CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Kit elettrificazione bici tradizionale

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
B747
B747
22/08/2003 2750
Inserito il 27/04/2022 alle: 18:05:09
Ciao a tutti,
sono un pò OT ma le problematiche inerenti le bici sono molto vicine al mondo dei camper quindi provo a chiedere se qualcuno ha preso in considerazione un kit per elettrificare una bici tradizionale.

In particolare ho messo gli occhi sul Rubbee x che sembra fatto su misura per le mie esigenze, mi spiego meglio: ho una bici recente della quale sono soddisfatto e che è adeguata alle mie esigenze però, in qualche occasione, gradirei un aiuto alle gambe... una su tutte quando attacco il carrello per il cane (quasi 30k complessivi) situazione nella quale l'autonomia scende in modo inversamente proporzionale alla fatica.
Questo kit mi sembra ideale perché, essendo facilmente amovibile, mi permetterebbe di usare la bici in modo tradizionale e, solo quando opportuno, elettrificarla. Inoltre, e qui entra in gioco il fatto che ho un van, una volta asportato non appesantisce la bici rendendola comunque trasportabile dal portabici come in precedenza. Queste ultime considerazioni me lo fanno preferire sia ad un kit di elettrificazione tradizionale (non smontabile e pesante) che ad una e-bike (pesante e appetibile ai furti).
Ultimo plus non determinante ma gradevole è, proprio grazie alla sua installazione poco invasiva, che basta comprare un secondo supporto e sensore pedalata, per utilizzarlo anche su una seconda bici.
Il costo è impegnativo (tra i 579 ed i 779 se con 1 o 3 batterie) però mi pare una bella trovata.
Idee e pareri in merito? Grazie

image(3708).png
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8984
Inserito il 27/04/2022 alle: 18:39:18
In risposta al messaggio di B747 del 27/04/2022 alle 18:05:09

Ciao a tutti, sono un pò OT ma le problematiche inerenti le bici sono molto vicine al mondo dei camper quindi provo a chiedere se qualcuno ha preso in considerazione un kit per elettrificare una bici tradizionale. In particolare
ho messo gli occhi sul Rubbee x che sembra fatto su misura per le mie esigenze, mi spiego meglio: ho una bici recente della quale sono soddisfatto e che è adeguata alle mie esigenze però, in qualche occasione, gradirei un aiuto alle gambe... una su tutte quando attacco il carrello per il cane (quasi 30k complessivi) situazione nella quale l'autonomia scende in modo inversamente proporzionale alla fatica. Questo kit mi sembra ideale perché, essendo facilmente amovibile, mi permetterebbe di usare la bici in modo tradizionale e, solo quando opportuno, elettrificarla. Inoltre, e qui entra in gioco il fatto che ho un van, una volta asportato non appesantisce la bici rendendola comunque trasportabile dal portabici come in precedenza. Queste ultime considerazioni me lo fanno preferire sia ad un kit di elettrificazione tradizionale (non smontabile e pesante) che ad una e-bike (pesante e appetibile ai furti). Ultimo plus non determinante ma gradevole è, proprio grazie alla sua installazione poco invasiva, che basta comprare un secondo supporto e sensore pedalata, per utilizzarlo anche su una seconda bici. Il costo è impegnativo (tra i 579 ed i 779 se con 1 o 3 batterie) però mi pare una bella trovata. Idee e pareri in merito? Grazie Ciao! Gianluca Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
Penso , ma credo di non sbagliare ,che
dopo 50 o 100 km. CAMBI LO PNEUMATICO
abraso dalla ruota che penso metallica.
Poi un peso in alto ti sbilancia nelle curve

Altrimenti avrebbero continuato a fare anche
i motorini degli anni 40-50
immagine(4859).png
Franco
B747
B747
22/08/2003 2750
Inserito il 27/04/2022 alle: 18:44:09
In risposta al messaggio di franco49tn del 27/04/2022 alle 18:39:18

Penso , ma credo di non sbagliare ,che dopo 50 o 100 km. CAMBI LO PNEUMATICO abraso dalla ruota che penso metallica. Poi un peso in alto ti sbilancia nelle curve Altrimenti avrebbero continuato a fare anche i motorini degli anni 40-50
La ruota è gommata, per avere una maggior presa anche sul bagnato, riguardo al peso, con il massimo delle batterie montate (3) arriva a 4 kg, altrimenti è inferiore, non credo sbilanci molto.
Non penso che si possa paragonare al velosolex perchè le sue peculiarità sono l'asportabilità e la facilità di conversione, caratteristiche che non erano necessarie nei cicolomotori che, infatti, lo hanno soppiantato. 
Grazie per gli spunti di riflessione :-)
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 27/04/2022 alle: 19:11:56
In risposta al messaggio di B747 del 27/04/2022 alle 18:44:09

La ruota è gommata, per avere una maggior presa anche sul bagnato, riguardo al peso, con il massimo delle batterie montate (3) arriva a 4 kg, altrimenti è inferiore, non credo sbilanci molto. Non penso che si possa paragonare
al velosolex perchè le sue peculiarità sono l'asportabilità e la facilità di conversione, caratteristiche che non erano necessarie nei cicolomotori che, infatti, lo hanno soppiantato.  Grazie per gli spunti di riflessione :-)
con tre batterie hai 350w e sei fuori legge il max 250w
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10178
Inserito il 27/04/2022 alle: 19:17:35

Bell'oggetto da vedere ma che mi lascia qualche perplessità avendo esperienza perché da qualche anno ho elettrificato il mio tandem. Intanto, come fa presa sulla ruota? Se col solo suo peso farebbe ben poco; se a molla dovrebbe essere una bella e robusta molla perché sulle strade sconnesse, il mio precedente sistema, capitava che la batteria, con le sole vibrazioni, si sconnettesse dalla presa. Poi, per essere in regola dovrebbe attivarsi con il giro dei pedali e fermarsi appena si smette di pedalare: come può svolgere questa funzione visto che non ne parla specificatamente ma solo che si avvia avviando i pedali e, quindi, quando la ruota comincia a girare ma se fermo i pedali, la ruota gira ancora. poi, tante per parlare, diversi livelli di assistenza: come si cambiano, col cellulare? Lo si dovrebbe tenere sempre sul manubrio, alle intemperie e non mandarlo mai in stand-by.

Io avevo una batteria da 10Ah, l'attuale da 13.5Ah: va bene che è su un tandem, quindi due persone, ma che uso sempre alla minima potenza (normalmente potenza 2 su 9, solo nelle salitelle un po' di più)  e non è che faccia miracoli ma con soli 9 Ah (con le tre batterie insieme) non è che si andrebbe molto lontano. Tieni conto, sempre, che l'appetito vien mangiando e quando si è provata la pedalata assistita non si torna indietro: dillo ai miei amici che sogghignavano quando avevo elettrificato il tandem ed ora sono tutti con la e-byke; tutti!

Però l'idea mi piace!

Giovanni
B747
B747
22/08/2003 2750
Inserito il 27/04/2022 alle: 19:51:49
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/04/2022 alle 19:17:35

Bell'oggetto da vedere ma che mi lascia qualche perplessità avendo esperienza perché da qualche anno ho elettrificato il mio tandem. Intanto, come fa presa sulla ruota? Se col solo suo peso farebbe ben poco; se a molla
dovrebbe essere una bella e robusta molla perché sulle strade sconnesse, il mio precedente sistema, capitava che la batteria, con le sole vibrazioni, si sconnettesse dalla presa. Poi, per essere in regola dovrebbe attivarsi con il giro dei pedali e fermarsi appena si smette di pedalare: come può svolgere questa funzione visto che non ne parla specificatamente ma solo che si avvia avviando i pedali e, quindi, quando la ruota comincia a girare ma se fermo i pedali, la ruota gira ancora. poi, tante per parlare, diversi livelli di assistenza: come si cambiano, col cellulare? Lo si dovrebbe tenere sempre sul manubrio, alle intemperie e non mandarlo mai in stand-by. Io avevo una batteria da 10Ah, l'attuale da 13.5Ah: va bene che è su un tandem, quindi due persone, ma che uso sempre alla minima potenza (normalmente potenza 2 su 9, solo nelle salitelle un po' di più)  e non è che faccia miracoli ma con soli 9 Ah (con le tre batterie insieme) non è che si andrebbe molto lontano. Tieni conto, sempre, che l'appetito vien mangiando e quando si è provata la pedalata assistita non si torna indietro: dillo ai miei amici che sogghignavano quando avevo elettrificato il tandem ed ora sono tutti con la e-byke; tutti! Però l'idea mi piace! Giovanni
ciao e grazie per gli spunti, riguardo la presa sulla ruota  in effetti anche a me desta qualche perplessità, riguardo la gestione dell'assistenza, c'è un sensore BT da mettere su una pedivella che sente quando e come pedali, addirritura se pedali al contrario mentre sei in rilascio, attiva la frenata rigenerativa e ricarica leggermente le batterie. il livello di assistenza si cambia dall'app o dal pulsante sul fanale posteriore. 

non mi piace far pubblicità agli youtuber, ma qui puoi trovare una recensione di Galeazzi 
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Anteprime 2022: Dethleffs presenta gli inediti van Globetrail e rinnova i suoi big XLi e XXL-A
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Carthago liner-for-two I 53 - Maxi living e letti gemelli, comfort per due ai massimi livelli
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Dreamer Fun D 55 UP White Addict - Un van di sei metri con 4 posti letto, bagno con doccia indipendente e dotazioni complete
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Previous Next
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1649
Inserito il 27/04/2022 alle: 20:47:41
> c'è un sensore BT da mettere su una pedivella che sente quando e come pedali

Per farlo bene il sensore dovrebbe essere sulla catena, quella è la versione economica che, a mio avviso, è difficile da guidare.
La presa sulla ruota, inoltre, genera molto attrito, quindi suppongo resterà poca autonomia.
A me non sembra un buon acquisto.
Lo stolto non sa tacere
Giuliopgn
Giuliopgn
16/02/2022 269
Inserito il 27/04/2022 alle: 21:10:31

I sensori dovrebbero essere due, uno è un sensore di pressione, normalmente piezoelettrico, che misura la spinta (forza) sul pedale che tramite un PID determina l'accelerazione che il motore deve fornire, un po' come il servosterzo o il servofreno, l'altro è un sensore di velocità che determina quella a cui deve girare il motore per fornire l'assistenza, può essere sia sul pedale che in qualunque punto della cinematica, ovviamente a monte della ruota libera, diversamente il sistema non è correttamente retroazionato ed è instabile.
Per quanto riguarda la normativa, non è la capacità della batteria ad essere discriminata ma la potenza del motore, 250 W e la velocità massima, 25 km/h.
 
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 27/04/2022 alle 21:13:27
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3444
Inserito il 27/04/2022 alle: 23:43:49
Io sto valutando un kit con motore centrale che trasforma la bici in una e-bike verrà e propria
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10178
Inserito il 28/04/2022 alle: 08:37:43

Come scrive salito, la versione a tre batterie non è regolare in Europa: sono montate su un sistema a 350watt e 32km/h di massima velocità quando i limiti sono 250 watt di potenza e 25 km/h di velocità massima.

Per quanto riguarda il sensore ai pedali, il modo più semplice è un disco con 12 magneti sul bordo da applicare al mozzo del pedale con sensore che comunica con la centrale quando il pedale sta girando e la sua velocità. Nel caso in discussione credo che il sensore sul pedale sia di questo tipo, dato il costo totale indicato da Gianluca (B747). Il sensore a pressione, normalmente installato nei sistemi con motore sul mozzo dei pedali, è molto ma molto comodo ed efficiente ma costa parecchio di più del magnete.

Con l'occasione segnalo che se qualcuno ha intenzione di elettrificare la propria bici, non installi il sensore a 6 magneti ma solo quello a 12 magneti.

Giovanni
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 28/04/2022 alle: 08:40:44
ci si può procurare la 3la4 batteria e tenerle nel cestino considerato che con una si fanno 10km ..
ne inserisci due e fai 20km e vai di sostituzione ma se si mettono contemporaneamente tre si è fuori legge  creando 300w e velocità superiore ai 25kmh
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 28/04/2022 alle 08:43:54
B747
B747
22/08/2003 2750
Inserito il 28/04/2022 alle: 09:09:58
In risposta al messaggio di Sergione66 del 27/04/2022 alle 23:43:49

Io sto valutando un kit con motore centrale che trasforma la bici in una e-bike verrà e propria
quale stai vagliando?
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 28/04/2022 alle: 14:17:36
In risposta al messaggio di B747 del 27/04/2022 alle 18:05:09

Ciao a tutti, sono un pò OT ma le problematiche inerenti le bici sono molto vicine al mondo dei camper quindi provo a chiedere se qualcuno ha preso in considerazione un kit per elettrificare una bici tradizionale. In particolare
ho messo gli occhi sul Rubbee x che sembra fatto su misura per le mie esigenze, mi spiego meglio: ho una bici recente della quale sono soddisfatto e che è adeguata alle mie esigenze però, in qualche occasione, gradirei un aiuto alle gambe... una su tutte quando attacco il carrello per il cane (quasi 30k complessivi) situazione nella quale l'autonomia scende in modo inversamente proporzionale alla fatica. Questo kit mi sembra ideale perché, essendo facilmente amovibile, mi permetterebbe di usare la bici in modo tradizionale e, solo quando opportuno, elettrificarla. Inoltre, e qui entra in gioco il fatto che ho un van, una volta asportato non appesantisce la bici rendendola comunque trasportabile dal portabici come in precedenza. Queste ultime considerazioni me lo fanno preferire sia ad un kit di elettrificazione tradizionale (non smontabile e pesante) che ad una e-bike (pesante e appetibile ai furti). Ultimo plus non determinante ma gradevole è, proprio grazie alla sua installazione poco invasiva, che basta comprare un secondo supporto e sensore pedalata, per utilizzarlo anche su una seconda bici. Il costo è impegnativo (tra i 579 ed i 779 se con 1 o 3 batterie) però mi pare una bella trovata. Idee e pareri in merito? Grazie Ciao! Gianluca Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
Un paio di anni fa mi sono cimentato in una trasformazione da bici tradizionale a elettrica, per il kit spesi 90€,c'era tutto, ma proprio tutto, esclusa la batteria, per una litio da 20a a 24v spesi 180€, ecco è la batteria il costo maggiore, ora spenderei meno, sono in grado di farmela da solo20170517_221836.jpg
Roberto 
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2390
Inserito il 28/04/2022 alle: 14:24:24
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/04/2022 alle 14:17:36

Un paio di anni fa mi sono cimentato in una trasformazione da bici tradizionale a elettrica, per il kit spesi 90€,c'era tutto, ma proprio tutto, esclusa la batteria, per una litio da 20a a 24v spesi 180€, ecco è la batteria il costo maggiore, ora spenderei meno, sono in grado di farmela da solo Roberto 
Sono interessato anche io, anche se pure a me piacerebbe una soluzione rimovibile... ma la batteria occupa tutta quella borsa sul portapacchi? Hai una foto dove si vede anche il motore? Quanto è "fisso"? Quanto peso si è aggiunto?
Grazie

Riporto dalla tua foto girata.
Cattura(182).JPG
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.


Modificato da giorgioste il 28/04/2022 alle 14:37:15
FamGigetti
FamGigetti
30/06/2017 15
Inserito il 28/04/2022 alle: 14:39:02
In risposta al messaggio di giorgioste del 28/04/2022 alle 14:24:24

Sono interessato anche io, anche se pure a me piacerebbe una soluzione rimovibile... ma la batteria occupa tutta quella borsa sul portapacchi? Hai una foto dove si vede anche il motore? Quanto è fisso? Quanto peso si è aggiunto? Grazie Riporto dalla tua foto girata.
Buongiorno,

consiglio i KIT dell Bafang che trovate sull'amazon. La bici prende 3,5Kg in pù, le batterie sono removibili..

Occorre avare un po' di pratica per il montaggio.

Io ho fatto una MTB e una da donna...Bici.png
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2390
Inserito il 28/04/2022 alle: 14:54:32
In risposta al messaggio di FamGigetti del 28/04/2022 alle 14:39:02

Buongiorno, consiglio i KIT dell Bafang che trovate sull'amazon. La bici prende 3,5Kg in pù, le batterie sono removibili.. Occorre avare un po' di pratica per il montaggio. Io ho fatto una MTB e una da donna...
Grazie, anche se un po' costosetto indecision
Su amazon riporta però un peso superiore... ma ci sono n opzioni ed è un po' da studiare.
A me interessa soprattutto, per come le stivo nel camper, l'aumento di quello che non puoi staccare.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

FamGigetti
FamGigetti
30/06/2017 15
Inserito il 28/04/2022 alle: 15:08:36
In risposta al messaggio di giorgioste del 28/04/2022 alle 14:54:32

Grazie, anche se un po' costosetto  Su amazon riporta però un peso superiore... ma ci sono n opzioni ed è un po' da studiare. A me interessa soprattutto, per come le stivo nel camper, l'aumento di quello che non puoi staccare.
Il motore pesa circa 3,5Kg (3,39) il resto è la batterie (circa 8Kg) a seconda del tipo scelto...

Noi ci troviamo molto bene...  le batterie in viaggio le tolgo.
Il motore sul movimento centrale da una buona fluidità, utilizza il cambio e quindi ti permette di fare anche salite impegnative con il giusto rapporto.

Diventa una E-bike  tutti gli effetti, se pensi che una base a pari caratteristiche ci volgiono quasi 2k€ non mi sembra costosetto...

Modificato da FamGigetti il 28/04/2022 alle 15:09:33
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2390
Inserito il 28/04/2022 alle: 15:17:45
In risposta al messaggio di FamGigetti del 28/04/2022 alle 15:08:36

Il motore pesa circa 3,5Kg (3,39) il resto è la batterie (circa 8Kg) a seconda del tipo scelto... Noi ci troviamo molto bene...  le batterie in viaggio le tolgo. Il motore sul movimento centrale da una buona fluidità,
utilizza il cambio e quindi ti permette di fare anche salite impegnative con il giusto rapporto. Diventa una E-bike  tutti gli effetti, se pensi che una base a pari caratteristiche ci volgiono quasi 2k€ non mi sembra costosetto...
Grazie.
Per il costosetto ho solo visto il prezzo e non ho guardato il "a pari caratteristiche"
ma sono andato al primo link che mi proponeva google e forse ho visto un modello diverso, perché parla di 6kg per il solo motore

post edit... sbagliavo, quello linkato è da 1000W e per certo non va bene...ho trovato dopo il kit da 250W alla metà del prezzo
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.


Modificato da giorgioste il 28/04/2022 alle 15:28:07
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3444
Inserito il 28/04/2022 alle: 23:05:34
In risposta al messaggio di FamGigetti del 28/04/2022 alle 14:39:02

Buongiorno, consiglio i KIT dell Bafang che trovate sull'amazon. La bici prende 3,5Kg in pù, le batterie sono removibili.. Occorre avare un po' di pratica per il montaggio. Io ho fatto una MTB e una da donna...
Esattamente quello che ho individuato io, l'unica cosa che non mi piace è che ha il sensore di pedalata e non quello di coppia, quindi si può verificare il ghost pedaling.

I kit con il sensore di coppia al posto di quello di pedalata sono quelli della Tonsheng ma pare che abbiano qualche problemino di surriscaldamento , problema che i Bafang non hanno mai manifestato.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10178
Inserito il 29/04/2022 alle: 09:01:48

Il mio sistema sul tandem è un Bafang con motore al mozzo posteriore; sul mio tandem, data la conformazione dei mozzi dei pedali, parrebbe non possibile montare il motore centrale. L'unico inconveniente, che non è da poco rispetto al motore centrale, è che all'avvio devo far fare quasi un giro al pedale prima che intervenga il motore e, in due sulla bici, sarebbe stato meglio se fosse stato più sensibile, come lo dovrebbe essere invece il motore centrale che si attiva con la forza sul pedale.

Al momento non ho nulla da fare, quindi racconto questa. Non mi piaceva la taratura dei nove livelli di potenza in quanto tutti nove portano ai 25 km/h massimi diversificandone solo la velocità nel raggiungimento. Ho un sistema Bafang, quello che ha lo spinotto rotondo a 5 pin per collegare il pannellino dei comandi e display; questo spinotto permette di collegarvi un computer attraverso un cavo dedicato e con del software gratuito è possibile intervenire su una miriade di parametri della centralina tra cui la potenza da esprimere e velocità da raggiungere ai singoli livelli; fra le varie configurazioni c'è anche quella di modificare l'angolo del pedale necessario a far partire il motore. In questi smanettamenti, prova questo e quest'altro, dovrei aver fatto casino e ad un certo punto bastava che toccassi il pedale che il motore partiva subito ma, ahimè!, risultava subito una velocità oltre i 99 km/h per cui il motore si spegneva subito. Prova e riprova, niente da fare! Ho chiesto a tutti i biciclettari della mia regione, ma nessuno ha saputo o voluto dirmi cosa fare. Il guaio nacque dal fatto che l'operazione di salvataggio della configurazione su pc, credo per un errore del software, deve essere ripetuta almeno due volte (ma non è scritto da nessuna parte) per cui avevo perso la configurazione originale che credevo di aver salvato, quindi nisba! Alla fine, provando a modificare i vari parametri, su un parametro che su tutti i video viene indicato come 1, impostando valori sempre più alti la velocità indicata diminuiva fino ad aver avuto la meglio. Ma, morale della favola, a parte la modifica della velocità massima raggiungibile ai primi livelli di potenza, tutti gli altri non andrebbero toccati. Scusate, ma ho voluto raccontarlo affinché qualcuno non cada nel mio stesso errore. 

Giovanni
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 860
Inserito il 29/04/2022 alle: 17:34:19
In risposta al messaggio di B747 del 27/04/2022 alle 18:05:09

Ciao a tutti, sono un pò OT ma le problematiche inerenti le bici sono molto vicine al mondo dei camper quindi provo a chiedere se qualcuno ha preso in considerazione un kit per elettrificare una bici tradizionale. In particolare
ho messo gli occhi sul Rubbee x che sembra fatto su misura per le mie esigenze, mi spiego meglio: ho una bici recente della quale sono soddisfatto e che è adeguata alle mie esigenze però, in qualche occasione, gradirei un aiuto alle gambe... una su tutte quando attacco il carrello per il cane (quasi 30k complessivi) situazione nella quale l'autonomia scende in modo inversamente proporzionale alla fatica. Questo kit mi sembra ideale perché, essendo facilmente amovibile, mi permetterebbe di usare la bici in modo tradizionale e, solo quando opportuno, elettrificarla. Inoltre, e qui entra in gioco il fatto che ho un van, una volta asportato non appesantisce la bici rendendola comunque trasportabile dal portabici come in precedenza. Queste ultime considerazioni me lo fanno preferire sia ad un kit di elettrificazione tradizionale (non smontabile e pesante) che ad una e-bike (pesante e appetibile ai furti). Ultimo plus non determinante ma gradevole è, proprio grazie alla sua installazione poco invasiva, che basta comprare un secondo supporto e sensore pedalata, per utilizzarlo anche su una seconda bici. Il costo è impegnativo (tra i 579 ed i 779 se con 1 o 3 batterie) però mi pare una bella trovata. Idee e pareri in merito? Grazie Ciao! Gianluca Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
Io l'ho acquistato e montato. Funziona abbastanza decentemente ma devi tener conto di queste cose :

- tre batterie sicuramente, senno' è una ciofeca ( nel senso che hai poca autonomia )
- i copertoni della bici devono avere un battistrada modesto, ovvero non da sterrato per intenderci ( io ho dovuto sostituitrli )
- non è adatto ad escursioni montane mentre per la città,per il camper e per "tutti i giorni" va benissimo. 

Il prezzo è abbastanza giusto, direi ( 780 euro con 3 batterie ) mentre ho trovato esageratamente caro il kit per l'installazione sulla seconda bici che costava, mi sembra, 80 euro per una staffa in duralluminio ed un sensore ( cinese ) bluethoot

Di buono c'è che ricarichi ovunque, non ti rubano la bici ( si sgancia in modo velocissimo ) e se malauguratamente resti a secco, lo "alzi" dalla ruota e pedali come una normalissima bicicletta.

Per l'uso che ho scritto sopra, lo consiglio. Una vera E- Bike ( magari la nuova Fantic... ) è certamente altra cosa. 
Puoi anche dare un'occhiata q questo sito ( italiano ), per le conversioni, ma sono altri prezzi... ed altre prestazioni https://bikeebike.it/

Davide.
Dielle family

Modificato da dielle6971 il 29/04/2022 alle 17:41:37
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.