CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Articolo sull'Arena del 10.05.2006

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Angiolengi
Angiolengi
21/04/2006 2
Inserito il 10/05/2006 alle: 10:54:24
Sul giornale L'Arena di Verona del giorno 10.05.2006, nella parte delle lettere al Direttore, ho trovato la seguente lettera: CAMPER Appositi spazi Ammetto di non conoscere il Regolamento Comunale che disiplina la sosta dei veicoli tipo campers o rulottes. Tutto ciò non mi inbisce di porgermi spontanee e pertinenti domande al riguardo e di riproporle a mia volta a chi di competenza come potrebbe essere il Comando della Polizia Urbana. Durante gli svariati ponti che costellano il nostro calendario (buoni ultimi quelli di Pasqua, del 25 Aprile e del 1° Maggio) constato che, decine di campers, sostano tranquillamente per giorni e notti intere in Lungadige Capuleti e vie vicine. Fosse la semplice sosta di qualche ora per poter visitare la nostra bella città, nulla da eccepire. Ma quando trattasi di soste prolungate (giorni e notti) mi pongo questa semplice domanda. In questi camper intere famiglie, più o meno numerose, vivono come noi; ossia mangiano, bevono, dormono, fanno i loro bisognini quotidiani. In una casa normale tutti sappiamo dove vanno a finire i residui del nostro vivere quotidiano; ma in quelle casette viaggianti dove va a finire tutto? Perchè questi mezzi non vengono dirottati in appositi spazi attrezzati (tipo campeggi) come avviene in qualunque città che si rispetti? Perchè devono sostare dentro le mura della zona storica già di per se soffocata da elevato traffico e relativo smog? Francesco Andreetto Verona SE QUALCUNO VUOLE REPLICARE PUÒ SCRIVERE AL GIORNALE L'ARENA TRAMITE IL COLLEGAMENTO http://www.larena.it/scrivici.htm BUON VIAGGIO Angiolino
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 10/05/2006 alle: 11:47:29
Fatto. Questa è la lettera. Facci sapere se la pubblicheranno, magari con altre. Ciao Mario MI Bungiorno, sono un fruitore del Turismo Itinerante e posseggo con piena soddisfazione un Camper da circa 6 anni. Vorrei, quindi, rispondere alla lettera del Sig. Andreetto il quale pone domande giuste ma che necessitano di alcune precisazioni. Il Sig. Andreetto anticipa di non conoscere a fondo le norme che regolamentano il fenomeno del Turismo Itinerante e ammettere la propria ignoranza rende piu' giustificabile l'intervento che, di per sè, tende a gettare ombre sull'universo dei camperisti. Intanto, giusto per capirci, in Italia viaggiano nei ponti o nelle vacanze qualcosa come 170.000 mezzi a cui si aggiungono un'enorme numero di camper stranieri. Con questi numeri credo non si possa liquidare il fenomeno in poche righe. Sono numeri importanti anche per una città bellissima come la Vostra perchè, dal punto di vista economico, portano un indotto davvero rilevante. Esiste una sola categoria che non trae beneficio ed è quella degli albergatori. Ma il resto, tutto il resto della città, ristoratori, benzinai, negozi "turistici" in genere, vengono visitati moltissimo da quelle famiglie che spendono molto, molto di piu' di quanto si possa immaginare. La domanda " ma vivono come noi" mi fa sinceramente sorridere, quasi si fosse extraterrestri. Sì, viviamo come voi, con tutte le necessità fisiologiche del caso. Mangiamo, beviamo, esplichiamo le nostre necessità esattamente come coloro che nei periodi di vacanza vanno in albergo o in appartamento. E quelle che vengono chiamate tecnicamente "acque nere e grigie" vengono scaricate in appositi e predeterminati luoghi. Il problema non è ammassare centinaia di camper nei campeggi ma fornire loro aree adeguate, a pagamento (perchè no?)ma in grado di gestire un turismo che è destinato solo a crescere. Dando per scontato che la Francia non sia popolata da incivili, vada a dare un'occhiata su come i camper vengono trattati. Aree ovunque, pulite, perfette, negozianti gentilissimi e abitanti delle città molto contenti della nostra presenza. Sig. Andreetto, i camperisti sono persone generalmente di buona cultura e di discreto reddito. Non dia così per scontato che siamo turisti di serie B o C. Siamo come gli altri, forse piu' degli altri. Secondo Lei, chi affitta una casa o và in albergo si reca spesso nei ristoranti? No, io non credo. Non lo facciamo per risparmiare, almeno, la buona parte di noi non lo fa. Ha idea di quante vacanze in albergo potremmo farci con il costo di acquisto e di mantenimento di un camper. Centinaia, forse migliaia. Eppure siamo qui, con il nostro camper, a visitare la Sua bellissima città. Chiudo con una constatazione: Di camperisti maleducati e che sporcano purtroppo se ne trovano e se ne troveranno ma anche di automobilisti o gitanti di giornata che lasciano rifiuti ovunque se ne trovano. I camperisti che sporcano devono, e sottolineo devono,essere multati e allontanati e lo stesso si faccia con chi getta in terra bottiglie di plastica e cartacce anche se passeggia a piedi. La pulizia di una persona e la sua educazione non si deve giudicare da che mezzo guida. Faccia una lettera di protesta anche per la loro presenza, così,almeno, saremo in "par condicio". Cordialità
mapalib
mapalib
04/08/2003 15780
Inserito il 10/05/2006 alle: 12:03:36
Ecco coso gli ho scritto io: "Facendo seguito alla lettera apparsa sul numero di oggi a firma Francesco Andretto, ed essendo stato io gradito ospite col mio camper della vostra bellissima città, vorrei fare presente che i nostri mezzi sono attrezzati proprio per il tipo di utilizzo citato senza bisogno di appoggiarsi a campeggi e strutture varie. Abbiamo capienti serbatoi di recupero delle acque reflue e i rifiuti li mettiamo nei contenitori preposti come qualsiasi altro cittadino. Non di rado, in occasione di permanenze brevi come lo sono tipicamente quelle per la visita di una città come Verona, capita che vengano riportati fino a casa. Se il signor Andretto è stato testimone di qualche episodio di scarico selvaggio di liquidi o abbandono di rifiuti avrebbe fatto bene a segnalarlo a chi di dovere, anzichè avanzare sospetti sull'intera categoria. Se invece mal sopporta la presenza dei mezzi non posso che ricordare che i camper sono veicoli equiparati dal CdS alle autovetture, quindi con gli stessi diritti e doveri, e se qualche furbone cerca di andare dove non potrebbe o dove non converrebbe (ma lo fanno anche con l'auto, lo scooter e la bicicletta), anche questo andrebbe segnalato, anziche andare a discapito della maggiornaza che invece si comporta civilmente. Quanto all'inquinamento, poi, vorrei chiedere cosa sia peggio tra un camper che arriva il sabato, parcheggia e se ne va la domenica e un'auto che arriva e gira per due giorni per andare comodamente da un posto all'altro anche solo bere un caffè. Cordiali saluti Maurizio Ferrari Modena" Se la cosa dovesse avere un seguito, tienici informati. ciao
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 10/05/2006 alle: 15:06:47
credo che le risposte che hanno fornito Mapalib e Marius siano perfette(anche se traspare un po di polemica). Per cortesia, Angiolino, verifica che vengano pubblicate e avvisaci. Se non vengono pubblicate potremmo replicare con altri messaggi di altri amici per dare peso alla notizia e dimostrare che sono il pensiero di molti e non di pochi. Luigi
brume
brume
02/03/2006 37
Inserito il 11/05/2006 alle: 12:08:55
id="Tahoma">id="size3">id="navy">A prescindere da quanto ci possano tenere in considerazione, ritengo utile inviare una valanga di mail al l'ARENA affinché si renda conto dell'entità del problema. Io l'ho già fatto così: id="maroon"><Sono un appassionato di opera lirica per cui raramente mi perdo le rappresentazioni in arena. Sono di Viterbo ed anche camperista (possiedo un autocaravan). Venuto a conoscenza delle rimostranze del vostro lettore signor Francesco Andreetto (Arena, 10/5/2006) il quale non riesce a capacitarsi del come possa essere consentita la sosta alle autocaravan negli stessi posti ove sostano legittimamente le autovetture, vorrei far notare al signor Andreetto, ed a tutti coloro che non hanno la minima idea di cosa significa vivere in una autocaravan, che per quanto mi riguarda siamo solo in due (io e mia moglie) che sostiamo la sera della rappresentazione in Arena quindi, dopo aver mangiato una pizza in piazza, ritorniamo in autocaravan (è la classificazione in base al C.d.S.) quindi il mattino dopo, come quelli o quello precedente lo spettacolo, ce ne torniamo in posto ove la sosta alle autocaravan è più agevole ed evitiamo di prolungare la sosta in Verona, dato che non è in grado di accoglierci per più di una notte. Non ci facciamo mancare qualche cena al ristorante, facciamo acquisti (ovviamente fuori Verona) considerato che i nostri soldi non sono all'altezza di quelli degli <altri turisti>. Tengo inoltre a precisare che durante la sosta, di cui si lamenta il signor Andreetto, l'autocaravan rimane ovviamente a motore spento e quindi non è certo causa di alcun inquinamento. Tralascio di spiegare al signor Andreetto, ed agli altri che non conoscono l'autocaravan, che i residui di funzioni biologiche naturali non vengono certo lasciati in strada, ma vi sono appositi spazi ove poterli successivamente depositare. Assicuro di non rinunciare per nessun motivo agli spettacoli dell'Arena di Verona. Qualora poi l'Amministrazione Comunale si compiacesse di dotare la vostra bellissima città di idonea <area attrezzata camper>, allora la mia sosta, e suppongo anche quella di molti altri turisti itineranti, sarà sicuramente garantita per più giorni. Grazie per l'eventuale attenzione e saluti.
vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 11/05/2006 alle: 14:27:02
Concordo ampiamente (per quel che può valere il mio giudizio...) sul tono civile, fermo e leggermente polemico delle lettere inviate dagli amici di cui sopra. Anche a me piacerebbe sapere se poi verrà pubblicato qualcosa... Ciao, marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
Teorip
Teorip
24/12/2004 121
Inserito il 11/05/2006 alle: 16:46:22
ho voluto rispondere anch'io alla lettera del signor andreeto, ecco cosa gli ho inviato: al direttore del giornale salve: sono un toscano a cui piace fare le vacanze in giro per l'italia con il mio camper, e vorrei rispondere alla lettera da voi pubblicata il 10/05/2006 del signor Francesco Andeetto, il quale, pur dicendo in premessa di non conoscere come si puo' vivere all'interno di un camper,si domanda dove andranno a finire tutti quei rifiuti che normalmente si fanno, scrivendo da bravo cittadino solerte al vostro giornale,ed avendo avuto soddisfazione nel veder pubblicata la sua lettera, rispondo che questi mezzi sono provvisti di serbatoi di recupero per le acque grigie e per le acque nere, che vengono smaltiti in appositi luoghi messi a disposizione (anche a pagamento)dalle amministrazioni comunali sensibili a questo fenomeno di turismo itinerante,e che ben conoscono i vantaggi che i "campers" portano sul territorio che li accoglie, facendo delle aree attrezzate e sicure,perchè il camperista vuole provare i prodotti tipici del posto, vuole assaggiare la cucina locale,fa' compere nei vari negozietti di souvenir per avere un ricordo della vacanza, ne piu ne meno come fanno tanti altri turisti. Lo scorso anno, esattamente il 23 aprile, sono venuto a visitare l'arena di verona insieme ad altri due equipaggi di camper, in totale eravamo 7 persone, abbiamo girato per un'ora per trovare un parcheggio che ci potesse ospitare per la notte (tre camper) e finalmente, anche grazie al navigatore, siamo riusciti ad entrare nel parcheggio di piazza dell'arsenale, segnalato anche da portolano, il problema era che non c'era posto, anche nella zona segnalata per il parcheggio dei camper, era pieno di auto, superato un attimo di nervosismo,(all'ingresso ci avevano detto che c'era molto spazio)ci siamo messi ad aspettare che si liberassero i posti necessari per toglierci dalla strada. Finalmente usciamo a piedi verso la citta' per vedere cosa ci proponesse, abbiamo mangiato una pizza in un localino nei pressi dell'arena, abbiamo visitato l'arena, e a tarda sera abbiamo fatto ritorno al nostro mezzo per passare la notte, il mattino successivo siamo usciti dal parcheggio dell'arsenale, pagando la somma di "20 euro" per ciascuno di noi per cui ben "60 euro", solo per aver dormito in un parcheggio dentro all'ex arsenale in mezzo alle case, direi neanche troppo tranquillo, ( si sentivano tutte le tv dei palazzi sovrastanti).Nonostante tutto conservo un buon ricordo di Verona, e non mi pento di esserci stato, ma vorrei dire al signor Andreetto che prima di scrivere ad un giornale locale, per avanzare dei sospetti di dove vadano a finire i nostri rifiuti,si informasse. mi scuso con lei direttore per la lungaggine, ma pareva doveroso rispondere in quanto mi sono sentito tirare in causa e vorrei che con la stessa solerzia, si attivasse per fare conoscere all'amministrazione locale della sua citta' che forse noi camperisti non siamo orde si selvaggi che invadono il territorio e lasciano segnali del loro passaggio, sappia che la maggior parte di noi sono persone di un certo benessere, e che hanno scelto di fare le loro ferie o vacanze in modo itinerante non per risparmiare, ma per poter godere della liberta' della natura che ci circonda, nel rispetto delle leggi e delle regole. cordialita'
Herbie
Herbie
-
Inserito il 11/05/2006 alle: 17:55:30
Ecco il mio contributo Ciao Alberto Egregio Direttore, Le scrivo in risposta alla lettera pubblicata sul Suo giornale in data 10/5 a firma del Sig.Andreetto, il quale, pur correttamente premettendo la propria ignoranza in materia, si pone delle domande circa il "fenomeno" delle famiglie in autocaravan nella propria città. La circolazione e la sosta degli autocaravan sono disciplinate dal Codice della Strada, che li equipara alle autovetture, con identici diritti e doveri. Per quanto riguarda la vita all'interno, si rassicuri il Sig.Andreetto: viviamo esattamente come lui, compresi i bisogni quotidiani, per i quali gli autocaravan sono in tutto e per tutto autonomi mediante la raccolta delle acque reflue in appositi serbatoi i quali vengono poi svuotati in luoghi dedicati collegati agli impianti di depurazione. Se si sono verificati episodi di scarichi abusivi, gli zozzoni si sa non hanno appartenenza, che vengano giustamente e fermamente sanzionati da parte delle autorità preposte. Vede Sig.Direttore, le famiglie in autocaravan non sono nè strane nè folli: sono persone, generalmente benestanti per potersi permettere l'acquisto e il mantenimento di tali mezzi, che hanno scelto di vivere il proprio tempo libero visitando il nostro e gli altri Paesi con un mezzo che, nonostante le apparenze, consente una forma di turismo sostenibile e non invasiva, privilegiando spesso i centri minori altrimenti esclusi dai circuiti turistici tradizionali di massa. Luoghi che ne hanno intelligentemente capito le potenzialità, mettendo a disposizione aree attrezzate nelle quali, quando ben progettate e gestite, le famiglie in autocaravan sono ben liete di fermarsi evitando parcheggi improvvisati. A questo fine invito il Sig.Andreetto e chi ne vuole sapere di più a visitare quella che probabilmente può essere assunta come esempio di come dovrebbero essere le aree attrezzate per autocaravan, a pochi chilometri da Verona, nel paese di Mozambano, splendido esempio di Amministrazione Comunale lungimirante e gestione oculata. So che in questi giorni le stanno arrivando diverse missive come questa, la rete fa miracoli, voglio credere che sarà così cortese da dare spazio ad almeno una di esse per diritto di replica. Cordialmente AV

Modificato da Herbie il 12/05/2006 alle 13:13:26
Lei2003
Lei2003
15/05/2006 2395
Inserito il 11/05/2006 alle: 19:22:00
magari è il posto sbagliato dove porre la domanda ma la lettura della lettera del cittadino veronese....mi fa chiedere. SE io con un autovettura parcheggio per qualche giorno in una via qualunque di una città qualunque...nessun problema..se la stesa cosa la faccio con um mezzo che ha il torto di essere 6 metri invece che 5, come più o meno sono le auto, ci si pone il problema dei bisognini del cibo, e altro...ma se mi limito al parcheggio,senza sedie esposte o tavolini o gradino..... insomma pago tasse, bollo, assicurazione come un auto..ma dove stà scritto che devo per forza avere un auto per muovermi e non SOLO un camper ? sono pazza io c'è gente che ci marcia.......... lia
mapalib
mapalib
04/08/2003 15780
Inserito il 15/05/2006 alle: 16:01:06
Oggi hanno pubblicato la replica di un collega simile alle nostre. http://www.larena.it/ultima/ogg... Sarebbe interessante se Angiolengi ci tenesse informati degli sviluppi. Ciao Maurizio
ffabio
ffabio
05/04/2006 78
Inserito il 16/05/2006 alle: 15:18:59
Ciao a tutti, sono Fabio di Verona, mi spiace per la scarsa ospitalità che la mia città offre ai camperisti pur avendo tante attrattive. Oggi sul quotidiano "L'Arena" sono state pubblicate le lettere di Alberto Villa e Maurizio Ferro. Se volete scrivere una mail al Comune di Verona per sensibilizzarlo l'indirizzo è: turismo@comune.verona.it il dirigente è il Dott. Gabriele Ren. Io ho già provato a chiedere informazioni riguardo progetti futuri di aree di sosta ma non ho avuto nessuna risposta. Magari provando in tanti qualcosa si muove.
mapalib
mapalib
04/08/2003 15780
Inserito il 16/05/2006 alle: 16:24:30
Mììì, Herbie, siamo stati pubblicati!!! Delle due l'una: o siamo stati scelti per le nostre indubbie capacità giornalistiche ed espositive [^] oppure avevano solo quelle [:(] Nel dubbio corro ad iscrivermi all'Ordine dei Giornalisti, si sa mai...[:D] Ciao!
Herbie
Herbie
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 17:39:52
quote:Originally posted by mapalib
Mììì, Herbie, siamo stati pubblicati!!! >
> naaaaa, io assieme alla lettera gli ho inviato un mazzetto di bigliettoni, ed ho fatto un paio di telefonate... Del resto sono juventino.....[}:)][}:)][}:)] Ciao Alberto
mapalib
mapalib
04/08/2003 15780
Inserito il 16/05/2006 alle: 17:47:13
Dov'è.... dov'è.... oddio dov'è!!! Scusa, sto cercando da che parte arriva l'uccello padulo. Sai, io sono interista...[:(][:(][:(] Ok, fine del momento di ilarità [:D]
58roby
58roby
16/02/2006 25
Inserito il 16/05/2006 alle: 21:06:23
quote:Originally posted by mapalib
Oggi hanno pubblicato la replica di un collega simile alle nostre. http://www.larena.it/ultima/ogg... Sarebbe interessante se Angiolengi ci tenesse informati degli sviluppi. Ciao Maurizio >
> Il link non porta alla lettera in questione perchè sostituita da altre lettere inserisco di seguito il testo integrale della lettera per conoscenza a tutti ( tratto dal sito www.vintagecamper.com ) Gentile sig. Direttore, ho avuto segnalazione da un forum internet a cui sono iscritto (wwww.vintagecamper.com) della lettera diffusa dal suo giornale e che riporto in calce a questa mia. Dato il tono della missiva del sig. Andreetto, le chiedo ospitalità per un diritto di replica, in quanto mi sento diffamato come uomo e discriminato come turista. Voglio innanzi tutto sgombrare il campo dalle preoccupazioni del sig. Andreetto in merito ai "bisognini". Ogni camper, per poter circolare, deve essere dotato di appositi serbatoi per la raccolta delle acque nere e grigie, che ogni camperista periodicamente svuota in pozzetti appositamente attrezzati a norma di legge. Gli eventuali trasgressori vanno puniti con severità, soprattutto per tutelare noi camperisti e la nostra immagine pubblica. Venendo poi alle famiglie che vivono per giorni nella vostra bella città, durante quei giorni fanno la spesa, bevono il caffè al bar, vanno al ristorante, visitano i musei... insomma, aiutano l'economia locale come ogni altra forma di turismo. Negli ultimi tre anni, di crisi nera per il settore turistico del nostro paese, l'unico settore in nettissima controtendenza è proprio quello del turismo itinerante; forse la complicità della struttura dell'offerta culturale del nostro bellissimo paese, che in ogni piccolo paese offre qualcosa di notevole od anche solo interessante da vedere ha incentivato lo sviluppo di questa forma di turismo "slow". Fatto sta che i camper sono effettivamente aumentati molto di numero. E qui veniamo all'ultimo problema segnalato dal sig. Andreetto: il sovraffollamento. Durante le festività canoniche ed i ponti, le aree attrezzate sono insufficienti ed il flusso di camper si riversa un po' ovunque, con la conseguenza che non tutti siamo educati allo stesso modo e qualche screzio può verificarsi. Ma è come se un abitante di Rimini anzichè essere contento per il tutto esaurito a Ferragosto, si lamentasse per l'eccesso di folla presente. Francamente, da una città di antica tradizione turistica come Verona, mi aspettavo un atteggiamento più aperto e curioso nei confronti delle novità. Mi permetto di consigliare al sig. Andreetto, la prossima volta che vede un camperista, di chiedergli liberamente di mostrargli il funzionamento del suo mezzo: ne siamo tutti, più o meno, orgogliosi, anche chi come i partecipanti al forum citato, che aggiungono alla passione per i camper il fatto di sceglierli rigorosamente d'epoca. Le invio un caro saluto da Piacenza, che ancora non ha un'area attrezzata ma che sta pianificandone la realizzazione, data la concorrenza turistica che si trova a fronteggiare.
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 23:05:48
Io credo che sia arrivato il momento da parte dei vari sindaci ed assesori delle città di rendersi conto che ormai il vento sta cambiando il turismo itinerante sta prendendo sempre più piede e gli albergatori dovrebbero piantarla di fare pressione sulle ciunte comunali per fare in modo di scoraggiare l'ospitalità di tali città per accontentarli. Noi siamo tanti e saremo sempre di più ilmercato dei VR e in continua crescità la gente si sta rendendo conto che fare una vacanza in albergo una volta l'anno e lascirci 3.000 euro e meglio farsi una casa su ruote e mettersi di fronte il paesaggio che vuole, e poi basta sparare a zero su di noi come sè l'italia e sporca per colpa nostra ci sono vi posso assicurare moltissimi soggetti che vanno nelle località turistiche con la propria auto si porta il panino e la birra da casa deve fare pipi e quant'altro e non credo proprio che uno che si porta il pranzo da casa mangindo sopra il cofano della macchina poi quando deve fare i bisogni và a cercare un bar magari per fare cosa bere un bicchier d'acqua, noi questi probblemi non li abbiamo e sopratutto gli zozzoni non siamo noi aprite gli occhi!!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.