CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Viaggi all'estero

Francia o Germania?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
colby
colby
20/05/2010 177
Inserito il 25/03/2014 alle: 09:32:46
Buongiorno a tutti, amici camperisti! Io e mio martito stiamo cominciando a "sognare" il viaggio estivo con il nostro camper e i nostri bimbi di 9 e 5 anni...più che altro sono io che ho tanti dubbi su dove andare, in quanto per lui non ci sono problemi: ogni posto è ok! La scelta da fare è tra Germania e Francia e forse potreste darmi una mano a scegliere la meta più adatta se vi dò alcune indicazioni: 1) il periodo a disposizione va dal 16 al 28 luglio (con partenza nel pomeriggio da Ancona); 2) vorrei fare tappe "classiche" dato che non sono mai stata nè in Francia nè in Germania: quindi pochi posti (senza passare metà vacanza in camper per gli spostamenti) ma imperdibili! 3) mi interessano poco le grandi città: preferisco castelli da fiaba, paesi tipici e bellezze naturali (anche per coinvolgere di più i bambini); 4) le soste devono essere in AA ben attrezzate o camping (i posti spartani mi mettono tristezza e non devonono mai mancare servizi igienici e docce calde); 5) tra le due mete vorrei pareri su quale sia più adatta a bambini di questa età, per non farli annoiare (dato che viaggiamo soli) e se ci sono nei percorsi attrattive per loro, inserendo nella vacanza anche un parco divertimenti! Ecco qua, ho finito! Spero di essere stata abbastanza esaustiva e di avere presto vostri consigli, che ho sempre trovato utilissimi! Ciao, Chiara [:X]
scod
scod
08/05/2008 221
Inserito il 25/03/2014 alle: 10:03:37
Buongiorno Chiara, da quello che dici mi sento di consigliarti la Germania meridionale, ci sono stato anni fa con i miei allora piccoli ed è stato tutto molto bello per noi e per loro. In particolare ti consiglio la Baviera con la sua strada romantica, partendo dai castelli di Ludwig (Neuschwanstein e Hohenschwangau)e proseguendo per le varie piccole cittadine fortificate tutte provviste di aree sosta. Per avere un'idea: http://www.tuttobaviera.it/neus... Comunque qui sul forum trovi molte informazioni dettagliate e diari di viaggi. Saluti.
torpigna
torpigna
rating

20/10/2006 5346
Inserito il 25/03/2014 alle: 10:05:48
Io non comment son di parte......[:D][;)]
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2412
Inserito il 25/03/2014 alle: 10:08:12
Chiara..le due mete che hai menzionato sono ambedue valide. Ricettività, luoghi da vedere, attrattive, hai solo l'imbarazzo della scelta. Se in Francia hai Eurodisney in Germania c'è Europapark..ai castelli della Loira, si contrappongono quelli della Baviera con in testa quello di Neuschwanstein.. e Berlino non ha nulla da invidiare a Parigi..insomma ce n'è per tutti i gusti. e se qualcosa differenzia i due paesi sono i costi per arrivarci e attraversarli nel senso che le autostrade francesi sono a pagamento (care) mentre le tedesche sono gratis..in più aggiungi che se vuoi raggiungere direttamente, partendo da Ancona, la Francia, devi fare sicuramente uno dei due tunnel del Frejus o del Monte Bianco che sono a pagamento (se non ricordo male circa 60,00euro) mentre per entrare in Germania devi solo pagare il bollino Svizzero che costa 32,00 euro..aggiungo che in Germania hai un costo della vita leggermente più basso ma in Francia si mangiano le Ostriche più buone al mondo e si fanno dei vini al top insomma credo che alla fine sia solo una questione di costi[;)] Io li ho girati in lungo e in largo ambedue e sinceramente l'unico consiglio che posso darti è quello di visitarli tutti e due, uno quest'anno e l'altro il prossimo oppure fare come faccio ora(ho i miei due figli che lavorano a Colonia e quando vado a trovarli percorro l'autostrada che costeggia il Reno e che fa da confine fra le due nazioni) e cioè "saltare" da un paese all'altro visitando alternativamente una località francese ed una tedesca[:D][:D][:D]
lgcv
lgcv
01/08/2008 206
Inserito il 25/03/2014 alle: 11:04:25
quote:Risposta al messaggio di tommaso52 inserito in data 25/03/2014  10:08:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non è da sottovalutare il fatto che poi a poche ore di viaggio dai castelli di Ludwig in Baviera , leggermente a nord vicino ad ULM ti trovi Legoland (biglietti meglio comperarli on line per evitare code)
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10648
Inserito il 25/03/2014 alle: 11:13:37
quote:Risposta al messaggio di colby inserito in data 25/03/2014  09:32:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Chiara, gli amici ti hanno già perfettamente consigliato, anch'io sono dell'idea che entrambi i paesi siano il paradiso dei camperisti, avendoli visitati entrambi più e più volte, posso dire che è davvero difficile scegliere. Ma visto che è la vostra prima volta, e visto il tempo a disposizione, eviterei di "spedirvi" nella splendida Bretagna, e vi consiglierei la Germania. Ecco alcuni posti che secondo me non dovrete perdere nel vostro primo viaggio "tedesco", un mix di paesini medioevali, castelli da fiaba e natura... e qualche parco divertimenti, tutti luoghi perfettamente visitabili in 12 giorni, per le soste considera che i camping sono diffusissimi: Fussen Delizioso paesino dal quale parte l’itinerario della Romantische Strasse, a pochi km si trova Neuschwanstein, il famoso castello di Re Ludwig II, prima di entrare a visitare il castello, è praticamente d’obbligo una sosta sul Marienbrucke (o ponte di Maria). Il castello Neuschwanstein, dopo le biglietterie lo si può raggiungere a piedi, o in navetta (circa 20 minuti in leggera salita) o col calesse trainato da cavalli. In cima, dopo essere scesi dalla navetta, si raggiunge il castello Neuschwanstein in circa 10 minuti a piedi, oppure il Marienbrucke, sempre a piedi in circa 2 minuti, quest’ultimo sovrasta la gola di Pòllat e si trova sopra una cascata, da qui si può godere di uno splendido panorama sul castello di Neuschwanstein. Questa immagine esplicativa, che ritrae contemporaneamente il ponte ed il castello è presa dalla rete: Sempre nei pressi c’è anche Hohenschwangau, l’altro famoso castello dove Re Ludwig II visse la sua infanzia con i genitori. Per visitare comodamente entrambi, si può lasciare il mezzo presso il grande parcheggio adiacente alle biglietterie N+47.557762 E+10.741035, no notte. E’ possibile prenotare i biglietti anche su internet, in questo modo si evitano possibili code e si può scegliere l’orario della visita, al max entro un giorno prima della visita, ecco il sito (in inglese): http://www.hohenschwangau.de/ticketcenter0.0.html Per vedere in tempo reale il castello: http://allgaeu-cam.de/wetter/schloss-neuschwanstein.html Info: http://www.neuschwanstein.de/ital/castello/index.htm Un utile ed interessante report di Stefania Properzi su Re Ludwig http://www.incamper.org/sfoglia_numero.asp?id=155&n=34&pages=30 Area attrezzata a pagamento a Fussen, a circa 1.5km dal centro del paese, e a circa 5.5km dai castelli N+47.582406 E+10.700823 http://www.wohnmobilplatz-fuessen.de/kontakt/standort-anfahrt/ http://www.tuttobaviera.it/neuschwanstein.html http://www.tuttobaviera.it/hohenschwangau.html Linderhof Uno dei tanti castelli di Re Ludwig II, anche se piccino, forse il più bello tra tutti, da vedere il bellissimo e grande parco. Brochure elettronica con info più dettagliate, pag.72: http://viewer.zmags.com/publication/45620363#/45620363/1 Parcheggio Linderhof N+47.569353 E+10.95618 http://www.tuttobaviera.it/linderhof.html Garmisch-Partenkirchen Oltre al delizioso paese, è possibile visitare le spettacolari gole Partnachklamm, ingresso 3 euro a persona, si arriva col bus scendendo alla fermata Olympia Skistadion, o si parcheggia nel parcheggio dell’Olympia Skistadion, N+47.482365 E+11.1184, poi in 15 minuti a piedi si arriva alla biglietteria N+47.46725 E+11.12038, da dove inizia il percorso. http://www.partnachklamm-info.de/ Poco distante dal parcheggio dell’Olympiastadion, ci si può divertire sul bob a rotaia N+47.48229 E+11.12067 http://www.youtube.com/watch?v=2FyJnI-hTNQ http://members.gaponline.de/sommerrodelbahn-gap/ Se si ha a disposizione circa una giornata (possibilmente con bel tempo), non sarebbe da perdere un’escursione sullo Zugspitze. Si parte dalla stazione dei treni di Garmisch, il biglietto si fa direttamente al binario della Zugspitzbahn, scegliendo l’itinerario preferito (tour rosso 48 euro a testa, treno + 2 funivie + treno di ritorno). Nessuna difficoltà, presso la stazione Eibsee, è possibile visitare il bellissimo lago omonimo, acque cristalline e pista ciclabile che ne segue il perimetro, possibilità di noleggio canoe e pedalò. Luogo comunque raggiungibile comodamente anche in camper, strada perfetta, a doppia corsia, larga ed asfaltata, ottimo e spazioso parcheggio di fronte alla stazioncina del treno, a pagamento, no notte N+47.45620 E+10.99353. Volendo si può integrare il tour con una salita all’Osterfelderkopf (tour nero), dove vi attende l’Aussichtsplattform AlpspiX, una terrazza panoramica a sbalzo sullo strapiombo, mozzafiato. In tutti i modi, a seconda dei gusti, è possibile scegliere percorsi singoli, meno costosi e lunghi dei tour completi, sul sito è indicato tutto. http://www.zugspitze.de/en/international/it/ Per la sosta a Garmisch, c’è la grande e comoda AA Alpencamp am Wank http://www.alpencamp-gap.de N+47.50438 E+11.10642, con tutti i servizi, compreso Wifi (2 euro per 24h). Per ogni giorno di sosta, nella tariffa è compreso un biglietto giornaliero a persona per i bus della citta, da far validare con un timbro alla reception , la fermata è davanti all’AA. Davanti all'AA una funivia vi porta in cima al Wank, dove poter fare delle bellissime escursioni a piedi http://www.walking-away.de/it/wandern-ammergauer-alpen-wank/ http://www.tuttobaviera.it/garmisch.html Nesselwang Divertirsi al parco naturalistico e sul bob a scivolo Alpspitzbahn http://www.alpspitzbahn.de/sommerrodelbahn.0.html Parcheggio camper comodo all’ingresso N+47.62003 E+10.49769 Wertach Sul lago Grüntensee, parco divertimenti e bob per bambini Buronlifte Parcheggio all’ingresso N+47.61071 E+10.44947 http://www.buron-skilifte.de/107-0-buron-tube.html Camping adiacente http://www.camping-gruentensee.de/ Günzburg Parco Legoland Ampio parcheggio a pagamento, all'ingresso, senza servizi, costoso se sfruttato per la notte N+48.424623 E+10.295402. Camping adiacente al parco 48.42573, 10.31177 Area attrezzata a Günzburg 48.46229, 10.26940, a circa 5km dal parco. http://www.stadtwerke-guenzburg.de/typo3/wohnmobilstellplaetze.html http://www.legoland-feriendorf.de/ http://www.legoland.de/ Nördlingen Conserva ancora le sue forti mura di cinta, con le belle torri e le porte fortificate, in particolare quelle a nord e a est della città. Visitare il museo ferroviario e delle locomotive http://www.bayerisches-eisenbahnmuseum.de/ Area attrezzata N+48.855297 E+10.483390 Parcheggio all’ingresso del paese, gratuito N+48.85636 E+10.49481 http://www.guidagermania.com/nordlingen/ Rothenburg ob der Tauber (da non perdere!) Un incantevole gioiello medioevale lungo la Romantische Strasse, il più famoso e meglio conservato di tutta la Germania. Assolutamente da percorrere a piedi il cammino di ronda (riparato in caso di pioggia, gratuito) sulle antiche mura di cinta, ancora perfettamente conservate. Prendetevi il tempo per ammirare e fotografare dall’esterno ogni porta di ingresso al paese, Klingenbastei a nord, Burgtor ad ovest (secondo me la più bella), Spitalbastei a sud (a 200 metri dall’AA P2), Galgentor e Rödertor ad est, qui trovate la mappa della città per identificarle. http://www.scrapbookpages.com/Rothenburg/Map.html Nella Marktplatz si possono fare diverse esperienze interessanti, come salire sulla piccola e stretta torre del municipio, dall’alto della quale si gode un bel panorama sulla città (si paga 1 euro, prima di uscire all’aperto una volta arrivati in cima), da sottolineare la famosa Meistertrunk (la Bevuta del Borgomastro), viene rappresentata sulla facciata della Ratstrinkstube (vecchia taverna del Municipio, ora Ufficio turistico), sempre nella centrale Marktplatz, ricordando questo storico evento attraverso l'apparizione delle figurine del sindaco e del generale Tilly che avviene otto volte al giorno al battere delle ore 11, 12, 13, 14, 15, 20, 21 e 22. http://www.tuttobaviera.it/meistertrunk.html Questa bella leggenda viene rievocata dalla popolazione ad inizio giugno, con una grande manifestazione che dura quattro giorni (dal 6 al 9 giugno 2014), e comprende sfilate in costume e la folcloristica “danza dei pastori” http://www.meistertrunk.de/ E la baldoria legata alla Meistertrunk ha la sua replica ad inizio settembre con la grande "Festa della Città Imperiale", che attira ogni anno innumerevoli turisti da tutto il mondo. http://www.rothenburg.de/index.php?get=121 http://www.bavaria.by/imperial-festival-in-rothenburg-ob-der-tauber Non può inoltre mancare una visita al negozio di articoli natalizi di Käte Wohlfahrt, aperto tutto l’anno, non fatevi ingannare dall’ingresso, il lungo e tortuoso percorso interno “obbligato” è un’esperienza che non può lasciare indifferenti. http://www.kaethewohlfahrt.de/language/en.html Interessante anche il Kriminalmuseum, in un'area di 2.000 mq e in 4 piani ricavati in un antico edificio, viene presentata la storia della giurisprudenza in Germania con documenti, libri ma sopratutto attraverso i più svariati strumenti di tortura come la gogna. Ogni settimana nella marktplatz si svolge il mercato, dove si possono acquistare prodotti regionali, il sabato dalle 8 alle 12 ed il mercoledi dalle 14 alle 18. Per chi desidera immergersi in un’ambientazione particolare, le ore solitarie della sera e del primo mattino sono quelle che più si addicono a questo meraviglioso paese, pochi turisti, silenzio, le luci fioche illuminano i borghi e le strade rendendo tutto estremamente suggestivo. Inutile dire che durante il periodo dei mercatini natalizi il tutto assume una connotazione del tutto fiabesca, se poi si ha la fortuna di vederlo con la neve... Area attrezzata (P2) 49.370498, 10.182695, a 100 metri dalla porta sud di ingresso al paese (la Spitalbastei), la più grande e più comoda tra le AA disponibili, scarico a terra su griglia, leggermente in pendenza, acqua a pagamento (10cent o 1 euro) su colonnina Holiday Clean. Pagamento sosta su colonnina automatizzata (10 euro 24h, prezzo frazionabile), solo con monete o bancomat (esporre visibilmente il tagliandino sul mezzo), elettricità a consumo su colonnine a pagamento con monete, bagni gratuiti senza docce, a 10 minuti a piedi dalla Marktplatz, un paio di supermercati discount (alimentari e bevande) a 300 metri... Area attrezzata (P3) 49.381842, 10.188575 http://wohnmobilstellplaetze.wordpress.com/stellplatze-inland/rothenburg-ob-der-tauber/ http://www.tourismus.rothenburg.de/ http://www.tuttobaviera.it/rothenburg.html Webcam http://www.tourismus.rothenburg.de/tourismus_service/webcam/ La Burgtor: [;)] Davide

Modificato da nanonet il 25/03/2014 alle 16:39:19
scod
scod
08/05/2008 221
Inserito il 25/03/2014 alle: 11:16:20
Ti consigliavo la Germania anche perchè è il primo viaggio nei due Paesi e da Ancona per la Germania fai il Brennero e l'Austria (bollino meno pesante) non la Svizzera, il viaggio è più breve. Saluti.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 23948
Inserito il 25/03/2014 alle: 13:21:50
quote:Risposta al messaggio di colby inserito in data 25/03/2014  09:32:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io ho fatto due viaggi combinando i due paesi, la cosa è fattibilissima https://www.camperonline.it/diari/diario_full.asp?Id=4134 https://www.camperonline.it/diari/diario_full.asp?Id=3603 Ovviamente si tratta di assaggi, non avrai delle esperienze globali su questi paesi. Trovo che sopratutto il viaggio che ho fatto nel 2012, calcolando i tuoi tempi, potrebbe essere una buona traccia, magari aggiungendo Monaco e qualche parco a Tema. A tal proposito: -In tutti i luoghi le Soste sono sempre dignitose -sono tutte mete adatte ai ragazzi, in particolare la francia a mio avviso è il regno dei divertimenti in ambiente naturali, come sport acquatici e in montagna, grotte, torrenti, pareti, mentre la germania è ricca di parchi tematici ed è il regno delle due ruote formato famiglia Nanonet ti ha detto molto della Germania. Della Francia, è così grande e ricca che è difficile dire. Ti hanno detto eurodysney, ma per i ragazzi a dire il vero OGNI località in montagna ad esempio ha una gran quantità di interessi. Ovunque parchi avventura, ferrate, torrenti da scendere, passeggiate, castelli, ... insomma, quelle che si citano sono solo le "punte". Ma comunque non escludere la combinazione delle località: in questo caso Savoia, Friburgo, Foresta Nera e Baviera. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3564
Inserito il 25/03/2014 alle: 13:38:27
Siccome è possibile che si scateni il solito duello all'ultimo sangue tra gli estimatori dell'una o dell'altra meta, premetto che quelle che ti do sono semplici opinioni personali. Andiamo sul pratico La scelta da fare è tra Germania e Francia e forse potreste darmi una mano a scegliere la meta più adatta se vi dò alcune indicazioni: 1) il periodo a disposizione va dal 16 al 28 luglio (con partenza nel pomeriggio da Ancona); I giorni a disposizione non sono poi tanti per cui meglio la meta più vicina, per cui Germania! 2) vorrei fare tappe "classiche" dato che non sono mai stata nè in Francia nè in Germania: quindi pochi posti (senza passare metà vacanza in camper per gli spostamenti) ma imperdibili! In Germania un classico è la Baviera, tra l'altro anche imperdibile. 3) mi interessano poco le grandi città: preferisco castelli da fiaba, paesi tipici e bellezze naturali (anche per coinvolgere di più i bambini); Beh non c'è che l'imbarazzo della scelta, comicni caon Neuschwanstein, Hohenschwangau poi, se vuoi, prosegui sulla Romantische Strasse o i castelli di Ludwuig ... 4) le soste devono essere in AA ben attrezzate o camping (i posti spartani mi mettono tristezza e non devonono mai mancare servizi igienici e docce calde); Non c'è problema, ma anche la sosta libera non è male ... 5) tra le due mete vorrei pareri su quale sia più adatta a bambini di questa età, per non farli annoiare (dato che viaggiamo soli) e se ci sono nei percorsi attrattive per loro, inserendo nella vacanza anche un parco divertimenti! Per me la più adatta ai bambini è la Francia, del sud o altantica, per il sole, il mare, il pescato e l'aria aperta, il surrogato tedesco di tutto ciò si chiama Therme. Ce ne sono di ludiche veramente divertenti e molto diffuse, ovvio che anche il sole è un surrogato ... Ecco qua, ho finito! Buon viaggio Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
colby
colby
20/05/2010 177
Inserito il 25/03/2014 alle: 16:38:56
Ringrazio davvero tutti dei preziosi consigli e soprattutto nanonet! Sei una vera enciclopedia!! Stamperò subito tutto il tuo resoconto e grazie ancora per aver speso il tuo tempo per aiutarmi [:I] Direi che per ora la Germania è in vantaggio...per vari motivi: 1) è più vicina e, volendo, potremmo fare tappa a Innsbruk e Salisburgo, che ne dite? 2) Del viaggio in Francia avevo già eliminato da principio Disneyland Paris (perchè troppo caro, noi ci accontentiamo anche di Gardaland e Mirabilandia) ed anche la costa, dato che non vogliamo fare "mare" (ci vado a piedi da casa mia)! Quindi direi che ci siamo...ora non ci resta che predisporre un itinerario! Una domanda very important: è vero che in Austria pesano i camper? Mio marito ha questo dubbio e sarebbe un bel problema dato che il nostro vr di 7 metri (laika ecovip del '99 super accessoriato) già vuoto supera il peso...[:0]
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10648
Inserito il 25/03/2014 alle: 16:55:40
quote:Risposta al messaggio di colby inserito in data 25/03/2014  16:38:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo (per voi [^]), in Austria si sono messi a pesare più che in passato. Per cui le opzioni sono due, o alleggerite il più possibile il camper (niente acqua nei serbatoi ecc ecc), ed in Germania riempite, là per ora non pesano in modo così fiscale. Oppure potrei consigliarti di fare strade statali, ed evitare del tutto l'autostrada austriaca (dove i controlli teoricamente sono più probabili), fare ad esempio la statale del Brennero fino ad Innsbruck, poi ancora statale ed entrate in Germania dal Fernpass (che in tutti i modi per arrivare a Fussen dovreste comunque fare, anche via autostrada)... Oppure si lanciano i dadi e si incrociano le dita, tempo fa Tommaso (un utente del forum), aveva postato il tipo di multe per sovrappeso in cui si incorre in Austria, a seconda del tipo di sforamento (3%, 5% ecc) c'erano differenti sanzioni, fino al fermo del mezzo (ed ovviamente tutto il resto)... Per ora forse non è il caso di fasciarsi la testa prima di essercela rotta, quindi vi consiglio di pesare il camper "in ordine di ferie" ed in base a quello ragionarci su... Se arrivate nella zona di Salisburgo non potete perdervi le miniere di sale di Hallein, le grotte di ghiaccio di Werfen, e tutta la zona tedesca del lago Koenigssee, Nido dell'Aquila compreso.. Ciao Davide

Modificato da nanonet il 25/03/2014 alle 17:01:10
colby
colby
20/05/2010 177
Inserito il 25/03/2014 alle: 18:40:45
quote:Risposta al messaggio di nanonet inserito in data 25/03/2014  16:55:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nooo!! Che mazzata...non ci voleva questa notizia...il mio entusiasmo si sta spegnendo [V]
starks
starks
12/10/2013 40
Inserito il 25/03/2014 alle: 18:43:34
in quel periodo dovremmo essere propensi ad un giro in germania...potremmo viaggiare in gruppo!
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10648
Inserito il 25/03/2014 alle: 19:01:19
quote:Risposta al messaggio di colby inserito in data 25/03/2014  18:40:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> .... sono anni ed anni che andiamo in quei posti, di impulso mi verrebbe da dirti partite tanto vorrai mai che fermano proprio voi... Ma proprio perchè so come vengono "gestite" le infrazioni da quelle parti vi dico di non rischiare, in caso di problemi, non ci sono scuse che tengano... Ho recuperato lo specchietto che Tommaso (che se legge ringrazio) aveva postato tempo fa riguardo alle sanzioni in caso di fuori peso in Austria (copio/incollo), ho aggiunto il calcolo totale del peso effettivo dato dalla percentuale di sforamento se alla pesa risulta un sovraccarico (su massa totale max 3500kg): fino a 2% (3570kg) niente multa fino a 5% (3675kg) 35 € fino a 10%(3850kg) 70 € fino a 20%(4200kg)140 € fino a 30%(4550kg)210 € oltre 10% il mezzo viene bloccato e bisogna scaricare peso. Ciao Davide
Antopat
Antopat
14/10/2012 1213
Inserito il 25/03/2014 alle: 21:54:24
Senza nulla togliere alla bellissima Francia, anch'io ti consiglierei la Baviera perchè più velocemente raggiungibile e con minor spesa. Come tappa intermedia ti suggerirei di visitare l'Alpenzoo di Innsbruck ( http://www.alpenzoo.at/it/). Puoi parcheggiare il camper nei pressi della stazione di partenza della cremagliera (praticamente in centro ad Innsbruck) e salire con questa. Mi pare di ricordare che la corsa è gratis per i visitatori dell'Alpenzoo. In seguito puoi spostarti a Schwaz (circa 30 Km ad est di Innsbruck) e vistare le miniere d'argento ( http://www.silberbergwerk.at/quickinfos/madre-delle-miniere). Per il pernotto ti puoi fermare qui: https://www.camperonline.it/are... L'indomani puoi proseguire il viaggio verso la Baviera sicura di aver fatto passare una giornata indimenticabile ai tuoi bimbi. Antopat
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 26/03/2014 alle: 07:23:19
quote:Risposta al messaggio di nanonet inserito in data 25/03/2014  11:13:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Che dire ? poco... hai fatto tutto tu....[;)][;)][;)][:X] Il bello e il cattivo tempo, non dura tutto il tempo
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 26/03/2014 alle: 07:28:35
quote:Risposta al messaggio di colby inserito in data 25/03/2014  18:40:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quando arrivi in prossimità del Brennero, lascia l'autostrada e fai la strada normale fino ad Inssbruck, li vai per ZIRL GARMISCH PARTENCHIRKEN equindi autostrada per andare dove ti pare... Cosi facendo eviti i controlli...[;)] Nanonet (Davide è troppo forte...) Il bello e il cattivo tempo, non dura tutto il tempo
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10648
Inserito il 26/03/2014 alle: 07:37:50
quote:Risposta al messaggio di Yuma-58 inserito in data 26/03/2014  07:28:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)][;)] Non nego che speravo in una tua opinione riguardo all'attraversamento dell'Austria... Ciao e bentornato Davide
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 26/03/2014 alle: 07:49:55
quote:Risposta al messaggio di nanonet inserito in data 26/03/2014  07:37:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)][:X] Il bello e il cattivo tempo, non dura tutto il tempo
Tonino57
Tonino57
29/10/2006 2813
Inserito il 26/03/2014 alle: 07:52:36
Ciao, per ciò che concerne la meta sei stata ampiamente consigliata [:)] Per il parco, avendone visitati varie volte 3 dei 4 menzionati non posso che consigliarti Mirabilandia. Essendoci molte attrazioni acquatiche i bambini si divertono molto e sei quasi sicura di trovare bel tempo (non avrai la stessa certezza in Germania, per esempio) Un saluto, Tonino P.S. per Davide In primis grazie per lo splendido lavoro e la disponibilità che ogni volta mostri[:)] ma devi togliermi una curiosità (se ti và [:I][8D]), ti prepari il lavoro ogni volta oppure hai già salvate le risposte(con tutti i riferimenti) che poi posti a domande precise? Spero di essere stato chiaro
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10648
Inserito il 26/03/2014 alle: 08:49:12
quote:Risposta al messaggio di Tonino57 inserito in data 26/03/2014  07:52:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Tonino, grazie per la tua gentilezza, con questa domanda mi dai la possibilità di spiegare (più che volentieri) il mio metodo. Ogni mia indicazione che leggete è il risultato di informazioni reperite sia direttamente sul posto, sia da copia/incolla da siti turistici (o Wikipedia), e spesso incrociate (verificate) o aggiornate attraverso indicazioni recenti di utenti del forum che mi informano delle novità o cambiamenti, questo per quanto riguarda le particolarità di ogni luogo. Un discorso a parte riguarda le indicazioni delle coordinate GPS, anche se può sembrare folle, di quelle posso garantire al 99% l’affidabilità, ma soprattutto la precisione, per il semplice fatto che o le ho rilevate personalmente sul posto, o le ho rilevate tramite sw cartografici (in special modo Google Maps) andando a vedere di piazzare esattamente il punto di arrivo dove deve esattamente essere (e successivamente rilevarne le coordinate precise). Con le coordinate faccio questo “aggiustamento” perché non sempre quelle che si trovano in giro sono affidabili, per cui per evitare di rischiare di sbagliare anche solo un paio di volte su 10, preferisco ricalcolare tutto ed essere sicuro di avere dati affidabili. Questo chiaramente serve come prima cosa a noi stessi per i nostri viaggi, ma dato che da questo forum ho sempre ricevuto tanti aiuti, mi sembra doveroso far “ritornare” (quando richiesto) a tutti queste utili informazioni. Come avrai capito, col tempo (e con gli anni ed anni), mi ritrovo con un archivio che della sola Germania comprende ad oggi circa 800 indicazioni, ognuna di queste corredata dal nome della località, qualche riga sulle cose da vedere, link internet e possibilità di sosta con coordinate GPS. Questo archivio lo conservo sul mio cloud di Google, quindi disponibile ovunque ci sia un collegamento internet, e quindi accessibile da qualsiasi dispositivo (pc, smartphone ecc). L’ho realizzato principalmente su Google Maps, dove ho la panoramica immediata dei luoghi, suddivisi per colore a seconda delle caratteristiche (Giallo = parchi divertimenti ecc, Verde = musei …..), ecco una veloce rappresentazione: Ogni segnaposto riporta esattamente al punto sosta e comprende un breve testo descrittivo, che rispecchia una descrizione più estesa che ho salvato sempre nel cloud (Google Drive) che è quella che copio/incollo nei miei interventi, eventualmente corredata da qualche semplice immagine. Per concludere, con il cloud di Google ho la possibilità di mantenere sempre aggiornato questo archivio, è un po’ come essere uno scrittore, se mi trovo in giro e mi viene un’idea, o recupero un’informazione interessante, mi collego (col telefono, col pc…) ed aggiungo alla mappa ed al documento la novità. Ad esempio tempo fa per lavoro ero a Stein presso un’azienda farmaceutica svizzera, dove vi lavorano anche numerosi tedeschi, uno dei quali (camperista) mi ha dato utilissime indicazioni su alcuni posti della Foresta Nera (poco distante), mentre mi parlava (collegato in rete col WiFi aziendale) ho scritto tutto sul mio archivio, punto sosta sulla mappa (mostrato anche a lui per avere la conferma della posizione esatta) e breve descrizione…… lavoro finito.. pronto per essere utilizzato… o suggerito a qualcuno Avere questo materiale catalogato in questo modo, mi permette di creare copie dei segnaposto su una nuova mappa di Google e creare un mio nuovo itinerario, che volendo posso esportare direttamente sul mio Tom Tom, ed avere già i PDI belli pronti, e che sono certo che puntano nel posto giusto Spero di non aver complicato troppo la spiegazione…… Ciao Davide
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.