CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Tutor e telepass...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
carpediem61
carpediem61
22/09/2006 597
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:07:11
La cosa non riguarda solo il mondo dei camper ma secondo me vale la pena raccontarvi questa mia esperienza per ascoltare i Vs pareri. Era tempo che mi era venuto il dubbio che il sistema tutor con cui si controlla la velocità media prendesse i dati forniti dal telepass per eseguire il suo compito. Troppo simili i pannelli di Telepass e di Tutor, troppo complicato ed inaffidabile il Tutor così come vorrebbero farci credere che funzioni, troppi misteri sul suo funzionamento. E così, da buon "elettronico", stamattina ho aperto il telepass e ho collegato in serie alle batterie un milliamperometro per controllare l'assorbimento del dispositivo. E' evidente che nel momento in cui il disposito è sottoposto a "dialogo" con altro dispositivo, il suo assorbimento aumenterà e sarà visualizzato dal milliamperometro. Imbocco la tangenziale di Napoli, per chi non lo sapesse trattasi di arteria a pagamento - si paga all'uscita - e sottoposta a controllo di velocità col sistema tutor. All'ingresso della tangenziale, già il milliamperometro segna un balzo improvviso. Eppure non ci dovrebbe essere alcun "casello"... Poi l'assorbimento torna normale. Passo sotto un tabellone del Tutor, e il milliamperometro segna un nuovo assorbimento. Il telepass sta dialogando con qualcosa... Oltrepassato, l'assorbimento torna normale. Idem sotto un altro tabellone Tutor. E così per tutto il percorso. Per la verità, sotto uno o due tabelloni non c'è stata variazione. Forse lì il Tutor era spento? Se non c'è collegamento tra Tutor e Telepass, vorrei sapere a cosa serve questo dialogo tra il mio Telepass e i tabelloni Tutor...forse per dirsi "buongiorno"? Non vorrei pensare a male, ma sapete che valanga di ricorsi ci potrebbe essere per un sistema anticostituzionale, che viola la privacy (i miei dati personali vengono ceduti ad un ente statale) e la libertà personale (non voglio essere controllato, non voglio far sapere cosa faccio e dove mi trovo), e che divide i cittadini in due categorie, quelli controllabili perchè hanno il Telepass e quelli che non possono essere controllati perchè non ce l'hanno. Ha fatto tanto scalpore la storia del braccialetto elettronico per i delinquenti....e con questo "braccialetto automobilistico" come la mettiamo???? Ah, un dettaglio. Prima si potevano inserire tre targhe sullo stesso telepass. Ora solo due, e si tenderà a rendere il telepass legato solo ad una targa. Così si evita di dover eseguire per forza la fotografia per l'identificazione, o sto pensando ancora a male???? E sembra che il telepass verrà fornito gratuitamente...anzi, obbligatoriamente...su ogni nuova auto. Meditate, gente, meditate....in TV voi pensate di stare guardando il Grande Fratello. In realtà è il Grande Fratello che sta guardando voi...

Modificato da carpediem61 il 02/04/2009 alle 22:09:14
silente72
silente72
22/11/2008 1548
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:19:30
butto via il telepas grazie
Davnet
Davnet
02/01/2007 2160
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:30:46
Grazie Carpediem... forse si potrebbe chiudere l'attrezzo in un po di carta stagnola e spacchettarlo in prossimità dei caselli??? Davide PS. ma che p...e!!!!!
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7241
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:45:58
Teneveti i telepass che non c'entrano niente con il tutor, vi assicuro che quest'ultimi funzionano (purtroppo troppo bene) per fatti loro....a mio parere lo sbalzo nell'assorbimento può essere stato provocato da interferenze visto che i tutor (e non solo quelli) comunque qualcosa emettono.... saluti.....
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1036
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:48:42
quote:Originally posted by ippocampo2009
Teneveti i telepass che non c'entrano niente con il tutor, vi assicuro che quest'ultimi funzionano (purtroppo troppo bene) per fatti loro....a mio parere lo sbalzo nell'assorbimento può essere stato provocato da interferenze visto che i tutor (e non solo quelli) comunque qualcosa emettono.... saluti..... >
> Potrebbe anche essere come dici tu ma, anche come dice carpediem non è una stupidata anzi!!!
CamperTommy
CamperTommy
06/12/2007 530
Inserito il 02/04/2009 alle: 23:26:49
E se noi togliamo il telepass dal vetro appena passiamo il casello e lo rimettiamo poco prima di uscire nel momento che dobbiamo pagare? Tanto è solo uno strappo al velcro per toglierlo!! Ci vuole 1/2 secondo.. Boh.. è una stupidata? Gigi
ecosse
ecosse
08/09/2006 3037
Inserito il 03/04/2009 alle: 07:35:24
Effettivamente la pensata non è male. Bisognerebbe sapere se a qualcuno di noi sia mai stata elevata contravvenzione senza telepass ma con il tutor. Io (SGRAT SGRAT [:D][:D]) non ne ho mai prese ( almeno con il tutor ) Eco
carpediem61
carpediem61
22/09/2006 597
Inserito il 03/04/2009 alle: 08:08:19
quote:Originally posted by ecosse
Effettivamente la pensata non è male. Bisognerebbe sapere se a qualcuno di noi sia mai stata elevata contravvenzione senza telepass ma con il tutor. Io (SGRAT SGRAT [:D][:D]) non ne ho mai prese ( almeno con il tutor ) Eco >
> C'è sicuramente qualcuno che ha preso multe per eccesso di velocità senza avere il Telepass. E che sul verbale reca la dicitura di essere stato "pizzicato" col Tutor. Tutto sta a vedere se è vero o meno, ossia se la rilevazione non sia stata effettuata invece da un semplice autovelox. Infatti da altre indagini da me fatte sembra che alcuni pannelli Tutor possano registrare, e quindi sanzionare (e fotografare) la velocità istantanea. Attenzione infatti. Io non ho detto che il Tutor E' il Telepass. Io sostengo che il Telepass sia un valido collaboratore del Tutor...O, meglio, le prove tecniche da me finora effettuate portano a tale conclusione. Sto organizzando un oscilloscopio portatile per vedere proprio che genere di dialogo ha il telepass sotto ai pannelli tutor, in modo da avere riscontri più precisi. Almeno prima di finire a Striscia... Quanto al fatto di schermare il Telepass durante la marcia, l'idea è buona (bisogna vedere in che modo...), in tal caso viene preso solo il tempo di ingresso e quello di uscita. Mancando gli intertempi il calcolo della velocità media verrà eseguito solo con i dati di IN e OUT dall'autostrada. A presto per aggiornamenti... Buona giornata e buoni Km!
ecosse
ecosse
08/09/2006 3037
Inserito il 03/04/2009 alle: 08:24:15
La schermatura telepass è abbastanza banale, è sufficiente avvolgerlo in un pezzo di carta stagnola ( alluminio ). Quello che so per certo è che la "taratura" dei tutor è abbastanza orientata verso l'alto. Nel senso: è difficile prendere multe per velocità media fino ai 140 ma non perdona per velocità superiori. Altra domanda: Almeno sulla MI BG BS ho notato che se ci si approccia al portale tutor ad una velocità eccedente dal limite, il pannello a messaggio variabile posto alla sx dell'impianto , sembra per un attimo "flashare"e da totalmente nero diventare bianco. Qualcun'altro ci ha fatto caso? Eco
obaoba
obaoba
01/10/2006 6024
Inserito il 03/04/2009 alle: 12:33:10
Anche io credo che le cose non siano correlate....semplicemente sbalzi dovuti a campi elttromagnetici in corrispondenza dei tutor (non casuali ma dovuti ai tutor stessi). Le multe arrivano anche senza tutor... Non credo vi sia correlazione[;)]
markku
markku
15/10/2006 181
Inserito il 03/04/2009 alle: 12:35:56
quote:Originally posted by ecosse
La schermatura telepass è abbastanza banale, è sufficiente avvolgerlo in un pezzo di carta stagnola ( alluminio ). Quello che so per certo è che la "taratura" dei tutor è abbastanza orientata verso l'alto. Nel senso: è difficile prendere multe per velocità media fino ai 140 ma non perdona per velocità superiori. Altra domanda: Almeno sulla MI BG BS ho notato che se ci si approccia al portale tutor ad una velocità eccedente dal limite, il pannello a messaggio variabile posto alla sx dell'impianto , sembra per un attimo "flashare"e da totalmente nero diventare bianco. Qualcun'altro ci ha fatto caso? Eco SI,credo che necessariamente vada "schermato"con della stagnola o similari!!![;)]a me è successo un episodio "fantozziano" ad un casello di quelli misti,cioè tiket/telepass:io volevo prendere il tiket e la colonnina non lo emetteva;ho chiesto aiuto e il casellante mi dice che la macchina aveva rilevato la presenza del telepass.....io credevo di non averlo a bordo!!!invece mia moglie l'aveva messo in un borsone da tennis,dentro ad un pensile del camper.....!!!![:o)]ciao..markku >
>
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 03/04/2009 alle: 17:04:25
Non serve schermare il telepass basta mettere un interruttore sul filo della sua batteria.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 03/04/2009 alle: 18:52:18
quote:Originally posted by carpediem61
... Ah, un dettaglio. Prima si potevano inserire tre targhe sullo stesso telepass. Ora solo due, e si tenderà a rendere il telepass legato solo ad una targa. ... >
> Complimenti per i test, anche solo per l'ingegno e l'operosità. Questo lo posso smentire, io ho 3 targhe associate a continuano ad apparire tutte e 3, anzi, mi compaiono anche quelle non più attive dei veicoli precedenti. Il telepass poi comunicherà solo un codice che l'autostrada dovrà dare alle forze dell'ordine ogni volta che glielo chiederanno, a prescindere dal tutor; stanno pensando di abbinare il telepass per l'accesso ai centri cittadini tipo ecopass. Ma personalmente non credo che ci siano abbinamenti, altrimenti basterebbe non avere il telepass per andare a 200 all'ora. [:)] Bye

Modificato da maurito54 il 03/04/2009 alle 18:53:34
ssandro59
ssandro59
rating

27/10/2008 6639
Inserito il 03/04/2009 alle: 21:23:35
ciao io tutte le volte che passo sotto i tutor sento una interferenza nel cb e dopo poco sparisce. ieri un mio conoscente mi ha detto che ha preso 2 multe a 126 orari con un camper over 35 (le ho viste personalmente,da padova a bologna )[B)][B)][B)][B)]
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 03/04/2009 alle: 22:11:47
il sistema tudor funziona in questo modo, considerando l'elevato numero di infrazioni che 24h su 24 rileva....escludo il coinvolgimento del telepas. I sensori, affondati nell'asfalto ai lati della carreggiata, funzionano come fotocellule e rilevano la classe del veicolo, ossia camion, automobile, pullman o moto. A questo punto inviano i dati alla telecamera. 2. Le telecamere, sistemate sui pannelli informativi o sui cavalcavia poco dopo il sensore, fotografano la targa dei veicoli in movimento, l'ora del passaggio e la data. E sono quindi pronte per l'elaborazione dei dati successivi: il paragone è dato dalla velocità media "legale" necessaria per compiere il tragitto. 3. A questo punto un secondo sensore, dopo un tratto che varia da 10 a 25 km, rileva il passaggio finale dei veicoli e calcola la media di velocità, a differenza dell'Autovelox che invece segnala la punta massima. 4. La seconda telecamera, posta dopo il secondo sensore, fotografa i veicoli e il computer rielabora i dati. Chi ha superato la velocità del 5% viene poi sanzionato come previsto dalla legge. Per la sottrazione dei punti sarà comunque necessaria l'identificazione del guidatore del mezzo. Inoltre,forse vi fara' piacere sapere che, nei tratti controllati da tale sistema,le postazioni fisse autovelox sono disattivate inquanto il tudor ha anche questa funzione...

Modificato da Delta36 il 03/04/2009 alle 23:40:26
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 03/04/2009 alle: 23:16:52
quote:Originally posted by delta36
Inoltre,forse vi fara' piacere sapere che, nei tratti controllati da tale sistema,l'autovelox e' disattivato... >
> Io so che il primo sensore dei tutor può anche funzionare da autovelox, nel senso che può controllare la velocità massima al primo passaggio, così se passi a 200 e poi ti fermi, ti cuccano ugualmente. Conosco persone che hanno preso le multe e non hanno il telepass. Ma una cosa mi pare strana! Quando c'è una fitta nebbia e c'è l'obbligo dei 50 km/h per tutti ... col cavolo che vanno a 50, ma neanche a 100 e allora le telecamere dei tutor come fanno a fotografare, magari anche di notte? [:(!] Bye

Modificato da maurito54 il 03/04/2009 alle 23:19:03
luckyJoint
luckyJoint
03/03/2008 434
Inserito il 03/04/2009 alle: 23:45:40
Ciao a tutti, ho letto la discussione in quanto mi son sempre chiesto come funsionasse il sistema Tutor: se non ho capito male al primo punto di osservazione vengono registrati tutti i veicoli in transito come pure al secondo che chiude il tratto sotto osservazione, però in questo tragitto non è che tutti i veicoli mantengano la stessa posizione di ingresso e può essere che al punto di controllo in uscita arrivino contenporaneamento più veicoli allo stesso momento, soprattutto nelle autostrade con tre o quattro corsie e quindi ci potrebbero essere dei dati sfalsati nel momento della rilevazione in uscita, soprattutto in caso di non perfetta visibilità, il tutto sarebbe sicuramente più semplice se i dati rilevati fossero comunicati dall'apparecchiatura Telepass. Ciao Luciano
carpediem61
carpediem61
22/09/2006 597
Inserito il 03/04/2009 alle: 23:48:58
quote:Originally posted by maurito54
quote:Originally posted by carpediem61
... Ah, un dettaglio. Prima si potevano inserire tre targhe sullo stesso telepass. Ora solo due, e si tenderà a rendere il telepass legato solo ad una targa. ... >
> Questo lo posso smentire, io ho 3 targhe associate a continuano ad apparire tutte e 3, anzi, mi compaiono anche quelle non più attive dei veicoli precedenti.id="red">
>
> Sì, se hai tre targhe associate continui a tenerle. Ma se cerchi di fare una variazione, l'unica cosa che puoi fare è annullarne una e NON PUOI RIMPIAZZARLA. Restano pertanto attive solo due targhe. Se ti procuri un nuovo telepass, potrai mettere solo 2 targhe. Per l'utilizzo su di una targa supplementare bisogna prendere un secondo telepass pagando 60 centesimi in più al mese. Se vai sul sito del Telepass è spiegato per bene. L'obiettivo è che sia associato un solo telepass ad ogni targa, anche per prossimo controllo degli accessi cittadini.
carpediem61
carpediem61
22/09/2006 597
Inserito il 04/04/2009 alle: 00:06:47
quote:Originally posted by delta36
il sistema tudor funziona in questo modo, considerando l'elevato numero di infrazioni che 24h su 24 rileva....escludo il coinvolgimento del telepas. I sensori, affondati nell'asfalto ai lati della carreggiata, funzionano come fotocellule e rilevano la classe del veicolo, ossia camion, automobile, pullman o moto. A questo punto inviano i dati alla telecamera. 2. Le telecamere, sistemate sui pannelli informativi o sui cavalcavia poco dopo il sensore, fotografano la targa dei veicoli in movimento, l'ora del passaggio e la data. E sono quindi pronte per l'elaborazione dei dati successivi: il paragone è dato dalla velocità media "legale" necessaria per compiere il tragitto. 3. A questo punto un secondo sensore, dopo un tratto che varia da 10 a 25 km, rileva il passaggio finale dei veicoli e calcola la media di velocità, a differenza dell'Autovelox che invece segnala la punta massima. 4. La seconda telecamera, posta dopo il secondo sensore, fotografa i veicoli e il computer rielabora i dati. Chi ha superato la velocità del 5% viene poi sanzionato come previsto dalla legge. Per la sottrazione dei punti sarà comunque necessaria l'identificazione del guidatore del mezzo. Inoltre,forse vi fara' piacere sapere che, nei tratti controllati da tale sistema,le postazioni fisse autovelox sono disattivate inquanto il tudor ha anche questa funzione... >
> Sì, in effetti quello da te riferito è quanto ci hanno spiegato, ed è ciò che si legge sui siti della Polstrada e simili: anzi si tiene a sottolineare che il sistema è del tutto automatizzato e non serve l'intervento umano. Bene. Quindi esistono delle telecamere in grado di leggere la targa di un'auto che sfreccia ad oltre 150 Km/h, di convertire i caratteri della stessa in caratteri OCR, di inviarli in un PC che li mantiene in memoria finchè un'altra telecamera non li rivede identici un certo numero di minuti più tardi. I dati però si devono incrociare con milioni e milioni di altri dati, perchè pensate a quante auto passano contemporaneamente sotto a tutti i pannelli tutor della stessa tratta. Ma non basta. Fate una ricerca su internet sulla conversione dei caratteri OCR, e sulle telecamere in grado di fare questo lavoro. Devono essere soddisfatte delle condizioni di velocità dell'auto, di posizione della telecamera, di illuminazione, che su di una autostrada non sono realizzabili. Esiste forse qualche progetto militare per realizzare tutto ciò? Ma a quali costi? Non vi sembra esagerato tutto ciò, visto che in effetti per ottenere lo stesso risultato bastava far sì che i dati del Telepass venissero inviati al sistema Tutor, con massima economia e semplicità? Le telecamere sui Tutor ci sono pure, ma secondo me servono per immortalare chi passa al di sopra del limite, come un autovelox. A foto fatta, non occorre nessun OCR: basta l'analisi da parte di un essere umano per leggere la targa e mandare la contravvenzione. Ed un ultima cosa. Ho anche dei dubbi sulla presenza dei "sensori" nell'asfalto. Ho seguito l'installazione dei pannelli Tutor sulla Tangenziale di Napoli e vi assicuro che l'asfalto non l'hanno minimamente toccato...

Modificato da carpediem61 il 04/04/2009 alle 00:09:11
rapaki
rapaki
14/09/2007 5660
Inserito il 04/04/2009 alle: 08:56:27
SE esiste connessione fra telepass e tudor allora faccio bene io che lo dimentico sempre sull'altro veicolo. tanto passo lo stesso dalle porte del telepass,mi fanno la foto e poi mi aggredidato il passaggio in fattura. al massimo mi possono rilevare in entrata e uscita,ma conoscendo il tratto NA\SA i tempi di percorrenza variano dai 45\60 min.per fare 40km.[:(!][:(!] non parliamo poi della tangenziale di napoli[:D][:D]
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 04/04/2009 alle: 11:55:32
Nessuno fa rilevare che da quando c'è il tutor sulla Ro-Na gli incidenti mortali sono diminuiti del 50%. Se i risultato sono questi, e lo sono, ben vengano tutor in ogni dove! Salvo-SA
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.