CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

GPL propano

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ale0485
Ale0485
17/01/2018 8
Inserito il 17/01/2018 alle: 13:59:25
Ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo un aiuto. Ho appena acquistato un camper e sabato volevo provare la prima uscita. Mi recherò al passo brocon e vorrei caricare il bombolone con propano. Qualcuno può consigliarmi dove? Sono di Castelfranco veneto. Grazie 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15323
Inserito il 17/01/2018 alle: 15:20:13
In risposta al messaggio di Ale0485 del 17/01/2018 alle 13:59:25

Ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo un aiuto. Ho appena acquistato un camper e sabato volevo provare la prima uscita. Mi recherò al passo brocon e vorrei caricare il bombolone con propano. Qualcuno può consigliarmi dove? Sono di Castelfranco veneto. Grazie 
solo propano, non lo troverai mai a meno di richiederne grosse quantità per uso industriale, potrai trovare GPL con una maggior percentuale di propano nelle zone montane  forse. Metto il forse, perchè per chi ha il bomolone, è costretto a rifornirsi presso i distributori di gas per auto, e alle auto poco importa della temperatura di ebollizione del gas, in quanto hanno bisogno di GPL in forma liquida per funzionare, mentre i camper con il bombolone hanno bisogno in forma gassosa
ma il problema  maggiore potrebbe essere il ghiacciarsi del riduttore del bombolone indipendentemente dal gas in esso contenuto.
 
Silvio
salito
salito
rating

21/03/2009 19467
Inserito il 17/01/2018 alle: 16:26:22
prima o poi devi provare come si comporta il tuo impiato ,spero che tu abbia controllato se il bombolone è ancora omologato cioè nondeve avere  più di dieci anni,
il pieno lo fai dove lo fanno le auto a gpl ,per salire al passo brocon puoi fare la valsugana bene controlla l esistenza di un impianto gpl su a Borgo Valsugana li in alta valsugana  oppure su da Feltre dovrebbero avere gpl adatto alle temperature invernali sempre se esistono gpl autotrazione diversi tra loro (io credo di si ) come esistono diversi tipo di gasolio
quindi dopo aver deciso quale strada vedi di arrivare con non troppo gasolio di pianura nel serbatoio e approffitane di fare il pieno di ""gasolo artico"" quello c'è senz altro
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 17/01/2018 alle 16:38:36
marob
marob
19/08/2009 1331
Inserito il 17/01/2018 alle: 17:50:31
Io per evitare che ghiacciasse il riduttore e le varie cannette del gas avvolgevo il tutto con un vecchia coperta di pile in modo da coibentare il tutto nel miglior modo possibile.
La vita è un tour de forse.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/01/2018 alle: 18:11:33
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/01/2018 alle 15:20:13

solo propano, non lo troverai mai a meno di richiederne grosse quantità per uso industriale, potrai trovare GPL con una maggior percentuale di propano nelle zone montane  forse. Metto il forse, perchè per chi ha il bomolone,
è costretto a rifornirsi presso i distributori di gas per auto, e alle auto poco importa della temperatura di ebollizione del gas, in quanto hanno bisogno di GPL in forma liquida per funzionare, mentre i camper con il bombolone hanno bisogno in forma gassosa ma il problema  maggiore potrebbe essere il ghiacciarsi del riduttore del bombolone indipendentemente dal gas in esso contenuto.  
A meno che non ci sia una pompa dedicata, gli impianti GPL alimentano l'auto tramite la pressione naturale del gas che sta nel serbatoio.
Questo significa che, se facciamo rifornimento  di un gas non adatto, dopo una notte al fresco la macchina potrebbe non partire.

A me è capitato molti anni fa di dover passare a benzina, poichè il gas, non evaporando più, non aveva pressione sufficiente ad alimentare l'auto.

Questo quindi significa che, facendo rifornimento nei distributori montani, in inverno, il GPL non dovrebbe gelare.

A poco vale il coprire il regolatore od altri elementi dell'impianto, bombole eventuali comprese. L'espansione del gas infatti genera freddo e la copertura tende ad isolare ed a conservare tale freddo, facendo venir meno il possibile scambio termico con una temperature più elevata di quella raggiunta dall'elemento che abbiamo coperto.
 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/01/2018 alle: 18:14:54
Voglio aggiungere che nel 2012, con temperatura di circa -20°, ho avuto il gasolio ghiacciato e quindi il mio camper non è partito. E' invece partita bene la stufa, alimentata dal gas del serbatoio GPL.

Ho riscaldato il capannone in lamiera dove rimetto il camper con un cannone a gas da 15 Kw e la relativa bombola  ha funzionato perfettamente. Con quel riscaldamento sono riuscito, dopo varie ore, a sghiacciare il gasolio nel serbatoio ed a partire.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 17/01/2018 alle: 18:37:15
se oltre al bombolone hai disponibile anche un vano bombola ti consiglio di portarti appresso una o due bombole caricate con miscela ricca di propano , in zone montane solitamente le colonnine stradali riforniscono serbatoi fissi con maggior % di propano ma se vai al freddo e gelo dei classici 15/20 °C sotto zero rischi di rimanere al freddo e in quel caso torna utile la bombola ma dovrai predisporre un attacco supplementare e procurarti un riduttore + tubo flessibile , non entro nel merito della tipologia di bombolone e sua legalità ma ti consiglio di controllare , non sono in grado di specificarti una pompa gpl stradale nei pressi della tua destinazione 

mario
salito
salito
rating

21/03/2009 19467
Inserito il 17/01/2018 alle: 19:44:16
"".A me è capitato molti anni fa di dover passare a benzina, poichè il gas, non evaporando più, non aveva pressione sufficiente ad alimentare l'auto. """

infatti inuovi impianti prevedono in automatico la partenza a benzina il gas passa un polmone che è attraversato anche dal liquido del radiatore, quindi quando raggiunge una certa temperatura automaticamente si converte in gpl.

giusto ,anzi si può dire che è più deleterio coprire il polmone/regolatore
""."""
A poco vale il coprire il regolatore od altri elementi dell'impianto, bombole eventuali comprese. L'espansione del gas infatti genera freddo e la copertura tende ad isolare ed a conservare tale freddo, facendo venir meno il possibile scambio termico con una temperature più elevata di quella raggiunta dall'elemento che abbiamo coperto. """""

 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 17/01/2018 alle: 20:05:03
proteggere il riduttore dal gelo è una buona abitudine , preciso che nel riduttore non transita e non deve transitare gpl in forma liquida ma solo e unicamente in forma gassosa quindi nessuna espansione , il problema del ghiaccio all'interno del riduttore esiste ma ovviamente non è il gas in forma gassosa o areosa che ghiaccia ma è l'eventuale condensa che in particolari condizioni meteo si crea nel suo interno poi il gelo fa il resto , quindi proteggere il riduttore con una apposita resistenza oppure con sistemi rudimentali sarebbe una valida abitudine ma solo il riduttore perchè la tubazione contenendo gas in forma gassosa anche se esposta al gelo non non ghiaccerà , diverso e per la bombola o bombolone che non andrebbero mai e poi mai coibientati 

mario
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8225
Inserito il 17/01/2018 alle: 20:25:36
In risposta al messaggio di ecostar del 17/01/2018 alle 20:05:03

proteggere il riduttore dal gelo è una buona abitudine , preciso che nel riduttore non transita e non deve transitare gpl in forma liquida ma solo e unicamente in forma gassosa quindi nessuna espansione , il problema del
ghiaccio all'interno del riduttore esiste ma ovviamente non è il gas in forma gassosa o areosa che ghiaccia ma è l'eventuale condensa che in particolari condizioni meteo si crea nel suo interno poi il gelo fa il resto , quindi proteggere il riduttore con una apposita resistenza oppure con sistemi rudimentali sarebbe una valida abitudine ma solo il riduttore perchè la tubazione contenendo gas in forma gassosa anche se esposta al gelo non non ghiaccerà , diverso e per la bombola o bombolone che non andrebbero mai e poi mai coibientati  mario
Ho sempre avuto i l bombolone negli ultimi 4 mezzi
ed ora le alugas ricaricabili nel vano bombole.

Tutti sempre racchiusi in un vano areato si (dal basso)
ma riscaldato dal passaggio ermetico del riscaldamento
sia del motore che della stufa.
Unico accorgimento vicino ai -15  lasciare la stufa abbastanza
"alta" anche quando non si è presenti.
Franco
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/01/2018 alle: 20:50:20
In risposta al messaggio di salito del 17/01/2018 alle 19:44:16

.A me è capitato molti anni fa di dover passare a benzina, poichè il gas, non evaporando più, non aveva pressione sufficiente ad alimentare l'auto. infatti inuovi impianti prevedono in automatico la partenza a benzina
il gas passa un polmone che è attraversato anche dal liquido del radiatore, quindi quando raggiunge una certa temperatura automaticamente si converte in gpl. giusto ,anzi si può dire che è più deleterio coprire il polmone/regolatore . A poco vale il coprire il regolatore od altri elementi dell'impianto, bombole eventuali comprese. L'espansione del gas infatti genera freddo e la copertura tende ad isolare ed a conservare tale freddo, facendo venir meno il possibile scambio termico con una temperature più elevata di quella raggiunta dall'elemento che abbiamo coperto.  
Il sistema di riscaldamento del polmone c'è sempre stato. Il problema non è quello, bensì il fatto che il GPL liquido, al di sotto di certe temperature non va in ebollizione e quindi non evapora. Di conseguenza non crea pressione ma resta inerte, come se fosse acqua. In quelle condizioni l'auto non va, perchè il gas non arriva al polmone.

Per ecostar: il passaggio da liquido a gassoso crea un forte abbassamento di temperatura; nel regolatore però il freddo si genera anche se non c'è all'interno questa trasformazione, poichè comunque si tratta sempre di espansione di gas. Naturalmente il fenomeno è più limitato e quindi il freddo generato è inferiore. In effetti il gas, compresso a 4-5 bar. viene espanso fino a 30 mB, quindi subisce una variazione di densità che genera il freddo.

 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 17/01/2018 alle 20:51:36
salito
salito
rating

21/03/2009 19467
Inserito il 17/01/2018 alle: 20:57:54
il gpl dallo stato liquido entra nel polmone/ridutore/evporatore e quindi passa a quello gassoso in bassa pressione e qui per ovi motivi di fisica ..espansione.. è neccessario limitare/impedire il raffredamento/congelamento dell insieme ( espansore tubature ) usando il calore dellimpianto di raffredamento del motore
,
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14896
Inserito il 17/01/2018 alle: 21:38:15
Io ho avuto problemi di avviamento causato da gasolio che si era “ghiacciato”
mai problema di GPL, la stufa anche a meno 27 di Livigno non ha perso un colpo, secondo me, troppe seghe mentali.



 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 17/01/2018 alle: 21:52:45
In risposta al messaggio di salito del 17/01/2018 alle 20:57:54

il gpl dallo stato liquido entra nel polmone/ridutore/evporatore e quindi passa a quello gassoso in bassa pressione e qui per ovi motivi di fisica ..espansione.. è neccessario limitare/impedire il raffredamento/congelamento dell insieme ( espansore tubature ) usando il calore dellimpianto di raffredamento del motore ,  
se ti rifrisci al camper ti sbagli di brutto , nel riduttore deve solo transitare gpl in fase gassosa e mai liquida , la gasificazione avviene e deve avvenire solo ed esclusivamente in bombola ma forse ho inteso male e ti riferivi alle vetture alimentate con gpl 

mario

Modificato da ecostar il 17/01/2018 alle 22:34:36
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 17/01/2018 alle: 22:20:39
In risposta al messaggio di ik6Amo del 17/01/2018 alle 20:50:20

Il sistema di riscaldamento del polmone c'è sempre stato. Il problema non è quello, bensì il fatto che il GPL liquido, al di sotto di certe temperature non va in ebollizione e quindi non evapora. Di conseguenza non crea
pressione ma resta inerte, come se fosse acqua. In quelle condizioni l'auto non va, perchè il gas non arriva al polmone. Per ecostar: il passaggio da liquido a gassoso crea un forte abbassamento di temperatura; nel regolatore però il freddo si genera anche se non c'è all'interno questa trasformazione, poichè comunque si tratta sempre di espansione di gas. Naturalmente il fenomeno è più limitato e quindi il freddo generato è inferiore. In effetti il gas, compresso a 4-5 bar. viene espanso fino a 30 mB, quindi subisce una variazione di densità che genera il freddo.  
quel che dici rivolto al sottoscritto è giusto in parte , è verissimo che durante la riduzione di pressione da svariati bar a 30 mbar il riduttore di suo genera freddo ma se nello stesso riduttore transita solo gpl in fase gassosa cosa diavolo cambierebbe di densità e cosa ghiaccerebbe se non la sola condensa che potrebbe crearsi depositandosi all'inteno dello stesso riduttore , chiaramente se nel riduttore accidentalmente transitasse gpl in forma liquida allora qualcosa non funziona e lo stesso riduttore avrebbe vita breve in tutte le stagioni ma non per la ghiacciatura del gpl perchè anche una miscela povera di propano ghiaccerebbe a temperature ben al di sopra dei -30 °C 

mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 17/01/2018 alle: 22:29:26
In risposta al messaggio di Panzer del 17/01/2018 alle 21:38:15

Io ho avuto problemi di avviamento causato da gasolio che si era “ghiacciato” mai problema di GPL, la stufa anche a meno 27 di Livigno non ha perso un colpo, secondo me, troppe seghe mentali.  
Michele tu con le tue due pere sei a posto e tra l'altro sai come e dove rifornirti ma con un serbatoio fisso potrebbe essere diverso nel senso che tutto dipende dal gpl magari estivo rimasto nel bombolone prima del rifornimento di quello invernale , tutto il resto come dici sono solo pippe mentali 

ciao
mario
Giobbanni79
Giobbanni79
08/01/2018 212
Inserito il 17/01/2018 alle: 23:08:06
Signori,anche io sono interessato all'argomento ma ho visto i prezzi delle bombole Alugassurprisecioè dai stiamo scherzando!?
O ho visto degli annunci di alcuni ladri tipo 400euro su Amazon oppure il prezzo è proprio quello??
 
Ale0485
Ale0485
17/01/2018 8
Inserito il 18/01/2018 alle: 03:14:43
In risposta al messaggio di Ale0485 del 17/01/2018 alle 13:59:25

Ciao a tutti, sono nuovo e vi chiedo un aiuto. Ho appena acquistato un camper e sabato volevo provare la prima uscita. Mi recherò al passo brocon e vorrei caricare il bombolone con propano. Qualcuno può consigliarmi dove? Sono di Castelfranco veneto. Grazie 
Ok, grazie a tutti. Comunque le bombole hanno 4 anni quindi apposto, cercherò un distributore per strada ma so già che c'è ne sono pochi quindi incrocio le dita e mi auguro che come prima uscita vada tutto bene
salito
salito
rating

21/03/2009 19467
Inserito il 18/01/2018 alle: 10:36:19
In risposta al messaggio di Ale0485 del 18/01/2018 alle 03:14:43

Ok, grazie a tutti. Comunque le bombole hanno 4 anni quindi apposto, cercherò un distributore per strada ma so già che c'è ne sono pochi quindi incrocio le dita e mi auguro che come prima uscita vada tutto bene
..scusa amico la tua domanda "" vorrei caricare il bombolone """  ora salti fuori dicendo
""" Comunque le bombole hanno 4 anni quindi apposto ""...  ma io mi riferivo al bombolone ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
salito
salito
rating

21/03/2009 19467
Inserito il 18/01/2018 alle: 10:42:57
In risposta al messaggio di ecostar del 17/01/2018 alle 21:52:45

se ti rifrisci al camper ti sbagli di brutto , nel riduttore deve solo transitare gpl in fase gassosa e mai liquida , la gasificazione avviene e deve avvenire solo ed esclusivamente in bombola ma forse ho inteso male e ti riferivi alle vetture alimentate con gpl  mario
.. quello che questa volta ha sbagliato di brutto non sono io... non hai letto tutto...cosa dice l ultima riga ?

"""
Inserito il 17/01/2018 alle: 20:57:54
il gpl dallo stato liquido entra nel polmone/ridutore/evporatore e quindi passa a quello gassoso in bassa pressione e qui per ovi motivi di fisica ..espansione.. è neccessario limitare/impedire il raffredamento/congelamento dell insieme ( espansore tubature ) usando il calore dellimpianto di raffredamento del motore .""""""
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32546
Inserito il 18/01/2018 alle: 12:56:46
In risposta al messaggio di salito del 18/01/2018 alle 10:42:57

.. quello che questa volta ha sbagliato di brutto non sono io... non hai letto tutto...cosa dice l ultima riga ? Inserito il 17/01/2018 alle: 20:57:54il gpl dallo stato liquido entra nel polmone/ridutore/evporatore e quindi
passa a quello gassoso in bassa pressione e qui per ovi motivi di fisica ..espansione.. è neccessario limitare/impedire il raffredamento/congelamento dell insieme ( espansore tubature ) usando il calore dellimpianto di raffredamento del motore .
ne hai tutte le ragioni , spesso leggo di fretta mettendoci poco cervello - scusami -

mario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.