CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

informazioni su utilizzo wc

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 27/05/2006 alle: 22:29:37
scusatemi per la mia inesperienza, ho appena acquistato un mansardato CI carioca 10, nonostante sia del 1998, per noi e' nuovissimo. La mia domanda che vi porgo, e': cone si utilizza il WC? Quello che mi ha spiegato il funzionamento, mi dice che non ha la cassetta, ma lo scarico diretto. per me' e' arabo. se c'e' cortesemente qualche d'uno che abbia o avesse avuto un mezzo uguale mi viglia dare alcune spiegazioni ne sarei molto felice. ciao a tutti e grazie.
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 27/05/2006 alle: 23:19:48
Ciao Caio61, io ho un CI 545 molto piu` vecchio del tuo, sicuramente avrai un WC nautico, significa che il tuo Wc ha un contenitore di accumulo fisso, che nel mio e` di 40 lt., e non con la cassetta estrabile. Il vantaggio del Wc nautico e` che hai maggiore autonomia rispetto al Wc con cassetta, di solito sono di lt.17, di contro, puoi scaricare solo direttamente nel pozzetto del camper service o campeggio, almeno che non ti organizzi come ho fatto io. Ho preso un contenitore con la bocca larga, e la sera scarico il wc nautico nel contenitore che poi vado a scaricare dove tutti scaricano la cassetta, rilavo abbondantemente il contenitore ed il gioco e` fatto, senza dover muovere il camper dalla piazzola. Spero di esserti stato di aiuto. Cordiali saluti Giovanni
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 27/05/2006 alle: 23:44:31
mi sei stato di molto aioto, ti ringrazio, posso chiederti ? ma si deve mettere dentro qualche prodotto? Se ridi alle mie domande ti capisco. grazie ancora e ciao.
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 27/05/2006 alle: 23:49:59
mafilu sei molto gentile.
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 28/05/2006 alle: 16:11:08
quote:Originally posted by caio61
mi sei stato di molto aioto, ti ringrazio, posso chiederti ? ma si deve mettere dentro qualche prodotto? Se ridi alle mie domande ti capisco. grazie ancora e ciao. >
> Ciao Caio61. E perchè qualcuno dovrebbe ridere? Ci mancherebbe altro.... Si, nel serbatoio devi mettere gli appositi prodotti disgreganti. Il più conosciuto è l' "AquaKem Blue" della Tetfhord. Per le quantità attieniti a quello che c'è scritto sull'etichetta del prodotto. Lo puoi trovare dai rivenditori di accessori camper e in qualche caso anche nei vari ipermercati. Saluti e benvenuto tra noi!![;)] Marco (FI).
Mafilù
Mafilù
18/10/2006 699
Inserito il 28/05/2006 alle: 17:11:34
Ciao Caio61, ha ragione rovampera (Marco) per io o altri dovremmo ridere, pensi che noi, chi più chi meno, all'inizio non abbiamo avuto i tuoi dubbi? Per i prodotti da mettere nel Wc segui le indicazioni perfette che ti ha dato Marco. Ciao a tutti
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 29/05/2006 alle: 09:47:07
GIOVANNI E MARCO vi ringrazio, anche se non vi conosco vi considero gia' come persone scuisite. GRAZIE acora. CLAUDIO.[:)]
marcoz
marcoz
12/01/2004 512
Inserito il 29/05/2006 alle: 14:38:51
Il mio dubbio è: ma se quello che ti ha venduto il camper non ti ha spiegato QUESTO, quante altre cose non ti avrà detto? Stufa, frigo, caricamento dell'acqua, scarico delle acque grigie, batteria di servizio...se anche tutto il resto non ti è chiaro chiedi, è meglio farsi spiegare qui che trovarsi poi nei guai quando sei in giro...[8)]
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 29/05/2006 alle: 16:55:35
Caio61 chiedi pure, perchè qui si parla troppo spesso di optional esagerati e troppo poco di cose più normali: a me all'inizio è stato spiegato molto poco, non conoscevo questo sito e ho avuto timore di chiedere per non fare brutta figura, quindi ti capisco benissimo. Anch'io ho avuto un camper con wc nautico (senza cassetta) che, per certi versi, rimpiango (maggiore autonomia). Per il WC esistono diversi prodotti, alcuni "biologici" che però vanno bene si e no solo per la cassetta perchè obbliga uno scarico più frequente; per il nautico, ma non solo, è meglio un prodotto più forte tipo quello consigliato AquaKem Blue della Tetfhord o equivalente (con formaldeide), perchè con più potere disinfettante e disgregante; li ho visti invendita anche nei centri commerciali (mi raccomando quello blu, nè quello verde nè quello rosa!). Per la quantità io preferivo metterne un pò (non tutta la quantità necessaria per l'intera capienza del serbatoio), poi aggiungerne altro con il passare dei giorni. Per lo scarico dovrai memorizzare il punto in cui si trova posizionato e scendere diverse volte durante la manovra per verificare se "ci sei" o no; poi man mano impari la manovra e farai in meno tempo. Per le grigie c'è una seconda valvola (perchè c'è un serbatoio diverso da scaricare): per fare meno manovre io avevo realizzato una tubazione esterna che coinvogliava le grigie verso le nere. Quando scaricavo iniziavo con le nere e finivo con le grigie.

Modificato da Paolomc il 29/05/2006 alle 16:57:03
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 29/05/2006 alle: 18:07:52
Visto che siete tutti molto gentili, posso chiedervi anche un altra cosa?. Ho acqistato il camper a VI e siccome io sono di BS, venerdi' sera nel viaggio di rientro a casa, ho lasciato il frigo sui 12 volt della batteria, quando sono arrivato ho controllato se funzionava, ma a mio parere era ancora caldo. Domenica mi sono trovato con un mio amico, che non so' se fortuna ma anche lui aveva appena acquistato un camper, non so' quanto sia piu' esperto di me' , ma mi diceva che il frigo quando funziona a 12 volt serve solo per mantenimento, non riesce a raffreddare come se andasse a gas o 220 volt. visto che voi sicuramente siete moooolto piu' esperti lo chiedo a voi che sicuramente avrete una risposta, grazie Claudio e Elide. Siamo felicissimi di far parte di voi.[:I]
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 29/05/2006 alle: 18:33:16
Il tuo amico ha ragione: a 12v serve solo per mantenere il freddo durante il viaggio; a 12v funziona solo se contemporaneamente hai selezionato 12v sul frigo e girato la chiave di avviamento del motore. Considera che per raffreddare il frigo da caldo ci vuole circa (in estate) mezza giornata (a 220v o a gas), quindi avviati per tempo. In estate tieni la regolazione al massimo; cerca di tenere la zona delle griglie all'ombra e, in situazioni di forte caldo può essere utile aprirle (se ci sono delle ventoline ancora meglio: tienile accese). Io tengo nel freezer un paio di quelle mattonelle per il ghiaccio: di giorno all'occorrenza (cioè se è talmente caldo che il frigo sembra non raffreddare più di tanto)le metto nel frigo; di notte le rimetto nel freezer (di notte ovviamente il frigo va più forte). Cerca sempre di aprire il frigo il meno possibile e non riempirlo troppo: impediresti la circolazione dell'aria, con uno scarso raffreddamento dei cibi. Tutto questo non serve nelle altre stagioni: anzi, potresti trovarti a regolare diversamente il frigo perchè fredda troppo...
caio61
caio61
25/05/2006 154
Inserito il 29/05/2006 alle: 20:34:28
PAOLOMC ti ringrazio, non potevi darmi una risposta piu' esaudiente. E' stato un piacere sei molto gentile. Grazie Claudio e Elide.
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 29/05/2006 alle: 21:56:52
Scusate se mi permetto di fare una piccola precisazione. Il frigo Non funzione a 12 Volt con la batteria a quadro inserito, ma con il motore acceso, perchè viene alimentato dall'alternatore del motore tramite la centralina.Vi auguro di fare tanti Km in serenità. Emanuele.
vince1970
vince1970
-
Inserito il 29/05/2006 alle: 23:01:24
scusate se anch'io faccio una precisazione, visto che anche miei amici da molto tempo camperisti non lo sapevano, anche quando funziona a gas regola la manopola del freddo (quella con i numeri) e non solo quella con le fiammelle. ciao e buon divertimento [:)]
marty
marty
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 15:56:09
Un paio di suggerimenti anche da me. Frigo a 12V. OKKIO !! Non sempre é alimentato solo a motore acceso. In quelli nuovi quasi certamante. Nel camper che avevo prima era collegato direttamente alla batteria servizi. Con il risultato che una volta l'ho dimenticato acceso e me l'ha "fumata" in poche ore. Meglio verificare !! Scarico nautico. Da sempre provvedo con l'apposita tanica Fiamma marrone da 21Lt e tubo con attacchi a baionetta (Vecam/Ecosan/etc.). Da una parte si attacca allo scarico e dall'altra alla tanica stessa. Per la cronaca, l'"autonomia" e di circa tre giorni. Ri-okkio. Esistono due tipi di baionette, quasi uguali ma non identiche. Buoni viaggi, Max
yeronimo
yeronimo
-
Inserito il 30/05/2006 alle: 16:48:10
vorrei invece fare una domanda sul wc a cassetta:sul precedente vecchio clipper 620 avevo il nautico e nella tazza del wc olasciavo sempre un pò d'acqua,nel nuovo(ma acquistato usato)sleek 595 con wc a cassetta, se lascio l'acqua nella tazza scende direttamente nel vano che contiene la cassetta essendo questa chiusa,cioè l'acqua non sta nella tazza.inoltre per l'utilizzo bisogna lasciare la saracinesca aperta che collega la tazza alla cassetta.tutto questo è normale e corretto o qualcosa non funziona? il vw nautico per me è nettamente migliore.
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 30/05/2006 alle: 19:32:14
Se l'acqua passa nel vano della cassetta probabilmente la guarnizione non tiene ed è da sostituire (18€) e poi non è necessario tenere aperta la saracinesca, metti acqua, fai il tuo bisogno, chiudi il coperchio e apri la saracinesca.Non dimenticatevi di risciacquare![;)].Emanuele.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.