CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Scooter in garage

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3881
Inserito il 08/09/2014 alle: 16:28:03
Qual'è il modo migliore per trasportare lo scooter in garage? Tirarlo sul cavalletto o farlo appoggiare sulle gomme? Saluti Daniele
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49377
Inserito il 08/09/2014 alle: 16:36:53
mettilo su senza cavalletto blocca i freni con le cinghie blocca lo scooter con 4 cinghie a cricchetto senza stringere troppo ma lasciare che la sospensione giochi ancora un pochino. Mai sul cavalletto, ci sono stati camper che hano sfondato il garage (poi ognuno fa come crede) --------------------------------------------------------------------------
Danci
Danci
rating

07/09/2007 1525
Inserito il 08/09/2014 alle: 18:38:59
faccio esattamente come dice Grinza, quattro cricchetti e vado dove voglio. Kimco Live 200iid="size3">id="blue"> Sono stato un'Alpino e lo sarò per sempre. La nostra penna nera ha scritto pagine di storia Italiana
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3881
Inserito il 09/09/2014 alle: 09:53:45
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 08/09/2014  16:36:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ... Mai sul cavalletto, ci sono stati camper che hano sfondato il garage (poi ognuno fa come crede)... Infatti avevo questo dubbio, anche perchè 160kg non sono pochi, e per ovviare alla cosa nelle due sole volte che me lo sono portato l'ho fatto appoggiare su di una lastra di alluminio mandorlato. Cmq penso le la prossima volta proverò a fare come dici. Grazie Saluti Daniele
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49377
Inserito il 09/09/2014 alle: 10:08:32
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 09/09/2014  09:53:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sull'Adria il mandorlato l'avevo messo anch'io perchè col tempo il pavimento aveva preso la forma delle ruote e poi protegge di più. Qui ne avevo messi due di scooter per fare una prova ma prendi a riferimento l'SH --------------------------------------------------------------------------
mmmcccc
mmmcccc
05/08/2011 104
Inserito il 09/09/2014 alle: 10:38:11
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 08/09/2014  16:28:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Personalmente non trasporto scooter ma conosco una persona che ha una concessionaria di moto, ho visto che questa quando le trasporta nel furgone applica solo 2 tiranti al manubrio, e basta.
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 09/09/2014 alle: 15:02:17
quote:Risposta al messaggio di mmmcccc inserito in data 09/09/2014  10:38:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Con soli 2 tiranti anteriori la moto può "sbalzare" posteriormente, magari su qualche avvallamento preso con un po' troppo brio e non è raro che si sposti a destra e sinistra. Conviene mettere anche due cinghie dietro, anche se non molto in tensione. Enrico
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 09/09/2014 alle: 15:05:49
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 08/09/2014  16:36:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Più che bloccare i freni con le cinghie (comunque la moto potrebbe scivolare avanti/indietro) sarebbe consigliabile che la ruota anteriore fosse inserita in un fermaruota con le due cinghie anteriori che la tirano verso lo stesso. Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma il sistema è semplicissimo. Enrico
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 10/09/2014 alle: 09:02:20
Lo scooter nel garage è un altro pericolo che viene sottovalutato dai camperisti. Se dobbiamo effettivamente bloccare la moto, dobbiamo necessariamente porla su un binario tale da fermare sia la ruota anteriore che posteriore trasversalmente e longitudinalmente. Pensate cosa può accadere se uno degli scooter visti nella foto sopra subisce lo slittamento trasversale (senso di marcia del camper) della ruota, magari a causa di una frenata od urto. Lo scooter scivolerebbe di lato, le cinghie si allenterebbero e la moto sarebbe libera nel garage. Analogamente si potrebbe avere lo spostamento dello scooter per mancata frenatura della ruota o per scivolamento, con il rischio di veder aprire il portellone del garage e magari perdere il carico. Per stare tranquilli lo scooter non deve esser frenato dai suoi freni ma non deve muoversi in nessun senso, perchè bloccato meccanicamente. Le cinghie debbono servire solo per tenerlo in equilibrio e ben saldo dentro la sua sede. In questa foto si vede un esempio di binario, con fine corda della ruota anteriore e cuneo di blocco per la posteriore. Lo scooter viene fissato con cinghie attaccate a golfare collegate al telaio sottostante. Le cinghie vengono inserite anteriormente al manubrio e posteriormente sul portapacchi dello scooter. Lo scooter che carico è un SH300 Honda. Nel forum ci sono altre foto del mio sistema di caricamento, basta fare una ricerca.

Modificato da ik6Amo il 10/09/2014 alle 09:03:45
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9115
Inserito il 10/09/2014 alle: 21:42:34
So che per molti sto per dire un'eresia, ma io ho avuto per diversi anni un mezzo con garage, mi portavo dietro un maxi scooter da 140 kg. e l'ho sempre trasportato sul cavalletto, senza mai avere alcun problema. Francamente non ci ho mai provato, ma credo che per imbragarlo senza cavalletto, ci vorrebbero due persone (una che lo tiene fermo e l'altra che fissa le cinghie). Io ho viaggiato tenendolo sempre sul cavalletto e tenendolo leggermente in trazione verso il basso, dove agganciavo le cinghie a quattro golfari fissati sul pavimento ricoperto di robusto alluminio mandorlato. Solo negli ultimi tempi, avevo preso l'abitudine di far poggiare il cavalletto su un'ulteriore piastra di alluminio che, oltre a irrobustire il tutto, mi consentiva anche, una volta messo sul cavalletto, di far scivolare lo scooter sul mandorlato, per poterlo posizionare meglio, visto che nel garage ci entrava giusto a filo. E, dopo tanti anni di questo utilizzo, posso dire di non aver mai avuto alcun tipo di danno né al pavimento e né tanto meno al mandorlato che ricopriva il pavimento stesso.
maxime
maxime
20/08/2004 4973
Inserito il 11/09/2014 alle: 07:49:29
credo che coi voglia poco a capire che le "gomme" (ruote) della moto ammortizzano di + di un cavalletto di "ferro" che appoggia su un mandorlato di "ferro". . . .poi che non si sia successo niente non lo nego ma credo che il complesso del telaio del camper in quella zona, se potesse parlare, non gradirebbe ! Massimo
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9115
Inserito il 11/09/2014 alle: 08:23:14
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 11/09/2014  07:49:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah, io penso che tenendolo ben fermo ed in trazione verso il basso, lo scooter non aveva comunque la possibilità di sobbalzare (entrambe le ruote, peraltro, poggiavano a terra), perché diventava praticamente un corpo unico con il pavimento. Poi potrò anche sbagliarmi, ma io lo vedevo molto più stabile e fermo rispetto a come forse sarebbe stato se lo avessi tenuto fermo legandolo soltanto alle cinghie. Peraltro, ho sempre ritenuto abbastanza rischioso affidarsi alle sole cinghie: immaginate cosa potrebbe succedere se una cinghia malauguratamente dovesse cedere all'improvviso ? Il cavalletto penso che un minimo di stabilità in più possa assicurarla, a parte la maggiore facilità (ed i minori rischi di caduta !) durante la fase di imbragatura, soprattutto con uno scooter di grosse dimensioni, difficile da tenere in equilibrio stando all'esterno del camper. Poi, per carità, ho anche premesso che molti avrebbero sicuramente storto il naso: ho solo raccontato la mia esperienza, ampiamente collaudata nel corso degli anni, anche su percorsi un po' accidentati e persino con una "inchiodata" in autostrada a circa 100 kmh ! Credo, comunque, che molto dipenda anche dal tipo di pavimento di cui è dotato il camper e da dove e come sono posizionati gli attacchi per agganciare le cinghie. Certo, se avessi avuto le barre con i golfari scorrevoli, forse sarebbe stato un po' diverso, ma io avevo i golfari fissi e passanti, muniti di piastra e contropiastra in acciaio.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 11/09/2014 alle: 08:26:02
L'SH300 pesa a vuoto 168Kg dichiarati a libretto. Porre uno scooter pesante sul cavalletto significa esercitare forse anomale sul pavimento del garage. Ricordiamo che il gravame non è solo quello dello scooter, va infatti aggiunta la forza che le cinghie esercitano verso il basso. Al problema peso, dobbiamo addizionare il fatto che un cavalletto forse scivola più facilmente di una ruota in gomma, rendendo meno stabile il fissaggio della moto.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9115
Inserito il 11/09/2014 alle: 21:48:57
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 11/09/2014  08:26:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, forse non sono stato chiaro: io, oltre a tenerlo sul cavalletto, lo fissavo al golfari a pavimento con delle robustissime cinghie a cricchetto, quindi perché sarebbe dovuto scivolare ? Io semmai non mi fiderei molto di tenere bloccato lo scooter a quelle aste in alluminio con i golfari scorrevoli. Quelle aste, infatti, di solito sono fissate al pavimento o alle pareti con delle semplici viti !
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49377
Inserito il 11/09/2014 alle: 21:59:10
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 10/09/2014  09:02:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nella foto non si vede perchè stavo facendo delle foto ma ci sono due traverse in alluminio (una davanti educa dietro) che bloccano lo scorrimento verticale (verso l'esterno) e a queste ci lego le ruote (sinceramente blocco le ruote dolose faccio viaggi lunghi) Devo anche dire che lo scorrimento laterale, se bloccato bene non serve lo spostamento può avvenire con un urto violento, ma se avviene il mio problema non sarà certo se lo scooter s'è mosso. Avevo provato un sistema coe il tuo ma la gomma strusciava sulla guida e duravo troppa fatica, non mi risultava pratico e alla fine ho fatto le traverse. Ma anche il tuo è tutto nel mandorlato e non ai forato il pavimento.? --------------------------------------------------------------------------
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 12/09/2014 alle: 08:37:44
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 11/09/2014  21:59:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il pavimento del garage era in legno. Ho rifatto il fondo in mandorlato da 4 mm e sopra ho posto la guida. Le golfare sono ancorate al telaio del camper con bulloni da 10mm, quindi non cedono di sicuro. per far spostare una ruota nel senso di marcia del mezzo, basta una frenata brusca, poichè la massa dello scooter è considerevole ed esercita molta forza. Se lo scooter si inclina lateralmente, quasi sicuramente viene meno tutto il fissaggio, con i conseguenti problemi. Ho avuto varie "avventure" con quel sistema di ancoraggio, senza mai alcun problema. A chi pone la moto sul cavalletto ricordo che al peso del mezzo, si somma la forza che le cinghie di bloccaggio fanno verso il basso; la forza in verticale sul pavimento del garage aumenta quindi di molti Kg.

Modificato da ik6Amo il 12/09/2014 alle 08:39:43
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3881
Inserito il 12/09/2014 alle: 10:59:06
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 12/09/2014  08:37:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dopo tutti gli interventi ... sempre più indeciso!! [:(] Quindi: sul vavalletto: - aumento delle sollecitazioni sul fondo del garage - minor aderenza sul fondo con pericolo di slittamento - pericolo di scavallamento. sulle ruote - difficoltà nell'operazione di fissaggio - necessità di predisporre una rotaia per impedire lo scivolamento longitudinale Boh! Comunque grazie per i consigli ! Saluti Daniele
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 12/09/2014 alle: 11:18:32
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 12/09/2014  10:59:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La dico diversa : E se fosse da usare 2 cavalletti OMCN per sollevare un poco e distribuire il peso senza rinforzare - senza pannelli- senza alluminio da vedere in fondo a queste pagine art. 561-562 A B C http://www.omcn.it/docs/Prodott... prezzi da 70-80-90 euro + iva circa Poi sollevata quel poco e lasciate le gomme appena a toccare (essendo registrabili ) la moto rimane "bella e in piedi" si può spostare avanti e retro a destra e sinistra senza pericolo di caduta e poi si tirano, comodamente ,le cinghie incrociate [;)] Detti cavalletti si possono lasciare a casa se in viaggio senza moto ,spostare da un camper all'altro ed usare in garage per piccoli lavori in sicurezza. Come avrete visto anche nei GP la moto è così sollevata e pure avviata in moto! Pensateci e riflettete. Franco
daytec1958
daytec1958
09/03/2014 38
Inserito il 12/09/2014 alle: 11:26:52
lo fisso con 4 cinghie di quelle che si usano per fissare le moto sui carrelli, due davanti e due dietro, per mia comodità, ma dietro ne basterebbe anche una sola. Senza cavalletto, tiro le cinghi fino a mandare a pacco le sospensioni e blocco il freno anteriore con un elastico sulla leva. Di km ne ho fatti molti in queste condizioni e non mi si è mai mosso di un cm sia con guida sottostante che senza. Buoni km Stefano
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 12/09/2014 alle: 12:21:59
quote:Risposta al messaggio di a.daniele inserito in data 12/09/2014  10:59:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non è poi così difficile. Io riesco a caricare e scaricare da solo l'SH300. In alternativa alla guida a tutta lunghezza potresti usarne solo due pezzi, uno anteriore ed uno posteriore; in questo caso potresti avere un minimo di difficoltà in più nel caricamento, dovuto al "centrare" la guida anteriore con la ruota. Questo è il secondo camper che attrezzo così e non ho mai avuto problemi. Per quanto riguarda le golfare, è semplicissimo collegarle al telaio sottostante; al massimo dovresti realizzare una squadretta metallica di collegamento, con una piattina di ferro. I costi sono relativi, almeno rispetto ad un sistema commerciale. Comunque non più di 150 euro, compreso il pavimento garage in mandorlato. Io carico lo scooter, lo poggio sul cavalletto laterale e procedo al fissaggio delle cinghie; per lo scarico faccio le operazioni inverse. Se mi scrivi in privato, posso inviarti altre foto della realizzazione.
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 9115
Inserito il 13/09/2014 alle: 21:25:46
A chi pone la moto sul cavalletto ricordo che al peso del mezzo, si somma la forza che le cinghie di bloccaggio fanno verso il basso; la forza in verticale sul pavimento del garage aumenta quindi di molti Kg. Su questo non c'è dubbio, ma - senza voler convincere nessuno - mi permetto soltanto di osservare: se la moto viene messa sul cavalletto, come facevo io, non c'è nessuna necessità di tirare le cinghie fino a mandare a pacco le sospensioni, come dice qualcuno. Ci rendiamo conto, invece, di quanto aumenta la forza in verticale sul pavimento se si tirano le cinghie a tal punto da mandare a pacco le sospensioni ?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.