CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro, non sui camper

Vittima di bullismo a 12 anni

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Tore99
Tore99
10/04/2005 7926
Inserito il 22/12/2021 alle: 19:17:03
In risposta al messaggio di Grinza del 22/12/2021 alle 18:47:48

Ma di quali peccati sessuali si parla?  Come si può dire che la pedofilia è un peccato sessuale lieve? Non scordiamoci che anche Papa Francesco a parte qualche rimprovero non ha fatto nulla di incisivo per condannare preti
pedofili. Il bullismo è grave e subdolo al pari dei peccati sessuali E poi sinceramente un peccato in se è un atto quasi innocente, bullismo e abusi sessuali non si possono chiamare peccati…..anche se la chiesa assolve queste ’bestie’  propri peccati (intendo preti) Ma vedo che parlate di bullismo perché parlare dell’omertà del Papa non si può ….vabbè mi fermo
Sono un apostata anch'io. Ma mi sembra che il papa ultimamente ha parlato di "peccato minore" riferendosi al "peccato carnale" di un vescovo con amante. Non si discuteva di reati come abusi o pedofilia.
 

Modificato da Tore99 il 22/12/2021 alle 19:18:19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52307
Inserito il 22/12/2021 alle: 19:17:19
In risposta al messaggio di dani1967 del 22/12/2021 alle 18:56:23

Nel linguaggio della chiesa si sanziona il peccato non il reato. E poi per fortuna c'è il perdono. Una volta ti bruciavano, oggi un paio di preghiere. Io in effetti sono un apostata.
Si ma le persone, o meglio, i bambini abusati sono reati GRAVI non peccati
Io preferivo quando li bruciavano e chiederò al Papa di ripristinarlo, c’è poco da rinnegare, vanno severamente condannati, già sentire chi i peccati sessuali sono lievi mi si chiudono le vene

P.S: Il papa parla di cosa gli conviene, se ne guarda bene di …..
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 22/12/2021 alle 19:20:00
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9887
Inserito il 22/12/2021 alle: 19:40:34

Ai ragazzi d'oggi manca la famiglia modello e manca, ancor di più, gli insegnamenti della strada. La famiglia modello non è quella che se un insegnante mette una nota, il genitore invece di insegnare al ragazzo quello che deve e non deve fare, se la prende con l'insegnante. Il genitore, se il figlio ha preso uno schiaffone (simbolico o reale) da qualcuno, non va a menar le mani con chi ha dato lo schiaffone al figlio ma ne da altri al figlio perché se glielo hanno dato, significa che se lo meritava.

La strada: allora già a 10-12 anni sapevamo riconoscere un omosessuale a vista e quando ti veniva vicino, qualcuno riusciva anche a estorcergli mille lire per uno smanettamento, ma solo pagamento anticipato e, presi i soldi, si scappava. E quando ti andavi a confessare (succedeva col prete della mia parrocchia, anche a me), se era un femmina, confessione nel confessionale ma noi maschi confessione in sacrestia, in ginocchio a lato del prete e quando confessavi: "ho commesso atti impuri" la domanda era "da solo od in compagnia?" e nel frattempo lui allungava una mano per una carezza sul viso ma noi, che capivamo, imparati dalla strada, sapevamo bene cosa volesse dire, e ci ritraevamo e tutto finiva lì. Ai ragazzini d'oggi, e conseguenti ragazzi, manca l'insegnamento della strada e ci cadrebbero come pere cotte.

A scuola quasi tutti noi avevamo un soprannome, spesso adottato anche dai professori, Ciccio (al più ciccio della classe), Zuppo (a quello che viveva in campagna), nome abbreviato terminante in y per quelli che non erano proprio maschi (Georgy, Raffy, ecc.): tutti vivevamo però senza problemi. L'unico divertimento materiale era il rubare, qualche volta, ma raramente, e solo al più renitente, la merenda quando si portava la merenda da casa. Poi subentrarono i bidelli con le pizzette ed addio alle merende con prosciutto.

Giovanni 
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25651
Inserito il 22/12/2021 alle: 21:06:13
Papa francesco considera la pedofilia un crimine, non un semplice peccato

https://www.fanpage.it/esteri/p...

un cardinale pedofilo lo ha anche spretato

https://www.ilmessaggero.it/vat...

Sul piano religioso ha paragonato la pedofilia alle messe nere (cioe' messe per adorare satana)

https://www.rainews.it/dl/raine...

Dire che i ragazzi di strada di una volta riconoscevano subito un omosessuale mi sembra fuori luogo, al massimo avranno riconosciuto un pedofilo.
 

Modificato da sergiozh il 22/12/2021 alle 21:09:24
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52307
Inserito il 23/12/2021 alle: 06:56:49
In risposta al messaggio di sergiozh del 22/12/2021 alle 21:06:13

Papa francesco considera la pedofilia un crimine, non un semplice peccato un cardinale pedofilo lo ha anche spretato Sul piano religioso ha paragonato la pedofilia alle messe nere (cioe' messe per adorare satana) Dire che i ragazzi di strada di una volta riconoscevano subito un omosessuale mi sembra fuori luogo, al massimo avranno riconosciuto un pedofilo.  
Uno
Accidenti che sforzo…….
Tante belle chiacchiere ma poi anche lui come gli altri….
Vaia vaia
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 23/12/2021 alle 06:58:20
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Previous Next
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25651
Inserito il 23/12/2021 alle: 09:53:31
In risposta al messaggio di Grinza del 23/12/2021 alle 06:56:49

Uno Accidenti che sforzo……. Tante belle chiacchiere ma poi anche lui come gli altri…. Vaia vaia
Un cardinale. Se il cardinale pell fosse stato condannato definitivamente per pedofilia in australia ci sarebbero due cardinali spretati.

il vaticano va avanti a passi piccoli. Ogni papa fa un passo piccolo. Per misure ulteriori di modernizzazione bisogna aspettare il prossimo papa.

Modificato da sergiozh il 23/12/2021 alle 09:55:02
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 23/12/2021 alle: 10:08:05
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/12/2021 alle 19:40:34

Ai ragazzi d'oggi manca la famiglia modello e manca, ancor di più, gli insegnamenti della strada. La famiglia modello non è quella che se un insegnante mette una nota, il genitore invece di insegnare al ragazzo quello
che deve e non deve fare, se la prende con l'insegnante. Il genitore, se il figlio ha preso uno schiaffone (simbolico o reale) da qualcuno, non va a menar le mani con chi ha dato lo schiaffone al figlio ma ne da altri al figlio perché se glielo hanno dato, significa che se lo meritava. La strada: allora già a 10-12 anni sapevamo riconoscere un omosessuale a vista e quando ti veniva vicino, qualcuno riusciva anche a estorcergli mille lire per uno smanettamento, ma solo pagamento anticipato e, presi i soldi, si scappava. E quando ti andavi a confessare (succedeva col prete della mia parrocchia, anche a me), se era un femmina, confessione nel confessionale ma noi maschi confessione in sacrestia, in ginocchio a lato del prete e quando confessavi: ho commesso atti impuri la domanda era da solo od in compagnia? e nel frattempo lui allungava una mano per una carezza sul viso ma noi, che capivamo, imparati dalla strada, sapevamo bene cosa volesse dire, e ci ritraevamo e tutto finiva lì. Ai ragazzini d'oggi, e conseguenti ragazzi, manca l'insegnamento della strada e ci cadrebbero come pere cotte. A scuola quasi tutti noi avevamo un soprannome, spesso adottato anche dai professori, Ciccio (al più ciccio della classe), Zuppo (a quello che viveva in campagna), nome abbreviato terminante in y per quelli che non erano proprio maschi (Georgy, Raffy, ecc.): tutti vivevamo però senza problemi. L'unico divertimento materiale era il rubare, qualche volta, ma raramente, e solo al più renitente, la merenda quando si portava la merenda da casa. Poi subentrarono i bidelli con le pizzette ed addio alle merende con prosciutto. Giovanni 
Giovanni a occhio tu avrai 10-15 anni più di me, e già il mio mondo era completamente differente dal tuo. Oggi paragonare la vita degli adolescenti alla nostra non ha senso. La loro vita, nel bene e nel male è completamente differente, e non c'è modo a breve di tornare indietro.
Per prima cosa i ragazzi hanno molta meno libertà di movimento. Io dalla prima elementare andavo e tornavo da scuola senza adulti; vivevo in quartiere popolare di Torino, dove dilagava droga e delinquenza, mi trovavo con un mio compagno e un vicino più grande, attraversavo una decina di incroci, per fortuna in una strada molto visibile per cui sicura. Questo insegna a guardarti intorno, inquadrare le persone, tenerti lontano o avvicinarti in base alla loro affidabilità. Oggi un genitore che lasciasse andare da solo un bimbo verrebbe arrestato probabilmente e c'è stata una discussione enorme per fare uscire i ragazzi dalle medie da soli, senza consegna ad un adulto.
Poi i ragazzi fanno molto meno gioco libero da soli, e dilagano invece le attività organizzate. Quando avevo 13 anni i miei non avevano una idea precisa di chi fossero i miei amici e cosa facessi nel tempo libero, a fare sport ci andavo da solo e loro al limite pagavano, oggi io controllo quasi ogni dettaglio anche di buona parte del tempo libero del ragazzo. 
Sostanzialmente i nostri ragazzi sono molto più protetti, incasellati, ma anche meno autonomi; le esperienze come tu racconti, ma anche le mie  di confronto  con la delinquenza di strada (che poi in realtà non si è mai palesata perché avevo subito imparato ad essere prudente) loro non possono averle per come è strutturata la società attuale. Per contro sono esposti a fenomeni per noi completamente sconosciuti, come ad esempio il cyberbullismo. E soprattutto noi genitori (nonni) non abbiamo nemmeno idea dei pericoli che possono stare dietro. Con un messaggio wa in un gruppo di classe possono umiliare un ragazzo molto di più della presa in giro tra compagni. Un giorno mia moglie ha preso il  telefono di mio figlio ed ha trovato un messaggio dove una compagna immotivatamente lo ha riempito di insulti e lo ha pure minacciato di morte. Il risultato è che da quel momento lui è una ragazza insultata assieme a lui si sono messi (quasi) insieme, e quindi hanno fregato questa, ma questi sono meccanismi che una volta avvenivano in modo diverso, io non ricordo di essere stato minacciato di morte da ragazze  cui magari non stavo simpatico, semplicemente non mi consideravano.
Morale, non essendoci più il mondo di una volta, nel bene o nel male, dobbiamo cercare di insegnare ai ragazzi (per chi ne ha a che fare come genitore o nonno) ad affrontare il mondo di oggi che è differente.
Mio figlio non ha mai messo il piede in chiesa. Per me la questione dei preti è solo oggetto di facili battute.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 23/12/2021 alle 10:10:52
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25651
Inserito il 23/12/2021 alle: 10:50:48
Scusa dany ma una ragazza minaccia di morte tuo figlio e tu non fai nulla ?

mio marito e' cresciuto in america e andava a scuola da solo da sempre mi ha spiegato. Un suo amico invece veniva portato in auto credo e non poteva andare in giro da solo. Il risultato e' stato che anche da piu' grande il suo amico non era in grado d'estate di andare alla piscina da solo e siccome i genitori gli avevano proibito di fare un mucchio di cose era rimasto indietro come autonomia rispetto agli altri bambini.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7363
Inserito il 23/12/2021 alle: 11:12:04
Una volta, già una volta ! Avevo un coetaneo vicino di casa che mi ha bullizzato fino a quando non le ha prese da me di santa ragione, poi amici. Ora è tutto cambiato e amplificato dai social. Il diverso è chi si comporta bene e non segue la massa. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 23/12/2021 alle: 11:25:28
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/12/2021 alle 10:50:48

Scusa dany ma una ragazza minaccia di morte tuo figlio e tu non fai nulla ? mio marito e' cresciuto in america e andava a scuola da solo da sempre mi ha spiegato. Un suo amico invece veniva portato in auto credo e non poteva
andare in giro da solo. Il risultato e' stato che anche da piu' grande il suo amico non era in grado d'estate di andare alla piscina da solo e siccome i genitori gli avevano proibito di fare un mucchio di cose era rimasto indietro come autonomia rispetto agli altri bambini.
La questione è stata trattata. Non è che sul forum spiego tutto.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 23/12/2021 alle: 11:29:19
In risposta al messaggio di ezio59 del 23/12/2021 alle 11:12:04

Una volta, già una volta ! Avevo un coetaneo vicino di casa che mi ha bullizzato fino a quando non le ha prese da me di santa ragione, poi amici. Ora è tutto cambiato e amplificato dai social. Il diverso è chi si comporta bene e non segue la massa. 
Ricordiamo che il bullismo non è un atto prevalentemente fisico, ma di schiacciamento e sottomissione ti tipo psicologico.
Alla fine il ragazzo semplicemente violento lo si tratta più facilmente del prevaricatore. Ovviamente dipende dagli ambienti, ma tutto sommato il bullismo fisico è assai più raro rispetto a quello realizzato con altri strumenti. Per quanto riguarda ad esempio mio figlio, temo assai poco il bullismo di tipo fisico.
Ma anche la diversità non dappertutto è oggetto di bullismo. Ci sono tra i ragazzi ambienti molti più tolleranti di quanto si pensi.

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52307
Inserito il 23/12/2021 alle: 13:20:20
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/12/2021 alle 09:53:31

Un cardinale. Se il cardinale pell fosse stato condannato definitivamente per pedofilia in australia ci sarebbero due cardinali spretati. il vaticano va avanti a passi piccoli. Ogni papa fa un passo piccolo. Per misure ulteriori di modernizzazione bisogna aspettare il prossimo papa.
No, non mi sta bene, si va avanti a piccoli passi, e allora quanti bambini violentati dovranno esserci ancora da queste infami personaggi vestiti di nero prima che un papa (rigorosamente in minuscolo perché hanno tutto il mio disprezzo) faccia piazza pulita?
No, non mi sta bene
La chiesa è marcia
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 23/12/2021 alle 19:30:21
Tore99
Tore99
10/04/2005 7926
Inserito il 23/12/2021 alle: 13:32:52
Certamente non stimo questo papa. Ma almeno lo stimo infinitamente di più rispetto ai predecessori.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 9887
Inserito il 23/12/2021 alle: 15:20:23
In risposta al messaggio di dani1967 del 23/12/2021 alle 10:08:05

Giovanni a occhio tu avrai 10-15 anni più di me, e già il mio mondo era completamente differente dal tuo. Oggi paragonare la vita degli adolescenti alla nostra non ha senso. La loro vita, nel bene e nel male è completamente
differente, e non c'è modo a breve di tornare indietro. Per prima cosa i ragazzi hanno molta meno libertà di movimento. Io dalla prima elementare andavo e tornavo da scuola senza adulti; vivevo in quartiere popolare di Torino, dove dilagava droga e delinquenza, mi trovavo con un mio compagno e un vicino più grande, attraversavo una decina di incroci, per fortuna in una strada molto visibile per cui sicura. Questo insegna a guardarti intorno, inquadrare le persone, tenerti lontano o avvicinarti in base alla loro affidabilità. Oggi un genitore che lasciasse andare da solo un bimbo verrebbe arrestato probabilmente e c'è stata una discussione enorme per fare uscire i ragazzi dalle medie da soli, senza consegna ad un adulto. Poi i ragazzi fanno molto meno gioco libero da soli, e dilagano invece le attività organizzate. Quando avevo 13 anni i miei non avevano una idea precisa di chi fossero i miei amici e cosa facessi nel tempo libero, a fare sport ci andavo da solo e loro al limite pagavano, oggi io controllo quasi ogni dettaglio anche di buona parte del tempo libero del ragazzo.  Sostanzialmente i nostri ragazzi sono molto più protetti, incasellati, ma anche meno autonomi; le esperienze come tu racconti, ma anche le mie  di confronto  con la delinquenza di strada (che poi in realtà non si è mai palesata perché avevo subito imparato ad essere prudente) loro non possono averle per come è strutturata la società attuale. Per contro sono esposti a fenomeni per noi completamente sconosciuti, come ad esempio il cyberbullismo. E soprattutto noi genitori (nonni) non abbiamo nemmeno idea dei pericoli che possono stare dietro. Con un messaggio wa in un gruppo di classe possono umiliare un ragazzo molto di più della presa in giro tra compagni. Un giorno mia moglie ha preso il  telefono di mio figlio ed ha trovato un messaggio dove una compagna immotivatamente lo ha riempito di insulti e lo ha pure minacciato di morte. Il risultato è che da quel momento lui è una ragazza insultata assieme a lui si sono messi (quasi) insieme, e quindi hanno fregato questa, ma questi sono meccanismi che una volta avvenivano in modo diverso, io non ricordo di essere stato minacciato di morte da ragazze  cui magari non stavo simpatico, semplicemente non mi consideravano. Morale, non essendoci più il mondo di una volta, nel bene o nel male, dobbiamo cercare di insegnare ai ragazzi (per chi ne ha a che fare come genitore o nonno) ad affrontare il mondo di oggi che è differente. Mio figlio non ha mai messo il piede in chiesa. Per me la questione dei preti è solo oggetto di facili battute.  

E' difficile spiegarsi dietro una tastiera, anche perché si danno per assodate (certe, conosciute) cose che non lo sono affatto. In fin dei conti, il tuo messaggio riflette esattamente (o quasi) quello che avevo scritto. Ai ragazzi d'oggi mancano genitori modello e gli insegnamenti della strada. Sugli insegnamenti della strada c'è poco da fare, ormai le strade son quel che sono. Ma di genitori che non insegnano bene ai propri figli ce ne sono troppo: possessivi e protettivi fino a farli vivere in prigione. Non pensano mai che il proprio figlio possa sbagliare tenendo anche conto che l'esperienza - maestra di vita - è la somma degli errori, come disse qualcuno. Se i figli sbagliano non cercano di far capire l'errore (importante!) e come risolverlo (importante) ma si addossa la colpa agli altri, comunque sia. Ho fatto l'esempio della nota a scuola: quando successe a mio figlio, non andai dalla professoressa a protestare (magari battendo i pugni) ma spiegai bene dove e come aveva sbagliato e come avrebbe dovuto comportarsi in quelle eventuali successive situazioni. Non prese più note ed il secondo figlio, memore dell'episodio del fratello, non prese note ma, purtroppo, fece un errore molto grave che non sto qui a raccontare: il giorno dopo, io ed i genitori degli altri tre-quattro ragazzi coinvolti eravamo davanti al preside, presente la professoressa offesa a chiedere scusa! Quel pomeriggio il mio telefono (allora solo fisso) era rosso per le chiamate fatte a destra e sinistra per rimediare anche perché uno dei genitori pretendeva che fosse la professoressa a scusarsi col figlio! Avevo dimostrato l'errore fatto e come rimediare.

I figli devono essere lasciati relativamente liberi di sbagliare, sotto il controllo invisibile dei genitori, perché devono sbagliare per imparare, altrimenti non impareranno mai. Controllandoli a distanza è possibile evitare grossi errori ma quelli piccoli sono insegnamenti per la vita futura.

Finisco: un nostro vicino di casa ha tirato su un figlio sotto una campana di vetro, tutto dovuto, mio figlio è il più bravo a scuola, giocando, nei giochi doveva comunque vincere, sempre. Adesso è in comunità... 

Questione età: 74

Giovanni
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27002
Inserito il 23/12/2021 alle: 16:19:45
In risposta al messaggio di Giovanni del 23/12/2021 alle 15:20:23

E' difficile spiegarsi dietro una tastiera, anche perché si danno per assodate (certe, conosciute) cose che non lo sono affatto. In fin dei conti, il tuo messaggio riflette esattamente (o quasi) quello che avevo scritto.
Ai ragazzi d'oggi mancano genitori modello e gli insegnamenti della strada. Sugli insegnamenti della strada c'è poco da fare, ormai le strade son quel che sono. Ma di genitori che non insegnano bene ai propri figli ce ne sono troppo: possessivi e protettivi fino a farli vivere in prigione. Non pensano mai che il proprio figlio possa sbagliare tenendo anche conto che l'esperienza - maestra di vita - è la somma degli errori, come disse qualcuno. Se i figli sbagliano non cercano di far capire l'errore (importante!) e come risolverlo (importante) ma si addossa la colpa agli altri, comunque sia. Ho fatto l'esempio della nota a scuola: quando successe a mio figlio, non andai dalla professoressa a protestare (magari battendo i pugni) ma spiegai bene dove e come aveva sbagliato e come avrebbe dovuto comportarsi in quelle eventuali successive situazioni. Non prese più note ed il secondo figlio, memore dell'episodio del fratello, non prese note ma, purtroppo, fece un errore molto grave che non sto qui a raccontare: il giorno dopo, io ed i genitori degli altri tre-quattro ragazzi coinvolti eravamo davanti al preside, presente la professoressa offesa a chiedere scusa! Quel pomeriggio il mio telefono (allora solo fisso) era rosso per le chiamate fatte a destra e sinistra per rimediare anche perché uno dei genitori pretendeva che fosse la professoressa a scusarsi col figlio! Avevo dimostrato l'errore fatto e come rimediare. I figli devono essere lasciati relativamente liberi di sbagliare, sotto il controllo invisibile dei genitori, perché devono sbagliare per imparare, altrimenti non impareranno mai. Controllandoli a distanza è possibile evitare grossi errori ma quelli piccoli sono insegnamenti per la vita futura. Finisco: un nostro vicino di casa ha tirato su un figlio sotto una campana di vetro, tutto dovuto, mio figlio è il più bravo a scuola, giocando, nei giochi doveva comunque vincere, sempre. Adesso è in comunità...  Questione età: 74 Giovanni
Difatti concordiamo sulla iperprotettività.
Per quanto riguarda le note ...
Se prendo come campione quello che sta intorno a mio figlio, 13 anni, i genitori dei ragazzi più brillanti e performanti sono quelli che non andrebbero MAI a protestare, e sono la maggior parte, mentre i genitori di quello più capra sono ogni 3x2 dalla preside a lamentarsi dei docenti. Certo, anche ai miei tempi, una ventina di anni dopo di te, nessuno si sarebbe mai lamentato di un professore, anche se alcune azioni, come atti violenti o prepotenti nei confronti dei ragazzi, non erano già più permessi ai docenti. Mentre a mio fratello solo 5 anni prima qualche righellata arrivò. Forse ai miei tempi c'era un giusto compromesso.
Ma tornando ad oggi il rapporto genitori professori e figli cambia notevolmente in base alle scuole. in certi posti i professori vivono una sorta di incubo fatto di minace e violenze, in altri è ancora accettabile: questo provoca al fuga dei migliori docenti dalle scuole professionali e tecniche dove spesso si rifugiano, visto l'obbligo fino ai 16 anni, gli elementi peggiori. Inoltre questi genitori sfogano anche la frustrazione che loro stessi hanno subito a scuola (spesso per loro colpa), nel modo peggiore possibile. 
Per il resto sulla iperprotettività concordiamo, genitori e legge non permettono ai ragazzi di fare brutte esperienze. però occhio che il bullismo è subdolo, e sopratutto anche ai tempi i soggetti più deboli comunque soccombevano, in maniera crudele.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 25651
Inserito il 24/12/2021 alle: 01:08:22
Studente premiato per il suo contributo alla lotta al bullismo

https://www.ansa.it/canale_salu...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.