CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Ho bisogno del vostro aiuto!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Cass
Cass
17/12/2008 5
Inserito il 17/12/2008 alle: 00:56:34
Salve a tutti, mi presento. Sono una studentessa di Progettazione, Disegno Industriale, sotto la facoltà di Architettura a Firenze. Per un esame ci hanno dato da riprogettare Il Camper, nelle sue aree di criticità.....Io purtroppo non ho esperienza diretta..per questo vi chiedo di dirmi qual'è la zona o le componenti del vostro camper che vi creano più problemi nella manovrabilità, cosa cambiereste a livello progettuale, cosa manca di fondamentale! Penso che nessuno meglio di voi mi possa aiutare! Spero di sentirvi presto!id="red"> Ps: altra domanda, quanta attenzione avete sull'argomento di 'Inquinamento' durante l'utilizzo del vostro camper?Vi piacerebb un camper che comunichi ecosostenibilità? Veronica!
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2823
Inserito il 17/12/2008 alle: 01:11:09
La prima cosa che un camperista guarda è proprio l' ambiente e tiene d' occhio l' inquinamento. tempo fa un tuo "collega" ha fatto quello che stai facendo te e in un mensile ho visto proposte di camper molto particolari. Credo che la praticità di un mezzo moderno sia a livelli accettabili e cercare di trovare soluzioni stravaganti metta soltanto in difficoltà il camperista. Quello che, a parer mio, potrebbe essere migliorabile è l' estetica esterna. I camper, tranne materiale e colore, sono come quelli di 20 anni fa!!!! Ci vorrebbero forme avveniristiche e finestre unite tra loro con materiale lucido (come se fosse un' unica vetrata), fai conto di vedere i profili degli Yatch!!! Io sono giovane e sogno un camper "spaziale" nell' estetica esterna, tal volta mi metto a disegnare quello che vorrei... oggi un camper ha la tipica forma di un camioncino e ci vorrebbe qualcosa di mai visto!! In bocca al lupo e fai del tuo meglio!
pici57
pici57
30/11/2006 4543
Inserito il 17/12/2008 alle: 07:44:03
Circa 3 mesi fà un'altra ragazza aveva le stesse tue esigenze per la progettazione di un camper e studiava al politesnico di Milano, vai su "cerca" e troverai il 3d
nico17
nico17
02/01/2007 237
Inserito il 17/12/2008 alle: 12:58:53
quote:Originally posted by Cass
Salve a tutti, mi presento. Sono una studentessa di Progettazione, Disegno Industriale, sotto la facoltà di Architettura a Firenze. Per un esame ci hanno dato da riprogettare Il Camper, nelle sue aree di criticità.....Io purtroppo non ho esperienza diretta..per questo vi chiedo di dirmi qual'è la zona o le componenti del vostro camper che vi creano più problemi nella manovrabilità, cosa cambiereste a livello progettuale, cosa manca di fondamentale! Penso che nessuno meglio di voi mi possa aiutare! Spero di sentirvi presto!id="red">id="size1"> Non devi pensare strano,complicato o stravagante, devi immagginare una donna che ha bisogno di spazi e ricoveri in zona cucina, se con figli piccoli o grandi di spazi necessari per le innumerevoli cose che necessitano, di spazi per un bagno decente, di gavoni int/est. adeguati e pratici nell'accesso. Immagina come vivresti tu in un monolocale di 12/15 mq. Un consiglio, adotta sempre materiali leggeri e resistenti, cosa che normalmente non utilizzano le case costruttrici a discapito del peso omologato/omologabile. Saluti Nicola Ps: altra domanda, quanta attenzione avete sull'argomento di 'Inquinamento' durante l'utilizzo del vostro camper?Vi piacerebb un camper che comunichi ecosostenibilità? Veronica!
>>
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:03:18
per rispondere ci vorrbebe un mese[:D]
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:25:59
concordo con altri che per rispondere bisogna fare un'analisi attenta su tutti gli aspetti e non si possono riassumere in due righe, di sicuro uno è il design esterno, poichè quando le automobili vengono disegnate sempre più con soluzioni avveniristiche, i camper fanno molta fatica a stare al passo coi tempi, e ancora si parla di infiltrazioni, montaggi fatti male di mobili e pareti, e difettini vari che esistevano anche 20 anni fà, ancor oggi i camper si fanno a mano, e ci sono controlli qualità ma è molto a discrezione dell'operaio e dalla sua bravura. Ecco che ti trovi, tra un camper e l'altro uguali, delle differenze perchè hanno cambiato operaio per il turno di lavoro, ecco che viene fuori la necessità di un'industrializzazione con macchianri che lavorano al millimetro....ma non sarà facile, saluti e complimenti era il mio sogno da piccolo progettare i camper !!!

Modificato da Reludwig il 17/12/2008 alle 13:28:22
Prodigiojunior
Prodigiojunior
-
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:32:19
La prima cosa è la robustezza, i camper sono molto pericolosi in caso di incidenti...quindi per come la vedo io, mi soffermerei sulla sicurezza, e quindi sulla cellula...è li che gli ingegnieri dovrebbero lavorare. In fatto di inquinamento poi, partirei dall'energia, oggi i pannelli solari sono ancora optional, perchè non di serie?? Inoltre poco tempo fà ho letto che è in fase di sperimentazione un tipo di vernice che funziona come i pannelli solari, allora xchè non usarla sui tetti dei camper??? Auguri Veronica[;)]id="size3">id="Verdana">
rolab
rolab
22/01/2008 8151
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:55:59
Vai su "cerca" e scrivi:politecnico di milano (Trovi la tua collega Serena,spiacente non so copiare il link ma solo tutto il 3D) Rolando
maculani
maculani
-
Inserito il 17/12/2008 alle: 13:56:39
Personalmente avendo una certa esperienza (scusate la modestia) ritengo che tutti i discorsi sin quì fatti sono validi, ma personalmente andrei più su aspetti propriamente tecnici. Il veicolo ricreazionale ancora oggi, manca di confort di marcia, nonostante si siano fatti specie in questi ultimi 10 anni degli ottimi progressi sui telai e sui motori, non siamo ancora a fattor comune a quei livelli così buoni che non ti facciano rimpiangere la cara vecchia macchina. Quindi lo sforzo credo andrà maggiormente focalizzato ancora sulla parte telaio/struttura cercando di rintracciare quelle linee e quei materiali che ci possano ancor di più avvicinare a soluzione abitative viaggianti più ergonomiche. Il costo per la progettazione dei v.r. è praticamente ridicolo ed è per questo che abbiamo ancora molta strada da fare. Poter guidare un v.r. con quella elasticità e tranquillità pari alla macchina credo che sia ciò che molti di noi desiderano, quindi ben venga altra elettronica a supporto e alla sicurezza in generale. Personalmente il discorso ecologico mi interessa poco, visti i numeri ridotti di cui stiamo parlando. Buon lavoro e come si dice: "Quot homines, tot sententiae", tanti uomini, tanti pareri. MACULANI.
superbix
superbix
14/01/2008 830
Inserito il 17/12/2008 alle: 18:02:07
La cosa che più mi da fastidio è l'avere dei letti a bordo e non poterli utilizzare in marcia, è troppo pericoloso. Trova un sistema per far dormire i bambini (ma anche gli adulti) in marcia in tutta sicurezza e ti daranno 30 e lode (brevettalo subito, faresti un sacco di soldi!). Buon esame BIX
vento4
vento4
15/01/2008 399
Inserito il 17/12/2008 alle: 19:10:11
Certamente, una delle cose da riprogettare nei camper attuali sono le sedute delle dinette, molto spesso fatte con cuscini assolutamente non ergonomici (molto profondi) e che dopo poco tempo fanno addormentare le gambe di coloro che vi ci siedono. Ciò è fatto per bilanciare le esigenze di usare questi cuscini come sedili per il viaggio, come sedili conviviali (per il tempo libero o per i pasti) e come trasformazioni per creare letti.......certamente cose difficili da fare conciliare insieme! Per quanto riguarda l'ecosostenibilità.....mi schiero a favore dei pannelli solari (nel mio camper ne ho montato uno) che farebbero risparmiare molto a livello di inquinamento fornendo energia elettrica gratis a tutte le utenze del camper. Spero di averti dato qualche utile spunto di riflessione ma il consiglio che ti do personalmente è: affittati un camper per un bel week end, magari con altri tuoi amici che devono approfondire il tuo stesso argomento, e vedrai che ti "immergerai" in questo nostro fantastico mondo e così......unirai l'utile (studio) al dilettevole (magari un week-end sulla neve). In bocca al lupo e buon lavoro. Vento4
rolab
rolab
22/01/2008 8151
Inserito il 17/12/2008 alle: 20:58:32
https://www.camperonline.it/for... Eccolo Ciao,Rolando
Cass
Cass
17/12/2008 5
Inserito il 17/12/2008 alle: 23:04:24
Buona sera camperisti! prima di tutto grazie mille delle numerose informazioni, mi muoverò certamente nelle direzioni da voi indicate! Mi ha colpito particolarmente la "vernice solare", e documentandomi, ho letto che potrà essere utilizzata su tutte le superfici (comeprese quelle automobilistiche, quindi anche camper)...dal momento che l'oggetto del mio esame è l'ecosostenibilità del camper e la sua rivisitazione in toto, della parte esterna o interna, è probabile che mi concentrerò sull'esterno. Ho letto che le vernici solari sono disponibili in diversi colori, quindi unirò la tecnologia ecologica a nuovi rivestimenti un tantino più allegri...chiaramente questa è un'idea allo stato embrionale che spero sappia crescere...(velocemente visto che l'esame sarà verso febbraio [8D]),..... che dire, grazie dei consigli e qualsiasi cosa vi venga in mente passatemela! Ah! c'è un sito dove è possibile vedere le novità dei camper? sia dal punto stilistico che meccanico?anche a livello di concept? Un saltone a TittI! Vero!
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/12/2008 alle: 23:07:06
quote:Originally posted by Cass
Buona sera camperisti! prima di tutto grazie mille delle numerose informazioni, mi muoverò certamente nelle direzioni da voi indicate! Mi ha colpito particolarmente la "vernice solare", e documentandomi, ho letto che potrà essere utilizzata su tutte le superfici (comeprese quelle automobilistiche, quindi anche camper)...dal momento che l'oggetto del mio esame è l'ecosostenibilità del camper e la sua rivisitazione in toto, della parte esterna o interna, è probabile che mi concentrerò sull'esterno. Ho letto che le vernici solari sono disponibili in diversi colori, quindi unirò la tecnologia ecologica a nuovi rivestimenti un tantino più allegri...chiaramente questa è un'idea allo stato embrionale che spero sappia crescere...(velocemente visto che l'esame sarà verso febbraio [8D]),..... che dire, grazie dei consigli e qualsiasi cosa vi venga in mente passatemela! Ah! c'è un sito dove è possibile vedere le novità dei camper? sia dal punto stilistico che meccanico?anche a livello di concept? Un saltone a TittI! Vero! >
> in bocca al lupo per l'esame quando sarà, vedi se ce lo dicevi prima potevi andare in fiera a Rimini e lì ti facevi una cultura, buona notte
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 18/12/2008 alle: 11:49:01
quote:Originally posted by Cass
Ah! c'è un sito dove è possibile vedere le novità dei camper? sia dal punto stilistico che meccanico?anche a livello di concept? >
> Altro punto debole del camper, sono la definizione dei pesi, ci vogliono materiali resistenti ed allo stesso tempo leggeri, come il carbonio o il titano, ovvio che un camper prototipo con questi materiali costerebbe miliardi, ma ... il peso è una criticità. Come le bombole del gas ad esempio, sempre pesantissime e mai sufficienti, se non il bombolone di gpl, ma non è uno standard. Cerchi un sito unico con tutte quelle novità? Penso che "Camper on Line" sia l'unica possibilità fattibile. [8D] Passa di qua ogni tanto, magari su questo 3D e chissà ... In bocca al lupo Veronica, mia figlia ha conseguito la prima laurea a luglio, comprendo lo stress (tuo e della famiglia!), ma voi studenti siete l'unica nostra speranza ... non mollare! Bye

Modificato da maurito54 il 18/12/2008 alle 11:49:22
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.