CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Armadietto dei medicinali in camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bora40
bora40
06/10/2008 4954
Inserito il 12/03/2009 alle: 00:09:01
il camper è la nostra casa su ruote, quindi come in casa dobbiamo avere la precauzione di avere un armadietto per il pronto soccorso e medicinali, e forse in camper è assolutamente necessario visto che possiamo ferirci o star male in luoghi lontani da farmacie o ospedali.
Quindi vediamo che possiamo metterci dentro di assolutamente necessario: Presidi per medicazione ovvero:id="blue"> rotolo cerotto in seta o carta (anallergico) scatole cerottini salvelox ovatta scatola di garzette sterili eventualmente pinzette monouso in plastica sterili (per pulire eventuali ferite da detriti) Siringhe da 5 cc fasce di garza (per medicare) fascia elastica per eventuali distorsioni caviglie o ginocchio forbicette un laccio emostatico termometro i più pignoli (come io) apparecchio per la pressione Disinfettanti:id="blue"> citrosil (per eventuali iniezioni) betadine (per disinfettare ferite a base di iodio, attenzione agli allergici) acqua ossigenata (per togliere eventualmente da ferite detriti di terra) uno stick all'ammoniaca per punture d'insetto. Pomate.id="blue"> una pomata antibiotica generica di solito "gentalin" va benissimo per evitare infezioni a ferite da mettere dopo buona detersione della ferita con acqua ossigenata e betadine. pomata antiemorroica per chi ne soffre... ovatta o pomata emostatica per eventuali sanguinamenti del naso o piccole ferite molto sanguinanti. Ghiaccio secco (per eventuali distorsioni) si può trovare o in flaconi da spruzzare (azoto liquido) oppure buste di ghiaccio secco che senza aprirle al momento dell'uso basta schiacciarle e per reazione chimica produce ghiaccio. Si può ovviare tenendo in camper quelle buste di plastica che servono per fare i cubetti di ghiaccio, avremo la premura di riempirli e tenerli nel freezer. Queste vanno molto bene per modellarle sulla gamba se prendete una brutta storta. Medicinali.id="blue"> immancabili, aspirina, moment, momentdol, voltaradvance, o qualche antidolorifico per mal di testa, denti o altri dolori (questo a discrezione dei vostri usi e costumi) un antidiarroico (di solito imodium) (la diarrea vi può rovinare delle fantastiche gite parola di una che ci è passata) un antipertensivo di immediato effetto ad esempio l'adalat sublinguale (utile se ci sono crisi ipertensive) un antipiretico (tipo tachipirina) per eventuali febbri Per chi soffre di frequenti "colpi della strega" come la sttoscritta portarsi delle fiale di Bentelan (cortisonico su prescrizione medica) per eventuale sblocco immediato della schiena Importante sarebbe fornirsi di un siero antivipera da portare sempre con se ma visto che deve essere tenuto sempre in frigo è meglio preparare una borsetta con il siero e altri medicinali da tenere in frigo e portarla a casa ogni fine viaggio. preparare comunque a casa una borsetta sempre pronta con i medicinali personali che usate, e i medicinali da tenere in frigo e ricordatevi di portarla via quando dovete partire. Se mi sono dimenticata qualcosa aggiungete voi e per vostra esperienza le cose che devono stare in un armadietto di pronto soccorso in camper. Buoan serataid="size3">id="maroon">

Modificato da bora40 il 12/03/2009 alle 00:16:19
ecosse
ecosse
08/09/2006 3037
Inserito il 12/03/2009 alle: 01:43:12
noi viaggiamo con : tachipirina aspirina disinfettante generico cerotti "cerotto spray" dissenten garze sterili Un cellulare sempre carico e nient'altro. Incoscienti? Eco

Modificato da ecosse il 12/03/2009 alle 01:44:01
ale93
ale93
29/12/2007 4505
Inserito il 12/03/2009 alle: 07:08:31
grazie del consiglio....comunque anch'io viaggio con una borsa piena di medicine e vario...comprese garze cerotti e disinfettanti vari...e comunque avendo due figlie, una che soffre di acetone, biochetasi, e altro insomma.....ciò che mi può servire........in effetti bisogna essere incoscienti a non farlo....io porto sempre insieme anche le tessere sanitarie non si sa mai ciao Rossella
Anty99
Anty99
17/06/2008 3148
Inserito il 12/03/2009 alle: 08:17:54
grazie per il consiglio io gia viaggio con i medicinali soprattutto antistaminici per allergia avendo 3 ragazzi di cui uno allergico con crisi asmatiche e la prima cosa da inserine nel camper

Modificato da Anty99 il 12/03/2009 alle 08:19:07
ender6996
ender6996
01/10/2008 199
Inserito il 12/03/2009 alle: 12:45:20
Sarà perchè sono un vigile del fuoco e un istruttore del 118 ma vedo che manca un particolare molto importante: GUANTI MONOUSO e uno strumento sconosciuto ma utilissimo: LENZUOLO (almeno 60X60) lo so che abbiamo sempre a che fare con nostri famigliari e quindi sono precauzioni inutili, ma non si mai, potremmo anche medicare un vicino di vacanza e la precauzione non è mai troppa, Il lenzuolo non sterile ma pulito conservato a parte può essere usato per tamponare, bloccare arti o semplicemente anche per coprire una ferita, forse non tutti sanno come usarlo ma se qualcuno ne conosce l'uso ma è sprovvisto in quel momento, potrebbe esservi di grande aiuto. Io mi porto dietro anche mascherine, pocket mask e occhialini di protezione e forbici robuste in grado di tagliare i vestiti, mi è capitato di dover togliere una scarpina ad una bimba con una lieve frattura e le forbici hanno evitato dolore. Toglierei il laccio emostatico, non si fanno endovene e quindi a noi non serve, nel soccorso non bisogna applicarlo e quindi inutile. Ps un buon corso di pronto soccorso non fa mai male. Cerea

Modificato da ender6996 il 12/03/2009 alle 12:48:18
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21644
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:31:48
quote:Originally posted by bora40
il camper è la nostra casa su ruote, quindi come in casa dobbiamo avere la precauzione di avere un armadietto per il pronto soccorso e medicinali, e forse in camper è assolutamente necessario visto che possiamo ferirci o star male in luoghi lontani da farmacie o ospedali.
Quindi vediamo che possiamo metterci dentro di assolutamente necessario: Presidi per medicazione ovvero:id="blue"> rotolo cerotto in seta o carta (anallergico) scatole cerottini salvelox ovatta scatola di garzette sterili eventualmente pinzette monouso in plastica sterili (per pulire eventuali ferite da detriti) Siringhe da 5 cc fasce di garza (per medicare) fascia elastica per eventuali distorsioni caviglie o ginocchio forbicette un laccio emostatico termometro i più pignoli (come io) apparecchio per la pressione Disinfettanti:id="blue"> citrosil (per eventuali iniezioni) betadine (per disinfettare ferite a base di iodio, attenzione agli allergici) acqua ossigenata (per togliere eventualmente da ferite detriti di terra) uno stick all'ammoniaca per punture d'insetto. Pomate.id="blue"> una pomata antibiotica generica di solito "gentalin" va benissimo per evitare infezioni a ferite da mettere dopo buona detersione della ferita con acqua ossigenata e betadine. pomata antiemorroica per chi ne soffre... ovatta o pomata emostatica per eventuali sanguinamenti del naso o piccole ferite molto sanguinanti. Ghiaccio secco (per eventuali distorsioni) si può trovare o in flaconi da spruzzare (azoto liquido) oppure buste di ghiaccio secco che senza aprirle al momento dell'uso basta schiacciarle e per reazione chimica produce ghiaccio. Si può ovviare tenendo in camper quelle buste di plastica che servono per fare i cubetti di ghiaccio, avremo la premura di riempirli e tenerli nel freezer. Queste vanno molto bene per modellarle sulla gamba se prendete una brutta storta. Medicinali.id="blue"> immancabili, aspirina, moment, momentdol, voltaradvance, o qualche antidolorifico per mal di testa, denti o altri dolori (questo a discrezione dei vostri usi e costumi) un antidiarroico (di solito imodium) (la diarrea vi può rovinare delle fantastiche gite parola di una che ci è passata) un antipertensivo di immediato effetto ad esempio l'adalat sublinguale (utile se ci sono crisi ipertensive) un antipiretico (tipo tachipirina) per eventuali febbri Per chi soffre di frequenti "colpi della strega" come la sttoscritta portarsi delle fiale di Bentelan (cortisonico su prescrizione medica) per eventuale sblocco immediato della schiena Importante sarebbe fornirsi di un siero antivipera da portare sempre con se ma visto che deve essere tenuto sempre in frigo è meglio preparare una borsetta con il siero e altri medicinali da tenere in frigo e portarla a casa ogni fine viaggio. preparare comunque a casa una borsetta sempre pronta con i medicinali personali che usate, e i medicinali da tenere in frigo e ricordatevi di portarla via quando dovete partire. Se mi sono dimenticata qualcosa aggiungete voi e per vostra esperienza le cose che devono stare in un armadietto di pronto soccorso in camper. Buoan serataid="size3">id="maroon">
>
> certamante ognuno si attrezza come meglio ritiene per stare tranquillo , in ogni caso mi sembra una lista un po' lunghetta e ridondante , anche perche' spesso una volta composta la cassetta chi si ricorda di andare a controllare le scadenze dei prodotti ? e poi , lasciarle magari in camper due / tre anni , caldo freddo ... esistono le farmacie edi pronto soccorso , per quel che mi riguarda cerotti disinfettante (1) tachipirina , eneterogermina , garza , cotone e altre due tre cose a cui pensa la moglie. Ciao Roberto
paralos 1
paralos 1
03/10/2008 1720
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:33:04
Vi prego di prestarmi attenzione, grazie. Bora 40, ciao cara!, ha citato il Bentelan. E' fondamentale più di quanto immaginiate. Vi sono fiale usufruibili sia per uso endovenoso, e non interessa, e uso intramuscolare. La fiala è identica. Dosaggio 1,5 mg per uso pediatrico e 4 mg per adulti. Crisi asmatica o allergica di qualsiasi tipo- a livello dermico-. Non esitate a praticare la iniezione. Chiunque la può fare e non dovete preoccuparvi, come si fa di solito, di controllare se avete beccato un vasellino ematico. Non importa! Bucate ed iniettate! Usate il bentelan anche in caso di collasso circolatorio. Ed inoltre, come dice Bora 40, in una sciatalgia come terapia di attacco momentanea.Non vi sono controindicazioni. Anche in caso di diabete grave, fregatevene! Ciao a tutti Beppe ps l'utilità primaria riguarda comunque una grave reazione allergica con iniziale edema della glottide. Qui può salvarvi la vita.Vi è poi , in questi casi, l'adrenalina sottocutanea predosata ma è un farmaco più "delicato".
ender6996
ender6996
01/10/2008 199
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:46:22
quote:Originally posted by paralos 1
Vi prego di prestarmi attenzione, grazie. Bora 40, ciao cara!, ha citato il Bentelan. E' fondamentale più di quanto immaginiate. Vi sono fiale usufruibili sia per uso endovenoso, e non interessa, e uso intramuscolare. La fiala è identica. Dosaggio 1,5 mg per uso pediatrico e 4 mg per adulti. Crisi asmatica o allergica di qualsiasi tipo- a livello dermico-. Non esitate a praticare la iniezione. Chiunque la può fare e non dovete preoccuparvi, come si fa di solito, di controllare se avete beccato un vasellino ematico. Non importa! Bucate ed iniettate! Usate il bentelan anche in caso di collasso circolatorio. Ed inoltre, come dice Bora 40, in una sciatalgia come terapia di attacco momentanea.Non vi sono controindicazioni. Anche in caso di diabete grave, fregatevene! Ciao a tutti Beppe ps l'utilità primaria riguarda comunque una grave reazione allergica con iniziale edema della glottide. Qui può salvarvi la vita.Vi è poi , in questi casi, l'adrenalina sottocutanea predosata ma è un farmaco più "delicato". >
> Scusa ma sembra un pò esagerato quanto affermi, io non sono un medico e quindi non POSSO somministrare nessun farmaco di nessun tipo, ho dovuto perfino fare un apposito corso per usare il defribillatore ma non posso farlo perchè non sono sotto il costante controllo di un medico. Ci sono delle basi di pronto soccorso che possono essere eseguite da tutti, delle manovre più professionali che possono essere eseguite dal personale paramedico o infermieristico, con queste manovre si possono mantenere le funzioni vitali dell'infortunato fino all'arrivo del medico che provvederà a somministrare il farmaco adatto. Certo che se mio figlio asmatico ha necessità del bentelan e il suo medico ha prescritto la posologia di somministrazione allora nessun problema, ma se vedo una persona in presunta crisi asmatica, non son un medico e non ho le attrezzature per esserne sicuro, non somministrerò nessun farmaco, ma farò di tutto per mantenere le funzioni vitali. Cerea
bora40
bora40
06/10/2008 4954
Inserito il 12/03/2009 alle: 14:07:59
Carissimo Ender6996 io ho detto solamente di "tenere in camper il Bentelan" come giustamente poi ha specificato il carissimo paralos, ci sono due dosaggi sia per uso perdiatrico che per adulti. Per chi lo usa e lo conosce come la sottoscritta in casi di sciatalgie acute come anche specificato paralos non ci sono problemi anche per chi non l'ha mai fatto ma in casi d'urgenza si trova sempre un medico magari camperista o un paramedico in grado di salvare o almeno attenuare qualche crisi pericolosa in attesa che arrivino i soccorsi. Il bentelan non è un farmaco pericolosissimo, ma invece è essenziale per ridurre crisi molto pericolose come crisi respiratorie ed edema della glottide che ti porta a soffocamento. A questo riguardo voglio far presente a tutti i camperisti il rischio di qualche puntura d'insetto che a vostra insaputa si può infiltrare in qualche bicchiere o lattina di bevande dolci lasciate aperte sulla tavola. Non è nuova (ed ha causato morti!) che inavvertitamente si beva dal bicchiere o lattina dove ci sia ancora una vespa o un'ape ancora viva. Ovviamente si ha immediatamente un'edema in gola che ti porterà a morte se non si somministra immediatamente un cortisonico per eliminare l'edema. In questi casi che faresti caro ender6996, lasci che la persona muoia soffocato in attesa di un'ambulanza oppure gli somministri un cortisonico che hai nel camper che gli potrebbe salvare la vita? Lo so sono domande e risposte difficili da dare in momenti in cui non c'è l'urgenza, ma qui non si tratta di farmaci importati e delicati come l'adrenalina e come ha ben specificato il carissimo paralos... Ascoltate a me. tenetelo in camper anche se siete convinti che "mai" lo userete. Non è costoso costa pochi euro e vi assicuro che può salvare una vita come un week end senza mal di schiena....(già passato dalla sottoscritta!) L'unica cosa e il sapere se uno è allergico a quel tipo di farmaco ma in questo caso non mi sento nemmeno di consigliarvi l'aspirina allora... Buona giornataid="size4">id="maroon">

Modificato da bora40 il 12/03/2009 alle 14:13:10
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21644
Inserito il 12/03/2009 alle: 14:28:37
ma allora conviene restare a casa accanto all' armadietto dei medicinali... e se una vespa mi punge mentre sto andando a prendere il giornale ? o sono in giro per lavoro ? Ciao Roberto
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 12/03/2009 alle: 15:22:55
ferma restando la giustezza dei suggerimenti di bora40 e company, vorrei aggiungere che una lista dei medicinali non può che essere essenziale, cioè riguardare i disinfettanti, gli antifebbrili, le creme per urti o scottature o punture, il pronto soccorso con cerotti e tutto il resto, però attenzione!, quando si tratti di non addetti ai lavori, cioè medici o al limite paramedici professionali, l'uso di medicine può essere un ricorso anche pericoloso all'auto prescrizione, che come i dottori ben sanno è pratica da evitare in assoluto. per il resto quando si ha bisogno di medicine, o si fa una scorta in partenza, oppure vi sono le farmacie, e vi assicuro che pochi professionisti come i farmacisti sono in grado di capire anche da un bugiardino scritto in italiano di cosa avete bisogno. a me è accaduto in rep. ceca, dove avevo terminato la scorta di compresse contro la gotta per una forte crisi improvvisa, e andato in farmacia, il farmacista senza scomporsi è riuscito a darmi, leggendo dall'italiano il principio attivo, esattamente lo stesso prodotto anche se di nome diverso e di produzione ceca. quindi benvenga la prevenzione e la prudenza in fatto di scorte medicinali, però senza esagerare! saluti, franco
shogone76
shogone76
20/07/2007 145
Inserito il 12/03/2009 alle: 16:05:18
...ben detto Frantis, la dotazione minima di emergenza è consigliata, ma i farmaci con obbligo di ricetta medica (vedi bentelan, adrenalina o antibiotici vari...)lasciamoli nele farmacie, anche perchè lo specialista del farmaco è il farmacista e il nome chimico della molecola è identificabile dal farmacista in qualunque parte del mondo, la farmacia è come la chiesa o la caserma dei carabinieri: c'è sempre e ovunque. E poi scusatemi, ma sapete come si deteriora una fiala di cortisone a stare per ore a quaranta gradi all'ombra ?
Francesco e Morena
Francesco e Morena
02/05/2006 3175
Inserito il 12/03/2009 alle: 16:05:47
Eccoci!un complimento grande grande a Bora per questo utilissimo topic![;)] Io sinceramente sono una persona che ama programmare, organizzarsi, preventivare, e prevedere e prevenire...questo per farvi capire che oltre a medicinali specifici per coliche renali per gli attacchi soventi di Fra(rilaten e tora-dol)e l' aulin per le nostre emicranie, credo sia importante tenere creme per leggeri lussazioni o reumatismi superficiali(voltaren, o vegetallumina), il foille per piccole scottature, le gocce per il naso con relativo sciroppo actifed, per non farsi rovinare la vacanza, da una settimana di raffreddore da cavallo, la tachipirina in caso di febbre alta, e così via, oltre a cerotti, bende, fasce, e simili. Per tutto il resto di + grave, ed umanamente inpensabile(anzi mi correggo, SCONGIURABILE), bisogna affidarsi volenti o nolenti, a mani + esperte, quali quelle di un auto ambulanza o pronto soccorso!(scusate, ma doverosa grattatina di [8][8])! Io la penso così...a meno che non si sia fatto un corso, e si è abili, preparati, e svelti, nel fare la cosa giusta al momento giusto![;)] Mory
Francesco e Morena
Francesco e Morena
02/05/2006 3175
Inserito il 12/03/2009 alle: 16:10:43
quote:Originally posted by Francesco e Morena
Eccoci!un complimento grande grande a Bora per questo utilissimo topic![;)] Io sinceramente sono una persona che ama programmare, organizzarsi, preventivare, e prevedere e prevenire...questo per farvi capire che oltre a medicinali specifici per coliche renali per gli attacchi soventi di Fra(rilaten e tora-dol)e l' aulin per le nostre emicranie, credo sia importante tenere creme per leggeri lussazioni o reumatismi superficiali(voltaren, o vegetallumina), il foille per piccole scottature, le gocce per il naso con relativo sciroppo actifed, per non farsi rovinare la vacanza, da una settimana di raffreddore da cavallo, la tachipirina in caso di febbre alta, e così via, oltre a cerotti, bende, fasce, e simili. Per tutto il resto di + grave, ed umanamente inpensabile(anzi mi correggo, SCONGIURABILE), bisogna affidarsi volenti o nolenti, a mani + esperte, quali quelle di un auto ambulanza o pronto soccorso!(scusate, ma doverosa grattatina di [8][8])! Io la penso così...a meno che non si sia fatto un corso, e si è abili, preparati, e svelti, nel fare la cosa giusta al momento giusto![;)] Mory >
> ps le medicine noi le teniamo in casa,ma dentro una borsetta frigo, (quelle per portarsi da mangiare che se ci metti il ghiaccio sintetico, mantengono la temperatura per ore...)è sempre pronta poichè alcune medicine si prendono e si rimpingiano direttamente da là,ma in camper non amo laciare nulla, sia per una questione di odori.....(per i topi) sia per evitare che per giorni e giorni, a + 40 o -3, i medicinali, con tutta la borsetta isolante, si possano comunque deteriorare! Mory
paralos 1
paralos 1
03/10/2008 1720
Inserito il 12/03/2009 alle: 17:55:50
Ma voi pensate che io sia sciocco? Mai parlato di portarvi la adrenalina anche se vi sono genitori che sono preparati a farla in caso qualcuno dei loro cari sia soggetto a gravi crisi anafilattiche. Se vi ho consigliato il betametasone sodio fosfato o Bentelan, il cui nome commerciale è diffuso ovunque lo ho fatto a ragion veduta. Sto parlando di reazioni orticarioidi- chiunque le riconosce- in soggetti allergici, reazioni che possono sfociare in una edema della glottide, sì anche per una puntura di vespa o di ape, più frequente di quanto non si creda..Ho addirittura affermato che la può fare chiunque, la iniezione, perchè se bucando una chiappa beccate un vasellino ematico meglio ancora. Ho addirittura affermato che in caso di necessità la potete fare anche ad un diabetico, perchè i corticosteroidi, betelan per es., fanno male ai diabetici se presi in modo cotinuativo.NON SI PUO' ESSERE ALLERGICI AL CORTISONE, E' UN NON SENSE!!!!!.Utile anche in caso di collasso circolatorio.Ender, non ti ho chiesto di fare una diagnosi, sto solo parlando di quei soggetti a rischio di manifestazioni allergiche che sono veramente pericolose.E nei casi che ho citato stai pure tranquillo che non sbagli se glielo fai!Poi ovviamente ognuno decide come crede ma il mio consiglio è di portarvelo dietro se non siete parrcheggiati nel cortile di un ospedale o se non avete strutture sanitarie a portata di mano. Beppe
bora40
bora40
06/10/2008 4954
Inserito il 12/03/2009 alle: 17:56:17
Certo che sono d'accordo con voi, io non mi sono soffermata su farmaci specifici e individuali di ogni persona, ho cercato di generalizzare l'essenziale che ci deve essere in camper e come vedete ho cercato di soffermarmi di più su prodotti utili per ferite e distorsioni e punture d'insetto, in quanto queste purtroppo possono essere sempre in agguato visto che giriamo per prati, facciamo camminate e andiamo in biciletta. Ovvio che se uno soffre di diabete o di gotta oppure di ipertensione, o fa uso di medicinali propri alle loro patologie devono premunirsi di avere sempre una borsettina pronta con le loro medicine da portare in camper ogni volta che si viaggia e conservare nel frigo del camper. Il mio voleva solo essere un inizio di consiglio per un armadietto dei medicinali che ognuno poi personalizza e organizza come vuole. Poi ricordatevi, eventualmente nei raduni, se uno non ha una cosa in camper ce l'ha quell'altro quindi nell'emergenza si trova sempre tutto e di più. Buona serata amiciid="size4">id="maroon">
Francesco e Morena
Francesco e Morena
02/05/2006 3175
Inserito il 12/03/2009 alle: 18:46:10
piccolo OT...si è adottato un nome dei principi attivi universale?in medicina si adottava il latino, ora l' inglese giusto?ion parole povere, se io vado in una farmacia, che sia Germania che sia Spagna, che sia Russia[:0], e non so spiegarmi nella lingua del luogo il dolore o il problema che h, ma conosco già da me il nome del principuo attivo che m,e lo risolve.....posso dirlo e so che mi capiscono? senza fare il mimo, il giullare e fare "etciùùùù" o ahi ahi, indicando un punto del corpo????[:D][:D][:D] scusate la domanda cre-tina ma mi piacerebbe se esiste una sorta di vocabolario o glossario, acquistarlo! Mory
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2177
Inserito il 12/03/2009 alle: 18:48:12
Io sono con Bora40 al 100% con la differenza che veramente porto di tutto e di più. Prima o poi mi arresteranno per contrabbando di medicinali. Mia moglie ogni volta che vede gli zainetti dove stipo i medicinali da caricare in camper commenta che solo con un lampeggiante ed una croce rossa adesiva saremmo più completi. Mi è capitato di avere un terribile attacco di gastroenterite batterica nel cuore del Marocco....... ebbene non voglio riprovare l'esperienza di chiedere a gesti ad un negoziante Arabo se vende delle supposte per non vomitare. Provate a mimare la richiesta e capirete l'imbarazzo.[:D][:D][:D]
bora40
bora40
06/10/2008 4954
Inserito il 12/03/2009 alle: 19:24:24
quote:Originally posted by mastroenrico
Io sono con Bora40 al 100% con la differenza che veramente porto di tutto e di più. Prima o poi mi arresteranno per contrabbando di medicinali. Mia moglie ogni volta che vede gli zainetti dove stipo i medicinali da caricare in camper commenta che solo con un lampeggiante ed una croce rossa adesiva saremmo più completi. Mi è capitato di avere un terribile attacco di gastroenterite batterica nel cuore del Marocco....... ebbene non voglio riprovare l'esperienza di chiedere a gesti ad un negoziante Arabo se vende delle supposte per non vomitare. Provate a mimare la richiesta e capirete l'imbarazzo.[:D][:D][:D] >
> il tuo post mi ha fatto andare di traverso il sandwich che stavo mangiando, mi sono sbellicata dalle risate,... e mi sono messa nei tuoi panni e ho pensato il modo di mimare quello che avevi chiesto.... in effetti meglio partire premuniti e ben forniti e come fai tu fai benissimo!!! In bocca al lupo per i tuoi viaggi e un saluto a tua moglie che ha tanta pazienza.id="size4">id="maroon">
bora40
bora40
06/10/2008 4954
Inserito il 12/03/2009 alle: 19:32:11
quote:Originally posted by Francesco e Morena
piccolo OT...si è adottato un nome dei principi attivi universale?in medicina si adottava il latino, ora l' inglese giusto?ion parole povere, se io vado in una farmacia, che sia Germania che sia Spagna, che sia Russia[:0], e non so spiegarmi nella lingua del luogo il dolore o il problema che h, ma conosco già da me il nome del principuo attivo che m,e lo risolve.....posso dirlo e so che mi capiscono? senza fare il mimo, il giullare e fare "etciùùùù" o ahi ahi, indicando un punto del corpo????[:D][:D][:D] scusate la domanda cre-tina ma mi piacerebbe se esiste una sorta di vocabolario o glossario, acquistarlo! Mory >
> Certo Francesco e Morena, ogni medicina che usiamo ha un principio attivo comune, nel senso che il contenuto del farmaco è conosciuto praticamente in tutto il mondo, per chi ovviamente è nel mondo della farmacologia o medicina. Con la cartina del medicinale chiamato "bugiardino" puoi recarti in una farmacia all'estero e capiscono subito di che medicinale si tratta. Ovviamente se è un farmaco che viene dato su prescrizione medica è difficile che un farmacista anche all'estero te lo dia ecco perchè dicevo sempre di portarsi una scorta di farmaci personali e prescritti dal proprio medico. Nella farmacie potrete trovare solo farmaci da banco. buona serataid="size4">id="maroon">
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 12/03/2009 alle: 19:44:27
ci sono comunque i "pronto soccorso" e le farmacie degli ospedali, sempre aperti e sempre disponibili, e sempre col personale più indicato per prescrivere e fare interventi d'ogni tipo. saluti, franco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.