quote:Risposta al messaggio di navarre inserito in data 09/11/2014 19:55:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Quoto, navarre, per quanto riguarda il display "
vampiroid="red">"!
Però per arginare il fenomeno (nelle reflex), di solito si può regolare il tempo di spegnimento:
0 (il display rimane spento dopo lo scatto, come nelle macchine
senza display)
6 secondi (l'anteprima della foto -dopo lo scatto -rimane per 6 secondi)
10, 20, 30, 60 secondi (come 6 secondi)
Stessa cosa per l'accensione dell'esposimetro
In alcuni casi, se ci si è messi in giro con le batterie non al top, si può prolungare
sensibilmente la durata della batteria.
Per la durata delle batterie originali, ecco un aneddoto:
Quando nel 2008 ho sostituito la fotocamera (del 2004) con una più potente (però non compatibile come batterie), quella vecchia è finita
miseramente su uno scaffale. L'ho tirata giù dopo circa 3 anni e mezzo per convertire il sensore all'
infrarosso, e, con grande sorpresa, l'autonomia residua era ancora al 70% !
Nel 2014, a 10 anni di distanza, le batterie originali fanno ancora il loro porco servizio (con circa 40000 scatti sul groppone).
@marcoalderotti,
è vero che con la macchina digitale si tende ad avere il "grilletto facile"; però in certi generi fotografici (foto sportive, caccia fotografica, macro), dove prima spesso arrivavi a casa con interi rullini sprecati e neanche una foto perfettamente a fuoco, adesso qualche scatto a fuoco e con l'esposizione giusta e con i dettagli che servono a casa lo porti sempre...

Biscotti al mais

Orchidea Ragno (Ophrys sp.)
UNA DIFFERENZA C'E' - DA DASH
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')
Modificato da Dash il 10/11/2014 alle 12:20:13