ieri dovevo dare l'esame da privatista per la patente A3.
tralasciando ogni commento sulla "totale assenza di pregiudizi" (eufemismo) manifestati dall'ispettore in vari modi nei miei confronti, è sorto un problema sul peso della moto con la quale mi sono presentato.
si tratta di una Suzuki sv 650 k7. avendo cilindrata >= 600 cc e potenza >= 50 kw pensavo di essere in regola, invece secondo l'ispettore mi sarei dovuto far certificare l'idoneità dall'ufficio patenti della motorizzazione...
poco male, ho detto, c'è qui il libretto con tutti i dati...
eh no! ha detto lui (che poi era una lei), io così su due piedi non riesco a fare il calcolo (quale calcolo? è tutto scritto...) e poi mica posso star qui ad aspettare i vostri comodi che non fate nemmeno la fatica di presentarvi coi documenti in ordine senza rispetto per noi che qui lavoriamo!
come dicevo, tralascio ogni commento...
persa l'occasione, sono andato all'ufficio patenti per prenotare una nuova data (torni dopo ferragosto, adesso non sappiamo...) e per chiarire la questione peso.
l'addetto è parso stupito della contestazione fatta dalla collega, perchè per lui i criteri di idoneità sono quelli citati prima (kw e cilindrata), comunque ha controllato il data base delle immatricolazioni e la moto è risultata avere potenza 53 kw e "tara 270 kg".
niente meno! ho esclamato, e che è un cancello?
questo risulta, ha detto lui, ed in effetti guardando il libretto, dove non è indicato il peso ma solo il rapporto potenza/kg a vuoto e a pieno carico, i due pesi, facendo il famoso calcolo di cui sopra, risulterebbero essere rispettivamente 270 e 400 kg...
guardo su internet e tutte le schede tecniche consultate sui siti specializzati (questa è una [url]
http://www.moto.it/listino/suzu...) parlano di un peso a secco oscillante tra i 165 e i 173 kg a seconda delle versioni, che diventano 182-190 coi 17 litri di carburante. in nessuna di queste schede si parla di 270 kg...
insomma, come si fa a capire quanto pesa ufficialmente una moto?
perchè i pesi indicati nelle schede tecniche e quello risultante dai dati di immatricolazione sono così diversi?
ps
ciliegina finale dell'ispettrice: mi faccia vedere il libretto della macchina di chi la accompagna, bene, vediamo... ah ma qui non c'è la revisione! non ha fatto la revisione? perchè non l'ha fatta? quando è stata immatricolata l'auto? vediamo: 14 dicembre 2010... dopo quanti anni si fa la prima immatricolazione? Gino! dopo quanti anni si fa la prima immatricolazione? 2 o 4?
4? quindi quando scade? dicembre 2014?
ah, allora va bene...
da notare che:
a) "Gino" era l'istruttore di una scuola guida presente all'esame per altri candidati...
b) in tutto questo discorso io non ho potuto dire niente, e forse è stato meglio così...
Modificato da mapalib il 15/07/2014 alle 11:23:27