CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Come funziona il risarcimento per grandine?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ettomila
Ettomila
-
Inserito il 27/07/2011 alle: 11:40:02
Devo rinnovare l'assicurazione, e in agenzia mi hanno proposto - visto il tempo pazzerello e le frequenti grandinate - di inserire anche la copertura x gli eventi naturali: massimale di 2.500€, franchigia 250€. Leggendo le condizioni trovo però scritto che "Il risarcimento sarà effettuato al netto del degrado d'uso, art. 28 delle condizioni generali". Cerco allora l'articolo 28, che dice: "in caso di danno parziale l’ammontare del danno è determinato dal costo della riparazione. Qualora la riparazione comporti sostituzione di parti del veicolo danneggiate e/o sottratte, dal costo della riparazione va dedotto il deprezzamento delle suddette parti di ricambio sulla base della valutazione riportata nella pubblicazione Eurotax edizione gialla del semestre in cui è avvenuto il sinistro. Qualora il veicolo non sia più riportato in detta pubblicazione verrà preso come riferimento il valore commerciale ultimo disponibile calcolando un deprezzamento ulteriore del 5% per ogni anno successivo all’ultimo esposto". Mi sembra di capire che se bisogna sostituire qualche parte, applicano i coefficienti di deprezzamento, e visto che il mio camper è del '96 praticamente non prendo una cippa [:o)]. Quello che non capisco è come si comportano se il camper è semplicemente riparabile: pagano la riparazione per intero (tranne i 250€ di franchigia), oppure anche lì vale il deprezzamento? Qualcuno mi sa aiutare?
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 11:50:11
quote:Risposta al messaggio di Ettomila inserito in data 27/07/2011  11:40:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Deprezzano, deprezzano.[:(][:(!][xx(][V]
cocktail
cocktail
07/06/2007 1287
Inserito il 27/07/2011 alle: 11:50:55
quote:Risposta al messaggio di Ettomila inserito in data 27/07/2011  11:40:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cerco di tradurre in modo semplice. il risarcimento non può (in teoria) superare il valore delle cose danneggiate. Per esempio se ti devono risarcire uno pneumatico consumato al 50% non te ne danno uno nuovo ma calcolano cosi': Costo pneumatico nuovo 100% valore del pneumatico vecchio 50% Differenza di valore 50% Liquidazione = 50% meno franchigia Questo principio si può applilcare a tutte lo cose che sono soggette ad usura. Ciao Cocktail
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 11:53:28
quote:Risposta al messaggio di cocktail inserito in data 27/07/2011  11:50:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ci sono anche altre piccole detrazioni non ben definite che fanno calare (e di molto) il risarcimento.[}:)]
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 12:03:48
Giugno 2008, super grandinata e molti danni. Assicurazione nuova, fatta in marzo. Mezzo assicurato per 23000,00 Euro. Mezzo dal concessionario e preventivo del concessionario. Esce il perito e conferma il preventivo scritto dal concessionario. Mi chiama trenta minuti dopo e mi dice che mi liquida 6000,00 Euro. Il preventivo era di 17600,00 Euro circa. (ho ancora la mia copia) Dopo un tira e molla mi hanno liquidato solo i 6000,00 euro meno la franchigia. (non vi dico quante vocine con il segno - c'erano nella lettera allegata) P.s. Avevo sentito anche un'avvocato, ma non vi posso dire quì sul Forum cosa mi disse-suggerì. Saluti[;)]

Modificato da Dodi71 il 27/07/2011 alle 12:06:42
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 27/07/2011 alle: 12:29:47
Il deprezzamento viene considerato solo in caso di SOSTITUZIONE (danno totale quindi non riparabile) di un pezzo, per evitare di darti un oggetto che vale 100 mentre il vecchio che avevi ne valeva magari solo 20. La riparazione (danno quindi parziale) invece viene pagata per intero FINO al massimale di 2.500 €. Esempio: riparazione 5000, prendi 2500 Riparazione 1800, prendi 1550 (1800 meno la franchigia).id="navy">
Ettomila
Ettomila
-
Inserito il 27/07/2011 alle: 13:43:03
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 27/07/2011  12:29:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Chantal, era quello che mi chiedevo... Però la tua risposta (molto rassicurante [:D]) cozza con quello che hanno scritto gli altri appena sopra, quindi ci capisco ancora meno [:o)] Ho capito che se devo cambiare un pezzo perchè la grandine l'ha sfasciato, mica mi danno i soldi per acquistarlo nuovo. Ma se devo spendere 2.000€ di carrozziere per togliere i bozzi, in teoria non c'è motivo per cui non dovrebbero darmeli tutti (escluso franchigia), perchè a quel punto sto solo riparando il danno che ho avuto, e il deprezzamento del VR non c'entra nulla... (A questo punto mi piacerebbe sapere qualcosa di più da Dodi che ha avuto l'esperienza, se ha voglia [:)])
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 27/07/2011 alle: 14:51:40
quote:Risposta al messaggio di Ettomila inserito in data 27/07/2011  13:43:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cocktail ti ha detto come funziona la regola del deprezzamento. Su quello che ha riferito Dodi ... magari ha saltato un pezzo. Quindi scritto così su un forum bisogna stare attento a trarre conclusioni [;)] (così come l'ha raccontato non ho capito nulla) Dimenticavo... il costo della riparazione non può superare il valore del veicolo. id="navy">

Modificato da Chantal F il 27/07/2011 alle 14:58:35
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 15:12:31
Il perito, dopo aver visto il danno e il preventivo fatto del concessionario (riparazioni e sostituzioni) non ha voluto riconoscere il valore del camper dato da Eurotax. Mi spiego ancora meglio, quello detto da Chantal F e da cocktail è giusto, solo che lui (il perito) se su Eurotax c'era scritto 20000,00 Euro ne voleva riconoscere al massimo 10000,00 meno franchigia ecc. ecc. Secondo il perito uno scatolone di 9 anni non può valere neanche quei soldi e mi dovevo accontentare. (lui era un buono nel valutarmi 10000 euro lo scatolone) Ho fatto presente sia io che il responsabile dell'officina del concessionario che Eurotax diceva 20000,00 ma lui rispose che Eurotax non vale un BIP e che il perito era lui. (disse anche molte brutte cose, ma è meglio lasciar perdere) Da quel momento non ho più voluto parlare con il perito e ho chiamato un avvocato. P.s. le cifre non sono precise, dovrei andare al camper e prendere il cartaceo. (il succo non cambia) Saluti[;)]

Modificato da Dodi71 il 27/07/2011 alle 15:15:41
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 27/07/2011 alle: 16:09:35
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 27/07/2011  15:12:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il succo l'ho capito. Quello che non mi quadra è che di solito la copertura "eventi naturali" ha un massimale. Non è che ti sia sfuggito questo particolare?[8)]id="navy">
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 16:19:25
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 27/07/2011  16:09:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi sono espresso male, il massimale (per gli eventi atmosferici e credo ci sia scritto socio politici) era di 23000,00 euro e la polizza era nuova. (fatta a marzo) Mi sentivo super protetto.

Modificato da Dodi71 il 27/07/2011 alle 16:22:44
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 27/07/2011 alle: 16:30:15
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 27/07/2011  16:19:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi sembra molto strano comunque se era come dici tu l'avvocato dovrebbe averti sistemato tutto o no?id="navy">
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 27/07/2011 alle: 17:09:12
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 27/07/2011  16:30:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'avvocato disse che avrei dovuto pagare e fatturare il tutto e fare causa. Hai un'idea di quanti anni sarebbero dovuti passare?

Modificato da Dodi71 il 28/07/2011 alle 02:31:31
Ettomila
Ettomila
-
Inserito il 28/07/2011 alle: 08:59:32
Mah... io per 11.000 euro (che poi sono la differenza tra quello che ti hanno dato e il preventivo) la citazione l'avrei fatta eccome, anche perchè nelle cause civili il soccombente paga le spese legali anche della controparte... Diciamo che l'hai comunque risolta diversamente e quindi non ti sei fasciato la testa più di tanto (il problema è che non ci vuoi dire come l'hai risolta, e noi invece siamo curiosissimi... [8D])
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 28/07/2011 alle: 10:38:32
quote:Risposta al messaggio di Ettomila inserito in data 28/07/2011  08:59:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Hai posta! Saluti[;)] Cristian
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 28/07/2011 alle: 10:50:30
quote:Risposta al messaggio di Ettomila inserito in data 28/07/2011  08:59:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'avvocato disse che avrei sicuramente vinto, ma che comunque ci sarebbero voluti molti anni. (7/10) Rimanere fuori con 18-20000,00 Euro per 7/10 anni (per un perito str.on.zo). [xx(]

Modificato da Dodi71 il 28/07/2011 alle 10:54:43
cocktail
cocktail
07/06/2007 1287
Inserito il 28/07/2011 alle: 12:30:54
quote:Risposta al messaggio di Dodi71 inserito in data 28/07/2011  10:50:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Di questo racconto mi sfugge qualcosa, forse non ho tutte le informazioni necessarie o forse io sono poco dotato di comprendonio. Le cose che non capisco sono: Il massimale per gli eventi atmosferici era 23.000,00? Se si era a valore intero o a primo rischio assoluto? La franchigia era in percentuale o secca con un importo? Il massimale e riferito al valore del camper o è un massimale a parte? Le condizioni generali di polizza riportavano solo la dicitura valore commerciale oppure indicavano un preciso valore di riferimento (eurotax o altro)? Le riparazioni portavano una miglioria allo stato d'uso del camper oppure era un semplice ripristino? Perchè l'avvocato ti ha detto che ci vogliono 7/10 anni quanto la causa rientra nelle competenze del Giudice di Pace e normalmente una vertenza di questo genere dura al massimo un annetto (comparsa di costituzione, nomina ctu e ctp udienza conclusionali e sentenza? Alla fine, da quello che ho finora compreso, con quello che ti hanno liquidato hai risolto brillantemente la situazione. Quindi ritengo che il gioco delle parti tra compagnia e assicurato sia riuscito bene senza ferite gravi per nessuno. Cocktail

Modificato da cocktail il 28/07/2011 alle 12:33:30
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6075
Inserito il 28/07/2011 alle: 12:53:13
quote:Risposta al messaggio di cocktail inserito in data 28/07/2011  12:30:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il massimale per gli eventi atmosferici era 23.000,00? Si, il massimale per eventi atmosferici era 23000,00 euro. Se si era a valore intero o a primo rischio assoluto? Non ho sotto mano la polizza e non so neanche cosa voglia dire. La franchigia era in percentuale o secca con un importo? In percentuale, 10%. Le condizioni generali di polizza riportavano solo la dicitura valore commerciale oppure indicavano un preciso valore di riferimento (eurotax o altro)? Solo valore commerciale. Eurotax al momento della perizia lo valutava 18000,00. (così disse il perito) Le riparazioni portavano una miglioria allo stato d'uso del camper oppure era un semplice ripristino? Era un semplice ripristino. Perchè l'avvocato ti ha detto che ci vogliono 7/10 anni quanto la causa rientra nelle competenze del Giudice di Pace e normalmente una vertenza di questo genere dura al massimo un annetto (comparsa di costituzione, nomina ctu e ctp udienza conclusionali e sentenza? Non lo so, mi fido di lui e della sua esperienza. Alla fine, da quello che ho finora compreso, con quello che ti hanno liquidato hai risolto brillantemente la situazione. Quindi ritengo che il gioco delle parti tra compagnia e assicurato sia riuscito bene senza ferite gravi per nessuno. Non è proprio così. Saluti[;)]

Modificato da Dodi71 il 28/07/2011 alle 13:00:29
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 28/07/2011 alle: 13:38:02
quote:Risposta al messaggio di cocktail inserito in data 28/07/2011  12:30:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Curiosità mia... tu hai già visto un massimale di 23.000 € per eventi atmosferici?id="navy">
cocktail
cocktail
07/06/2007 1287
Inserito il 28/07/2011 alle: 14:09:30
quote:Risposta al messaggio di Chantal F inserito in data 28/07/2011  13:38:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non mi ricordo di averlo mai visto in 28 anni di liquidazione sinistri, tuttavia non si può escludere a priori che possa esserci qualche compagnia che nell'ambito di una garanzia All risks di una convenzione particolare garantisca i danni fino al valore assicurato per il corpo del veicolo Per esempio nel mio caso valore ass.to 50.000,00 Limite atti vandalici 80% valore assicurato Limite eventi atmosferici 12.000 Franchigia su kasko totale o per ogni altri ovento euro 50,00 Fissa Ma non so se io faccio testo per tutti Cocktail
Chantal F
Chantal F
19/04/2010 1364
Inserito il 28/07/2011 alle: 14:25:57
quote:Risposta al messaggio di cocktail inserito in data 28/07/2011  14:09:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non credo tu faccia testo [;)] 80% del valore assicurato per atti vandalici è tantissimo [:0] Per gli eventi atmosferici guarderò la mia polizza ma so già che è molto molto più basso.id="navy">
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.