CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Tutti a tavola

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
angel66
angel66
12/01/2009 1262
Inserito il 15/02/2009 alle: 13:22:22
Ciao, sappiamo che un vr ha spazi limitati ma sicuramente un vero camperista non mangia certo solo in ristorante, o panini, scatolette uova e pasta al burro. Per chi come noi che siamo agli inizi ci dobbiamo fare venir le idee giuste per mettere su dei pasti al meglio e non essere ripetitivi. Voglio aprire questo 3d per tutti quello che riguarda la cucina sul nostro vr. Piatti veloci, semplici, nutrienti, date i vostri consigli, le vostre ricette, come vi organizzate, gli acessori utili, indispensabili e inutili. Angelo - Mary -
rdea52
rdea52
23/05/2007 212
Inserito il 15/02/2009 alle: 13:56:10
quote:Originally posted by angel66 >
> manca qualche dato, se siete due giovani, due anziani, pargoli in arrivo. la cucina camba e non di poco. Come dice il detto delle mie terre: Là dove finisce il lardo di maiale ed inizia l'olio d'oliva. saluti rdea
angel66
angel66
12/01/2009 1262
Inserito il 15/02/2009 alle: 14:09:48
Ciao, beh 43 enni con pargoli in arrivo, ma giovanilissimi ed energici, cmq il 3d non è solo per noi, per cui tutto va bene e sicuramente altri utenti avranno idee utili leggendo cosa fanno gli altri in quanto penso che per mangiare mangiano tutti o forse sono rimasto indietro e nei camper nuovi hanno tolot le cucine???
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 15/02/2009 alle: 15:12:30
Adesso sul nuovo che ho il forno a gas e il frigo grande, ho iniziato a portare da casa cose congelate, lasagne fatte in casa, pizza fatta in casa, carne, tutto nelle vaschette di allumnio e chiuse, così per non star tanto a far bollire a destra e manca, tiri fuori la mattina, a pranzo metti al forno, e vai, adesso mi trovo bene, poi certo che si fanno anche cose fresche, tipo per i primi due giorni ti puoi portare sughi e carne fatti da poco che li mangi per primi, il pane ho trovato alla coop dei filoncini da un kg che si mantengono a lungo anche fuori e diventando vecchio di un pò di giorni diventa croccante e sempre più buono, lo compro lo fetto tutto e lo metto in congelatore a casa, poi lo tiro fuori a mano a mano che mi serve e dopo un quarto d'ora è buonissimo, come se fosse fatto da poco, saluti.
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 15/02/2009 alle: 15:51:05
Ciao Angelo e Mary, io di solito porto via vasetti mono o biporzione di sugo di pomodoro e di ragù o alle vongole fatti da me e bolliti per sterilizzarli, così non ho il problema del congelatore il mio è piccolo ma può succedere che per qualsiasi motivo non mantenga la temperatura perfetta per la congelazione. Mia mamma addirittura preparava le cotolette e poi le passava in un sughino di pomodoro e cipolla e metteva anche queste nei vasetti e sterilizzate, vi assicuro che quando andavamo in barca a vela e stavamo via parecchi giorni anche senza toccare un porto erano una prelibatezza. Ciao Giovanna.
kalagi
kalagi
04/10/2006 3482
Inserito il 15/02/2009 alle: 16:03:08
quote:Originally posted by gio 60
Ciao Angelo e Mary, io di solito porto via vasetti mono o biporzione di sugo di pomodoro e di ragù o alle vongole fatti da me e bolliti per sterilizzarli, così non ho il problema del congelatore il mio è piccolo ma può succedere che per qualsiasi motivo non mantenga la temperatura perfetta per la congelazione. Mia mamma addirittura preparava le cotolette e poi le passava in un sughino di pomodoro e cipolla e metteva anche queste nei vasetti e sterilizzate, vi assicuro che quando andavamo in barca a vela e stavamo via parecchi giorni anche senza toccare un porto erano una prelibatezza. Ciao Giovanna. >
> Confermo, anche non ci portiamo un po di vasetti contenenti sughi preparati da noi e sterilizzati anche con carne (polpette il più delle volte visto i gusti delle bimbe) ma anche lenticchie o piselli già cotti, poi basta lessare la pasta ed il piatto è pronto[;)] Giulioid="blue">id="size4">id="Comic Sans MS">

Modificato da kalagi il 15/02/2009 alle 16:05:35
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 15/02/2009 alle: 16:41:37
Un ultimo consiglio se ti porti alcuni vasetti di sugo di pomodoro con cipolla, carota, sedano e odori vari cotto 2-3 ore, poi sterilizzato è la base per fare tanti piatti diversi con piccole aggiunte di prodotti freschi che puoi trovare sul posto. Senza contare che è buonissimo anche senza nient'altro. Ciao Giovanna.
angel66
angel66
12/01/2009 1262
Inserito il 15/02/2009 alle: 17:25:54
Si, ma mi spiegate il processo di sterilizzazione? e dopo vengono congelati o si mantengono a temperatura ambiente e quanto possono durare prima del consumo??? ( mamma quante domande ) [:D]
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 15/02/2009 alle: 20:49:09
Ciao, è molto semplice, ma devi essere sicura di avere vasetti ben puliti, io riciclo anche quelli degli anni precedenti, ma ben lavati e poi asciugati con strofinaccio pulitissimo e chiusi, controlla il tappo che sia buono, senza macchie strane o ruggine, altrimenti cambialo, li vendono nei supermercati e nei mercati. Devi bollire bene per il tempo necessario il sugo o la marmellata, poi quando è abbastanza sodo lo metti nei vasetti quando è ancora bollente chiudi velocemente il vasetto con forza e lo ribalti. Una volta freddi io li metto in una pentola di acqua tiepida e porto ad ebbollizione, poi faccio bollire per circa 15 minuti. L'acqua deve essere un paio di dita sopra al tappo. A questo punto quando l'acqua è tiepida togli i vasetti (quando puoi mettere le mani dentro) e ne bolli altri se ne hai con lo stesso procedimento. Per fare prima io a volte uso la passata già pronta, ma faccio bollire il sugo ugualmente per almeno due ore, perchè è più buono. So che è un procedimento un po' lungo ma c'è chi fa solo un sistema io per sicurezza preferisco sterilizzare due volte come ti ho detto. Una volta fatti durano anche più di un anno a temperatura ambiente anche al caldo, l'unica cosa una volta aperti devi tenerlo in frigo e non più di 2-3 giorni. Quando è morta mia mamma ho trovato del sugo di pomodoro che aveva più di 2 anni, l'ho assaggiato ed era ancora buono, ma per prudenza io considero un anno. Bollitura lunga del sugo o della marmellata, igiene e pulizia del vasetto e sterilizzazione buona, questi sono i segreti. Buon lavoro Ciao Giovanna.
giovanni1953
giovanni1953
30/05/2006 680
Inserito il 15/02/2009 alle: 21:49:40
Ragù e amatriciana fatta in casa,naturalmente,e messo in bicchieri di plastica chiusi con stagnola e surgelato,e successivamente messo nel congelatore del frigo del camper. Affettati messi dal salumiere sotto vuoto.Idem formaggio grana e formaggi "duri" in genere. Pane cassetta,e salame di casa. Mangiare delle tagliatelle al ragù in Libia è un'esperienza unica. Un abbraccio a tutti Giovanni
angel66
angel66
12/01/2009 1262
Inserito il 15/02/2009 alle: 22:50:07
Grazie gio60, a riguardo della salsa lo sapevo, il mio quesito era per il ragu' già fatto e altri cibi tipo carne, legumi o altro se era uguale il procedimento e quanto duravano di conservazione
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 16/02/2009 alle: 10:10:12
Ciao, io procedo allo stesso modo e il mantenimento è lo stesso.Ciao Giovanna.
Anty99
Anty99
17/06/2008 3148
Inserito il 16/02/2009 alle: 11:16:35
be a quanto vedo quasi tutti usiamo lo procedimento in cucina oltre all'acquisto del fresco quando si è sul posto saluti e buoni km a tutti anty
Cladi
Cladi
06/10/2006 583
Inserito il 16/02/2009 alle: 22:49:26
Fondamentale per cucinare nel camper,è la pentola a pressione.Per risparmiare tempo e gas!Io non porto appresso quasi nulla.Mi piace troppo far la spesa nei vari luoghi in cui ci fermiamo,comprando prodotti tipici locali!E poi appunto,con la pentola a pressione riesco in poco tempo a fare buoni pranzetti.

Modificato da Cladi il 16/02/2009 alle 22:57:04
I Lilla
I Lilla
12/10/2006 3646
Inserito il 16/02/2009 alle: 23:20:27
Anche io non amo portarmi dietro tante cose pronte (ovviamente fanno eccezione pomodoro, pasta e parmiggiano!)specie se vado in vacanza per un mese intero: solo fettine per emergenze e qualche mozzarella per cucinare: per il resto preferisco comprare sul posto aiutandomi col forno, con il barbeque e la "sacra" pentola a pressione, oltretutto andiamo anche ad assaggiare le varie specialità [;)] Sono molto lunatica sul mangiare mi piace molto inventare lì per lì...premetto che ora siamo in due ma prima eravamo in quattro! ciao ciao Marcella
gio 60
gio 60
13/01/2008 5716
Inserito il 17/02/2009 alle: 10:28:37
Ciao, non pensate che noi mangiamo in vacanza come a casa, credo che sia un fatto psicologico, io ho bisogno di avere con me i miei vasetti, poi essendo molto curiosi mangiamo sempre cose locali e mi riporto a casa regolarmente le mie produzioni. Non potrei però lasciare a casa il mio adorato olio extravergine buonissimo. Ciao Giovanna.
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 17/02/2009 alle: 12:38:12
Noi che siamo 50enni, nel vr mangiamo gli stesi cibi di casa. Adesso che abbiamo anche il forno, prepariamo anche le lasagne e cosa normalmente si prepara nel forno. Quindi le nostre abitudini alimentari, rimangono le stesse anche fuori casa. Logicamente ci gustiamo anche le specialità del posto che visitiamo. Cordialmente Pippo
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24024
Inserito il 17/02/2009 alle: 22:56:17
Noi alla fine invece ci diamo a cibo ultressenziale: verdure lesse, pasta semplice, carne ai ferri, tanta frutta. Cerchiamo di ottenere il massimo nel minimo tempo, ma alla fine non mangiamo mai male. Anche noi sperimentiamo cibi, vini, birre locali e ogni tanto ci concediamo un buono pasto fuori. Ideale è per noi il cous cous con le verdure, quando siamo in francia, perchè vendono i kit dio verdure congelati appositi. Per il we invece usaimo le scorte casalinghe ...
tinto71
tinto71
23/01/2009 192
Inserito il 22/02/2009 alle: 10:50:26
Acessorio risolutore e indispensabile.... La bistecchiera AMC e il coperchio secuquick,chi conosce AMC mi può capire
angel66
angel66
12/01/2009 1262
Inserito il 22/02/2009 alle: 12:40:30
@pippo5951 dimmi dove andate alle prossime ferie che mi parcheggio vicino vicino, alle lasagna non resisto [:D][:D][:D][:D] grazie dei vostri consigli, comincero' ad adottarli e adattarli alle mie esigenze alimentari. Concordo con il fatto che in luoghi particolari è quasi un obbligo assaggiare i piatti caratteristici e tipici, piu' che altro mi interessava una linea guida per l' accessoriamento cucina e appunto piatti pratici e veloci, in vacanza purtroppo il tempo passa veloce [xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.