CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Prodotto per ripulire bici d'epoca?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2823
Inserito il 13/10/2017 alle: 04:10:48
Ciao, sto rimettendo alcune bici da corsa d'epoca che ho comprato, alcune sono tenute veramente male e i componenti come il cambio sono da pulire. Quali prodotti posso utilizzare per togliere lo sporco calcificato? Non vorrei rischiare di danneggiare niente perchè tra i pezzi c'è un deragliatore posteriore che può valere molto. 
Grazie. 
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 13/10/2017 alle: 07:48:30
Petrolio lampante
Ci ho fatto miracoli insieme allo Svitol
Luca - il lavoro nobilita l'uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:03:04
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 13/10/2017 alle 04:10:48

Ciao, sto rimettendo alcune bici da corsa d'epoca che ho comprato, alcune sono tenute veramente male e i componenti come il cambio sono da pulire. Quali prodotti posso utilizzare per togliere lo sporco calcificato? Non vorrei rischiare di danneggiare niente perchè tra i pezzi c'è un deragliatore posteriore che può valere molto.  Grazie. 
Biciclette vintage: da un annetto mi sono avvicinato a questa splendida passione. So poco, molto poco, ma mi sto applicando e mi sta venendo una sorta di malattia.
Un paio di giorni fa ero nel laboratorio di uno dei più grandi telaisti italiani del passato che, ancora oggi, produce "telai replica" come ama definirli e, spesso, riporta ai vecchi splendori biciclette da corsa costruite 50-60 anni fa.
E' un luogo molto frequentato, un luogo di socializzazione di appassionati collezionisti. Ebbene, si parlava di pulire catene e trasmissioni in genere e ho capito che molti utilizzano petrolio bianco o benzina avio.
Pulisco le mie biciclette in questo modo: pennello e gasolio per la catena e il pacco pignoni, se ho fretta uso uno straccio imbevuto di gasolio, e poi utilizzo dei detergenti specifici per la pulizia che puoi trovare in qualsiasi negozio di ciclisti o sui siti internet on line specializzati in biciclette, accessori e abbigliamento. Prova ad utilizzare anche uno spazzolino da denti se lo sporco non ne vuole sapere.
Trovo molto più delicati i cambi e i deragliatori moderni rispetto a quelli degli anni 70-80. Il Campagnolo Super Record, ad esempio, è un cambio indistruttibile, semplice nel suo meccanismo di funzionamento (ma altrettanto geniale), per cui non uso alcuna cautela nel pulirlo.
Piuttosto stai attento all'acqua: soltanto i movimenti centrali di ultima generazione sono sigillati, quelli di un tempo no, tant'è che i telai più prestigiosi hanno la scatola del movimento centrale bucata (alcuni hanno un semplice buco, altri hanno il buco con il logo del telaista) proprio per far scolare l'acqua. Idem per i mozzi e per la serie sterzo.
Che modelli di bici hai recuperato e, soprattutto, come sono allestite?
Ciao e benvenuto in questo mondo dal quale non ti libererai più!
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:11:27
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 13/10/2017 alle 04:10:48

Ciao, sto rimettendo alcune bici da corsa d'epoca che ho comprato, alcune sono tenute veramente male e i componenti come il cambio sono da pulire. Quali prodotti posso utilizzare per togliere lo sporco calcificato? Non vorrei rischiare di danneggiare niente perchè tra i pezzi c'è un deragliatore posteriore che può valere molto.  Grazie. 
Dimenticavo una cosa importante: non so che tipo di manualità tu abbia e, soprattutto, non so sei capace di smontare e rimontare una bicicletta da corsa.
Nei miei giri in bici qui nel milanese ho conosciuto molti appassionati di bici vintage e sono entrato in contatto con collezionisti e restauratori. Ho altresì capito che soltanto i meccanici ciclisti non giovani sanno mettere le mani su una bicicletta vintage: probabilmente in tutta Italia è così e, con un po' di pazienza, riesci anche tu a trovare un esperto.
La bicicletta da corsa è una macchina concepita per fare decine e decine di km senza fermarsi, è pertanto molto importante che sia in condizioni efficienti e nel restauro è altrettanto importante sostituire i componenti che si usurano, come catena, pignoni, fili e guaine dei freni e i pattini dei freni, componenti questi ultimi, ahimè, non facili da reperire. 

PS mi sono appassionato al punto tale che giudico brutte le biciclette moderne, specialmente quelle aero con geometrie da triathlon e ruote ad alto profilo. Viceversa una bicicletta fine anni 70, anni 80, ancorché con i fili esterni dei freni, la giudico di una bellezza ed eleganza uniche!
navarre
navarre
rating

24/10/2006 7939
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:13:21
Anche l'alcool isopropilico dovrebbe andare per togliere grasso e sporco incrostato.
Poi aceto e spugna o paglietta per le cromature, anche se non sempre si riescono a recuperare.

 
Gianluca & C.
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:17:55
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 13/10/2017 alle 04:10:48

Ciao, sto rimettendo alcune bici da corsa d'epoca che ho comprato, alcune sono tenute veramente male e i componenti come il cambio sono da pulire. Quali prodotti posso utilizzare per togliere lo sporco calcificato? Non vorrei rischiare di danneggiare niente perchè tra i pezzi c'è un deragliatore posteriore che può valere molto.  Grazie. 
Vai a fare l'Eroica? io se tutto va bene ci vado il prossimo anno, con due Grazielle che hanno 50 anni.
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 13/10/2017 alle: 09:35:05
In risposta al messaggio di domiziano del 13/10/2017 alle 09:17:55

Vai a fare l'Eroica? io se tutto va bene ci vado il prossimo anno, con due Grazielle che hanno 50 anni. Tiziano  
io l'ho fatta l'anno scorso, dovevo farla anche quest'anno, ma a fine settembre sono caduto in bici e ahimè le mie costole mi hanno suggerito di rinunciare. E' comunque già iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2018: L'Eroica è un evento che ti rimane nell'anima e non te ne liberi più.
Detto questo un mio umile consiglio: non so che percorso farai tu, ma revisiona per bene la bici; il rischio che L'Eroica diventi un'odissea è dietro l'angolo. Una bicicletta di 30-40 anni necessita di una adeguata manutenzione: fili e guaine dei freni, fili e guaine del cambio, copertoncini, camere d'aria (sconsiglio caldamente i tubolari anche se fanno molto vintage), catena e pignoni devono essere perfettamente funzionati, possibilmente nuovi o con pochi km
L'anno scorso uno dei miei amici forò due volte sul tratto di Monte Sante Marie. Letteralmente lo mandai a quel paese perché i copertoncini erano talmente vecchi che smontandoli si sbriciolavano. Non hai idea di quanti ciclisti c'erano con catene rotte, forature, cambi rotti, freni rotti, ecc.
Il rischio di percorrere a piedi km e km fino al ristoro dove ci sono le assistenze meccaniche è dietro l'angolo.
Peraltro le assistenze meccaniche avevano file e tempi di attesa biblici.

Modificato da chorus il 13/10/2017 alle 09:57:01
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 13/10/2017 alle: 10:00:25
Ciao, se vado farò il percorso breve, 46 km, anche perchè è l'unico che si possa fare con bici non da corsa, oltretutto per i percorsi lunghi ci vuole il certificato agonistico, mentre per questo solo quello del medico di famiglia, ovvio la bici sarà in perfetta forma, cambierò tutto, copertoni, camere d'aria freni e cavi e guaine e porterò camere d'aria di scorta, da quando ho scoperto questa manifestazione, grazie al touring club che ha inserito un articolo nell'ultimo numero della rivista, mi sono guardato decine di video, nel 2016 pioveva e vedere tutti quei corridori bagnati e sporchi è stata una sensazione...eroica, bello bello bello.
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 13/10/2017 alle: 14:12:10
In risposta al messaggio di domiziano del 13/10/2017 alle 10:00:25

Ciao, se vado farò il percorso breve, 46 km, anche perchè è l'unico che si possa fare con bici non da corsa, oltretutto per i percorsi lunghi ci vuole il certificato agonistico, mentre per questo solo quello del medico
di famiglia, ovvio la bici sarà in perfetta forma, cambierò tutto, copertoni, camere d'aria freni e cavi e guaine e porterò camere d'aria di scorta, da quando ho scoperto questa manifestazione, grazie al touring club che ha inserito un articolo nell'ultimo numero della rivista, mi sono guardato decine di video, nel 2016 pioveva e vedere tutti quei corridori bagnati e sporchi è stata una sensazione...eroica, bello bello bello. Tiziano  
L'anno scorso la feci assieme ad un'altra decina di amici. L'Eroica non è solo un evento ciclistico, peraltro non competitivo, e una festa per le bici vintage, ma un evento storico, culinario, folkloristico, di costume, paesaggistico, culturale, enogastronomico, ecc.
C'è un'atmosfera di assoluta festa e spensieratezza, che non vorresti finisse mai.
Non è facile partecipare, in quanto le richieste di iscrizione sono ben superiori ai 7 mila posti disponibili, ma tieni monitorato il sito internet sulle date di pre-iscrizione e leggi con attenzione il regolamento.
Il percorso lungo di circa 210 km è permanente, tutto segnalato da cartelli ben visibili ed idealmente divisibile in tre circuiti collegati tra loro: uno settentrionale (il Chianti), uno centrale (le Crete Senesi) e uno meridionale (Montalcino).
La zona si presta a noi camperisti, e non è escluso che prima o poi lo farò in tre tappe avendo come appoggio il camper.
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2823
Inserito il 29/10/2017 alle: 23:10:35
Piano piano la sto sistemando, adesso sto aspettando i pezzi per montarla.

IMG_7231.JPG
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 30/10/2017 alle: 08:38:47
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 29/10/2017 alle 23:10:35

Piano piano la sto sistemando, adesso sto aspettando i pezzi per montarla.
Sicuramente la foto non le rende giustizia ma, a prima vista, sembra un bel telaio. Anche il colore mi piace.
Che gruppo monta?
Ciao!
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2823
Inserito il 30/10/2017 alle: 21:36:03
In risposta al messaggio di chorus del 30/10/2017 alle 08:38:47

Sicuramente la foto non le rende giustizia ma, a prima vista, sembra un bel telaio. Anche il colore mi piace. Che gruppo monta? Ciao!
Sto montando un gruppo Campagnolo Nuovo Record del 1978, pedivelle e freni sempre Campagnolo, ruote con cerchi Nisi e mozzi Campagnolo Record, manubrio e pipa 3ttt, tubo sella Campagnolo. 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.