In risposta al messaggio di Timo del 09/03/2017 alle 14:03:44Tanto per darsi una regolata, si può sapere il nome della compagnia con cui sei assicurato?
Buongiorno a tutti, la scorsa estate durante un temporale, un fulmine purtroppo ha messo fuori uso il mio camper. Ha danneggiato gran parte dei componenti elettrici/elettronici dell'impianto motore tipo: alternatore, centralinamotore, centralina ABS, quadro strumenti, pulsantiera ecc., per una modica riparazione di poco oltre i 4000 euro. Sebbene fossi assicurato eventi atmosferici la mia assicurazione, dopo aver aperto tutta la pratica, perito, officina per preventivo ecc., a riparazione finita mi ha liquidato con una semplice lettera che dice che la copertura non comprende questo evento. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille a tutti voi, anche per la sola lettura. Saluti e buon viaggio!
In risposta al messaggio di Timo del 09/03/2017 alle 14:03:44Eri collegato alla 220 ?
Buongiorno a tutti, la scorsa estate durante un temporale, un fulmine purtroppo ha messo fuori uso il mio camper. Ha danneggiato gran parte dei componenti elettrici/elettronici dell'impianto motore tipo: alternatore, centralinamotore, centralina ABS, quadro strumenti, pulsantiera ecc., per una modica riparazione di poco oltre i 4000 euro. Sebbene fossi assicurato eventi atmosferici la mia assicurazione, dopo aver aperto tutta la pratica, perito, officina per preventivo ecc., a riparazione finita mi ha liquidato con una semplice lettera che dice che la copertura non comprende questo evento. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille a tutti voi, anche per la sola lettura. Saluti e buon viaggio!
In risposta al messaggio di Timo del 09/03/2017 alle 14:03:44Sento puzza di imbroglio.
Buongiorno a tutti, la scorsa estate durante un temporale, un fulmine purtroppo ha messo fuori uso il mio camper. Ha danneggiato gran parte dei componenti elettrici/elettronici dell'impianto motore tipo: alternatore, centralinamotore, centralina ABS, quadro strumenti, pulsantiera ecc., per una modica riparazione di poco oltre i 4000 euro. Sebbene fossi assicurato eventi atmosferici la mia assicurazione, dopo aver aperto tutta la pratica, perito, officina per preventivo ecc., a riparazione finita mi ha liquidato con una semplice lettera che dice che la copertura non comprende questo evento. A qualcuno di voi è mai successa una cosa simile? Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille a tutti voi, anche per la sola lettura. Saluti e buon viaggio!
In risposta al messaggio di Timo del 09/03/2017 alle 22:07:24Credo che un'associazione valga l'altra.
Buonasera a tutti e grazie per le risposte. In effetti sto cercando un'associazione consumatori che possa aiutarmi, qualcuno ha idea se una vale l'altra oppure se qualcuna a vostro parere è più "adatta" in materia. P.s.: a chi mi ha chiesto qual'è la compagnia ho risposto privatamente. Ciao
In risposta al messaggio di Timo del 09/03/2017 alle 22:07:24Guarda, se la verità è questa, come presumo e non metto in dubbio, non vedo perchè, come hanno fatto presenti anche altri, tu non possa mettere il nome dell'assicurazione interessata.
Buonasera a tutti e grazie per le risposte. In effetti sto cercando un'associazione consumatori che possa aiutarmi, qualcuno ha idea se una vale l'altra oppure se qualcuna a vostro parere è più "adatta" in materia. P.s.: a chi mi ha chiesto qual'è la compagnia ho risposto privatamente. Ciao
In risposta al messaggio di maxime del 10/03/2017 alle 08:06:47Il regolamento del forum permette o di parlare genericamente o obbliga a specificare il proprio nome e cognome. Visto che senza dubbio andranno per vie legali, risparmierei al nostro amico una doppia azione legale.
Guarda, se la verità è questa, come presumo e non metto in dubbio, non vedo perchè, come hanno fatto presenti anche altri, tu non possa mettere il nome dell'assicurazione interessata. Massimo
In risposta al messaggio di Chantal F del 10/03/2017 alle 10:51:05Non sono assicurato per i danni da fenomeni elettrici...
Dovresti controllare se hai la copertura "danni fa fenomeni elettrici" perché, secondo me, il fulmine non entra nella copertura "eventi naturali".
In risposta al messaggio di masivo del 10/03/2017 alle 14:27:22
Mi avete fatto venire il dubbio.....martedi vedo il mio assicuratore, voglio esporre il caso per capire cosa mi succede se il danno da fulmine fosse solo di tipo elettrico-elettronico, senza fiammate o incendi.......non vorreiavesse ragione l' assicuratore, non trattandosi di danni fisici al camper. IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
Giorgio
In risposta al messaggio di giorgioste del 10/03/2017 alle 16:20:45Secondo me non è così semplice e bisogna leggere soprattutto le clausole della propria assicurazione e non un articolo generico.
Ma eri assicurato contro "furto e incendio"? Guardando in giro sembra che i fulmini rientrino sotto questa clausola. Ad esempio dice L'assicurazione incendio interviene invece in tutti quei casi in cui il tuomezzo subisca danni derivanti da eventi legati al fuoco, come ad esempio scoppi dovuti a cortocircuiti o surriscaldamento del motore, oppure fulmini. Anche in questo caso la copertura riguarda però solo il valore commerciale del veicolo al momento in cui si è verificato il danno, non gli oggetti contenuti al suo interno, e non interviene se la causa dell'incendio è doloso o dovuto a una disattenzione o a un comportamento scorretto tuo o dei tuoi congiunti. Ciao Giorgio
In risposta al messaggio di dani1967 del 10/03/2017 alle 09:32:17Ma perche' bisogna avere paura della verita' ?
Il regolamento del forum permette o di parlare genericamente o obbliga a specificare il proprio nome e cognome. Visto che senza dubbio andranno per vie legali, risparmierei al nostro amico una doppia azione legale. Ovviamenteper noi sapendo il nome della compagnia sarebbe semplice capire se nelle condizioni di quel contratto sono compresi i fulmini o meno. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson