CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Bolla speculativa sui camper... quanto durerà?

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
naha1979
naha1979
12/05/2009 740
Inserito il 04/07/2022 alle: 10:51:23
Senza lanciarci in previsioni sull'evoluzione della guerra e della questione energetica, rimaniamo sul pezzo: i camper potranno sì diventare un bene di "lusso", perfino quelli più datati, ma la recessione porterà anche molte famiglie a volersi sbarazzare dei loro mezzi. Altre famiglie non acquisteranno camper, visti i tassi più alti per ottenere prestiti. In ultimo: fare un pieno oggi al camper comporta stipulare un mutuo. Mi pare ovvio che tutto ciò non potrà che influire negativamente sul prezzo anomalo dell'attuale usato. Ne riparleremo tra un annetto.
Riguardo il nuovo, è impossibile fare previsioni sul prezzo dei furgoni da qui a x anni, ma essendo un furgone composto da materiali il cui prezzo potrebbe scendere a causa di una recessione globale, non vedo perché essere così CERTI che i prezzi dei camper nuovi non scenderanno. Io non ne sarei affatto sicuro invece.
www.vivereincamper.com
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 04/07/2022 alle: 10:51:40
In risposta al messaggio di gs180611 del 20/02/2022 alle 18:48:00

Lo scopo sarebbe dividere il sovrapprezzo. i fornitori di materie prime hanno diminuito l'offerta per alzare il prezzo così a catena aumenta tutto... perché il rischio deve ricadere solo sull'utente finale? Che poi nel
mio caso non ci sono nemmeno clausole sui possibili aumenti. La legge comunque tutela anche il venditore che si trova, senza colpa, a sostenere dei costi che non gli permettono più di guadagnare e sostenere la sua attività... Tutto sta a dimostrare la buona fede che per uno che ti spinge a firmare perché poi i prezzi aumenteranno e quando aumentano ti passa il problema al 100% non so se sia possibile. Comunque, il mio obiettivo è dividere la maggiorazione di costo con il concessionario perché so bene che qualcosa dovrò pagare ma lui ha già guadagnato sul mio vecchio camper, e darmi 3 sòle insieme è un po' troppo: il mio camper me lo sottovaluta (e ci può stare perché comunque nella trattativa mi faccio dare un qualche accessorio), aumento di costo e tempi più lunghi...se i contratti non valgono, allora davvero facciamo le leggi solo per fare felici gli avvocati e i farabutti... vi aggiornerò :/ ​​​​​​
Per mia curiosità, cortesemente potresti darmi il riferimento normativo che si basa su questa tua affermazione? Ti ringrazio
"La legge comunque tutela anche il venditore che si trova, senza colpa, a sostenere dei costi che non gli permettono più di guadagnare e sostenere la sua attività".

Sul tema della suddivisione del sovrapprezzo: le compravendite tra privati (inteso che nessuna delle due parti in gioco è un soggetto pubblico), sono soggette alla legge della domanda e dell'offerta.
Sono arciconvinto che il venditore professionale ce la mette tutta per andare incontro al compratore. Il suo obiettivo è massimizzare le vendite, che si ottengono con entrambe le leve: qualità del prodotto e suo prezzo.
mausone46
mausone46
29/12/2019 982
Inserito il 04/07/2022 alle: 11:33:33
Ledzep ottima recensione.
Volevo anch'io menzionare il taglio di Gazprom, ma c'e' sempre chi ha una risposta diversa.
Putin sta giocando con la roulette russa, in pochi anni impoverira' il Paese.
BASF e MAN stanno costruendo a Ludwigshafen la piu grande pompa di calore al mondo, a Dicembre sara' pronta, se il progetto va a buon fine, Putin perdera' altre tonnellate di gas
Giorgio
gs180611
gs180611
15/08/2018 4
Inserito il 04/07/2022 alle: 11:35:26
In risposta al messaggio di chorus del 04/07/2022 alle 10:51:40

Per mia curiosità, cortesemente potresti darmi il riferimento normativo che si basa su questa tua affermazione? Ti ringrazio La legge comunque tutela anche il venditore che si trova, senza colpa, a sostenere dei costi che
non gli permettono più di guadagnare e sostenere la sua attività. Sul tema della suddivisione del sovrapprezzo: le compravendite tra privati (inteso che nessuna delle due parti in gioco è un soggetto pubblico), sono soggette alla legge della domanda e dell'offerta. Sono arciconvinto che il venditore professionale ce la mette tutta per andare incontro al compratore. Il suo obiettivo è massimizzare le vendite, che si ottengono con entrambe le leve: qualità del prodotto e suo prezzo.
Ciao

NOn sono un esperto...ho trovato questo:
https://www.confartigianatovice...

Comunque nel mio caso alla fine abbiamo diviso in due la spesa: forse avrei potuto vincere una causa? Non so, ho trovato un accordo decente e se voglio il camper entro l'anno...
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 04/07/2022 alle: 13:47:57
In risposta al messaggio di gs180611 del 04/07/2022 alle 11:35:26

Ciao NOn sono un esperto...ho trovato questo: Comunque nel mio caso alla fine abbiamo diviso in due la spesa: forse avrei potuto vincere una causa? Non so, ho trovato un accordo decente e se voglio il camper entro l'anno...
te li sei letti gli articoli del codice civile citati nel testo che hai linkato?
In particolare, ti sei letto l'art. 1467?
Purtroppo l'eccessiva onerosità non credo sia così semplice da provare e da quantificare, ciao!
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
Elnagh Baron 560: semintegrale dal prezzo invitante e con un garage generoso
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Previous Next
gs180611
gs180611
15/08/2018 4
Inserito il 04/07/2022 alle: 13:55:22
In risposta al messaggio di chorus del 04/07/2022 alle 13:47:57

te li sei letti gli articoli del codice civile citati nel testo che hai linkato? In particolare, ti sei letto l'art. 1467? Purtroppo l'eccessiva onerosità non credo sia così semplice da provare e da quantificare, ciao!
C'è anche un tema di buonafede che secondo me non c'è stata. Alla fine dei conti comunque il tema è se vuoi o meno il camper in tempi brevi: andare in causa e avere un camper tra 2 o 3 anni (sempre se si vince la causa che per quanto si voglia dire, non è una cosa certa) non è un'idea che mi attira.
Un mio amico giudice mi ha detto che è probabile che la causa di vinca ma quando? Vale la pena aspettare? E comunque probabile non è sicuro. È normale prassi in questo tipo di cause che il giudice stesso cerchi un compromesso e direi che metà io metà il concessionario è un buon compromesso...per me lo è stato... aspetto con ansia settembre/ottobre 
mausone46
mausone46
29/12/2019 982
Inserito il 05/07/2022 alle: 01:21:00
In risposta al messaggio di naha1979 del 04/07/2022 alle 10:51:23

Senza lanciarci in previsioni sull'evoluzione della guerra e della questione energetica, rimaniamo sul pezzo: i camper potranno sì diventare un bene di lusso, perfino quelli più datati, ma la recessione porterà anche molte
famiglie a volersi sbarazzare dei loro mezzi. Altre famiglie non acquisteranno camper, visti i tassi più alti per ottenere prestiti. In ultimo: fare un pieno oggi al camper comporta stipulare un mutuo. Mi pare ovvio che tutto ciò non potrà che influire negativamente sul prezzo anomalo dell'attuale usato. Ne riparleremo tra un annetto. Riguardo il nuovo, è impossibile fare previsioni sul prezzo dei furgoni da qui a x anni, ma essendo un furgone composto da materiali il cui prezzo potrebbe scendere a causa di una recessione globale, non vedo perché essere così CERTI che i prezzi dei camper nuovi non scenderanno. Io non ne sarei affatto sicuro invece.
ne parliamo fra un annetto

da almeno tre anni leggo roba del genere, intanto i prezzi salgono...

Ricordo un tipo su un forum tedesco che due anni fa credeva che il Covid avrebbe portato ad una forte flessione del mercato e lui avrebbe poi acquistato un camper a prezzi scontatissimi.
Il risultato della sua speculazione e' sotto gli occhi di tutti

 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 05/07/2022 alle 01:21:24
naha1979
naha1979
12/05/2009 740
Inserito il 05/07/2022 alle: 08:38:07
In risposta al messaggio di mausone46 del 05/07/2022 alle 01:21:00

ne parliamo fra un annetto da almeno tre anni leggo roba del genere, intanto i prezzi salgono... Ricordo un tipo su un forum tedesco che due anni fa credeva che il Covid avrebbe portato ad una forte flessione del mercato e lui avrebbe poi acquistato un camper a prezzi scontatissimi. Il risultato della sua speculazione e' sotto gli occhi di tutti  
Infatti io l'ho scritto OGGI, non due/tre anni fa (quando eravamo appena all'inizio di questa giostra). Comunque, nessuno ha la palla di cristallo: chi vivrà vedrà. Del resto, è risaputo che nessuna bolla speculativa può definirsi tale finché non scoppia. 
www.vivereincamper.com

Modificato da naha1979 il 05/07/2022 alle 08:39:40
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1219
Inserito il 05/07/2022 alle: 14:00:04

I nuovi non hanno subito aumenti di listino eclatanti, sono più  le dinamiche di vendita che hanno accresciuto i prezzi a causa dei rallentamenti di produzione.
Quindi zero sconti e pack su pack.
Va anche considerato che i prezzi fino al 2021 non erano molto più alti di quelli del 2006 (preso come anno di riferimento perché in quell’anno sono cambiate le meccaniche)
Certamente i listini del nuovo saranno sempre legati ai costi industriali, non si produce sotto costo e si produce solo in rapporto alla domanda.

Diverso è il discorso dell’usato dove il valore dell’oggetto tende inesorabilmente verso 0. La ripresa delle vendite del nuovo e la conseguente crescita di veicoli immatricolati porta a saturare questo tipo di mercato.
A questo si aggiunge la obsolescenza dei veicoli soprattutto sulla parte ambientale.

Si può fare una similitudine con il mercato immobiliare: c’è un’offerta di immobili che supera la domanda come mai prima d’ora quindi chi vuole vendere deve calare i prezzi fino allo 0 ma i costruttori si guardano bene dal fare palazzine, anche se hanno i permessi approvati.

La grande differenza è che un’immobile, tasse a parte, puoi tenerlo 100 anni, un camper se non lo vendi lo devi demolire.


 
derfel
derfel
24/09/2020 21
Inserito il 02/08/2022 alle: 11:26:17
Ovviamente non ho idea di quanto potrà durare questa situazione, so solo che dando un'occhiata all'usato, per interesse di un amico, mi sono imbattuto in un camper come il mio (un umile McLouis Glen 430) con alcune cose in meno (niente aria condizionata in cabina, niente pannello solare, niente portabici) che costa il 30% in più di quanto lo pagai io nel 2020. A me sembrava già di averlo pagato tanto, comincio a pensare di aver fatto un affaresurprise
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 02/08/2022 alle: 13:27:37
In risposta al messaggio di Subalpino del 05/07/2022 alle 14:00:04

I nuovi non hanno subito aumenti di listino eclatanti, sono più  le dinamiche di vendita che hanno accresciuto i prezzi a causa dei rallentamenti di produzione. Quindi zero sconti e pack su pack. Va anche considerato che
i prezzi fino al 2021 non erano molto più alti di quelli del 2006 (preso come anno di riferimento perché in quell’anno sono cambiate le meccaniche) Certamente i listini del nuovo saranno sempre legati ai costi industriali, non si produce sotto costo e si produce solo in rapporto alla domanda. Diverso è il discorso dell’usato dove il valore dell’oggetto tende inesorabilmente verso 0. La ripresa delle vendite del nuovo e la conseguente crescita di veicoli immatricolati porta a saturare questo tipo di mercato. A questo si aggiunge la obsolescenza dei veicoli soprattutto sulla parte ambientale. Si può fare una similitudine con il mercato immobiliare: c’è un’offerta di immobili che supera la domanda come mai prima d’ora quindi chi vuole vendere deve calare i prezzi fino allo 0 ma i costruttori si guardano bene dal fare palazzine, anche se hanno i permessi approvati. La grande differenza è che un’immobile, tasse a parte, puoi tenerlo 100 anni, un camper se non lo vendi lo devi demolire.  
D'altra parte nel periodo 2006-2021 abbiamo avuto un'inflazione bassissima.
Quanto al prezzo degli immobili fai una capatina qui a Milano poi mi sai dire.
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1219
Inserito il 02/08/2022 alle: 14:17:17
In risposta al messaggio di chorus del 02/08/2022 alle 13:27:37

D'altra parte nel periodo 2006-2021 abbiamo avuto un'inflazione bassissima. Quanto al prezzo degli immobili fai una capatina qui a Milano poi mi sai dire.
Una rondine non fa primavera, conosco molto bene i prezzi di Milano, ci ho vissuto a lungo.
Ma anche lì, se usciamo dalle solite zone pregiate, i prezzi non sono ancora quelli di vent'anni fa.

Comunque trattandosi di tempo libero sarebbe più corretto guardare i prezzi delle seconde case, soprattutto il volume di invenduto. Perchè in molti casi i prezzi delle offerte sono alti solo perchè chi vende non ha bisogno di soldi.









 
marinox
marinox
30/09/2009 3453
Inserito il 02/08/2022 alle: 17:03:38
ad inizio anno appena sentii voci di qualcosa non ben definito acquistai 20 q.li di legna x 200 euro , trasporto a mio carico con rimorchio portante 10q.li x volta , dopo qualche settimana chiesi ancora legna ma a 240 sempre x 20 q.li , ultimi 10q.li a 130 euro . ora siamo a 225 euro x 10 q.li e il pellet questa mattina su discount a 11.90 x sacco da 15 kg .e vi aspettate che qualcosa ritorni ai tempi di un paio di anni fa'? non credo proprio . costo energia impossibile dire a quanto ,troppi rimbalzi , costo materiale edile ? costo trasporto ? non c'è cosa che non sia talmente fuori mercato da rendere impossibile ogni supposizione di spesa . x quest'anno a legna sono a posto e x l'inverno 2024 ne ho x metà inverno POI si vedrà. 

carlo
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 02/08/2022 alle: 17:14:21
In risposta al messaggio di Subalpino del 02/08/2022 alle 14:17:17

Una rondine non fa primavera, conosco molto bene i prezzi di Milano, ci ho vissuto a lungo. Ma anche lì, se usciamo dalle solite zone pregiate, i prezzi non sono ancora quelli di vent'anni fa. Comunque trattandosi di tempo
libero sarebbe più corretto guardare i prezzi delle seconde case, soprattutto il volume di invenduto. Perchè in molti casi i prezzi delle offerte sono alti solo perchè chi vende non ha bisogno di soldi.  
Mi si perdoni l'OT
Mercato immobiliare Milano - Immobiliare.it
dal suddetto file allegato risulta che a Affori vendono a 3.226 euro al mq. Vent'anni fa, un appartamento di 100 mq a Affori costava oltre 320 mila euro?
Perdonate ancora l'OT
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1219
Inserito il 02/08/2022 alle: 18:20:20
In risposta al messaggio di chorus del 02/08/2022 alle 17:14:21

Mi si perdoni l'OT Mercato immobiliare Milano - Immobiliare.it dal suddetto file allegato risulta che a Affori vendono a 3.226 euro al mq. Vent'anni fa, un appartamento di 100 mq a Affori costava oltre 320 mila euro? Perdonate ancora l'OT
Ot
Grossomodo direi di si.
Nel 2002 100mq Lorenteggio 800k, Washington 1300k


Ho venduto nel 2021 un immobile in zona Rho al 40% in meno di quanto lo pagai nel 2004

Comunque Milano è la rondine.

Però ragioniamo  di immobili che hanno lo stesso impiego di un camper (mare, montagna, collina).


 
mausone46
mausone46
29/12/2019 982
Inserito il 02/08/2022 alle: 22:55:16
Oggi ho letto su Promobil un test su un Carthago Motorhome, la rivista fa notare che il prezzo da un anno e' salito a 116.000 da 96.000
in soli 12 mesi  20.000 € in piu a pari dotazione.
L'usato e' destinato a salire di conseguenza.
Giorgio

Modificato da mausone46 il 02/08/2022 alle 22:55:52
derfel
derfel
24/09/2020 21
Inserito il 03/08/2022 alle: 09:30:12
In risposta al messaggio di mausone46 del 02/08/2022 alle 22:55:16

Oggi ho letto su Promobil un test su un Carthago Motorhome, la rivista fa notare che il prezzo da un anno e' salito a 116.000 da 96.000 in soli 12 mesi  20.000 € in piu a pari dotazione. L'usato e' destinato a salire di conseguenza.
Senza dubbio l'usato, in una certa misura, segue la tendenza del nuovo. Secondo me tireranno fino a quando riusciranno a vendere, quando inevitabilmente sarà più difficile piazzare la produzione forse si daranno una regolata. Tutte le considerazioni fatte in questo 3d sono corrette (costo dell'energia, carenza di alcune materie prime...), ma chi determina i prezzi è sempre la domanda e in questi ultimi due anni il camper ha subito un'impennata forse mai vista, i rincari di nuovo e usato ne sono la diretta conseguenza. A mercato saturo vedremo. Almeno spero, tra 4 o 5 anni mi piacerebbe cambiare il camperlaugh
chorus
chorus
05/10/2006 9759
Inserito il 03/08/2022 alle: 09:37:52
In risposta al messaggio di derfel del 03/08/2022 alle 09:30:12

Senza dubbio l'usato, in una certa misura, segue la tendenza del nuovo. Secondo me tireranno fino a quando riusciranno a vendere, quando inevitabilmente sarà più difficile piazzare la produzione forse si daranno una regolata.
Tutte le considerazioni fatte in questo 3d sono corrette (costo dell'energia, carenza di alcune materie prime...), ma chi determina i prezzi è sempre la domanda e in questi ultimi due anni il camper ha subito un'impennata forse mai vista, i rincari di nuovo e usato ne sono la diretta conseguenza. A mercato saturo vedremo. Almeno spero, tra 4 o 5 anni mi piacerebbe cambiare il camper
Come dico sempre, più siamo e meglio stiamo; sognerei di svegliarmi un giorno e di leggere che in Italia ci sono un paio di milioni di camper circolanti e non meno di 250 mila come ora.
Per quanto riguarda le impennate di vendita di cui spesso leggo in questo forum, io guardo i dati ufficiali: in questo link è segnalato che nel 2021 sono stati immatricolati 7.392 camper nuovi.
La metà delle immatricolazioni degli anni d'oro del camper in Italia: 2004-2007 (fonte Unrae).
Il settore della camperistica non si ferma. Nel 2021 è boom di vendite e immatricolazioni - Associazione Produttori Caravan e Camper (associazioneproduttoricamper.it)
derfel
derfel
24/09/2020 21
Inserito il 03/08/2022 alle: 11:55:45
L'ultimo biennio non sarà stato il più attivo in assoluto, ma dal link dell'associazione produttori camper si vede che ci sono stati ottimi volumi di vendita. Per quanto riguarda il fatto che più siamo meglio è presenta, secondo me, pro e contro. E' vero che i numeri elevati stimolano il mercato a creare prodotti e servizi appetibili e questo è un bene, ma è anche vero che una loro grande richiesta fa crescere i prezzi e questo è un po' meno bene. E' vero che essere in tanti ci rende, in ogni sede, una voce più autorevole ed ascoltata, è anche vero che se fossimo davvero tanti probabilmente faremmo fatica a trovare un luogo dove sostare, più o meno si va in massa in periodi simili e spesso anche i luoghi sono grosso modo i medesimi.
Ogni tanto ci sono delle cose che attirano l'attenzione della massa e adesso è il momento dei camper, naturalmente non è una critica, io stesso sono camperista da due anni quindi ricado appieno nella massa, intesa come grandi numeri, non certo con l'accezione negativa del termine.
Vedremo fra qualche anno, per adesso le cose vanno così, nel bene e nel male.
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1219
Inserito il 03/08/2022 alle: 14:35:21
In risposta al messaggio di chorus del 03/08/2022 alle 09:37:52

Come dico sempre, più siamo e meglio stiamo; sognerei di svegliarmi un giorno e di leggere che in Italia ci sono un paio di milioni di camper circolanti e non meno di 250 mila come ora. Per quanto riguarda le impennate di
vendita di cui spesso leggo in questo forum, io guardo i dati ufficiali: in questo link è segnalato che nel 2021 sono stati immatricolati 7.392 camper nuovi. La metà delle immatricolazioni degli anni d'oro del camper in Italia: 2004-2007 (fonte Unrae). Il settore della camperistica non si ferma. Nel 2021 è boom di vendite e immatricolazioni - Associazione Produttori Caravan e Camper (associazioneproduttoricamper.it)
I numeri che hai citato confermano le mie impressioni. C'è grande fermento ma spesso è dovuto alla riattivazione di mezzi vecchiotti poco utilizzati o veri e propri rottami.
Poi vediamo quando arriveranno quelli ordinati due anni fa.

Io ho visto tanta roba nuova prevalentemente targata D, ma è un mercato diverso con una larga fetta della popolazione con buona disponibilità economica. Poi da noi abbiamo una propensione al campeggio limitata rispetto al nord europa e siamo anche spesso proprietari di seconde o terze case, che a differenza dei camper, vengono trasferite alle generazioni successive


Magari mi sbaglio ma credo che la bolla in Italia avrà vita breve.


 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.