CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Aree di sosta, campeggi

I Campeggi in Italia

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mimmo 58
mimmo 58
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 15:16:13
Spett.li frequentatori del forum intervengo con il presente post per esporre un dubbio che mi è sorto in questi pochi anni di frequenza dei campeggi in Italia. Ma secondo voi in Italia i campeggi: 1. sono a norma sotto l’aspetto della sicurezza antincendio ed evacuazione? 2. debbono dotarsi del certificato prevenzione incendi rilasciato dal competente comando provinciale dei vigili del fuoco? Secondo me, seppur in possesso di autorizzazioni da parte degli enti regionali, provinciali e comunali preposti e non rientrando nel DM 16.2.1982 quale attività soggetta a controllo dei VV.FF., non rispettano le più elementari regole della gestione delle emergenze. Mi spiego meglio. Nel tempo ho potuto constatare e conseguentemente dovuto stigmatizzare: a. l’insufficiente dislocazione di semplici estintori da kg.5 di polvere estinguente (in alcuni casi anche assenti) al posto di idranti ed estintori carrellati. Delle volte, e mi viene da ridere, ho visto vicino a qualche estintore un secchio che in teoria dovrebbe servire a soffocare un principio di incendio (con la sabbia che non c’è). b. l’inesistenza di ulteriori vie di fuga lungo la recinzione del campeggio se non quella dell’entrata/uscitaprincipale, c. la totale assenza della cartellonistica d’emergenza indicante la direzione di fuga Vi lascio immaginare cosa accadrebbe d’estate in caso di incendio e con il massimo affollamento di persone, tende, camper (con almeno due bombole di gas da kg. 10 e pieno di gasolio) e roulotte (con bombola di gas), qualche auto e vario materiale infiammabile. Non intendo tediarvi più di tanto e gettare discredito sui campeggi nazionali, ma a me tra i tanti obblighi in capo ad un'unità ricettiva (impiantistica elettrica, igiene, scariche atmosferiche, ecc.) questa della sicurezza mi mette i brividi addosso.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 15:24:50
quote:Originally posted by mimmo 58
Spett.li frequentatori del forum intervengo con il presente post per esporre un dubbio che mi è sorto in questi pochi anni di frequenza dei campeggi in Italia. Ma secondo voi in Italia i campeggi: 1. sono a norma sotto l’aspetto della sicurezza antincendio ed evacuazione? 2. debbono dotarsi del certificato prevenzione incendi rilasciato dal competente comando provinciale dei vigili del fuoco? Secondo me, seppur in possesso di autorizzazioni da parte degli enti regionali, provinciali e comunali preposti e non rientrando nel DM 16.2.1982 quale attività soggetta a controllo dei VV.FF., non rispettano le più elementari regole della gestione delle emergenze. Mi spiego meglio. Nel tempo ho potuto constatare e conseguentemente dovuto stigmatizzare: a. l’insufficiente dislocazione di semplici estintori da kg.5 di polvere estinguente (in alcuni casi anche assenti) al posto di idranti ed estintori carrellati. Delle volte, e mi viene da ridere, ho visto vicino a qualche estintore un secchio che in teoria dovrebbe servire a soffocare un principio di incendio (con la sabbia che non c’è). b. l’inesistenza di ulteriori vie di fuga lungo la recinzione del campeggio se non quella dell’entrata/uscitaprincipale, c. la totale assenza della cartellonistica d’emergenza indicante la direzione di fuga Vi lascio immaginare cosa accadrebbe d’estate in caso di incendio e con il massimo affollamento di persone, tende, camper (con almeno due bombole di gas da kg. 10 e pieno di gasolio) e roulotte (con bombola di gas), qualche auto e vario materiale infiammabile. Non intendo tediarvi più di tanto e gettare discredito sui campeggi nazionali, ma a me tra i tanti obblighi in capo ad un'unità ricettiva (impiantistica elettrica, igiene, scariche atmosferiche, ecc.) questa della sicurezza mi mette i brividi addosso.>
> Quindi non si puo' manco piu' andare in camping ? [?] E se i camping sono veramente in quasta condizione, mi posso immaginare le AA... [}:)] Ovvero: in camping e AA no, in sosta/soggiorno "liberi" no... e allora dove si va ? [:D] Ciao, Ivano.id="blue">
mimmo 58
mimmo 58
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 15:32:00
Quindi non si puo' manco piu' andare in camping ? [?] E se i camping sono veramente in quasta condizione, mi posso immaginare le AA... [}:)] Ovvero: in camping e AA no, in sosta/soggiorno "liberi" no... e allora dove si va ? [:D] Ciao, Ivano.id="blue"> anzi ti dirò che relativamente a quanto ho prospettato nel mio post, le AA sono più tutelate, almeno quelle non delimitate da recinzioni ed altro [/quote]
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 16:11:34
quote:Originally posted by mimmo 58
quote:[Quindi non si puo' manco piu' andare in camping ? [?] E se i camping sono veramente in quasta condizione, mi posso immaginare le AA... [}:)] Ovvero: in camping e AA no, in sosta/soggiorno "liberi" no... e allora dove si va ? [:D] Ciao, Ivano.id="blue">>
> anzi ti dirò che relativamente a quanto ho prospettato nel mio post, le AA sono più tutelate, almeno quelle non delimitate da recinzioni ed altro
>
> se quanto dici e' vero, che scoop !!! chissa' cosa racconterebbero a tal proposito le ass. (lobbies ?) dei campeggiatori (ovviamente proprietari & gestori)... Ciao, Ivano.id="blue">
mimmo 58
mimmo 58
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 16:42:47
se quanto dici e' vero, che scoop !!! chissa' cosa racconterebbero a tal proposito le ass. (lobbies ?) dei campeggiatori (ovviamente proprietari & gestori)... Ciao, Ivano.id="blue"> [/quote] Ivano con il mio post ho solamente sfondato un cancello aperto. Chi di voi con un minimo di attenzione si è mai domandato "ma qui in caso di incendio dove scappiamo" oppure "non si vede un estintore" oppure se ci sono "guarda quanto sono piccoli", oppure "sono in fondo al campeggio come faccio a scavalcare la recinzione" ecc. Le principali fonti normative specifiche che regolano la prevenzione incendi partono con il D.M. 13 luglio 1934 fino ai giorni nostri (non sto ad elencarli tutte perchè sono tante). Tutte sono volte a prevenire gli incendi, a gestire le emergenze ed altro. Altra cosa sono le AA con meno vincoli rispetto ai campeggi ma con altre problematiche.

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 notti

PROMO fino al 07/05/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

tour in e-bike con guida

EVENTO 31/12/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

gift card esperienza in fattoria

vertigo
vertigo
26/10/2004 7179
Inserito il 09/11/2006 alle: 16:43:51
per l'antincendio non lo so, ma a me sembra che per evacuare, ci si evacua benissimo, all'occorenza ci si può aiutare con un confettino Falqui o similaria... Mario[:o)]id="Georgia">id="blue">id="size3">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 09/11/2006 alle: 16:59:55
quote:Originally posted by mimmo 58
se quanto dici e' vero, che scoop !!! chissa' cosa racconterebbero a tal proposito le ass. (lobbies ?) dei campeggiatori (ovviamente proprietari & gestori)... Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Ivano con il mio post ho solamente sfondato un cancello aperto. Chi di voi con un minimo di attenzione si è mai domandato "ma qui in caso di incendio dove scappiamo" oppure "non si vede un estintore" oppure se ci sono "guarda quanto sono piccoli", oppure "sono in fondo al campeggio come faccio a scavalcare la recinzione" ecc. Le principali fonti normative specifiche che regolano la prevenzione incendi partono con il D.M. 13 luglio 1934 fino ai giorni nostri (non sto ad elencarli tutte perchè sono tante). Tutte sono volte a prevenire gli incendi, a gestire le emergenze ed altro. Altra cosa sono le AA con meno vincoli rispetto ai campeggi ma con altre problematiche. [/quote] OK, certo... la mia voleva solo essere una (ennesima) provocazione... Ovvero: alla fin fine sono tutti (o quasi) "fuorilegge" (camping e anche se meno AA) ma gli unici "mazzuolati" (e discriminati e multati) siamo noi... Ciao, Ivano.id="blue">
mimmo 58
mimmo 58
-
Inserito il 10/11/2006 alle: 08:24:25
quote:Originally posted by vertigo
per l'antincendio non lo so, ma a me sembra che per evacuare, ci si evacua benissimo, all'occorenza ci si può aiutare con un confettino Falqui o similaria... Mario[:o)]id="Georgia">id="blue">id="size3"> >
> l'evacuazione in caso d'emergenza assume infatti due significati: il primo "abbandonare un territorio" il secondo in termine medico "far uscire un liquido da una cavità organica" a causa della paura che fa 90. Poveri campeggi. saluti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.