In risposta al messaggio di Dius del 09/10/2017 alle 00:07:19BUONGIORNO, FELICi possessori di un'adria mansardato, se vuoi risposte specifiche sul mezzo, gli adriatisti sono su facebook nel gruppo adria camper group, lì troverai molti possessori di quel mezzo, che potranno darti delle riposte
Buongiorno a tutti, chiedo scusa anticipatamente se non sono nella sezione giusta, ma scrivo e navigo con lo smartphone e la navigazione non mi sta risultando semplice... Spero di non essere troppo fuori luogo. In breve,(più o meno): Mi chiamo Ettore, scrivo da Brescia, ho 34 anni e ho vissuto la mia prima esperienza in camper nel mese di Giugno. È stato tutto per puro caso, quasi per scherzo, che io e mia (ora) moglie, abbiamo affrontato un mese di luna di miele con un furgonato puro. Siamo stati impossibilitati dal prenotare un classico viaggio di nozze per problemi famigliari e così abbiamo pensato di dare un piccolo anticipo per garantirci un modo di viaggiare in posti che potevano interessarci/incuriosirci e che non avevamo mai visto. Risultato ? 7500km in 26 giorni in giro per l'Europa con un Weinsberg MQ601 nuovo, immatricolato prima di venirci consegnato. Tutto meraviglioso, al punto che abbiamo deciso che sarà il nostro modo di trascorrere le nostre future vacanze e momenti liberi. Ora cerchiamo un camper, ma con le cifre che il mercato chiede è un bel caos e la paura di scegliere qualcosa di non ideale o non ottimale è proporzionale ai prezzi :( La speranza sarebbe che qualcuno più esperto di noi ci possa dare qualche suggerimento... Siamo orientati verso un semi-integrale, 4 posti letto, con letti gemelli e garage. Abbiamo adocchiato un Adria, linea Matrix Axess 670SL (nuovo). Ci è stato proposto con forti sconti, ma siamo da un lato entusiasti, dall'altro molto titubanti. Qualcuno ha suggerimenti/consigli/indicazioni relativamente questo modello e questa marca o eventualmente mezzi similari di pari fascia di prezzo ? Sperando di non avervi annoiato o indisposto, vi ringrazio in anticipo e... tante belle cose a tutti (non so come si salutino i camperisti !). Ciao -Ettore-
In risposta al messaggio di polis del 09/10/2017 alle 09:49:06Grazie polis, mi iscriverò al gruppo :)
BUONGIORNO, FELICi possessori di un'adria mansardato, se vuoi risposte specifiche sul mezzo, gli adriatisti sono su facebook nel gruppo adria camper group, lì troverai molti possessori di quel mezzo, che potranno darti delle riposte
In risposta al messaggio di Dius del 09/10/2017 alle 12:58:52Non ti rispondo sull'Adria che non conosco, tanto hai già ricevuto alcune risposte.
Grazie polis, mi iscriverò al gruppo :)
In risposta al messaggio di speedo del 09/10/2017 alle 10:30:37Ciao speedo,
Ciao e benvenuti! Avete fatto una bellissima esperienza con un compatto furgonato lungo 6 metri; ora senza averne provati altri pensate di acquistare un semintegrale di grossa taglia (lunghezza e soprattutto larghezza).Liberissimi, ci mancherebbe, tanto più visto che da come traspare non ci sono vincoli economici. Unica cosa che personalmente direi, è: avete valutato bene la notevole differenza tra i 2 mezzi in termini di limiti dettati dalle dimensioni, larghezza differente (parametro molto importante), dinamica di guida molto differente... e chiaramente come pro spazi interni più che raddoppiati. Tutto questo va valutato anche in base al tipo di vacanza che si ha in mente, tipo di percorso e strade. Sarebbe utile provare una vacanza similare a quella fatta ma con un mezzo 739 x 229 come l'adria visto. Ogni camperista pesa e soppesa ogni caratteristica in modo diverso, noi siamo in 5 e bramo un furgonato, ritenendo pachidermico (per il mio specifico tipo di vacanza) il mio mezzo da 660cm. Che sia un ottimo mezzo non ci piove, ho pure io un Adria, ma soppesa bene pro e contro di ogni configurazione di mezzo.
In risposta al messaggio di Dius del 09/10/2017 alle 00:07:19Ti è stato proposto con forti sconti.
Buongiorno a tutti, chiedo scusa anticipatamente se non sono nella sezione giusta, ma scrivo e navigo con lo smartphone e la navigazione non mi sta risultando semplice... Spero di non essere troppo fuori luogo. In breve,(più o meno): Mi chiamo Ettore, scrivo da Brescia, ho 34 anni e ho vissuto la mia prima esperienza in camper nel mese di Giugno. È stato tutto per puro caso, quasi per scherzo, che io e mia (ora) moglie, abbiamo affrontato un mese di luna di miele con un furgonato puro. Siamo stati impossibilitati dal prenotare un classico viaggio di nozze per problemi famigliari e così abbiamo pensato di dare un piccolo anticipo per garantirci un modo di viaggiare in posti che potevano interessarci/incuriosirci e che non avevamo mai visto. Risultato ? 7500km in 26 giorni in giro per l'Europa con un Weinsberg MQ601 nuovo, immatricolato prima di venirci consegnato. Tutto meraviglioso, al punto che abbiamo deciso che sarà il nostro modo di trascorrere le nostre future vacanze e momenti liberi. Ora cerchiamo un camper, ma con le cifre che il mercato chiede è un bel caos e la paura di scegliere qualcosa di non ideale o non ottimale è proporzionale ai prezzi :( La speranza sarebbe che qualcuno più esperto di noi ci possa dare qualche suggerimento... Siamo orientati verso un semi-integrale, 4 posti letto, con letti gemelli e garage. Abbiamo adocchiato un Adria, linea Matrix Axess 670SL (nuovo). Ci è stato proposto con forti sconti, ma siamo da un lato entusiasti, dall'altro molto titubanti. Qualcuno ha suggerimenti/consigli/indicazioni relativamente questo modello e questa marca o eventualmente mezzi similari di pari fascia di prezzo ? Sperando di non avervi annoiato o indisposto, vi ringrazio in anticipo e... tante belle cose a tutti (non so come si salutino i camperisti !). Ciao -Ettore-
In risposta al messaggio di speedo del 09/10/2017 alle 13:53:57Mi erano sfuggite le notifiche e non avevo più guardato questo post...
Ciò che è 'pro' per qualcuno è 'contro' per l'altro, per cui non esistono regole generali. Io faccio sempre vacanze in giro per l'europa l'Europa, e weekend sulle nostre montagne - e che conoscerai bene, visto chesiamo a pochi km di distanza... - . E nella scelta del mezzo ho privilegiato la compattezza ( ed il mezzo mansardato), che si porta pure dietro il passo. Un passo lungo (4m) è meno consono per la guida in montagna; un camper lungo ha maggior sbalzo, che in certe situazioni può rendere una manovra più critica (per lunghezza e/o altezza da terra della parte a sbalzo, oltre poi le solite questioni di motricità, distribuzione pesi e peso complessivo... questioni di cui è pieno il forum). Queste sono state le mie - personali - priorità, considerando che la vacanza dovrebbe essere il più possibile fuori dal camper stesso, ed all'interno il meno possibile. Il tutto correlato al tipo di percorsi e mete che prediligo, dove il mezzo metro di lunghezza in più potrebbe fare la differenza. La larghezza, spesso sottovalutata: ci si accorge km dopo km, di quanto quei 25cm in più possano fare la differenza in taluni utilizzi, e qua su col ci sono numerosi post a riguardo. Se poi posso permettermi, valuterei bene il semintegrale con basculante per uso familiare: anche se le mode dicono altro, il mansardato offre molto di più in termini di utilizzo, praticità e duttilità rispetto ad un semintegrale con basculante. Imparagonabile poi il mezzo proprio rispetto al noleggio: come dici tu, il mezzo sempre pronto invoglia al weekend estemporaneo. Cmq valuta bene, il concessionario - che immagino quale sia - ha diversi mezzi in esposizione di vario tipo, ed è molto disponibile. In molti dopo il primo camper, e con l'uso, comprendono le proprie necessità col tempo (io stesso...); il modello che hai scelto va molto di moda quindi dovrebbe essere sufficientemente rivendibile in caso cambiaste tipologia di veicolo. In ogni caso, valuta bene senza fretta e scegli ciò che reputi il miglior compromesso (perchè sempre di compromesso si tratta, il camper perfetto non esiste...).