CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Altro sui camper

Vr Usa

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
freeflight
freeflight
-
Inserito il 05/04/2009 alle: 00:14:14
Appassionato, oltre che viverci per periodi anche lunghi per lavoro sul mio camper, non so darmi risposta al motivo per la quale i VR d' oltre Oceano non prendono piede in Europa. Navigando su internet si possono vedere motorhome, semintegrali, mansardati di ogni misura con o senza estraibili e dai prezzi (specialmente con il cambio dollaro/euro) molto interessanti. Mi farebbe piacere leggere i vostri pareri, e magari dai più informati utenti che partecipano nel forum pregi/difetti di queste RV tra l' altro molto belli.
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 05/04/2009 alle: 00:25:55
Prova a visitare con un mezzo di quelle dimensioni i paesini che di trovano nei percorsi secondari della nostra cara Italia. Quante volte siamo stati costretti a tornare indietro perchè il percorso era troppo stretto o basso? Purtroppo non abbiamo gli spazi enormi degli States. E poi i consumi non sono allineati alle nostre esigenze. Cordiali saluti. Max.

Modificato da maxim17 il 05/04/2009 alle 00:27:38
carlomario
carlomario
20/02/2006 4710
Inserito il 05/04/2009 alle: 08:01:53
bellissimi,li ho valutati molte volte ma al momento(posso sempre cambiare idea) , per me che cerco un MH massimo un 8,50 non hanno piantine azzeccate da 9m in su si,secodo problema sei in vacanza in grecia si ferma ,cosa fai?chi ci pianta il compiuter per capire che magari è partito un sensore da 1$?se hai un iveco,un mercedes ,ecc,ecc,aspetterai mezza giornata che arrivi qualcuno ma prima o poi ti risolvono il problema. Ho un caro amico che ha preso un 10,50,fantastico,quando apre l'estraibile 6m sembra di stare in salotto a casa ma effettivamente da noi la vedo dura.
nuvola24
nuvola24
16/12/2007 464
Inserito il 05/04/2009 alle: 08:30:35
Ciao io ne possego uno camper USA, ma non ha niente a che vedere con quelli da 10 metrie piu corto, fino oggi sono sodisfatto percorso piu di 200.000 km senza mai rimanere per strada, lo consiglierei ancora ottima meccanica, ma oggi giorno tutti i mezzi moderni hanno troppa elettronica e sanza il compunter della casa madre sei a piedi (troppa elettronica), se un giorno dcidero di cambiare penso che andro su un Mercedes o MAN, prima guardo l'assistenza in modo che possa sempre tornare a casa. Ciao da Christian
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 05/04/2009 alle: 09:45:22
Questi signori mezzi (bellissimi, comodissimi, abbordabili anche di prezzo fatti i debiti paragoni) hanno alcuni inconvenienti più che seri: - dimensioni (non solo lunghezza, ma anche larghezza): questo non solo per le visite nei paesini, ma anche e soprattutto per campeggi, aree di sosta, e rimessaggi. Nel mio caso vorrebbe dire dover cambiare rimessaggio (oggi riesco a fare la curva all'ingresso a malapena), e, quanto ai campeggi e aree di sosta, la maggior parte hanno piazzole dimensionate sui mezzi di anni addietro, vale a dire, già un 7 metri ci entra male; - assistenza e manutenzione: per la meccanica, non so davvero dove uno potrebbe rivolgersi (anche i telai Ford non sono conosciuti dall'assistenza nostrana), lo stesso per i ricambi, ancora peggio per la componentistica. Tutti gli accessori e componentistica sono anch'essi inutilizzati in Italia, oblò, verande, toilette, fuochi, impianti, centraline. Se ti si rompe un generatore Honda lo porti a uno dei centinaia di centri del paese, se ti si rompe un "Onan", credo ci sarebbero grosse difficoltà; - costi: il prezzo di acquisto è forse "popolare" (si trovano mezzi di 10 metri a 60.00 euro!), ma, oltre al costo del carburante (anche se c'è il GPL, penso non si vada oltre i 5 km/litro), tutti i vari costi sono sicuramente esagerati, soprattutto quelli connessi alla manutenzione e ai ricambi. Da escludere, poi, che, nel caso di problemi seri, uno prenda un week-end e lo porti in casa madre. Gli unici che si salvano sono i mezzi ameircani costruiti su mercedes Sprinter (quantomeno per la meccanica, che non è poco, mentre per la componentistica valgono gli stessi problemi), che là si chiama Dodge. Bellissimi il Winnebago View e il Vista cruiser mini, dalle dimensioni europee, comunque dotati di slide doors. Peccato per le piante, in quanto mancano quelle proprio a noi più care: matrimoniale con garage sottostante, doppia dinette + lettini, e più in generale tutte le piante con lettini a castello (fino al 2008 c'era la pianta con il letto a castello orizzontale in coda, ma senza slide). Io penso che, se mai, i nostri costruttori dovrebbero prendere ispirazione per alcuni aspetti tecnici, come le meccaniche maggiorate (con grande possibilità di carico), i controtelai, le gabbie rinforzate, i gavoni sottoscocca, gli estensibili. Pare impossibile, ma di queste caratteristiche (capaci veramente di cambiare la vita a un camperista: c'è chi apprezza i furgonati, ma la maggior parte è in cerca di comodità) non si vede traccia. Lo stupore deriva in particolare dal fatto che non si tratta di soluzioni sconvolgenti. Punto di partenza è la meccanica, tra l'altro già ora destinata sicuramente a cambiare nei proossimi anni, perchè non so quanti mezzi venderanno se continuano a usare telai da 3,5 t. (o giù di lì): con, giocoforza, posti omologati pari addirittura a 3-4, con compromessi, per stare nei pesi, inaccettabili (vedi serbatoi acqua di 50 litri o batterie vendute come optional). Basti dire che di telai con portata maggior ece ne sono parecchi, e con una differenza di prezzo tutto sommato di poco conto, basti pensare al ford transit 4,6, per arrivare alle 5 t. e oltre di Iveco (un pò più cara), Renault Mascott e Crafter (più economiche). Meccaniche da 30-40.000 di listino al pubblico, ma acquistabili a molto meno con gli sconti ai costruttori. Passati a queste meccaniche, e relative portate, ci si potrebbe permettere soluzioni (telai sottoscocca, gabbie, e controtelai: oggi vi ha rinunciato in più casi anche Rimor) che sposterebbero il prezzo di poche migliaia di euro, poco se si pensa che oggi per un fascia media su ducato ci vogliono 50.000 euro. Non penso che 10-15.000 euro in più farebbero la differenza (visto anche che più della metà dei mezzi di nuova immatricolazione sono mezi di fascia elevata). L'unico elemento di complessità tecnica mi sembra quello delle slide, ma non credo che si tratti di un know how inaccessibile, si tratta semplicemente di un telaio a binario, e credo che se 40 anni fa siamo riusciti a andare sulla luna, si possa esportare una tecnologia già testata, che negli USA, appunto, utilizzano da anni e anni. Saluti
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 05/04/2009 alle: 13:17:56
Sono andato in questi giorni, più per curiosità che per altro, avendo già delle convinzioni abbastanza radicate su cosa acquistare, a vedere un mezzo americano di dimensioni (sopratutto in larghezza) più consone al mercato europeo, ma pur considerando l'ottima impiantistisca che presumo abbia (considerata la mia esperienza su un mezzo usa noleggiato l'anno scorso) mi ha deluso abbastanza come interni ,piuttosto modesti e tristanzuoli,tipicamente americani. Il prezzo considerati gli accessori era molto concorrenziale rispetto ai modelli europei di fascia altissima, ma non mi ha attirato minimamente, anche per altri motivi che non posso indicare. Per conto mio nei camper vale il vecchio detto " moglie e buoi dei paesi tuoi" naturalmente ormai in ambito europeo[:)][:)], poi naturalmente rispetto ogni diversa idea in merito. Cordiali Saluti. Marino2
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 05/04/2009 alle: 16:18:42
quote:Originally posted by Marino2
Sono andato in questi giorni, più per curiosità che per altro, avendo già delle convinzioni abbastanza radicate su cosa acquistare, a vedere un mezzo americano di dimensioni (sopratutto in larghezza) più consone al mercato europeo, ma pur considerando l'ottima impiantistisca che presumo abbia (considerata la mia esperienza su un mezzo usa noleggiato l'anno scorso) mi ha deluso abbastanza come interni ,piuttosto modesti e tristanzuoli,tipicamente americani. Il prezzo considerati gli accessori era molto concorrenziale rispetto ai modelli europei di fascia altissima, ma non mi ha attirato minimamente, anche per altri motivi che non posso indicare. Per conto mio nei camper vale il vecchio detto " moglie e buoi dei paesi tuoi" naturalmente ormai in ambito europeo[:)][:)], poi naturalmente rispetto ogni diversa idea in merito. Cordiali Saluti. Marino2 >
> Sono daccordissimo con te, "moglie e buoi dei paesi tuoi"! Per quanto ho potuto girare Italia ed Europa ho sempre avuto la sensazione che un VR di 7-7,5 mt sia il massimo per non dover faticare nelle varie sistemazioni dentro e fuori dalle AA o dai campeggi. In più con questi mezzi con meccaniche quasi sconosciute da noi, anche il più piccolo guasto potrebbe rivelarsi un grosso problema. Sinceramente vedrei la necessità di un VR con uno spazio interno "americano" per chi il camper lo utilizza per viverci, ma a questo punto ci si può anche orientare su chi questi mezzi eccezionali li costruisce su misura. Cordialmente. Enrico

Modificato da cuart1 il 05/04/2009 alle 16:28:55
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 05/04/2009 alle: 16:23:43
Pazientate solo un attimo. Appena il Sig. Marchionne e Co. sbarcheranno in USA, vedrete come i VR americani saranno pefetti. Specie per la meccanica. Il Ducato 2,3 farà faville con una splendida frizione, il 2,8 avrà semiassi o centtraline spaziali, i nuovi Xxxx saranno semplicemente da urlo. l'assistenza, poi , sarà a livelli di cortesia e rapidità inimmaginabili!! Sarà che ho il dente avvelenato perchè non accetto di essere trattato come pollo, ***** senza diritti, però se tornassi indietro non ricomprerei un Fiat. Forse è tutto una bufala, forse siamo 4 gatti sfortunati che facciamo un grande baccano per 4 ducato andati a male tra milioni prodotti, però se così fosse mi aspetterei una maggiore considerazione. La verità è che così non è, e che la Fiat è come 40 anni fà : " un uovo di Pasqua !" Ha sempre una sorpresa, se è bella sei fortunato davvero, ma se è cattiva ti conviene venderlo subito, ma proprio subito! Un VR è un mezzo che deve dare gioia, soddiscfazione, libertà, se invece diventa fonte di disgrazie, rabbia e vergogna per essersi fatti fregare, bè allora è tutto sbagliato, proprio sbagliato. Auguri, Buona Pasqua a tutti.
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 05/04/2009 alle: 16:41:35
quote:Originally posted by xy01
Pazientate solo un attimo. Appena il Sig. Marchionne e Co. sbarcheranno in USA, vedrete come i VR americani saranno pefetti. Specie per la meccanica. Il Ducato 2,3 farà faville con una splendida frizione, il 2,8 avrà semiassi o centtraline spaziali, i nuovi Xxxx saranno semplicemente da urlo. l'assistenza, poi , sarà a livelli di cortesia e rapidità inimmaginabili!! Sarà che ho il dente avvelenato perchè non accetto di essere trattato come pollo, ***** senza diritti, però se tornassi indietro non ricomprerei un Fiat. Forse è tutto una bufala, forse siamo 4 gatti sfortunati che facciamo un grande baccano per 4 ducato andati a male tra milioni prodotti, però se così fosse mi aspetterei una maggiore considerazione. La verità è che così non è, e che la Fiat è come 40 anni fà : " un uovo di Pasqua !" Ha sempre una sorpresa, se è bella sei fortunato davvero, ma se è cattiva ti conviene venderlo subito, ma proprio subito! Un VR è un mezzo che deve dare gioia, soddiscfazione, libertà, se invece diventa fonte di disgrazie, rabbia e vergogna per essersi fatti fregare, bè allora è tutto sbagliato, proprio sbagliato. Auguri, Buona Pasqua a tutti. >
> Non so che problemi hai avuto tu con Fiat, di certo i pochi che ho riscontrato io negli ormai 35 anni di utilizzo di questa marca, sono stati risolti in assistenza e devo dire abbastanza brillantemente. Ultimo quello del cambio/frizione del nuovo 2,3. Ho invece ancora a mente i problemi non risolti con Renault e Ford... Sicuramente è questione di casualità e forse fortuna, ma non credo sia giusto generalizzare contro un Marchio che dovremmo essere orgogliosi di sostenere visto che è Italiano. PS: Fiat sbarcherà in America (a questo punto su caldo invito di Obama) per contribuire con la "nostra" tecnologia all'avanguardia al ringiovanimento del parco mobile americano...e scusa se è poco ! Questo è ossigeno per il nostro mercato del lavoro. Buona Pasqua anche a te. Enrico
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 05/04/2009 alle: 16:58:40
Mi auguro che così accada, specie per i lavoratori e le loro famiglie che potrebbero soffrire maggiormente per la crisi. Per il resto , sono convinto che trattasi tristemente di fortuna. Concordo per i problemi Renault e Ford. Ad esempio, ho sempre avuto Opel ( 5 vetture ) e non ho mai avuto un piccolo problema. Fortuna. Non continuo, ormai ho pagato e spero di godermi un pò di km in santa pace. Altrimenti me ne libererò.
eros
eros
05/10/2003 1404
Inserito il 05/04/2009 alle: 17:38:07
Anche io avevo optato all'inizio per un americano ma poi sono ricaduto su un mezzo italiano e precisamente il nuovo Rexosline 800L da mt 8.30.Questo perchè valutando bene il fattore assistenza mi sono detto, ma se rimango a piedi chi mi viene a prendere? Per quanto riguarda l'impiantistica e accessori modificando qualcosa si potrebbe riportare all'europea.E qui la mia scelta un bel mezzo comodo, con telaio italiano di tutto rispetto (Iveco) che se succede qualcosa posso contare sull'assistenza.Unico neo che dipende dove vai è sempre un mezzo da 8.30 mt però un minimo di organizzazione e non si ha alcun problema, non sono quei 80 cm di differenza che sono catastrofici anzi vi dirò che si fà più attenzione con un mezzo del genere che con uno da 7 metri. Cordialmente, Eros.
esterel
esterel
21/02/2006 1174
Inserito il 05/04/2009 alle: 20:56:26
quote:Originally posted by Marino2
Sono andato in questi giorni, più per curiosità che per altro, avendo già delle convinzioni abbastanza radicate su cosa acquistare, a vedere un mezzo americano di dimensioni (sopratutto in larghezza) più consone al mercato europeo, ma pur considerando l'ottima impiantistisca che presumo abbia (considerata la mia esperienza su un mezzo usa noleggiato l'anno scorso) mi ha deluso abbastanza come interni ,piuttosto modesti e tristanzuoli,tipicamente americani. Il prezzo considerati gli accessori era molto concorrenziale rispetto ai modelli europei di fascia altissima, ma non mi ha attirato minimamente, anche per altri motivi che non posso indicare. Per conto mio nei camper vale il vecchio detto " moglie e buoi dei paesi tuoi" naturalmente ormai in ambito europeo[:)][:)], poi naturalmente rispetto ogni diversa idea in merito. Cordiali Saluti. Marino2 >
> Marino dicci cosa bolle in pentola per caso un altro EstereL?. Se il tuo avesse il garage correvo a Torino a comprartelo. Sono in definitiva troppo affascinato dagli EstereL. Ciao Carlo
Pravetold
Pravetold
-
Inserito il 05/04/2009 alle: 21:27:00
salve a tutti, io posseggo un Monaco Diplomat, da 12 metri. mezzo strepitoso in interni, estetica, meccanica. nessun problema avuto fin ora, certo alcuni posti ce li sognamo e io personalmente alcune volte parto con amici in roulotte per visitare, appunto, questi posti irraggiungibili con l'americano. mio padre ha anche viaggiato con un rimorchio con su una auto. i posti son molti da visitare e uno nuovo si trova, pianificando il viaggio... noi siamo completamente soddidfatti del nostro mezzo. devo dire che ultimamente si stanno "diffondendo" mooooolto lentamente. www.clubrv.it <pravet>[8D] p.s. mio padre sta pensando di venderlooo!!!![;)
freeflight
freeflight
-
Inserito il 06/04/2009 alle: 10:48:30
Sicuramente i VR americani creano dei limiti per le loro dimensioni rispetto a quelli europei, ma mi chiedo come mai i costruttori europei non hanno mai cercato pur mantenendo le dimensioni più ridotte di creare i confort e le ampiezze attraverso gli estraibili dei fratelli americani? E' comunque giusto rilevare che in commercio ci sono pure RV americani di metratura inferiore ai 10 mt e si posizionano ai nostri MH in fatto di manegevolezza di viaggio. Sicuramente come molti di voi hanno riportato la manutenzione della meccanica può essere un limite.
Fast-G
Fast-G
30/09/2003 601
Inserito il 06/04/2009 alle: 11:25:20
Pravet, puoi gentilemnet inserire la foto del Diplomat? Sono un grande estimatore dei messi USA in particolare Country Coach e Newell. Ciao Giorgio
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 06/04/2009 alle: 11:27:25
quote:Originally posted by freeflight
Sicuramente i VR americani creano dei limiti per le loro dimensioni rispetto a quelli europei, ma mi chiedo come mai i costruttori europei non hanno mai cercato pur mantenendo le dimensioni più ridotte di creare i confort e le ampiezze attraverso gli estraibili dei fratelli americani? E' comunque giusto rilevare che in commercio ci sono pure RV americani di metratura inferiore ai 10 mt e si posizionano ai nostri MH in fatto di manegevolezza di viaggio. Sicuramente come molti di voi hanno riportato la manutenzione della meccanica può essere un limite. >
> se si vuole continuare a costruire su patente B, non ci sono prospettive in questo senso, ma credo che le cose dovranno cambiare per forza, per necessità anzichè per virtù. quando ho preso il mio marlin, nel 2004, lo feci dopo una lunga indagine, anzitutto su c.o.l. e t.i.. Allora, siamo appena a 5 anni fa, non si parlava granchè di pesi, pechè non costituivano una emergenza diffusa. Poi i mezzi si sono allungati, gli accessori aumentati, le meccaniche appesantite (nlla speranza che mutasse la legge), e soprattutto se ne parla, quindi chi compra oggi un camper è edotto del problema. Tra qualche anno uscirà il nuovo Ducato immagino, pensate sarà più leggero di questo? Quando presi il mio Marlin, c'era, nel piazzale, un Atmos (che costava assai di più), e il concessionario mi disse testualmente: voi quanti siete? perchè quello è omologato 4 posti, la volta che vuol portare un amico non può farlo. Oggi un concessionario che dovesse sottolineare l'aspetto peso chiuderebbe bottega dopo 3 giorni. Ma nel contempo, grazie anche a c.o.l. e simili, chi acquista è sempre più informato.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 06/04/2009 alle: 11:35:02
QUI c'è anche in breve video degli interni. [:0] Certo che girare l'Italia con questi bellissimi oggettini, è un'impresa! [:0] Bye

Modificato da maurito54 il 06/04/2009 alle 11:40:08
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7201
Inserito il 06/04/2009 alle: 13:58:06
Per Esterel Ciao Carlo, si qualcosa bolle in pentola...poi ti dirò... Ciao e buona Pasqua a Te e famiglia. Marino
Oliver
Oliver
15/02/2006 4392
Inserito il 06/04/2009 alle: 14:54:51
Dai un occhio anche qui https://www.camperonline.it/for... al post "oliver inviati - 08/07/2008 : 18:28:20 ", dove trovi i miei commenti. Ciao, [8D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.