CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Durata batterie fotocamere

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Inserito il 05/11/2014 alle: 15:05:55
Ho due fotocamere, una tascabile e una bridge, che uso alternativamente a seconda delle circostanze, sia per lavoro che quando sono in viaggio. Entrambe funzionano con pile a stilo, la piccola ne ha due e la grande quattro. Il problema è che sono assetate di energia e almeno secondo le mie sensazioni, durano pochissimo. Quindi se uso pile normali mi costano una fortuna. Se uso quelle ricaricabili me la cavo meglio, ma basta lasciarle una settimana in un cassetto perché si scarichino da sole. Risultato: non ho mai la macchina pronta a funzionare, né per le uscite domenicali, né per lavoro. Vorrei sapere quindi se le macchine più moderne, che hanno batterie ricaricabili dedicate (quelle a blocchetto per intenderci) durano di più. Per durata intendo ore di vacanza o ancora meglio numero di scatti. www.regoleo.altervista.org
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 05/11/2014 alle: 15:38:12
Quello è stato il problema principale che i vari Canon, Nikon, etc. hanno dovuto affrontare con l'avvento del digitale. Hanno risolto con le batterie dedicate, quelle che tu definisci, 'a blocchetto': la mia, in vacanza, per quattro settimane ed oltre 1500 foto, la carico una sola volta quando sono in viaggio. Giovanni
nebris
nebris
08/01/2004 7955
Inserito il 05/11/2014 alle: 17:07:17
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 05/11/2014  15:38:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Vero , le batteria "proprietarie" durano veramente molto! Saluti. Gianni
EmilG
EmilG
03/11/2009 4807
Inserito il 05/11/2014 alle: 17:15:52
Confermo, con le macchinette nuove e relative batterie durata molto maggiore, In ogni caso io ne ho presa una di riserva che ho fissa nello zaino se mi dimentico di ricaricarla non ho patemi. Emil
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 05/11/2014 alle: 17:28:28
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 05/11/2014  15:05:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho il tuo stesso problema... che fare ? Conviene ricomprare una macchina e spendere 200 € per le batterie ? Sai quante ne compri di duracell in offerta...? io resisto cosi' e la cambiero' quanto è superata,di molto...[:)]
oigres
oigres
15/03/2008 53
Inserito il 06/11/2014 alle: 08:59:11
ciao prova queste batterie (adesso la sanyo è stata acquistata dalla Panasonic). http://cuneotrekking.com/2012/1... Costano un po' di più ma hanno una ottima resa e soprattutto mantengono la carica anche se non le usi per lungo tempo. Io le uso per il Garmin da trekking e per altri apparecchi e ti assicuro che funzionano egregiamente. ciao p.s. non sono un rappresentante ne ho alcun interesse diretto sulla vendita
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Inserito il 06/11/2014 alle: 09:17:41
Vi ringrazio tutti per le cortesi risposte. Naturalmente sospettavo che le nuove fotocamere avessero batterie migliori sotto ogni aspetto, succede con qualunque aggeggio elettronico, ma il mio perseverare sul vecchio ha delle motivazioni: 1 Come ho premesso uso la fotocamera anche per lavoro, ovvero in cantieri polverosi, ambienti umidi, ponteggi, ecc. Dove non avrei mai il coraggio di un usare un apparecchio costoso. 2 Sono costretto spesso a lasciale in macchina o sul camper. Ho già provato l'ebrezza di un furto di videocamera e non mi ha fatto piacere. 3 La compatta in particolare è comodissima, perché è un rarissimo modello che ha anche il mirino ottico. Non so voi ma il 90% delle foto che faccio io sono all'aperto e con forte luce il visore è quasi sempre inutile. Inoltre pur essendo superata ed economica fa delle ottime foto. 4 La bridge me l'ha regalata mia figlia, non senza un certo sacrificio, e se dovesi dismetterla dovrei farlo quasi di nascosto. Quindi credo che insisterò ancora un po'. Infine l'ultimo post di Oigres, particolarmente apprezzato per il suggerimento di una marca che cercherò e proverò, mi ha ricordato che lo stesso problema resterebbe sul Garmin da trekking che ho anch'io. www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 06/11/2014 alle 09:21:21
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 346
Inserito il 07/11/2014 alle: 14:18:43
Concordo per il mirino ottico, è uno dei motivi per cui sono affezionato alla reflex. E' vero che le batterie proprietarie funzionano bene, ma io ho scelto la mia macchina attuale (Reflex) proprio perché ha le batterie a stilo. Con quelle ricaricabili faccio solo qualche centinaio di scatti, ma le posso ricaricare in viaggio in camper (buone quelle ibride che ti hanno consigliato). Per i casi difficili mi porto dietro quelle al litio usa e getta che mi durano ben oltre i 1000 scatti. Inoltre reggono bene le basse temperature e hanno una vita utile (shelf life) lunghissima, circa 10 anni. Ottime quindi da tenere di scorta.
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 08/11/2014 alle: 10:19:00
Le batterie dedicate finzionano meglio sia per la forma ottimizzata, sia perché sono al litio e non al metallidruro come le stilo ricaricabili. Anche con le moderne macchine fotografiche comunque è bene avere almeno due batterie, ma poi la durata varia moltissimo in base al modello ed alle impostazioni d'uso (per esempio funzion di risparmio energetico, messa a fuoco continua, stabilizzatore, uso del flash, luminosità del display, ecc.). Ovviamente una refelx o una compatta con mirino ottico consumerà meno di modelli con l'uso del display o del mirino elettronico obbligati. Se ti scattasse la voglia di cambiamento, dei buoni acquisti potrebbero essere la Canon G15 o G16 (differenze minime fra le due, e la prima si trova a prezzi stracciatissimi) o la Fujifilm X10 o X20, tutte con mirino ottico.
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Inserito il 09/11/2014 alle: 18:38:27
In effetti la tecnologia ci vizia. Una volta facevi una foto e dovevi aspettare un bel po' prima di sapere com'era venuta. Basterebbe resistere alla tentazione di giocherellare in continuazione col visore e controllare subito dopo, per far durare le batterie molto di più. E comunque con le stilo qualche vantaggio c'è. Male che vada quando sei in giro basta che ti infili in un supermercato per trovare un ricambio fresco, cosa che non puoi fare con le batterie dedicate. Quanto alla spesa, anche con le pile usa e getta siamo ben lontani dai tempi in cui dovevi comprare il rullino e farlo sviluppare. www.regoleo.altervista.org
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8481
Inserito il 09/11/2014 alle: 19:24:49
quote:Risposta al messaggio di Regoleo inserito in data 09/11/2014  18:38:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quando per vedere una foto si aspettavano giorni e giorni... Quando fare click costava 500 lire... Sicuramente si valutava in modo decisamente maggiore l'inquadratura,l'esposizione,insomma non si scattava a " Bischero" Oggi con il " tutto gratis" la qualita' è tremendamente decaduta e la mancanza di attesa dello sviluppo fa si che ,talvolta,le foto non si vedano nemmeno...[:(] Ma questo è un altro discorso....
navarre
navarre
rating

24/10/2006 7957
Inserito il 09/11/2014 alle: 19:55:03
E' che i display ciucciano batteria che è un piacere! Infatti sulle compatte che hanno solo il display o hanno il mirino elettronico la batteria si consuma a velocità sorprendente. Ho una mirrorless sony senza mirino...in genere se la usi per bene dopo una giornata la batteria è meglio se ricarichi, al max ci fai due giorni; mentre con la reflex ci faccio viaggi di settimane senza mai caricarla. Gianluca & C. Last Navarre & Beau Isabeau
Dash
Dash
10/03/2012 7333
Inserito il 10/11/2014 alle: 10:04:06
quote:Risposta al messaggio di navarre inserito in data 09/11/2014  19:55:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quoto, navarre, per quanto riguarda il display "vampiroid="red">"! Però per arginare il fenomeno (nelle reflex), di solito si può regolare il tempo di spegnimento: 0 (il display rimane spento dopo lo scatto, come nelle macchine senza display) 6 secondi (l'anteprima della foto -dopo lo scatto -rimane per 6 secondi) 10, 20, 30, 60 secondi (come 6 secondi) Stessa cosa per l'accensione dell'esposimetro In alcuni casi, se ci si è messi in giro con le batterie non al top, si può prolungare sensibilmente la durata della batteria. Per la durata delle batterie originali, ecco un aneddoto: Quando nel 2008 ho sostituito la fotocamera (del 2004) con una più potente (però non compatibile come batterie), quella vecchia è finita miseramente su uno scaffale. L'ho tirata giù dopo circa 3 anni e mezzo per convertire il sensore all'infrarosso, e, con grande sorpresa, l'autonomia residua era ancora al 70% ! Nel 2014, a 10 anni di distanza, le batterie originali fanno ancora il loro porco servizio (con circa 40000 scatti sul groppone). @marcoalderotti, è vero che con la macchina digitale si tende ad avere il "grilletto facile"; però in certi generi fotografici (foto sportive, caccia fotografica, macro), dove prima spesso arrivavi a casa con interi rullini sprecati e neanche una foto perfettamente a fuoco, adesso qualche scatto a fuoco e con l'esposizione giusta e con i dettagli che servono a casa lo porti sempre... Biscotti al mais Orchidea Ragno (Ophrys sp.) UNA DIFFERENZA C'E' - DA DASH .(\_/). (='.'=) ('')_('')

Modificato da Dash il 10/11/2014 alle 12:20:13
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.