CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Problemi con assicurazione Amissima

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 11/03/2018 alle: 00:12:50
Salve,questa mattina ho ritirato una r.r.inviatami da uno studio legale la quale mi comunicava che ero debitore verso la Amissima Assicurazioni s.p.a. del premio relativo ad un semestre non meglio identificato maggiorato di spese legali ed altro,e che dovrei comparire davanti al giudice di pace di Palermo in data 29 luglio corrente anno,i dati riportati nel documento sono esatti , codice fiscale,numero di polizza,indirizzo,citta , c'è solo un particolare che io ho pagato tutti i premi assicurativi compreso l'ultimo semestre che scade il prossimo aprile,con tanto di ricevuta timbro e firma dell'Agenzia di cui sono cliente da oltre dieci anni,ora in attesa che arrivi Lunedi per poter chiedere spiegazioni direttamente all'Agenzia,mi chiedo,allora sono stato per cinque mesi scoperto? Se provocavo un incidente ? Chi devo denunciare e chiedere eventuale risarcimento . A qualcuno di Voi è successa una vicenda simile , come mi dovrei comportare?
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 11/03/2018 alle: 06:48:54
In risposta al messaggio di pioniere del 11/03/2018 alle 00:12:50

Salve,questa mattina ho ritirato una r.r.inviatami da uno studio legale la quale mi comunicava che ero debitore verso la Amissima Assicurazioni s.p.a. del premio relativo ad un semestre non meglio identificato maggiorato
di spese legali ed altro,e che dovrei comparire davanti al giudice di pace di Palermo in data 29 luglio corrente anno,i dati riportati nel documento sono esatti , codice fiscale,numero di polizza,indirizzo,citta , c'è solo un particolare che io ho pagato tutti i premi assicurativi compreso l'ultimo semestre che scade il prossimo aprile,con tanto di ricevuta timbro e firma dell'Agenzia di cui sono cliente da oltre dieci anni,ora in attesa che arrivi Lunedi per poter chiedere spiegazioni direttamente all'Agenzia,mi chiedo,allora sono stato per cinque mesi scoperto? Se provocavo un incidente ? Chi devo denunciare e chiedere eventuale risarcimento . A qualcuno di Voi è successa una vicenda simile , come mi dovrei comportare?
da quello che so io sono parecchi anni che non serve fare la disdetta all’assicurazione , per cui se paghi sei assicurato e ti danno il tagliandino , se non paghi non sei assicurato e volendo puoi assicurarti in un altra agenzia , la nuova agenzia richiede alla vecchia l’attestato di rischio
se hai il tagliandino hanno sbagliato persona , se non hai il tagliandino non eri assicurato , ma comunque non hai più l’obbligo di comunicare la disdetta , per cui secondo me hanno un po di confusione interna

Modificato da Hecktor2 il 11/03/2018 alle 06:52:50
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 11/03/2018 alle: 07:33:15
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 11/03/2018 alle 06:48:54

da quello che so io sono parecchi anni che non serve fare la disdetta all’assicurazione , per cui se paghi sei assicurato e ti danno il tagliandino , se non paghi non sei assicurato e volendo puoi assicurarti in un altra
agenzia , la nuova agenzia richiede alla vecchia l’attestato di rischio se hai il tagliandino hanno sbagliato persona , se non hai il tagliandino non eri assicurato , ma comunque non hai più l’obbligo di comunicare la disdetta , per cui secondo me hanno un po di confusione interna
ma io non ho fatto nessuna disdetta,ho regolarmente pagato la seconda rata semestrale , ho il tagliando regolarmente timbrato e firmato dall' assicuratore con la scadenza contrattuale ad aprile per cui se alla sede madre della compagnia assicurativa non risulta il pagamento sono cavoli loro,non ho ricevuto alcun sollecito di pagamento o altro, se come penso io sono stato senza copertura assicurativa sia per la rca che per l'incendio e furto per alcuni mesi,ci penseranno i miei legali .
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14836
Inserito il 11/03/2018 alle: 09:23:34
Non vorrei che  l'agenzia  abbia preso i soldi dandoti i documenti ma non versandoli  alla compagnia. Mostra i documenti che hai alla compagnia ( fotocopie via Pec o con raccomandata RR) ,penso che basti per risolvere 
Silvio
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 11/03/2018 alle: 09:36:10

Si, non è più necessaria la disdetta ma qui non si parla di disdetta: la Compagnia richiede il pagamento della seconda rata del  premio annuale; infatti la polizza scade ad aprile. Io credo, spero, che un salto in Agenzia con la ricevuta del pagamento sia il primo intervento da fare; il tagliando assicurativo, quello che si esponeva sul parabrezza, non esiste più. Se il premio è stato pagato con moneta elettronica, non sussisterebbero problemi. Proprio per problemi di questo genere, magari anche con una ricevuta persa, pago quasi tutto sempre con moneta elettronica, senza eccezione per gli importi superiori a 10 Euro.

Le cose sono due: o c'è stata un errore da parte di qualcuno, oppure il cassiere non ha versato quanto ricevuto. Però i rischi RCA erano comunque coperti perché la polizza scade ad aprile e se la seconda rata del premio non è stato pagato, la copertura resta valida. Tanto è vero che ne chiedono il pagamento.

Giovanni
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9164
Inserito il 11/03/2018 alle: 09:36:34
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/03/2018 alle 09:23:34

Non vorrei che  l'agenzia  abbia preso i soldi dandoti i documenti ma non versandoli  alla compagnia. Mostra i documenti che hai alla compagnia ( fotocopie via Pec o con raccomandata RR) ,penso che basti per risolvere 
Eh, questo è il dubbio che viene anche a me !
Giuseppe
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 11/03/2018 alle: 16:53:56
Ciao, da quello che leggo lui ha pagato la seconda rata di un contratto annuale, la disdetta senza comunicazione è possibile solo al termine dell'anno, lui sta pagando ratealmente un contratto annuale e se non paga (lui però ha pagato) è giusto che i soldi gli vengano chiesti.
La disdetta senza comunicazione, da quello che so, è possibile solo per la  R.C.A., altre garanzie, tipo furto e incendio o che so, atti vandali, non rientrano nei casi di disdetta senza comunicazione, devi mandare raccomandata, oppure puoi trovarti a dover pagare queste garanzie con la vecchia assicurazione e l'R.C.A. con la nuova.
Io cambierei assicurazione....
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 11/03/2018 alle: 18:05:49
In risposta al messaggio di domiziano del 11/03/2018 alle 16:53:56

Ciao, da quello che leggo lui ha pagato la seconda rata di un contratto annuale, la disdetta senza comunicazione è possibile solo al termine dell'anno, lui sta pagando ratealmente un contratto annuale e se non paga (lui
però ha pagato) è giusto che i soldi gli vengano chiesti. La disdetta senza comunicazione, da quello che so, è possibile solo per la  R.C.A., altre garanzie, tipo furto e incendio o che so, atti vandali, non rientrano nei casi di disdetta senza comunicazione, devi mandare raccomandata, oppure puoi trovarti a dover pagare queste garanzie con la vecchia assicurazione e l'R.C.A. con la nuova. Io cambierei assicurazione.... Tiziano  
domani contatterò per prima l'agenzia,dopo la compagnia , e poi dai miei amici legali,qualcuno deve pagare l'appropriazione indebita del premio da mè versato e se ci sono i presupposti di un risarcimento anche minimo procederò,in ogni caso è certo che cambierò compagnia vi terro informati degli sviluppi
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 351
Inserito il 11/03/2018 alle: 19:06:39
In risposta al messaggio di pioniere del 11/03/2018 alle 18:05:49

domani contatterò per prima l'agenzia,dopo la compagnia , e poi dai miei amici legali,qualcuno deve pagare l'appropriazione indebita del premio da mè versato e se ci sono i presupposti di un risarcimento anche minimo procederò,in ogni caso è certo che cambierò compagnia vi terro informati degli sviluppi
Io, con Amissima Ag. di Roma per la CARIGE,  verso sempre in posta e conservo la ricevuta, dopo un tempo più che ragionevole mi arriva puntualmente l' attestato, se questo non ti arriva, potrebbe darsi che il pagamento sia stato fatto con un errore numerico del codice, in questo caso però hai la ricevuta del pagamento  elettronico ma dovrebbe mancarti la conferma cartacea della Amissima.  Si tratta di un gruppo assicurativo serio e preciso,  controlla bene ricevute e attestati di conferma.     Alpinalf
alpinalf
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 11/03/2018 alle: 20:23:56
In risposta al messaggio di alpinalf del 11/03/2018 alle 19:06:39

Io, con Amissima Ag. di Roma per la CARIGE,  verso sempre in posta e conservo la ricevuta, dopo un tempo più che ragionevole mi arriva puntualmente l' attestato, se questo non ti arriva, potrebbe darsi che il pagamento
sia stato fatto con un errore numerico del codice, in questo caso però hai la ricevuta del pagamento  elettronico ma dovrebbe mancarti la conferma cartacea della Amissima.  Si tratta di un gruppo assicurativo serio e preciso,  controlla bene ricevute e attestati di conferma.     Alpinalf
salve io i pagamenti e i ritiri delle ricevute li effettuo nella agenzia prima Carige poi Amissima da oltre dieci anni,e non mi è mai successo un fatto simile, poco fà ho inviato una e-mail direttamente alla direzione generale evidenziando la gravità della questione,poichè il mio mezzo risulta privo della copertura assicurativa da oltre cincque mesi,circolando nei fine settimana ,rischiando non poco in campo amministrativo e penale oltre al rischio dell'incendio e del furto 
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 12/03/2018 alle: 18:43:01
Questa mattina ho ricevuto una email di risposta alla mia dallo studio legale che si occupa della faccenda e ha voluto che gli spedissi le copie delle ricevute pagate cosa che ho subito fatto, dopo ho contattato la agenzia dove intrattengo il rapporto assicurativo la quale per telefono ho accennato il problema ,l'impiegato mi rispondeva che erano a conoscenza di ciò che stava accadendo e mi invitava a portare le ricevute pagate in un altra sede che avrebbero risolto tutto cosa che ho fatto , in poche parole uno dei soci della agenzia riscuoteva i premi e non li versava per la copertura assicurativa , così che un centinaio di assicurati circolavano senza copertura assicurativa, dopo qualche ora mi veniva confermata la copertura assicurativa e l'annullamento della citazione .adesso devo valutare con il mio legale se chiedere un risarcimento per i mesi che ho adoperato il mezzo rischiando il penale.

 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8976
Inserito il 12/03/2018 alle: 19:06:33
In risposta al messaggio di pioniere del 12/03/2018 alle 18:43:01

Questa mattina ho ricevuto una email di risposta alla mia dallo studio legale che si occupa della faccenda e ha voluto che gli spedissi le copie delle ricevute pagate cosa che ho subito fatto, dopo ho contattato la agenzia
dove intrattengo il rapporto assicurativo la quale per telefono ho accennato il problema ,l'impiegato mi rispondeva che erano a conoscenza di ciò che stava accadendo e mi invitava a portare le ricevute pagate in un altra sede che avrebbero risolto tutto cosa che ho fatto , in poche parole uno dei soci della agenzia riscuoteva i premi e non li versava per la copertura assicurativa , così che un centinaio di assicurati circolavano senza copertura assicurativa, dopo qualche ora mi veniva confermata la copertura assicurativa e l'annullamento della citazione .adesso devo valutare con il mio legale se chiedere un risarcimento per i mesi che ho adoperato il mezzo rischiando il penale.  

La butto là così ad intuito per quella breve esperienza che ho avuto. Secondo la mia opinione, tu non hai circolato senza la copertura assicurativa obbligatoria. Tu hai una polizza con scadenza, se non ricordo male, aprile 2018 con il pagamento del premio suddiviso in due rate. Quindi, legalmente hai circolato con copertura assicurativa; nel malaugurato caso tu avessi avuto un sinistro passivo, la compagnia assicurativa sarebbe intervenuta (periodo di copertura annuale) per poi, ovviamente, rivalersi su di te: questo se effettivamente tu non avessi saldato la seconda rata. Dal momento che hai saldato regolarmente il premio, e di cui hai anche le regolari ricevute, l'assicurazione avrebbe subito chiuso il contenzioso.

Avendo notato che i migliori palazzi delle città di tutto il mondo sono sedi delle compagnie assicurative ma, ancor di più, degli studi legali, io credo che, rivolgendoti al tuo avvocato, se questi è serio ti direbbe di lasciar perdere, se non fosse serio ti direbbe di procedere guadagnandosi una parcella a tuo carico. Poi, se proprio volesse, potrebbe chiederti anche una parcella solo per la consultazione... E' andata bene, come doveva e l'assicurazione ha chiuso tutto senza problemi; io non alzerei del fango per non sporcarmi. Opinione personale, ovviamente: tu fai come vuoi; hai condiviso con noi l'evento ed hai fatto benissimo!

Giovanni
Stelvio62
Stelvio62
11/09/2017 95
Inserito il 12/03/2018 alle: 19:29:21
Sono un agente assicurativo, quello che ti è successo è davvero increscioso. 
Ti confermo che, se te avevi la ricevuta originale regolarmente quietanzata dall'agenzia, eri correttamente  coperto dall'assicurazione anche se questa non era registrata a foglio cassa. La dimostrazione è che la compagnia appena hai esibito le ricevute ha correttamente annullato il tutto.
 
Dario
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 351
Inserito il 12/03/2018 alle: 19:31:46
In risposta al messaggio di pioniere del 12/03/2018 alle 18:43:01

Questa mattina ho ricevuto una email di risposta alla mia dallo studio legale che si occupa della faccenda e ha voluto che gli spedissi le copie delle ricevute pagate cosa che ho subito fatto, dopo ho contattato la agenzia
dove intrattengo il rapporto assicurativo la quale per telefono ho accennato il problema ,l'impiegato mi rispondeva che erano a conoscenza di ciò che stava accadendo e mi invitava a portare le ricevute pagate in un altra sede che avrebbero risolto tutto cosa che ho fatto , in poche parole uno dei soci della agenzia riscuoteva i premi e non li versava per la copertura assicurativa , così che un centinaio di assicurati circolavano senza copertura assicurativa, dopo qualche ora mi veniva confermata la copertura assicurativa e l'annullamento della citazione .adesso devo valutare con il mio legale se chiedere un risarcimento per i mesi che ho adoperato il mezzo rischiando il penale.  
A mio modesto parere,  per colpa d'un dipendente o agente disonesto avreste avuto procedimenti penali ambedue ( assicurato e  Broker),  faresti cosa encomiabile lasciare le cose come stanno dal momento che tutto si è risolto per il meglio., anche perchè  non sarai stato il solo a sollevare il problema.  Non pensarci più e manda una mail di conferma alla risoluzione del problema.  Cordialmente           Alpinalf
alpinalf
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 12/03/2018 alle: 19:35:14
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/03/2018 alle 19:06:33

La butto là così ad intuito per quella breve esperienza che ho avuto. Secondo la mia opinione, tu non hai circolato senza la copertura assicurativa obbligatoria. Tu hai una polizza con scadenza, se non ricordo male, aprile
2018 con il pagamento del premio suddiviso in due rate. Quindi, legalmente hai circolato con copertura assicurativa; nel malaugurato caso tu avessi avuto un sinistro passivo, la compagnia assicurativa sarebbe intervenuta (periodo di copertura annuale) per poi, ovviamente, rivalersi su di te: questo se effettivamente tu non avessi saldato la seconda rata. Dal momento che hai saldato regolarmente il premio, e di cui hai anche le regolari ricevute, l'assicurazione avrebbe subito chiuso il contenzioso. Avendo notato che i migliori palazzi delle città di tutto il mondo sono sedi delle compagnie assicurative ma, ancor di più, degli studi legali, io credo che, rivolgendoti al tuo avvocato, se questi è serio ti direbbe di lasciar perdere, se non fosse serio ti direbbe di procedere guadagnandosi una parcella a tuo carico. Poi, se proprio volesse, potrebbe chiederti anche una parcella solo per la consultazione... E' andata bene, come doveva e l'assicurazione ha chiuso tutto senza problemi; io non alzerei del fango per non sporcarmi. Opinione personale, ovviamente: tu fai come vuoi; hai condiviso con noi l'evento ed hai fatto benissimo! Giovanni
Effettivamente. La penso come te , quello che mi disturba è il troppo tempo che è passato ad ottobre pago la rata semestrale ,e trascorsi i 15 giorni previsti ,mi dovevano tempestare di telefonate  raccomandate e quant'altro , invece niente e se mi trovavo all'estero? ed incappavo in un controllo? si avevo con me le ricevute,ma per il sistema telematico ormai in uso a tutti privati e forze dell'ordine , ero senza copertura
 
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 12/03/2018 alle: 20:03:19
In risposta al messaggio di pioniere del 12/03/2018 alle 19:35:14

Effettivamente. La penso come te , quello che mi disturba è il troppo tempo che è passato ad ottobre pago la rata semestrale ,e trascorsi i 15 giorni previsti ,mi dovevano tempestare di telefonate  raccomandate e quant'altro
, invece niente e se mi trovavo all'estero? ed incappavo in un controllo? si avevo con me le ricevute,ma per il sistema telematico ormai in uso a tutti privati e forze dell'ordine , ero senza copertura  

Se consulti il portale dell'automobilista puoi vedere se un'auto è coperto dall'assicurazione
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 13/03/2018 alle: 19:22:57
caso risolto ( in parte) finalmente consultando il portale dell'automobilista il mio mezzo risulta in copertura assicurativa,
dico in parte perchè dalla compagnia non ho ricevuto alcuna forma di scuse o qualcosa del genere,l'agenzia dove mi appoggio non si è mostrata particolarmente mortificata , infine anche i legali che mi hanno notificata la citazione idem,forse dovrò aspettare qualche altro giorno, vedremo
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 351
Inserito il 13/03/2018 alle: 19:55:55
In risposta al messaggio di pioniere del 12/03/2018 alle 19:35:14

Effettivamente. La penso come te , quello che mi disturba è il troppo tempo che è passato ad ottobre pago la rata semestrale ,e trascorsi i 15 giorni previsti ,mi dovevano tempestare di telefonate  raccomandate e quant'altro
, invece niente e se mi trovavo all'estero? ed incappavo in un controllo? si avevo con me le ricevute,ma per il sistema telematico ormai in uso a tutti privati e forze dell'ordine , ero senza copertura  
 
alpinalf
Pietro 67
Pietro 67
28/05/2011 118
Inserito il 17/03/2018 alle: 19:09:21
....Alla fine la responsabilità è sempre o quasi dell'agenzia, la compagnia tante volte ci rimette la faccia a causa di agenti poco seri il che spesso ci induce a pensare che una compagnia sia meglio di un altra quando in realtà sono sempre le persone che fanno la differenza....
Peter
Stelvio62
Stelvio62
11/09/2017 95
Inserito il 18/03/2018 alle: 10:40:36
Concordo che sono le persone che fanno la differenza.
In quanto a dire che quasi sempre sono le agenzie che creano problemi avrei molto da ridire.
Posso darti esempi a iosa di quanti assicurati hanno avuto problemi grazie a comportamenti quantomeno discutibili da parte delle compagnie. Spesso si sono visti riconoscere i loro sacrosanti diritti grazie all'intervento e al supporto delle agenzie o di interventi di legali.
Ti parlo per esperienza diretta.
Dario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.