CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Ritorno al furgonato

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 26/05/2021 alle: 10:30:57
Già come da titolo vorremmo tornare al furgonato consapevoli dei pro e contro 
ho appena venduto il mio Arca mansardato, visto che presto vado in pensione e a noi piace molto la montagna abbiamo deciso che un furgonato sarebbe meglio (già avuto) ovvio gli spazi sono risigati anche se siamo solo in due 
Mi sto guardando in giro ma con la pandemia i prezzi sono saliti di parecchio e un furgonato del 2009 mi chiedono  37.000 cosa che nel 2014 ne comprai uno del 2008 simile a 28.000 
i conce dicono che dopo la stagione e se questa pandemia crolla crolleranno anche i prezzi 
vedremo 
Voi che ne pensate ?
 
Massimo

Modificato da massibabi il 26/05/2021 alle 11:55:18
Karbon17
Karbon17
10/01/2019 1035
Inserito il 26/05/2021 alle: 13:52:12
In risposta al messaggio di massibabi del 26/05/2021 alle 10:30:57

Già come da titolo vorremmo tornare al furgonato consapevoli dei pro e contro  ho appena venduto il mio Arca mansardato, visto che presto vado in pensione e a noi piace molto la montagna abbiamo deciso che un furgonato
sarebbe meglio (già avuto) ovvio gli spazi sono risigati anche se siamo solo in due  Mi sto guardando in giro ma con la pandemia i prezzi sono saliti di parecchio e un furgonato del 2009 mi chiedono  37.000 cosa che nel 2014 ne comprai uno del 2008 simile a 28.000  i conce dicono che dopo la stagione e se questa pandemia crolla crolleranno anche i prezzi  vedremo  Voi che ne pensate ?   Massimo
ciao, io inizio una nuova esperienza con il furgonato da 6,40mt provenendo da un semintegrale di 7mt, ho messo in preventivo che dovrò ottimizzare meglio gli spazi minori a disposizione ma penso che sia una buona norma visto che prima si utilizzava 1/4 di quello che si caricava, comunque per un furgonato del 2009 i 37.000€ mi sembrano uno sproposito tenendo conto che il mio nuovo ha un prezzo base identico ed anche se un entry level, accessoriato di tutto ha portato un costo finale di 45.000€ ; il mio concessionario che solitamente e ben fornito sia di mezzi nuovi che usati, per i furgonati per questo anno non ha più disponibilità tranne per alcuni Malibù dal prezzo di 70.000€ e per l'anno prossimo sono previsti aumenti di listino del 6/8%
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 26/05/2021 alle: 14:18:24
In risposta al messaggio di Karbon17 del 26/05/2021 alle 13:52:12

ciao, io inizio una nuova esperienza con il furgonato da 6,40mt provenendo da un semintegrale di 7mt, ho messo in preventivo che dovrò ottimizzare meglio gli spazi minori a disposizione ma penso che sia una buona norma visto
che prima si utilizzava 1/4 di quello che si caricava, comunque per un furgonato del 2009 i 37.000€ mi sembrano uno sproposito tenendo conto che il mio nuovo ha un prezzo base identico ed anche se un entry level, accessoriato di tutto ha portato un costo finale di 45.000€ ; il mio concessionario che solitamente e ben fornito sia di mezzi nuovi che usati, per i furgonati per questo anno non ha più disponibilità tranne per alcuni Malibù dal prezzo di 70.000€ e per l'anno prossimo sono previsti aumenti di listino del 6/8%
di certo al inizio ti troverai un po al piccolo ma comodissimo nel viaggiare 
per gli spazi ricorda che carichi in base allo spazio, io sul mio mansardato se non ho tolto almeno 3 quintali di roba ma di sicuro erano di più 
roba che come al solito si dice metti su che se serve l'ho dietro ma mai la usi solo peso per nulla al contrario se non hai spazio metti solo veramente ciò che può servire 

io aspetto a comprare non mi va di buttare soldi, magari tra due o tre anni lo cambio dovendoci smenare un sacco

sul nuovo si sa che i listini aumentano come di solito ogni anno ma sul usato che fa il mercato è la domanda e l'offerta
Massimo
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 25/06/2021 alle: 16:58:33
Buongiorno a tutti dopo migliaia di ricerche trovato solo alcuni di x250 che vorrei  a prezzi sbalorditivi 
ma non cera la crisi o mi sono perso qualcosa surprise
 
Massimo
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 789
Inserito il 26/06/2021 alle: 19:59:04
Io ho preso  a marzo un nuovo pronta consegna per 41500 finito.
Meccanica ducato 599 motore 140 hp clima cruise
Allestimento basic con Truma D e frigo compressore 
Per ora ho solo montato un PV flessibile 
 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 20911
Inserito il 27/06/2021 alle: 08:11:05
Il mio precedente camper era un Ducato X250 lungo 599 e con motore Iveco 3000.
Quel motore ha un difetto tremendo: non lo fanno più... il Ducato 3000 160 CV è in assoluto il mezzo più performante che io abbia mai posseduto, comprese due Alfa Romeo.

Il problema grosso di un furgonato Ducato oltre i 541 cm è il passo di 405 cm, perfetto in autostrada, terribile nelle manovre.
Spazio? Ho svuotato il camper per venderlo e sono saltati fuori oggetti che non ricordavo più... anche la Kamira che davo per smarrita era in un gavone, sommersa da altre inutili cose.

Per fare vacanza in 2 un furgonato basta e avanza, per fare gli accumulatori convulsivi di oggetti meglio un autotreno australiano a 3 rimorchi.

Marco.
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Anteprime 2022: Benimar amplia la gamma di motorhome Amphitryon e aggiorna le dotazioni per i van
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Elnagh T-Loft 532 70° Anniversary - Semintegrale accessoriato, con letti gemelli e soggiorno face-to-face
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Autostar Prestige I 730 LC Design Edition: tecnica raffinata, soluzioni particolari, arredo moderno
Previous Next
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 01/07/2021 alle: 16:16:59
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/06/2021 alle 08:11:05

Il mio precedente camper era un Ducato X250 lungo 599 e con motore Iveco 3000. Quel motore ha un difetto tremendo: non lo fanno più... il Ducato 3000 160 CV è in assoluto il mezzo più performante che io abbia mai posseduto,
comprese due Alfa Romeo. Il problema grosso di un furgonato Ducato oltre i 541 cm è il passo di 405 cm, perfetto in autostrada, terribile nelle manovre. Spazio? Ho svuotato il camper per venderlo e sono saltati fuori oggetti che non ricordavo più... anche la Kamira che davo per smarrita era in un gavone, sommersa da altre inutili cose. Per fare vacanza in 2 un furgonato basta e avanza, per fare gli accumulatori convulsivi di oggetti meglio un autotreno australiano a 3 rimorchi. Marco.

sono già stato camperista da furgonato sul passo lungo a me andava bene ma la moglie mi convinse a cambiarlo ora ha capito spero che un furgonato xnoi due è l'ideale 
anzi lei il suo camper ideale sarebbe piccolissimo in viaggio xchè vuole che mi infili dappertutto ma una volta fermo dovrei premere un pulsante che diventa una villa laugh

ma ora come ora sono troppo alti i prezzi 
Massimo
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 22/09/2021 alle: 16:18:43
trovato da un mese il furgonato 
ho preso un Livingstone 2 del 2008 bello accessoriato 
solo che io come tutti i camper che ho avuto vado a frugare ovunque e ho visto che anche lui l'isolamento nei portelloni inesistente
riempirò gli spazi di lamiera in lana di roccia 
come al solito sono sempre costruiti x bellezza 
Massimo
ledzep
ledzep
06/10/2014 2423
Inserito il 22/09/2021 alle: 16:45:07
In risposta al messaggio di massibabi del 22/09/2021 alle 16:18:43

trovato da un mese il furgonato  ho preso un Livingstone 2 del 2008 bello accessoriato  solo che io come tutti i camper che ho avuto vado a frugare ovunque e ho visto che anche lui l'isolamento nei portelloni inesistente riempirò gli spazi di lamiera in lana di roccia  come al solito sono sempre costruiti x bellezza 
ti conviene lasciare il vuoto. L'aria è un pessimo conduttore termico. Metti un isolante adesivo sul metallo esterno (lo trovi al brico), poi lasci il vuoto e ne metti un altro foglio subito sotto il rivestimento interno. Lo stesso isolante lo metti sui battenti dei portelloni a chiudere freddo e spifferi (lo vedi, nero, in basso nella foto). A quel punto vai a meno 30 e stai in maglietta senza consumare troppo gas

20200911_180512(2).jpg
 
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 22/09/2021 alle: 16:54:35
In risposta al messaggio di ledzep del 22/09/2021 alle 16:45:07

ti conviene lasciare il vuoto. L'aria è un pessimo conduttore termico. Metti un isolante adesivo sul metallo esterno (lo trovi al brico), poi lasci il vuoto e ne metti un altro foglio subito sotto il rivestimento interno.
Lo stesso isolante lo metti sui battenti dei portelloni a chiudere freddo e spifferi (lo vedi, nero, in basso nella foto). A quel punto vai a meno 30 e stai in maglietta senza consumare troppo gas  
quando avevo 
anni fa un furgonato lo riempii di lana di vetro tra le lamiere dei portelloni e lo trovai come isolante senza che si vedesse nulla 
grazie per il tuo suggerimento anche se ho capito poco
ricordo che avevo messo una gomma tra i due portelloni chiusi x gli spifferi ma non ricordo dove l'avevo trovata copriva bene il vuoto tra i due portelloni chiusi 
Massimo
ledzep
ledzep
06/10/2014 2423
Inserito il 22/09/2021 alle: 17:26:40
provo a scriverlo meglio anche se si fa prima a farlo che a scriverlo.
Compri da brico o Leroy Merlin un rotolo di isolante con supporto adesivo come quello che nella foto è in basso dove batte il portellone
Togli il rivestimento interno dei portelloni.
a quel punto ti si presenta così
10925_0023.jpgTagli a misura e attacchi l'isolante sulla lamiera (quella che da verso l'esterno). Poi tagli e attacchi l'isolante sulla parte interna del portellone tappando i buchi. Tra i due rimane aria che isola ed evita la condensa. Rimonti il rivestimento interno.
 
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2220
Inserito il 22/09/2021 alle: 17:44:23
In risposta al messaggio di massibabi del 22/09/2021 alle 16:54:35

quando avevo  anni fa un furgonato lo riempii di lana di vetro tra le lamiere dei portelloni e lo trovai come isolante senza che si vedesse nulla  grazie per il tuo suggerimento anche se ho capito poco ricordo che avevo messo una gomma tra i due portelloni chiusi x gli spifferi ma non ricordo dove l'avevo trovata copriva bene il vuoto tra i due portelloni chiusi 
Io per montare una piastra antiprick ho visto che dentro al portellone dell'isolante c'è.

Per gli spifferi ho messo una guarnizione tipo questa
https://www.amazon.it/gp/produc...
ma effettivamente la parte di metallo che rimane a vista si raffredda.
Pensavo anche io di farci qualcosa di più ma alla fine è difficile che vado sottozero per cui al limite ci metto qualcosa davanti..



 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 22/09/2021 alle: 18:35:38
In risposta al messaggio di ledzep del 22/09/2021 alle 17:26:40

provo a scriverlo meglio anche se si fa prima a farlo che a scriverlo. Compri da brico o Leroy Merlin un rotolo di isolante con supporto adesivo come quello che nella foto è in basso dove batte il portellone Togli il rivestimento
interno dei portelloni. a quel punto ti si presenta così Tagli a misura e attacchi l'isolante sulla lamiera (quella che da verso l'esterno). Poi tagli e attacchi l'isolante sulla parte interna del portellone tappando i buchi. Tra i due rimane aria che isola ed evita la condensa. Rimonti il rivestimento interno.  
perfetto farò cosi 
forse è meglio che rimane un intercapedine di aria 
grazie 
Massimo
salito
salito
rating

21/03/2009 21670
Inserito il 23/09/2021 alle: 01:50:42
Infatti ,le finestre isolanti in montagna  hanno sono a doppio o triplo vetro con tra loro interposta semplicemente ,""l aria"" 
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 23/09/2021 alle: 12:04:49
In risposta al messaggio di salito del 23/09/2021 alle 01:50:42

Infatti ,le finestre isolanti in montagna  hanno sono a doppio o triplo vetro con tra loro interposta semplicemente ,l aria   
allora le mansarde xchè le fanno con isolanti e non con intercapedini d'aria ?
lo trovavo più comodo e facile riempire tra le lamiere la lana di vetro 
Massimo
FamGigetti
FamGigetti
30/06/2017 15
Inserito il 23/09/2021 alle: 12:31:42
In risposta al messaggio di massibabi del 23/09/2021 alle 12:04:49

allora le mansarde xchè le fanno con isolanti e non con intercapedini d'aria ? lo trovavo più comodo e facile riempire tra le lamiere la lana di vetro 
Ciao,

se posso dire la mia, le intercapedini in aria hanno una bassisima conducibilità, meno del polistirene ma...
L'intercapedine deve dividere il "fuori" dal "dentro". 
Le portiere del ducato, hanno il "fuori" e il "dentro" come unico pezzo di lamiera (vedi foto in alto).

Quindi il caldo si disperderà lungo la lamiera e lasciare il "buco" della portiera "pieno di aria" non porterà nessun beneficio.

Per eseguire un buon isolamento bisogna coprire tutte le parti metalliche evitando così anche i ponti termici che creerebbero condensa...

(la faccio un po' facile)

Ciau!
salito
salito
rating

21/03/2009 21670
Inserito il 23/09/2021 alle: 12:43:45
In risposta al messaggio di massibabi del 23/09/2021 alle 12:04:49

allora le mansarde xchè le fanno con isolanti e non con intercapedini d'aria ? lo trovavo più comodo e facile riempire tra le lamiere la lana di vetro 
Se non ci fossero di obbligo numero e misura delle finestre ciao bello 
Perché in edilizia preferirebbero tirare su muri e fare poche finestre e quelle poche piccole ? 
Quanto costa una finestra con telaio ?
semplice  ? Doppia vetro ? triplo vetro ?
non dimentichiamo che ci vuole pure il telaio
e gli stessi metri quadri con altro materiale ?
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 23/09/2021 alle 12:48:46
salito
salito
rating

21/03/2009 21670
Inserito il 23/09/2021 alle: 12:51:13
In risposta al messaggio di FamGigetti del 23/09/2021 alle 12:31:42

Ciao, se posso dire la mia, le intercapedini in aria hanno una bassisima conducibilità, meno del polistirene ma... L'intercapedine deve dividere il fuori dal dentro.  Le portiere del ducato, hanno il fuori e il dentro come
unico pezzo di lamiera (vedi foto in alto). Quindi il caldo si disperderà lungo la lamiera e lasciare il buco della portiera pieno di aria non porterà nessun beneficio. Per eseguire un buon isolamento bisogna coprire tutte le parti metalliche evitando così anche i ponti termici che creerebbero condensa... (la faccio un po' facile) Ciau!
Appunto il problema è il ponte termico il buco se vuoi puoi riempirlo non cambia molto
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
massibabi
massibabi
14/02/2012 1999
Inserito il 23/09/2021 alle: 13:08:35
In risposta al messaggio di salito del 23/09/2021 alle 12:51:13

Appunto il problema è il ponte termico il buco se vuoi puoi riempirlo non cambia molto
ok grazie 
ora che ricordo ne approfitto x altra domanda, nel furgonato che avevo anni fa aveva un blocca porta laterale dove inizia il mobile cucina questo non ce l'ha 
sai o sapete dirmi dove lo posso trovare cosi evito di aprire totalmente il portellone laterale grazie mille 
ho visto che alcuni modelli l'hanno elettrico 
Massimo
carcat
carcat
22/01/2019 313
Inserito il 23/09/2021 alle: 13:41:22
In risposta al messaggio di massibabi del 23/09/2021 alle 13:08:35

ok grazie  ora che ricordo ne approfitto x altra domanda, nel furgonato che avevo anni fa aveva un blocca porta laterale dove inizia il mobile cucina questo non ce l'ha  sai o sapete dirmi dove lo posso trovare cosi evito di aprire totalmente il portellone laterale grazie mille  ho visto che alcuni modelli l'hanno elettrico 
intendi questo ?
Carlo
mikeleVR
mikeleVR
29/10/2020 15
Inserito il 23/09/2021 alle: 15:50:12
In risposta al messaggio di massibabi del 26/05/2021 alle 10:30:57

Già come da titolo vorremmo tornare al furgonato consapevoli dei pro e contro  ho appena venduto il mio Arca mansardato, visto che presto vado in pensione e a noi piace molto la montagna abbiamo deciso che un furgonato
sarebbe meglio (già avuto) ovvio gli spazi sono risigati anche se siamo solo in due  Mi sto guardando in giro ma con la pandemia i prezzi sono saliti di parecchio e un furgonato del 2009 mi chiedono  37.000 cosa che nel 2014 ne comprai uno del 2008 simile a 28.000  i conce dicono che dopo la stagione e se questa pandemia crolla crolleranno anche i prezzi  vedremo  Voi che ne pensate ?   Massimo
Ciao, 37mila per un 2009 è tanto!
Comprendo che il mercato sia saturo di richieste ma il prezzo resta alto lo stesso.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.