CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Produzione di energia idroelettrica

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 04/08/2014 alle: 23:46:46
Stiamo pensando di trasferirci in provincia perchè ci piace la tranquillità e tra le varie proposte delle varie agenzie immobiliari c'è un antico mulino con un bel terreno intorno e molto vicino ad un fiume. Il venditore ci ha detto che nella ristrutturazione potremmo richiedere di installare un impianto idroelettrico. Qualcuno di voi si è già informato riguardo tale installazione? Molte grazie Cristian
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 18892
Inserito il 05/08/2014 alle: 06:39:04
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 04/08/2014  23:46:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Rifugio Bonatti usa l'energia idroelettrica e per fare questo paga una tassa all'Enel. Informati bene, non è affatto gratis. Marco,
Tendista
Tendista
29/07/2013 36
Inserito il 05/08/2014 alle: 11:09:41
La ditta IREM([url] http://www.irem.it/ENG/lines/hy...) di Borgone Susa (TO) produce impianti idroelettrici di potenze diverse e scalabili a seconda delle necessità, in diverse configurazioni (Banki o Pelton) a seconda delle caratteristiche di salto e portata d'acqua di cui si dispone. Con il Micro Idroelettrico, se c'è possibilità di allaccio in rete si può anche accedere ai contributi per la produzione di energia rinnovabile come quelli che vengono erogati a chi installa pannelli solari. ------------------------------------------------------------- Sognando un futuro Camper...
el prefo
el prefo
02/09/2007 3047
Inserito il 05/08/2014 alle: 12:57:07
ciao ne ho uno a due Km in linea d' aria da casa. Di giorno non si sente niente ma la notte, si sente fin qua (non dentro casa con balconi chiusi). Non so come se la passino i vicini. Ciao Isidoro KATAX[AIPEKAIEYΦPAINOY]
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 346
Inserito il 05/08/2014 alle: 13:32:49
Per quanto riguarda la tassa, si tratta di una concessione governativa (non c'entra l'Enel), analoga a quella del geotermico. Varia da regione a regione, ma comunque l'ordine di grandezza è da 10 a 30 €/kW. Qui trovi la tabella completa per l'anno corrente: http://www1.assorinnovabili.it/... In generale, il sito assorinnovabili.it può essere una buona fonte di informazioni. Tieni presente che nella valutazione dell'impianto i parametri fondamentali sono il salto (differenza di quota tra il prelievo di acqua e la restituzione) e la portata d'acqua. Con questi dati si comincia a dimensionare l'impianto, definendo la potenza e la tipologia di turbina. Spesso la parte del leone nei costi la fanno proprio le opere idrauliche. Va poi chiarito se l'obiettivo è l'autoconsumo o la vendita di energia per produrre reddito. Comunque i fornitori di impianti sono in grado di seguire anche gli iter autorizzativi e l'accesso agli incentivi. Per questi ultimi un buon punto di partenza è il sito del GSE http://www.gse.it/it/EnergiaFac... Spero di essere stato utile Alberto
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 05/08/2014 alle: 15:13:51
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 04/08/2014  23:46:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io gia' ti invidio...in un mulino... Che bella cosa. Adriano ####Il coraggio non è la mancanza di paura.Il coraggio è la capacità di andare avanti dove gli altri preferiscono fermarsi, avendo la consapevolezza di avere paura.###
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14836
Inserito il 05/08/2014 alle: 20:27:49
quote:Risposta al messaggio di el prefo inserito in data 05/08/2014  12:57:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> si, confermo, i generatori idroelettrici fanno un baccano insopportabile di notte. pensa che mi è toccato andare a montare una cabina insonorizzante in una turbina dove nasce il Po, e la casa più vicina è a 1 km di distanza, ma l'ASl ha dichiarato che dava fastidio.
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 05/08/2014 alle: 22:23:42
Molte grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato. Come prima cosa chiederò di portarmi a vedere e sentire un impianto in funzione. (non vorrei rovinarmi la vita con un rumoraccio fastidioso) Da quello che mi avete scritto penso che userò i classici e silenziosissimi pannelli solari.[:)] L'idea è nata dal fatto che il fiume farebbe produrre sempre corrente, mentre il sole solo quando splende in cielo[8D] Ancora molte grazie a tutti[;)] Cristian
vespucci
vespucci
22/10/2004 5221
Inserito il 05/08/2014 alle: 22:28:31
per lambire un fiume ci vogliono molte autorizzazioni, comune, provincia, consorzio di bonifica, beni ambientali, forestale, se c'è un elettrodotto anche il ministero dello sviluppo economico ecc ecc in bocca al lupo ciao romeo
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 05/08/2014 alle: 22:37:23
quote:Risposta al messaggio di CB Camposanto inserito in data 05/08/2014  15:13:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono quasi due anni che abbiamo l'idea che ci gira di "scappare" dalla città (anche se piccolissima come Verona) e trasferirci in campagna. Siamo ancora in fase di trattativa, perchè sono partiti da un prezzo altissimo. (è completamente da ristrutturare, l'ultimo intervento risale alla fine degli anni 60. Mi hanno detto che è stato ristrutturato innumerevoli volte e la struttura iniziale è antichissima.) Saluti[;)] Cristian
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 05/08/2014 alle: 22:45:21
quote:Risposta al messaggio di vespucci inserito in data 05/08/2014  22:28:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nel caso non faccia un rumore fastidioso ma un leggero fruscio, tutte queste autorizzazioni le richiedono le ditte che vendono e installano l'impianto o dovrei chiamare un tecnico? Molte grazie[;)] Cristian
Tendista
Tendista
29/07/2013 36
Inserito il 06/08/2014 alle: 09:24:43
Il rumore di un micro generatore idroelettrico è comunque schermabile con dei pannelli insonorizzanti. Molto meglio in generatore idroelettrico vicino a casa che una pala eolica che purtroppo non si può insonorizzare, lefrequenze emesse sono diverse, nel caso di una girante Pelton, che gira molto rapidamente è quasi un fischio. Le giranti baki o francis lavorano a velocità inferiori e quindi emettono suoni più bassi. Un aereogeneratore potrebbe assomigliare ad un elicottero in hovering... Tutto comunque schermabile senza problemi. Vicino a dove abitavo prima, ma comunque ancora non lontano da casa mia, un privato ha un impianto micro-idroelettrico da 30 anni, produce per lui ed ora credo immetta in rete, fino a qualche anno fa non si poteva. Nelle zone isolate, tipo gli alpeggi in montagna sono anni che si usano i sistemi micro-idroelettrici, per una serie di motivi. 1- Anche con piccole portate, in montagna dove si riesce ad avere un bun salto si producono facilmente 3kw e più continuativi, cosa impensabile con i pannelli solari 2- Una turbina con una adeguata manutenzione, più che altro la pulizia delle opere di presa ed il controllo meccanico minimo (ingrassaggio, ecc), lavora per anni senza grossi problemi con rendimenti sempre uguali, i pannelli solari con gli anni perdono efficenza. 3- Un piccolo svantaggio (che diventa un vantaggio come spiegherò) e che la turbina deve "vedere" sempre lo stesso carico collegato, perché a poca capacità di regolazione e comunque la regolazione della potenza, essendo meccanica (mandare più o meno acqua) è lenta e comunque limitata. Per questo motivo i sistemi elettronici di regolazione, a seconda del carico elettrico richiesto, deviano parte dell'energia prodotta a dei banchi di resistenze, in modo da mantenere il carico stabile. Nei luoghi isolati questo vuole dire Acqua calda sempre e gratis! Ovvio che se l'impianto è connesso in rete questo problema non sussiste. ------------------------------------------------------------- Sognando un futuro Camper...

Modificato da Tendista il 06/08/2014 alle 09:25:54
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 06/08/2014 alle: 10:28:23
Ho dato una letta al sito della Gse che mi è stato segnalato da Barbabianca e devo dire che spiega molte cose, anche per le autorizzazioni. Ho visitato anche il sito della Irem segnalato da Tendista e ho capito che forse non esiste un sistema "semplice" di produrre energia elettrica dall'acqua. Cerco di spiegarmi meglio, la forma degli antichi mulini a vento non è molto diversa da quella delle moderne pale eoliche. Nella eventuale ristrutturazione volevo riportare l'antico mulino ad acqua alle origini e sfruttare il fiume per far girare una ruota a pale che non macinerebbe il grano, ma producesse energia elettrica. Questa pala dovrebbe essere il più possibile simile ad una vecchia ruota da mulino. Il nostro sogno è un mulino moderno, ma non troppo[:)] Ho fatto delle ricerche in internet ma per il momento tutto mi riporta alle turbine-giranti Peltron, baki e francis.[:(] Saluti[;)] Cristian

Modificato da Dodi71 il 06/08/2014 alle 10:41:21
Tendista
Tendista
29/07/2013 36
Inserito il 06/08/2014 alle: 10:46:54
L'idea di sfruttare una pala di mulino "vecchio stile", per far funzionare un generatore elettrico non è applicabile per un semplice motivo. Ha un rendimento scarsissimo, siamo nell'ordine del 30-50%. Inoltre con una turbina si sfruttano i salti dati dalle condotte forzate, con una ruota di mulino solo quelli dati dalla ruota stessa che sono molto più modesti. Le turbine moderne si dividono in due grandi famiglie le turbine ad Azione e quelle a Reazione. Le Turbine tipo Francis o Banki/Michell sono turbine a Reazione e nel funzionamento non si discostano molto dalle vecchie ruote dei mulini. Sfruttano, in parole povere, il peso dell'acqua e vanno bene quando si hanno a disposizione grosse portate con salti modesti. Tutto per ottimzzare l'efficenza, se ben progettata si superano rendimenti del 90%. Le turbine tipo Pelton invece fanno parte delle turbine ad Azione. Sfruttano al contrario la pressione dell'acqua e si utilizzano quando si hanno a disposizione salti medio/grandi (più salto, più pressione), con portate anche piccole. Anche gli Aerogeneratori attuali non hanno nulla a che vedere con i vecchi mulini, di cui solo in alcuni casi ne mantengono più o meno la forma. I più efficenti, per piccole produzione sono i generatori ad asse verticale, come i Darreius, di solito accoppiato ad un Savonius perché il Darreius non si avvia da solo. La ruota di mulino potrebbe sempre fare figura all'uscita della nuova ed efficente turbina idroelettrica, magari guadagnando qualche cosa organizzando delle visite o mettendo in piedi, perché no un piccolo mulino tradizionale, che potrebbe ancora sfruttare quella forma di energia. http://it.wikipedia.org/wiki/Tu... ------------------------------------------------------------- Sognando un futuro Camper...

Modificato da Tendista il 06/08/2014 alle 10:58:02
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8112
Inserito il 06/08/2014 alle: 11:22:53
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 05/08/2014  22:23:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Spero che tu voglia renderti indipendente da consumi e bollette e avere la piscina sempre calda ! Con il sistema solare ad inseguimento ottimizzi gli spazi puoi metterlo in giardino anche lontano 30-50 mt come grande ombrellone fare una copertura per auto ,parcheggio Puoi metterlo in terrazza o sul garage oppure sul tetto ,senza modificare o occupare le tegole Non risente di neve o rugiada ne del vento IL TGS TermoGeneratore Solare Termico riscalda una casa se isolata anche di 400 mq. con radiatori o pavimento ed anche in inverno raggiunge 90-100° il TGS E fotovoltaico porta fino a 3-4 Kw/p ma essendo girevole lavora come un 8-10 Kw/p sfruttando ogni ora del sole Esiste anche per case più piccole versione ibrida-combinata dei due Ora anche con i nuovi pannelli FV Diamante non in vetro ma INOX flessibili-curvabili-antigradine-di resa superiore al normale Sistema ulteriore di accumulo energia FV per uso differito con stacco completo dalla rete quando FV ed ACCU sono in funzione Vai a vedere su www.projectenergia.it o contattami via mail per avere più informazioni. Ciao Franco

Modificato da franco49tn il 06/08/2014 alle 11:29:29
Tendista
Tendista
29/07/2013 36
Inserito il 06/08/2014 alle: 11:27:04
Dimenticavo: E' molto importante valutare se i diritti di sfruttamento dell'Acqua, che ogni mulino possiede siano ancora validi, in questo modo sono spese in meno e comunque ti assicuri un minimo di Acqua garantita per la produzione. ------------------------------------------------------------- Sognando un futuro Camper...
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 06/08/2014 alle: 11:31:02
C'è sempre chi non perde occasione per fare pubblcità gratuita...
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 06/08/2014 alle: 20:46:12
quote:Risposta al messaggio di Tendista inserito in data 06/08/2014  10:46:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per noi non è un problema il rendimento, ci piace l'idea di vedere la ruota che gira e che magari produca qualcosa. Poi, se quel qualcosa, unito ai pannelli solari ci rendesse autonomi sarebbe il massimo[:)] Lasciando perdere il costo della ruota, quanto potrebbe costare il sistema-meccanismo da collegargli per produrre elettricità? Molte grazie Cristian
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 06/08/2014 alle: 20:49:27
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 06/08/2014  11:22:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi sono salvato il link e ho scritto vicino il tuo Nick. Se concludo l'affare mi farò sentire. Molte grazie[;)] Cristian
Tendista
Tendista
29/07/2013 36
Inserito il 06/08/2014 alle: 20:54:44
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 06/08/2014  11:31:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non si può fare una stima in questo modo, e come ti ho detto è impensabile usare la ruota di un vecchio mulino per questo. I sistemi di produzione elettrica sono molto sofisticati e richiedono una forza che arriva dalla ruota il più possibile stabile, altrimenti non riesci a mantenere stabile la frequenza e la tensione. Una soluzione come quella che cerchi deve essere progettara ad hoc è avrebbe dei costi folli, che non sarebbero ripagati dalla produzione. ------------------------------------------------------------- Sognando un futuro Camper...
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 07/08/2014 alle: 09:55:13
quote:Risposta al messaggio di Tendista inserito in data 06/08/2014  20:54:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Molte grazie per la delucidazione. Saluti[;)] Cristian
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.