marco Il mondo è come un libro, chi non viaggia ne legge solo una pagina.
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 25/07/2014 alle: 15:55:28
Ciao Marco.... Questa e' un'affermazione che contiene implicitamente un giudizio su alcuni consumatori.... Ma c'è chi ancora crede nei prodotti biologici?id="red"> Come dire, nonostante tutto c'e' ancora qualche asino che ci casca... Tu con la frase sopra apri....e io con questa chiudo.... secondo noi molto piu' proficuo che lanciare strali moralisti o inutili e fuorvianti allarmismiid="red"> Tanto e' provocatoria (per i bioconsumatori) la tua, tanto provocatoria (per i detrattori) la mia... Quindi direi caro Marco che.....si ci siamo....[:)] Io l'articolo lo ho letto e sono anche a conoscenza che co sono parecchie sofisticazioni alimentari....sono diffuse, almeno quanto e' diffusa la disonesta' e l'avidita'....tutto questo non ha a che fare con le brave e oneste persone che operano nel settore biologico....ha a che fare con la disonesta' che come ti ripeto anche se sicuramento lo saprai e' ovunque.... Io ho letto bene l'articolo e quello che hai scritto, e tu hai letto bene quello che ho scritto io ? Se si ci sono le risposte e' inutile che mi ripeta...e di tutto quello che ho scritto ti ha colpito solo l'ultima frase ?....il tema principale va al di la' delle stupide truffe, e' la salute del mondo che e' importante.... Ho voluto fare un gran calderone finale, un po' provocatorio....non credo da maleducato (se cosi' ti sono apparso me ne scuso) ma giusto per pungolare un po'....visto che anche io mi ero sentito pungolato.....[:)] P.S. gli strali moralisti non erano riferiti a te anche perche' leggendo qualche tuo post non ho trovato tracce di moralismo e non mi sembri tale....ma gli allarmismi si....[:)] Ciao Mauro
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 25/07/2014 alle: 17:44:32
Non ho mai creduto al biologico. E' solo un modo furbo di far quattrini sulla credulità della gente sprovveduta. Certo, come ci son preti brave persone, ci sarà pure qualche produttore biologico ma quello che trovo in un negozio biologico è ciò che trovo al supermercato sotto casa ad un prezzo decisamente inferiore. Osservate i campi di grano, ormai l'anno prossimo, prima che diventino biondi e guardate ai bordi. Capirete perché il biologico non esiste. Ripeto, eccezioni ce ne saranno pure ma il fenomeno, la produzione, non è quella che viene distribuita! Solo chi non sa che un pulcino non ha batterie al suo interno può credere a queste cose. Giovanni
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 25/07/2014 alle: 18:39:27
Io nel settore ci ho lavorato...lo ho conosciuto bene, produttori e commercianti... Io vivo in campagna in piena natura...abitanti pochi...boschi tanti...e animali anche... Io la terra la lavoro... Gli sprovveduti sono quelli che essendo competenti e specializzati in uno specifico campo pensano di sapere tutto di tutti i settori....e giudicano di conseguenza (malamente) P.S i campi di grano sono in quelle condizioni appunto per la monocultura intensiva che richiede enormi quantita' di fertilizzanti e pesticidi....la terra sana nemmeno ha bisogno di fertilizzanti...ma la gente questo non lo sa perche' ormai abitano tutti in citta' esperti di elettronica e altre macchine.....ecco la vera sprovvedutezza....la tecnocultura... M

Modificato da motocispo il 25/07/2014 alle 19:04:18
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 25/07/2014 alle: 18:48:39
quote:Risposta al messaggio di motocispo inserito in data 25/07/2014  15:55:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma c'è chi ancora crede nei prodotti biologici? Come dire, nonostante tutto c'e' ancora qualche asino che ci casca... id="size3">id="red"> Io ho fatto una domanda [:)] poi se pensi che io abbia dato dell'asino a chi compra biologico, bè questo è il tuo pensiero, che esula dal mio. Ok Ciao buona serata Marco Il mondo è come un libro, chi non viaggia ne legge solo una pagina.
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 25/07/2014 alle: 18:58:51
quote:Risposta al messaggio di Baimar inserito in data 25/07/2014  18:48:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si chiamano affermazioni implicite...e lo sai benissimo...[:)] M
montanara
montanara
rating

20/01/2013 3585
Inserito il 25/07/2014 alle: 20:00:25
quote:Risposta al messaggio di motocispo inserito in data 25/07/2014  11:31:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>anche noi (noi coppia), siamo tra quei fessacchiotti che cercano di migliorare il mondo attraverso piccole azioni e tra queste c'è anche il consumare cibi biologici e\o autoprodotti. Tra qualche tempo sarà decisamente più importante (a mio avviso) saper usare la zappa che l'ultimo modello di pc, tablet o smartphone e almeno lì partiremo in vantaggio [:D]. La contraffazione sempre è esistita e sempre esisterà e non solo sul biologico ma, dal momento che ultimamente il trend di vendite dei prodotti bío è in netto aumento, c'è chi ne approfitta e c'è anche chi lo rimarca perché magari ha interessi a promuovere il convenzionale... elena
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21622
Inserito il 25/07/2014 alle: 20:55:11
Il biologico in Italia e ' molto borderline , in Germania ad esempio e ' molto piu' radicato. Ho avuto a che fare per lavoro con una nota azienda di yoghurt e latticini biologici e mi confessavano di doversi fornire proprio in Germania per certezza di quantitativi. Ci sono solo due giorni all' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3524
Inserito il 26/07/2014 alle: 00:26:28
da quando abbiamo la possibilità di fare l'orto, ci siamo molto interessati al biologico. ho i miei dubbi che si possa rifornire, a prezzi accettabili, la grande distribuzione. direi però che sarebbe bene che anche come consumatori ci si "infurbisse" un po': un litro d'olio extravergine a 3 euro non è credibile, costa di più l'olio di sansa che uso per fare il sapone.
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 26/07/2014 alle: 09:56:04
quote:Risposta al messaggio di montanara inserito in data 25/07/2014  20:00:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ah bene.....e' davvero confortante sapere che in questo forum di tecnoilluministi c'e' anche in giro qualche sano e pratico "fessacchiotto"....[:)] E fa molto piacere sapere che ci sono autoproduttori....il contatto fisico con la terra e' necessario per mantenere un buon equilibrio psicofisico, di quello siamo fatti e su quello viviamo....ma se ahime' e ahite' abiti in citta' e' normale praticare il "tecnodoping"... Il biologico in Italia non e' instabile, e' radicato specialmente nel nord-est ma con relativamente piccoli numeri. E' improponibile un confronto con la Germania, dove e' nato l'ambientalismo e si e' diffuso nel resto d'europa a nord in particolare, se si pensa che negli anni 30 ancora prima dell'industrializzazione agricola in Germania e' nata l'agricoltura biodinamica possiamo farci un idea dello sviluppo della loro cultura ecologica. Tutt'ora la Germania e' un importante punto di riferimento specialmente per il biodinamico ancora piu' intransigente e naturalista del biologico.....se si frequenta un negozio specializzato si puo' notare che il consumatore medio e' molto preparato e consapevole.... Lo sviluppo di produzioni agricole non invasive e rispettose del territorio e' esattamente pari allo sviluppo di una coscienza ecologica nelle persone, come ho gia' detto in altro 3D in Italia rispetto al nord europa e' decisamente scarsa.... Per me e' stato illuminante l'incontro con la permacoltura e il sinergico derivati entrambi dal pensiero di Fukuoka....un uomo semplice e geniale...le tecniche di permacoltura sono applicabili a grandi sistemi, i principi sinergici sono applicabili a orti, grandi o piccoli che siano. Sono queste tecniche particolari che mi hanno avvicinato alla terra fisicamente....sono davvero illuminanti, proprio per la loro semplicita' e genialita'....oltre che bellezza estetica....un bell'orto sinergico e' bellissimo anche solo da guardare....se fate una ricerca per immagini potete notare la differenza...in questo link potete trovare varie info...davvero vale la pena spenderci anche solo 10 minuti... http://agrisinergica.altervista... Ciao Mauro
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 26/07/2014 alle: 10:53:04
quote:Risposta al messaggio di motocispo inserito in data 26/07/2014  09:56:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ah bene...e' davvero confortante sapere che in questo forum di tecnoilluministi c'e' anche in giro qualche sano e pratico "fessacchiotto"... id="size3">id="red"> Guarda che fra i fessacchiotti ci sono anche io, visto che ho un orto e mangiamo i prodotti che raccogliamo. Mi spiace che tu non abbia capito, che il riferimento (lo ripeto) è per chi COMPRA i prodotti biologici e biologici non sono, ( e no per chi ha un orto) quello che i NAS scoprono spesso, e cioè produttori che pubblicizzano i loro prodotti BIO, e invece sono sole. Poi come in tutti i campi, ci sarà anche chi produce BIO. Comunque se posso permettermi, sul Bio, e questo è un mio modo di vedere, c'è chi ci marcia alla grande, lasciamo stare l'olio BIO farlocco, lasciamo stare le farine Bio farlocche, scoperte dai NAS, mi piacerebbe vedere molti prodotti BIO presenti nei market, se sono veramente BIO o prodotti normalissimi, noi consumatori come facciamo a capire se un prodotto è BIO oppure no? penso che ci si fidi della etichetta, o no? Marco Il mondo è come un libro, chi non viaggia ne legge solo una pagina.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 26/07/2014 alle: 12:33:18
E' la storia degli Agriturismo dove si mangiano i prodotti della fattoria. Poi, scopri che hanno nel pollaio i soliti due polli spelacchiati, la solita tacchina con la coda rovinata. Di maiali, che puzzano, neanche la foto: però il salamino al tagliere consumato all'agriturismo, ah quanto è buono! Sveglia! Giovanni
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3524
Inserito il 26/07/2014 alle: 12:40:46
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 26/07/2014  12:33:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sono d'accordo con te: è la voglia di natura senza far fatica. perché coltivare, qualsiasi cosa, costa fatica. sicuramente il biologico va di moda e come tutte le cose di moda, attira tanti interessi. qui dove sono c'è una cooperativa che coltiva biologico: posso garantire che è davvero biologico, ho seguito tutta la procedura, ma quanta fatica diserbare a mano. proprio per questo non credo al biologico nella grande distribuzione
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 26/07/2014 alle: 14:19:29
quote:Risposta al messaggio di Baimar inserito in data 26/07/2014  10:53:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che fra i fessacchiotti ci sono anche io, visto che ho un orto e mangiamo i prodotti che raccogliamo.id="red"> Evviva!...benvenuto nel "club" caro Marco....[:)] Mi spiace che tu non abbia capito, che il riferimento (lo ripeto) è per chi COMPRA i prodotti biologici e biologici non sono,id="red"> e a me dispiace che tu credi che non l'abbia capito.....mi saro' evidentemente espresso male.... noi consumatori come facciamo a capire se un prodotto è BIO oppure no? penso che ci si fidi della etichetta, o no?id="red"> Se sei davvero interessato ti puoi fare un'idea delle certificazioni.... http://www.icea.info/it/ http://www.bioagricert.org/bioa... http://www.aiab.it/ ...certo si basa anche sulla fiducia.....ma tutto il consumismo e' basato sulla fiducia....ogni cosa che compri e' relativamente garantita....il consumatore tout-court e' in mano ad aziende e istituti di garanzia...anche per i farmaci puoi benissimo non essere sicuro degli effetti....anche la FDA sbaglia... ...per avere a che fare appena un po' tranquillamente con banche e assicurazioni dovresti avere almeno un master in economia....se no ti "infiocchettano" e non certo per una manciata di euri...ho visto parenti ed amici essere letteralmente "spennati" dopo essere stati irretiti da favolosi investimenti che li hanno prima fatti guadanare molto....e poi ben ripuliti....per dire poi cosa ?....eh il mercato azionario e' imprevedibile.... Svegliatevi! Sono d'accordissimo con te e anche con Giovanni per il paragone sugli agriturismi e le truffe in genere...io non conosco il mondo del tuo lavoro o di quello di Giovanni, ma ero un operatore del settore e ho conosciuto un mondo che alla maggior parte delle persone e' sconosciuto.....erano i tempi in cui la GDO era "il nemico"....la globalizzazione delle merci, giustappunto la filosofia contraria al biologco (prodotti locali e cmq pochi km di trasporto)... e quella che vediamo e' la tipica strategia commerciali dei grandi gruppi, prima osteggiano i piccoli produttori e poi quando il mercato si sviluppa cmq acquisiscono tutto....ovviamente il prezzo lo fanno loro... Io capisco la vostra posizione....ma evidentemente voi non capite la mia.... Quando un determinato settore mi interessa cerco di prendere il piu informazioni possibili specialmente da diversi punti di vista...e poi fare un'esperienza personale...dopodiche' avro' + o - un quadro della situazione e potro' esprimere un parere ma non certo un giudizio....per me le batterie sono box in cui all'interno c'e' una qualche rezione chimica che mi fa' accendere le lampadine.....vado su quei seriosissimi 3D dove si decide la batteria migliore e dico che quelli che comprano batterie AGM oppure P/A sono sprovveduti....vi pare sensato ? Ci vuole informazione e sensibilizzazione, L'Italia e' praticamente una grande discarica e' un paese dove la cultura dell'ambiente e' poco + di 0....gli diamo anche addosso a chi si spacca la schiena per fare un prodotto di qualita' ecosostenibile ? Vedete un po' voi...e aspetto anche Giovanni nel "club"....[:)] Ciao Mauro
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8970
Inserito il 26/07/2014 alle: 14:51:06
Vedi Mauro, i prodotti della Terra non sono come le automobili, i computer o cose del genere. E' ciò che la Terra (ambiente), il Mondo Vegetale (alimento) e l'Uomo (operatore), in stretta collaborazione, riescono a produrre un prodotto finito. La Terra: nell'ambiente in cui si coltiva il grano, l'Uomo ci semina il grano da semina. Però, in quello stesso ambiente, portati dal vento, dagli animali, dall'acqua che scorre, arrivano altri semi in competizione con il grano seminato. Puoi mondare il grano a mano (come si faceva fino ai primi anni '60 del secolo scorso) ma così facendo, un quintale di grano ti verrebbe a costare dieci/cinquanta volte che 'mondare' chimicamente il grano. Vogliamo mangiare tutti ad un prezzo accessibile anche per i meno abbienti? Scegli la risposta. In quella Terra, poi, convivono altri esseri in competizione con l'Uomo sullo sfruttamento di quel grano, nei vari stadi evolutivi: da quando è ancora seme non germogliato al momento in cui diventa maturo e poi negli stivaggi, un'infinità di animaletti più o meno grandi ed avidi cerca di portarsene via una quantità più o meno importante; i danni più grossi arrivano quando la pianta cresce impedendone lo sviluppo. Qui c'è poco da fare, oltre alla chimica ci sono poche altre soluzioni, sempre molto più dispendiose. Ripeto la domanda: vogliamo mangiare tutti ad un prezzo accessibile anche per i meno abbienti? Scegli ancora la risposta. Come conseguenza del fatto che oggi possiamo mangiare tutti ad un prezzo accessibile, la popolazione mondiale può permettersi di incrementare il suo numero. Più persone, più alimenti, più sfruttamento della Terra, più concimi. Ripeto ancora la domanda: vogliamo mangiare tutti ad un prezzo accessibile anche per i meno abbienti? Scegli ancora, di nuovo, la risposta. Veleni: già le piante riescono a proteggersi in parte producendo da sole dei veleni a questo scopo: domanda, sono più i veleni che aggiunge l'uomo o quelli che produce di suo la pianta? Ovviamente, parlo di trattamenti fatti dall'Uomo secondo le regole e non a come 'viene viene'. Ed andiamo a finire sugli OGM: due esempi, per chi crede che i pulcini vadano a batteria pile, da almeno sessant'anni mangiamo pane derivato da grano OGM, da oltre quarant'anni mangiamo pomodori OGM e non ve ne siete accorti: però, il bello, è che mangiamo tutti ed ad un prezzo accessibile. Non contestatemi, per favore, il 'prezzo accessibile': immaginate il prezzo se la produzione agricola fosse stata come cento anni fa, quando tutti sapevano che i pulcini non andavano a batteria pile. Giovanni Edit: barrato modifiche apportate in edit

Modificato da Giovanni il 26/07/2014 alle 15:58:00
motocispo
motocispo
07/03/2014 824
Inserito il 26/07/2014 alle: 15:55:14
No Giovanni, non te lo contesto il prezzo accessibile, assolutamente no E siccome mi sei simpatico e spesso mi trovo d'accordo con la tua visione, ad esempio ho apprezzato molto il tuo riferimento agli Elohim e ai Nefilim oltre al tuo consiglio di come osservare obiettivamente.....e' una tecnica molto semplice e per questo appunto non tutti ci arrivano.....quindi complimente....non ti contestero' nulla Anche per questi motivi non considero provocatoria la lezione di storia naturale e i riferimenti a veleni e ogm...non voglio polemizzare, vedo che sei convinto che io creda ai pulcini a batteria e che non sappia di cosa parlo riguardo alla natura, quando organizzi il tuo prox viaggio nel grande nord mandami una mail, forse io saro' a sud ma se sono a casa sei il benvenuto....potresti addirittura sorprenderti....[:)] Per quanto riguarda i miserrimi del mondo dove il riso e' fondamentale per avere giusto un idea me ne sono andato in Asia del sud a vivere per qualche mese come il popolo, non camper lussuoso o jeep e grandi alberghi ma dove vive la gente e spostamenti in autobus.....si mangiava quello che c'era due volte al giorno e per qualche tempo una volta....ma era una mia scelta io cmq sono un privilegiato, quando la morosa si e' presa una bella infezione alla gola e a causa di una sanita' da disperati non riusciva piu' a riprendersi e anzi deperiva continuamente, abbiamo preso l'aereo e siamo tornati in Europa per una sana vacanza rigenerante in Italia..... Perche' appunto noi siamo privilegiati, fortunati....e a cosa ci serve questa fortuna, questo privilegio ?.....a ingozzarci come dei porcellini ?.....a comprarci mezzi lussuosi ?....a riempirci di cose tanto sofisticate quanto inutili ?.....o a fare la guerra ai miserrrimi ?... No, per me (noi) non funziona cosi', noi abbiamo l'opportunita', noi ce lo possiamo permettere....se non lo facciamo noi che abbiamo la possibilita' chi altro lo puo' fare ? Se possiamo permettercelo noi compriamo fair-trade, compriamo bio, non compriamo prodotti a basso prezzo, compriamo dai produttori locali, in casa nostra non trovi il marchio Wasa, trovi il cracker prodotto a 10 Km....noi andiamo in giro con un Hymer del '92.....certo investendo tutto e piccolo mutuo saltava fuori anche un Concorde...ma perche ?.... Si sta perdendo il senso del vero valore delle cose.....io che posso investo tempo e denaro per cercare di migliorare appena un po' il mondo....se sono prodotti bio e fair-trade sono soldi spesi benissimo...e se sono truffe mi hanno spillato qualche euro.....e allora ? Qualcuno davvero crede di essere aldila' di tutto questo ?...di non essere mai stato e mai sara' gabbato ? Gia' un viaggio mi costringe a comperare carburante da una grossa compagnia...eh va beh....cerchiamo di consumare poco, privilegiamo piccoli marchi (shell ed esso assolutamente no), cerchiamo di limitare i danni.....pensi che sia davvero uno sprovveduto ? Va bene...io in ogni caso ho un mio codice etico/morale, se poi per qualcun altro e' sprovvedutezza... e ricordati di passare di qua'....[:)] Ciao Mauro
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 26/07/2014 alle: 16:11:01
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 26/07/2014  14:51:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> "... da almeno sessant'anni mangiamo pane derivato da grano OGM, da oltre quarant'anni mangiamo pomodori OGM e non ve ne siete accorti: però, il bello, è che mangiamo tutti ed ad un prezzo accessibile".id="size1"> Contesto l'utilizzo costante dei prodotti ogm, forse intendevi "geneticamente selezionati", non modificati.[8)] Solo per fare un'esempio, gli esseri umani e solo fino a meno di due secoli fa, utilizzavano grano proveniente da centinaia di varietà, oggi se ne utilizzano si e no una decina, lo stesso dicasi per il mais, il riso, le patate... . [;)] e lo sfruttamento limitato ad esigue varietà ha impoverito la qualità generale e l'apporto variegato dei nutrienti, per non parlare della scarsa resistenza agli agenti aggressivi (muffe, virus, ecc,) da qui il bisogno di ricorrere alla chimica per sorreggere/proteggere le piante.

Modificato da Salvo Sa 2 il 26/07/2014 alle 16:11:34
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.