CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

E per sciare?

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
GigiLumaca
GigiLumaca
26/09/2021 7
Inserito il 29/09/2021 alle: 09:10:38
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio, scusate se l'argomento magari è già stato trattato...
Mi sto facendo tentare da malsane idee di prendere un camper (semintegrale 7 mt, siamo in 2+2 bambini), vorrei usarlo sopratutto in inverno per andare a sciare. Oltre ad essere ben isolato, quali accessori o modifiche bisogna fare? il doppio pavimento è d'obbligo? Non andrei a sciare a Livigno quando fa -25°, ma qualche nottata a - 10° potrebbe scapparci.
grazie in anticipo dei preziosi consigli.
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3412
Inserito il 29/09/2021 alle: 09:43:07
Non vedo controindicazioni ad andare a sciare con il camper.
Quello che mi sento di consigliarti è:
  • Mezzo ben coibentato (ma questo vale sempre)
  • Possibilmente il doppio pavimento anche per avere i serbatoi protetti dal gelo (ma attenzione al peso complessivo)
  • Possibilmente doccia separata per mettere ad asciugare gli indumenti bagnati pur mantenendo agibile il bagno
  • Riscaldamento a gasolio e ti eviti la menata delle bombole che in inverno durano poco
  • Gomme invernali o delle buone 4 stagioni + catene se servissero
  • Copertura esterna per la cabina, possibilmente che copre anche il muso.

Al momento non mi viene in mente altro.
Aspettiamo i pareri di chi ne sa più di me.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 10:07:08
Io ho già il camper, vorrei anche io usarlo in inverno.
Sono sempre andato in hotel, dove la gestione è ben più semplice, il mio dubbio è: rientro, logicamente sei vestito per stare fuori, quindi indumenti bagnati, scarponi, oppure sci ecc, come vi comportate? Non è che si possa entrare dentro a spogliarsi, come fate? Anche mettere la roba in garage significherebbe allagarlo.
Sopratutto volendo fare degli weekend, magari in libera, non si ha la skyroom... 
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3412
Inserito il 29/09/2021 alle: 10:26:10
Ci si organizza.
Sci e scarponi si puliscono fuori e si mettono nel gavone.
Gli indumenti si mettono ad asciugare nella doccia.

Ovvio, in Hotel è tutto più semplice. Non c'è dubbio.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 11:21:13
Vorrei attrezzare il garage con due barre per appendere gli abiti lì, ho la doccia passante, senza una barra perché ha il soffione a tetto.
il mio dubbio è che l’umidità rimanga intrappolata e si crei condensa 
Come coibentazione non ho termini di paragone, è il secondo camper e zero esperienza invernale, non ho idea per nulla. Non farò più di tre notti, per cui spero che anche a gas potrò riuscire, pensavo di installare una seconda BS, al momento ne ho una. Questione gasolio motore farò gasolio in loco un po’ prima e pensavo di integrare con un additivo, altro discorso per le bombole, ad alto tenore di propano, come fare ad essere sicuri che siano veramente così? C’è qualche sigla? 
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 29/09/2021 alle: 11:25:19
Ciao Gigi,
il camper è un mezzo per fare una vacanza all'aperto e in movimento e non è una soluzione economica, solo diversa.

> il doppio pavimento è d'obbligo?

Quasi, è meglio avere il serbatoio delle grigie riscaldato, quindi doppio pavimento o un qualsiasi mezzo Hymer o Knaus.
Se vai in area attrezzata ed hai l'allaccio elettrico, cosa che ti permetterà di passare più di 48 ore fermo in camper in inverno, puoi anche prendere un mezzo che ha il riscaldamento elettrico del serbatoio di scarico.

> Non andrei a sciare a Livigno quando fa -25°, ma qualche nottata a - 10° potrebbe scapparci.

Il problema principale è la massima, se questa è poco sopra lo zero l'impianto idrico deve essere tenuto al caldo (almeno 4°C).
Considera comunque mezzi con una stufa almeno di 6KW, magari anche elettrica che puoi usare quando sei attaccato alla 230.

Io ho montato due barre appendiabiti nel gavone, ma devo ancora collaudarle con la neve.

Più di un profilato guarderei un motorhome da 7mt, con un discreto gavone e stufa a gasolio oppure fai montare il serbatoio GPL da 60litri.
Lo stolto non sa tacere
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Font Vendôme Forty Van 4x4 - CamperOnTest Special - 4WD campervan review
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Previous Next
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 29/09/2021 alle: 11:29:05
> il mio dubbio è che l’umidità rimanga intrappolata e si crei condensa

Hai una bocchetta di riscaldamento del gavone?
Se l'aria entra da lì, uscirà da qualche altra parte, quindi con il riscaldamento acceso non dovresti avere problemi di condensa.

> pensavo di installare una seconda BS

Se vuoi fare 3 giorni in libera in inverno inizierei a cercarne qualcuna in offerta
Lo stolto non sa tacere
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 11:47:31
Ciao Apollo, si la bocchetta c’è, ma il dubbio è che il letto è bello in vista e fa parzialmente da tetto al gavone, quindi temo che il materasso possa assorbire l'umidità rilasciata dagli indumenti .
La seconda batteria la installerò sicuramente. 
Sono aspetti che al momento dell’acquisto non ho valutato.
Discorso coibentazione dovrei avere dei riscontri nelle medesime condizioni, cosa non facile se non impossibile... avendo un mezzo entry anche se nuovo, suppongo che non sarà il non plus ultra, potrebbe essere accettabile senza dover tenere sempre al massimo la stufa, dovrò provare
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3412
Inserito il 29/09/2021 alle: 12:45:23
Credo che un mezzo moderno anche se entry level possa garantire standard di coibentazione tali da poter affrontare una vacanza invernale.

Che mezzo hai ?
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 13:12:17
Ho un Granduca Roller Team ritirato.a gennaio , la marca è universalmente, almeno da parecchi sul Col, considerata basica.
So che ci sono utenti che hanno fatto e fanno vacanze invernali con mezzi datati, anche di brand non premium, ma con personalizzazioni ecc 
Conoscendomi non ho voglia è poco tempo per stare dietro a modifiche, sul camper ci ho vissuto parecchio , fin da piccolo, mio padre ha sempre avuto la passione, mai però in inverno in montagna, a Natale si andava in Toscana/Umbria .
Dovro’ fare Una prova, magari non con previsioni di temperatura estrema, pensavo al limite di installare un riscaldatore a gasolio a supporto se proprio fosse insostenibile.mia moglie accenderebbe anche in piena estate la stufa...
grazie per ogni consiglio
Aldo
 
GigiLumaca
GigiLumaca
26/09/2021 7
Inserito il 29/09/2021 alle: 13:19:26
Grazie delle risposte,
quindi dovrei avere obbligatoriamente serbatoio grigie/scarico e impianto idrico riscaldati, meglio se con doppio pavimento.
questione stufa, se la prendo elettrica però quando non sono attaccato cosa faccio?
pensavo stufa a gasolio direttamente dal serbatoio del mezzo, per aver maggior autonomia e meno bombole che occupano spazio.
cosa significa "fai montare il serbatoio 60 lt GPL"?, per motore camper + riscaldamento?
Starei sul semintegrale, sia per costi che per ingombri. 
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 14:03:19
Ciao Gigi, il riscaldamento non è mai solo elettrico, normalmente e gas ed elettrico, quindi se non sei allacciato usi il gas, comunque non credo che il riscaldamento elettrico sia paritetico alla stufa, puoi sicuramente de allacciato riscaldare l’acqua sanitaria, oppure con temperatura non proibitiva usarlo per avere il riscaldamento senza consumare, va da se che se la stufa al massimo eroga 6kw, avere una resistenza da 6kw è alquanto improponibile, sarà roba da circa 1kw non mi sono documentato, ma lo deduco, comunque basta scaricare il manuale di Truma Combi  E.
Questione bombolone , si tratta di installare un bombolone fisso sul camper per aumentare l’autonomia di gas, circa il doppio, se cerchi c’è una discussione circa la Combi Diesel vs la gas con pro e contro.
In sostanza se si permane molto in montagna conviene la Diesel, valutando l’autonomia 
elettrica, perché leggevo che con due batterie non si arriva a tre giorni, oltre al fatto che sarebbe opportuno oltre i 1600 mt dotarsi del kit alta quota ( opzionale).
Una bombola x cucinare dovrai averla comunque. 
Per ciò che vorrò fare io cioè 2/3 notti mi rassegnerò a consumare un sacco di gas, se vedrò che con la Combi avrò freddo o dovrò mantenere al massimo la stufa, valuterò un webasto a gasolio per integrare.
Il doppio pavimento ci sono pareri discordanti, leggendo qua e là a parte l’indubbio vantaggio di avere dentro i serbatoi, di avere più isolamento, anche se forse la perdita è più dal tetto che dal pavimento, c’è il vantaggio che soprattutto un passante puoi mettere gli sci d’inverno , le sedie in estate, insomma non necessariamente occorre stivare il garage, con vantaggio anche nella guida.
Conunque darei più importanza alla eventuale coibentazione del serbatoio delle grigie e alle tubature, perché se ghiacciano le grigie nel serbatoio è fastidioso, ma al rientro a casa dopo i 2/3 giorni ( mio caso) si sghiacciera’, se ghiacciasse un tubo ti ritrovi gli scarichi bloccati, con vacanza rovinata.
Anche io come te ho scelto semintegrale per il prezzo più basso di partenza
Aldo
 
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 29/09/2021 alle: 15:23:19
> quindi dovrei avere obbligatoriamente serbatoio grigie/scarico e impianto idrico riscaldati

l'impianto idrico è protetto in tutti i camper moderni, credo ormai anche in quelli economici.
Lo scarico lo riscaldano tutti. Se lo trovi come opzione è riscaldato elettricamente e lo puoi usare solo allacciato alla corrente, Hymer e Knaus lo riscaldano con il riscaldamento di serie e puoi usarlo sempre.
Quelli con il doppio pavimento lo hanno tutti riscaldato, inoltre hai dei vani aggiuntivi nel pavimento (la dimensione varia da modello a modello) e del peso aggiuntivo. Se non hai il doppio pavimento un tappetino fai da te in schiuma EVA ti tiene i piedi più caldi :)

Il bombolone contiene come 3 bombole e pesa come 2, lo monti sotto il pianale e puoi usare il vano bombole per altro.
Essenzialmente il gasolio di offre maggiore autonomia ma consuma più corrente (ci sono delle accortezze), come sopra, se sei allacciato è indifferente, se fai libera può diventare un problema.
Feci un po' di conti qui https://forum.camperonline.it/t...
Quello che voglio dirti è che puoi fare sosta invernale sia con GPL che con gasolio, quindi nella scelta del mezzo non ci darei molto peso, devi però considerare che montare un serbatoio GPL costa circa 1400€ mentre la stufa diesel è un migliaio di euro in più se optional.

Un camper di 7 metri è un camper di 7 metri, sia mansardato, semintegrale o motorhome, i costi non li commento, son quelli che sono, ma se prendi un camper per andare a sciare non spenderai comunque due spicci.
Personalmente, visto che siete in 4, lascerei il semintegrale ai nonni che vogliono portarsi qualche volta i nipoti in giro, piuttosto un mansardato.

Trave, se accetti un consiglio, preparati un una tenda isolante (tipo pile o altro) per la cabina: e tutta lamiera e lì non c'è il doppio pavimento.
Lo stolto non sa tacere
GigiLumaca
GigiLumaca
26/09/2021 7
Inserito il 29/09/2021 alle: 15:58:02
Grazie delle dritte,
stavo guardando il Knaus Live Wave 650 MG , è 698x232x294, mi sembra già bello spazioso, son salito su qualche 7 mt. in questi giorni e mi sembra la misura giusta.
è un buon prodotto? 
Trave71
Trave71
10/06/2020 1349
Inserito il 29/09/2021 alle: 16:10:49
Certo Apollo che lo accetto, ci mancherebbe altro, ogni consiglio mi è prezioso. ho la copertura esterna in due pezzi , mai montata, farò una prova in garage, per essere preparato, gli oscuranti plissettati sono come avere un ventaglio, comodi ma pressoché inutili.
Pensavo che parte del freddo possa arrivare dall’oblo sul cupolino che è 1000 X 800, con il solo plissettato, inoltre non so come Roller sia intervenuta a livello coibente nel cupolino.
Sulla resa del doppio pavimento ancora non saprei, sicuramente a livello spazio è utilissimo.
 
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 230
Inserito il 29/09/2021 alle: 16:14:36
Knaus è di sicuro un buon marchio…. Però per esperienza personale, coi figli…. sulla neve…. Il semintegrale è troppo troppo ma davvero troppo scomodo!!
fidati! Io appena cambiato Adria matrix preso nuovo 4 anni fa con un motorhome… 
Il mio consiglio è tutta la vita un mansardato (o chiaramente un motorhome che ritengo ad oggi il mezzo perfetto per me!)
in inverno sopratutto in 4 è invivibile la sera col fatto che il letto anteriore scenda e ti porti via la dinette… anche io ho sottovalutato la cosa… in estate vabbhe vivi fuori sotto al tendalino…. Ma in inverno dopo una giornata di sci alle 6 è buio… doccia e tutti hanno voglia di rilassarsi un po’…. A quel punto vedrai che rottura non avere tutti gli spazi vitali sfruttabili.
ora magari non ci pensi, dici ma si cosa vuoi che sia si sta a letto…. Ma quando poi ci passi diversi giorni così torni a casa e compri il motorhome ahahahhh
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 29/09/2021 alle: 16:33:51
Ciao,
noi abbiamo acquistato di recente il Live Wave I 650 MEG, simile al L!ve TI 650 MEG.
Senza scendere troppo nel dettaglio, sono mezzi pensati per funzionare al freddo, non dovresti avere brutte sorprese.
Vai a vederlo.
Lo stolto non sa tacere
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1522
Inserito il 29/09/2021 alle: 16:36:20
Ovviamente concordo,
dovendo commentare il 650 MG, prenderei il letto gemello per aumentare lo spazio vivibile, specialmente per avere la cameretta per i bambini.
Lo stolto non sa tacere
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4940
Inserito il 29/09/2021 alle: 17:02:26
Io non inizierei ad usare il camper in inverno sulla neve. 

Anzi, ti dirò di più: io ho noleggiato un camper la prima volta per un ponte dell'Immacolata ed ho deciso di non comprarlo perchè mi sono trovato troppo impacciato eppure venivo da oltre 10 anni di caravan (ma non invernale). Dopo qualche anno ci abbiamo ripensato e lo abbiamo acquistato. Quel noleggio era su un Laika Ecovip, quindi non proprio basic.

Se pensi di farlo ti consiglio, quanto meno, di andare per gradi:
1 - 1° noleggio camper grande in campeggio con allacciamento elettrico, ski room, possibilmente bagno personale nel camping. Servizio bombole o gas di rete.
2 - 2° noleggio camper della misura che pensi ti vada bene e sempre campeggio, puoi evitare il bagno personale, ma non lo ski room e il servizio bombole o gas di rete.

Durante queste fasi provi ciò che sarai costretto a fare in libera, ma sulla neve, fermo nello stesso posto io più di 2-3 notti non le farei, in fondo in camper in inverno si rischia di stare 14-15 ore e sono tante soprattutto con bambini. Tutte le altre precauzioni, e sono infinite, le trovi in diversi post che sono stati pubblicati negli anni, utilizza la funzione "cerca" e ne troverai a bizzeffe. 

Importante il Gasolio fatto in montagna a pochi km da dove sosterai, non ci si può fidare della semplice denominazione "Artico" o "invernale". Bisogna farlo dove lo fanno i residenti della zona, a loro non si deve gelare il gasolio nelle auto altrimenti sono dolori per il gestore. Non mi fiderei neanche degli additivi, se non per casi disperati.

Concordo anche sul fatto che, salvo alcuni modelli studiati specificamente per le famiglie, i semintegrali non sono il mezzo migliore per una famiglia, e non solo in montagna. Molto meglio mansardato e motorhome. 

Non concordo sulla necessità del doppio pavimento. Se c'è è logicamente meglio, ma non è una condizione essenziale. Non l'ho mai avuto e non ho mai incontrato difficoltà. Durante l'assenza dal camper la cellula va comunque tenuta riscaldata, sopra i 5-8° quindi le chiare e gli impianti sono salvi. Le grigie potrebbero soffrire un po', ma al limite si mette una tanica per la raccolta delle grigie sotto lo scarico e le si svuota ogni giorno prima che si congelino. Tanto se sei in camping la maggior parte dell'acqua la vai ad usare nei bagni. Con il serbatoio riscaldato comunque, non c'è problema neanche in libera. Eventualmente si può far isolare e riscaldare se non lo fosse.
Non concordo neanche sulla necessità di isolare la cabina, copertura esterna integrale (Anche cofano) e al limite una bocchetta che porti aria calda nella stessa e guadagni spazio per mettere, ad esempio, le tute da sci quando sono asciutte. Anch'io avevo ascoltato i sostenitori della soluzione che prevede l'isolamento cabina. Ho fatto tutto una copertura con tessuto 7strati che dopo poche volte ho eliminato e sostituito con la soluzione che ho descritto qui sopra.
Ho fatto diverse settimane bianche a San Vigilio di Marebbe in campeggio con un Rimor e non ho mai incontrato difficoltà adottando alcune precauzioni ed attenzioni. Rimor certo non era un top, eppure ha funzionato.  
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 29/09/2021 alle 17:04:31
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 230
Inserito il 29/09/2021 alle: 17:22:45
Scusa Paolo62 per off topic…. Ma andavi qui: Camping AL PLAN *** - Dolomites
San Vigilio di Marebbe - Dolomiti
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4940
Inserito il 29/09/2021 alle: 17:50:32
Proprio lì.
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.