CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
  4. Basilicata, speriamo sia vero

Basilicata, speriamo sia vero

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 2716
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 14:47:17
Non perdete il numero di aprile di PleinAir. Vi riserva in omaggio la guida che vi dà il benvenuto con l’immagine della copertina. Non solo un amico ma ben 25! Sono le località della Basilicata che aprono le porte al camper e lo accolgono come ospite privilegiato. Datemi una leva e solleverò il mondo, disse Archimede. In chiave moderna  potremmo dire: datemi un camper e ve lo farò scoprire. Questo possiamo dire presentandovi la copertina della pubblicazione che troverete allegata nel numero di aprile di PleinAir e che riceverete in omaggio. L’Azienda di Promozione Territoriale della Basilicata ha chiesto alla rivista di  presentare la Regione avendo come motivo conduttore 25 Comuni che sono stati dotati di una semplice area attrezzata. Il progetto promosso e finanziato dalla Regione testimonia una scelta fortemente innovativa nello scenario della organizzazione turistica. Località in gran parte fuori dai circuiti tradizionali e che la meravigliosa Matera, presentata nella guida, protegge come una chioccia premurosa. Il titolo, Basilicata in Camper, ha tanti significati. Quello immediato è proprio della guida che propone itinerari e approdi nei quali il connotato principale è quello della scoperta. Tanti altri sono i motivi che fanno di questa pubblicazione uno strumento di singolare valore. Nelle sue 32 pagine si propone come una sorta di bussola con l’ago puntato verso la sorpresa, lo stupore, l’emozione. Chi arriva in camper ha il privilegio di raggiungere luoghi nel quali la natura, la storia, le tradizioni, la campagna, la tipicità sono un patrimonio offerto al viaggiatore in camper. Ogni tappa rappresenta per l’abitar viaggiando una conquista preziosa. ........
Spero che quest'anno la rivista prima di pubblicare l'articolo abbia controllato le aree di sosta che ha indicato l'anno scorso e non c'erano o erano chiuse, altrimenti si parte e non si sa dove si potranno fare le soste e il CS.
Servo per Amikeco by IPA
lukk 01
lukk 01
08/10/2010 214
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 17:05:51
La Basilicata è probabilmente la meta delle ferie estive
propio oggi mi è arrivata una mail pubblicitaria di plein air che parla della guida sulla  Basilicata

anche io avevo letto (forse su col ) delle aree .......fantasma 
mahhhh vediamo un po'......................................
costantino64
costantino64
17/09/2012 912
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 17:13:46
esiste sempre google map dove puoi controllare comodamente da casa
Costantino
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3526
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 17:25:55
BELLISSIMA,BRAVI
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 2716
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 19:29:14
Preciso che la mia non vuole essere un'ulteriore polemica, l'ho già fatta l'anno scorso di ritorno dalla Basilicata. In Basilicata, a parte le aree di sosta, mi sono trovato benissimo, posti stupendi e solitari, si mangia e si beve divinamente e le persone sono splendide e proprio per questo penso che quella regione meriti delle belle aree di sosta fruibili, non chiuse, fatiscenti o occupate da vetture come le ho trovate nell'agosto scorso seguendo l'articolo di PeinAir 2016
Servo per Amikeco by IPA
campingmakumba
campingmakumba
31/03/2017 1
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 23:49:41
Salve a tutti, non so come si fa ad inserisla sul sito, ma abbiamo avviato un'area campeggio e area sosta camper a Palazzo San Gervasio (PZ) in Basilicata.
Abbiamo rilevato questo campeggio comunale e lo stiamo risanando dopo 20 anni di abbandono totale. Mi piacerebbe sponsorizzare l'area sosta per camper. 
Le coordinate sono 40°54'52.98"N 15°57'00.00"E . Potete trovarci anche su fb cercando Makumba Palazzo San Gervasio o sul sito www.campingmakumba.it .
Siamo due ragazzi amanti della natura e del settore e ci stiamo impegnando al massimo e con quel che possiamo a realizzare il nostro sogno.
Il campo è a ridosso del Lago Frontetusio, ed a livello turistico-paesaggistico è spettacolare. 
Grazie in anticipo  a chi mi può dare indicazioni e o aiuto a diffondere.
Area Campeggio Makumba - area di sosta camper a ridosso del Lago Frontetusio a Palazzo San Gervasio coordinate: 40°54''52.98"N 15°57''00.00E
sottoognicielo
sottoognicielo
04/11/2011 1143
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2017 alle: 11:53:39
winkBRAVI ,BRAVISSIMI ,
wink  Così ci Piace ,  Ragazzi intraprendenti ,che nonostante le Tante difficoltà oggettive ,Vogliono Ostinatamente Rimanere ,  Nella LORO TERRA ,
per investire il loro Futuro ,in una regione ,così Bella ,Varia di attrattive ,e Ricca di Storia
Una Terra ,fatta da Persone Tenaci e Gentili che Sanno e Vogliono Lottare x mantenere la loro Digniità indisscussa da sempre .

wink   BRAVI ,Avanti così ragazzi , e yes   Tanti  Tanti AUGURI per la Vostra Bella e Nobile Sfida .

  Ciao wink  Gino
sottoognicielo
sottoognicielo
04/11/2011 1143
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2017 alle: 11:56:38
 
  • Home
  • La Storia
  • Video
  • Eventi
  • Galleria d'Errico
  • Galleria Fotografica
  • PalazzoToday
  • Archivio
  • Contatti
  • Mappa
 
La storia di Palazzo San Gervasio
Palazzo S. Gervasio è una cittadina di origine normanna, che deve la sua fondazione ai privilegi offerti da Drogone d’Altavilla e che si è sviluppata intorno al Palatium, costruito da Roberto il Guiscardo nel 1050, o dal nipote del Guiscardo Ruggero II nel 1140.
La prima fonte storica parla di un casale dipendente dall’Abbazia della Trinità di Venosa ed è datata 1082 anche se sono evidenti le preesistenze preistoriche ed alto medievali. Il Palatium fu chiamato S. Gervasio dal nome del santo cui era dedicata la chiesetta di Cervarezza, uno degli antichi villaggi della zona. Il nucleo più antico del rione Spirito Santo possedeva una chiesa dedicata ai martiri Gervasio e Protasio, menzionata in due bolle papali dell’inizio del XII secolo. Studiosi e viaggiatori delle epoche successive, come Racioppi, Douglas, Malpica e altri, hanno definito “storiche” le acque di Palazzo, sia per la Fons Bandusiae, celebrata nei versi di Orazio (nei pressi della quale sorge la summenzionata chiesa), sia per il torrente Valero, dove secondo la leggenda, sarebbero state sepolte le spoglie del console romano Valerio; sia per l’acquedotto, fatto costruire da Erode Ateniese (36 km), che convogliava le acque della Fontana Grande, dai piedi del Palatium, a Canosa in Puglia. Una via centrale è dedicata al console romano Marcello, caduto in uno scontro con i cartaginesi di Annibale in Contrada Casaleni (208 a. C.).
Il corso principale del paese è invece dedicato a Manfredi. La tradizione vuole che fosse percorso dal sovrano per recarsi dal Palatium alle famose scuderie. Alla morte di Manfredi (1266) il re angioino Carlo I trasformò il tenimento di S. Gervasio in una Difesa della Basilicata, ma solo nel 1316 col re Roberto d’Angiò viene citato esplicitamente in un documento l’esistenza di un centro abitato denominato Terra o Villa Sancti Gervasii. Per circa un secolo la zona visse una fase di decremento demografico e di recessione economica, a seguito della grande peste del 1348.

La Regia Difesa di San Gervasio divenne feudo durante il regno di Giovanna I d’Angiò e il territorio fu chiamato Tenimento di Palazzo San Gervasio con il Castello. Il feudo ebbe una storia tormentata, con una significativa fase di sviluppo dell’economia locale, particolarmente florida nel XVIII secolo. Si avvicendarono vari feudatari: la contessa Ruffo, il Marchese di Rende, il Marchese Caracciolo di Castellaneta, il Principe di Bisignano, il Conte d’Alife, il Marchese della Valle Siciliana, la Marchesa di Lavello fino ai Cattaneo di Genova e al Marchese di Genzano De Marinis, anch’egli genovese, di origine spagnola. Nel 1544 risulta completata la costruzione della Chiesa Matrice nei pressi del Castello, nel 1589 nella Galleria delle Carte geografiche dei Musei Vaticani, Antonio Banti riporta sulla Carta della Lucania il centro abitato di Palazzo. Un documento del 1595 certifica che il Casale San Gervasio è dichiarato Municipio o Università.

Continui gli abusi e le usurpazioni a danno dei cittadini nel corso dei secoli della feudalità (fino alla clamorosa sentenza della Commissione feudale del 1810, che, tratta in inganno da falsi documenti prodotti dal marchese De Marinis, sottrasse ai cittadini la colonia sui Casaleni e sui Castellani e gli usi civici sulle altre contrade boscose). Spaventose le frequenti epidemie, colera, malaria e peste che colpirono, aggravandole, le già precarie condizioni delle abitazioni. Nel 1799 Palazzo fu uno dei primi comuni a piantare in piazza l’albero della libertà e ad aderire alla Repubblica Napoletana, subendo per questa ragione, la dura repressione sanfedista: incendi, saccheggi e violenza che sfociarono nella morte di alcuni patrioti giacobini. Nel 1809 Palazzo subì un violento attacco da parte di due colonne di briganti, fermati in Via Difesa dalla Milizia Civile, dagli ausiliari e da una pattuglia di Cavalleggeri francesi. La sconfitta del Comune nella lite giudiziaria con il marchese De Marinis ridusse il paese alla fame. La crisi economica e sociale drammatica durò per almeno trent’anni. Le inevitabili conseguenze furono le periodiche occupazioni violente delle terre, l’assalto alle Difese ex feudali e gli incendi dolosi.

Palazzo San Gervasio è un paese della Basilicata orientale, che sorge nei pressi dello spartiacque tra i fiumi Bradano e Ofanto ed è considerato il principale centro dell’alto Bradano. Confina a Nord con il territorio di Montemilone, a Sud con l’agro di Banzi, a Ovest con il Vulture, in particolare con i centri di Venosa e Maschito, la più pregiata zona di produzione dell’aglianico, a Est con la Puglia, con il territorio di Spinazzola.

La collina su cui sorge il paese è a 483 m. sul livello del mare e domina un paesaggio molto ampio che si estende tra i rilievi del Vulture e delle Murge. Il territorio di Palazzo risale all’era Quaternaria, circa un milione di anni fa; esso era un tempo ricco di foreste e di selvaggina.

Nel 1860 il tenimento di Palazzo aveva ancora un’estensione di 2385 ettari; dal disboscamento, effettuato in epoche diverse e in particolar modo dopo l’unità d’Italia, si è salvato in parte il bosco di S. Giulia, mentre le altre contrade sono oggi tutte coltivate e irrigue.

In passato dava buoni risultati all’economia locale la coltura della canapa, del cotone, del lino e della senape e varie qualità di cereali, come la rossia, la maiorica e la bianchetta. Tra le uve primeggiavano l’aglianico, l’uva di Troia, il moscadellare e lo zibibbo e la malvasia. Diffusissima la pianta del gelso, introdotto intorno alla metà dell’800, cui era collegata la bachicoltura. Nel secolo scorso era molto praticata anche l’apicoltura con relative produzione e commercializzazione di miele di ottima qualità. Tradizionali anche la produzione e il commercio di carni, salumi, latticini e formaggi.

Attualmente le colture più rilevanti sono quelle dei cereali, degli ortaggi e in particolare del pomodoro, della barbabietola da zucchero, del tabacco, del formaggio, della colza, della vite e dell’olivo. Numerosi gli alberi da frutto, le piante selvatiche ed ornamentali, le “piante medicinali” e le specie di funghi.  
 
B747
B747
22/08/2003 2111
Rispondi Abuso
Inserito il 02/04/2017 alle: 18:59:37
In risposta al messaggio di campingmakumba del 31/03/2017 alle 23:49:41

Salve a tutti, non so come si fa ad inserisla sul sito, ma abbiamo avviato un'area campeggio e area sosta camper a Palazzo San Gervasio (PZ) in Basilicata. Abbiamo rilevato questo campeggio comunale e lo stiamo risanando
dopo 20 anni di abbandono totale. Mi piacerebbe sponsorizzare l'area sosta per camper.  Le coordinate sono 40°54'52.98N 15°57'00.00E . Potete trovarci anche su fb cercando Makumba Palazzo San Gervasio o sul sito www.campingmakumba.it . Siamo due ragazzi amanti della natura e del settore e ci stiamo impegnando al massimo e con quel che possiamo a realizzare il nostro sogno. Il campo è a ridosso del Lago Frontetusio, ed a livello turistico-paesaggistico è spettacolare.  Grazie in anticipo  a chi mi può dare indicazioni e o aiuto a diffondere. Area Campeggio Makumba - area di sosta camper a ridosso del Lago Frontetusio a Palazzo San Gervasio coordinate: 40°54''52.98N 15°57''00.00E

mi associo ai complimenti! ho segnato i vostri riferimenti ;-)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
56carpas
56carpas
01/12/2015 72
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 14:31:14
bravi ...... anch'io ho preso nota del luogo. al mio primo viaggio in zona verrò a trovarvi.
carmine
legato
legato
27/08/2016 4
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 00:09:54
ovviamente, ma penso che i titolari del camping makumba l'abbiano già fatto, conviene scrivere e presentarsi alle riviste specializzate del settore (plein air etc) ed ai siti di turismo...ci sarò anche io alla prossima occasione..bravissimi!!
lukk 01
lukk 01
08/10/2010 214
Rispondi Abuso
Inserito il 06/04/2017 alle: 08:09:42
ottimo ragazzi complimenti e in bocca al lupo
se come sembra questa estate saremo in Basilicata non manchero' di venire a trovarvi
intanto mi segno nome e luogo e lo divulgo ai soci del mio club 
ciao e ancora bravi 
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3526
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 21:09:26
ragazzi qualcuno ha questo depliant ?
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 837
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 23:24:16
Io l'ho trovato sabato in edicola con il numero di aprile di PlainAir 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione