CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Bentornati in Germania...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 02/09/2014 alle: 14:31:43
Appena entrato, tanto per saggiar..[:p] Mi ricorda il detto: "Chi ben inizia..."[:o)][:D] Per quanto riguarda la sosta lungo la Mosella...(5 euro a notte con luce e scarico)[:p][:D] Pranzato ottimamente e sufficientemente a Cochem con 12 eurini a testa.[:p] Un bel bicchiere di " Risling, bianco della Moselle" (euro 1.80)[:o)][:D] Ed una bella crociera sul Reno di 5 ore (over 60 euro 10 a testa[;)]) ..ed autostrade gratis per tutti.(finchè dura)[:)] Cosa chieder di più?[:D][:D]

Modificato da Geogalle il 02/09/2014 alle 14:33:33
carega
carega
10/11/2008 1464
Inserito il 02/09/2014 alle: 18:37:40
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 02/09/2014  14:31:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>che meteo hai trovato ciao andy
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 02/09/2014 alle: 20:11:04
quote:Risposta al messaggio di carega inserito in data 02/09/2014  18:37:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao. Ottimo. Una notte di pioggia, qualche mattina con il "broncio" ma per il resto "semaforo verde"[;)]
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2412
Inserito il 02/09/2014 alle: 20:21:38
..a luglio un giro completo partendo da Pescara..Colonia per Brema, Bremenhaven, Amburgo, Celle, Lubecca, isola di Rugen, Berlino, Dresda..Pescara[:D] a fine settembre, di nuovo, una settimana vicino Dresda e precisamente a Radebeul per partecipare in prima persona alla festa del vino, "ospite" della famiglia della ragazza di mio figlio[:)] http://www.sassoniaturismo.it/r...
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 02/09/2014 alle: 20:44:18
quote:Risposta al messaggio di tommaso52 inserito in data 02/09/2014  20:21:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:)]Bel colpo Tommaso..[;)] Secondo voi, quanti tir riempirebbe una chiatta del genere? Sarei curioso[?]

Modificato da Geogalle il 02/09/2014 alle 20:50:22

PROMO fino al 30/04/21

Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Toscana
Birrificio Agricolo La Campana d'Oro
Bibbiena (AR)

Caccia al tartufo e Tour al birrificio

PROMO fino al 09/10/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

7 notti

PROMO fino al 05/04/21

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

3 E 4 NOTTI

Max Max
Max Max
29/11/2006 1756
Inserito il 03/09/2014 alle: 12:56:32
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 02/09/2014  20:44:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo negli anni 60 del boom economico, su pressioni dell'industria automobilistica, la politica si è buttata a capofitto solo sulla gomma e tutte le infrastrutture sono state fatte ad hoc, in Germania, distrutta dalla guerra hanno fatto infrastrutture orientate al trasporto su gomma e acqua. Adesso è tardi, costerebbe troppo spostare tutte le infrastrutture. grazie FIAT.[:(!][:(]
chorus
chorus
05/10/2006 9051
Inserito il 03/09/2014 alle: 14:24:48
quote:Risposta al messaggio di Max Max inserito in data 03/09/2014  12:56:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quali e quanti sono i corsi d'acqua navigabili in Italia? Per l'autore del topic: grazie per le foto, mi hai fatto venir voglia di tornare in Germania per le prossime vancanze. Ciao!
giob
giob
12/03/2006 1944
Inserito il 03/09/2014 alle: 22:51:56
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 03/09/2014  14:24:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...già..., però l'Italia è circondata dal mare....e magari invece di far fuori kilometri di ferrovie migliorarle e renderle più efficenti ? Naturalmente occorreva iniziare, per l'appunto, negli anni '60...ma "Giuan fundeur" (Giovanni il fonditore) aveva altri interessi..! giob
jana
jana
rating

11/11/2003 12830
Inserito il 03/09/2014 alle: 23:27:39
Mah... non so... mi sono fatta proprio oggi 910 km attraversando la Germania dalla Francia fino ad Austria ed erano nelle corsie di dx colonne interminabili di tir. Ho controllato apposta le targhe, la stragrande magioranza tedesche. Dicevamo proprio che pare essere in italia in autostrada... Non sara che voi avete viaggiato mentre le aziende erano chiuse per ferie? Noi il gasolio in germania abbiamo trovato a 1365 quello da meno fuori autostrada, altrimenti 1.410, in Francia costa meno, 1,250 cca vicino a Strassburgo. In Austria 1329 a Neusiedel See, in autostrada abbondatamente sopra 1.5€, in Ungheria sui 1.365, SLovacchia 1.345. Prezzo italiano lo imparo fra 2 settimane, manco da maggio, non sono aggiornata. Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8966
Inserito il 04/09/2014 alle: 08:27:12
quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 03/09/2014  23:27:39 ed erano nelle corsie di dx colonne interminabili di tir. Ho controllato apposta le targhe, la stragrande magioranza tedesche. Dicevamo proprio che pare essere in italia in autostrada... Non sara che voi avete viaggiato mentre le aziende erano chiuse per ferie? >
>Mah... forse non sono neanche mai stati in Germania. File interminabili di Tir peggio che da noi in Italia, e spesso anche a velocità superiori. Eppure la Germania ha una rete autostradale molto più fitta che in Italia per cui il traffico pesante dovrebbe essere meno 'fitto'! E ci sono tanti Tir anche sulle strade principali (non autostrade) di collegamento. Giovanni
Max Max
Max Max
29/11/2006 1756
Inserito il 04/09/2014 alle: 08:27:50
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 03/09/2014  14:24:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' proprio questo il punto. Nella pianura padana scorre il Po e molti affluenti che, con i dovuti investimenti ( canali di collegamento, chiuse etc. ) avrebbero potuto rendere navigabile tutta la pianura fino all'Adriatico. Negli anni 60 quando c'erano meno infrastrutture, zone industriali etc. ciò si sarebbe potuto fare, oggi è chiaramente impossibile e troppo costoso. Faccio un esempio: poniamo che nella foto della chiatta ci sia del minerale di ferro, vuol dire che la fonderia è stata costruita vicino ad un fiume o a un canale di derivazione. Se la fonderia è lontana da un corso d'acqua diventa sconveniente dalla nave arrivata al porto scaricare su chiatta e poi di nuovo su camion, per questo motivo prima si fanno le infrastrutture (canali) e poi le industrie (fonderie nel caso specifico).

Modificato da Max Max il 04/09/2014 alle 08:34:48
jana
jana
rating

11/11/2003 12830
Inserito il 04/09/2014 alle: 09:23:50
In estate il Po e i suoi affluenti sono spesso in secca o quasi. Non me ne intendo ma forse potrebbe essere un problema per la navigazione? Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 04/09/2014 alle: 09:45:02
@ GIOVANNI il dubbioso[8D][8D] Caro giovanotto, scorazzavo per la terra di Goethe quando tu probabilmente eri ancora tra gli angeli[^], nel 1971 con la vecchia Fiat 500. Dovevamo far la statale del Brennero, l'autostrada era in costruzione. Da allora ogni due tre anni risaliamo, anche perché a Nurberg (Norimberga) abbiam parenti. (Ed ho avuto per 2 anni una "morosa" ad Amberg)[:I] Logicamente parto quando voglio, essendo in pensione, prediligendo il sabato o la domenica per le tappe di trasferimento, poi me la gioco per le statali. Se basta ad accontentare i tuoi dubbi, altrimenti ti faccio scrivere dai miei parenti(Italianissimi, ivi emigrati negli anni 50)[:D][:D]
Max Max
Max Max
29/11/2006 1756
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:22:13
quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 04/09/2014  09:23:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ripeto, oggi è un problema, ma se fossero stati fatti i canali di collegamento, le chiuse etc, il problema secca non ci sarebbe, se non per annate eccezionali e periodi limitati, come accade ovunque, compreso il Reno e il Danubio, che oltretutto a volte in inverno hanno problemi di ghiaccio.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:29:39
Alla moderazione: Mi spariscono le foto del topic dal pc. E' un problema mio o altro? Grazie
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8966
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:33:25
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 04/09/2014  09:45:02 @ GIOVANNI il dubbioso Caro giovanotto, scorazzavo per la terra di Goethe quando tu probabilmente eri ancora tra gli angeli, nel 1971 con la vecchia Fiat 500. Dovevamo far la statale del Brennero, l'autostrada era in costruzione. Da allora ogni due tre anni risaliamo, anche perché a Nurberg (Norimberga) abbiam parenti. (Ed ho avuto per 2 anni una "morosa" ad Amberg) Logicamente parto quando voglio, essendo in pensione, prediligendo il sabato o la domenica per le tappe di trasferimento, poi me la gioco per le statali. Se basta ad accontentare i tuoi dubbi, altrimenti ti faccio scrivere dai miei parenti(Italianissimi, ivi emigrati negli anni 50)>
>Intanto del giovanotto lo dài ai giovanotti: anch'io sono da anni in pensione! Però, scusa, forse l'età, ma non ho capito cosa vuoi dirmi. Puoi spiegarmelo con parole povere? Cosa ho scritto di strano? Ho scritto che le autostrade tedesche sono piene di Tir forse più che da noi e questo lo sa bene chiunque sia stato in Germania: chi dice che il trasporto su gomma è solo in Italia, o dice una bugia sapendo di dire una bugia, oppure non ha mai visto la Germania. Più chiaro di così? Giovanni
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:42:57
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 04/09/2014  08:27:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah... forse non sono neanche mai stati in Germania[:D]id="red"> Penso sia indirizzato al sottoscritto

Modificato da Geogalle il 04/09/2014 alle 10:47:30
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8966
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:49:49
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 04/09/2014  10:42:57 Mah... forse non sono neanche mai stati in Germania id="red"> Penso sia indicato al sottoscritto>
>No, non era riferito assolutamente a te, che non avevi scritto nulla a proposito del trasporto su gomma in Italia o Germania. Era riferito alla generica opinione della gente, ciò che si sente spesso dire, che il trasporto su gomma è solo in Italia... perché c'è la Fiat, le Sette Sorelle e sciocchezze del genere. Se ti sei sentito chiamato in causa, ti chiedo scusa. Giovanni
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 04/09/2014 alle: 10:57:36
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 04/09/2014  10:49:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Un caro saluto.[;)]
yellowstone
yellowstone
10/06/2008 754
Inserito il 04/09/2014 alle: 12:17:51
quote:Risposta al messaggio di jana inserito in data 03/09/2014  23:27:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In Germania, di Tir, ne circolano una quantità esorbitante. Ovviamente la maggior parte sono tedeschi ma c'è un transito di Tir stranieri davvero impressionante. La Germania si trova al centro dell'Europa: se dall'Europa dell'est devi raggiungere quella ad ovest (e viceversa)la via migliore passa per la Germania. Detto questo va aggiunto che la Germania ha una rete ferroviaria decisamente più estesa e capillare della nostra ed anche la ricchezza idrografica continentale viene sfruttata al meglio ai fini del trasporto fluviale. La Germania è una potenza industriale e si è attrezzata per sfruttare al meglio tutte le vie di comunicazione. I porto di Amburgo non è un porticciolo per diportisti per non parlare poi di quello di Rotterdam, in Olanda. Da Rotterdam, ad esempio, tutto quello che non si può trasportare su rotaia viaggia su gomma; eccezion fatta per ciò che ha destinazione francese o iberica, tutto il resto, dove credete che passi? Magari sbaglio, ma immagino che transiti per le autostrade tedesche... Noi non abbiamo una rete autostradale estesa come quella tedesca (e non solo per motivi legati alla natura del territorio), non abbiamo una ricchezza di fiumi lontanamente paragonabile a quella tedesca (come non ne è paragonabile la manutenzione) e abbiamo un'ubicazione defilata rispetto al resto d'Europa che in parte ci penalizza. Non siamo terra di transito anche se potremmo esserlo molto di più, ma quando le infrastrutture sono carenti c'è poco da fare. Io ho trovato in Germania spesso il gasolio a 1,30 euro al litro (ad es. Oranienburg) ed ho fatto rifornimento al massimo a 1,37, sempre fuori dalle autostrade. In Austria, di passaggio, vicino Kufstein praticamente lo stesso prezzo che hai trovato tu in autostrada; e in Italia...no, non voglio rovinarti la sorpresa.[:D][;)]
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 04/09/2014 alle: 14:06:00
Saranno anche trafficate le autostrade teutoniche, ma almeno hanno il pudore di non metter pedaggio. Ieri Venezia-Trieste, super intasata di tir Orientali ed Italici, con una percorrenza durata oltre 2 ore, (per 151 km) e 11 euro di pedaggio[xx(] Comunque sabato, quando ho mollato le ancore a Coblenza ho viaggiato sul velluto (pochissimi tir) lungo l'autostrada fino a Uberlingen sul lago di Costanza dove ho pernottato. Domenica rientro nella Repubblica[:)] via Landek-Resia.

Modificato da Geogalle il 04/09/2014 alle 14:13:12
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.