CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Vapori di gasolio in cabina

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ambulanza
Ambulanza
17/03/2017 22
Inserito il 12/04/2018 alle: 13:24:53
L'ho fatto: l'ho comprato: ho preso il mio mezzo vintage e lo ho (quasi) portato a casa facendomi oltre 500Km. Non male, non male.
L'unica cosa è che stamattina ho un forte mal di gola e senso di nausea e al di là dei sintomi, comunque, la puzza la avvertivo anche ieri.
Non ho mai avuto veicoli a gasolio: mi stanno antipatici: e poi lo so: ci sto male: mi basta attraversare la strada e sentire il puzzo di un furgone o dell'ennesimo Turbo Iper Super...ma sempre Diesel, per voler rigettare.
Stessa sensazione di quando fai gasolio sulla barca, o di quando lavori in cantiere e c'è un gruppo generatore diesel in funzione.
Insomma non credo di essere un ipersensibile, ma anche ammesso di essere più intollerante di altri al puzzo della nafta, ho la netta sensazione di aver respirato per 8 ore vapori di gasolio guidando il camper.
Ci sta, ho pensato: prima di tutto è un motorhome, quindi la separazione tra motore e cabina è una roba a forte componente artigianale (quei ripiani più o meno gradevoli che avvolgono le plance native dei furgoni per raccordarsi con le pareti larghe e il parabrezza dei Motorhomes...E poi il circuito della ventilazione potrebbe averci messo del suo: da dove aspira l'aria che butta in cabina l'Iveco Daily? dal vano motore? Embèh...
Il post quindi è per chiedervi (e in particolare ai possessori di motorhomes, e in particolare ai possessori di mezzi "vintage" o chi ha ricordi sull'uso di mezzi anni '80): avete mai avvertito esperienze del genere?
Voglio dire: è ovvio che me ne accorgo se ho proprio una perdita o una marmitta che scarica dentro all'abitacolo del motorhome e sicuramente non è questo il caso tecnico; però il sospetto che ci sia in qualche modo del vapore diesel che si diffonde nell'aria ce l'ho, quindi la domanda pubblica è: avete anche voi avvertito questa sensazione? E' da ritenersi normale un certo puzzo di gasolio nei mezzi "di una volta"? E se non lo è, se uno deve iniziare a chiedersi dove guardare, come trovare il modo in cui l'odore di gasolio si insinua all'interno?
LoP
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8717
Inserito il 12/04/2018 alle: 13:42:24
Quando aprendo un cofano motore si sente odore di carburante, gasolio o benzina, vuol dire che vi è una perdita nel sistema alimentazione, pompa, iniettori, filtro, tubature nel caso del gasolio.
Può essere un piccolo trasudamento di poco conto, ma se Tu lo senti in cabina, allora è probabile sia qualcosa di serio...fai controllare subito,... magari è il coperchio filtro chiuso male o qualche tubo da stringere o sostituire...magari è ora di un bel tagliando...
Ivo

Modificato da masivo il 12/04/2018 alle 13:44:35
liveline
liveline
28/09/2016 1781
Inserito il 12/04/2018 alle: 13:48:51
ma senti odore di gasolio o di scarico di marmitta..perchè sono due cose molto diverse ... se come credo sono odori di scarico ,verifica  sotto al camper se vicino al finale della marmitta dove scarica ci sia una grata di aerazione del camper  ... a volte i costruttori ne fanno di queste cavolate .
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 12/04/2018 alle 13:50:57
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 12/04/2018 alle: 14:15:00
In risposta al messaggio di liveline del 12/04/2018 alle 13:48:51

ma senti odore di gasolio o di scarico di marmitta..perchè sono due cose molto diverse ... se come credo sono odori di scarico ,verifica  sotto al camper se vicino al finale della marmitta dove scarica ci sia una grata di aerazione del camper  ... a volte i costruttori ne fanno di queste cavolate .
"ma senti odore di gasolio o di scarico di marmitta..perchè sono due cose molto diverse..."

Propendo per la seconda frownyes
Ambulanza
Ambulanza
17/03/2017 22
Inserito il 12/04/2018 alle: 14:40:51
Rispondo a tutti (grazie dei pareri, sotto a chi tocca):
Il mezzo è un superbo AZ system con tutti i suoi anni, ma con tutta la sua nobiltà.
Lo ho appena preso: è sicuro che gli tocca il supertagliando.
Guarderò per la griglia, ma la sensazione è un misto tra "vaga" puzza di gasolio (alla quale sono molto sensibile e quindi come prima volta in cui smisto la materia, tra il fare benzina alla pompa o anche vetro aperto al casello con il vento che un paio di annusate te le fa dare, ci sta l'effetto "novità" che rischia di far apparire problemi dove non ci sono o quantomeno più grandi di come sono) e sintomi da inalazione di gas di scarico:
intendo in questo senso:
non è tanto che ho la percezione di respirare gas di scarico, quanto un bruciore a livello delle prime vie respiratorie misto a quella sensazione di odore di gasolio: ecco perchè "cerco di capire" la sensazione "nuova": l'idea è che viaggiare per ore ed ore con  la ventola dell'areazione abitacolo accesa mi abbia fatto venire quei sintomi, e dunque l'idea più forte è che la ventola di areazione abitacolo soffi all'interno aria non pura, che contiene in qualche percentuale vapori di gasolio (combusti o incombusti fate voi), e pur non conoscendo ancora l'architettura del motore dell'Iveco Daily (prima serie) ho il sospetto che  la ventola aspiri aria da qualche scatola che, posta dentro al vano motore, in qualche modo si porta dentro anche i suddetti vapori.
Sul mezzo del 1988, per quanto mantenuto, ci sta tutto a comunciare dalle gomme vecchie di tubi e raccordi che possono trasudare: il resto lo fa l'ambiente "chiuso" sotto al cofano motore dove il puzzo si addensa: ecco: se la ventola dell'abitacolo si pesca l'aria passando da là è probabile che porti qualche traccia di carburante o vapore di scarico nell'abitacolo...
Propendo più per questo che per la griglia in cellula, perchè comunque viaggiavo solo e al posto di guida, quindi quello che sentivo era sicuramente in zona posto di guida / posti anteriori più che in cellula...
Ho idea che mi toccherà smontare l'intera plancia e ripercorrere passo passo tutte le separazioni tra vano motore e interno del motorhome.
Appunto pensavo e mi chiedevo e vi chiedevo se è "tipico" dei motorhome far avvertire "puzzo di motore" più di quanto facciano i veicoli che restano con le componenti alloggiate nei volumi di serie (camper puri e mansardati)...


...E invece mi correggo (e correggo il post): è proprio la sensazione "nuova" che mi ha fatto pensare che "forse è normale" quello che avverto: invece oggi ho rimesso in moto e fatto il giro dell'isolato (anche per "muovere" il mezzo con targa di lontano e non dare adito a sospetto di accmpamenti rom).
Ebbene sì, mi sento proprio di dirlo: per me entra scarico all'interno. già...ma da dove?
Intanto lo scarico sputa fuori poco più che mezzo metro indietro rispetto alla portiera del lato di guida, quindi se "rientra" del fumo dall'esterno in teoria dovrebbe essere "solo" dalla portiera in qualche modo.
Se invece il fumo esce anche lungo il tubo di scarico da qualche parte (non ho idea di come sia fatto e oggi è un tempo piovoso e noioso per sdraiarsi a giocare sotto il mezzo) il problema è più antipatico perhè non è solo il fumo (normale) che entra (non normale), ma proprio il fumo che esce da qualche sfiato da dove non dovrebbe (non normale) e poi entra dentro (non normale)...
La cosa pessima sarebbe se ci fossero screpolature di lamiera e ruggine passante sotto al pianale in zona cabina, sotto al primo tappeto di gomma, perchè prima di tutto signiica che va tolto tutto...e mi sa che finisce così!
 
LoP

Modificato da Ambulanza il 12/04/2018 alle 15:50:12
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 12/04/2018 alle: 14:53:33
In risposta al messaggio di Ambulanza del 12/04/2018 alle 14:40:51

Rispondo a tutti (grazie dei pareri, sotto a chi tocca): Il mezzo è un superbo AZ system con tutti i suoi anni, ma con tutta la sua nobiltà. Lo ho appena preso: è sicuro che gli tocca il supertagliando. Guarderò per la
griglia, ma la sensazione è un misto tra vaga puzza di gasolio (alla quale sono molto sensibile e quindi come prima volta in cui smisto la materia, tra il fare benzina alla pompa o anche vetro aperto al casello con il vento che un paio di annusate te le fa dare, ci sta l'effetto novità che rischia di far apparire problemi dove non ci sono o quantomeno più grandi di come sono) e sintomi da inalazione di gas di scarico: intendo in questo senso: non è tanto che ho la percezione di respirare gas di scarico, quanto un bruciore a livello delle prime vie respiratorie misto a quella sensazione di odore di gasolio: ecco perchè cerco di capire la sensazione nuova: l'idea è che viaggiare per ore ed ore con  la ventola dell'areazione abitacolo accesa mi abbia fatto venire quei sintomi, e dunque l'idea più forte è che la ventola di areazione abitacolo soffi all'interno aria non pura, che contiene in qualche percentuale vapori di gasolio (combusti o incombusti fate voi), e pur non conoscendo ancora l'architettura del motore dell'Iveco Daily (prima serie) ho il sospetto che  la ventola aspiri aria da qualche scatola che, posta dentro al vano motore, in qualche modo si porta dentro anche i suddetti vapori. Sul mezzo del 1988, per quanto mantenuto, ci sta tutto a comunciare dalle gomme vecchie di tubi e raccordi che possono trasudare: il resto lo fa l'ambiente chiuso sotto al cofano motore dove il puzzo si addensa: ecco: se la ventola dell'abitacolo si pesca l'aria passando da là è probabile che porti qualche traccia di carburante o vapore di scarico nell'abitacolo... Propendo più per questo che per la griglia in cellula, perchè comunque viaggiavo solo e al posto di guida, quindi quello che sentivo era sicuramente in zona posto di guida / posti anteriori più che in cellula... Ho idea che mi toccherà smontare l'intera plancia e ripercorrere passo passo tutte le separazioni tra vano motore e interno del motorhome. Appunto pensavo e mi chiedevo e vi chiedevo se è tipico dei motorhome far avvertire puzzo di motore più di quanto facciano i veicoli che restano con le componenti alloggiate nei volumi di serie (camper puri e mansardati)... ...E invece mi correggo (e correggo il post): è proprio la sensazione nuova che mi ha fatto pensare che forse è normale quello che avverto: invece oggi ho rimesso in moto e fatto il giro dell'isolato (anche per muovere il mezzo con targa di lontano e non dare adito a sospetto di accmpamenti rom). Ebbene sì, mi sento proprio di dirlo: per me entra scarico all'interno. già...ma da dove? Intanto lo scarico sputa fuori poco più che mezzo metro indietro rispetto alla portiera del lato di guida, quindi se rientra del fumo dall'esterno in teoria dovrebbe essere solo dalla portiera in qualche modo. Se invece il fumo esce anche lungo il tubo di scarico da qualche parte (non ho idea di come sia fatto e oggi è un tempo piovoso e noioso per sdraiarsi a giocare sotto il mezzo) il problema è più antipatico perhè non è solo il fumo (normale) che entra (non normale), ma proprio il fumo che esce da qualche sfiato da dove non dovrebbe (non normale) e poi entra dentro (non normale)... La cosa pessima sarebbe se ci fossero screpolature di lamiera e ruggine passante sotto al pianale in zona cabina, sotto al primo tappeto di gomma, perchè prima di tutto signiica che va tolto tutto...e mi sa che finisce così!  
Cominciamo col dire che se l'abitacolo non è ben isolato e la marmitta di scarico non fa bene il suo lavoro, è possibile che il gas di scarico s'intrufolino nella cellula. Ergo... controllare tutta la marmitta, dai collettori fino allo scarico finale, questa è la prima verifica da farsi.
Poi.. a rigor di logica se non c'è perdita di gasolio nel vano motore è difficile che si senta la sua puzza, quindi... verificare pompa e tubicini, terzo... controllare che il serbatorio non abbia perdite o trasudi strani, quarto... ti ci vuole un buon meccanico. laughwink
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5089
Inserito il 12/04/2018 alle: 14:57:15
C'è stato un periodo in cui, sul precedente mezzo (autocaravan), l'odore di gas di scarico in cabina era decisamente fastidioso, sopratutto quando usavo freno motore (tipo in discesa con marce basse senza dare gas...). Ad un controllo visivo il meccanico mi ha fatto notare come il collettore della marmitta (dove accoppiato al blocco motore) fosse leggermente deformato e dando gas si vedeva distintamente uscire il gas di scarico: l'ho visto io stesso essendosi messo lui al posto di guida.
Tali gas di scarico, in giro per il vano motore, non avevano grosse difficoltà a penetrare in cabina e come detto si trattava di un autocaravan: immagino che su un mh (in caso di problema analogo) la probabilità sia maggiore ...
Per risolvere è stato necessario rettificare il collettore: una volta "spianato" (e rimontato ovviamente con guarnizioni nuove) l'ermeticità dello scarico è stata ripristinata...

p.s. gli addetti ai lavori non me ne vogliano se ho usato termini impropri: spero si sia compreso ciò che volevo dire wink
 

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...


Modificato da ilcamaleonte il 12/04/2018 alle 14:58:08
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8717
Inserito il 12/04/2018 alle: 15:31:08
Giancarlo...hai paura che arrivi Gianfranco e Ti rifili un suo pippone sui termini impropri...?.laugh....

Scherzo....cheeky....ovviamente è giusto usare termini comprensibili a Tutti.
Poi sinceramente non so casa avresti dovuto scrivere di diverso.
Ivo
Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2724
Inserito il 12/04/2018 alle: 15:39:27
In risposta al messaggio di masivo del 12/04/2018 alle 15:31:08

Giancarlo...hai paura che arrivi Gianfranco e Ti rifili un suo pippone sui termini impropri...?..... Scherzo........ovviamente è giusto usare termini comprensibili a Tutti. Poi sinceramente non so casa avresti dovuto scrivere di diverso.
Magari un disegnino lo avrebbe aiutato...!!
Scherzo Gianca'....
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 12/04/2018 alle: 15:41:31
sono al secondo motorhome in 2 anni...
il primo un laika ecovip200i del 1998 su iveco 2800 35/12 (penso seconda serie)  adesso un nuovo nevis 22 su ducato 2,3
in nessun caso odori di gasolio in cellula  prova a verificare bene tute le tubazioni 
a memoria mi ricordo che AZ in quegli anni facesse un cofano con la presa d'aria per la ventilazione dell'abitacolo quindi dovrebbe entrare aria pulita  però potrei anche sbagliarmi
complimenti per la scelta un mezzo eccelelnte
 
buoni km a tutti
Ambulanza
Ambulanza
17/03/2017 22
Inserito il 12/04/2018 alle: 16:17:43
L'immagine che allego qui sotto non è il mio mezzo: è una foto a cofano aperto di un Daily serie 1 (la meccanica è quella).
Premesso che piove e non ho voglia di insozzarmi sul camper oggi e quindi non farò nulla, la domanda per voi è:
ma quel ventolone circolare in alto che poi si capisce che imbocca sulla presa d'aria del cofano quando questo si chiude (si capisce che quell'imbuto/convogliatore nero in alto della foto è la parte interna della presa d'aria centrale del cofano) è la ventola per l'areazione dell'abitacolo?
Ricordo di aver dato l'occhiata dentro al cofano nel mio sopralluogo e di aver notato che il mio camper non ha un imbocco perfetto con le sue guarnizioni a posto etc etc:
In pratica mi sa tanto che se quella in alto è la ventola dell'abitacolo, la mia aspira una notevole massa d'aria dell'interno del vano motore anzichè solo l'aria fresca e pura che investe il veicolo dall'esterno...


Iveco%20Daily%20serie%201.jpg
LoP
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8122
Inserito il 12/04/2018 alle: 17:59:21
In risposta al messaggio di Ambulanza del 12/04/2018 alle 16:17:43

L'immagine che allego qui sotto non è il mio mezzo: è una foto a cofano aperto di un Daily serie 1 (la meccanica è quella). Premesso che piove e non ho voglia di insozzarmi sul camper oggi e quindi non farò nulla, la
domanda per voi è: ma quel ventolone circolare in alto che poi si capisce che imbocca sulla presa d'aria del cofano quando questo si chiude (si capisce che quell'imbuto/convogliatore nero in alto della foto è la parte interna della presa d'aria centrale del cofano) è la ventola per l'areazione dell'abitacolo? Ricordo di aver dato l'occhiata dentro al cofano nel mio sopralluogo e di aver notato che il mio camper non ha un imbocco perfetto con le sue guarnizioni a posto etc etc: In pratica mi sa tanto che se quella in alto è la ventola dell'abitacolo, la mia aspira una notevole massa d'aria dell'interno del vano motore anzichè solo l'aria fresca e pura che investe il veicolo dall'esterno...
Speriamo che il tuo sia in migliori condizioni di pulizia e 
di uno stato delle guarnizioni accettabile

Opportuno comunque sostituirle  , dopo tanti anni
saranno alquanto "secche"
Franco
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5089
Inserito il 12/04/2018 alle: 20:47:18
Meglio muoversi in punta di piedi ...

emoticon-allegro-d-applauso-50078454.jpg

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

Viaggincamper
Viaggincamper
06/02/2013 2724
Inserito il 13/04/2018 alle: 10:20:21
Faccio una battuta anto per sorridere...
Che ti importa se respiri vapori di gasolio, tanto sei già in AMBULANZA..!!
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/04/2018 alle: 09:21:04
controllare se il tubo sfiato  olio motore sia collegato bene, vedere se finisce nel collettore aspirazione oppure se non lo abbiano staccato e mandato a terra wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Ambulanza
Ambulanza
17/03/2017 22
Inserito il 15/04/2018 alle: 09:49:48
Per tutti gli altri sorrido alle battute; Ambulanza nasce dal precedente camper che avevo: un T2 del 1969 Volkswagen: comprato usato e restaurato: in fase di restauro ho scoperto che il mezzo alla nascita era stato costruito come Ambulanza: da qui il nome.
SIccome però lo ho venduto, ora non sono più in Ambulanza e quindi se respiro vapori di gasolio sono spacciato.

Per morodirho: ti aspettavo ma non speravo in un tuo diretto intervento nel mio post: ho letto messaggi in giro e una lunga discussione sulla presunta tendenza a spanare la filettatura da parte delle turbine sui Sofim 8140.21: ho letto che hai lavorato in Iveco o per Iveco e insomma: mettiti comodo, siediti, dimmi se vuoi il caffè, i pasticcini...e tieniti pronto a ricevere un certo numero di domande dal sottoscritto che ha comprato 'sto AZ del 1988 e adesso deve nello stesso momento:
- apprendere come è composto il camper (cosa ha, dove stanno gli impianti, come sono fatti etc etc)
- smontare, ripulire, restaurare gli interni (mi occupo di architettura di interni: qui sono pronto)
- ripassare motore e meccanica ai raggi X e recuperare nel tempo una piena totale e impeccabile efficienza (e qui c'entra morodirho).
Iniziamo: ho portato la nave da Taranto a Roma: nessun problema: certo adattamenti tanti, sensazione di novità nella guida del veicolo tanta (e questo può farti sentire una cosa per un'altra perchè non sei abituato) ma tutto sommato, per quel che temevo, è venuto su alla grande: partito e arrivato non stop.
Il mezzo è anziano e Taranto e pure sul mare: non il massimo per l'aggressività dell'atmosfera (ILVA a parte).
Dalle discussioni che ho letto qui (in particolare le tue) ho capito che il collettore di scarico è un elemento che tende a micro (o macro) creparsi e quindi è uno dei sospettati: mi sono tenuto sempre sui 2800rpm, tranne verso la fine del viaggio quando, o per stanchezza (04:00 del mattino) o per vertigini da inalazione di gas :) avevo preso confidenza e spingevo appena appena oltre i 3000 (insomma stavo con la lancetta del contagiri piantata sul confine superiore della zona verde).
Se il mezzo era fermo da tempo e di colpo si è fatto 500Km e più, potrebbe darsi che collettore e tubazioni abbiano ceduto a temperature e pressioni...
Altro indiziato è il collettore di aspirazione dell'aria esterna dalla presa d'aria del cofano motore: Il "coso" è un motorhome e quindi ha l'anteriore di vetroresina e le geometrie di apertura del cofano diverse: l'innesto tra presa d'aria e tubo/scatola di convogliamento dell'areazione verso la ventola della climatizzazione non è perfettamente uguale a come nasceva sul furgone di serie. Oltre a questo e soprattutto, ho notato che è già rovinata del suo: impapocchiamenti con nastro isolante, tessuti di spugna avvolti e trattenuti con fascette: insomma una cosa è certa: almeno in quota parte, la ventola dell'abitacolo aspira aria dall'interno del vano motore. Qui è da rifare l'imbocco tra presa d'aria e scatola della ventilazione in cabina: pian piano vedrò di recuperare le parti, anche se credo dovrò inventarmi una ricostruzione per il motivo di sopra (esemplare unico).
Ora tu mi dici del tubo di recupero: grande dritta: ecco perchè mi servi!...ora devi solo spiegarmi come lo individuo (tra l'altro è particolarmente angusto per lavorarci: devo trovare un posto adatto e smontare tutto l'anteriore per accedere al motore in modo comodo, sennò è ridicolo).
L'altra domanda da 1000 euro è se, nell'ipotesi che ci siano perdite lungo il tubo di scarico, il gas possa penetrare in cabina da sotto, ma per rispondere a questa posso solo smontare dall'interno e verificare quanto è sano o corroso o aperto il pavimento (tra l'altro non so com'è: tutto il guscio è monoscocca in VTR compreso l'anteriore, tranne le portiere che restano quelle originarie del Daily serie 1...però non ho idea di come sia risolto il pavimento interno in zona abitacolo, proprio non lo so.
LoP
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/04/2018 alle: 13:31:07
In risposta al messaggio di Ambulanza del 15/04/2018 alle 09:49:48

Per tutti gli altri sorrido alle battute; Ambulanza nasce dal precedente camper che avevo: un T2 del 1969 Volkswagen: comprato usato e restaurato: in fase di restauro ho scoperto che il mezzo alla nascita era stato costruito
come Ambulanza: da qui il nome. SIccome però lo ho venduto, ora non sono più in Ambulanza e quindi se respiro vapori di gasolio sono spacciato. Per morodirho: ti aspettavo ma non speravo in un tuo diretto intervento nel mio post: ho letto messaggi in giro e una lunga discussione sulla presunta tendenza a spanare la filettatura da parte delle turbine sui Sofim 8140.21: ho letto che hai lavorato in Iveco o per Iveco e insomma: mettiti comodo, siediti, dimmi se vuoi il caffè, i pasticcini...e tieniti pronto a ricevere un certo numero di domande dal sottoscritto che ha comprato 'sto AZ del 1988 e adesso deve nello stesso momento: - apprendere come è composto il camper (cosa ha, dove stanno gli impianti, come sono fatti etc etc) - smontare, ripulire, restaurare gli interni (mi occupo di architettura di interni: qui sono pronto) - ripassare motore e meccanica ai raggi X e recuperare nel tempo una piena totale e impeccabile efficienza (e qui c'entra morodirho). Iniziamo: ho portato la nave da Taranto a Roma: nessun problema: certo adattamenti tanti, sensazione di novità nella guida del veicolo tanta (e questo può farti sentire una cosa per un'altra perchè non sei abituato) ma tutto sommato, per quel che temevo, è venuto su alla grande: partito e arrivato non stop. Il mezzo è anziano e Taranto e pure sul mare: non il massimo per l'aggressività dell'atmosfera (ILVA a parte). Dalle discussioni che ho letto qui (in particolare le tue) ho capito che il collettore di scarico è un elemento che tende a micro (o macro) creparsi e quindi è uno dei sospettati: mi sono tenuto sempre sui 2800rpm, tranne verso la fine del viaggio quando, o per stanchezza (04:00 del mattino) o per vertigini da inalazione di gas :) avevo preso confidenza e spingevo appena appena oltre i 3000 (insomma stavo con la lancetta del contagiri piantata sul confine superiore della zona verde). Se il mezzo era fermo da tempo e di colpo si è fatto 500Km e più, potrebbe darsi che collettore e tubazioni abbiano ceduto a temperature e pressioni... Altro indiziato è il collettore di aspirazione dell'aria esterna dalla presa d'aria del cofano motore: Il coso è un motorhome e quindi ha l'anteriore di vetroresina e le geometrie di apertura del cofano diverse: l'innesto tra presa d'aria e tubo/scatola di convogliamento dell'areazione verso la ventola della climatizzazione non è perfettamente uguale a come nasceva sul furgone di serie. Oltre a questo e soprattutto, ho notato che è già rovinata del suo: impapocchiamenti con nastro isolante, tessuti di spugna avvolti e trattenuti con fascette: insomma una cosa è certa: almeno in quota parte, la ventola dell'abitacolo aspira aria dall'interno del vano motore. Qui è da rifare l'imbocco tra presa d'aria e scatola della ventilazione in cabina: pian piano vedrò di recuperare le parti, anche se credo dovrò inventarmi una ricostruzione per il motivo di sopra (esemplare unico). Ora tu mi dici del tubo di recupero: grande dritta: ecco perchè mi servi!...ora devi solo spiegarmi come lo individuo (tra l'altro è particolarmente angusto per lavorarci: devo trovare un posto adatto e smontare tutto l'anteriore per accedere al motore in modo comodo, sennò è ridicolo). L'altra domanda da 1000 euro è se, nell'ipotesi che ci siano perdite lungo il tubo di scarico, il gas possa penetrare in cabina da sotto, ma per rispondere a questa posso solo smontare dall'interno e verificare quanto è sano o corroso o aperto il pavimento (tra l'altro non so com'è: tutto il guscio è monoscocca in VTR compreso l'anteriore, tranne le portiere che restano quelle originarie del Daily serie 1...però non ho idea di come sia risolto il pavimento interno in zona abitacolo, proprio non lo so.
primo consiglio: se guardi ''dietro alla pompa'' ( praticamente vicino ai 4 tubi che vanno agli iniettori) vedrai una ''scatoletta '' fissata al blocco motore, in cui è inserito un tubo in gomma, che in origine finiva ''per le terre'' wink.E' il tubo di riciclo dei gas ( quelli che nei mezzi nuovi finiscono nella famigerata EGR) Se da questo tubo di sfiato escono vapori di combustione ,questi finiranno nel vano motore e ,da li') entrano in cabina Quindi si dovrebbe fare in modo che l'aria di riciclo non venga dal vano motore.Ci sarebbe un'altra soluzione ,ma non mi sento di consigliarla ,visto i costi  e le difficolta'.    Controllare eventuali ''sfiati '' dal collettore scarico ,( difetto congenito di questi mezzi ,con la turbina messa in quella posizione).Senza allarmismi inutili la cosa piu semplice e meno invasiva è quella di aspirare l'aria dall'esterno wink Metti una foto del ''tuo''
mala tempora currunt, sed peiora parantur

Modificato da morodirho il 15/04/2018 alle 13:32:52
Ambulanza
Ambulanza
17/03/2017 22
Inserito il 15/04/2018 alle: 16:00:34
Grazie, morodirho!
Ora sono distante, ma in settimana esamino attentamente tutto quanto mi hai detto.
Posterò anche foto del mio: avrò qualche difficoltà: magari fosse "chiaro e aperto" come l'esempio della foto che ho postato qui sopra! Il mio (come molti motorhome) è veramente angusto se si apre solo il cofano: il destino è per forza quello di "smascherare".
Sfiato del collettore: ci andiamo giù pesanti, morodirho: controlliamo anche quello: la grandissima difficoltà sarà senz'altro l'accessibilità (cioè il fatto che si possa smontare il collettore senza tirare giù il motore oppure no): se si può smontare senza tirare giù il motore, si fa!
Anche la turbina.. da quelle parti è tutto un fiorire di metallo rossiccio rugginoso: finchè posso spendere 150€ per una turbina seminuova e montarmela da me, cambio ogni cosa. Quando mi dovrò arrendere all'uso del ponte, alle diagnosi e agli interventi del meccanico che lavora, allora mi fermerò al minimo sindacale per ovvi motivi di rapporto spesa / quantità di cose fattibili.
A presto qui!
LoP
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/04/2018 alle: 20:15:46
In risposta al messaggio di Ambulanza del 15/04/2018 alle 16:00:34

Grazie, morodirho! Ora sono distante, ma in settimana esamino attentamente tutto quanto mi hai detto. Posterò anche foto del mio: avrò qualche difficoltà: magari fosse chiaro e aperto come l'esempio della foto che ho postato
qui sopra! Il mio (come molti motorhome) è veramente angusto se si apre solo il cofano: il destino è per forza quello di smascherare. Sfiato del collettore: ci andiamo giù pesanti, morodirho: controlliamo anche quello: la grandissima difficoltà sarà senz'altro l'accessibilità (cioè il fatto che si possa smontare il collettore senza tirare giù il motore oppure no): se si può smontare senza tirare giù il motore, si fa! Anche la turbina.. da quelle parti è tutto un fiorire di metallo rossiccio rugginoso: finchè posso spendere 150€ per una turbina seminuova e montarmela da me, cambio ogni cosa. Quando mi dovrò arrendere all'uso del ponte, alle diagnosi e agli interventi del meccanico che lavora, allora mi fermerò al minimo sindacale per ovvi motivi di rapporto spesa / quantità di cose fattibili. A presto qui!
per staccare la turbina non serve il ponte , ma molto probabilmente per staccare il collettore di scarico su quel MH si dovra' cercare il modo di creare spazio,( magari togliendo il cofano se possibile.) Il pericolo maggiore è dato dai bulloni che sostengono il blocco turbina sulla testata,visto che ,con il peso stesso della turbina,tendevano a spanare il filetto sulla stessa testata. Se riesci a mettere il cellulare sotto il turbo e /o dietro la pompa iniezione si possono dare indicazioni piu precise. wink
ps
il problema di quei motori era dovuto ai cilindri  che tendevano a vetrificarsi ,da qui un consumo eccessivo di olio,cosa che non mi pare di aver letto. In questo caso Iveco suggeriva di mandare il tubo riciclo gas in coppa,( lavoro molto costoso ,specialmente sul MH, ) ma bisognava staccare il motore, togliere la coppa olio, forare e saldare nel foro un tubo su cui mandare lo sfiato dei gas. Oppure mandare il tubo riciclo dei gas nel collettore di aspirazione ,piu semplice ma sempre difficoltoso causa il poco spazio esistente. Non dimentichiamo che anche per questo intervento occorre smontare il collettore di aspirazione,forare  e inserire un tubo su cui fissare il riciclo gas di scarico
mala tempora currunt, sed peiora parantur
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8717
Inserito il 16/04/2018 alle: 10:09:07
Se ho capito bene, si  è andati a prendere un camper anzianotto, che magari era fermo da parecchio, e si son fatti 500 km, si son sentiti odori ancora indefiniti, gasoio, fumi di scarico, vapori d' olio?
Sono 3 cose diverse, con soluzioni diverse.

Fatti controlli visivi che rilevino evidenti perdite di qualcosa, se non si vedesse niente, io utilizzerei ancora il mezzo per vedere se persistono gli odori, non vorrei fossero cose derivanti da un lungo fermo, depositi di olio e sporco che col calore provocano odori, e che col tempo rientrino nella normalità.
Magari portarsi a fare un giro, qualche amico o meccanico, per avere un parere più esperto sui diesel.
Ivo
designer
designer
23/09/2017 2
Inserito il 20/04/2018 alle: 23:22:46
Come si dice..."Torno Subito"!
Ero tutto proteso a dedicarmi alla sistemazione del mio nuovo vecchio motorhome, quando la new beetle della donna decide di piantarmi una grana di elettrauto e elettronica che mi ha preso tutta la settimana e da cui non riesco a uscire.
E insomma con il camper sono ancora fermo (anzi, ci cammino, perché la macchina della donna é rotta e cosí la mia deve essere a sua disposizione... e io vado a fare la spesa con un coso da 7mt!
peró mi piace, anche se cosí mi faccio davvero del male per la storia dei gas di scarico in cabina: devo operare al piú presto le ispezioni suggerite da morodirho...
designer
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.