CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. varie
  3. Altro sui camper
  4. Come scegliete la destinazione?

Come scegliete la destinazione?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Paolo e C.
Paolo e C.
08/07/2008 79
Rispondi Abuso
Inserito il 19/08/2017 alle: 12:21:32
Tornati dalle vacanze estive - come per tanti, il viaggio più importante dell'anno - e, ovviamente smiley, con il pensiero già al prossimo viaggio, mi è venuta la curiosità di sentire voi amici del forum per capire come sono suddivise le motivazioni che orientano le scelte sulle nostre mete. Specialmente per chi non si sposta ogni giorno, ma cerca soluzioni più tranquille, di alcuni giorni di relax.
Ad esempio: individuate una località, e poi cercate, prima di partire, una soluzione di sosta in zona? Prenotate?
Oppure: individuate una opportunità di sosta (campeggio, area attrezzata, agriturismo, ecc.), e poi da lì visitate i dintorni?
Oppure: partire con una destinazione di massima, e sul posto (magari anche con l'app di CamperOnLine) cercate di volta in volta la sistemazione per la notte?
Ognuna ha vantaggi e svantaggi, a mio parere.
Ecco, siccome ogni volta anche per noi si pone l'argomento, mi sembra interessante sentire altre voci, e confrontare le idee e le tendenze che emergeranno.
E che siano sempre buoni viaggi in camper!
Un saluto a tutti,
Paolo
morodirho
morodirho
rating

20/03/2012 13024
Rispondi Abuso
Inserito il 19/08/2017 alle: 14:42:21
In risposta al messaggio di Paolo e C. del 19/08/2017 alle 12:21:32

Tornati dalle vacanze estive - come per tanti, il viaggio più importante dell'anno - e, ovviamente , con il pensiero già al prossimo viaggio, mi è venuta la curiosità di sentire voi amici del forum per capire come sono
suddivise le motivazioni che orientano le scelte sulle nostre mete. Specialmente per chi non si sposta ogni giorno, ma cerca soluzioni più tranquille, di alcuni giorni di relax. Ad esempio: individuate una località, e poi cercate, prima di partire, una soluzione di sosta in zona? Prenotate? Oppure: individuate una opportunità di sosta (campeggio, area attrezzata, agriturismo, ecc.), e poi da lì visitate i dintorni? Oppure: partire con una destinazione di massima, e sul posto (magari anche con l'app di CamperOnLine) cercate di volta in volta la sistemazione per la notte? Ognuna ha vantaggi e svantaggi, a mio parere. Ecco, siccome ogni volta anche per noi si pone l'argomento, mi sembra interessante sentire altre voci, e confrontare le idee e le tendenze che emergeranno. E che siano sempre buoni viaggi in camper! Un saluto a tutti, Paolo
solitamente ''tiro i dadi'', se esce pari giro a dx, altrimenti a sx. wink,pero' non prenoto
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 19/08/2017 alle: 18:35:13
Il nostro viaggio lungo dell'anno, normalmente quattro settimane, è sempre stato, e sempre sarà, un viaggio itinerante in solitaria, in bassa o bassissima stagione. Noi siamo dell'idea che camper e prenotazione facciano a botte; però non per questo ci riteniamo autorizzati a criticare chi lo fa: i camper sono spartiti apposta ed ognuno è libero di organizzarsi come meglio crede, tanto a noi non ci levano e non ci mettono. Poi ci facciamo anche le classiche settimane e settimane al mare, stanziali, ma quei giorni non li consideriamo viaggio dell'anno ma cure elioterapiche...

Come ci organizziamo? Facciamo l'esempio che vogliamo visitare l'Irlanda (esempio, ripeto); acquistiamo una o più guide turistiche dell'Irlanda, sempre la Tci verde poi eventualmente la Mondadori. Su MapPoint (tipo Autoroute) inseriamo a caso le località che le guide ci segnalano come interessanti per le nostre aspettativa (arte, panorami, ecc.); alla fine di questo inserimento ci facciamo creare il percorso ottimale, questo è il lavoro lungo che impiega anche oltre mezza giornata, ma lo fa il computer! Fatto questo, portiamo le indicazioni stradali su un programma scritto da un amico e creiamo la tabella di marcia alla quale aggiungiamo, per ogni località, cosa vedere, quanto importante è, il tempo necessario per vedere, la sigla e la pagina della guida dalla quale abbiamo attinto le informazioni. Alla fine diciamo al programma anche quanti giorni abbiamo a disposizione e ci calcola la tabella di marcia accorciando od allungando le singole soste. Con un altro programma sempre del mio amico e nello sviluppo del quale ho collaborato e collaboro tuttora, per ogni singola località cerchiamo automaticamente in internet le segnalazioni dei punti sosta possibili, interrogando, in automatico, circa 25 siti europei, che siano ubicati nelle vicinanze (normalmente fino a 5 km. dal centro). Questo programma crea un file per Google Earth con il quale verifichiamo se le segnalazioni trovate sono valide e le codifichiamo semplice possibilità di parcheggio o parcheggio con camper se vediamo che nel parcheggio sono presenti dei camper. Una volta sistemato a dovere questo file .kml di Google Earth, il programma crea i punti di interesse specifici per l'itinerario con messaggi appropriati per ogni singolo punto, crea gli itinerari da ogni singola località, crea i punti di interesse per punti sosta e camper service che si possono incontrare lungo tutto il percorso nel raggio di tot chilometri (normalmente 30) per far fronte a soste non programmate. In più, i punti sosta specifici per ogni località vengono anche riportati sulla tabella di marcia (le coordinate gps).
TabMarcia.jpg
Come si vede, qui il tempo previsto di 4 ore è ridotto a 3 ma subentra anche la condizioni di voler sostare la notte in questa località e partire il mattino successivo.

Ognuno ha le sue manie, io ho questa qua!

Giovanni

 
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21069
Rispondi Abuso
Inserito il 20/08/2017 alle: 20:16:56
Io scelgo la meta / zona e mi documento su quali posti o località vale la pena di vedere.
leggo qualche diario di viaggio e segno sulla cartina diverse note tipo spiagge ( se vado al mare) e possibili soste.
quando sono in loco mi regolo se stare e quanto stare .
ho sempre un piano B nel caso in cui le aspettative non siano soddisfatte.
libera , Aa o camping in funzione della situazione e momento.

Ci sono solo due giorni all' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 19655
Rispondi Abuso
Inserito il 20/08/2017 alle: 21:06:37
Io durante il viaggio decido come proseguire anche in base alla meteo che cambia durante il viaggio. Cerco di evitare zone a brutto tempo e di spostarmi in zone a beltempo se fattibile.
Mocambo
Mocambo
11/09/2014 1980
Rispondi Abuso
Inserito il 21/08/2017 alle: 09:18:37
Io direi l'esatto contrario.
Anche solo per spirito umanitario.
"il est interdit d'interdir"
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3524
Rispondi Abuso
Inserito il 21/08/2017 alle: 11:00:36
az giovanni!
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 21/08/2017 alle: 11:06:52
In risposta al messaggio di qwertyz del 21/08/2017 alle 11:00:36

az giovanni!
La classe non è acqua...

Giovanni
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 9212
Rispondi Abuso
Inserito il 21/08/2017 alle: 14:07:42
Riguardo al "grande viaggio", il primissimo vincolo sono i giorni di ferie, far coincidere i miei e quelli di mia moglie è già un'impresa, ma bene o male ci riusciamo.
Su quelli ci costruiamo uno dei tantissimi itinerari che negli anni teniamo aggiornato e sempre pronto nel cassetto.

La costruzione di un nostro viaggio si basa sulla ricerca a 360°, ad esempio guide, diari, internet, passa parola, semplici immagini, canali tematici in tv ecc, pensa che sul telefono ho un documento sul quale annoto ogni idea che mi passa per la mente, sono capace anche di fermare la macchina per scrivere qualcosa che ho sentito per radio. Materiale che poi con calma "metabolizzo" davanti al computer.
Una volta raccolto il materiale, butto tutto in pasto a My Maps, in modo da avere la visione d'insieme di quello che ne verrebbe fuori, e quindi ipotizzare un percorso.
Dopodiché mi dedico alle soste, anche queste riversate su MyMaps...
Ritocchi vari che generalmente avvengono fino ad 1 minuto prima di partire (ed anche oltre).
Riverso tutto sul navigatore, ma mantengo tutto il materiale anche sul mio cloud di Google (Drive), in modo da consultarli in rete in qualsiasi posto mi trovo.
Generalmente il materiale è sempre sovrabbondante, specialmente per i tempi  a disposizione, a parte raggiungere i "soliti" 5/6 posti imperdibili di ogni destinazione, il resto diventa un'improvvisazione che avviene quasi ogni sera, basata sulla scelta delle numerosissime opzioni a disposizione.

Con i "soliti" 20/25 giorni a disposizione, non possiamo permetterci di decidere ad ogni bivio quale strada prendere, per cui un minimo di idee su dove andare dobbiamo averle, anche per evitare di passare a 1 km da qualcosa di interessante e non saperlo.

A parte casi particolarissimi, non prenotiamo mai nulla (condivido l'opinione di Giovanni), ci è sufficiente sapere dove andremo il giorno successivo o al max entro un paio, tutt'al più adattiamo il programma nel caso dobbiamo raggiungere qualcosa in una data precisa (manifestazione, ecc)
E' chiaro che adoriamo i viaggi itineranti, e questo è quello che ne viene fuori, ma nessuno ci vieta di stabilirci in panciolle da qualche parte lungo il percorso (le destinazioni "da pigroni" sono sempre previste in abbondanza).

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 21/08/2017 alle 14:16:37
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1281
Rispondi Abuso
Inserito il 21/08/2017 alle: 19:10:58
Per me il viaggio è il gusto della scoperta, viaggio in camper proprio per non programmare e non prenotare, altrimenti avrei una comoda auto e pernotterei in comodi alberghi. Quindi si decide la destinazione di massima, senza neanche essere obbligati a raggiungerla, e poi via, sempre alla scoperta di vedere cosa c'è dietro l'angolo. Se un posto ci piace ci fermiamo più giorni, altrimenti si cambia posto ogni giorno.
 
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio

Modificato da fabiseb il 21/08/2017 alle 19:11:26
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 08:07:28
In risposta al messaggio di fabiseb del 21/08/2017 alle 19:10:58

Per me il viaggio è il gusto della scoperta, viaggio in camper proprio per non programmare e non prenotare, altrimenti avrei una comoda auto e pernotterei in comodi alberghi. Quindi si decide la destinazione di massima,
senza neanche essere obbligati a raggiungerla, e poi via, sempre alla scoperta di vedere cosa c'è dietro l'angolo. Se un posto ci piace ci fermiamo più giorni, altrimenti si cambia posto ogni giorno.  
Ovviamente stiamo solo confrontando le nostre opinioni in merito al titolo della discussione.

Giusto quello che affermi. Io vedo il viaggio lungo come l'occasione per conoscere, visitare, scoprire cosa c'è nella zona, area geografica, nazione scelta. Se non so prima cosa ci troverei colà, e dove sarebbe, che faccio? Arrivo in zona e vago senza meta, magari passando nei pressi di qualcosa che merita attenzione ma non sapendo che è lì vicino, non la visito. Quando tornerò a casa e qualcuno mi dirà: ma sei andato a Capo Nord e non hai visitato il Finmark? Ed io come ci rimarrei? Proprio come un collione, per di più deluso per aver percorso migliaia e migliaia di chilometri per la bufala di Capo Nord ed aver perso una zona affascinante nei pressi. Ecco perché io programmo in dettaglio i miei viaggi lunghi dell'anno. Poi lungo il viaggio, devio continuamente seguendo magari i semplici cartelli stradali che indicano punti panoramici o siti che non avevo previsto.

Giovanni
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 09:11:20
Per noi il viaggio inizia dall’idea …
 
Subito dopo, cerco e leggo i giornali di bordo della "zona" prescelta – approfitto per ringraziare TUTTI gli autori – faccio una navigata sull’immancabile interDèt e alla fine verifico le AA ed eventuali Campeggi (come backup), il tutto senza prenotazione !!
 
Alla fine, preparo l’itinerario di massima su un foglio Excel con (soprattutto) le date (quando siamo in ferie ci dimentichiamo i nomi dei giorni, figuriamoci le date …), le coordinate GPS ed altre piccole informazioni enlightened
 
Poi immancabilmente durante il viaggio, modifico a piacere l’itinerario (mantenendo aggiornato il foglio Excel) ...
 
Ah dimenticavo … come guida cartacea usiamo la Lonely Planet cercando – nel limite del possibile – di evitare le “trappole per turisti” wink
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 20722
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 09:38:39
Io sono molto meno scientifico.
Mi compero un paio di guide turistiche, come ad esempio le rough guide, quelle del national geografico, anche le Lonley anche se ultimamente non le apprezzo più tanto. Leggo ovviamente i diari di viaggio relativi e comincio a girare su maps. Quello che mi interessa di più non è sapere il singolo punto di sosta, ma il metodo di approccio per il tipo di viaggio, non so, se mi debbo basare su AA, campeggi, libera, dove fare cs , etc ...
Mi faccio un itinerario di base, ma molto grossolano, mi stampo i diari dove evidenzio le cose che mi interessano e parto. Fondamentale è il navigatore dove ho tutto il necessario per le soste.
A quel punto in media, quando funziona bene, mia moglie cura la parte turistica, e io le soste. Salvo casi particolari (tipo Edimburgo quest'estate), dove è notoriamente necessario organizzare con cura la sosta e magari serve pure una prenotazione al camping (fatta per telefono poche ore prima !), la decisione sulla sosta varia dalla sera prima a poche ore prima o a pochi minuti prima. La sera finito tutto mi apro i diari e prendo il gps e lo imposto per il giorno dopo. Ripeto, l'importante è avere bene in mente il metodo di approccio della zona dove vado.
A proposito, oggi come oggi i siti tipo visitsweden, visitscotland, vistnorway cominciano ad essere il punto di riferimento principale per un viaggio.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1281
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 10:05:39
In risposta al messaggio di Blessyou del 22/08/2017 alle 09:11:20

Per noi il viaggio inizia dall’idea …   Subito dopo, cerco e leggo i giornali di bordo della zona prescelta – approfitto per ringraziare TUTTI gli autori – faccio una navigata sull’immancabile interDèt e alla
fine verifico le AA ed eventuali Campeggi (come backup), il tutto senza prenotazione !!   Alla fine, preparo l’itinerario di massima su un foglio Excel con (soprattutto) le date (quando siamo in ferie ci dimentichiamo i nomi dei giorni, figuriamoci le date …), le coordinate GPS ed altre piccole informazioni   Poi immancabilmente durante il viaggio, modifico a piacere l’itinerario (mantenendo aggiornato il foglio Excel) ...   Ah dimenticavo … come guida cartacea usiamo la Lonely Planet cercando – nel limite del possibile – di evitare le “trappole per turisti”
certo, sono scambi di opinioni, il fatto è che io ( anzi, noi ) sono un viaggiatore atipico, non mi interessano i posti noti dove vanno tutti, non mi interessa vedere cose , mi interesse vedere genti, conoscere le loro abitudini, mangiare il loro cibo ( ni limiti del nostro gusto ) , immergermi in qualche maniera nel loro modo di vivere. E per me nulla è meglio del caso, della stradina sconosciuta, del luogo insolito per fare incontri straordinari. E spesso ho scoperto anche luighi stupendi che non trovi su nessuna guida assaporando il piacere della scoperta. Non mi fraintendere, giro anche per musei, ma quelli sono altri viaggi che non faccio in camper.
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 3785
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 11:08:03
In risposta al messaggio di fabiseb del 22/08/2017 alle 10:05:39

certo, sono scambi di opinioni, il fatto è che io ( anzi, noi ) sono un viaggiatore atipico, non mi interessano i posti noti dove vanno tutti, non mi interessa vedere cose , mi interesse vedere genti, conoscere le loro abitudini,
mangiare il loro cibo ( ni limiti del nostro gusto ) , immergermi in qualche maniera nel loro modo di vivere. E per me nulla è meglio del caso, della stradina sconosciuta, del luogo insolito per fare incontri straordinari. E spesso ho scoperto anche luighi stupendi che non trovi su nessuna guida assaporando il piacere della scoperta. Non mi fraintendere, giro anche per musei, ma quelli sono altri viaggi che non faccio in camper.
yes

Ad esempio in Olanda abbiamo mangiato l’aringa cruda – e ci è pure piaciuta wink

scusate per l'OT ...
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l'òr

giornifelici
giornifelici
31/10/2010 1701
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 13:37:18
Noi,decidiamo la destinazione e se c'è da prenotare...i traghetti,li prenotiamo,leggiamo notizie ed altre curiosità su Internet,non leggiamo più da tempo i diari di camperisti per non rimanere delusi poi da posti che,sembravano idilliaci per alcuni e  risultavano mediocri per noi.
Poi ogni giorno del Viaggio,pensiamo per il giorno dopo,perché se deve essere un'avventura,lo deve essere per davvero!
 
CarloVa
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 14:57:10
In risposta al messaggio di giornifelici del 22/08/2017 alle 13:37:18

Noi,decidiamo la destinazione e se c'è da prenotare...i traghetti,li prenotiamo,leggiamo notizie ed altre curiosità su Internet,non leggiamo più da tempo i diari di camperisti per non rimanere delusi poi da posti che,sembravano
idilliaci per alcuni e  risultavano mediocri per noi. Poi ogni giorno del Viaggio,pensiamo per il giorno dopo,perché se deve essere un'avventura,lo deve essere per davvero!  
Quanto alla prenotazione dei traghetti, mai fatti eccetto per la Grecia in Alta Stagione, ma coscienti che per alcuni giorni prima saremmo stati vicini al porto di partenza per cui nessuna ansia; il ritorno a data libera! Costa di più ma vuoi mettere la comodità di tornare quando vuoi e non quando lo prevede il biglietto?

Quanto ai diari di bordo, son ormai molti anni che non li leggo più; da quando, per intenderci, infiniti racconti di partite a pallone e barbecue per non dire delle cocenti delusioni su Skagen e le Mont Klint, vendute per qualcosa dell'altro mondo, invece una tavanata pazzesca, false valutazioni che ci hanno rovinato le quattro settimane in Danimarca!

Giovanni
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 1701
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 16:13:50
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/08/2017 alle 14:57:10

Quanto alla prenotazione dei traghetti, mai fatti eccetto per la Grecia in Alta Stagione, ma coscienti che per alcuni giorni prima saremmo stati vicini al porto di partenza per cui nessuna ansia; il ritorno a data libera!
Costa di più ma vuoi mettere la comodità di tornare quando vuoi e non quando lo prevede il biglietto? Quanto ai diari di bordo, son ormai molti anni che non li leggo più; da quando, per intenderci, infiniti racconti di partite a pallone e barbecue per non dire delle cocenti delusioni su Skagen e le Mont Klint, vendute per qualcosa dell'altro mondo, invece una tavanata pazzesca, false valutazioni che ci hanno rovinato le quattro settimane in Danimarca! Giovanni
Skaghen(non ho sbagliato a scriverlo) è uno di quei tanti luoghi a cui mi riferivo.
Per i  traghetti mi riferivo appunto a quelli per la Grecia,purtroppo io so quando DEVO rientrare per cui tanto vale averli già e poi acquistati con quelli interni si risparmia anche!
 
CarloVa
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1281
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 19:08:14
Skaghen ha solo una gran puzza di pesce e una spiaggia con niente di particolare se non essere il punto più a nord 'Europa e avere dei gusci di cannolicchi giganti, ma, per esempio, per me è un posto mitico perchè ci sono arrivato in barca a vela dopo una dura navigazione, tutto è soggettivo, per questo neanche io leggo più i diari . Torrnando alla domanda iniziale credo che molto dipenda da come e in quanti si viaggia, noi possiamo permetterci di improvvisare anche perchè siamo in due ( più un cane )  su un furgonato da 5,40, la libera nella piazza di un paesino non ci spaventa. Se fossimo su un mansardato di sette metri con bambini a bordo credo che programmeremmo anche noi.
Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7015
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 20:50:39
In risposta al messaggio di fabiseb del 22/08/2017 alle 19:08:14

Skaghen ha solo una gran puzza di pesce e una spiaggia con niente di particolare se non essere il punto più a nord 'Europa e avere dei gusci di cannolicchi giganti, ma, per esempio, per me è un posto mitico perchè ci sono
arrivato in barca a vela dopo una dura navigazione, tutto è soggettivo, per questo neanche io leggo più i diari . Torrnando alla domanda iniziale credo che molto dipenda da come e in quanti si viaggia, noi possiamo permetterci di improvvisare anche perchè siamo in due ( più un cane )  su un furgonato da 5,40, la libera nella piazza di un paesino non ci spaventa. Se fossimo su un mansardato di sette metri con bambini a bordo credo che programmeremmo anche noi.
Forse volevi dire il punto più a nord della Danimarca... Io ho trovato quel posto solo una spianata di cacca di gabbiani... quella si, tanta!!

Giovanni
mtravel
mtravel
rating

11/11/2008 4561
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2017 alle: 21:38:37
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/08/2017 alle 20:50:39

Forse volevi dire il punto più a nord della Danimarca... Io ho trovato quel posto solo una spianata di cacca di gabbiani... quella si, tanta!! Giovanni
Oltre alla puzza di pesce a Skagen c'e' anche un notevole museo la cui visita vale una sosta neanche tanto breve. A Grenen oltre alle deiezioni c'e' lo spettacolo naturale dei due mari che si incrociano. Bello quando la marea inizia a momtare. E qualche foca, non so se portata li apposta. Certo che 4 settimane in DK c'e' da farsi male da soli. Non per nulla la maggioranza dei camper aveva la I sulla targa. Max
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione