CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Prezzo Furgonati Usati

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
paoloditr
paoloditr
12/06/2006 38
Inserito il 04/08/2020 alle: 19:24:12
Si, non ho potuto postare tutte le foto perché erano oltre 200 ma ho preso le più significative. Le pareti sono isolate con reflectix a bolle d'aria e foglio aluminato oltre che lana di roccia e a finire un pannello in compensato su cui ho poi adeso l'ecopelle. È abbastanza sottile ma dovrebbe essere anche soddisfacentemente isolato poiché quest'inverno ho potuto constatare che in meno di 10 min la truma ha riscaldato tutto il suo interno e anche il webasto ha saputo dare soddisfazione. Il vano portabombola era inizialmente per contenere due da 10 kg ma poi guadagnando spazio di carico, ho modificato per averne una sola, sufficiente per le utenze. Compketano il lavoro due batterie cellula e due pannelli fotovoltaici da 180watt con parallelatore e un sistema con relè che, se attacco la 220v si staccano i pannelli fotovoltaici.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20905
Inserito il 05/08/2020 alle: 12:00:40
In risposta al messaggio di paoloditr del 04/08/2020 alle 19:24:12

Si, non ho potuto postare tutte le foto perché erano oltre 200 ma ho preso le più significative. Le pareti sono isolate con reflectix a bolle d'aria e foglio aluminato oltre che lana di roccia e a finire un pannello in
compensato su cui ho poi adeso l'ecopelle. È abbastanza sottile ma dovrebbe essere anche soddisfacentemente isolato poiché quest'inverno ho potuto constatare che in meno di 10 min la truma ha riscaldato tutto il suo interno e anche il webasto ha saputo dare soddisfazione. Il vano portabombola era inizialmente per contenere due da 10 kg ma poi guadagnando spazio di carico, ho modificato per averne una sola, sufficiente per le utenze. Compketano il lavoro due batterie cellula e due pannelli fotovoltaici da 180watt con parallelatore e un sistema con relè che, se attacco la 220v si staccano i pannelli fotovoltaici.
Staccare i pannelli in presenza del 230 non da vantaggi elettrici e in ogni caso va staccato il filo dal regolatore alle batterie, mai quello dai pannelli al regolatore.
Questo serve per evitare il surriscaldamento dei pannelli.

Marco.
paoloditr
paoloditr
12/06/2006 38
Inserito il 05/08/2020 alle: 13:31:33
Scusa Marco se ti contraddico ma, questo lo ha fatto un.mio amico in.pensione (era il suo lavoro), e funziona perfettamente. Quando si attacca la 220 il sistema stacca la mandata della 12 v alla batteria e viceversa e altri sistemi che, come il parallelatore, permettono di tenere contemporaneamente in carica ben due batterie della cellula abitativa. Il circuito serve ad evitare il surriscaldamento non dei pannelli fotovoltaici ma bensì della o delle batterie a cui arriverebbe oltre il doppio della carica in ampere con il rischio di vederla esplodere (quanto scotta lo si sente eccome!)' Il sistema ha un solo relè che sostituisce il camperista che tutte le volte dovrebbe staccare il positivo afferente alla batteria dal regolatore di carica dei pannelli oltre ad altri circuiti che sono ad esso collegati. La semplicità evita corto circuiti ed evita la frase..."l'avrò staccato il cavo o no?"

Modificato da paoloditr il 05/08/2020 alle 19:04:31
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 386
Inserito il 05/08/2020 alle: 18:28:39
Bel lavoro!
Tra l'altro accorpando cucina e bagno si concentra l'impiantistica e si riducono le tubazioni. 
Ci spieghi la procedura di omologazione presso il TUV?

Grazie
Alberto
paoloditr
paoloditr
12/06/2006 38
Inserito il 05/08/2020 alle: 18:58:00
Grazie. In.effetti ho ridotto di "km" sia l'impianto elettrico che quello idrico
Per quanto riguarda l'omologazione presso Tuv Sud in Germania, ho contattato il sito" omologare.it" che mi ha fornito la mail di chi si occupa in base alle regioni italiane che mi ha dato tutte le info per poter effettuare tale modifica da autocarro a autocaravan. Premetto che alcune regole sono state modificate da Tuv Sud in relazione al Gpl ossia non volevano gpl (da marzo 2020) per cui...purtroppo avevo già fatto tutti gli impianti, ho dovuto nascondere letteralmente quelle poche connessioni di tubi gas a vista per poter riuscire a farli fessi, nascondendo fornello, sostituito...anzi fissandoci sopra un pannello a cui ho dovuto fissare una piastra elettrica presa da un portale...visto il lookdown che non permetteva di trovare nemmeno un bullone, nascondere valvole gas ecc...poi,,tornato a casa,ho ripristinato tutto come in origine. Se avessi fatto omologare l'impianto con la certificazione allora poteva  andare bene ma una certificazione ha un costo e nessuno ti certifica niente soprattutto se non.lo fa lo specialista.
L'omologazione, compreso di tutto,,ad esclusione del viaggio mi è costata circa 3400€ ma ne è valsa la pena davvero. Se passa la revisione (fanno anche questa prima), il mezzo viene radiato dal.pra italiano e dotato di targa tedesca con un mese di validità e compresa di assicurazione, poi, una volta tornato a casa, puoi circolare per un mese in attesa che arrivi la reimmatricolazione italiana che purtroppo fanno solo gli.uffici del.pra di Cremona,Brescia e Milano...in pieno covid...In breve fatto a maggio e la targa ita è arrivata verso il 10 luglio...tutto sommato è stato fermo poco.
Per esperienza conviene non fare le finestre laterali se nona filo della parete perché contestano tutto e.. sono un tantino cattivelli con gli italiani ma... santi in paradiso, mi è andata bene,,tutto merito del tipo a cui avevo affidato tutta la pratica,gestita in modo impeccabile a Bolzano.
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Anteprime 2022: Etrusco si rinnova nel design e nell'ergonomia ma anche nei modelli con nuovi layout
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Weinsberg CaraSuite 650 MF EDITION [ITALIA]: profilato per 4 persone comodo, spazioso e ben dotato
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Laika Ecovip Campervan 540 - Un van compatto ma dai grandi ed esclusivi contenuti all’interno
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Eura Mobil Integra 760 HS, il salotto viaggiante - CamperOnTest Special | Motorhome review
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
I mansardati del 2022 dal Salone del Camper
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Frankia F-Line I 740 BD: un motorhome raffinato, tecnologico, ricco di soluzioni ergonomiche e originali
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20905
Inserito il 05/08/2020 alle: 19:49:50
In risposta al messaggio di paoloditr del 05/08/2020 alle 13:31:33

Scusa Marco se ti contraddico ma, questo lo ha fatto un.mio amico in.pensione (era il suo lavoro), e funziona perfettamente. Quando si attacca la 220 il sistema stacca la mandata della 12 v alla batteria e viceversa e altri
sistemi che, come il parallelatore, permettono di tenere contemporaneamente in carica ben due batterie della cellula abitativa. Il circuito serve ad evitare il surriscaldamento non dei pannelli fotovoltaici ma bensì della o delle batterie a cui arriverebbe oltre il doppio della carica in ampere con il rischio di vederla esplodere (quanto scotta lo si sente eccome!)' Il sistema ha un solo relè che sostituisce il camperista che tutte le volte dovrebbe staccare il positivo afferente alla batteria dal regolatore di carica dei pannelli oltre ad altri circuiti che sono ad esso collegati. La semplicità evita corto circuiti ed evita la frase...l'avrò staccato il cavo o no?
Ni... parlvo di quale filo è corretto staccare per disabilitare i pannelli solari, e nel messaggio non si capiva quale era.

L'energia solare che colpisce il pannello, in parte si trasforma in calore e in parte in energia elettica.
Se stacchi il pannello dal regolatore tutta l'energia si trasforma in calore rovinando il pannello.
Se stacchi la BS dal regolatore, l'energia elettrica non utilizzabile viene smaltita alimentando una grossa resistenza interna al regolatore; questo abbassa la temperatura del pannello solare, salvaguardandolo.

Se poi colleghi le batterie in parallelo diretto (che è il collegamento corretto per dimzzare le correnti suddividendole su entrambe) non serve fare nulla perchè le amperora sono il doppio della singola e non si scaldano affatto, neanche con la somma delle due correnti di ricarica.

Marco
paoloditr
paoloditr
12/06/2006 38
Inserito il 05/08/2020 alle: 20:30:23
Ok, probabilmente parlavamo della stessa cosa in forme diverse. Anche staccare il singolo cavo va bene ma, poi come spese accade (a me sicuramente) lo dimentico di ricollegare e le batterie si scaricano perfettamente.
Comunque tra una cosa e l'altra, fare tutto l'impianto elettrico del van utilizzando la centralina del camper è stato complesso. Tra qualche giorno si parte per le ferie italiane per quest'anno e vi saprò dire come si è comportato.
Rispetto al camper non ci sono pensili ma tasche di tessuto,semplici, pratiche e leggere. Ho sempre odiato i pensili sopra il letto...tra zuccate e bernoccoli gratuiti, hanno sempre creato vacanze  al limite della sofferenza...
Comoda è la cappelliera sopra la cabina, uno spazio notevole.
Buoni km a tutti
Frankie18
Frankie18
15/06/2020 10
Inserito il 31/10/2021 alle: 13:07:36
In risposta al messaggio di paoloditr del 04/08/2020 alle 17:30:48

Ciao, come avevo promesso arrivano le foto....spero non siano troppo pesanti Ho provato a girare le foto prima di inserirle e c'ero riuscito ma, nell'inserimento si sono rimesse come erano inizialmente Per il resto...le modifiche
le apportero' con calma. Ora ha targa italiana che per motivi di privacy non divulgo. Sono stati aggiunti tendalino riverniciato nero e carrybike modificato. Spero che possano essere di aiuto per chi volesse cimentarsi a farselo da solo. Per l'isolazione del pavimento ho utilizzato listelli di abete cm 2 x 3 incollato con sikaflex 221 nero e pannelli di xps 120x60 da 2 cm di spessore, il tutto poi unito con pannello osb di 6 mm di spessore, avvitato e incollato con colla vinilica e sopra linoleum di 2mm di spessore incollato e fissato.
Ciao, complimenti ottimo lavoro.
Frankie
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5495
Inserito il 12/11/2021 alle: 14:07:46
Riguardo l'isolamento non commento il sistema scelto e realizzato, ma il parametro di misurazione se funziona o meno. Secondo me non è tanto la velocità per poter riscaldare in fretta l'interno del furgonato e raggiungere la temperatura desiderata; l'ambiente del furgonato è abbastanza più piccolo di un camper classico e quindi facilmente riscaldabile in breve tempo; ritengo invece, che sia più importante, quando si è spento il riscaldamento, quanto tempo la temperatura ottimale rimane invariata o comunque rimane a valori accettabili. Se l'isolamento non funziona il calore dall'interno verso l'esterno fa più in fretta a disperdersi, come anche il calore esterno (lamiera riscaldata), non viene facilmente trasmesso all'ambiente interno.
Naturalmente opinione del tutto personale dall'esperienza con un furgonato (Possl di 11 anni) con isolamento standard abbastanza accettabile, ma secondo me non il massimo.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.