CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Aree di sosta, campeggi

dolomiti ed attività per bimba di 6 mesi

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
rudi71
rudi71
26/03/2014 175
Inserito il 04/06/2017 alle: 21:47:55
Ciao a tutti,
potreste cortesemente consigliarmi attività (nei rifugi o in altro luogo) nelle dolomiti (in qualsiasi Valle....) per una bimba di 6 anni da "incentivare" alle uscite in montagna?
Gradite tutte le notizie che conoscete, poi approfondisco io.

Grazie grazie grazie.
Rudi
Rudi
paegas3
paegas3
10/10/2015 585
Inserito il 05/06/2017 alle: 00:07:14
In risposta al messaggio di rudi71 del 04/06/2017 alle 21:47:55

Ciao a tutti, potreste cortesemente consigliarmi attività (nei rifugi o in altro luogo) nelle dolomiti (in qualsiasi Valle....) per una bimba di 6 anni da incentivare alle uscite in montagna? Gradite tutte le notizie che conoscete, poi approfondisco io. Grazie grazie grazie. Rudi Rudi

Scusa, nel titolo del thread si dice "6 mesi", nel post dici "6 anni". A quale dei due casi stai pensando?

Se fosse 6 mesi... ti direi di aspettare l'anno prossimo, prima dei 12 mesi non è il caso di salire oltre i 2000 metri, a meno che ovviamente tu non viva già dai 1000 metri in su.

Se fosse 6 anni allora no problem, anzi! Noi di bimbi ne abbiamo tre, e a due anni e mezzo ciascuno di loro ha avuto il suo paio di scarponcini, e sono diventati tre entusiasti della montagna. Fanno a gara a chi vede più stelle alpine.

Permetti una domanda: in famiglia, intendo tua moglie, tu, eventuali nonni/zii con cui la bimba sia in contatto,etc, quanto siete entusiasti frequentatori delle montagne? E' una passione che avete da bambini, e per voi si tratterebbe di coinvolgere la bimba in una cosa che per voi è uno dei motivi per cui vale la pena di vivere, oppure è una scoperta recente ? Non esiste una risposta "giusta", è solo per capire e per provare a dirti la mia di conseguenza. Opinabilissima e personale, ovviamente.
Davide
rudi71
rudi71
26/03/2014 175
Inserito il 05/06/2017 alle: 06:19:18
Ciao Davide, hai ragione.... ho scritto il post dopo una giornata al mare....
La mia famiglia si compone, oltre ai genitori, di 2 bimbe: 6 anni e 6 mesi.
Per "vincere" la resistenza alla "fatica di montagna" della bimba di 6 anni (per la madre ho perso tutte le speranze....) devo scoprire qualche attività interessante nelle Valli dolomitiche (la scelta delle dolomiti è dovuta a mia preferenza....); l'altra estate in Val di Fiemme abbiamo trovato buona organizzazione....
Grazie e buona giornata.
 
Rudi
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 4816
Inserito il 05/06/2017 alle: 08:42:43
Mmm,
 
prova a vedere il camping Olympia di Villabassa (Dobbiaco) – sei direttamente sulla ciclabile per San Candido e/o Bressanone. Ottima partenza per bellissime passeggiate e/o gite in bici enlightened
 
Per chi non “cammina” il camping ha la piscina e l’animazione ... 
 
Buona scelta wink
 
Ciao a tücc

___________________________________

vâr pussée la tòlla de l''òr

dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24597
Inserito il 05/06/2017 alle: 10:32:55
In risposta al messaggio di rudi71 del 04/06/2017 alle 21:47:55

Ciao a tutti, potreste cortesemente consigliarmi attività (nei rifugi o in altro luogo) nelle dolomiti (in qualsiasi Valle....) per una bimba di 6 anni da incentivare alle uscite in montagna? Gradite tutte le notizie che conoscete, poi approfondisco io. Grazie grazie grazie. Rudi Rudi

Lo scorso anno sono stato in val di fassa. Facendo la carta del turista (onerosa) venivano offerte a questo punto gratuitamente delle escursioni accompagnate, unico vincolo è prenotare il giorno prima presso l'ufficio di informazioni turistiche. Qui degli accompagnatori di media montagna portano i ragazzi alla scoperta di molte cose interessanti, fiori, rocce, come si fa il latte etc ...
Sono giri relativamente facili dove il papà può tenere la più piccola nello zainetto e la mamma non viene disfatta dalla fatica.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

PROMO fino al 30/04/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

Caccia al tartufo e Tour al birrificio

PROMO fino al 16/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
San Giovanni di Fassa (Pozza) (TN)

3 e 7 notti

PROMO fino al 16/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
San Giovanni di Fassa (Pozza) (TN)

3 notti

paegas3
paegas3
10/10/2015 585
Inserito il 05/06/2017 alle: 11:46:52

Ah, quindi sono due! Ottimo!

Ti parlo della grande, per l'altra ovviamente sarei molto conservativo (evita anche funivie e rapidi cambiamenti di quota, il suo sistema che compensa la pressione di ossigeno non è ancora completamente sviluppato).

La grande, dunque. Se intendi avvicinarla a un tipo di montagna che vada bene a tutta la famiglia, credo che le risposte che ti hanno dato gli altri colleghi siano perfette. Per i campeggi non ti so aiutare perché andiamo in Val Gardena ma in un alloggio affittato (lì i camper non li vogliono nemmeno vedere), ma ad esempio Fassa e Fiemme sono sicuramente più ospitali, per non parlare di Pusteria.

Se invece tu volessi osare un po' di più, ti porto la mia opinione. Personale, fallibile, non universale. Sono solo un papà, uno fra milioni, nulla di più.

Noi, ma anche i nostri cuccioli, siamo degli animali. Nel senso che percepiamo molto più di quanto crediamo di "ricevere" con i nostri cinque sensi. Quando un bimbo si trova davanti a una cosa nuova, al di là dell'interesse personale, sente soprattutto le "vibrazioni" che gli arrivano dai "suoi" adulti di riferimento, che in moltissimi casi coincidono con i suoi genitori (o, a scuola, con, gli insegnanti. Ma non è il nostro caso),

Se la tua bimba percepisce un genuino entusiasmo da parte di uno dei genitori ma un distacco, se non una aperta ostilità (dovuta a legittime paure, vissuti personali, e mille motivi tutti assolutamente degni del massimo rispetto) da parte dell'altro, ecco che l'istinto di conservazione prevale. In sostanza il bimbo dice: se non sei tranquillo tu, che sei grande, perché dovrei essere tranquillo io?

Quindi, e scusami se quanto dico non ti piacerà, in presenza di diversità di vedute (o di priorità) fra i genitori credo che la tua bimba vada come prima cosa portata in terreno confortevole.  In un terreno cioè dove le vibrazioni che arrivano da tutti gli adulti di riferimento siano concordi.

Possibilità: se i nonni sono entusiasti, lasciatela avvicinare alla montagna dai nonni. Sanno fare miracoli. E danno un senso meraviglioso del messaggio che si tramanda fra le generazioni. Lo dico con invidia, noi non abbiamo avuto questa possibilità. 

Oppure papà e figlia si ritagliano una giornata esclusiva dove solo loro due faranno una cosa bellissima insieme, e queste escursioni saranno il vostro terreno esclusivo (ma ovviamente la mamma deve essere felice di questo, sennò la cucciola fa il pieno di "bad vibes" prima di partire, e le "bad vibes" si trasmettono anche a distanza di chilometri...).
Oppure papà + bimba + una guida professionista: ovunque sulle Dolomiti (e non solo) le scuole alpine organizzano giornate per avvicinare i bimbi alla montagna, fornendo attrezzatura (non sembra ma indossare un caschetto che ti porge un omone dalla pelle ruvida può fare miracoli!). Oppure lasciare la bimba in un gruppo di quelli che le varie Apt organizzano e nei quali insieme a suoi coetanei e a personale esperto verrà accompagnata a visitare le sue paure ed i suoi timori, scoprendo che sono quelli di tutti, per poi passare a divertirsi.

Ma, come ti dicevo, è a mio avviso importantissimo che le vibrazioni che la bimba percepisce siano sempre concordi (anche prima e dopo l'escursione), altrimenti da buon animaletto sceglierà di seguire il "messaggio" più conservativo.

Se pensi che a sei anni sia "piccola": credimi, con intorno il "messaggio" giusto, ti sorprenderà. Come fanno sempre tutti i bimbi, del resto.
Davide

Modificato da paegas3 il 05/06/2017 alle 11:48:57
rudi71
rudi71
26/03/2014 175
Inserito il 05/06/2017 alle: 11:57:51
Grazie! Messaggi ricevuti, forti e chiari....

Buona giornata
Rudi
salito
salito
rating

21/03/2009 19510
Inserito il 05/06/2017 alle: 12:23:50
Non e' il problema dell ossigeno per i bimbi in montagna.
Il problema in montagna e'la velocità degli spostamenti in salita e in discesa .Gli adulti sanno  compensare il variare della pressione sul timpano nelle orecchie. Mentre i piccoli bisogna insegnarlielo o indurlo facendoli sbadigliare.deglutire.inghiottire.per i più piccoli li si attacca al seno materno o li si da il ciuccio...altrimenti i nati sopra i mille metri non scenddrrebbero  a valle fino ai ..anni ?
 
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24597
Inserito il 05/06/2017 alle: 12:24:19
In risposta al messaggio di rudi71 del 05/06/2017 alle 11:57:51

Grazie! Messaggi ricevuti, forti e chiari.... Buona giornata Rudi

In ogni cso i bimbi non vanno sottoposti ad attività monotone. Una camminata di 10 ore salendo e scendendo da un sentiero non la sopportano, se invece hai tappe intermedie, fiori, cose da fare, volendo anche vere e proprie difficoltà, passa di più e non se ne accorgo. Il mio sale meglio sulle ferrate che su un sentiero; però se poi troviamo gente davanti, e questo capita sopratutto in dolomiti dove il ritmo di salita è drammaticamente lento, il ragazzo va in crisi se deve aspettare.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
salito
salito
rating

21/03/2009 19510
Inserito il 05/06/2017 alle: 15:27:56

Ripeto il problema e' nel compensare il cambio di pressione che si ha se troppo veloci nel salire o nello scendere 
Si fa deglutendo sbadigliando ingoiando mangiando cantando
IndipEndentemente se nati al mare in campagna collina lo si fa perche' si sa che va fatto non per nascita. cosi Come lo si deve fare andando sottoacqua
Io stesso anche se nato e cresCiuto a 350 meTri sul mare se non faccio tale operazione sento il fastidio Nelle orecchie nel timpano .

La differenza per chi "vive" al mare e' la minore percentuale dj umidita' dell aria e  alteRa la peRcezionE delle temperaturE altro fattore ma. Insignificante e' la percentuaLe di ossigeno nell aria insignificante per l altitudine fino ai duemila metri e proporzionata agli sforzi che si fanno quindi differenza circa zero
 
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24597
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:13:13
In risposta al messaggio di salito del 05/06/2017 alle 15:27:56

Ripeto il problema e' nel compensare il cambio di pressione che si ha se troppo veloci nel salire o nello scendere  Si fa deglutendo sbadigliando ingoiando mangiando cantando IndipEndentemente se nati al mare in campagna
collina lo si fa perche' si sa che va fatto non per nascita. cosi Come lo si deve fare andando sottoacqua Io stesso anche se nato e cresCiuto a 350 meTri sul mare se non faccio tale operazione sento il fastidio Nelle orecchie nel timpano . La differenza per chi vive al mare e' la minore percentuale dj umidita' dell aria e  alteRa la peRcezionE delle temperaturE altro fattore ma. Insignificante e' la percentuaLe di ossigeno nell aria insignificante per l altitudine fino ai duemila metri e proporzionata agli sforzi che si fanno quindi differenza circa zero  

Non dimentichiamo che un bimbo funziona meglio di un anziano.  Quindi l'unico problema è la compensazione risolvibile con la suzione e al limite una sosta. Quand'anche si andasse a 3000 metri un bimbo si adatta meglio,  soprattutto perché beve e fa tanta pipì evitando così la acidificazione che crea il mal di montagna. 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
salito
salito
rating

21/03/2009 19510
Inserito il 05/06/2017 alle: 21:18:29
.il parlare del dover compensare  non e' per nulla OT visto la cattiva conoscenza della materia del muoversi in montagna
.Avelengo 1200metri sopra Merano 350metri circa10 km in salita 20 minuti in discesa anche sol0 10 essendo strada con poche curve li bisogna compensare piu' volte ma .ad esempio non serve salire ai mille metri per sentire l intoppo alle orecchie, da Caldonazzo circa 500 metri si scende ai 200 di Trento l ultima galleria a due corsie e' normale correre aj cento e in quel km si sentono le orecchie in pressione almeno due volte.

Un episodio di anni fa quando era da veri uomini montanari farsi un fiasco prima del rientro tanto il piu' sobrio guidava e dei due che dormivano all improviso uno si sveglio' urlando per il dolore ai timpani al limite della rottura  l altro invece nulla, si lui nulla perche' lui dormiva russando alla grande e russando .aveva iNconsciamente...compensato...
Le funivie per quanto veloci non superano la velocita' critica ( lo seppe all inaugurazione ,alcuni anni fa, della ristrutturata.modernizzAta funivia per Merano2000 alla terza Corsa constatando il Fastidio che provavano i viaggiatori ritararano verso il basso la sua velocita' ( non chiedetemelo perche' non lo ricordo piu')
 
PaolaAnna
PaolaAnna
14/05/2010 246
Inserito il 06/06/2017 alle: 15:53:25
In risposta al messaggio di rudi71 del 04/06/2017 alle 21:47:55

Ciao a tutti, potreste cortesemente consigliarmi attività (nei rifugi o in altro luogo) nelle dolomiti (in qualsiasi Valle....) per una bimba di 6 anni da incentivare alle uscite in montagna? Gradite tutte le notizie che conoscete, poi approfondisco io. Grazie grazie grazie. Rudi Rudi

Ciao ,io 2 anni fa sono stata in val di Rabbi nell'area di sosta Al Plan e mi è piaciuta moltissimo ,ha tutti i servizi e mi sembra molto adatta per una famiglia con 2 bimbe piccole, inoltre c'è la possibilità di fare belle passeggiate e camminate con bei panorami in mezzo al verde e la vista di cascate.Nelle vicinanze ci sono anche le terme.
Vai a vedere il loro sito se ti può interessare.Ciao Paola.
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.