CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Acquisto camper per viverci (in modo frugale)

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 7363
Inserito il 12/09/2021 alle: 20:23:33
In risposta al messaggio di ecostar del 12/09/2021 alle 12:51:29

Ezio c'è anche chi vive in camper tutto l'anno e non sono zingari , vedi valentino e non è l'unica coppia  , non ho mai capito da chi e cosa sono sponsorizzati 
È vero ma quelli e altri hanno camper da centinaia di migliaia di euro e non fanno testo laugh
Ezio Servo per Amikeco by IPA
mikeleVR
mikeleVR
29/10/2020 15
Inserito il 23/09/2021 alle: 16:17:26
In risposta al messaggio di Sophie del 07/09/2021 alle 09:38:47

Buongiorno a tutti! Sono nuova qui, mi è stata appena confermata la registrazione, scusate se ho sbagliato sezione dove pubblicare, devo ancora orientarmi :) Siamo una giovane coppia e abbiamo la necessità di acquistare
il nostro primo camper che, per esigenze personali, tra qualche tempo ci servirà per viverci. Ci dobbiamo necessariamente tenere liberi di poterci muovere secondo necessità sia in luoghi freddi che in luoghi caldi. Al momento siamo in 2 e un cane. Le nostre esigenze sono: un letto comodo fisso meglio se in fondo al camper, pannelli fotovoltaici per poter avere totale autonomia considerando anche che lavoriamo entrambi al computer, un frigo almeno medio con congelatore (valutando di acquistare un ulteriore piccolo congelatore per poter aumentare autonomia alimentare), molto utile sarebbe inoltre poter avere il forno per cucinare, evitando al massimo di acquistare cibi pronti, delivery o ristoranti. La nostra prerogativa sarà vivere spendendo mensilmente il meno possibile, incluso evitando il più possibile problemi del mezzo. Siamo disposti a pagare di più il mezzo prima, ma che poi ci permetta una certa autonomia e bassi consumi nel tempo. Per entrambi il mondo dei camper è totalmente nuovo e abbiamo un pò di confusione in testa. Abbiamo visto una marea di annunci, provato ad informarci. Abbiamo escluso subito il mansardato. Dapprima eravamo orientati verso un furgonato, ma temo che a lungo andare gli spazi di vivibilità diventino troppo stretti. Ci sembra che una valida alternativa possa essere un semi-integrale, tutt'al più un piccolo motorhome guidabile con patente B. In ogni caso pensiamo necessariamente ad un mezzo monoscocca vetroresina (leggendo che evita le infiltrazioni, per noi fondamentale dal momento che diventerà la nostra casa). Potreste aiutarci ad orientarmi verso un buona marca e modello di mezzo, che non abbia troppi km, con le caratteristiche più adatte a noi? Grazie mille Sophie
Ciao,
sono un programmatore e di tanto in tanto vado a lavorare in camper (furgonato) invece che stare a casa, quindi adopero il pc almeno 8 ore al giorno. Ho il frigo a corrente e uso tutte le luci che mi servono. Sul tetto ho un pannello solare da 120W e ho una sola batteria servizi.
D'estate i problemi energetici e idrici stanno a zero, mi parcheggio sempre in zone soleggiate (talvolta ombreggiate se c'è troppo caldo), parto da casa con una tanica da 20L che carico nelle acque chiare e ne avanzo sempre almeno metà, in qualche rara occasione faccio pure la doccia quindi la uso quasi tutta.
D'inverno la storia cambia e parecchio, fa buio presto e la batteria tende a scendere sotto il 70% (mi è stato consigliato di non scendere troppo sotto quella soglia), quindi me sto spesso a casa invece che fuori col camper.
Ho un'amico che vive (itinerante) e lavora in camper (programmatore pure lui) da un anno, ha un solo pannello e 2 batterie servizi e d'inverno per sopperire al freddo e al buio si sposta in Sardegna, non è una latitudine ottimale ma a lui basta e riesce a viverci tranquillamente.
Il mio consiglio è: cambiate le vostre abitudini. Usa il meno possibile gli apparecchi elettrici (non siete a casa con la 220V), quindi tornate allo spazzolino classico, al rasoio classico, alle forbici per i capelli, sbattete le uova a mano, imparate a cuocere cibi in pentola anzichè in forno, tanto per citarne qualcuna.
Inoltre tutti consigliano l'uso di un inverter, io non ce l'ho. Come faccio a lavorare? Semplice, ho comprato un adattatore per il pc con la presa accendisigari così risparmio energia perchè non ho la dissipazione causata dall'inverter. Altrimenti con l'inverter avresti un primo passaggio da 12V continui a 220V alternati, poi un secondo da 220V alternati al tuo voltaggio del pc in continuo, a ogni step hai a spanne una perdita del 10%. Io invece passo direttamente dai 12V al voltaggio del pc, quindi un solo passaggio. Dopo tutti i giorni di lavoro e le ferie con la moglie non ho mai sentito il bisogno di un inverter.
I doppi serbatoi mi sembrano esagerati, doppio serbatoio = doppio peso = dimensioni maggiori = camper necessariamente più grosso con conseguente difficoltà di posteggio, sareste condannati a stare sempre in campeggio o aree camper, ritrovandovi a spendere di più che non pagare un affitto!
mausone46
mausone46
29/12/2019 772
Inserito il 25/09/2021 alle: 01:28:15
Vivere in un Camper era il mio sogno gia 25 anni fa, allora sognavo di comprare un Holiday Rambler da 10 metri ( ho ancora il Depliant) con tutti gli accessori che offriva, sarebbe costato circa 190 milioni di vecchie lire. Per mia fortuna rimase solo un sogno. Il freddo glaciale e le abbondanti nevicate che abbiamo qui in Baviera avrebbe messo a dura prova sia il camper che me. Io progettavo comunque di piazzarmi al campeggio che dista pochi Km da casa mia, ma 0,70 € pro KW contro i 0,23 € che pago oggi a casa + il Gas che in Camper costa un botto, ne facevano e fanno ancora un utopia.
Oggi quel camper non avrebbe avuto piu nessun valore economico, ma sarebbe stata sicuramente una indimenticabile esperienza
era questo per intenderci
%24_20.JPG
Giorgio

Modificato da mausone46 il 25/09/2021 alle 01:34:13
ledzep
ledzep
06/10/2014 2421
Inserito il 27/09/2021 alle: 19:30:26
In risposta al messaggio di mikeleVR del 23/09/2021 alle 16:17:26

Ciao, sono un programmatore e di tanto in tanto vado a lavorare in camper (furgonato) invece che stare a casa, quindi adopero il pc almeno 8 ore al giorno. Ho il frigo a corrente e uso tutte le luci che mi servono. Sul tetto
ho un pannello solare da 120W e ho una sola batteria servizi. D'estate i problemi energetici e idrici stanno a zero, mi parcheggio sempre in zone soleggiate (talvolta ombreggiate se c'è troppo caldo), parto da casa con una tanica da 20L che carico nelle acque chiare e ne avanzo sempre almeno metà, in qualche rara occasione faccio pure la doccia quindi la uso quasi tutta. D'inverno la storia cambia e parecchio, fa buio presto e la batteria tende a scendere sotto il 70% (mi è stato consigliato di non scendere troppo sotto quella soglia), quindi me sto spesso a casa invece che fuori col camper. Ho un'amico che vive (itinerante) e lavora in camper (programmatore pure lui) da un anno, ha un solo pannello e 2 batterie servizi e d'inverno per sopperire al freddo e al buio si sposta in Sardegna, non è una latitudine ottimale ma a lui basta e riesce a viverci tranquillamente. Il mio consiglio è: cambiate le vostre abitudini. Usa il meno possibile gli apparecchi elettrici (non siete a casa con la 220V), quindi tornate allo spazzolino classico, al rasoio classico, alle forbici per i capelli, sbattete le uova a mano, imparate a cuocere cibi in pentola anzichè in forno, tanto per citarne qualcuna. Inoltre tutti consigliano l'uso di un inverter, io non ce l'ho. Come faccio a lavorare? Semplice, ho comprato un adattatore per il pc con la presa accendisigari così risparmio energia perchè non ho la dissipazione causata dall'inverter. Altrimenti con l'inverter avresti un primo passaggio da 12V continui a 220V alternati, poi un secondo da 220V alternati al tuo voltaggio del pc in continuo, a ogni step hai a spanne una perdita del 10%. Io invece passo direttamente dai 12V al voltaggio del pc, quindi un solo passaggio. Dopo tutti i giorni di lavoro e le ferie con la moglie non ho mai sentito il bisogno di un inverter. I doppi serbatoi mi sembrano esagerati, doppio serbatoio = doppio peso = dimensioni maggiori = camper necessariamente più grosso con conseguente difficoltà di posteggio, sareste condannati a stare sempre in campeggio o aree camper, ritrovandovi a spendere di più che non pagare un affitto!
almeno il premio per la risposta più sensata e in tema lo meritilaugh
c'è molta gente che vivea tempo pieno in camper, molta di più lo fa alcuni mesi l'anno. La maggioranza son pensionati mainiziano ad essere non rari i più giovani.
Io ho un amico che vive in camper da 5 o sei anni.
In estate, o comunque col clima mite, è facile. In inverno più difficile ma non impossibile.
Le variabili sono infinite e molto soggettive ma metto in fila qualcosa che so, per esperienza personale o riportata.

Energia: Per usare laptop e ricaricare apparecchi elettronici vari non serve un inverter, che consuma corrente. Bastano adattatori specifici per auto e prese usb. Obbligatorio però avere pannello solare e consigliabile la doppia batteria servizi.
Probabilmente più economico e più pratico avere una truma diesel e non a gas. Per il frigo è meglio trivalente per non esagerare con i consumi di corrente

Acqua: la mia esperienza di camper usato solo in sosta libera mi dice che il carico e scarico si trova ovunque in Italia, in Europa e anche oltre. Non è un problema. Il mio amico in inverno fa un abbonamento ad una palestra così, oltre a tenersi in forma, ha sempre a disposizione una doccia calda, asciugacapelli ecc ecc. Però lui, che come me fa il fotografo, per lunghi periodi deve stare a Milano. Se fate un lavoro che vi consente di muovervi al sud già cambia
Ovviamente lavanderie a gettoni
Lascerei perdere tutte le "comodità" energivore che ci sono a casa: microonde, televisori, parabole, macchine per il caffè ecc 
Un bel telefono che fa da hotspot con contratto dedicato è tutto quel che serve per essere collegati e vedere qualsiasi cosa su qualsiasi supporto
Utile può essere prendere uno spazio, se non ne avete già uno,  in quegli "hotel per oggetti" dove magari stivare le cose estive in inverno e viceversa

Modificato da ledzep il 27/09/2021 alle 19:32:51
Steu851
Steu851
27/08/2018 1654
Inserito il 28/09/2021 alle: 18:02:02
In risposta al messaggio di ecostar del 12/09/2021 alle 12:51:29

Ezio c'è anche chi vive in camper tutto l'anno e non sono zingari , vedi valentino e non è l'unica coppia  , non ho mai capito da chi e cosa sono sponsorizzati 
C'è un vanlifer con la metà dei follower di Stepsover che ha mostrato quanto fattura a youtube, al netto delle tasse gli rimangono 1400-1600 euro al mese, se poi ci aggiungi le donazioni delle dirette twitch, il merchandising, i libri e l'affitto dell'appartamento di Milano (se ne frattempo non l'hanno venduto) capisci che non hanno bisogno di un mecenate che li sponsorizzi
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Autostar Performance 650 LT - Un semintegrale compatto e stretto che stupisce per gli spazi interni
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
Le Canarie in Camper, seconda parte: Fuerteventura, l'isola del vento
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Previous Next
ledzep
ledzep
06/10/2014 2421
Inserito il 28/09/2021 alle: 18:26:53
c'è normalmente un equivoco tra la definizione, "vanlifer", che porta ad immaginare una cosa, e la realtà che ne descrive un altra.

Chi guadagna abbastanza da camparci vuol dire che il "vanlifer" lo fa di lavoro. Cioè impiega molte ore al giorno studiando, programmando e facendo  quello che può generare un reddito. Non è un "divertimento". E' un lavoro. Con i suoi pregi e i suoi difetti come tutti i lavori.
Poichè raccontare per immagini quel che vedo è il mio lavoro da 30 anni so l'impegno che richiede.
Se io vado a CapoNord in inverno per vedere l'aurora boreale e non la vedo pazienza. Se ho sonno o freddo mi metto a letto dicendomi "la vedro' casomai domani" . Se invece ne va del tuo reddito 4 caffè, una bella giacca  e stai alzato tutta la notte. E magari anche il giorno dopo. 
E' la differenza che passa tra lavoro e hobby.

Ho viaggiato tanto per lavoro ma col camper viaggio e viaggerò, anche negli altri continenti, per hobby. Non invidio i "vanlifer" molti dei quali fanno peraltro cose che sembrano eccezionali solo a chi non ha mai messo il naso fuori di casa.

Ma ho divagato. Il tema era un altro. Si può vivere in camper, basta organizzarsi
 
merlino64
merlino64
25/10/2021 116
Inserito il 30/11/2021 alle: 14:29:25
In risposta al messaggio di Sophie del 07/09/2021 alle 09:38:47

Buongiorno a tutti! Sono nuova qui, mi è stata appena confermata la registrazione, scusate se ho sbagliato sezione dove pubblicare, devo ancora orientarmi :) Siamo una giovane coppia e abbiamo la necessità di acquistare
il nostro primo camper che, per esigenze personali, tra qualche tempo ci servirà per viverci. Ci dobbiamo necessariamente tenere liberi di poterci muovere secondo necessità sia in luoghi freddi che in luoghi caldi. Al momento siamo in 2 e un cane. Le nostre esigenze sono: un letto comodo fisso meglio se in fondo al camper, pannelli fotovoltaici per poter avere totale autonomia considerando anche che lavoriamo entrambi al computer, un frigo almeno medio con congelatore (valutando di acquistare un ulteriore piccolo congelatore per poter aumentare autonomia alimentare), molto utile sarebbe inoltre poter avere il forno per cucinare, evitando al massimo di acquistare cibi pronti, delivery o ristoranti. La nostra prerogativa sarà vivere spendendo mensilmente il meno possibile, incluso evitando il più possibile problemi del mezzo. Siamo disposti a pagare di più il mezzo prima, ma che poi ci permetta una certa autonomia e bassi consumi nel tempo. Per entrambi il mondo dei camper è totalmente nuovo e abbiamo un pò di confusione in testa. Abbiamo visto una marea di annunci, provato ad informarci. Abbiamo escluso subito il mansardato. Dapprima eravamo orientati verso un furgonato, ma temo che a lungo andare gli spazi di vivibilità diventino troppo stretti. Ci sembra che una valida alternativa possa essere un semi-integrale, tutt'al più un piccolo motorhome guidabile con patente B. In ogni caso pensiamo necessariamente ad un mezzo monoscocca vetroresina (leggendo che evita le infiltrazioni, per noi fondamentale dal momento che diventerà la nostra casa). Potreste aiutarci ad orientarmi verso un buona marca e modello di mezzo, che non abbia troppi km, con le caratteristiche più adatte a noi? Grazie mille Sophie
Ciao,io ad esempio una decina di anni fa' a causa di separazione,ho vissuto 2 anni in camper. Parcheggiato dentro un camping Ligure pagavo 250 euro al mese tutto incluso. Ho bei ricordi di quel periodo...a voi spero vada uguale( intendo per esperienza non che vi separiate) In bocca al lupo
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4938
Inserito il 30/11/2021 alle: 16:20:02
Benvenuti nel mondo del camper. 
Ci sono alcuni dettagli, che fanno la differenza nelle risposte da dare, e che non ho trovato nel vostro messaggio di apertura e sono: 

Volete un camper che a breve diventerà anche la vostra residenza. Sarà una residenza definitiva o di alcuni mesi ? Cioè, faccio giusto un esempio: ci andrete e vivere finché vi ristrutturano casa oppure pensi che, almeno per qualche anno, sarà la vostra residenza ?

Lavorate entrambi al PC: ma un'idea della corrente totale che utilizzerete ce l'hai oppure no ? Sarebbe cosa importante per capire gli accumuli e i sistemi di produzione della corrente. Se usate un lap top magari di piccole dimensioni consumate sicuramente meno che se usate un computer con schermo da 24 pollici e magari con un plotter per la stampa... Secondo me, questo dato serve, in maniera assoluta. Può non essere precisissimo ma un idea che sgarri del 20% max ci vorrebbe. Bisogna capire quante ore lavorerete ogni giorno e quanto consumano i vs. computer per ogni ora di lavoro.

Frigo ok, può andare a gas, o a 12 V Congelatore temo non ve ne siano a bassa tensione o a gas, quindi serve la 230 V. Torniamo quindi alla sosta. Dove avete idea di sostare ? Anche qui alcuni esempi: Milano, Roma, Palermo, aperta campagna, alta montagna ? Questo serve per capire se potete pensare di usare un gruppo elettrogeno almeno qualche ora al giorno o se potete collegarvi alla 230 V con facilità e continuità. Scrivi di pannello grande fotovoltaico, ma nelle giornate invernali ed autunnali se sei a Milano, anche con un fotovoltaico molto grande rischi di produrre quasi "0". Quindi il fotovoltaico è un buon produttore in estate, ma un sistema illusorio in inverno, quando, peraltro, c'è il maggior bisogno di corrente.

Scrivi che siete disposti a pagare di più il mezzo prima per non aver guasti dopo... ma un'idea del budget ce la dai ?
Scrivi di monoscocca in vetroresina, evidentemente sei stata influenzata da qualche lettura. Non serve una monoscocca per evitare le infiltrazioni e questa scelta vincola talmente tanto la scelta del mezzo da diventar controproducente. Trascurerei proprio questa esigenza che tale non è, in realtà !
Avete escluso il mansardato, e considerato che non avete esperienza, è probabile abbiate fatto un errore di valutazione. Il masardato è un ottimo mezzo per una giovane coppia perchè "regala" 2 comodi posti letto senza rubare spazio alla zona giorno né allungare il mezzo. Quindi perchè eliminarlo dalle opzioni ?

Ecco ! Ti chiederei di aggiungere le risposte ai quesiti qui emersi per poterti rispondere più efficacemente.


 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.