quote:Originally posted by roby2000
non mi è affatto sfuggita la tua iniziativa, ma qui non siamo mica in competizione, fate pure…>
>Mi spiace se il mio intervento appare come voler essere in competizione con i siti professionali; il mio sito era nato per poter consultare i miei dati da qualsiasi pc, poi - avendoci messo a disposizione dei dati che ritenevo utili - ho fatto quello che ho fatto; proprio per evitare di renderlo di pubblico dominio, non gradisco che il link sia pubblico.
Nell'intervento di cui sopra, scrivevo a 100669, che poteva trovare i dati anche per l'estero, certamente non precisi come nel tuo sito.
quote:Originally posted by roby2000
Però visto che sono stato chiamato a fare un commento, posso dire che dalla mia esperienza lavorativa di creatore di database nella mia azienda il tuo lavoro pecca dei seguenti errori concettuali:>
>Allora abbiamo fatto lo stesso lavoro, almeno per un po' di tempo; io ho cominciato presto, nell'85... (conoscevi il Fabspc? Allora non c'era Access...).
quote:Originally posted by roby2000
1. non è affatto difficile rastrellare qua e la dei dati, il difficile è eliminare i doppioni>
>Veramente, per me, il difficile è rastrellare ed interpretare i dati, per i doppioni è estremamente facile. Chi ha scaricato il mio programma (quello che li crea), ha la funzione per eliminare i doppioni nel raggio di quanto vuole; più volte ho spiegato perchè non l'ho fatto. I doppioni eliminati ci saranno nei pdi, se va tutto bene, con il nuovo aggiornamento.
quote:Originally posted by roby2000
2. se poniamo nel record come campo chiave la località, sai bene che la stessa località può essere scritta con tantissimi modi diversi es: Castel Sant’Angelo, Castel S. Angelo, oppure invece della località si scrive il nome del Comune, in questo modo quello che appare come due aree sosta distinte sono in realtà una sola, se poi come è nel tuo caso hai preso i dati da 10 siti diversi puoi avere per la stessa area 10 doppioni. E quante pagine debbo stampare per il mio Portolano?>
>
Ora i siti sono saliti a 13. Le pagine che vuoi stampare sono da poche a molte, con tutte le selezioni possibili, compresa l'elimazione dei doppioni. Per eliminare i doppioni, è ininfluente il nome della località; l'inesatta trascrizione della località mi crea problemi con il calcolo delle coordinate della località stessa che, se il programma non riesce ad interpretarla, ci rinuncia; infatti quasi 200 (su oltre 18.000) non è possibile rilevarle.
quote:Originally posted by roby2000
3. se prendiamo come campo chiave le coordinate GPS anche in questo caso non è possibile creare nel database una query per l’eliminazione dei doppioni, perché basta sportarsi di 10 metri e le coordinate sono diverse quindi il computer non è in grado di eliminare i doppioni. Poi va considerato che non tutte le aree hanno le coordinate.>
>Questo probelma io l'ho superato, sia per i doppioni che per le segnalazioni prive di coordinate.
quote:Originally posted by roby2000
4. Molti siti non hanno dati aggiornati o li hanno palesemente sbagliati ti faccio un es. Turismo Itinerante ha un database fornito di aree con coordinate GPS, peccato che molte aree della stessa località hanno le stesse identiche coordinate pur essendo poste in vie diverse e con descrizioni diverse. Alcune di queste coordinate poste alla prova con Google Earth sono collocate in mare aperto! Questo perché le segnalazioni non le controllano con Google Earth, loro sono un sito commerciale fatto da gente stipendiata non appassinati>
>Veramente non è solo TI ad avere coordinate errate; il fatto è che alcuni siti fanno coltivare agli altri l'insalata, poi, se ti serve, te ne danno una foglia alla volta: questo è il problema. Non conosco il sito di cui parli ma ho visto che, al limite della pazzia, qualche sito - oltre a farti consultare una segnalazione per volta - non ne puoi consultare più di un tot al giorno! Se devo andare in Francia, mi serviranno tutti i Pdi delle zone dove penso di andare, anche strada facendo e non posso consultarne una alla volta!
quote:Originally posted by roby2000
5. A cosa serve avere nel proprio database tantissime aree se poniamo su 10.000 record solo 4000 giusti?>
>Sono d'accordo! Infatti, ho sempre detto che se il 60% sono giuste è grasso che cola! Ma, sul numero totale, anche fosse il 40% è già un ottimo risultato.
quote:Originally posted by roby2000
Il Database presente sul sito Arcipelago si fonda invece sulla seguente filosofia:
a. meglio avere una sola area con coordinate GPS verificate personalmente sul posto o con Google Earth che averne 10 e tutte sbagliate. Se una segnalazione è dubbia si ricontatta il segnalatore per maggiori chiarimenti. E' capitato più volte che le coordinate sono state prese sbagliate. Ad ogni segnalatore viene inviata una conferma che la sua segnalazione è stata inserita.>
>Ottimo lavoro.
quote:Originally posted by roby2000
b. Ogni area deve avere nel database un numero (campo chiave) che la distingue in maniera univoca.>
>E' la regola dei database, non è ho mai parlato perchè, penso, a chi usa un Pdi non è che gli interessi l'Indice; quello resta nel database.
quote:Originally posted by roby2000
c. Creare un prodotto che sia compatibile e fruibile con tutti i sistemi tecnologici. Un unico database che è in grado di fornire:
1. Un portolano in formato PDF>
>Vero, l'ho previsto; l'avevo anche pubblicato, poi sono stato costretto a ritirarlo; ora - chi vuole - lo può stampare in proprio.
quote:Originally posted by roby2000
2. file utilizzabile con Google Earth completo di iconcine AA, CS, PS.>
>Vero, è pubblicato addirittura con la classificazione per servizi presenti e per coordinate reali o calcolate.
quote:Originally posted by roby2000
3. POI per Tom Tom>
>Per me era il principale obbiettivo: per di più classificati, anche questi, per servizi presenti e per tipo di coordinate (vere o calcolate).
quote:Originally posted by roby2000
4. un Database Microsoft Access da poter portare anche in viaggio sul proprio notebook, in grado di fare stampe, POI per Garmin, NavMan, Destinator, AutoRoute, MioMap, Navigon>
>Chi scarica il mio programma, ce l'ha; non so se - però - utilizzando tutti questi programmi in viaggio avrà il tempo di guardare fuori della finestra.
quote:Originally posted by roby2000
5. Produrre pagine web dinamiche interrogandolo per Regione e per Provincia>
>Questa, nel mio caso, è una lacuna: purtroppo solo alcuni siti catalogano i dati per regione; però, se vado in Sicilia mi devo portar dietro diverse regioni, tanto vale portar dietro tutta l'Italia.
quote:Originally posted by roby2000
6. Creare una pagina web che sfrutti la tecnologia Google interfacciandosi con mappe satellitari, carte stradali e carte geografiche.>
>Non l'avevamo già detto sopra?
quote:Originally posted by roby2000
Ultima considerazione:
Il problema dei dati doppi diventa molto serio se questi dati si vogliono trasformare in POI per navigatori, infatti gli apparecchi attualmente in commercio hanno una memoria e velocità dei processori molto limitata, se si caricano un numero eccessivo di POI il navigatore può subire rallentamenti o avere limiti numerici oltre al quale non è in grado di andare.>
>Vero, ed ho cercato anche di spiegare come risolvere il problema.
quote:Originally posted by roby2000
Meglio pochi ma buoni dice il proverbio,
...se però pensiamo agli accessi del sito Arcipelago i 10.000 accessi al mese non sono mica pochi! non ti pare?
>
>Non so se sono pochi o molti, non mi cala e non mi cresce se il mio sito è frequentato da nessuno o due persone al mese: a me non cambia nulla e non mi viene nulla in tasca. Per questo evito di approfittare dell'ospitalità di questo forum non venendoci a farmi pubblicità gratuita.
Ho voluto risponderti punto per punto per evitare che si possa pensare che proprio io voglia mettermi in competizione. Mi ci vuole poco a chiuder tutto, senza problemi, perchè non voglo pestar i piedi a nessuno.
Adesso, se posso, vorrei fare una considerazione io: da quando ho avuto questa malsana idea, più che altro una sfida con me stesso e mantenermi il cervello in allenamento dato che sono in pensione, da quando ho pubblicato questo lavoro, sono stato contattato per collaborazioni anche allettanti: ho ringraziato ma non voglio impegnarmi oltre.
Se qualcuno - non parlo di te personalmente - mi trova un invadente, me lo dica che non me la prendo a male, anzi! Amici come prima.
Elio