Inserito il 31/03/2011 alle: 21:06:33
Ciao Daniele, a sostegno della tua "denuncia" pubblico l'articolo.
Buona serata, Gianni.id="red">
Dal quotidiani "L'ARENA" DEL 30.11.2011
Mercoledì 30 Marzo 2011 PROVINCIA, pagina 31
Tariffe invariate quest´anno per il parcheggio del castello scaligeroIl parcheggio nell'area del castello scaligero e di parte di viale Marconi tornerà a pagamento da venerdì 15 aprile.
Da pochi giorni la giunta guidata dal sindaco, Giorgio Passionelli, ha approvato la delibera con gli «indirizzi per le aree di sosta comunali».
Così, come di consueto pochi giorni prima di Pasqua, torneranno a pagamento gli oltre 300 stalli situati nel piazzale dove si trovava il vecchio campo sportivo e su via Marconi, tra l'attracco del traghetto e il Lido Bagni.
Una commissione interna al municipio dovrà espletare in questi giorni, mediante «procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara con 5 operatori economici del settore...», le operazioni per «aggiudicare, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa», il controllo degli stalli blu fino al 31 ottobre.
La giunta ha stabilito pure che, in pratica, resteranno invariate le tariffe. Le automobili pagheranno quindi un euro per la prima ora e decimali di euro per le successive, dalle 8 alle 24 di ogni giorno. C'è però la possibilità di pagare la sosta per l'intera giornata al costo di 6 euro, oppure di fare abbonamenti settimanali a 27, mensili a 80 e stagionali a 180 euro. Tariffe a parte per caravan e camper: 5 euro l'ora o 50 euro la giornaliera per i camperid="red">, e ancora diverse per gli autobus. Per questi ultimi il ticket sarà di 10 euro per sosta fino a 4 ore, di 20 tra le 4 e le 10 ore e di 30 euro tra le 10 e le 16 ore al giorno.
La società che si aggiudicherà la gara, in via di espletamento in questi giorni visti i tempi ristretti, dovrà versare al Comune almeno la base d'asta di 150 mila euro per i circa sette mesi di concessione e, se incasserà più di 200 mila euro, dovrà corrispondere un ulteriore 30% su quanto ricavato al di sopra di questa cifra.
Nel nuovo bando di gara pare confermato pure l'introito che andrà alla ditta grazie alle multe elevate dagli ausiliari del traffico a chi non pagherà il ticket, o a chi lascerà in sosta l'auto per un tempo superiore a quanto pagato. L'anno scorso, come nel 2009, l'incasso era di 8 euro più Iva per ogni sanzione.
In precedenza, comunque, gli ausiliari della sosta non avevano sanzionato «a pioggia» gli automobilisti con i ticket scaduti. I foglietti gialli, cioè, erano finiti sui parabrezza praticamente solo di chi non aveva acquistato, e quindi non aveva esposto, il biglietto.
Le sanzioni, insomma, erano arrivate quasi solo a chi non acquistava il ticket e non a chi, semplicemente, era un po' in ritardo con il ritiro dell'auto.
L'area del castello dove c'è oggi il parcheggio, e il litorale antistante, sono quelli che dovrebbero essere totalmente riqualificati tramite un «project financing» avviato nel giugno 2008 ma ancora praticamente fermo dopo la nomina, nell'aprile 2009, della commissione giudicatrice dei tre progetti finora presentati.
Nell'area oggi parcheggio, insomma, tra le altre cose, dovrebbe trovare posto il nuovo porto di Torri, oltre alla completa riqualificazione di tutta la zona a sud del centro storico.
Le tre ditte che si erano fatte avanti proponendo i loro progetti sono: la Project financing consulting spa & Edilmateriali Chieste srl di Riva del Garda, la Technital spa di Verona, e la Lepanto Yachting service di Monfalcone.