CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Aree di sosta, campeggi

Google Map aree sosta camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
roby2000
roby2000
19/11/2003 351
Inserito il 15/01/2009 alle: 15:06:22
[:)]Ho realizzato una pagina che visualizza sfruttando la tecnologia offerta da Google Map la localizzazione delle aree di sosta fornite da coordinate GPS su tre diversi tipi di visualizzazione: mappa, satellite e cartina geografica. La pagina completa le altre possibilità fornite dal sito Arcipelago che sono: Lista aree di sosta on-line, download database Access “areesosta.mde”, portolano in formato PDF, POI per navigatori e file “aree.kmz” per Google Earth La pagina si trova cliccando “Map aree sosta” a questo indirizzo http://www.arcipelagoverde.it Non occorre avere installato preventivamente alcun software, ma necessita una connessione internet veloce tipo ADSL. Unico inconveniente che si può manifestare è che attualmente il numero di aree che vengono caricate supera i limiti tecnici imposti da Google Map, per cui in qualche caso, per fortuna sporadico, potrebbero non visualizzarsi. Questi limiti tecnici saranno però, con il tempo, via via superati da Google. Provate ad aprire la pagina a visualizzazione ampia e lo spettacolo è assicurato. E' utilissima per programmare nuovi viaggi in camper. Roberto [:I]id="Comic Sans MS">

Modificato da roby2000 il 16/01/2009 alle 15:19:24
phil53
phil53
19/03/2007 170
Inserito il 15/01/2009 alle: 16:20:45
Complimenti ! Adesso non ci resta che organizzarci in qualche maniera per avere un minimo di Internet a bordo senza spendere un patrimonio, con poco ingombro, ottima ricezione e con copertura del territorio soddisfacente .... prima o poi arriverà la soluzione definitiva ? Grazie per ottimo lavoro.
lucamugello
lucamugello
21/08/2006 2636
Inserito il 04/02/2009 alle: 20:32:31
bravissimi
duke420
duke420
14/04/2007 348
Inserito il 04/02/2009 alle: 23:16:36
ciao roberto, come già ho scritto in altro post, io mi trovo molto bene con i tuoi files, soprattutto con gli elenchi aree in formato PDF, perchè è possibile stamparli, e quelli in formato OV2 da installare sul TomTom. Infatti, come tu sai, via via che viaggio e frequento le aree da te segnalate o nuove,ti invio gli aggiornamenti e le correzioni, cosa che dovrebbero fare anche tutti gli altri nostri colleghi. Lo stesso faccio con la sezione aree di questo sito, discretamente aggiornata, ma soprattutto molto comoda per l'ampia descrizione ed i commenti allegati. Nel preparare un viaggio carico il file OV2 (poi-Italia) sul TomTom e stampo l'elenco PDF, contenente la descrizione dettagliata delle aree, relativo alla regione che intendo visitare: in questo modo,confrontando i risultati,posso conoscere anche in viaggio i dettagli dell'area sosta rilevatami dal navigatore. E' utile stampare anche l'elenco-regione delle aree sosta con i commenti capiato da COL,a meno che non si abbia intenzione di portarsi dietro il Computer su cui aver scaricato in precedenza le relative pagine. Troppo complicato?????? Io mi trovo bene così! Saluti e buoni KM, paolo
100669
100669
-
Inserito il 05/02/2009 alle: 11:06:01
Ciao, prima di tutto volevo ringraziare per l'utilissimo servizio. Premetto che non ci capisco molto ma a me piacerebbe poter vedere anche i poi delle altre nazioni. E' possibile oppure chiedo cose non fattibili? Grazie per i cortesi riscontri. Stefano P.s. prometto che verificherò ed aggiornerò i poi così se lo facciamo tutti avremmo un ancor più utile ed attendibile servizio.

PROMO fino al 30/04/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

Caccia al tartufo e Tour al birrificio

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

EVENTO 31/12/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

gift card esperienza in fattoria

elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 05/02/2009 alle: 12:37:50
quote:Originally posted by 100669
Premetto che non ci capisco molto ma a me piacerebbe poter vedere anche i poi delle altre nazioni. E' possibile oppure chiedo cose non fattibili?>
>Forse ti è sfuggita questa discussione: https://www.camperonline.it/for... Ci sono Poi catalogati per servizi presenti, file per Google Earth egualmente catalogati per servizi, anche suddivisi per 55 Nazioni, europee e limitrofe. Se scarichi il programma puoi anche stamparti in proprio ciò che ti interessa. Presto le segnalazioni supereranno le 50.000 unità... Elio
roby2000
roby2000
19/11/2003 351
Inserito il 05/02/2009 alle: 15:08:48
Caro Elio, non mi è affatto sfuggita la tua iniziativa, ma qui non siamo mica in competizione, fate pure… Però visto che sono stato chiamato a fare un commento, posso dire che dalla mia esperienza lavorativa di creatore di database nella mia azienda il tuo lavoro pecca dei seguenti errori concettuali: 1. non è affatto difficile rastrellare qua e la dei dati, il difficile è eliminare i doppioni 2. se poniamo nel record come campo chiave la località, sai bene che la stessa località può essere scritta con tantissimi modi diversi es: Castel Sant’Angelo, Castel S. Angelo, oppure invece della località si scrive il nome del Comune, in questo modo quello che appare come due aree sosta distinte sono in realtà una sola, se poi come è nel tuo caso hai preso i dati da 10 siti diversi puoi avere per la stessa area 10 doppioni. E quante pagine debbo stampare per il mio Portolano? 3. se prendiamo come campo chiave le coordinate GPS anche in questo caso non è possibile creare nel database una query per l’eliminazione dei doppioni, perché basta sportarsi di 10 metri e le coordinate sono diverse quindi il computer non è in grado di eliminare i doppioni. Poi va considerato che non tutte le aree hanno le coordinate. 4. Molti siti non hanno dati aggiornati o li hanno palesemente sbagliati ti faccio un es. Turismo Itinerante ha un database fornito di aree con coordinate GPS, peccato che molte aree della stessa località hanno le stesse identiche coordinate pur essendo poste in vie diverse e con descrizioni diverse. Alcune di queste coordinate poste alla prova con Google Earth sono collocate in mare aperto! Questo perché le segnalazioni non le controllano con Google Earth, loro sono un sito commerciale fatto da gente stipendiata non appassinati 5. A cosa serve avere nel proprio database tantissime aree se poniamo su 10.000 record solo 4000 giusti? Il Database presente sul sito Arcipelago si fonda invece sulla seguente filosofia: a. meglio avere una sola area con coordinate GPS verificate personalmente sul posto o con Google Earth che averne 10 e tutte sbagliate. Se una segnalazione è dubbia si ricontatta il segnalatore per maggiori chiarimenti. E' capitato più volte che le coordinate sono state prese sbagliate. Ad ogni segnalatore viene inviata una conferma che la sua segnalazione è stata inserita. b. Ogni area deve avere nel database un numero (campo chiave) che la distingue in maniera univoca. c. Creare un prodotto che sia compatibile e fruibile con tutti i sistemi tecnologici. Un unico database che è in grado di fornire: 1. Un portolano in formato PDF 2. un file utilizzabile con Google Earth completo di iconcine AA, CS, PS. 3. POI per Tom Tom 4. un Database Microsoft Access da poter portare anche in viaggio sul proprio notebook, in grado di fare stampe, POI per Garmin, NavMan, Destinator, AutoRoute, MioMap, Navigon 5. Produrre pagine web dinamiche interrogandolo per Regione e per Provincia 6. Creare una pagina web che sfrutti la tecnologia Google interfacciandosi con mappe satellitari, carte stradali e carte geografiche. Ultima considerazione: Il problema dei dati doppi diventa molto serio se questi dati si vogliono trasformare in POI per navigatori, infatti gli apparecchi attualmente in commercio hanno una memoria e velocità dei processori molto limitata, se si caricano un numero eccessivo di POI il navigatore può subire rallentamenti o avere limiti numerici oltre al quale non è in grado di andare. Meglio pochi ma buoni dice il proverbio, ...se però pensiamo agli accessi del sito Arcipelago i 10.000 accessi al mese non sono mica pochi! non ti pare? Comunque buon lavoro Elio Roberto id="Comic Sans MS">
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 05/02/2009 alle: 18:02:30
quote:Originally posted by roby2000
non mi è affatto sfuggita la tua iniziativa, ma qui non siamo mica in competizione, fate pure…>
>Mi spiace se il mio intervento appare come voler essere in competizione con i siti professionali; il mio sito era nato per poter consultare i miei dati da qualsiasi pc, poi - avendoci messo a disposizione dei dati che ritenevo utili - ho fatto quello che ho fatto; proprio per evitare di renderlo di pubblico dominio, non gradisco che il link sia pubblico. Nell'intervento di cui sopra, scrivevo a 100669, che poteva trovare i dati anche per l'estero, certamente non precisi come nel tuo sito.
quote:Originally posted by roby2000
Però visto che sono stato chiamato a fare un commento, posso dire che dalla mia esperienza lavorativa di creatore di database nella mia azienda il tuo lavoro pecca dei seguenti errori concettuali:>
>Allora abbiamo fatto lo stesso lavoro, almeno per un po' di tempo; io ho cominciato presto, nell'85... (conoscevi il Fabspc? Allora non c'era Access...).
quote:Originally posted by roby2000
1. non è affatto difficile rastrellare qua e la dei dati, il difficile è eliminare i doppioni>
>Veramente, per me, il difficile è rastrellare ed interpretare i dati, per i doppioni è estremamente facile. Chi ha scaricato il mio programma (quello che li crea), ha la funzione per eliminare i doppioni nel raggio di quanto vuole; più volte ho spiegato perchè non l'ho fatto. I doppioni eliminati ci saranno nei pdi, se va tutto bene, con il nuovo aggiornamento.
quote:Originally posted by roby2000
2. se poniamo nel record come campo chiave la località, sai bene che la stessa località può essere scritta con tantissimi modi diversi es: Castel Sant’Angelo, Castel S. Angelo, oppure invece della località si scrive il nome del Comune, in questo modo quello che appare come due aree sosta distinte sono in realtà una sola, se poi come è nel tuo caso hai preso i dati da 10 siti diversi puoi avere per la stessa area 10 doppioni. E quante pagine debbo stampare per il mio Portolano?>
> Ora i siti sono saliti a 13. Le pagine che vuoi stampare sono da poche a molte, con tutte le selezioni possibili, compresa l'elimazione dei doppioni. Per eliminare i doppioni, è ininfluente il nome della località; l'inesatta trascrizione della località mi crea problemi con il calcolo delle coordinate della località stessa che, se il programma non riesce ad interpretarla, ci rinuncia; infatti quasi 200 (su oltre 18.000) non è possibile rilevarle.
quote:Originally posted by roby2000
3. se prendiamo come campo chiave le coordinate GPS anche in questo caso non è possibile creare nel database una query per l’eliminazione dei doppioni, perché basta sportarsi di 10 metri e le coordinate sono diverse quindi il computer non è in grado di eliminare i doppioni. Poi va considerato che non tutte le aree hanno le coordinate.>
>Questo probelma io l'ho superato, sia per i doppioni che per le segnalazioni prive di coordinate.
quote:Originally posted by roby2000
4. Molti siti non hanno dati aggiornati o li hanno palesemente sbagliati ti faccio un es. Turismo Itinerante ha un database fornito di aree con coordinate GPS, peccato che molte aree della stessa località hanno le stesse identiche coordinate pur essendo poste in vie diverse e con descrizioni diverse. Alcune di queste coordinate poste alla prova con Google Earth sono collocate in mare aperto! Questo perché le segnalazioni non le controllano con Google Earth, loro sono un sito commerciale fatto da gente stipendiata non appassinati>
>Veramente non è solo TI ad avere coordinate errate; il fatto è che alcuni siti fanno coltivare agli altri l'insalata, poi, se ti serve, te ne danno una foglia alla volta: questo è il problema. Non conosco il sito di cui parli ma ho visto che, al limite della pazzia, qualche sito - oltre a farti consultare una segnalazione per volta - non ne puoi consultare più di un tot al giorno! Se devo andare in Francia, mi serviranno tutti i Pdi delle zone dove penso di andare, anche strada facendo e non posso consultarne una alla volta!
quote:Originally posted by roby2000
5. A cosa serve avere nel proprio database tantissime aree se poniamo su 10.000 record solo 4000 giusti?>
>Sono d'accordo! Infatti, ho sempre detto che se il 60% sono giuste è grasso che cola! Ma, sul numero totale, anche fosse il 40% è già un ottimo risultato.
quote:Originally posted by roby2000
Il Database presente sul sito Arcipelago si fonda invece sulla seguente filosofia: a. meglio avere una sola area con coordinate GPS verificate personalmente sul posto o con Google Earth che averne 10 e tutte sbagliate. Se una segnalazione è dubbia si ricontatta il segnalatore per maggiori chiarimenti. E' capitato più volte che le coordinate sono state prese sbagliate. Ad ogni segnalatore viene inviata una conferma che la sua segnalazione è stata inserita.>
>Ottimo lavoro.
quote:Originally posted by roby2000
b. Ogni area deve avere nel database un numero (campo chiave) che la distingue in maniera univoca.>
>E' la regola dei database, non è ho mai parlato perchè, penso, a chi usa un Pdi non è che gli interessi l'Indice; quello resta nel database.
quote:Originally posted by roby2000
c. Creare un prodotto che sia compatibile e fruibile con tutti i sistemi tecnologici. Un unico database che è in grado di fornire: 1. Un portolano in formato PDF>
>Vero, l'ho previsto; l'avevo anche pubblicato, poi sono stato costretto a ritirarlo; ora - chi vuole - lo può stampare in proprio.
quote:Originally posted by roby2000
2. file utilizzabile con Google Earth completo di iconcine AA, CS, PS.>
>Vero, è pubblicato addirittura con la classificazione per servizi presenti e per coordinate reali o calcolate.
quote:Originally posted by roby2000
3. POI per Tom Tom>
>Per me era il principale obbiettivo: per di più classificati, anche questi, per servizi presenti e per tipo di coordinate (vere o calcolate).
quote:Originally posted by roby2000
4. un Database Microsoft Access da poter portare anche in viaggio sul proprio notebook, in grado di fare stampe, POI per Garmin, NavMan, Destinator, AutoRoute, MioMap, Navigon>
>Chi scarica il mio programma, ce l'ha; non so se - però - utilizzando tutti questi programmi in viaggio avrà il tempo di guardare fuori della finestra.
quote:Originally posted by roby2000
5. Produrre pagine web dinamiche interrogandolo per Regione e per Provincia>
>Questa, nel mio caso, è una lacuna: purtroppo solo alcuni siti catalogano i dati per regione; però, se vado in Sicilia mi devo portar dietro diverse regioni, tanto vale portar dietro tutta l'Italia.
quote:Originally posted by roby2000
6. Creare una pagina web che sfrutti la tecnologia Google interfacciandosi con mappe satellitari, carte stradali e carte geografiche.>
>Non l'avevamo già detto sopra?
quote:Originally posted by roby2000
Ultima considerazione: Il problema dei dati doppi diventa molto serio se questi dati si vogliono trasformare in POI per navigatori, infatti gli apparecchi attualmente in commercio hanno una memoria e velocità dei processori molto limitata, se si caricano un numero eccessivo di POI il navigatore può subire rallentamenti o avere limiti numerici oltre al quale non è in grado di andare.>
>Vero, ed ho cercato anche di spiegare come risolvere il problema.
quote:Originally posted by roby2000
Meglio pochi ma buoni dice il proverbio, ...se però pensiamo agli accessi del sito Arcipelago i 10.000 accessi al mese non sono mica pochi! non ti pare? >
>Non so se sono pochi o molti, non mi cala e non mi cresce se il mio sito è frequentato da nessuno o due persone al mese: a me non cambia nulla e non mi viene nulla in tasca. Per questo evito di approfittare dell'ospitalità di questo forum non venendoci a farmi pubblicità gratuita. Ho voluto risponderti punto per punto per evitare che si possa pensare che proprio io voglia mettermi in competizione. Mi ci vuole poco a chiuder tutto, senza problemi, perchè non voglo pestar i piedi a nessuno. Adesso, se posso, vorrei fare una considerazione io: da quando ho avuto questa malsana idea, più che altro una sfida con me stesso e mantenermi il cervello in allenamento dato che sono in pensione, da quando ho pubblicato questo lavoro, sono stato contattato per collaborazioni anche allettanti: ho ringraziato ma non voglio impegnarmi oltre. Se qualcuno - non parlo di te personalmente - mi trova un invadente, me lo dica che non me la prendo a male, anzi! Amici come prima. Elio
roby2000
roby2000
19/11/2003 351
Inserito il 06/02/2009 alle: 10:12:28
Caro Elio, sono contento di trovarmi di fronte un informatico valido perché questo semplifica la chiacchierata pacata che voglio fare con te. Innanzi tutto ho capito che le motivazioni che ti hanno spinto ad intraprendere questa impresa sono le stesse che sono alla base della mia: Da appassionato camperista ti sei trovato a verificare la scarsa attendibilità dei portolani offerti sia gratuitamente che a pagamento. Quindi facendo leva sulle tue conoscenze informatiche ti sei messo a studiare come risolvere il problema. Ora veniamo ai punti che mi interessa chiarire: 1. Mi pare di capire che il problema del posizionamento delle aree prive di coordinate tu lo abbia risolto nella stessa maniera del software Microsoft Autoroute, cioè l’area senza GPS mettiamo che si trova a Firenze la posiziona esattamente al centro della città. Autoruote va anche a vedere se nella descrizione è presente l’indirizzo, se sì, la posiziona sulla via. 2. Ora spero che queste aree vengano escluse dal file dei POI per navigatori, perché la loro posizione è molto approssimativa. 3. L’andare a pescare i dati da fonti diverse addirittura 13! Pone il problema di rendere questi dati compatibili fra loro. Il modo in cui si esegue questa operazione (uniformare i campi nel record e i diversi standard con cui vengono espresse le coordinate) va a influire pesantemente sui risultati e sul tempo occorrente per eseguire questa operazione. Ciò significa che se la procedura non è abbastanza automatizzata o affidabile, i tempi che passano da un aggiornamento a l’altro sono necessariamente lunghi. 4. Personalmente preferisco un metodo di aggiornamento dati più tradizionale, fatto dall’appassionato camperista che ti segnala via e-mail della correzione da fare (io ho messo a disposizione anche un blog), sono più sicuro che i dati siano corretti. In più ti mette al riparo da eventuali problemi legali sui diritti di autore. I siti commerciali hanno del personale che pagano per fare questo lavoro, potrebbero non gradire questa intrusione nei loro database. 5. E’ proprio per la scelta che ho fatto al punto 4 che è necessario che il sito Arcipelago sia conosciuto e visitato. Più persone visitano il sito e utilizzano il database e più persone inviano dettagliate correzioni, e quindi si può offrire un servizio migliore. Capisco però la tua scelta di tenere un profilo basso (non pubblicando l’indirizzo del tuo sito) per non incorrere in eventuali problemi legali. Il sito Arcipelago non ha banner pubblicitari ed è quindi da ritenere veramente no-profit. Considerando che ambedue coltiviamo le stesse passioni, il camper e l’informatica, spero di continuare a scambiarci i pareri in futuro. Anche io ho iniziato nell’85 a lavorare come informatico, con il Cobol, però debbo avere qualche anno meno di te visto che non sono ancora in pensione (se mi ci mandano visto i governanti che abbiamo nulla è più certo!!!)[:(!]. Che linguaggio di programmazione hai usato? [:)]Infine vorrei rispondere a chi mi ha chiesto di ampliare il database anche alle altre nazioni europee. Dell'argomento se ne è parlato, penso che questo prima poi avverrà. Entro la prossima estate aggiungerò la Grecia, nei miei viaggi ho raccolto un buon numero di località che metterò in rete. Chi ha un attendibile elenco di posti visitati nelle altre nazioni può inviarmelo. Buon viaggio a tutti Robertoid="Comic Sans MS">
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24031
Inserito il 06/02/2009 alle: 10:32:43
Voglio fare i complimenti a entrambi per lo sbattone che vi fate a nostro favore. Volevo farvi un paio di domande. Avete pensato di mettere su anche un servizio wfs di questi dati ? Mi rendo conto che questo sarebbe difficile per il fatto che si deve intervenire sul lato server, però sarebbe molto carino poter visualizzare questi dati wia web con il proprio desktop gis casalingo o in ufficio .... Tempo fa ho provato ad usare kml2shp però con scarsi risultati ... Sapete che ci sono dei veri e propri movimenti riguardanti l'informazione spaziale libera e strumenti liberi per la diffusione dei dati territoriali ?
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 06/02/2009 alle: 11:31:38
quote:Originally posted by roby2000
Ora veniamo ai punti che mi interessa chiarire: 1.Mi pare di capire che il problema del posizionamento delle aree prive di coordinate tu lo abbia risolto nella stessa maniera del software Microsoft Autoroute, cioè l’area senza GPS mettiamo che si trova a Firenze la posiziona esattamente al centro della città. Autoruote va anche a vedere se nella descrizione è presente l’indirizzo, se sì, la posiziona sulla via.>
>Non so come si comporta Autoroute (e non mi ci posso neanche confrontare dati i miei limiti) ma individuare informaticamente l'indirizzo dalle descrizioni delle segnalazioni dei vari siti, è opera - secondo me - impossibile.
quote:Originally posted by roby2000
2. Ora spero che queste aree vengano escluse dal file dei POI per navigatori, perché la loro posizione è molto approssimativa.>
>Probabilmente non hai visto il mio lavoro e non hai seguito le pur magre spiegazioni in merito.
quote:Originally posted by roby2000
3. L’andare a pescare i dati da fonti diverse addirittura 13! Pone il problema di rendere questi dati compatibili fra loro. Il modo in cui si esegue questa operazione (uniformare i campi nel record e i diversi standard con cui vengono espresse le coordinate) va a influire pesantemente sui risultati e sul tempo occorrente per eseguire questa operazione. Ciò significa che se la procedura non è abbastanza automatizzata o affidabile, i tempi che passano da un aggiornamento a l’altro sono necessariamente lunghi.>
>L'ultimo aggiornamento (non ancora in linea perchè intendo modificare la filosofia dei Pdi e ci sto lavorando sopra), per estrarre oltre 50.000 segnalazioni di cui oltre 18.000 senza coordinate (da calcolare), ha impiegato 6 ore e 17 minuti, per ben oltre 24.000 accessi in rete.
quote:Originally posted by roby2000
4. Personalmente preferisco un metodo di aggiornamento dati più tradizionale, fatto dall’appassionato camperista che ti segnala via e-mail della correzione da fare (io ho messo a disposizione anche un blog), sono più sicuro che i dati siano corretti. In più ti mette al riparo da eventuali problemi legali sui diritti di autore. I siti commerciali hanno del personale che pagano per fare questo lavoro, potrebbero non gradire questa intrusione nei loro database.>
>Lo spirito del mio lavoro è diverso: non gestisco database ma riunisco dati da più database. Problemi legali: su ogni segnalazione è sempre citata la fonte; anche modificando i Pdi, mi è sempre possibile rilevare l'abuso.
quote:Originally posted by roby2000
Anche io ho iniziato nell’85 a lavorare come informatico, con il Cobol... Che linguaggio di programmazione hai usato?>
>Prima del VB lavoravo con il QBasic, supportando i database con il Fabps; ho fatto sempre programmi su problematiche non risolvibili nè con il dbIII di allora, nè con DataEase (ci provarono i nostri Centri di informatica ma rinunciarono) nè con Access pur utilizzando, con il VB, le librerie di Access.
quote:Originally posted by dani1967
Volevo farvi un paio di domande...>
>Io non sono così scafato, anche perchè non è mai stato questo il mio ramo lavorativo. Elio
roby2000
roby2000
19/11/2003 351
Inserito il 06/02/2009 alle: 14:58:42
quote:Originally posted by dani1967
Voglio fare i complimenti a entrambi per lo sbattone che vi fate a nostro favore. Volevo farvi un paio di domande. Avete pensato di mettere su anche un servizio wfs di questi dati ? Mi rendo conto che questo sarebbe difficile per il fatto che si deve intervenire sul lato server, però sarebbe molto carino poter visualizzare questi dati wia web con il proprio desktop gis casalingo o in ufficio .... Tempo fa ho provato ad usare kml2shp però con scarsi risultati ... Sapete che ci sono dei veri e propri movimenti riguardanti l'informazione spaziale libera e strumenti liberi per la diffusione dei dati territoriali ? >
> Ma al momento non riesco a vedere la grande utilità per uso camperistico del WFS, forse è perché non conosco la materia, per far capire a tutti di cosa stiamo parlando ecco la definizione che ho trovato in rete: id="Comic Sans MS"> L'Interfaccia Standard OpenGIS Web Feature Service (WFS) permette la richiesta e l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma. Gli oggetti geografici possono essere definiti come il 'codice sorgente' dietro una mappa, dove una interfaccia WMS o un portale geografico come Google Maps restituisce solo un'immagine che non può essere modificata o analizzata spazialmente( è la strada scelta da Arcipelago).   Se tu Dani1967 invece, pensi sia importante fare questo salto di qualità spiegacelo meglio. Tieni conto che la maggioranza dei camperisti mi invia e-mail con la richiesta di aiuto su come installare i POI sul navigatore. Da ciò si può dedurre che le capacita di usare la tecnologia informatica del camperista medio è molto bassa. Ad Elio: hai fatto un ottimo lavoro sotto il profilo software, rimangono i mie dubbi sulla fonte dei dati. Ti assicuro che Autoroute è un programma portentoso nel posizionamente delle icone sulla carta stradale ed è in grado di posizionarle leggendo all'interno del campo "descrizione" l'indirizzo della via. Per questo motivo ho preparato all'interno di "areesosta.mde" un pulsante che genera tre file ".xls" con le specifiche adatte per Autoruote. Bisogna però seguire scrupolosamente le istruzioni di caricamento descritte nella pagina apposita preparata nel database Access. Sono disponibile ad uno scambio link con il tuo sito. per mandarmi una e-mail clicca sulla busta animata presente sul sito. Roberto id="Comic Sans MS">
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.