CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Assetto corretto cellula scarrabile e pick-up

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 12/04/2018 alle: 13:47:29
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum pertanto dovrete gentilmente perdonarmi se commetto qualche errore nel suo utilizzo.
Sono da poco entrato in possesso di una cellula camper scarrabile marca "Nord Star" modello "CC 8.5 M" che ho acquistato come usata. La mia vecchia cellula, che è attualmente in vendita e se qualcuno è interessato all'acquisto può contattarmi, è decisamente più piccola di quella sopracitata. Mi trovo dunque per la prima volta a dover affrontare alcuni problemi legati alla stabilità complessiva dell’insieme pick-up + cellula durante gli spostamenti, non tanto su pianura e asfalto, quanto su strade sterrate o irregolari e nelle salite. La cellula tende a far “impennare” il pick-up con conseguenti problemi in frenata e in salita.
Il mio pick-up è uno Steed 5 della Great Wall. È un 4 porte con motore a benzina/gas. Il motore non è abbastanza pesante da controbilanciare perfettamente il peso del posteriore. Inoltre, essendo un pick up a doppia cabina, il cassone è un po’ corto e non mi consente dunque di poggiare la cellula per un’ampiezza di superficie adeguata. Purtroppo sono tutte cose con le quali mi sono dovuto scontrare dopo le prime uscite e che non avevo considerato al momento dell’acquisto.
Partendo dal presupposto che non vorrei cambiare pick-up poiché con questo mi trovo bene (5 posti a sedere e bassi consumi dovuti al Gpl), vi chiedo se qualcuno si sia mai dovuto scontrare con gli stessi miei problemi ed eventualmente come sia riuscito a risolverli.
Inoltre, e questa è un altro problema, qualcuno di voi possessori di cellula camper ha mai modificato o pensato di modificare i sistema di ancoraggio della cellula trasferendo gli agganci all’esterno del cassone del pick-up (quindi sul telaio) anziché all’interno, come nascono in origine? Le cellule camper montate sui pick-up americani utilizzano questo sistema esterno che reputo decisamente più comodo. In effetti a me viene molto difficile e macchinoso stringere alla perfezione i tiranti di aggancio a causa del fatto che lo spazio per infilare le braccia tra cellula e sponda del cassone è molto ridotto e non consente grandi movimenti.
Qualcuno sa consigliarmi?
Grazie.
cell.jpg
MassiMele
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 12/04/2018 alle: 15:06:21
ciao, dubito che su questo sito ci siano altri che abbiano la cellula da pick-up e ancor meno con il tuo stesso problema, ma essendo trasportatore so bene cosa voglia dire distribuzione dei carichi.
detto ciò, credo che quel mezzo non sia in regola, ti consiglio di andare a pesare gli assi e vedere se rientra nei pesi dichiarati dal costruttore.
hai il baricentro della cellula dietro le ruote posteriori, e giocoforza l'assale posteriore funge da fulcro facendo impennare il veicolo
Silvio
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8454
Inserito il 12/04/2018 alle: 16:09:54

Anch'io non ti posso aiutare ma ho viaggiato parecchio con un amico dotato di pick-up con cellula abitativa ed io stesso ci avevo fatto un pensierino ed ho quindi vissuto certi problemi che questi mezzi patiscono.

Purtroppo uno dei maggiori problemi di questo abbinamento stà proprio nello sbalzo e maggiormente accentuato quando la macchina è dotata di doppia cabina.

Nel tuo caso ed a mio modesto parere la combinazione è proprio sbagliata e ti consiglierei di fare molta attenzione perchè potresti andare incontro anche a guai seri riguardanti il telaio oltre alla guidabilità e se non proprio ai termini di legge.

Potrei consigliarti di prendere contatti con l'importatore della cellula e vedere se ha qualche soluzione che però trovo molto remota.
La cellula in foto è probabilmente destinata al una meccanica a cabina singola o comunque con un cassone abbastanza lungo.

Mi dispiace non poterti dire qualcosa di più ma ti direi di cercare di risolverlo quanto prima.

Ciao

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 12/04/2018 alle: 16:22:33
Non sono un esperto, ma da foto è evidente che quella cellula non è per il Tuo pick-up.
O cambi cellula o cambi il pick-up.
Sul sistema di aggancio, occhio che fa sempre testo ciò che è omologato.
Ivo
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 12/04/2018 alle: 16:52:58
Grazie per l'attenzione che avete mostrato. Mi avete dato le risposte che temevo. Ho provato a contattare la casa produttrice della cellula. So che è impossibile ma ci provo: magari hanno soluzioni.

 
MassiMele
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 12/04/2018 alle: 17:15:01
In risposta al messaggio di MassiMele del 12/04/2018 alle 16:52:58

Grazie per l'attenzione che avete mostrato. Mi avete dato le risposte che temevo. Ho provato a contattare la casa produttrice della cellula. So che è impossibile ma ci provo: magari hanno soluzioni.  
a paderno dugnano( MI) c'è un costruttore di cellule, magari riesce a trovare una soluzione o modifica.
Silvio
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8107
Inserito il 12/04/2018 alle: 17:40:47
In risposta al messaggio di MassiMele del 12/04/2018 alle 13:47:29

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum pertanto dovrete gentilmente perdonarmi se commetto qualche errore nel suo utilizzo. Sono da poco entrato in possesso di una cellula camper scarrabile marca Nord Star modello CC 8.5 M che
ho acquistato come usata. La mia vecchia cellula, che è attualmente in vendita e se qualcuno è interessato all'acquisto può contattarmi, è decisamente più piccola di quella sopracitata. Mi trovo dunque per la prima volta a dover affrontare alcuni problemi legati alla stabilità complessiva dell’insieme pick-up + cellula durante gli spostamenti, non tanto su pianura e asfalto, quanto su strade sterrate o irregolari e nelle salite. La cellula tende a far “impennare” il pick-up con conseguenti problemi in frenata e in salita. Il mio pick-up è uno Steed 5 della Great Wall. È un 4 porte con motore a benzina/gas. Il motore non è abbastanza pesante da controbilanciare perfettamente il peso del posteriore. Inoltre, essendo un pick up a doppia cabina, il cassone è un po’ corto e non mi consente dunque di poggiare la cellula per un’ampiezza di superficie adeguata. Purtroppo sono tutte cose con le quali mi sono dovuto scontrare dopo le prime uscite e che non avevo considerato al momento dell’acquisto. Partendo dal presupposto che non vorrei cambiare pick-up poiché con questo mi trovo bene (5 posti a sedere e bassi consumi dovuti al Gpl), vi chiedo se qualcuno si sia mai dovuto scontrare con gli stessi miei problemi ed eventualmente come sia riuscito a risolverli. Inoltre, e questa è un altro problema, qualcuno di voi possessori di cellula camper ha mai modificato o pensato di modificare i sistema di ancoraggio della cellula trasferendo gli agganci all’esterno del cassone del pick-up (quindi sul telaio) anziché all’interno, come nascono in origine? Le cellule camper montate sui pick-up americani utilizzano questo sistema esterno che reputo decisamente più comodo. In effetti a me viene molto difficile e macchinoso stringere alla perfezione i tiranti di aggancio a causa del fatto che lo spazio per infilare le braccia tra cellula e sponda del cassone è molto ridotto e non consente grandi movimenti. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie. MassiMele
Mi pare che per i trasporti occasionali
lo sbalzo massimo posteriore ammesso
sia di 1/3 della  lunghezza veicolo (ho corretto)
se modificato in via definitiva  al massimo fino al 60%  
del passo ruote

__________________________________________  si legge  che :

Modifica dello sbalzo posteriore
Per il materiale da utilizzare per l'allungamento dello sbalzo posteriore (se necessario), si rimanda al capitolo 13: "Numeri di catalogo dei componenti" . 
Prolungamento/accorciamento dello sbalzo posteriore
Per il prolungamento o l'accorciamento dello sbalzo posteriore bisognerà osservare i seguenti punti:
  • Lo sbalzo posteriore (AE) può essere allungato al massimo di 500 mm, purché la lunghezza massima dello sbalzo (AE) non superi, in seguito all'allungamento, il 60% del passo (WB) del veicolo.
  • In caso di allungamento o accorciamento del telaio, non è consentito eliminare la traversa posteriore.
  • Se lo sbalzo posteriore viene accorciato, dovrà comunque sporgere di almeno 30 mm oltre le staffe di balestra più arretrate o il supporto della barra stabilizzatrice, nei veicoli equipaggiati con sospensioni pneumatiche.
  • Inoltre, la distanza tra le traverse del telaio non deve essere maggiore di 1200 mm.
  • _______________________________________________________________________________________


Chiedi chiarimenti a chi di dovere
Franco

Modificato da franco49tn il 12/04/2018 alle 17:54:27
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 12/04/2018 alle: 17:47:52
In risposta al messaggio di franco49tn del 12/04/2018 alle 17:40:47

Mi pare che per i trasporti occasionali lo sbalzo massimo posteriore ammesso sia di 1/3 della  lunghezza veicolo (ho corretto) se modificato in via definitiva  al massimo fino al 60%   del passo ruote   si legge  che
: Modifica dello sbalzo posteriore Per il materiale da utilizzare per l'allungamento dello sbalzo posteriore (se necessario), si rimanda al capitolo 13: Numeri di catalogo dei componenti.  Prolungamento/accorciamento dello sbalzo posteriore Per il prolungamento o l'accorciamento dello sbalzo posteriore bisognerà osservare i seguenti punti:Lo sbalzo posteriore (AE) può essere allungato al massimo di 500 mm, purché la lunghezza massima dello sbalzo (AE) non superi, in seguito all'allungamento, il 60% del passo (WB) del veicolo. In caso di allungamento o accorciamento del telaio, non è consentito eliminare la traversa posteriore. Se lo sbalzo posteriore viene accorciato, dovrà comunque sporgere di almeno 30 mm oltre le staffe di balestra più arretrate o il supporto della barra stabilizzatrice, nei veicoli equipaggiati con sospensioni pneumatiche. Inoltre, la distanza tra le traverse del telaio non deve essere maggiore di 1200 mm. Chiedi chiarimenti a chi di dovere
no. la legge dice che non deve sporgere per 1/3 della lunghezza del veicolo, che tale misura non deve superare i 3 metri e che la sporgenza con il veicolo non deve superare i 12 metri.
nel suo caso, ad occhio non infrange la legge per quanto riguarda le misure, ma secondo me i pesi, su quell'assale ci sono più kg di quelli consentiti dal veicolo
Silvio
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 13/04/2018 alle: 09:23:11
Non credo vi siano soluzioni, economicamente più convenienti di una sostituzionre: cellula o pickup.

Occorrerebbe un terzo asse,....esiste un carrello solidale al telaio con 2 ruote flottanti ammortizzate, costo attorno ai 4-5 mila euro montato, e bisogna vedere se può essere omologato a tale servizio, (credo di no)....poi magari rivolgendosi ad esperti del settore, hanno soluzioni omologate che noi camperisti non conosciamo.
Ivo
xplorerbasecamp
xplorerbasecamp
-
Inserito il 13/04/2018 alle: 11:29:41
In risposta al messaggio di MassiMele del 12/04/2018 alle 13:47:29

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum pertanto dovrete gentilmente perdonarmi se commetto qualche errore nel suo utilizzo. Sono da poco entrato in possesso di una cellula camper scarrabile marca Nord Star modello CC 8.5 M che
ho acquistato come usata. La mia vecchia cellula, che è attualmente in vendita e se qualcuno è interessato all'acquisto può contattarmi, è decisamente più piccola di quella sopracitata. Mi trovo dunque per la prima volta a dover affrontare alcuni problemi legati alla stabilità complessiva dell’insieme pick-up + cellula durante gli spostamenti, non tanto su pianura e asfalto, quanto su strade sterrate o irregolari e nelle salite. La cellula tende a far “impennare” il pick-up con conseguenti problemi in frenata e in salita. Il mio pick-up è uno Steed 5 della Great Wall. È un 4 porte con motore a benzina/gas. Il motore non è abbastanza pesante da controbilanciare perfettamente il peso del posteriore. Inoltre, essendo un pick up a doppia cabina, il cassone è un po’ corto e non mi consente dunque di poggiare la cellula per un’ampiezza di superficie adeguata. Purtroppo sono tutte cose con le quali mi sono dovuto scontrare dopo le prime uscite e che non avevo considerato al momento dell’acquisto. Partendo dal presupposto che non vorrei cambiare pick-up poiché con questo mi trovo bene (5 posti a sedere e bassi consumi dovuti al Gpl), vi chiedo se qualcuno si sia mai dovuto scontrare con gli stessi miei problemi ed eventualmente come sia riuscito a risolverli. Inoltre, e questa è un altro problema, qualcuno di voi possessori di cellula camper ha mai modificato o pensato di modificare i sistema di ancoraggio della cellula trasferendo gli agganci all’esterno del cassone del pick-up (quindi sul telaio) anziché all’interno, come nascono in origine? Le cellule camper montate sui pick-up americani utilizzano questo sistema esterno che reputo decisamente più comodo. In effetti a me viene molto difficile e macchinoso stringere alla perfezione i tiranti di aggancio a causa del fatto che lo spazio per infilare le braccia tra cellula e sponda del cassone è molto ridotto e non consente grandi movimenti. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie. MassiMele
Ho visto telai spezzati per molto meno... con quella configurazione lascia stare strade sterrate e vai pianissimo su dossi e simili e appena possibile scaricala su un campeggio e gira senza cellula sul groppone.
Quella cellula devi montarla su un cassone lungo e anche così limiterei le sterrate
Vai in pesa perchè rischi di essere oltre la portata complessiva e sicuramente completamente fuori sull'asse posteriore...
la mia creatura:
http://web.tiscali.it/xplorerba...
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 13/04/2018 alle: 13:44:23
Vi ringrazio per l'attenzione mostrata. Sono in attesa di risposta da parte della Nord Star. Mi hanno fatto richiesta di alcune fotografie per capire meglio l'abbinamento. Foto che gli ho appena inviato. Nella prima mail mi hanno risposto che sicuramente riusciranno a trovare una soluzione...ma presumo già che mi proporrà l'acquisto di una cellula compatibile. :) Vediamo un po'.
MassiMele
francarmen
francarmen
09/02/2008 2388
Inserito il 13/04/2018 alle: 14:00:57
Ciao,
non ho letto tutti i post, ma ti rispondo subito anche da ex possessore di pickup con cellula abitativa.
Ti srispondo subito in quanto ritengo che corri un grosso rischio dal vedere la foto.
Innanzi tutto, dal vedere la foto, hai uno sbalzo eccessivo al posteriore che naturalmente ti porta alle situazioni da te descritte ed a mio avviso, se vuoi tenere questa cellula, cambia subito il pickup con uno a cabina singola e cassone più lungo. Da questo poi riguardo l'ancoraggio quello internamente ritengo sia piuttosto sufficiente. La mia era ancorata con 4 golfari ai quattro angoli del cassone a mezzo cinghie...e ti assicuro che le ritenevo ad HOC, in quanto le cinghie ammortizzano gli strattoni della cellula e ti fanno sentire il mezzo più ancorato al terreno. MA COSA IMPORTANTISSIMA: è distriuire bene il peso sul pickup, insomma fare in modo che il baricentro della cellula vada a gravare il più possibile sul centro del pickup che è da individuare tra oltre il cassone e verso la cabina di guida, diversamente rischi seriamente di spezzare il telaio al posteriore del cassone pickup: tra cassone e cabina di guida e ti assicuro che succede!
Comunque, se fai una ricerca, vi è un post in proposito di un tale DANI(69), se non ricordo male, che si è costruito una cellula abitativa artigianale con componenti nautici che ho sempre ritenuto bellissima...l'ha poi montata sul pickup adottando e valutando i giusti pesi da distribuire sul cassone. Tieni prensente che la sua cellula era di tipo estensibile. Cioè da fermo sul posto vi era un contromodulo interno che allungava la cellula. Uovo di Colombo, ma ti assicuro che permetteva di tenere un complesso cellula-pickup piuttosto agevole e sicuro.
 
francesco
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1086
Inserito il 13/04/2018 alle: 22:55:56
Una zavorra da trattore agricolo da mettere davanti? Da mettere dove hai l'attacco per il verricello? 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14804
Inserito il 14/04/2018 alle: 07:36:04
In risposta al messaggio di Motore 71 del 13/04/2018 alle 22:55:56

Una zavorra da trattore agricolo da mettere davanti? Da mettere dove hai l'attacco per il verricello? 
Così risolve solo il problema di stabilità, ma andando ancor più fuori peso e rischiando ancor più di spezzare il telaio
Silvio
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 14/04/2018 alle: 09:19:38
In risposta al messaggio di Motore 71 del 13/04/2018 alle 22:55:56

Una zavorra da trattore agricolo da mettere davanti? Da mettere dove hai l'attacco per il verricello? 
Stai scherzando vero...laugh
Ivo
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 14/04/2018 alle: 09:42:02
Anche il costruttore del pick-up mi conferma che rischio seriamente di rompere il telaio. Non vi sono soluzioni,  non mi resta che cambiare cellula o cambiare pick-up. Esisterà un pick-up a 4 porte con cassone lungo alimentato a Gpl che consente dunque di contenere le spese ? Esisterà qualcuno con una cellula più piccola che vorrebbe scambiarla con la mia ? crying
Avrei dovuto valutare meglio al momento dell'acquisto. 
 
MassiMele
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 14/04/2018 alle: 10:38:00
In risposta al messaggio di MassiMele del 14/04/2018 alle 09:42:02

Anche il costruttore del pick-up mi conferma che rischio seriamente di rompere il telaio. Non vi sono soluzioni,  non mi resta che cambiare cellula o cambiare pick-up. Esisterà un pick-up a 4 porte con cassone lungo alimentato
a Gpl che consente dunque di contenere le spese ? Esisterà qualcuno con una cellula più piccola che vorrebbe scambiarla con la mia ? Avrei dovuto valutare meglio al momento dell'acquisto.   
Perchè scambiare....vendi e ricompra.
Non me ne intendo troppo di pickup, ma ho un cognato che ne ha uno 4 porte con cassone lungo, credo ISUZU si deve vedere se esiste a benzina.
Ivo
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 14/04/2018 alle: 10:52:21
In risposta al messaggio di masivo del 14/04/2018 alle 10:38:00

Perchè scambiare....vendi e ricompra. Non me ne intendo troppo di pickup, ma ho un cognato che ne ha uno 4 porte con cassone lungo, credo ISUZU si deve vedere se esiste a benzina.
Purtroppo il mercato italiano  di cellule scarrabili usate non offre granchè ma ci proverò. L'Isuzu è un ottimo pick-up, ha il cassone lungo, 4 posti anche se i due di dietro sono piuttosto stretti... Ma soprattutto ha consumi doppi rispetto al mio attuale pick-up.
Penso proprio che venderò la cellula Nord  Star e andrò  alla ricerca di una cellula piu compatta.
MassiMele
magis
magis
-
Inserito il 14/04/2018 alle: 12:32:58
non ti preoccupa poi troppo l'idea di cambiare cellula o mezzo (20.000 ? 30.000 € ? ) ma ti preoccupi delle poche centinaia di € all'anno di differenza fra GPL e gasolio... il mondo e' bello perche e' vario... wink
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 14/04/2018 alle: 12:40:40
In risposta al messaggio di magis del 14/04/2018 alle 12:32:58

non ti preoccupa poi troppo l'idea di cambiare cellula o mezzo (20.000 ? 30.000 € ? ) ma ti preoccupi delle poche centinaia di € all'anno di differenza fra GPL e gasolio... il mondo e' bello perche e' vario... 
Beh, parli di cifre esorbitanti che io non ho mai speso e mai spenderò. Ho preso il pick-up con la vecchia cellula e ho speso 12.500 euro in totale. Questa seconda cellula l'ho pagata 7.800 e se consideri che ho messo in vendita la prima...puoi capire che non stiamo parlando delle cifre che hai scritto. Se potessi spendere 20 o 30 mila euro così facilmente, credimi che non avrei scritto in questo forum per chiedere tutte queste dritte... :) Inoltre, io percorro tanti km ...sia per piacere che per dovere, quindi non stiamo parlando di una differenza di poche centinaia di euro...
MassiMele

Modificato da MassiMele il 14/04/2018 alle 12:43:19
MassiMele
MassiMele
05/04/2018 11
Inserito il 14/04/2018 alle: 16:31:06
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/04/2018 alle 17:15:01

a paderno dugnano( MI) c'è un costruttore di cellule, magari riesce a trovare una soluzione o modifica.
sapresti darmi qualche indicazione più precisa? non riesco a trovarlo ...
MassiMele
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.