CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Vivere in camper, scenario plausibile...

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 12:43:33
A volte mi fermo a fare qualche riflessione sui possibili sviluppi di vita. Uno scenario prevede la perdita del lavoro con conseguente cessazione a 52 anni di un reddito da lavoro dipendente. A questa eta' trovare di nuovo lavoro e' abbastanza difficile a meno di non inventarsi qualcosa in proprio e allora a questo punto potrebbe essere occasione per dare una svolta alla propria vita.
Stavo pensando a cosa succederebbe se decidessi di partire e viaggiare in camper cercando una nuova attivita' lavorativa slegata dal luogo di lavoro. Quanto mi ci vorrebbe per vivere? a cosa andrei incontro?
Sono tutte ipotesi ma una simulazione me la sono fatta. Vorrei condividerla e chiedere qualche parere:

Il camper c'e' ed e' tutto pagato. E' un semintegrale Adria del 2011 quindi recente e in perfette condizioni. Accessoriato di tutto il necessario, lungo 7,4 metri e dotato di scooter a bordo e quindi posso fermarmi in un posto e spostarmi per la spesa, visite e altre incombenze con lo scooter.
Potrei affittare a studenti tramite agenzia il mio appartamento. Rendita al netto delle tasse e condominio , non meno di 500-600 euro al mese.
I soldi che ho messo da parte in questa meta' di vita, mi danno un'altra piccola rendita di circa 200-300 euro al mese. Diciamo che posso ricavare 200-300 euro al mese nella compravendita online di prodotti di elettronica dove mi sono fatto una certa esperienza. Quindi avremmo a disposizione circa 1000 euro netti al mese per vivere in camper.
Questa situazione di vita sarebbe reversibile, un giorno potrei decidere di tornare a casa e riprendere la vita attuale. Ma quanto mi costa vivere in camper? Ho ipotizzato circa queste spese mensili:

gasolio 140 euro al mese per girare fino a 1000 km
gas 50 euro (2 bombole al mese, in estate di meno in inverno di piu')
sosta 200 euro al mese (considerando meta' delle notti in area di sosta a pagamento)
cibo 300 euro al mese
varie 100 euro al mese (detersivi, prodotti pulizia, vestiario)
bollo 5 euro mese piu' o meno
assicurazione 50 euro al mese
manutenzione camper 50 euro al mese
lavanderia 20 euro mese
insomma rientriamo nei 1000 euro, a cui dovrei aggiungere i costi dello scooter
ma potrei anche optare per portare a bordo solo la bici elettrica.

c'e' qualcosa che non ho considerato? uno potrebbe evitare le autostrade
svernare in portogallo o spagna o sicilia in inverno e in montagna d'estate e si ridurrebbero i costi
del gas ma aumenterebbe il gasolio. Poi forse ci vorrebbe una assicurazione sanitaria integrativa
mentre per il camper ho quella della Vittoria oltre a essere socio ACI.
Devo dire che io a bordo del camper sto benissimo, sia con la mia compagna che da solo
quindi non mi peserebbe molto abituarmi a viverci per periodi piu' o meno lunghi.






 
Andrea IW5CI
morodirho
morodirho
-
Inserito il 19/03/2018 alle: 13:38:54
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 12:43:33

A volte mi fermo a fare qualche riflessione sui possibili sviluppi di vita. Uno scenario prevede la perdita del lavoro con conseguente cessazione a 52 anni di un reddito da lavoro dipendente. A questa eta' trovare di nuovo
lavoro e' abbastanza difficile a meno di non inventarsi qualcosa in proprio e allora a questo punto potrebbe essere occasione per dare una svolta alla propria vita. Stavo pensando a cosa succederebbe se decidessi di partire e viaggiare in camper cercando una nuova attivita' lavorativa slegata dal luogo di lavoro. Quanto mi ci vorrebbe per vivere? a cosa andrei incontro? Sono tutte ipotesi ma una simulazione me la sono fatta. Vorrei condividerla e chiedere qualche parere: Il camper c'e' ed e' tutto pagato. E' un semintegrale Adria del 2011 quindi recente e in perfette condizioni. Accessoriato di tutto il necessario, lungo 7,4 metri e dotato di scooter a bordo e quindi posso fermarmi in un posto e spostarmi per la spesa, visite e altre incombenze con lo scooter. Potrei affittare a studenti tramite agenzia il mio appartamento. Rendita al netto delle tasse e condominio , non meno di 500-600 euro al mese. I soldi che ho messo da parte in questa meta' di vita, mi danno un'altra piccola rendita di circa 200-300 euro al mese. Diciamo che posso ricavare 200-300 euro al mese nella compravendita online di prodotti di elettronica dove mi sono fatto una certa esperienza. Quindi avremmo a disposizione circa 1000 euro netti al mese per vivere in camper. Questa situazione di vita sarebbe reversibile, un giorno potrei decidere di tornare a casa e riprendere la vita attuale. Ma quanto mi costa vivere in camper? Ho ipotizzato circa queste spese mensili: gasolio 140 euro al mese per girare fino a 1000 km gas 50 euro (2 bombole al mese, in estate di meno in inverno di piu') sosta 200 euro al mese (considerando meta' delle notti in area di sosta a pagamento) cibo 300 euro al mese varie 100 euro al mese (detersivi, prodotti pulizia, vestiario) bollo 5 euro mese piu' o meno assicurazione 50 euro al mese manutenzione camper 50 euro al mese lavanderia 20 euro mese insomma rientriamo nei 1000 euro, a cui dovrei aggiungere i costi dello scooter ma potrei anche optare per portare a bordo solo la bici elettrica. c'e' qualcosa che non ho considerato? uno potrebbe evitare le autostrade svernare in portogallo o spagna o sicilia in inverno e in montagna d'estate e si ridurrebbero i costi del gas ma aumenterebbe il gasolio. Poi forse ci vorrebbe una assicurazione sanitaria integrativa mentre per il camper ho quella della Vittoria oltre a essere socio ACI. Devo dire che io a bordo del camper sto benissimo, sia con la mia compagna che da solo quindi non mi peserebbe molto abituarmi a viverci per periodi piu' o meno lunghi.   Andrea IW5CI
penso che sia fattibilissimo ,qualche dubbio mi viene sul reddito netto del tuo appartamento ( che non conosco,ma ci potrebbe stare se fosse grande e in una grande citta') sulle altre spese si puo' anche intervenire per ridurre .Devi valutare attentamente ,perchè il vivere in spazi ristretti puo' causare alla lunga qualche problema.Comunque ,ripeto, si puo' fare.
mala tempora currunt, sed peiora parantur
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 13:54:34
l'appartamento e' di 100mq , in Firenze , molto vicino all'universita' e a 100 metri dalla fermata della nuova tranvia che in 5 minuti ti porta in centro storico oppure in aeroporto. Ho interpellato un'agenzia specializzata che mi ha dato come parametro 3 studenti in camera singola a 350 euro ciascuno oltre spese da questa cifra vanno tolte le tasse e la gestione dell'agenzia che si prendono circa il 40% rimangono appunto sui 600 euro al mese netti. Altra possibilita' e' usare un coach AIRBNB che affitta a turisti, con rendita paragonabile.
Andrea IW5CI
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52356
Inserito il 19/03/2018 alle: 14:02:42
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 13:54:34

l'appartamento e' di 100mq , in Firenze , molto vicino all'universita' e a 100 metri dalla fermata della nuova tranvia che in 5 minuti ti porta in centro storico oppure in aeroporto. Ho interpellato un'agenzia specializzata
che mi ha dato come parametro 3 studenti in camera singola a 350 euro ciascuno oltre spese da questa cifra vanno tolte le tasse e la gestione dell'agenzia che si prendono circa il 40% rimangono appunto sui 600 euro al mese netti. Altra possibilita' e' usare un coach AIRBNB che affitta a turisti, con rendita paragonabile.
O che stai vicino a me, io sto in viale Toscana...
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 14:08:34
Viale Redi Grinza ... quindi siamo vicini!
Andrea IW5CI
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52356
Inserito il 19/03/2018 alle: 14:22:14
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 14:08:34

Viale Redi Grinza ... quindi siamo vicini!
Eri te che tenevi il camper davanti allo sciientifico o ricordo male?
Ora con la tranvia dove l’hai messo?
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Carado A 132 - 4 comodi posti letto, 2 armadi, gavone garage: tutto a meno di 42.000 euro
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
GiottiVan 60 T - Il van con bagno da motorhome in prova sulle strade della Toscana
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
Hymer Free 540 Blue Evolution: corto (5,4 m) ma con 4 posti letto, super accessoriato ed esclusivo
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
GiottiLine Siena 350 - Un profilato compatto ma dai grandi spazi, in tutti gli ambienti
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Dethleffs Globebus I 1: mini motorhome con spazi ben organizzati
Previous Next
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 19/03/2018 alle: 15:35:01
Fra le varie spese, non hai calcolato quelle relative alla manutenzione cellula che, per un uso continuo, potrebbero essere importanti. Ho vissuto per ben sette mesi in camper, nel 2009 e so di cosa parlo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 17:22:31
In risposta al messaggio di Grinza del 19/03/2018 alle 14:22:14

Eri te che tenevi il camper davanti allo sciientifico o ricordo male? Ora con la tranvia dove l’hai messo?
Si, il vecchio camper lo tenevo li al liceo. Adesso lo tengo a Sesto F. in rimessaggio coperto. Tenere il camper per strada a Firenze e' diventato impossibile.
Andrea IW5CI
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 17:25:39
In risposta al messaggio di ik6Amo del 19/03/2018 alle 15:35:01

Fra le varie spese, non hai calcolato quelle relative alla manutenzione cellula che, per un uso continuo, potrebbero essere importanti. Ho vissuto per ben sette mesi in camper, nel 2009 e so di cosa parlo.
Ecco, quella della manutenzione cellula non l'ho considerata. Mi chiedo che differenza ci sia rispetto a tenerlo fermo per strada. Per adesso il mio a parte i lavaggi non ha necessitato di interventi a guarnizioni e sigillature che sono ancora in ottimo stato. Ovviamente ogni 6 mesi faccio fare controllo per le infiltrazioni in officina.
Andrea IW5CI
senna99
senna99
18/06/2011 1442
Inserito il 19/03/2018 alle: 18:53:04
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 12:43:33

A volte mi fermo a fare qualche riflessione sui possibili sviluppi di vita. Uno scenario prevede la perdita del lavoro con conseguente cessazione a 52 anni di un reddito da lavoro dipendente. A questa eta' trovare di nuovo
lavoro e' abbastanza difficile a meno di non inventarsi qualcosa in proprio e allora a questo punto potrebbe essere occasione per dare una svolta alla propria vita. Stavo pensando a cosa succederebbe se decidessi di partire e viaggiare in camper cercando una nuova attivita' lavorativa slegata dal luogo di lavoro. Quanto mi ci vorrebbe per vivere? a cosa andrei incontro? Sono tutte ipotesi ma una simulazione me la sono fatta. Vorrei condividerla e chiedere qualche parere: Il camper c'e' ed e' tutto pagato. E' un semintegrale Adria del 2011 quindi recente e in perfette condizioni. Accessoriato di tutto il necessario, lungo 7,4 metri e dotato di scooter a bordo e quindi posso fermarmi in un posto e spostarmi per la spesa, visite e altre incombenze con lo scooter. Potrei affittare a studenti tramite agenzia il mio appartamento. Rendita al netto delle tasse e condominio , non meno di 500-600 euro al mese. I soldi che ho messo da parte in questa meta' di vita, mi danno un'altra piccola rendita di circa 200-300 euro al mese. Diciamo che posso ricavare 200-300 euro al mese nella compravendita online di prodotti di elettronica dove mi sono fatto una certa esperienza. Quindi avremmo a disposizione circa 1000 euro netti al mese per vivere in camper. Questa situazione di vita sarebbe reversibile, un giorno potrei decidere di tornare a casa e riprendere la vita attuale. Ma quanto mi costa vivere in camper? Ho ipotizzato circa queste spese mensili: gasolio 140 euro al mese per girare fino a 1000 km gas 50 euro (2 bombole al mese, in estate di meno in inverno di piu') sosta 200 euro al mese (considerando meta' delle notti in area di sosta a pagamento) cibo 300 euro al mese varie 100 euro al mese (detersivi, prodotti pulizia, vestiario) bollo 5 euro mese piu' o meno assicurazione 50 euro al mese manutenzione camper 50 euro al mese lavanderia 20 euro mese insomma rientriamo nei 1000 euro, a cui dovrei aggiungere i costi dello scooter ma potrei anche optare per portare a bordo solo la bici elettrica. c'e' qualcosa che non ho considerato? uno potrebbe evitare le autostrade svernare in portogallo o spagna o sicilia in inverno e in montagna d'estate e si ridurrebbero i costi del gas ma aumenterebbe il gasolio. Poi forse ci vorrebbe una assicurazione sanitaria integrativa mentre per il camper ho quella della Vittoria oltre a essere socio ACI. Devo dire che io a bordo del camper sto benissimo, sia con la mia compagna che da solo quindi non mi peserebbe molto abituarmi a viverci per periodi piu' o meno lunghi.   Andrea IW5CI
Ciao,premesso che volendo tutto si può fare,forse dovresti rivedere almeno in parte alcuni conti,per quel che riguarda la vita in camper, una delle cose fondamentali oltre al vil denaro,è l'amore sviscerato per questo genere d'approccio alla quotidianità.
Io ti posso solo citare la mia esperienza,per quel che può valere.Sono in pensione da tre anni,e,con mia moglie passo tutta l'estate al mare,in un luogo caldo,ben conosciuto,e,soprattutto amato.In parole povere ,comunque un quarto di anno,ed,in modo particolare il periodo più favorevole.Considera che noi facciamo sia libera che campeggio,o,aa,tranne agosto che risulta il mese peggiore per questa pratica,intendo dire che campeggi e aa,per quel che ci riguarda sono eccessivamente cari,e,troppo pieni,ergo,preferiamo defilarci in libera,finchè è possibile.Vengo al succo del contendere,vivere nel camper è bello,ti permette di fare,o,vedere molti luoghi,magari fuori stagione,magari mentre altri meno fortunati di te al momento se ne vanno a lavorare(è una ruota che gira),ma non è tutto rose e fiori.
Come dicevo sopra forse devi rivedere alcune cifre,considera che non hai tutte le comodità che puoi avere a casa,quindi anche per mangiare,a mio avviso devi aggiungere qualche euro,vuoi perché sul camper non è possibile fare grandi scorte,che,magari ridurrebbero i costi,e,potresti avere anche delle difficoltà per cucinarli i cibi,sempre che tu non decida di mangiare panini o scatolette tutti i giorni,ma,non mi sembra proprio il caso.
Altro tema da affrontare sono le manutenzioni,o,eventuali guasti del veicolo,o,della cellula.Noi abbiamo un mansardato di 7 m del 2007,abbastanza in ordine,poco sfruttato,e prima di partire cerco sempre di far sistemare quello che penso possa creare problemi in vacanza,ma io parlo di un periodo di tre mesi,non di 12.Poi resta anche la fortuna,che come si dice sia cieca,la sfig...a però ci vede benissimo,e,in alcune occasioni fin troppo.Mai avuto problemi gravi in vacanza,sempre cosucce risolvibili in giornata,ma,devi considerare che potrebbe anche accadere che un guasto ,o,un problema non sia immediatamente riparabile,o,che comunque ti costringa a lasciare il veicolo in officina per qualche giorno,ci hai pensato ?Sai cosa vuol dire trovare un'altra sistemazione,e,non sai dove,e,senza tutte le cose che devi lasciare nel veicolo ?Pensaci.
Molto meglio vacanze lunghe,ma sempre vacanze,spendere anche qualcosina in più,ma sempre vacanze.
Come dicevo all'inizio tutto si può fare,bisogna prima pensarci molto,molto,molto.
Saluti smiley

Modificato da senna99 il 19/03/2018 alle 18:55:04
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 19:38:16
Per quanto riguarda la spesa, ho ampi spazi di stoccaggio e il frigo sul mio camper e’ Molto grande praticamente come quello di casa. Per cucinale non vedo particolari problemi disponendo anche del forno che pero’ Non ho mai usato. Girando molto i costi aumentano e anche l’usura del mezzo. Potrei però pensare di passare periodo di 2-3 mesi stanziali alla volta. Per esempio ho sentito dire che con 300 euro al mese si può soggiornare in inverno in Sicilia in campeggi con allaccio alla corrente e bagni a disposizione. Certo senza strutture di appoggio non si può pretendere di fare la doccia tutte le sere, ma trovo che il mio mezzo sia alquanto confortevole (il letto in coda per esempio e’ comodo Come quello di casa essendo longitudinale. Pensare che in Giappone vivono in appartamenti di 15 metri quadri ... siamo quasi al livello di un camper.
Andrea IW5CI
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 419
Inserito il 19/03/2018 alle: 19:49:58
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 12:43:33

A volte mi fermo a fare qualche riflessione sui possibili sviluppi di vita. Uno scenario prevede la perdita del lavoro con conseguente cessazione a 52 anni di un reddito da lavoro dipendente. A questa eta' trovare di nuovo
lavoro e' abbastanza difficile a meno di non inventarsi qualcosa in proprio e allora a questo punto potrebbe essere occasione per dare una svolta alla propria vita. Stavo pensando a cosa succederebbe se decidessi di partire e viaggiare in camper cercando una nuova attivita' lavorativa slegata dal luogo di lavoro. Quanto mi ci vorrebbe per vivere? a cosa andrei incontro? Sono tutte ipotesi ma una simulazione me la sono fatta. Vorrei condividerla e chiedere qualche parere: Il camper c'e' ed e' tutto pagato. E' un semintegrale Adria del 2011 quindi recente e in perfette condizioni. Accessoriato di tutto il necessario, lungo 7,4 metri e dotato di scooter a bordo e quindi posso fermarmi in un posto e spostarmi per la spesa, visite e altre incombenze con lo scooter. Potrei affittare a studenti tramite agenzia il mio appartamento. Rendita al netto delle tasse e condominio , non meno di 500-600 euro al mese. I soldi che ho messo da parte in questa meta' di vita, mi danno un'altra piccola rendita di circa 200-300 euro al mese. Diciamo che posso ricavare 200-300 euro al mese nella compravendita online di prodotti di elettronica dove mi sono fatto una certa esperienza. Quindi avremmo a disposizione circa 1000 euro netti al mese per vivere in camper. Questa situazione di vita sarebbe reversibile, un giorno potrei decidere di tornare a casa e riprendere la vita attuale. Ma quanto mi costa vivere in camper? Ho ipotizzato circa queste spese mensili: gasolio 140 euro al mese per girare fino a 1000 km gas 50 euro (2 bombole al mese, in estate di meno in inverno di piu') sosta 200 euro al mese (considerando meta' delle notti in area di sosta a pagamento) cibo 300 euro al mese varie 100 euro al mese (detersivi, prodotti pulizia, vestiario) bollo 5 euro mese piu' o meno assicurazione 50 euro al mese manutenzione camper 50 euro al mese lavanderia 20 euro mese insomma rientriamo nei 1000 euro, a cui dovrei aggiungere i costi dello scooter ma potrei anche optare per portare a bordo solo la bici elettrica. c'e' qualcosa che non ho considerato? uno potrebbe evitare le autostrade svernare in portogallo o spagna o sicilia in inverno e in montagna d'estate e si ridurrebbero i costi del gas ma aumenterebbe il gasolio. Poi forse ci vorrebbe una assicurazione sanitaria integrativa mentre per il camper ho quella della Vittoria oltre a essere socio ACI. Devo dire che io a bordo del camper sto benissimo, sia con la mia compagna che da solo quindi non mi peserebbe molto abituarmi a viverci per periodi piu' o meno lunghi.   Andrea IW5CI
Si può fare,  tenendo ben presente due cose:
                                                                      - 1°-  devi mantenere un domicilio - un indirizzo fisso,
                                                                       -2°-  se non ce l' hai devi dire addio ai documenti  ( C.I. - Passaporto - patente ecc)                                                                                       perchè scompareresti dalle liste di residenza - elettorali - e tutto il resto.
Prima informati bene e poi trai la risultante.     Auguri.                      Alpinalf
alpinalf
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 20:08:00
La residenza rimarrebbe di sicuro nella abitazione , porto sicuro nel quale riparare per ogni evenienza.
Andrea IW5CI
senna99
senna99
18/06/2011 1442
Inserito il 19/03/2018 alle: 20:50:43
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 19:38:16

Per quanto riguarda la spesa, ho ampi spazi di stoccaggio e il frigo sul mio camper e’ Molto grande praticamente come quello di casa. Per cucinale non vedo particolari problemi disponendo anche del forno che pero’ Non
ho mai usato. Girando molto i costi aumentano e anche l’usura del mezzo. Potrei però pensare di passare periodo di 2-3 mesi stanziali alla volta. Per esempio ho sentito dire che con 300 euro al mese si può soggiornare in inverno in Sicilia in campeggi con allaccio alla corrente e bagni a disposizione. Certo senza strutture di appoggio non si può pretendere di fare la doccia tutte le sere, ma trovo che il mio mezzo sia alquanto confortevole (il letto in coda per esempio e’ comodo Come quello di casa essendo longitudinale. Pensare che in Giappone vivono in appartamenti di 15 metri quadri ... siamo quasi al livello di un camper.
Ciao,noi abbiamo un mansardato con garage,due matrimoniali,frigo da 150 l ,pannelli solari,e tutto quello che può servire per stare in libera,compreso gruppo elettrogeno portatile,(che ho imparato a lasciare a casa),di default mi sono attrezzato per essere sempre autosufficiente sia con carico che con scarico,thetford compreso.Per i lunghi periodi lasciamo le bici a casa per riservare più stoccaggio nel garage,e,il matrimoniale sopra lo stesso,se non occupato dai figli (in alcune occasioni li abbiamo ospitati),lo usiamo come seconda camera o armadio.Considera che devi portare più abbigliamento (noi solo estivo + emergenza autunnale) proprio perchè devi sopperire anche ai capricci del tempo,o,ai cambi di stagione,in estate nel nostro sud si nota meno il problema.Personalmente mi porto anche qualche ferro da lavoro,se possibile,qualche ricambio tipo pompa acqua,che potrebbe salvarti la vacanza o la lunga permanenza in un luogo.Per esperienza ti dico che in molte località del nostro sud non è sempre tutto reperibile in tempi brevi,considera anche questo.Altra valutazione da fare,è,dove vai ? Italia o altro paese europeo ? In Italia bene o male te la cavi sempre ,fuori non saprei.Problemi di sicurezza o insicurezza io non ne ho mai avuti,anzi in molte località ,specie a sud ,se sei lontano da grossi centri ,si sta molto più tranquilli.
Per il resto noi stiamo benissimo per i tre mesi estivi,però come ti ripeto,sono anche i mesi in cui è più semplice vivere in camper.Non dimenticare pc,tablet,e conseguenti abbonamenti per la connessione a internet,magari in modo autonomo senza dipendere da wifi vari che solitamente sono molto scadenti e poco performanti.Noi partiamo con modem da viaggio t....m e abbonamento con 10 o 20 giga che poi rinnoviamo mensilmente a seconda dell'offerta,sempre se sei interessato a questo.Altro costo da valutare a mio avviso.
Di nuovo saluti,non voglio allarmarti o convincerti del contrario,ma solo farti conoscere aspetti a cui magari non pensi.
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 19/03/2018 alle: 21:34:29
Certo la connessione internet ci vuole. Anche il mio mezzo e’ ben attrezzato, tv, antenna mobilsat, digitale terrestre, ho un server in Wi-Fi con 2tb di film sul quale posso stoccare tutti i file multimediali possibili e immaginabili è un router 4g con 30gb mensili di traffico in abbonamento. Rinuncerai al portatile, ormai faccio tutto con iPad. Attualmente sto espandendo l’accumulo di energia, ho gia’ 200w di pannelli, a fine aprile monterò la seconda batteria di servizio per un totale di 200ah, ho un inverter centralizzato che serve tutte le prese 220v del camper quando non sono allacciato alla 220v. Penso che se non piove a dirotto e fa davvero freddo, sono in grado di stare off grid per periodi molto lunghi, in estate poi potrei stare tranquillamente senza allaccio. Ho anche io un piccolo generatore Honda ma in realtà mai usato.
Andrea IW5CI
salito
salito
rating

21/03/2009 21718
Inserito il 19/03/2018 alle: 22:38:11
Finché non ti consegneranno tutto tramite e-mail dovrai avere una persona che ti gira la posta cartacea poi potrai cementare la cassetta delle lettere .
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Lady Oscar (Mudra)
Lady Oscar (Mudra)
rating

14/12/2007 7714
Inserito il 20/03/2018 alle: 07:50:54
C'è da stupirsi di quante persone già lo fanno, chi per scelta, chi per necessità, esiste anche un gruppo di fultimmer su Facebook dove si scambiano consigli su soste libere, informazioni su come ottenere una residenza fittizia e tanto altro ancora, il gruppo si chiama fultimmer italia, qui su col forse il più famoso è OrmeSulMondo che ha scritto qualche volta in passato e ha un suo sito molto seguito, loro vivono in due con meno di 500 euro incluso tutto meno manutenzione del camper che ha troppe variabili, (trovi tutte le spese dettagliate che hanno per ogni anno passato in camper sul loro sito) certamente è una cifra che impone "molte" privazioni o perlomeno per qualcuno sarebbe così me compresa, ma con 1000 dovresti già vivere più che bene.
La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3414
Inserito il 20/03/2018 alle: 14:54:33
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/03/2018 alle 13:54:34

l'appartamento e' di 100mq , in Firenze , molto vicino all'universita' e a 100 metri dalla fermata della nuova tranvia che in 5 minuti ti porta in centro storico oppure in aeroporto. Ho interpellato un'agenzia specializzata
che mi ha dato come parametro 3 studenti in camera singola a 350 euro ciascuno oltre spese da questa cifra vanno tolte le tasse e la gestione dell'agenzia che si prendono circa il 40% rimangono appunto sui 600 euro al mese netti. Altra possibilita' e' usare un coach AIRBNB che affitta a turisti, con rendita paragonabile.
Buondi', vorrei darti la mia opinione per la gestione dell'appartamento.Ottime entrambe le idee,sia studenti che Airbnb,sarei piu' orientato comunque sulla seconda ipotesi,eventualmente trovando un co-host,anziche' l'agenzia.In tale situazione,potresti comunque "tenere" a tua disposizione una stanza dell'appartamento,per emergenze,od altro.
Altri lo hanno gia' fatto,e funziona.Se ti servono  info  scrivimi via mail.
Per la vita in "camper",ho conosciuto tanti anni fa una persona che viveva da pensionato in caravan in un campeggio situato  vicino a Bocca di Magra .Era un appassionato pescatore di Pistoia,dove andava  ogni tanto.
Altro personaggio simile,trovato al Camping Vidor quasi trent anni fa,di Milano.Passava mesi interi in campeggio specie in inverno,e se ricordo bene era maestro di sci e dava lezioni.Anche lui ogni tanto andava dalla moglie a Milano,ma stava benissimo a vivere in campeggio,in caravan.
Buon proseguimento,ciao a tutti.

Eta Beta

 
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 20/03/2018 alle: 15:28:05
Ho trascorso sette mesi in camper, poichè la mia casa era inagibile causa terremoto. Certo, il mio stato d'animo forse era diverso da quello che potresti avere tu; io non avevo più nulla, tranne il camper con quello che c'era dentro. Posso dirti che, se non ti appoggi ad un campeggio, una fonte energetica supplementare ed affidabile è indispensabile.
In estate puoi servirti dei pannelli solari (200W sono pochini, io aumenterei almeno a 300W); in inverno penso che l'unica fonte utilizzabile ed affidabile sia l'efoy.
Considera che tu VIVI in camper, quindi sarai presente tutto il giorno, con conseguente forte utilizzo energetico sia di gas che di elettricità.
L'uso dell'inverter è sconsigliato. Serve solo a scaricare la batteria e consumare energia. Per quanto possibile, dovrai servirti di accessori a 12V, comprendendo in questi anche i vari caricabatterie, la TV ecc. L'inverter potrai usarlo (è meglio però non utilizzarlo) solo per brevissimi periodi e per cose impossibili da alimentare a 12V.

Riguardo il gas, penso che se non hai problemi di rifornimento puoi montare un serbatoio GPL, lasciandoti però la possibilità di ricorrere anche ad una bombola d'emergenza.
In inverno una bombola dura pochissimo. Io, stando in campeggio, avevo iniziato ad usare bombole da 25 Kg, poste all'esterno del camper.

Devi poi considerare il fenomeno della condensa invernale, dovuta sia al vapore che naturalmente emettono i corpi umani, sia a quello  generato dalla cucina; per questo ti sarà indispensabile, se non l'hai già, una cappa aspirante che SCARICHI ALL'ESTERNO. Lascia perdere quelle (bellissime) che non hanno tubo di scarico; non servono a nulla. A te serve un sistema di aspirazione fumi con tubo che scarica fuori, da accendere SEMPRE quando si cucina, magari in aggiunta ad una finestra aperta o semiaperta e ad un oblò aperto.
Considera comunque che vivere permanentemente in camper non è poi così facile e bello come fare una vacanza anche se, dopo un pò, ci si fa l'abitudine.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1899
Inserito il 20/03/2018 alle: 22:53:34
Si sono tutte cose da valutare. Mi piace pensare che se volessi potrei partire. Magari tra qualche anno potrei davvero . Ci sono dei posti veramente belli dove sostare anche per lunghi periodi. Intanto tra poco installerò una seconda batteria al gel, potrei installare altri 2 pannelli ed arrivare a 400w , ma devo dire che fino ad adesso anche con 200w non ho mai avuto grossi problemi se non guardando a lungo la tv con il decoder acceso.
Andrea IW5CI
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.