CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Aree di sosta, campeggi

Commenti su aree sosta

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 09/07/2014 alle: 11:40:40
1) non so se ne avete già discusso, ma non mi pare corretto chiamare "area sosta" qualsiasi posto dove si può fermare un camper - ogni cosa dovrebbe essere definita col proprio nome, un parcheggio è un parcheggio non un'area di sosta 2) quale giudizio e informazioni su molte aree sosta, c'è scritto "gestori gentili" e null'altro - non sarebbe più utile dare altre informazioni oltre alla disponibilità dei gestori ? 3) alcune aree sono citate con titoli e descrizioni che sembrano diversi, ma poi si scopre che sono le stesse ripetute più volte 4) qualche foto sulle aree di cui si da il giudizio sarebbe opportuna
Pravet Albi
Pravet Albi
rating

16/06/2012 2292
Inserito il 09/07/2014 alle: 12:02:43
Beh[:D] non mi sembra tu segua le regole che hai scritto però[:D] Sono un alCOLista anonimo.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24015
Inserito il 09/07/2014 alle: 12:24:18
quote:Risposta al messaggio di Pope inserito in data 09/07/2014  11:40:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per le aree duplicate, io di solito quando le trovo mando una mail documentata allo staff che, perlomeno negli ultimi tempi, ha sempre provveduto alla sistemazione. Meglio farlo IMHO in periodi poco "caldi", quando non hanno grandi carichi di approvazioni. Per quel che concerne il commenti, io non mi dilungherei su questioni soggettive tipo gestori simpatici/cordiali/disponibili o meno, ma su questioni oggettive e misurabili, tipo rumorosa o meno, soleggiata, protetta, etc etc etc ... Infine, su una AA è possibile selezionare i simboli delle dotaizoni previste; se uno seleziona solo P, è chiaro che si tratta di un mero parcheggio. Un lavoro che dovrebbe essere fatto invece è la revisione dei punti non commentati da molti anni, e sarebbe opportuno che sempre si sengasse quando si è stati in una AA, sopratutto all'estero, a conferma dell'esistenza in vita di quell'AA. Il mondo cambia in fretta. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 09/07/2014 alle 12:26:32
Peperito
Peperito
16/11/2009 863
Inserito il 09/07/2014 alle: 13:25:46
In pochi ormai fanno segnalazioni sulle AA e molte di queste hanno commenti molto vecchi. Ciao. Beppe and family
76simov
76simov
09/09/2011 130
Inserito il 09/07/2014 alle: 21:20:42
Riguardo al punto 2 secondo me la stringa dove digitare i commenti è piuttosto breve per cui mi trovo spesso ad abbreviare parole o omettere cose importanti (forse non ho il dono della sintesi). Già però scrivere solo "gestori gentili" vuol dire che l'area di sosta esiste ancora...mi è capitato più di una volta di trovare aree sosta chiuse od inesistenti, soprattutto le meno battute o con commenti mooolto vecchi. Quando è successo ho provveduto a farlo presente...anche perchè a me fare una deviazione apposta e trovare l'area chiusa non piace! 76simov

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 E 4 NOTTI

PROMO fino al 30/04/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

Caccia al tartufo e Tour al birrificio

ilbussola
ilbussola
16/09/2009 143
Inserito il 09/07/2014 alle: 22:41:58
Ciao a tutti! A tal proposito ho appena avuto lo scorso w-e delle brutte esperienze con delle cosidette AA (area attrezzata) o semplici CS (camper service) nel Parmense solo perchè mi sono "fidato" [:(!][V] di una nota pubblicazione gratuita annuale senza poter verificare su internet i commenti o le segnalazioni perchè semplicemente il segnale 3G di Voda[:(!] era inesistente in loco! [xx(] Trovo quindi utilissimo segnalare su internet le aree, però spero che vengano anche lette da chi compila gli elenchi cartacei perchè non sempre c'è segnale 3g per connettersi all'ultimo minuto e controllare! [V] Per la cronaca: - Salsomaggiore Terme = segnalato Camper Wc Wash inestistente! Manco un tombino e un rubinetto che non invogliava certo a fare rifornimento di acqua - Bardi = CS introvabile dove segnalato, senza nessun cartello, secondo noi scomparso ed eliminato! - Berceto = per arrivarci abbiamo rischiato di scontrarci con delle auto 2-3 volte! Area tristissima, in pendenza, con le chiavi da recuperare in un edicola del centro che anche se a 200mt ti tocca cercarla e vi voglio vedere farlo al buio perchè il telefono non c'è sul cartello! - Collecchio = all'indirizzo segnalato e verificato sia sul GPS che sul posto non corrisponde nessun CS o parcheggio! C'è un negozio ed altri caseggiati ma nessun CS e nessun cartello! - Langhirano = un velo pietosto a coprire uno sterrato pieno di buche, al sole pieno e lontano dalla civiltà! Dove c'era un tombino che era orrendamente intasato e lercio [xx(] senza nessun rubinetto o canna dell'acqua per caricare o almeno per pulire la griglia del tombino degli orrori! [V] Personalmente quella zona non mi vede più in camper se non per il Salone a Settembre...forse... [:(!] Ale&Fra su "Trottolino" (Roller Team Granduca 215P)
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 10/07/2014 alle: 07:53:39
E' un problema annoso e, stante la situazione attuale, non risolvibile. Con un amico preleviamo dati da diversi siti europei; ogni sito ha un database con suo formato e, già questo, mette in difficoltà diversi colleghi camperisti non preparati informaticamente ad eseguire elaborazioni ed adattamenti per il proprio navigatore. In più, molti siti, troppi, non permettono di scaricare il database da mettere sul navigatore, ma solo interrogare area per area che sarà si utile, ma contrasta con la moderna tecnologia a supporto della navigazione. Essendoci tanti database per quanti sono i siti che offrono questo servizio, molti dati sono, alla fine, doppi, tripli, ecc. Noi li 'sfrondiamo' nel raggio di 250 metri. Ma il problema non è questo: molti siti inseriscono nei loro database delle 'località civetta' (tipo in mezzo al mare, in mezzo ai laghi) per definirne la proprietà. Dato che molti siti 'copiano' da altri siti, alla fine i doppi, tripli, ecc., sono anche questi punti fasulli. La fonte originaria di questi dati è il singolo camperista che, ahimè, troppo spesso non sa neanche cosa sta segnalando quando scrive quei due numeri (latitudine/longitudine) per cui un formato gradi primi secondi (p.e. 42° 15 ' 30") viene trascritto in formato gradi.ddd senza la giusta conversione (il dato precedente può diventare erroneamente 42.1530!). Credo anche che spesso il rilievo non sia neanche sul posto ma in prossimità... Inoltre, questi dati, dal momento del rilievo (giusto o sbagliato che sia) viene più volte trascritto manualmente con possibili errori di digitazione. E una cifra sbagliata può portare da tutt'altra parte. La soluzione? Sarebbe semplice ma impraticabile per la 'gelosia' dei singoli siti per i propri archivi. Immaginate un unico grande database europeo, aggiornato dai singoli siti di riferimento, disponibile nei formati almeno più comuni. Ogni punto che sia assegnato ad uno o più camperisti che 'vivono' vicino al punto e che può dare informazioni in diretta. Per esempio io potrei assegnarmi l'incarico di gestirne almeno tre e che potrei tenere aggiornati costantemente, anche delle eventuali chiusure temporanee. Il guaio è che i vari siti per camperisti, il più delle volte, neanche si parlano fra loro: potranno mai accordarsi per un lavoro del genere? Attendibilità dei dati attualmente presenti sui vari siti europei: Nord Europa oltre il 60%, centro Europa attorno al 50% scarso; sud Europa (Francia del sud, Spagna, Italia), meno del 40%. Parlo in generale, dopo aver mescolato i dati di oltre 25 siti in Europa. Poi ci saranno pure siti con dati più o meno attendibili, ma 'la somma che fa il totale' è quella indicata. Giovanni
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 10/07/2014 alle: 13:39:10
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 10/07/2014  07:53:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io mi riferisco solo ai dati che appaiono su COL, non ai vari siti più o meno informati e scopiazzati, e limitati all'Italia. Per l'estero di solito mi avvalgo di siti analoghi a COL ma gestiti da residenti di quei luoghi, es. per l'Olanda ma ottimo anche per l'Europa esiste campercontact.com (ove la gentilezza dei gestori non fa testo)
Antopat
Antopat
14/10/2012 1229
Inserito il 10/07/2014 alle: 22:03:11
Ho visitato campercontact.com: mi sembra ottimo. Grazie della dritta! Antopat
Damiano85
Damiano85
18/04/2013 194
Inserito il 11/07/2014 alle: 11:31:13
io sempre commento e aggiungo foto dell'area che visito e rimuovo o aggiungo cosa c'è o non c'è, esempio fontanella ecc. Tutti dovrebbero farlo almeno un piccolo commento al ritorno delle vacanze. Mi dispiace non ci sia la possibilità di farlo direttamente dall'applicazione dello smartphone. Damiano85
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24015
Inserito il 11/07/2014 alle: 11:53:40
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 10/07/2014  07:53:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La soluzione esiste, e si chiama openstreetmap. Unico db, unico formato, libero, aperto, non proprietario, verificabile, senza restrizioni. Io avevo cominciato, avevo messo i punti che conoscevo, ma poi ho mollato, non posso fare tutto. Unico limite di OSM è che non si possono inserire dati non propri o con licenze proprietarie. C'è a supporto una solida e esperta comunità https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-July/thread.html che lavora in una mailing list In media i rilevatori (volontari) rilevano l'intera carta in tutte le sue componenti, ma nessuno impedisce (la comunità è libera) che qualcuno si occupi di un tema specifico. Il db generale è assai pensante, ma è possibile estrarre POI specifici, anche generare dei servizi a tema; sapendo che ci sono esperti informatici oramai a spese della comunità per raggiunti limiti di età, questo per loro credo dovrebbe essere assai banale. Certo, ci si trova di fronte a un mostro, ma poi lo è più in apparenza che nella realtà. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Bamby1962
Bamby1962
30/07/2006 268
Inserito il 12/07/2014 alle: 16:32:49
quote:Risposta al messaggio di dani1967 inserito in data 11/07/2014  11:53:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anch'io tornando dalle ferie ho l'abitudine di segnalare ciò che ho trovato o di aggiornare aree segnalate su COL. Sarebbe bello riuscissimo a farlo tutti per avere dati aggiornati. Comunque all'estero ho acquistato in libreria, il libro delle aree attrezzate: ne ho uno francese e l'altro tedesco. Entrambi mi sono stati utili nei propri paesi. Peccato che da noi in Italia vengono pubblicati solo i libri con parcheggi e non anche quelli con aree di sosta; qualche libro o libriccino lo si trova in edicola, ma non in libreria
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5333
Inserito il 12/07/2014 alle: 21:46:00
quote:Risposta al messaggio di Bamby1962 inserito in data 12/07/2014  16:32:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si anche io mi rendo utile segnalando nuove aree o correggendo aree con errori o informazioni scorrette. Purtroppo è vero bisognerebbe che tutti facessero la loro parte, qualcuno dice che non ha il navigatore e non sa come ricavare le coordinate, ignorando che è sufficiente avere un po' di dimestichezza con google maps che ha raggiunto dei livelli di semplicità fantastici. Il problema che vengono segnalate solo aree sosta e non AA è perché non ne fanno abbastanza di AA, in Italia ma all'estero anche, non sono poi così tante come si crede, intendendo AA area sosta con servizi minimi quali CS, elettricità, magari extra anche wc e docce. In libreria si trova la Guida Europa 2014, rinnovata ogni anno, pubblicizzata e venduta anche qui su COL, ottima con molte aree sia in Italia che all'estero, in particolare Germania. Lascio perdere il blasonato Portolano di una famosa rivista, che vale proprio poco. Io utilizzo molto internet, sul web ci sono moltissimi siti nazionali e stranieri con alcuni, ottimi motori di ricerca o quando va bene con possibilità di scaricare POI in formato KML/KMZ per Google o Tom e Garmin. Questi ultimi con un semplice programmino free si possono convertire in KMZ in modo da vedere i POI tranquillamente sul PC. Per le aree in Italia c'è la guida di [url]http://www.areasostaitalia.it/ on-line ma c'è anche cartacea. Saluti e buoni km a tutti. Bruno Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero Josè Saramago
nicar54
nicar54
20/12/2013 66
Inserito il 28/10/2014 alle: 16:31:29
SONO DACCORDO BISOGNEREBBE FARE UNA LISTANERA DELLE AA E CS A PAGAMENTO LE QUALI AVRANNO INTERESSE A RETTIFICARE VEDENDO I NS. COMMENTI NEGATIVI PER INVITARE NUOVAMENTE I VR...
quote:Risposta al messaggio di ilbussola inserito in data 09/07/2014  22:41:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> nicar54
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.