CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Aree di sosta, campeggi

E poi non lamentiamoci. . .

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
max belluno
max belluno
13/08/2004 24
Inserito il 13/03/2006 alle: 12:35:42
Ciao a tutti, sono rientrato ieri da un WE nel modenese e come sempre prima di arrivare a casa mi sono fermato nell'area d sosta di Feltre per scaricare acque grigie WC e quel po' di acque chiare che mi rimanevano uso da sempre quest'area o quella di Belluno perchè sono spesso nelle direttrici di ritorno dei miei viaggi in camper. Nell'area d'inverno non c'è l'acqua, e si può capire date le temperature, da un po' di tempo però risulta anche chiuso da una piastra di acciaio imbullonata anche lo scarico delle acque nere, di conseguenza i "bravi camperisti" hanno tranquillamente scaricato tutto sulla grata delle grigie con il risultato di imbrattarla di escrementi, carta igienica (evidentemente quella biodegradabile costa un euro in più e potrebbe far fallire molte famiglie) e schifezze di ogni tipo. Se molti comuni non ci sopportano comincio a capirli. . . .
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 13/03/2006 alle: 13:11:50
giusto ieri ho avuto un'esperienza identica alla tua al CS di Chieri (TO). Essendo faticoso sollevare il coperchio delle nere hanno usato la grata. Il tutto aggravato dal fatto che molti gettano nel WC del camper i fazzolettini non degradabili (tipo quelli in tessuto-nontessuto)[xx(]. In ultimo un consiglio. Per non comprare la costosa carta specifica io ho trovato eccezionale la scottex. Si scioglie perfettamente, la trovo ovunque e risparmio [;)]. Luigi
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 13/03/2006 alle: 13:38:25
A parte l'educazione ( ma a casa loro la fanno per terra?) spendo due parole sui vari prodotti alternativi. E' chiaro che i prodotti specifici costano di piu' ma basta comprare la carta ad uno o due veli (la piu' economica del mercato) per risolvere il problema della degradabilità, il Lysoform per le nere al posto del Kem e Amuchina per le bianche al posto dell'argento. Poca spesa e molta resa. Ciao Mario MI
amgek
amgek
19/02/2003 247
Inserito il 13/03/2006 alle: 16:18:26
è davvero sufficiente il Lysoform per le nere? con effetti analoghi al kem oppure molto più blandi?
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 13/03/2006 alle: 21:05:02
Per me è assolutamente identico anzi, forse anche meglio in quanto oltre a disgregare tende anche a pulire. Comunque, provare non nuoce. Al massimo, se insoddisfatto, torni al Kem. Ciao Mario MI

PROMO fino al 16/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
San Giovanni di Fassa (Pozza) (TN)

3 notti

PROMO fino al 07/05/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

tour in e-bike con guida

EVENTO 31/12/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

gift card esperienza in fattoria

Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 13/03/2006 alle: 21:48:50
X marius: mi puoi dire in che dosaggio usi il lysoform ? io ho la cassetta da 17litri e visto i costi del kem penso che una prova la faro' sicuramente ciao.
grazianosara
grazianosara
-
Inserito il 14/03/2006 alle: 08:23:33
Ma quanto lo pagate il KEM e quanto vi dura per cercare di risparmiare Ciao Graziano
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 14/03/2006 alle: 08:34:36
Per Davide: Non ho un dosaggio preciso ma non ne risparmio, considerato anche il costo ridotto. Vai ad occhio fin quando trovi il risultato che meglio ti convince. Ripeto, una prova di certo non guasta. Ciao Mario
Herbie
Herbie
-
Inserito il 14/03/2006 alle: 08:39:28
Il lysoform contiene formaldeide, altamente inquinante. Per quanto riguarda il dosaggio del Kem, ne metto una media di 75ml, un po'meno in inverno, un po'più in estate. Tenuto conto che un flacone da due litri costa circa 8 eur, quando è in offerta, sono circa 30 centesimi a volta. Direi che ce lo possiamo permettere. Ciao Alberto MI
max belluno
max belluno
13/08/2004 24
Inserito il 14/03/2006 alle: 09:55:24
Ho proposto un argomento per discutere di inciviltà e maleducazione e siamo arrivati al lysoform per risparmiare 1 euro e inquinare come una petroliera, complimenti. Massimo
grazianosara
grazianosara
-
Inserito il 14/03/2006 alle: 12:02:33
Herbie tu spendi meno di me io spendo moltissimo di piu' arrivo a 0.3375 per cassetta Ciao Graziano
luigi64
luigi64
26/08/2003 2099
Inserito il 14/03/2006 alle: 12:26:25
In inverno non serve assolutamente alcun additivo. Non inquini e risparmi. Luigi
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 14/03/2006 alle: 12:30:22
Per Max.Il problema non era come risparmiare 1 euro (che 1 euro, peraltro non è)ma come evitare comportamenti scorretti (carta che non si scioglie, fazzoletti di tessuto....)che hai evidenziato. Ho parlato solo del prodotto a seguito del discorso della carta e nulla di piu', solo per evidenziare che, per chi non volesse spendere piu' di tanto, esitevano metodi alternativi. Detto questo, nel vecchio forum ormai scomparso era stato evidenziato che il Lysoform NON contiene Formaldeide.Leggo dal flacone che da inquinatore incallito tengo in casa che contiene Benzalconio cloruro, detergenti non ionici,sostanze chelanti,olii balsamici, coloranti alimentari e che la sua biodegradabilità è del 90%.Nella vita non faccio il chimico e magari la Formaldeide si nasconde dietro mentite spoglie ma, mi chiedo, essendo che di questo prodotto se ne fà amplissimo uso in tutte le case italiane e non, se contenesse davvero Formaldeide, dovremmo essere considerati tutti pericolosi untori? e in tal caso perchè non ritirarlo dal commercio? Inoltre, senza intento di polemica, il KEM non inquina? Lo chiedo non per provocare ma per sapere con esattezza, essendo lo stesso un prodotto chimico e per poter essere ben lieto di contribuire all'ambiente acquistandolo nuovamente. Grazie. Ciao Mario MI
lidoalexander
lidoalexander
-
Inserito il 14/03/2006 alle: 21:54:47
Per quando riguarda gli scarichi selvaggi io poco tempo fa ho scritto un'articolo pubblicato su Plein Air dopo aver visto il comportamento non corretto di alcuni clienti nella mia area di sosta e lo stesso potete leggerlo sul sito www.lidoalexander.it
Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 14/03/2006 alle: 22:09:34
Visto che il lysoform costa euro 2,00 e il kem euro 10 il risparmio e' di euro 8, il lysoform mia moglie lo compra per la pulizia della casa e non mi sembra che abbia mai rischiato l'intossicazione [xx(], sapere che esistono altri prodotti che possono sostituire il kem puo' essere utile in caso che in vacanza uno si trovi improvisamente sprovisto. Non lamentiamoci piu' se nei negozi specializati per i vr ci fanno pagare una vite 10 euro [}:)] lo vogliamo noi e poi BASTA con questa storia che i prodotti per camperisti non inquinano, inquinano come tutti gli altri oppure le vs. batterie, gomme etc. sono BIODEGRADABILI?[:(!]
grazianosara
grazianosara
-
Inserito il 15/03/2006 alle: 08:24:33
IL COSTO DEL KEM E' 8 EURO in offerta Quindi 8 euro per 2 litri diviso 75 ml per volta e' uguale a 26 dosaggi QUINDI nel caso di una cassetta a w.e. sono sei mesi Senza scatenare il finimondo mi sembra una costo ragionevole e'meno car della spesa dell'autostrada di un w.e. Graziano
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 15/03/2006 alle: 10:10:25
Credo che continuiamo a non capirci. Non è tanto un problema di costo quanto di comodità. Il Lysoform lo trovi ovunque, il Kem lo devi preparare con anticipo.Poi uno scegli quello che vuole, ci mancherebbe, ma parlare di inquinamento per il Lysoform e di zero impatto ambientale per il Kem mi pare fuori luogo. Sono prodotti chimici e come tali inquinano. Poi, al di là di tutto, l'inquinamento sarà anche dato dai camper che scaldano 30 minuti il motore, dalla plastica abbandonata in giro, dalle grigie lasciate aperte goccia a goccia... Non prendiamoci in giro. I possessori di camper inquinano, eccome se inquinano e anche se ognuno di noi farà il meglio che puo' e deve fare, putroppo, volenti o nolenti, saremo, nel nostro piccolo, tutti inquinatori. Non è il mezzo ma è l'utilizzatore il pericolo ambientale. Se in inverno accendo il camper mezzora prima di partire asfissio tutto il circondario, se mischio la plastica con l'umido provoco un danno, se mangio con i piatti di plastica per non lavarmi le stoviglie, provoco un danno e via di seguito. In definitiva, il Lysoform inquina? forse, ma non piu' del resto che molti di noi fanno. Ciao Mario
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21657
Inserito il 15/03/2006 alle: 12:16:22
io concordo con quanto scritto da Luigi 64 , difficilmente in inverno usi il liquido , e quello delle grigie qualche volta solo in agosto. Per quanto riguarda la carta igenica , visto che a casa usiamo quella normale , ed il WC del camper lo scarichiamo nei pozzetti che vanno in fogna (quindi lo stesso posto) ritengo che la carta igenica cosidetta biodegradabile (ma anche la normale non e' di plastica) porterebbe solo il vantaggio di non otturare cassetta o nautico. Pero' restando in ammollo 2 o max tre giorni non mi sembra che si spappoli..... Ciao Roberto
luigicarli
luigicarli
-
Inserito il 15/03/2006 alle: 19:11:34
Ma se in commercio ci sono tutti questi prodotti che si possono usare, perchè hanno creato la carta biodegradabile per i camper e i vari liquidi. Se l'hanno fatti un motivo ci sarà. IO HO L'IMPRESSIONE CHE SI STIANO COMPRANDO I CAMPER SOLO PER SEGUIRE LA MODA
Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 15/03/2006 alle: 20:06:32
quote:Originally posted by luigicarli
Ma se in commercio ci sono tutti questi prodotti che si possono usare, perchè hanno creato la carta biodegradabile per i camper e i vari liquidi. Se l'hanno fatti un motivo ci sarà. IO HO L'IMPRESSIONE CHE SI STIANO COMPRANDO I CAMPER SOLO PER SEGUIRE LA MODA >
> Sono camperista da pochi mesi e ho imparato subito una cosa : per i rivenditori di vr e di accessori per vr il camperista E'UN POLLO DA SPENNARE[xx(], ti fanno pagare ogni piccola stupidagine un sacco di soldi (vedi vecchi post),la carta igienica biodeg. 6 rotoli costa quasi 4 euro,con lo stesso tanto ne compri 3 volte tanta e dopo che la usi la butti in un cestino,i liquidi si possono sostituire con altri prodotti da supermercato che costano 5 volte meno,non e' solo una questione di risparmio ma sopratutto di presa in giro. Per un secondo serbatoio acque chiare mi hanno chiesto montato circa 350 euro ( a casa cisterna 500 litri e autoclave lire 300000) e chiaramente anche uno acque grigie tot 700 euro, visto che i serbatoi per i camper sono fatti di semplice plastica oltretutto scadente faccendo un piccolo conto forse alla fabbrica quel poco di plastica costa esagerando 10 euro e siccome sono camperista ma non un POLLO [:(!] il conc. SE LI TIENE, vuol dire che ogni 2/3 giorni entrero' in un'area attrez.[^] e con 10 euro mi compro 4 bidoni da 20 litri aumentando la mia autonomia del 40%. un ultima cosa mi sembra che molti camperisti si eleggano a PALADINI DELL'AMBIENTE, quando vi vedro spingere il vs. vr col motore spento per non inquinare oppure con una vela [xx(] be allora se ne puo' discutere ciao.
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 15/03/2006 alle: 21:55:55
Luigi, non ho esattamente capito il senso della tua affermazione della moda dei camper. Che ci sia una moda, probabilmente sarà anche vero, o perlomeno una tendenza. Ma cosa questo centri con i prodotti che si usano non lo capisco. Ho 49 anni, da 25 circa pratico il plein air, sono al secondo camper e non lo faccio per moda. Ma non sono arrivato alla soglia dei 50 anni per credere alle favole. I prodotti cosiddetti specifici per camper sono la stessa, identica cosa di altri prodotti mass market venduti a costi inferiori. Sono solo posizionati sul mercato in modo diverso, con caratteristiche particolari che non esistono in realtà ma che giustificano il prezzo verso i consumatori. Conosci una carta igienica che non sia biodegradabile, un prodotto chimico che non inquini e altro ancora...? non credo. Ma come ti spieghi che paghi il fermo del tuo frigo uno sproposito, pur trattandosi di un semplice fermo di plastica? Hai mai perso lo sportellino superiore della tua cassetta WC? immagino di no altrimenti sapresti che quasi quasi ti conviene ricomprarti tutta la cassetta. E che dire del tappo dell'acqua chiara. Si potrebbe andare avanti con il flacone dell'argento sostituibile dall'Amuchina e con tanto altro. Ora, ripeto che ognuno è libero di credere che se non si mette il Kem il mondo morirà prima o che solo la magica carta venduta dai rivenditori specializzati si dissolva all'istante. Io non sono tra quelli e quello che dico, credimi, lo dico non solo per risparmaiare ma anche e soprattutto per non farmi prendere in giro da chi, come tu dici, cavalca una moda. Ciao Mario MI
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.