quote:Risposta al messaggio di pakigt inserito in data 31/03/2014 19:46:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> 2 ore e 30 minuti[:)]...e fai 10km ogni ora Ciao Marco
quote:Risposta al messaggio di pakigt inserito in data 31/03/2014 19:46:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Esistono anche siti specifici, tipo http://bikeroutetoaster.com/BRTWebUI In ogni caso, uno può anche fare un conto di tipo spannometrico: in discesa si va come un missile, in salita come una tartaruga, in pianura così così.
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 01/04/2014 14:18:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Beh, ad essere precisi bisognerebbe capire chi misura il tempo. Perché il tempo che passa per il ciclista non è uguale per chi sta fermo a terra, in quanto tra i due soggetti scorre a velocità differenti. Quindi la domanda, di per se, è imprecisa. Questo varrebbe anche per la lunghezza della bici, ma qui il discorso si complica e anche io ammetto non ho mai capito bene ...
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 02/04/2014 09:34:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ecco adesso sono più rin co gl io ni to anch'io [V] Gianni da Latina "Ignoriamo gli ignoranti, tutti gli altri si facciano avanti"
quote:Risposta al messaggio di Viaggincamper inserito in data 02/04/2014 09:42:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Beh, possiamo consolarci col fatto che a 10 km/h sono differenze non misurabili credo nemmeno col migliore orologio al mondo. Ma ad esempio se non se ne tenesse conto per i satelliti, i nostri gps non potrebbero funzionare.
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 02/04/2014 09:34:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Dipende. Se il ciclista va verso ponente il tempo lo diminuisce, se va verso levante lo aumenta, se va verso nord o verso sud non succede niente. Ma cosa avete bevuto? Meno male che ero io quello che complica le cose. [:D]
quote:Risposta al messaggio di ik1jlj inserito in data 02/04/2014 10:34:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> "la legge enunciata vale solo per il "moto rettilineo uniforme" id="red"> Esatto. E' chiaro che nel nostro caso non stiamo parlando di velocità costante ma di velocità media. [;)]
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 02/04/2014 13:57:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> No, le forze apparenti di Coriolis non centrano nulla, non modificano il tempo. Il tempo tra due oggetti, uno in moto, uniforme o accelerato che sia, e l'altro in relativa quiete, scorre a velocità differenti. http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_gemelli In pratica, sia il tempo che le distanze, tra i due corpi, uno in moto e l'altro relativamente in quiete, si modificano. Inoltre il tempo subisce un mutamento, da quel che ricordo, anche per la differente gravità. Sembra una sega mentale, ma senza queste conoscenze non sarebbe mai stato possibile fare il sistema GPS ad esempio, per cui sono nozioni che oggi come oggi fanno parte del vivere quotidiano di tutti, visto che un navigatore lo teniamo ad esempio sul camper.