CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Bollino Crit'Air

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
onabet
onabet
21/05/2008 2008
Inserito il 20/10/2017 alle: 22:52:25
Sono appena tornato dalla Francia, fatta un pò di Borgogna e Parigi. Durante il giro ho guardato con attenzione il parabrezza delle macchine e dei campers francesi per farmi un'idea della diffusione del bollino in Francia e, a dir la verità, a parte il mio camper e la macchina presa a noleggio da mio figlio per trasportare alcune cose che gli avevamo portato con il camper, non ne ho visto altri in giro. Se tutti quelli di questo forum che, nel post specifico sul Crit'Air di qualche tempo  fa, hanno affermato di volerlo acquistare lo hanno acquistato veramente, penso che numericamente battiamo ampiamente i Francesi. laughsurprise
Ciao Enzo
onabet
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8542
Inserito il 20/10/2017 alle: 23:12:32
In risposta al messaggio di onabet del 20/10/2017 alle 22:52:25

Sono appena tornato dalla Francia, fatta un pò di Borgogna e Parigi. Durante il giro ho guardato con attenzione il parabrezza delle macchine e dei campers francesi per farmi un'idea della diffusione del bollino in Francia
e, a dir la verità, a parte il mio camper e la macchina presa a noleggio da mio figlio per trasportare alcune cose che gli avevamo portato con il camper, non ne ho visto altri in giro. Se tutti quelli di questo forum che, nel post specifico sul Crit'Air di qualche tempo  fa, hanno affermato di volerlo acquistare lo hanno acquistato veramente, penso che numericamente battiamo ampiamente i Francesi. Ciao Enzo onabet

Ciao Enzo,

ti credo perfettamente!
La stessa cosa mi era successa con il bollino Tedesco, preso appena avuto notizia ed una volta in Germania mi sono accorto di essere praticamente il solo ad averlo ed ancora oggi non molto ce l'hanno.

Comunque meglio essere a posto con la legge sia all'estero che nel nostro paese.

Ciao

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
cucky48y
cucky48y
-
Inserito il 21/10/2017 alle: 08:43:15
Effettivamente anch'io non ne ho visto alcuno .   Parlandone con alcuni camperisti francesi ,  per tutta risposta mi hanno fatto spallucce ;  per loro , la cosa non è sentita e se ne fregano .   Qualcuno non ne sapeva neanche dell'esistenza .
Chiaramente siamo a posto con la legge e la nostra coscienza ma , ho l'impressione che la cosa sia stata un pò esaltata e gonfiata   da noi italiani .
Un mese fa , ho trovato a  Lubiana un francese che tornava dalla Romania ed alla mia annotazione esibendo il bollino sul parabrezza ,  mi ha riso in faccia dicendo che è una  " boutade" francese per fare un pò di cassa . 
Saluti a tutti e buoni viaggi ,
Piero
virgilio
virgilio
10/08/2003 1368
Inserito il 21/10/2017 alle: 08:55:37
in italia abbiamo un disfattismo piuttosto radicato che ci porta a pensare che all'ESTERO ,sudan e venezuela compresi ,le cose funzionino sempre meglio e la legge venga applicata in maniera molto più rigida .ci teniamo ad esportare questo sentimento, basta vedere il comportamento di chi si reca in nostro territorio ,dettato dalla percezione della blanda applicazione delle nostre regole.  quest'anno sulla strada per l'irlanda volevo fare tappa a mammingen e mi sono informato col fidanzato  ispanico di mia nipote che vive a dortmund ,ma non era a conoscenza dell'esistenza di nessun bollino per circolare nei centri città  .
la tua ambizione è superiore al tuo talento ,la mia pigrizia è superiore al mio appetito
Antopat
Antopat
14/10/2012 1287
Inserito il 21/10/2017 alle: 09:58:36
In risposta al messaggio di alexf del 20/10/2017 alle 23:12:32

Ciao Enzo, ti credo perfettamente! La stessa cosa mi era successa con il bollino Tedesco, preso appena avuto notizia ed una volta in Germania mi sono accorto di essere praticamente il solo ad averlo ed ancora oggi non molto ce l'hanno. Comunque meglio essere a posto con la legge sia all'estero che nel nostro paese. Ciao  
Strano!
Io invece ho avuto l'impressione opposta: in Germania moltissimi hanno il bollino.
Quasi tutti i mezzi (auto e camper) che vedo in Trentino il bollino ce l'hanno. Boh
Anto3(33).jpg
Antopat
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 21/10/2017 alle: 10:42:12
In risposta al messaggio di Antopat del 21/10/2017 alle 09:58:36

Strano! Io invece ho avuto l'impressione opposta: in Germania moltissimi hanno il bollino. Quasi tutti i mezzi (auto e camper) che vedo in Trentino il bollino ce l'hanno. Boh
confermo, in Germania lo hanno praticamente tutti, solo le auto molto vecchie non lo hanno perchè non lo possono avere.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


antonio 63
antonio 63
13/06/2006 323
Inserito il 21/10/2017 alle: 12:42:49
In risposta al messaggio di virgilio del 21/10/2017 alle 08:55:37

in italia abbiamo un disfattismo piuttosto radicato che ci porta a pensare che all'ESTERO ,sudan e venezuela compresi ,le cose funzionino sempre meglio e la legge venga applicata in maniera molto più rigida .ci teniamo ad
esportare questo sentimento, basta vedere il comportamento di chi si reca in nostro territorio ,dettato dalla percezione della blanda applicazione delle nostre regole.  quest'anno sulla strada per l'irlanda volevo fare tappa a mammingen e mi sono informato col fidanzato  ispanico di mia nipote che vive a dortmund ,ma non era a conoscenza dell'esistenza di nessun bollino per circolare nei centri città  .
Girato per un mese in Francia e ho fatto molta attenzione a quante auto avessero il famigerato bollino. L'ho visto solo su due camper italiani. I francesi con i quali ho parlato confermano quello che ha scritto Piero, l'ennesima trovata per fare cassa, tipo l'etilometro omologato.  Anche in Germania nelle aree di sosta in zone verdi ho visto moltissimi camper e auto euro zero. Ho un amico tedesco con il camper euro  due e questi se ne frega della plakkette verde, naturalmente non si mette a gironzolare per i centri delle grandi città però va tranquillamente nelle aree di sosta inserite nelle zone verdi e non è mai stato sanzionato. Questo conferma ampiamente quello che ha postato Virgilio.
Antonio

IMG-Stmichel Non mi fido molto delle statistiche. Perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media!

Modificato da antonio 63 il 21/10/2017 alle 12:51:15
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8542
Inserito il 21/10/2017 alle: 13:11:30
In risposta al messaggio di Antopat del 21/10/2017 alle 09:58:36

Strano! Io invece ho avuto l'impressione opposta: in Germania moltissimi hanno il bollino. Quasi tutti i mezzi (auto e camper) che vedo in Trentino il bollino ce l'hanno. Boh

Io il bollino giallo l'ho fatto in previsione di un Viaggio in Germania per i mercatini di Natale e mi sembra fosse il 2008 (?).
Con mia grande sorpresa mi accorsi di essere uno dei pochi ad esserne dotato.
Così anche in altri viaggi.
Ora di anni ne sono passati ma ancora oggi ci sono parecchi mezzi ad esserne privi e forse perchè, non essendo €uro4 o superiori, non vale la pena averlo.
Inoltre poi a meno di non dovere o volere entrare nei centri storici di qualche città non è interessante averlo.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8542
Inserito il 21/10/2017 alle: 13:14:42
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/10/2017 alle 10:42:12

confermo, in Germania lo hanno praticamente tutti, solo le auto molto vecchie non lo hanno perchè non lo possono avere.

Io invece in Germania ho visto macchine vecchissime e sgangherate con il bollino verde e forse perchè vanno a benzina.
Inoltre quest'anno in campeggio a Chioggia c'era un camper come il mio e adirittura uno più vecchio con il bollino verde mentre a me hanno dato il giallo.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10733
Inserito il 21/10/2017 alle: 13:55:13
In risposta al messaggio di Antopat del 21/10/2017 alle 09:58:36

Strano! Io invece ho avuto l'impressione opposta: in Germania moltissimi hanno il bollino. Quasi tutti i mezzi (auto e camper) che vedo in Trentino il bollino ce l'hanno. Boh
Confermo pure io, ed in Germania ci vado spesso anche per lavoro, la plakette ce l'hanno davvero tutti, anche auto molto vecchie, mi sembra davvero strano che non vengano notate...
PS Per le auto vecchie, in Germania era possibile far trascrivere il bollino verde a patto di far eseguire un certo tipo di interventi sul sistema di scarico, non su tutte era possibile, ma su molte si, anche diesel.
Davide

Modificato da nanonet il 21/10/2017 alle 13:57:09
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 21/10/2017 alle: 15:15:38
In risposta al messaggio di nanonet del 21/10/2017 alle 13:55:13

Confermo pure io, ed in Germania ci vado spesso anche per lavoro, la plakette ce l'hanno davvero tutti, anche auto molto vecchie, mi sembra davvero strano che non vengano notate... PS Per le auto vecchie, in Germania era
possibile far trascrivere il bollino verde a patto di far eseguire un certo tipo di interventi sul sistema di scarico, non su tutte era possibile, ma su molte si, anche diesel.
se guardi in Germania si vedono auto vecchie con il bollino verde, ma sono a Benzina.
Mi sembra che l'Euro1 o forse 2 a Benzina vale come un Eu 4-5-6 diesel.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


mtravel
mtravel
-
Inserito il 21/10/2017 alle: 15:24:44
Per quel che costa io lo farei.
Anzi, se per capodanno dovessi decidere di tornare in Francia, pur se difficilmente passerò dalle città finora coinvolte, lo farò.
Fosse solo per vivere tranquillo senza il patema di una contravvenzione da oltralpe.
Che i francesi non multino me lo devono ancora dimostrare.

Max
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 21/10/2017 alle: 17:55:42
In risposta al messaggio di mtravel del 21/10/2017 alle 15:24:44

Per quel che costa io lo farei. Anzi, se per capodanno dovessi decidere di tornare in Francia, pur se difficilmente passerò dalle città finora coinvolte, lo farò. Fosse solo per vivere tranquillo senza il patema di una contravvenzione da oltralpe. Che i francesi non multino me lo devono ancora dimostrare. Max
sicuramente è da fare, secondo me denota rispetto verso il paese in cui si è ospiti.

Ora ho quello Francese accanto a quello Tedesco smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Antopat
Antopat
14/10/2012 1287
Inserito il 22/10/2017 alle: 08:31:24
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/10/2017 alle 17:55:42

sicuramente è da fare, secondo me denota rispetto verso il paese in cui si è ospiti. Ora ho quello Francese accanto a quello Tedesco
D'accordo, il bollino è da fare.
Magari in loco, visto che a Trento l'ho pagato 18€ e i Germania mi costa 5€.
Ma se tutti gli stati europei imponessero il bollino sarebbe dura vedere attraverso il parabrezza!
La soluzione, comunque sarebbe semplice...
Anto3(34).jpg
 
Antopat
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46585
Inserito il 22/10/2017 alle: 09:03:13
In risposta al messaggio di Antopat del 22/10/2017 alle 08:31:24

D'accordo, il bollino è da fare. Magari in loco, visto che a Trento l'ho pagato 18€ e i Germania mi costa 5€. Ma se tutti gli stati europei imponessero il bollino sarebbe dura vedere attraverso il parabrezza! La soluzione, comunque sarebbe semplice...  
concordo, siamo in un europa unita, basterebbe a livello centrale un bollino unico obbligatorio per tutti i veicoli sino dalla immatricolazione e che sia valevole ovunque, e che i vari stati o amministrazioni siano obbligati a basarsi su quello.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 22/10/2017 alle: 10:41:39
Io sono tra quelli che ha sul parabrezza del proprio VR sia il bollino tedesco che quello francese, lo ritengo una cosa dovuta nei confronti della nazione che ci ospita, che i rispettivi cittadini ci credano o meno; una cosa giusta per noi che amiamo vivere viaggiando e poi perché la ritengo una cosa salutare per tutti ... e lo dice uno che abita nella città che viene ritenuta in questo giorni la città più inquinata d'europa ... il che non è del tutto vero, molte falsità stanno girando sui quotidiani.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8542
Inserito il 22/10/2017 alle: 10:59:39
In risposta al messaggio di campersempre del 22/10/2017 alle 10:41:39

Io sono tra quelli che ha sul parabrezza del proprio VR sia il bollino tedesco che quello francese, lo ritengo una cosa dovuta nei confronti della nazione che ci ospita, che i rispettivi cittadini ci credano o meno; una cosa
giusta per noi che amiamo vivere viaggiando e poi perché la ritengo una cosa salutare per tutti ... e lo dice uno che abita nella città che viene ritenuta in questo giorni la città più inquinata d'europa ... il che non è del tutto vero, molte falsità stanno girando sui quotidiani.

Ciao Bruno,

la penso anch'io come te.
Ora però devo sostituire il cristallo anteriore e credo che questi contrassegni siano irrecuperabili,
Non so però se li rifarò in quanto il mio è un €uro3 e quindi già pesantemente limitato; ho visto che in Germania solo gli €uro 4 possono superare i valichi e credo sarà la stessa cosa in Francia.

Qui in Italia si pensa a limitare anche gli €uro5, un brutto momento per i motori diesel e penso sarà sempre peggio, non so se abbiano colpe reali ma già da anni un mio carissimo amico e camperista, assessore ai trasporti di una grande città della pianura padana, mi sscongiurava al non comperare più autovetture diesel.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5355
Inserito il 22/10/2017 alle: 11:40:15
In risposta al messaggio di alexf del 22/10/2017 alle 10:59:39

Ciao Bruno, la penso anch'io come te. Ora però devo sostituire il cristallo anteriore e credo che questi contrassegni siano irrecuperabili, Non so però se li rifarò in quanto il mio è un €uro3 e quindi già pesantemente
limitato; ho visto che in Germania solo gli €uro 4 possono superare i valichi e credo sarà la stessa cosa in Francia. Qui in Italia si pensa a limitare anche gli €uro5, un brutto momento per i motori diesel e penso sarà sempre peggio, non so se abbiano colpe reali ma già da anni un mio carissimo amico e camperista, assessore ai trasporti di una grande città della pianura padana, mi sscongiurava al non comperare più autovetture diesel.  
In giro io continuo a vedere automezzi ed in particolare autocarri e furgoni, in genere a gasolio, con emissioni fumogene da far paura, oltre che fortemente maleodoranti. Mi chiedo sempre, ma questi mezzi le revisioni le fanno? e come le fanno? quanti centri di revisioni sono colpevoli di tarature falsificate o altri sistemi poco legali per far passare mezzi vecchiotti e poco o malamente manutenuti? 
Poi non dimentichiamo che causa dell'inquinamento delle nostre città è anche causato dagli impianti di riscaldamento, in particolare quelli non a gas, e alle critiche situazioni meteorologiche in cui viviamo da parecchio tempo, piogge scarse, venti non sufficienti a cambiare l'aria, ecc.
Visto che ho menzionato la mia città, sarà una mia impressione, ma qui a Torino da quando hanno attivato due inceneritori (da qualche anno) sono iniziate le giornate critiche con alti valori di polveri sottili ... saranno anche all'avanguardia (così dicono) nel controllo e filtraggio dei fumi, ma a me qualcosa puzza, nel vero senso della parola ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 22/10/2017 alle 12:38:09
mtravel
mtravel
-
Inserito il 25/10/2017 alle: 16:26:03
Sono iscritto alla newsletter di http://www.camping-car.org.
Nell'ultimo bollettino ricevuto c'è un articolo su Crit'Air (polemico sulla sua utilità ma sono beghe francesi) è scritto testualmente che l'UNICO sito cui far riferimento è https://www.certificat-air.gouv...   Altri siti sono considerati arnaques (truffaldini).
Istruzioni anche in italiano su https://www.certificat-air.gouv...fr/demande-ext/cgu

L'assenza di vignette è sanzionata con 68€.

La vignette è obbligatoria a Paris, Lyon-Villeurbanne, Grenoble. In fase di test a Lille, Strasbourg, Bordeaux.

Parigi: da quanto dicono non è solo la città ad essere coinvolta ma anche i 69 comuni compresi nel perimetro dell'A86.
In pratica l'enorme sistema tangenziale che circonda la città.
Dalle 8 alle 20 in città è interdetto l'ingresso dei veicoli con adesivo Crit'air 5.

Segue una sfilza di polemiche locali nel cui merito non sono entrato.

Max
Antopat
Antopat
14/10/2012 1287
Inserito il 25/10/2017 alle: 18:20:55
Grazie per le info.
Vorrei sapere che cosa significa Crit'air 5.
Il mio mezzo è Euro5 del 2012: potrebbe entrare?
Anto3(35).jpg
Antopat
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8542
Inserito il 25/10/2017 alle: 18:39:44
In risposta al messaggio di Antopat del 25/10/2017 alle 18:20:55

Grazie per le info. Vorrei sapere che cosa significa Crit'air 5. Il mio mezzo è Euro5 del 2012: potrebbe entrare?
Certamente che può entrare, il mio è un €uro3 e mi è arrivato il bollino amaranto con il numero 4.

Allego comunque una tabella esplicativa.

crit-air-parigi-diesel.png

Ciao



 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.